
FIRENZE - Si intitola "Il giardino di Urania" e viene definito come "un luogo per inseguire il sole nel cielo, per osservare e misurare il trascorrere delle ore, per orientarci nel paesaggio e sulla terra". Si tratta di una installazione scientifica, un "laboratorio del sapere scientifico": viene inaugurato domani, venerd 23 gennaio 2015 alle ore 10, presso l'Istituto Statale Superiore di Pontassieve (via Aretina 78/a) intitolato a Ernesto Balducci. Per la Regione interviene l'assessore all'Istruzione Emmanuele Bobbio, per il Ministero Istruzione il sottosegretario Davide Faraone, per l'Ufficio Scolastico Regionale Rosa de Pasquale, per il Comune il sindaco Monica Marini.
Il "giardino di Urania" un insieme di strumenti che rimandano a sapienze antiche: un globo terrestre a meridiano mobile, uno gnomone, le linee meridiana ed equinoziale, due orologi solari. Con essi sar possibile seguire il moto di rotazione della terra, riconoscere i punti cardinali nel paesaggio, comprendere il significato astronomico dei circoli polari e dei tropici, degli equinozi e dei solstizi.
In tutta la Toscana sono oltre 140 le scuole in cui sono stati istituiti, partendo dal 2010, i laboratori riferiti al sapere scientifico. "Una esperienza di innovazione didattica - sottolinea l'assessore Bobbio - finalizzata al successo formativo degli alunni dando vita, nelle scuole di ogni ordine e grado, a un processo di insegnamento matematico e scientifico capace di farsi amare da tutti gli studenti".
L'Istituto "Balducci" di Pontassieve stato individuato come scuola capofila per la promozione di una "rete regionale" fra le scuole toscane in cui sono presenti questo tipo di laboratori: oggi la "rete" comprende 22 istituzioni scolastiche giunta al termine di un percorso triennale assistito e potr essere, di anno in anno, integrata con altre scuole interessate. Un milione e 600 mila euro sono stati assegnati dalla Regione Toscana, dal 2010, come contributi diretti alle scuole per i laboratori dl sapere scientifico. In internet presente una banca dati su questa specifica esperienza toscana: http://www.regione.toscana.it/-/laboratori-del-sapere-scientifico