Toscana Radio News del 8 aprile 2017 Edizione del sabato. Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato 08/04/2017 anno n.7 n.142 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Pontedera. Nasce Aiuto Point, dedicato ai pazienti oncologici
- Vinitaly: Remaschi alla firma dell'accordo per il fondo di garanzie delle imprese
- Pontedera, Nasce Aiuto Point dedicato ai pazienti oncologici
- Cambiamenti climatici, Regione concorder con Ue piano per l'acqua
- Viabilit , al via la gara per i lavori sulla sr 445 a Coreglia
In Toscana
- Scuole chiuse, zone rosse e corteo, Lucca si prepara al G7 dei ministri degli Esteri
- Firenze. Estate fiorentina: si fa strada l'idea del cinema all'aperto agli Uffizi
- Una ciclovia lungo la costa tirrenica: la firma per 3 regioni
- Toscana. Processo Forteto: tra gli avvocati di Fiesoli i migliori penalisti italiani
- Barga (Lu). Ripresa alla Kme
- Firenze. Accademia dei Georgofili: reddito minimo per gli agricoltori
- Toscana. Marco Bucci confermato alla guida della Funzione Pubblica della Cisl
- Prato. Convegno su ampiamento terza corsia del tratto Firenze-Pistoia
- Maremma. Cani antiveleno trovano materiale sospetto
- Arezzo. Presentata l'edizione 2017 di Oro Arezzo
Cultura e spettacolo
- Lucca. Al Lucca Film Festival arriva Sergio Castellitto
- Firenze. Rileggere Primo Levi a trent'anni dalla morte
- Camucia (AR). Colazione di Pasqua & Bimbinbici
Notizie di servizio
- Firenze. Erasmus Plus Dante: Open Day l'11 aprile
- Lucca. 1 salone dedicato allo "star bene": aperte le iscrizioni per le aziende interessate
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per in fine settimana
Dalla Giunta regionale
Pontedera. Nasce Aiuto Point, dedicato ai pazienti oncologici - E' stato inaugurato ieri dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi l'Aiuto Point dell'ospedale di Pontedera, il quinto in Toscana. Nelle settimane passate sono stati inaugurati gli Aiuto Point del Santa Chiara a Pisa, delle Scotte a Siena, dell'ospedale Misericordia a Grosseto, del Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri a Firenze. I primi tre destinati alle pazienti con tumore al seno, quelli di Firenze e Pontedera rivolti invece a tutte le forme tumorali. Aiuto Point, dove Aiuto l'acronimo di Assistenza, Informazione, Urgenze nel Trattamento Oncologico. E' il primo Punto servizi inaugurato nel territorio della Asl Toscana nord ovest dedicato ai pazienti oncologici. Il Punto servizi rientra tra le azioni individuate dalla Regione Toscana per ridurre i tempi di attesa e migliorare il modello di presa in carico del paziente oncologico durante la fase del follow up, ovvero dei controlli a cui i pazienti vengono sottoposti dopo la prima fase di trattamento che ha consentito la remissione del tumore, allo scopo di intercettare rapidamente l'eventuale ripresa della malattia. Con la delibera 1068 del novembre 2016 erano stati assunti impegni precisi sugli interventi da realizzare e sui tempi, che sono stati rispettati. Il punto servizi assicura la prenotazione di tutte le prestazioni previste per il follow up dei pazienti e anche il supporto per l'espletamento degli adempimenti amministrativi in materia di esenzione, avvio dell'iter per il riconoscimento dell'invalidit civile, facilitazione dell'accesso. Da qui a fine giugno saranno circa una trentina gli AIUTO Point che nasceranno nelle 4 aziende ospedaliero universitarie e nelle 3 aziende sanitarie della Toscana.
Vinitaly: Remaschi alla firma dell'accordo per il fondo di garanzie delle imprese - La 51esima edizione di Vinitaly coincide, quest'anno, con il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma che apr la strada alla nascita della Comunit economica europea. L'assessore all'agricoltura, Marco Remaschi, parteciper nel pomeriggio di domani, sabato 8 aprile, alla conferenza "Sessant'anni di Europa, sessant'anni di politica agricola comune, l'agricoltura europea dalle radici al futuro" organizzata proprio in relazione a questo anniversario e alla quale sono stati invitati i ministri all'agricoltura europei e gli assessori delle regioni italiane. Al convegno, che si svolger alle 17 al Palazzo della Gran Guardia di Verona, parteciperanno, assieme al ministro italiano alle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, il maltese Goderick Galdes in qualit di presidente di turno del Consiglio dell'agricoltura e della pesca dell'Unione Europea e il commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan. Al termine vi sar la cerimonia di lancio della piattaforma multiregionale di garanzia nel corso della quale sar firmato l'accordo quadro tra Bei, la Banca europea per gli investimenti, Fei, il Fondo europeo per gli investimenti, Cdp, la Cassa depositi e prestiti, Ismea, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo, e le prime otto regioni italiane, tra cui la Toscana, aderenti all'iniziativa. Vinitaly, la manifestazione che si tiene a Verona dal 1967 con cadenza annuale e che conta pi di 4 mila espositori l'anno ed oltre 150 mila visitatori per edizione, partir ufficialmente domenica 9 e si concluder mercoled 12 aprile. Anche quest'anno la Toscana sar ben rappresentata, con oltre 700 aziende. L'assessore Remaschi prender parte alla cerimonia inaugurale che si terr alle ore 11.00 di domenica mattina. Nel pomeriggio parteciper inoltre alla consegna del premio Angelo Betti, destinato ai benemeriti della viticoltura.
Pontedera, Nasce Aiuto Point dedicato ai pazienti oncologici - E' stato inaugurato ieri dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi l'Aiuto Point dell'ospedale di Pontedera, il quinto in Toscana. Nelle settimane passate sono stati inaugurati gli Aiuto Point del Santa Chiara a Pisa, delle Scotte a Siena, dell'ospedale Misericordia a Grosseto, del Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri a Firenze. I primi tre destinati alle pazienti con tumore al seno, quelli di Firenze e Pontedera rivolti invece a tutte le forme tumorali. Aiuto Point, dove Aiuto l'acronimo di Assistenza, Informazione, Urgenze nel Trattamento Oncologico. E' il primo Punto servizi inaugurato nel territorio della Asl Toscana nord ovest dedicato ai pazienti oncologici. Il Punto servizi rientra tra le azioni individuate dalla Regione Toscana per ridurre i tempi di attesa e migliorare il modello di presa in carico del paziente oncologico durante la fase del follow up, ovvero dei controlli a cui i pazienti vengono sottoposti dopo la prima fase di trattamento che ha consentito la remissione del tumore, allo scopo di intercettare rapidamente l'eventuale ripresa della malattia. Con la delibera 1068 del novembre 2016 erano stati assunti impegni precisi sugli interventi da realizzare e sui tempi, che sono stati rispettati. Il punto servizi assicura la prenotazione di tutte le prestazioni previste per il follow up dei pazienti e anche il supporto per l'espletamento degli adempimenti amministrativi in materia di esenzione, avvio dell'iter per il riconoscimento dell'invalidit civile, facilitazione dell'accesso. Da qui a fine giugno saranno circa una trentina gli AIUTO Point che nasceranno nelle 4 aziende ospedaliero universitarie e nelle 3 aziende sanitarie della Toscana.
Cambiamenti climatici, Regione concorder con Ue piano per l'acqua - La Regione Toscana varer in sinergia con l'Unione europea un progetto di lungo periodo per affrontare i cambiamenti climatici e prevenirne gli effetti pi deleteri per l'agricoltura: la siccit e le alluvioni. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il Commissario europeo Phil Hogan nel corso dell'incontro svoltosi ieri a Palazzo Strozzi Sacrati. Hogan, dopo aver partecipato a Lucca alla sessione conclusiva della conferenza regionale dell'agricoltura, ha incontrato a Firenze il presidente Rossi, alla presenza anche dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi. Un incontro a tutto tondo, in cui sono state affrontate le tante tematiche connesse al dibattito sulla nuova programmazione comunitaria: sostegno alle imprese, aiuti per i giovani, misure per il credito, i criteri per l'attribuzione delle risorse Ue, le ripercussioni della Brexit, ma che poi concentrato anche sulla questione del cambiamento climatico. "Sono disponibili i fondi del nuovo piano Juncker che consentono di lavorare su tutti i progetti ad alto rischio, prevalentemente energia e acqua. E visto che l'acqua fondamentale per la produzione agroalimentare, per l'ambiente, per i cambiamenti climatici, abbiamo stabilito di lavorare con la Toscana su un progetto che riguardi questo argomento e che permetta di avere acqua in maggiore quantit e qualit " ha detto Hogan. Rossi ha ricordato che gi attualmente vengono investite (100 milioni) all'anno per la prevenzione e il ripristino dell'assetto idrogeologico e che altri 80 milioni vengono destinati ogni anno per la manutenzione del corso dei fiumi grazie al contributo di bonifica. Sul tema della siccit il presidente ha sottolineato il valore della diga di Montedoglio, specie per le aree della Valdichiana aretina e senese, ma anche la necessit di rispondere al fabbisogno delle altre aree agricole della Toscana dotandole di almeno altri tre invasi.
Viabilit , al via la gara per i lavori sulla sr 445 a Coreglia E' aperto da ieri 7 aprile il bando per partecipare alla gara per l'adeguamento della SR 445 'della Garfagnana' con la SP 57 'della Passerella di Ponte all'Ania' in localit Piano di Coreglia. Il percorso di gara stato avviato dalla Regione Toscana con la pubblicazione della richiesta di manifestazione di interesse Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate entro il 19 aprile. Si lavorer per migliorare le manovre di uscita dalla SR 445 verso la alla SP 57 e di aumentare la visibilit . Il progetto prevede lo spostamento di alcune decine di metri verso monte dell'intersezione, in modo da poter allargare la strada regionale ed inserire una terza corsia di attesa per la svolta a sinistra. In questo modo chi percorrer la strada regionale direzione valle-monte, non sar ostacolato dalla presenza di altri veicoli fermi in attesa di svoltare verso le provinciale ed imboccare il Ponte Guglielmo Lera. Lo spostamento dell'intersezione rende necessaria anche una variazione del tracciato della strada provinciale nel tratto compreso tra il Ponte Guglielmo Lera e la strada regionale. Il tracciato modificato, pur mantenendo una notevole pendenza sar comunque pi facile da percorrere per i mezzi pesanti grazie all'inserimento di curve ad ampio raggio. La competenza dell'intervento inizialmente era assegnata alla Provincia di Lucca, ma dal 1 gennaio 2016 divenuta regionale. L'elaborazione del progetto definitivo stata curata dai tecnici della Regione Toscana nel primo semestre 2016, sono seguiti la Conferenza dei servizi nel luglio 2016 e e l'aprovazione del progetto definitivo il 7 novembre 2016.
In Toscana
Scuole chiuse, zone rosse e corteo, Lucca si prepara al G7 dei ministri degli Esteri Conto alla rovescia per il G7 dei Ministeri degli Esteri, in programma a Lucca luned 10 e marted 11 aprile. L'evento, che rientra nell'ambito della presidenza italiana del gruppo di cui fanno parte i sette Paesi pi industrializzati del mondo (Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Giappone), prevede una serie di appuntamenti istituzionali e incontri politici che per due giorni calamiteranno sulla citt delle Mura gli occhi di tutto il mondo. Sedi principali del G7 lucchese saranno Palazzo Ducale (al cui interno si trovano la Provincia e la Prefettura), Palazzo Orsetti (sede del Comune) e il complesso conventuale di San Francesco. Luned , terminata la prima fase dei lavori, le delegazioni dei vari Paesi saranno portate in giro per la citt per una visita alla cattedrale di San Martino; in serata, invece, cena di gala in municipio. La presenza di esponenti di punta dei pi importanti governi del mondo ha imposto misure di sicurezza imponenti: in primo luogo atteso nei prossimi giorni l'arrivo di un nutrito contingente di forze dell'ordine per rinforzare quello stabilmente presenti in provincia di Lucca. Il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dalla prefetta Maria Laura Simonetti ha suddiviso il centro storico in quattro fasce. Tranne l'area bianca, aperta a tutti, in ognuna delle altre tre (blu, verde e gialla) potranno entrare solo residenti, imprenditori che abbiano la propria attivit in una di queste zone, lavoratori e clienti degli hotel, ma solo se muniti di un pass da richiedere al Comune. Le auto dei residenti dovranno esser portate fuori dalle zone blu, verde e gialla. Gli auguri del sindaco di Nardella al sindaco di Lucca per lo svolgimento dell'evento (NARDELLA).
Firenze. Estate fiorentina: si fa strada l'idea del cinema all'aperto agli Uffizi - L'idea lanciata dal sindaco Nardella piace al direttore Schmidt e potrebbe far parte della prossima Estate Fiorentina Cinema all'aperto nel piazzale degli Uffizi. una delle idee pi suggestive tra quelle che potrebbero far parte dei progetti della prossima estate fiorentina. Il bando con le proposte gi chiuso e tra qualche giorno si scoprir se tra i progetti c' anche questo. Sta di fatto che il sindaco Dario Nardella ne ha gi parlato con il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt nelle scorse settimane, insieme hanno condiviso l'idea di un rilancio del piazzale, che di sera diventa spesso preda dei venditori abusivi. Nardella ne ha parlato stamani alla Commissione cultura di Palazzo Vecchio riscontrando un buon consenso. Schmidt ci sta: "Sarei molto favorevole. Aiuterebbe anche moltissimo a riportare i fiorentini nel cuore della fruizione turistica".
Una ciclovia lungo la costa tirrenica: la firma per 3 regioni - La Toscana al centro della mobilit sostenibile con la Ciclovia Tirrenica: 3 regioni e 11 province coinvolte per quasi 1.000 chilometri di percorso Le regioni Toscana, Lazio e Liguria hanno firmato ieri a Firenze il protocollo d'intesa finalizzato alla realizzare della Ciclovia Tirrenica: un percorso ciclabile che partir da Ventimiglia e giunger lungo la costa, fino a Roma, sviluppandosi per un totale di quasi 1.000 chilometri. Il percorso attarverser 3 regioni e 11 province e sar interconnesso con altri importanti itinerari italiani ed europei. "Legambiente ha avuto un ruolo determinante nella nascita e nello sviluppo dell'idea di un itinerario ciclabile lungo l'asse costiero tirrenico. Ha spiegato Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana ha sempre creduto in questo progetto, da quando, gi nel 2013, predispose per la Regione Toscana uno studio sul tracciato della Ciclovia. Da allora, si sono moltiplicate le iniziative, realizzate anche in collaborazione con altre associazioni, per promuovere e sensibilizzare sul tema del cicloturismo, tanto che l'idea della Ciclovia tirrenica ormai uniformemente accettata dalle comunit costiere. Su questo progetto, il territorio ha ormai molte e legittime aspettative. Infatti, se la Ciclovia sar realizzata in modo funzionale ed efficiente, l'itinerario rappresenter un'opportunit imperdibile per le aree attraversate, poich favorir lo sviluppo locale, incrementando il turismo sostenibile e destagionalizzando le presenze, che sicuramente affluirebbero da tutta Europa". (FERRUZZA)
Toscana. Processo Forteto: tra gli avvocati di Fiesoli i migliori penalisti italiani - Alcuni tra i principali e noti avvocati penalisti italiani sono stati scelti dal guru della comunit il Forteto, Rodolfo Fiesoli e dai suoi collaboratori condannati con lui, per patrocinare i rispettivi ricorsi in Cassazione contro la sentenza di appello di Firenze del 15 luglio 2016 che li ha ulteriormente condannati. E' quanto emerge dai ricorsi trasmessi alla Suprema Corte. Gli imputati del Forteto hanno affiancato ai propri consueti difensori avuti nel processo, avvocati di una certa notoriet mediatica, come Franco Coppi, Francesco Petrelli e Piero Pomanti del foro di Roma, e il professor Oliviero Mazza di Milano. La Cassazione deve fissare la data dell'udienza. Finora sono stati presentati 14 ricorsi alla Cassazione per il processo del Forteto.
Barga (Lu). Ripresa alla Kme - Positivo il bilancio dei primi tre mesi 2017 per lo stabilimento Kme di Fornaci di Barga azienda leader in Europa nei prodotti intermedi e speciali in rame: dopo mesi complicati, l'amministratore delegato Claudio Pinassi - durante un incontro a Lucca con le istituzioni - ha annunciato che il periodo gennaio-marzo 2017 stato buono per produzione e volume di affari. dati, per , non convincono del tutto i sindacati che hanno puntato il dito sull'approvvigionamento delle materie prime che - sostengono - sarebbe inferiore agli ordinativi. L'azienda replica sostenendo che ci sono margini di miglioramento nei prossimi mesi, quando l'obiettivo sar quello di ricercare nuove aree di espansione del mercato.
Firenze. Accademia dei Georgofili: reddito minimo per gli agricoltori - Un reddito minimo di filiera in agricoltura, per scongiurare l'abbandono dei campi: la proposta avanzata da Giampiero Maracchi, presidente dell'Accademia dei Georgofili, nella relazione letta alla cerimonia di apertura del nuovo anno accademico (il 264esimo), a Firenze. " Occorre pensare, come hanno ad esempio negli Usa - ha spiegato - ad un meccanismo che garantisca agli agricoltori un reddito minimo di filiera, in ragione della variabilit climatica interannuale e delle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati internazionali". Fra le altre azioni da intraprendere, secondo Maracchi, necessario promuovere prodotti e materie prime di qualit rispondenti alla evoluzione dei consumi, ma anche attivit complementari come energie alternative e materie prime no food; favorire gli investimenti privati ed il credito; informare ed educare i consumatori e gli agricoltori.
Toscana. Marco Bucci confermato alla guida della Funzione Pubblica della Cisl - Marco Bucci stato confermato alla guida della Funzione pubblica Cisl della Toscana, al termine del congresso in programma al Centro studi nazionale Cisl, a Firenze. A far parte della nuova segreteria regionale saranno Lando Del Pia e Enzo Mastorci. "Stiamo vivendo una fase complicata - dice Bucci - nella quale il sindacato del pubblico impiego e la Fp-Cisl hanno dovuto contrastare attacchi indiscriminati e luoghi comuni, tagli lineari ai servizi pubblici ed un blocco nel rinnovo dei contratti nazionali che inaccettabile. Sono stati anche gli anni in cui la Fp-Cisl per prima ha lanciato una sfida importante alla politica e alla dirigenza del pubblico impiego, per riformare la pubblica amministrazione e renderla pi vicina ai bisogni dei cittadini, pi produttiva ed efficiente, in grado di stare al passo con i tempi e con le sfide che il nostro Paese e la nostra regione hanno davanti".
Prato. Convegno su ampiamento terza corsia del tratto Firenze-Pistoia - Lunedi 10 aprile alle ore 10.00, presso la Camera di Commercio di Prato, si svolger il convegno dedicato a "Autostrada A11 Firenze-Pisa Nord Ampliamento della terza corsia del tratto Firenze Pistoia". L'incontro, organizzato da Confindustria Toscana Nord unitamente all'Ordine degli ingegneri di Prato e con il patrocinio della federazione degli ordini degli ingegneri della Toscana, si apre con i saluti di Stefano Varia (per Confindustria Toscana Nord) e del presidente dell'Ordine Patrizio Puggelli. Parteciperanno alla tavola rotonda anche l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e il sindaco di Prato Matteo Biffoni. Chiuder i lavori, Riccardo Nencini, viceministro alle infrastrutture e trasporti.
Maremma. Cani antiveleno trovano materiale sospetto - Si chiamano Titan e Puma e hanno "battuto" con il loro fiuto infallibile il parco pubblico della zona dell'Oliveto a Istia d'Ombrone (Grosseto) dove qualche giorno fa furono trovati bocconi avvelenati che avrebbero potuto uccidere i cani della zona. Titan e Puma sono i cani specializzati del nucleo cinofilo antiveleno dei carabinieri forestali del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. I due cani non hanno per trovato esche avvelenate. Tracce di materiale compatibile con la presenza di sostanze velenose sono state invece ritrovate in uno scantinato di in condominio vicino al parco. Al momento attuale sono in corso accertamenti per chiarire la reale natura della sostanza e verificare perch si trovasse in quel luogo.
Arezzo. Presentata l'edizione 2017 di Oro Arezzo - E' stata annunciata l'edizione 2017 di OroArezzo, curata per la prima volta da Italian exhibition group, la societ fieristica nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, dopo l'accordo siglato lo scorso febbraio con Arezzo Fiere e Congressi. La 38esima edizione in programma ad Arezzo dal 6 al 9 maggio. OroArezzo uno degli appuntamenti fieristici di maggior rilievo nel calendario internazionale per i settori dell'oreficeria, argenteria e gioielleria, con quasi 700 player che rappresentano le eccellenze produttive dei principali poli orafi italiani. Il 6 maggio (ore 19) in programma anche l'inaugurazione del museo dell'oro, all'interno della sede del trecentesco Palazzo di Fraternita di Arezzo.
Cultura e spettacolo
Lucca. Al Lucca Film Festival arriva Sergio Castellitto - Sar l'attore e regista Sergio Castellitto tra gli ospiti della penultima giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, oggi a Lucca. Castellitto sar al Teatro del Giglio, alle ore 18, nell'ambito di una conversazione dal titolo "Piano d'ascolto: cinema e terapia" a cui saranno presenti anche Pietro Pietrini, presidente della Fondazione Mario Tobino e Manrico Ferruci, direttore del teatro e Mario Sesti. Tra le star in programma oggi: Oliver Stone, Willem Dafoe e Giada Colagrande. Willem Dafoe alle ore 17.00 al cinema Astra introdurr l'anteprima internazionale del film "Padre" della regista Giada Colagrande, che sar al suo fianco sul palco. Alle ore 21.00, invece, sempre al cinema Astra, Dafoe ricever il premio alla carriera e presenter il film Antichrist di Lars Von Trier (2009) che lo vede protagonista.
Firenze. Rileggere Primo Levi a trent'anni dalla morte - A trent'anni dalla morte di Primo Levi, scomparso l'11 aprile 1987, il giornalista Daniele Pugliese ripercorre la vita, i libri ed il pensiero del mancato premio Nobel per la letteratura, convinto che, come scrive nell'introduzione Massimo Giuliani, l'autore di "Se questo un uomo" e de "I sommersi e i salvati" sia "divenuto suo malgrado un Virgilio dantesco" della cui lezione e della cui scrittura "abbiamo ancora bisogno, anzi abbiamo nostalgia". Pubblicato dalla neonata casa editrice Tessere, di cui Pugliese con alcuni suoi amici fondatore, "Questo un uomo" punta proprio ad affermare che Primo Levi stato ed "un uomo": testimone e chimico, curioso e poeta, filosofo e psicagogo, certamente un "centauro", ma soprattutto uno scrittore di razza.
Camucia (AR). Colazione di Pasqua & Bimbinbici - Domenica 9 aprile ritorna a Camucia una originale manifestazione denominata "Colazione di Pasqua - Caccia alle uova di cioccolato", che quest'anno si arricchisce con un'altra iniziativa: "Bimbinbici". L'evento organizzato dal Circolo Culturale "Gino Severini" di Cortona con il patrocinio del comune di Cortona, della Banca Popolare di Cortona, dell'Accademia Etrusca della collaborazione dei Circoli Didattici I e II di Cortona, e ha l'obiettivo di riproporre all'attenzione, in primis, della popolazione di Camucia, sulle vestigia etrusche della citt ed in particolare del Tumulo di Camucia ma anche di riaccendere le tradizioni pasquali. Da qui l'abbinamento di una festa, la Pasqua, con la visita e un'azione ludica all'interno della tomba.
Notizie di servizio
Firenze. Erasmus Plus Dante: Open Day l'11 aprile - Sono 20 i neodiplomati toscani partiti a febbraio 2017 per la prima fase di stage lavorativi in Europa previsti dal progetto Erasmus Plus Dante: le destinazioni sono state Londra e Bruxelles e gli stage sono attualmente in corso. Il progetto Erasmus Plus Dante, promosso da Centro Studi Turistici di Firenze e approvato nell'ambito del Programma Comunitario ERASMUS PLUS VET Learner and Staff Mobilities da parte dell'ISFOL, Ente dello Stato dedicato alle politiche di Ricerca, Formazione e Lavoro e finanzia, prevede la realizzazione di 100 STAGE LAVORATIVI all'estero per NEO DIPLOMATI TOSCANI, con copertura di spese di trasferimento, vitto e alloggio. Per illustrare le possibilit offerte da questo progetto, il Centro Studi Turistici di Firenze organizza l'Open Day Erasmus Plus Dante: l'appuntamento per marted 11 aprile in orario12 14 presso ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO MARCO POLO in Via S.Bartolo a Cintoia 19, Firenze. Per informazioni sul progetto Erasmus Plus Dante possibile consultare il sito CST Firenze (http://centrostudituristicifirenze.it/eventi/erasmus-plus-dante/.
Lucca. 1 salone dedicato allo "star bene": aperte le iscrizioni per le aziende interessate - Per la prima volta a Lucca un grande evento dedicato al mondo dello stare bene e in salute. Arriva "Benessere & Dintorni" (www.benessereedintorni.com/) che si terr nel centro storico della citt nei giorni del 2, 3 e 4 giugno 2017. Ambientata nei suggestivi chiostri dell'ex Real Collegio (p.za del Collegio), la fiera sar ad ingresso gratuito per il pubblico, per garantire la massima visibilit alle aziende che aderiranno. E' infatti gi possibile iscriversi per partecipare scrivendo alle e-mail: claracrespi@benessereedintorni.com e benessereedintorni@gmail.com. Sono invitati ad aderire espositori provenienti dal territorio provinciale e regionale, e da tutto il territorio nazionale. Il salone aperto a tutte le realt dedicate al mondo del wellness.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Modesto aumento della nuvolosit nel pomeriggio sui rilievi. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: in ulteriore aumento nei valori massimi. Previsione per Domenica: sereno o poco nuvoloso. Modesto aumento della nuvolosit nel pomeriggio sui rilievi. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: in ulteriore lieve aumento.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per in fine settimana - Sabato: Ulteriore incremento dell'instabilit dell'aria gi a partire dalle mattinata ed in accentuazione durante il pomeriggio, in particolare sulle zone interne. Le temperature percepite saranno stazionarie o in lieve diminuzione al mattino mentre potranno subire un lieve calo durante le ore pomeridiane a causa del minor soleggiamento. Alle prime ore del mattino si percepiranno valori compresi tra 5 ed 8 C sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne con deboli condizioni di disagio da freddo mentre lungo la costa le temperature percepite si manterranno prossime o superiori a 10 C. La giornata nel complesso sar poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto a causa dell'elevata probabilit di precipitazioni che tuttavia saranno meno probabili sulle province di Massa, Lucca e Pistoia. Domenica: Situazione biometeorologica ancora incerta e caratterizzata da un deciso incremento della nuvolosit durante le ore pomeridiane anche se la probabilit di precipitazioni sar molto bassa. Le temperature percepite saranno in ulteriore lieve calo al mattino mentre saranno in ripresa durante le ore pomeridiane fino a portarsi nuovamente su valori superiori a 20 C sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne.