Toscana Radio News del 12 marzo 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/03/2015 anno n.5 n. 98 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Porto Livorno. Sindaco firma l'accordo per la pianificazione con Regione
- Riduzione Asl. Rossi: "Unico modo per garantire sanit pubblica"
- Robot ortopedico a Sansepolcro. Marroni: "Valorizziamo i piccoli ospedali"
- Expo. Buone pratiche toscane, tra i premiati anche il progetto "Adotta du' galline"
- Maltempo. Allerta per vento forte in molte zone della Toscana
In Toscana
- Corridoio Tirrenico. Sar autostrada solo a sud di Grosseto
- Maltempo. Lucca, sale a due il numero delle vittime
- Maltempo. Black out: ultime criticit sulle colline pistoiesi
- Grosseto. Incidente sul lavoro, muore un operaio
- San Miniato (PI). Boom di turisti nel 2014
- Pisa tra le 13 citt europee dello sport 2016
- Pistoia. All'Abetone il Campionato mondiale master di sci
Cultura e spettacolo
- Montepulciano (SI). Mostra sul decadentismo
- Grosseto. Festa di primavera 2015
Notizie di servizio
- FI-PI-LI. Chiuso fino all'11 aprile lo svincolo Livorno Porto
- Pistoia. Alunni della media "Raffaello" ospitati in altri due istituti
- Rignano (FI). Divieto utilizzo acqua
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Porto Livorno. Sindaco firma l'accordo per la pianificazione con Regione - Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin (M5s) ha firmato stamani a Firenze l'accordo di pianificazione con la Regione Toscana con il preciso impegno del presidente Enrico Rossi, come riferisce lo stesso Nogarin, sancito da un protocollo integrativo, che prevede la revisione di alcuni aspetti del Piano regolatore portuale. La firma, che arriva dopo una diffida formale della Regione e il faccia a faccia di due giorni fa con il governatore Rossi, non riguarderebbe gli aspetti relativi la 'Darsena europa', ma le linee di confine tra porto e citt . "Sono soddisfatto degli impegni sottoscritti - ha detto Nogarin - impegni che dovrebbero portare una prospettiva alla citt di Livorno e ai lavoratori livornesi con possibili investimenti che produrranno altri posti di lavoro".
Soddisfazione stata espressa dall'assessore regionale alle attivit produttive e lavoro Gianfranco Simoncini. (AUDIO ALLEGATO: SIMONCINI SU ACCORDO PORTO LIVORNO)
Riduzione Asl. Rossi: "Unico modo per garantire sanit pubblica" - "Riorganizzare profondamente il solo modo per salvaguardare il servizio sanitario pubblico. Per la Toscana una bella sfida, ma sono sicuro che la vinceremo". Cos il presidente della Toscana Enrico Rossi sull'approvazione ieri della riforma sanitaria che dal 2016 ridurr le attuali Asl da 12 a 3. "Coniugare qualit e taglio della spesa un'impresa difficile - ha aggiunto Rossi - ma finora ci siamo sempre riusciti, e ci riusciremo ancora. I toscani potranno continuare a guardare con fiducia al loro sistema sanitario". A luglio arriver il commissariamento delle attuali Asl territoriali, per poi procedere alla piena operativit delle tre nuove macro-Asl dal 1 gennaio prossimo.
L'assessore alla sanit della regione Toscana Luigi Marroni ha definito la riforma come "una pietra miliare dello sviluppo futuro della Toscana", chiamando quindi alla collaborazione tutti gli operatori oltre che i rappresentanti dell'intersindacale medica, veterinaria e sanitaria della Toscana, critici sul testo approvato. (AUDIO ALLEGATO: MARRONI SU RIFORMA SANITA')
Robot ortopedico a Sansepolcro. Marroni: "Valorizziamo i piccoli ospedali" - L'adozione del robot ortopedico Rio all'ospedale di Sansepolcro " una delle tante smentite, qualora ce ne fosse bisogno, del fatto che noi non ci curiamo dei piccoli ospedali". Lo ha affermato Luigi Marroni, assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, presentando il nuovo strumento. "E' la conferma di una strategia di trovare per ognuno di essi una funzione, una nicchia, per servire al bacino di utenza naturale che di per s non grande, perch se no non sarebbero dei piccoli ospedali, ma di dare ad ognuno un qualcosa dove possa trovare anche una sua missione, una sua vocazione".
Expo. Buone pratiche toscane, tra i premiati anche il progetto "Adotta du' galline" - "Adotta du' galline", il progetto promosso dall'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, arriva all'Expo di Milano. Il progetto, che ha portato gratuitamente nelle case di 300 famiglie del territorio 600 galline ovaiole con l'obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti in cambio del beneficio di avere uova fresche tutti i giorni, stato scelto dalla Regione Toscana tra le "Buone pratiche degli enti toscani" da portare alla manifestazione di Milano, insieme ad altri 30 da tutta la Toscana. Le premiazioni si sono svolte ieri nella Sala Pegaso della Regione Toscana alla presenza dell'assessore alle politiche agricole Gianni Salvadori e della presidente di ANCI Toscana Sara Biagiotti, soddisfatta delle eccellenze premiate del territorio toscano. (AUDIO ALLEGATO: VOCE BIAGIOTTI SU PREMIO COMUNI BUONE PRATICHE)
Maltempo. Allerta per vento forte in molte zone della Toscana - La sala di Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze comunica, sulla base dei dati forniti dal Centro Funzionale della Regione Toscana, che per la giornata di oggi previsto un rinforzo dei venti da nord-est sulla maggior parte del territorio della citt metropolitana con raffiche di vento che potranno arrivare fino a 60-80 km/h. Localmente vento forte, stando alla cartina pubblica dal Consorzio Lamma, anche anche in localit del Pistoiese, dell'Aretino e del Grossetano. Ai cittadini si consiglia la massima attenzione.
In Toscana
Corridoio Tirrenico. Sar autostrada solo a sud di Grosseto Adeguamento e messa in sicurezza dell'attuale tracciato della Statale Aurelia nel tratto tra Rosignano e Grosseto Sud, realizzazione di un tracciato autostradale tra Grosseto Sud e Civitavecchia, che sar a pedaggio con tariffa agevolata per i residenti E' quanto emerge dal nuovo progetto della "Tirrenica" predisposto da Autostrade (subentrata dopo dopo la rinuncia di Sat) presentata ieri a Roma al Ministero delle infrastrutture e trasporti. A renderlo noto il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, al termine della riunione. Una "ipotesi di lavoro seria, fattibile, concreta" per il viceministro Nencini, secondo cui "rilancia la viabilit costiera, valorizza e migliora il tratto da Rosignano a Grosseto e realizza un tratto autostradale fino a Civitavecchia. Un vecchio impegno stato mantenuto".
Maltempo. Lucca, sale a due il numero delle vittime E' salito a due il numero delle vittime in provincia di Lucca per la tempesta di vento di gioved scorso. Masnis Hassan, l'operaio marocchino di 48 anni che era stato travolto dal tetto del capannone dell'azienda dove stava lavorando a Barga (LU), deceduto in ospedale dopo quattro giorni di agonia. Gioved scorso era morto Sauro Tortelli, 42 anni, travolto e ucciso da un masso piombato sulla sua auto mentre percorreva la strada regionale Lodovica.
Maltempo. Black out: ultime criticit sulle colline pistoiesi - A quasi una settimana dalla burrasca di vento che ha colpito la Toscana, Enel mantiene attiva ancora la task force per il ripristino dell'elettricit ancora sulle colline di Pistoia e in Versilia. Risolte invece le criticit in Garfagnana, nella montagna pistoiese e nell'aretino, dove si procede per singole chiamate o interventi calendarizzati per il ripristino degli impianti in sostituzione dei gruppi elettrogeni. In alcune aree pi isolate del Comune di Pistoia, come a Piteccio, dove sono comunque attivi i gruppi elettrogeni, Enel sta programmando in collaborazione con l'amministrazione comunale un intervento in elicottero per la sostituzione del trasformatore che alimenta l'area,. In tutto, sono oltre 4.000 gli interventi complessi effettuati in questi giorni, circa 700 i cantieri allestiti su pi di 500 linee di media tensione e migliaia gli interventi singoli su linee di bassa tensione
Grosseto. Incidente sul lavoro, muore un operaio - Incidente mortale sul lavoro ieri pomeriggio a Grosseto: la vittima un operaio di 45 anni, che stava lavorando in un cantiere edile per la costruzione di un centro commerciale Ipercoop. Sembra che l'uomo sia stato stato colpito alla testa da una benna. Un altro operaio di 42 anni invece rimasto gravemente ferito in un infortunio avvenuto in un'azienda agricola nel comune di Castiglion Fibocchi (AR). L'uomo caduto da un container alto 3 metri.
San Miniato (PI). Boom di turisti nel 2014 - Il 2014 si chiuso con un ulteriore incremento del numero di turisti a San Miniato. Dopo il picco di crescita che si era fatto registrare nel 2013 (+11,79% di arrivi e +11,16% di presenze), dalla relazione annuale della Provincia di Pisa dove emerge un incremento rispetto all'anno precedente del 3,2% nelle presenze e dello 0,35% per gli arrivi. Aumentano, in particolar modo, i visitatori stranieri, mentre per gli italiani le cifre parlano di una presenza che resta pressoch costante.
Pisa tra le 13 citt europee dello sport 2016 - Pisa stata promossa citt europea dello sport 2016. Lo ha deciso a Madrid la commissione dell'associazione Aces, i cui rappresentanti erano stati in citt nelle scorse settimane per un sopralluogo ai principali impianti sportivi. Lo ha reso noto il Comune pisano spiegando che le citt scelte saranno 13 in tutta Europa e che l'ufficialit arriver marted prossimo. Il progetto pisano prevede citt in movimento per un anno intero, con 365 giorni di eventi legati allo sport con manifestazioni, tornei, dimostrazioni, convegni, dibattiti e iniziative che coinvolgano i cittadini per promuovere lo sport come pratica di benessere e socialit .
Pistoia. All'Abetone il Campionato mondiale master di sci Si svolger dal 22 al 28 marzo all'Abetone il Campionato mondiale master di sci alpino. La cerimonia di apertura si terr luned 23 marzo nella piazza di Abetone (che aveva gi ospitato la rassegna nel 2002 e nel 2007) con spettacoli musicali e sfilata di tutte le nazioni partecipanti, alla presenza della madrina Celina Seghi, pluricampionessa italiana e mondiale. I concorrenti saranno poi divisi in tre categorie principali: A per gli atleti maschi da 30 a 54 anni, B per gli atleti maschi da 55 anni in su e C per le atlete donne.
Cultura e spettacolo
Montepulciano (SI). Mostra sul decadentismo - "Dalla macchia al decadentismo - dipinti privati nelle terre di Poliziano". Questo il titolo della mostra, in programma dal 4 aprile al 1 novembre a Montepulciano, che con circa 120 opere che vanno dalla met dell'800 ai primi 20 anni del '900, offre un panorama dell'evoluzione dell'arte in Toscana. Esposti quadri e disegni dei macchiaioli fra cui Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani, Telemaco Signorini, Silvestro Lega e Giovanni Fattori, per giungere ad opere novecentesche come quelle di Plinio Nomellini.
Grosseto. Festa di primavera 2015 - "La Maremma e le sue coste": questo il tema della tredicesima edizione della 'Festa di primavera', la manifestazione organizzata dal Comitato per la vita onlus di Grosseto che ogni anno allestisce nel cuore della citt , in piazza Dante, un grande giardino fiorito con esposizione e vendita di piante e fiori. L'appuntamento in programma il 14 e 15 marzo a Grosseto. Come sempre, l'evento ha uno scopo benefico: la raccolta di fondi da destinare alla ASL 9 di Grosseto per l'acquisto di un microscopio a fluorescenza per la ricerca delle mutazioni nei tumori della mammella, del polmone, dello stomaco e di altre neoplasie.
Notizie di servizio
FI-PI-LI. Chiuso fino all'11 aprile lo svincolo Livorno Porto - Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale da oggi prevista sulla Firenze-Pisa-Livorno la chiusura della rampa in uscita dello svincolo di Livorno porto in direzione Mare e il restringimento di carreggiata alla sola corsia di sorpasso tra il km 78+800 al km 79+500 in direzione Mare. La fine dei lavori prevista per l'11 aprile prossimo.
Pistoia. Alunni della media "Raffaello" ospitati in altri due istituti - Trovata la soluzione per gli alunni delle classi prime e seconde della scuola media 'Raffaello', danneggiata dal forte vento di gioved scorso, che non perderanno pi ore di lezione grazie alla disponibilit della Fondazione Caript e di Uniser di accogliere gli studenti all'interno dei locali del Polo universitario Ippolito Desideri di via Pertini. Tutta l'organizzazione temporanea della didattica stata cos rimodulata su due sedi: i locali messi a disposizioni nella scuola Anna Frank e quelli all'interno del Polo universitario Uniser. Per agevolare le famiglie, Copit ha anche messo a disposizione gi partire da oggi il prolungamento della linea 78 fino al plesso dell'Anna Frank.
Rignano (FI). Divieto utilizzo acqua - stata emessa un'ordinanza a Rignano sull'Arno per il divieto di utilizzo dell'acqua a scopo potabile per presenza inquinamento microbiologico nelle frazioni di Cellai e Troghi. Il provvedimento stato adottato dopo la comunicazione dell'Azienda sanitaria di Firenze nella quale si segnala la presenza di inquinamento microbiologico nell'acqua prelevata dal punto di controllo relativo al fontanello della frazione Cellai.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno salvo modesti addensamenti in Appennino e sull'Amiata.
Venti: moderati di Grecale con locali forti raffiche sui rilievi orientali (in particolare sui crinali), all'uscita della vallate appenniniche, sulla costa centro meridionale, sull'Arcipelago e sulle colline del sud della regione; attenuazione dei venti in serata.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo o localmente molto mossi a sud dell'Elba.
Temperature: in calo in montagna, pressoch stazionarie altrove.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata soleggiata caratterizzata da una elevata escursione termica e dalla presenza del vento. Nelle prime ore del mattino si potranno avere condizioni di disagio da freddo con temperature percepite prossime o inferiori a 0 C nelle pianure e vallate dell'entroterra. La presenza del vento dai quadranti settentrionali, pi intenso nelle zone montane e costiere, potr far percepire temperature di 5-6 C inferiori a quelle dell'aria. Il vento tender comunque ad attenuarsi nelle ore serali e notturne.