Porto di Livorno. Nuovo accordo per la sicurezza sul lavoro - Scarica il podcast TRN

3 ottobre 2018
17:17

Porto di Livorno. Nuovo accordo per la sicurezza sul lavoro - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 ottobre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/10/2018 anno n.8 n.278 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Porto di Livorno. Nuovo accordo per la sicurezza sul lavoro
  • Interporto Livorno, a novembre via i lavori dello scavalco ferroviario
  • Bekaert. La soddisfazione del presidente Rossi
  • Lupo. Remaschi agli allevatori: "Fare fronte comune per far capire il problema"

 

In Toscana

 

  • Figline Valdarno (FI). Bekaert, i sindacati: "Scongiurati 318 licenziamenti"
  • Toscana. Raccolta rifiuti elettronici, al top c' Firenze
  • Toscana. Pomodoro da salsa, produzione in calo del 40%
  • Firenze. Tramvia, la linea 2 per l'aeroporto in servizio entro l'anno
  • Prato. Agenti a lezione di cinese
  • Piombino (LI). Distrutto da un incendio bar nella riserva naturale della Sterpaia
  • Pieve Santo Stefano (AR). Crollo E45, sotto la strada c'erano amianto e rifiuti speciali
  • Pisa. Organi-chip per limitare sperimentazione farmaci su animali

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. La nuova stagione del Teatro Petrarca
  • Firenze. Musei: Accademia gratuita il 7 ottobre
  • Prato. Al Museo del Tessuto eventi da filosofia a musica

 

Notizie di servizio

  • Empoli (FI). Un corso Its per informatici d'azienda
  • Siena. Nuovo numero della Centrale Operativa della Polizia Municipale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla giunta regionale

 

Porto di Livorno. Nuovo accordo per la sicurezza sul lavoro - "Un grande passo in avanti: questo protocollo chiama tutte le istituzioni coinvolte a integrare saperi e competenze in un ambito che non riguarda pi soltanto il porto ma anche le aree industriali ad alto rischio di incidente, come i depositi di Livorno nei quali persero la vita sei mesi fa due lavoratori". Il governatore toscano Enrico Rossi ha partecipato alla firma dell'accordo sulla sicurezza firmato nella sede dell'Autorit di sistema, che integra la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nelle operazioni e servizi portuali con le disposizioni della direttiva Seveso e avr come obiettivo quello di approvare entro novembre un Piano di attivit per la sicurezza sul lavoro. "Questo accordo carica tutti noi di una enorme responsabilit e mi auguro che ci siano presto dei risultati". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ACCORDO SICUREZZA LIVORNO)

 

Interporto Livorno, a novembre via i lavori dello scavalco ferroviario - Partiranno a breve, nel mese di novembre, i lavori per la realizzazione dello scavalco ferroviario tra il porto di Livorno e l'Interporto di Guasticce. Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso del suo intervento alla riunione della Cabina di regia territoriale dell'Accordo di programma per l'area livornese, ovvero per i territori dei comuni di Livorno, Rosignano e Collesalvetti. Lo scavalco ha un costo complessivo di circa 24 milioni di euro finanziato per 17 milioni dal bilancio regionale, 4,3 da Rete ferroviaria italiana e 2,5 dal Ministero delle infrastrutture e trasporti. La conclusione dell'opera prevista entro la fine del 2019. L'altra importante ricognizione effettuata dalla Cabina di Regia, ha riguardato i protocolli di insediamento che, potendo contare su 20 milioni di euro (10 statali e 10 regionali), hanno avuto un buon successo, con 32 domande presentate e 16 ammesse, proposte da 18 imprese, per 20 milioni di investimenti previsti e la creazione di 96 nuovi posti di lavoro. Minore successo ha riscontrato l'avviso pubblicato secondo la legge 181 del 1989 per il rilancio delle aree di crisi: nessuna delle 12 domande presentate stata ammessa, per mancanza dei requisiti richiesti dall'avviso.

 

Bekaert. La soddisfazione del presidente Rossi - "Ci che appariva un caso disperato e perso, pu ora aprire la strada a nuove prospettive produttive che garantiscano l'occupazione e la ricchezza dell'intero territorio di Figline Incisa". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, salutando l'accordo raggiunto ieri notte al Mise, ricorda l'impegno della Regione per favorire, anche d'intesa con l'azienda, i progetti di reindustrializzazione. "L'obiettivo su cui intendiamo lavorare ha precisato - il pieno utilizzo del grande stabilimento situato nel cuore della citt . Non sar facile arrivarci, ma sarebbe un grande esempio di come si pu uscire bene da una situazione critica". "Mi impegner - conclude il governatore anche personalmente e con tutte le mie forze per arrivare a raggiungerlo, curando i rapporti con gli investitori e con la stessa Bekaert".

 

Lupo. Remaschi agli allevatori: "Fare fronte comune per far capire il problema" - "In Toscana sono presenti un migliaio di lupi che causano circa 500 predazioni ogni anno, per indennizzare le quali la Regione Toscana spende oltre 1 milione di euro. I dati sono quelli ricordati nella lettera che l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi ha inviato agli allevatori zootecnici toscani invitandoli a fare fronte comune - Regione, istituzioni locali, organizzazioni professionali agricole per far comprendere quanto sia urgente trovare una soluzione al problema. Nella lettera Remaschi afferma che, in assenza di risposte sia da Roma che da Bruxelles su strumenti alternativi alla via degli indennizzi, fa due proposte. La prima, rivolta ai cittadini toscani "perch non diano per scontata la presenza nei nostri territori degli allevatori". L'altra agli allevatori, perch agiscano come "fronte comune" con la Regione e "senza cedere al protagonismo di alcuni". "Solo con questa unione di intenti scrive Remaschi - sfruttando le competenze di ognuno possiamo sperare di far comprendere quanto urgente sia trovare una soluzione".

 

In Toscana

 

Figline Valdarno (FI). Bekaert, i sindacati: "Scongiurati 318 licenziamenti" - Grande soddisfazione da parte dei sindacati per l'accordo raggiunto nella nottata con la Bekaert sulla reindustrializzazione e gli ammortizzatori dello stabilimento di Figline e dei suoi 318 lavoratori. L'intesa prevede l'impegno delle parti alla ricerca e selezione di "soggetti aziendali che possano subentrare "a condizioni incentivate negli impianti dismessi con un piano industriale solido, tempistiche accettabili e assorbendo il personale o parte di esso". A sostegno dei lavoratori, si garantisce l'attivazione delle cassa integrazione straordinaria per 12 mesi dal primo gennaio 2019: le parti hanno concordato di mantenere in funzione lo stabilimento e proseguire le attivit fino a dicembre prossimo. Nell'accordo sono inseriti anche incentivi all'esodo e all ricollocazione su base volontaria, e "sconti" sull'acquisto del sito produttivo in proporzione agli ex operai che verranno reimpiegati. L'accordo dovr essere approvato dai lavoratori. "La determinazione del sindacato dei lavoratori e di un intera comunit ha pagato, la solidariet ha vinto" ha detto Dabiele Calosi, segretario Fiom Cgil Firenze. I soggetti interessati ad acquisire la Bekaert di Figline Valdarno gi ci sono, secondo Alessandro Beccastrini, segretario Fim Cisl Firenze-Prato: "I nomi non si possono fare, ma ci sono interessamenti molto concreti che dovrebbero maturare entro pochi giorni". (AUDIO ALLEGATO: CALOSI SU ACCORDO CIGS BEKAERT)

 

Toscana. Raccolta rifiuti elettronici, al top c' Firenze - La Toscana al quinto posto nazionale per rifiuti tecnologici raccolti da Remedia, consorzio no-profit per la gestione eco-sostenibile dei Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), pile e accumulatori: nel 2017 sono state gestite 5.600 tonnellate di Raee domestici, il 7,6% del totale. In regione la provincia con le migliori performance Firenze, seguita da Lucca e Grosseto. Pistoia in ultima posizione. Il raggruppamento di rifiuti elettronici che, a livello regionale, mostra i migliori risultati R3 (televisori e monitor), con quasi 2.830 tonnellate di Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) raccolti. Dal punto di vista ambientale, le performance della Toscana hanno permesso di risparmiare oltre 22.281 tonnellate di emissioni inquinanti. La raccolta dei rifiuti tecnologici in continuo e costante aumento. Solo nel 2017 Remedia - il principale sistema collettivo italiano no-profit per la gestione eco-sostenibile dei Raee, pile e accumulatori - ha raccolto e gestito 92mila tonnellate di rifiuti tecnologici, 25mila tonnellate di rifiuti tecnologici in pi rispetto all'anno precedente, con un incremento pari al 37%. La Toscana, con quasi 5.600 tonnellate di Raee domestici gestite al quinto tra le regioni italiane.

 

Toscana. Pomodoro da salsa, produzione in calo del 40% Il raccolto non ancora terminato, ma il risultato finale non presenter grandi sorprese per i coltivatori di pomodoro da salsa, che in Toscana si concentrano prevalentemente sulla costa tra Livorno e Grosseto. Si stima infatti che il prodotto lordo vendibile possa arrivare a 126 mila quintali: il 40% in meno rispetto al 2017. Un calo significativo che si traduce in una perdita di fatturato di circa 5,4 milioni di euro denuncia Antonio Tonioni, presidente della sezione di prodotto ortofrutta di Confagricoltura Toscana. Grazie al prolungamento dell'estate, la raccolta si potuta protrarre fino a settembre inoltrato, ma questo non sar sufficiente a compensare i danni di una primavera eccessivamente piovosa . A causa delle abbondanti precipitazioni di aprile e maggio, le piantine di pomodoro sono potute andare a dimora solo a giugno. Il ciclo produttivo dunque stato troppo corto, e molti pomodori non hanno raggiunto la giusta maturazione. Il danno dunque notevole per l'agricoltura toscana, soprattutto se si pensa che la coltivazione di pomodori da salsa, cio quelli destinati all'industria della trasformazione per sughi e pelati, copre 1800 ettari e rappresenta oltre il 90% della coltivazione totale di pomodori. Anche il consumatore ne risentir . La scarsit del prodotto, infatti, potrebbe portare ad aumento del prezzo finale conclude Tonioni.

 

Firenze. Tramvia, la linea 2 per l'aeroporto in servizio entro l'anno - Linea 2 della tramvia a Firenze, che collega la stazione centrale all'aeroporto, in servizio "entro la fine dell'anno". Lo ha annunciato oggi il sindaco di Firenze Dario Nardella, durante un viaggio di prova sul nuovo tracciato. A regime, stato spiegato, la linea porter i passeggeri da Santa Maria Novella all'aeroporto Vespucci in circa 22 minuti. Quanto ai lavori, ha spiegato il sindaco "le ditte impegnate sul completamento stanno rispettando i tempi". "Ieri - ha spiegato Nardella - il consorzio delle imprese di Tram ci ha confermato per il 15 novembre il completamento dell'intervento ed entro la fine dell'anno la messa in esercizio. Ovviamente come sempre non dipender tutto da noi ma anche dal tempo che sar necessario alla commissione ministeriale dei tecnici che dovr dare l'ultimo via libera, ma la tabella di marcia per ora prosegue secondo le previsioni". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU LINEA 2 TRAMVIA)

 

Prato. Agenti a lezione di cinese - Agenti della questura di Prato a lezione di cinese, per agevolare i rapporti con la nutrita comunit orientale che abita nella citt toscana. L'iniziativa, voluta dal questore di Prato Alessio Cesareo, coinvolger , su base volontaria, 96 poliziotti, un terzo di quelli in servizio in citt : per tre mesi, a partire da oggi, andranno a lezione dalla professoressa Yang Xiaping.

 

Piombino (LI). Distrutto da un incendio bar nella riserva naturale della Sterpaia - Un incendio ha completamente distrutto questa mattina il 'Nano Verde' nel comune di Piombino (Livorno), locale bar molto conosciuto, all'interno del parco della Sterpaia. Nessun danno a persone. Sul posto, insieme ai carabinieri che hanno avviato gli accertamenti del caso, intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Piombino che ha evitato che le fiamme si propagassero alla vegetazione circostante.

 

Pieve Santo Stefano (AR). Crollo E45, sotto la strada c'erano amianto e rifiuti speciali - Il terreno proveniente dalla frana verificatasi in E45, in una piazzola di sosta della carreggiata nord tra le due uscite per Pieve Santo Stefano (Arezzo), conterrebbe amianto, circostanza che farebbe ipotizzare l'uso di materiali di scarto pericolosi per la realizzazione. La presenza di amianto, secondo quanto appreso, stata riscontrata nel corso degli accertamenti tecnici, disposti con incidente probatorio, per l'inchiesta aperta dal procuratore Roberto Rossi, titolare del'indagine sul cedimento, verificatosi a febbraio scorso. Gli accertamenti peritali sono stati effettuati su materiale accumulato in un deposito a Sansepolcro, sequestrato dai carabinieri forestali. Le conclusioni - la perizia stata appena consegnata - porterebbero a ipotizzare che non sarebbero state usate solo terra e roccia, ma un conglomerato che andrebbe classificato alla voce rifiuti speciali. Al momento il procuratore della Repubblica Roberto Rossi sta lavorando a due filoni di inchiesta sulla E45 (uno condiviso con Forl ) che vanno dall'attentato alla sicurezza dei trasporti al disastro colposo

 

Pisa. Organi-chip per limitare sperimentazione farmaci su animali - L'efficacia di organi-chip per testare i farmaci e ridurre la sperimentazione animale: quanto dimostrato da uno studio, pubblicato su Advanced Functional Materials, condotto dal team di ricerca di Giuseppe Barillaro del dipartimento di ingegneria dell'informazione dell'Universit di Pisa. La ricerca, a cui ha collaborato anche il gruppo di Nico Voelcker della Monash University, ha riguardato un fegato artificiale miniaturizzato, costruito con chip microfluidici in silicio per i test farmacologici, dimostrando, si spiega, che i mini organi artificiali "possono essere considerati modelli sperimentali attendibili, aprendo la strada a una possibile eliminazione dell'uso di cavie animali". La principale novit di questo modello di organo, sottolinea Barillaro, " che si compone di strutture tridimensionali che hanno la dimensione effettiva delle cellule epatiche e che sono disposte in modo da replicare anche architettonicamente l'organizzazione del fegato nel lobulo epatico". Replicare questa struttura stato possibile grazie all'uso di nanotecnologie simili a quelle usate per i circuiti integrati alimentandola con un sistema microfluidico.

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. La nuova stagione del Teatro Petrarca - Ha tutti i colori delle emozioni la stagione teatrale che la Fondazione Guido d'Arezzo, insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Arezzo, propongono al Teatro Petrarca dal prossimo novembre 2018 al marzo 2019. Dalla prosa al teatro di ricerca, dalla danza al musical sono undici gli spettacoli per un cartellone tutto da vivere, che ospita protagonisti come Michele Riondino, Federica Rosellini, Gabriella Pession, Lino Guanciale, Isa Danieli, Giuliana De Sio, Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia, Glauco Mauri e Roberto Sturno, Alessio Boni e Serra Yilmaz. E non manca una prima nazionale che vedr Laura Morante protagonista di una nuovissima produzione che debutter proprio ad Arezzo. Il sipario sulla stagione di prosa si alzer marted 13 e mercoled 14 novembre con Franco Branciaroli, protagonista de I MISERABILI di Victor Hugo nell'adattamento teatrale di Luca Doninelli.

 

Firenze. Musei: Accademia gratuita il 7 ottobre - Ingresso gratuito, domenica 7 ottobre, alla Galleria del'Accademia di Firenze. Lo comunica la direttrice del museo che custodisce il David di Michelangelo, Cecilie Hollberg. La gratuit della prima domenica del mese, si spiega ancora, rester invariata fino a nuova comunicazione della direzione della Galleria. Il museo aperto con orario 8.15-18.50, ultimo ingresso alle 18.20.

 

Prato. Al Museo del Tessuto eventi da filosofia a musica - Filosofia, moda, tecnologia, musica e arte: questi i temi della nuova programmazione di eventi e incontri in programma al Museo del Tessuto di Prato da questo mese a gennaio 2019. Il via agli appuntamenti gioved prossimo con i 'Tesori rivelati in Campolmi', viaggio alla scoperta dei fondi librari antichi della Biblioteca Lazzerini e dello stesso Museo. Il 6 ottobre, il 17 novembre e il 19 gennaio il pubblico sar poi accompagnato alla scoperta delle tracce lasciate dai Medici, una sorta di caccia al tesoro tra vie e monumenti cittadini (il 6 ottobre) per arrivare a una originale lettura della Basilica di Santa Maria delle Carceri (il 17 novembre) fino a giungere alla ricerca in Cattedrale di intrecci e corrispondenze tra pittura, scultura e tessuto. 'Del doman non c' certezza' invece il titolo del nuovo ciclo di incontri sui temi 'Amore, cultura e moda nelle corti del Rinascimento' condotti da Giuseppe Panella, vice presidente della sezione di Prato della Societ filosofica italiana (25 ottobre, 22 novembre e 24 gennaio). Il 30 novembre il Museo dedicare poi una serata al tema musicale e a Iva Pacetti, la soprano pratese: l'occasione la recente acquisizione da parte del Museo di un corpus di abiti, gioielli e accessori di scena appartenuti all'artista. Tutto il calendario consultabile sul sito.

 

Notizie di servizio

 

Empoli (FI). Un corso Its per informatici d'azienda - Sono aperte fino al 15 ottobre le iscrizioni al primo corso Its con sede a Empoli nell'ambito del settore Ict, denominato "Byte18 - Tecnico Superiore per lo sviluppo dei sistemi informativi aziendali" promosso dalle Fondazioni Prime e Vita e che vede Asev (Agenzia sviluppo Empolese-Valdelsa) e Sesa protagonisti nella gestione dell'iniziativa formativa. Di durata biennale, con circa 2000 ore complessive, Byte18 si svolge in 4 semestri con un'articolazione didattica integrata che prevede lezioni in aula e attivit di laboratorio (1200 ore), stage in Italia e all'estero (800 ore) ed aperto, previo superamento di una prova di selezione, a 25 diplomati di scuole di et compresa tra i 18 ed i 30 anni in possesso di diploma di scuola superiore e adegate competenze di lingua inglese e di informatica. L'obiettivo del corso quello di formare una figura professionale in grado di curare la progettazione e la gestione degli applicativi software, sviluppando il codice nei linguaggi pi diffusi (Java e Python), di gestire database complessi (Big Data), di progettare e configurare reti informatiche (Lan e Wan) e di assicurare l'implementazione della politica di sicurezza informatica aziendale.

 

Siena. Nuovo numero della Centrale Operativa della Polizia Municipale - La Polizia Municipale di Siena informa che dal 10 ottobre sar attivo il nuovo numero della Centrale Operativa. Una novit nell'ambito del recente progetto di riordino inerente la comunicazione telefonica della Polizia Municipale che ha visto coinvolti il Comune di Siena e il Consorzio Terrecablate. Il nuovo riferimento della Centrale Operativa sar il 2922, naturalmente preceduto dal prefisso 0577. A questo numero saranno possibili solo richieste di intervento per emergenze, incidenti stradali e blocchi della circolazione. Per tutte le altre informazioni sar attivo il sistema di inoltro automatico ai vari uffici.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: moderati da nord-est con rinforzi fino a forti in Appennino, zone costiere centro-meridionali e Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: minime in rialzo, massime stazionarie o in lieve aumento con valori fino a circa 25-26 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati