Porto di Livorno, interventi strategici per i traffici merci e la logistica - Scarica il podcast TRN

17 dicembre 2014
16:49

Porto di Livorno, interventi strategici per i traffici merci e la logistica - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 dicembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/12/2014 anno n.4 n. 313 chiusa alle 16.50

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi sul futuro del porto di Livorno: "Intervenire sulle emergenze ma guardare la futuro"
  • Scuole e aziende insieme per dare opportunit di lavoro ai giovani 
  • La UE promuove il programma presentato dalla Toscana sul fondo sociale europeo 
  • Boom turistico in toscana per le festivit natalizie
  • La Regione Toscana promuove il turismo 2015

 

In Toscana

  • Piombino, volantini e striscioni per Rebrad, nuovo proprietario della Lucchini
  • Aperture negozi a Natale, sciopero indetto per 25-26 dicembre e 1 gennaio 
  • Maltempo: in Toscana nuovi specialisti contro emergenze
  • Firenze, nuova illuminazione del Parco delle Cascine 
  • Aeroporti, per la Regione infondato il ricorso al tar presentato da Enac 

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno, le iniziative in programma per capodanno 2015
  • Firenze, cercasi finanziatori per il restauro del Battistero di San Giovanni
  • Mercatino di Natale a Guardistallo (PI) 

 

Notizie di servizio

  • Lucca, modifiche temporanee alla viabilit in via di Tramonte
  • Pistoia, 5 cinghiali investiti sulla A11 
  • Borgo San Lorenzo (FI): spettacoli fino a 200 spettatori con l'autocertificazione
  • Firenze, bando per tirocini di formazione presso gli uffici della procura

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpa

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi sul futuro del porto di Livorno: "Intervenire sulle emergenze ma guardare la futuro" - Il presidente Enrico Rossi, ha aperto con il suo intervento il convegno "Livorno nello scenario della portualit europea" che si tenuto ieri presso la Camera di commercio a Livorno. "Sulla realt livornese - ha detto Enrico Rossi - occorre intervenire sulle emergenze, senza rinunciare a creare le condizioni per essere competitivi ed essere pronti a vincere e sfide del futuro", ha affermato. Il porto di Livorno il principale scalo marittimo della Toscana, classificato come porto di interesse regionale, nazionale ed internazionale ed limitrofo ad un interporto che pu svolgere funzioni retroportuali. L'integrazione tra porto ed interporto diviene quindi elemento qualificante e strategico per i traffici merci e la logistica. Regione Toscana, Autorit Portuale di Livorno e Ferrovie dello Stato hanno avviato la realizzazione di raccordi ferroviari a servizio della Darsena Toscana e delle opere per il potenziamento del nodo intermodale di Livorno. Gli interventi in progetto prevedono un nuovo impianto sulla Darsena Toscana, un collegamento diretto della Darsena Toscana alla Direttrice tirrenica lato nord un ulteriore binario di collegamento fra Livorno Calambrone e Livorno Porto nuovo/Darsena. Il punto sui lavori in corso dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, (AUDIO: VINCENZO CECCARELLI.MP3)

 

Scuole e aziende insieme per dare opportunit di lavoro ai giovani - La Regione Toscana organizza un incontro nazionale nella mattina di domani, sui Poli Tecnico-Professionali (PTP), i "luoghi formativi di apprendimento in situazione". Tema dell'incontro l'alleanza fra scuole e aziende per dare, grazie ai Poli Tecnico-Professionali (PTP), concrete opportunit di lavoro a una fascia di giovani altrimenti destinata alla dispersione: senza qualifiche professionali e privi di attivit formative. L'appuntamento che inizier alle 9:30 con i saluti di Emmanuele Bobbio e di Rosa De Pasquale, assessore regionale e dirigente Ufficio Scolastico Regionale e sar ospitato nel Salone Brunelleschi presso l'Istituto degli Innocenti a Firenze. Con il coordinamento di Giovanni Biondi presidente INDIRE e di Alberto Felice De Toni rettore Universit di Udine sono annunciati due momenti: uno sull'integrazione sostenibile nei rapporti fra scuola e lavoro, l'altro su un confronto fra tre modelli di altrettante Regioni italiane (Lombardia, Emilia, Toscana) sull'organizzazione dei Poli.

 

La UE promuove il programma presentato dalla Toscana sul fondo sociale europeo - La Commissione europea ha dato ieri il via libera al Programma 2014-2020 del Fondo sociale europeo presentato dalla Regione Toscana. Il documento approvato prevede risorse per 732 milioni in sette anni che serviranno a finanziare le politiche per l'occupazione, la formazione l'educazione e la coesione sociale. "Sono davvero soddisfatto spiega l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini perch il via libera dalla commissione ci consente di proseguire senza soluzione di continuit con le politiche intraprese grazie fino ad oggi".  Il 35 per cento delle risorse saranno riservate ai giovani, serviranno, fra l'altro, per potenziare i tirocini e l'esperienza di Giovanis e Garanzia Giovani, l'orientamento, i percorsi di apprendistato professionalizzante, istruzione e formazione professionale, l'alternanza scuola-lavoro e il servizio civile. Ancora, circa il 20% dell'intero Programma destinato ad interventi di inclusione e promozione delle pari opportunit e per la coesione sociale, interventi concepiti per favorire l'occupazione e non meramente assistenziali. Infine il 5%, circa 36 milioni, saranno destinati a interventi mirati per favorire la permanenza al lavoro dei lavoratori di aziende in crisi o in ristrutturazione e e per la formazione degli imprenditori.

 

Boom turistico in toscana per le festivit natalizie - A pochi giorni dall'inizio delle festivit invernali, l'osservatorio Trivago porta in regalo buona notizie per il turismo nazionale e toscano in particolare: quest'anno due terzi degli italiani che con il motore Trivago hanno cercato on-line una sistemazione per passare le feste fuori casa, ha scelto Roma come prima scelta di Natale e Firenze per Capodanno. Dai dati analizzati da Trivago sulle mete pi ricercate per il periodo 24-26 dicembre e 31 dicembre-2 gennaio, si nota una forte presenza di destinazioni in Italia soprattutto per il periodo di Capodanno, dove ben 8 citta' su 10 sono, appunto, italiane. "I grandi exploits di Firenze, e aggiungo quelli di Siena, a fine anno il commento dell'assessora regionale al turismo Sara Nocentini - non fanno che confermare l'ottimo 2014 per le citt d'arte toscane. In particolar modo nell'ultimo quadrimestre dell'anno, dove finalmente abbiamo beneficiato di una prima ripresa significativa del mercato interno, grazie ad un'azione coordinata a livello regionale che ha saputo esprimere un efficace miscela tra stretegia promozionale e organizzazione di eventi". 

 

La Regione Toscana promuove il turismo 2015 - Oltre 2,7 milioni di euro e 39 iniziative: questi i numeri che la Regione Toscana intende mettere in atto nel 2015 per promuovere l'immagine della Toscana e l'offerta degli operatori turistici. Tre i punti chiave: l'offerta in occasione di Expo 2015, la Via Francigena e i grandi eventi culturali che troveranno una prima eco a partire dal sistema aeroportuale regionale integrato. E' quanto spiegato ieri dall'assessora regionale al turismo, Sara Nocentini, nell'incontro con gli operatori pubblici e privati del settore turistico sulle linee promozionali del 2015. Durante l'incontro stata siglata un'intesa tra Regione e Sharing Tuscany, con il compito di commercializzazione di itinerari e offerta turistica per l'Expo. A Toscana Promozione il compito di gestire un sistema di prodotti turistici innovativi, a partire da Luxury Wine Resort al turismo slow, da promuovere sia in rapporto ai segnali di rilancio del mercato nazionale che alla centralit dei mercati internazionali pi strategici. Intervista a Alberto Peruzzini, dirigente del settore Turismo di Toscana Promozione. (VOCE: ALBERTO PERUZZINI.MP3)

 

In Toscana

 

Piombino, volantini e striscioni per Rebrad, nuovo proprietario della Lucchini - Volantini, manifesti e striscioni sono apparsi a Piombino per ringraziare Issad Rebrab, patron dell'algerina Cevital, adesso nuova proprietaria dello stabilimento siderurgico Lucchini a Piombino. Dopo l'accordo per l'acquisto dell'area industriale, siglato a Palazzo Chigi alla presenza del premier Matteo Renzi, Piombino stata infatti tappezzata con immagini del volto di Rebrab e la scritta "Cevital merci!", grazie Cevital. Il messaggio di ringraziamento rivolto all'industriale algerino arrivato in Toscana con l'impegno di risollevare le sorti dello stabilimento piombinese e di investire nel territorio. L'iniziativa nata da un'idea della rivista "Costa Etrusca", da oltre cinquant'anni presente nella provincia di Livorno. "Dopo le grandi lotte per salvare lo stabilimento e dopo la firma del contratto preliminare per l'acquisto della Lucchini - ha spiegato Ivio Barlettani, direttore della testata - ci sembrato doveroso, a nome dei nostri lettori e della citt , ringraziare Issad Rebrab, patron di Cevital. Ora il momento di tenere ancora viva l'attenzione su Piombino, affinch dalle belle parole si passi ai fatti". 

 

Aperture negozi a Natale, sciopero indetto per 25-26 dicembre e 1 gennaio - Una parte della grande distribuzione toscana annuncia l'apertura straordinaria per i giorni di festa, e i sindacati rispondono con lo sciopero per permettere ai lavoratori di festeggiare il Natale e il Capodanno con i propri cari . Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno cos indetto un'astensione dal lavoro per il 25 e 26 dicembre e 1 gennaio. Il braccio di ferro tra grande distribuzione e sindacati si ripete cos per il terzo anno consecutivo: le aziende, in virt della legge sulle liberalizzazioni, possono annunciare l'apertura straordinaria con 48 ore d'anticipo, per questo i sindacati motivano lo sciopero come strumento deterrente .  La protesta si ripete annualmente da quando il governo Monti scelse di non regolamentare le aperture per i giorni di festa, liberalizzando di fatto gli orari dei negozi, in un tentativo di rilanciare l'economia. "Niente di tutto questo avvenuto afferma Cinzia Bernardini, segretario regionale di Filcams Cgil l'economia peggiore. Quello che manca non sono le occasioni per fare shopping, ma le risorse." (VOCE: CINZIA BERNARDINI.MP3)

 

Maltempo: in Toscana nuovi specialisti contro emergenze - Nel 2015 in Toscana saranno avviati "nuovi corsi per specialisti del soccorso acquatico e del nucleo speleo alpino fluviale". Lo ha annunciato il direttore regionale dei vigili del fuoco, Giuseppe Romano. "Negli ultimi anni nella regione sono aumentate le emergenze dovute al dissesto idrogeologico - ha detto - e vogliano dedicare ancora pi attenzione a questo settore". Nel 2015, ha precisato Romano, per i vigili del fuoco "ci sar un cambiamento di assetto a livello nazionale". Il budget di spesa, prima assegnato ai singoli comandi provinciali, sar gestito direttamente dalle direzioni regionali, con l'obiettivo

"di migliorare la gestione finanziaria". "Per i cittadini ha assicurato - non cambier nulla".

 

Firenze, nuova illuminazione del Parco delle Cascine - Centoventi nuovi punti luce intelligenti' per una lunghezza di 2.650 metri. il nuovo impianto di illuminazione del parco delle Cascine che entra in funzione oggi. Ad accenderlo, alle 18 alle Pavoniere, sar il sindaco Dario Nardella con il presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari.  "Un intervento importante per migliorare l'utilizzo e la sicurezza del parco - ha detto Nardella - Non solo pi luce, ma un sistema intelligente in grado di attivarsi al passaggio di chi cammina o corre e di integrarsi con le pi efficienti tecnologie di telecontrollo".  L'impianto, realizzato con tecnologia Led, ha infatti una piena integrazione con i sistemi tecnologici: telecamere di videosorveglianza con segnale su fibra ottica e controllo centralizzato nella sede del Comune di Firenze, illuminazione con telecontrollo puntuale degli apparati, gestione dell'intensit di luce nel rispetto delle aree a tutela ambientale. L'intervento stato suddiviso in tre aree funzionali: l'area 1 sul viale della Catena per 900 metri dalla tramvia al piazzale del Re, l'area 2 sul viale dell'Indiano e Galoppatoio dei Barberi fino al viale del Pegaso per 800 metri, l'area 3 sul viale del Galoppatoio dei Barberi fino al viale dell'Aeronautica per 950 metri. 

 

Aeroporti, per la Regione infondato il ricorso al tar presentato da Enac  - Per la Regione Toscana 'infondato' il ricorso al Tar presentato da Enac contro l'ente regionale sulla lunghezza della nuova pista dell'aeroporto di Firenze. La Regione "provveder a costituirsi in giudizio", ha annunciato oggi dall'assessore toscano all'urbanistica Anna Marson, rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione del capogruppo Rc-Ci Monica Sgherri.  Al centro della diatriba la previsione, contenuta nell'integrazione al Piano di indirizzo territoriale (Pit), con cui la Regione stabilisce in 2 mila metri la nuova pista dello scalo fiorentino, mentre per Enac questa deve essere lunga 2400 metri. Enac contesta poi la previsione che l'aeroporto dovr essere compatibile con lo sviluppo delle previsioni urbanistiche vigenti. "In tal modo ha proseguito Marson - viene affermato che la Regione pone paletti tali che di fatto rendono impossibile lo sviluppo di Peretola". Tutti questi motivi, ha detto ancora, "appaiono infondati per l'avvocatura regionale che provveder a costituirsi per difendere il provvedimento".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno, le iniziative in programma  per capodanno 2015   Come tradizione a Livorno, la festa di capodanno promossa dal Comune si svolger sul mare, nella splendida cornice della Terrazza Mascagni  dove si esibiranno, dopo la mezzanotte,  i "Sinfonico Honolulu" con successi del pop e del rock internazionale. In Piazza della Repubblica dalle 22.00 tutti i bambini sono poi invitati al Villaggio Natalizio a festeggiare il nuovo anno in giostra con fiumi di spuma bionda, pandoro e panettone. Musica per grandi e piccoli. E ancora Drink Dance Party al Modigliani Forum fino a notte inoltrata e festa al The Cage Theatre.  Concerto di Capodanno al Teatro Goldoni con l'Orchestra dell'Istituto Musicale "P. Mascagni". Promosso dalla Fondazione Livorno in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni e Istituto Musicale Mascagni.

 

Firenze, cercasi finanziatori per il restauro del Battistero di San Giovanni - Il sindaco di Firenze Dario Nardella fa appello ai privati per finanziare il restauro del Battistero di San Giovanni: "Alla luce di esempi di imprenditori che hanno scommesso e creduto nella propria citt , faccio appello a tutto il mondo dell'economia fiorentina a dimostrare senso di gratitudine per questa citt ", ha affermato, alla presentazione degli interventi sul museo dell'Opera del Duomo. "Tutti abbiamo un obbligo morale di restituzione per Firenze - ha detto - e vivere con spirito di gratitudine e restituzione un atteggiamento che tutti noi dobbiamo avere verso questa citt . Lo dico ai commercianti, agli imprenditori, ai professionisti, a tutto quel mondo che vive e lavora grazie al nome di questa citt : sostenete il progetto di restauro del Battistero".

 

Mercatino di Natale a Guardistallo (PI) - Natalissimo a Guardistallo (PI) il 21 e il 28 dicembre dalle 10 alle 19. Nel centro storico banchi di oggettistica, idee regalo, artigianato multietnico e gli immancabili artigiani che creeranno direttamente sul posto il vostro articolo da regalo. I commercianti proporranno banchetti allestiti tema con prodotti enogastronomici locali.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca, modifiche temporanee alla viabilit in via di Tramonte - Al fine di permettere la realizzazione di alcuni interventi di messa in sicurezza di versanti interessati da movimenti franosi nelle frazione di Tramonte, il Comune di Lucca ha emesso una specifica ordinanza che modifica temporaneamente la  viabilit . Si tratta di intervenire su quelle frane che si sono andate ad aggravare nell'ondata di maltempo dello scorso Luglio e ripristinare dunque le condizioni di sicurezza. L'ordinanza prevede il restringimento della carreggiata e l'istituzione di senso unico alternato in via di Tramonte regolamentato da segnaletica e movieri, nel tratto compreso tra il numero civico 2010 e 3343, da gioved 18 dicembre all'8 febbraio. Si tratta in particolare dei lavori da 500 mila euro finanziati dalla Regione Toscana per la messa in sicurezza dell'area. Gli interventi, gi iniziati il mese scorso, proseguono a pieno regime con l'esecuzione di opere di sostegno dei terreni mediante la realizzazione di barriere in micro-pali di acciaio e cemento.

 

Pistoia, 5 cinghiali investiti sulla A11 - Famigliola di cinghiali attraversa l'autostrada e provoca un doppio incidente. successo stanotte, poco dopo le 2, sulla A11, vicino al casello autostradale di Pistoia, in direzione Firenze. Cinque cinghiali hanno attraversato improvvisamente la corsia e sono stati presi in pieno da due auto, rimando uccisi. Nessuna conseguenza, invece, per i due automobilisti, che per hanno distrutto l'auto. Sul posto intervenuta la Polstrada di Pistoia. 

 

Borgo San Lorenzo (FI): spettacoli fino a 200 spettatori con l'autocertificazione - L'Amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo ha emanato un atto che recepisce il decreto cultura Bray che modifica il Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza. Si cio stabilito che "nelle procedure relative a manifestazioni temporanee ed eventi di pubblico spettacolo, fino ad un massimo di 200 partecipanti in area all'aperto o al chiuso che si svolgono entro le 24 ore del giorno di inizio, gli interessati presentino segnalazione certificata di inizio attivit secondo il modello predisposto". In altre parole: per organizzare manifestazioni, eventi, appuntamenti con musica dal vivo che si svolgono entro le 24 ore e con meno di 200 spettatori, baster presentare agli uffici comunali una Scia. Il modulo disponibile e scaricabile dal sito del Comune.

 

Firenze, bando per tirocini di formazione presso gli uffici della procura - Emesso un bando per 13 tirocini di formazione teorico pratica della durata di 18 mesi presso gli uffici della procura di Firenze. Il bando, in scadenza il 12 gennaio 2015 e scaricabile dal sito web della procura, riservato ai laureati in giurisprudenza - con un corso di durata almeno quadriennale - con meno di 30 anni e una media di 27/30. L'esito positivo dello stage costituisce titolo di preferenza nei concorsi indetti dall'amministrazione della giustizia, dall'amministrazione della giustizia amministrativa e dall'Avvocatura dello Stato, oltre che per la nomina a giudice onorario di tribunale e a vice procuratore onorario.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con banchi di nebbia a tratti denti, al mattino e dopo il tramonto, nelle valli dell'interno. In serata locali addensamenti di tipo basso sul Valdarno Inferiore, in Mugello e lungo la costa settentrionale.
Venti: deboli di direzione variabile tendenti a disporsi da sud sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi, localmente mossi a largo a nord dell'isola d'Elba.
Temperature: minime in diminuzione, massime pressoch stazionarie.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata molto simile dal punto di vista biometeo a mercoled . Al mattino si prevede una ulteriore diminuzione termica soprattutto sulle zone dell'interno, con condizioni diffuse di disagio da freddo su livelli deboli o anche moderati sulle zone di fondovalle: valori percepiti anche inferiori a 5 C sono previsti nelle prime ore del mattino sulle province di Arezzo, Siena, Lucca e Pistoia. La situazione termica, comunque, tender a migliorare sensibilmente nel corso della mattinata e gi dalle ore 10 sui principali centri urbani si percepiranno temperature superiori a 10 C, raggiungendo valori compresi tra 14-16 C durante le ore centrali. Condizioni termiche decisamente pi gradevoli se si considerano esposizioni alla radiazione solare diretta, che favorir temperature percepite anche prossime a 20 C. Tassi di umidit in sensibile diminuzione. Condizioni ideali per essere trascorse all'aperto.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Allegati