Toscana Radio News del 3 ottobre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/10/2015 anno n.5 n.262 chiusa alle 11.55.
Dalla Giunta Regionale
- Costa Toscana, Rossi alla prima seduta della commissione per la ripresa
- Poste. Centro meccanizzazione Firenze a rischio, Rossi scrive a Ad Caio
- Remaschi su caporalato in Toscana: "Lavoro nero piaga da combattere"
- Intercity, Ceccarelli: "Ministero ha accolto richieste della Toscana"
- Pisa, presentata la quinta edizione dell'Internet Festival
In Toscana
- Maltempo Toscana. Danni per fulmini e nubifragio
- Toscana. Caporalato: Confagricoltura offre massima collaborazione
- Toscana. Settore marmo: export a +10,7%
- Porto di Livorno. Aumentano le crociere nel 2015
- Arezzo. UnoAerre: dati economici consuntivi positivi
- Prato. Nuove strategie per attrarre imprese e startup dell'ICT
- Borgo San Lorenzo (Fi). Migranti: vacilla gemellaggio con Ungheria
- Badia Prataglia (Ar). Migranti: dieci in arrivo
- Figline e Incisa Valdarno (Fi). Ospedale Serristori: anche il Comune a fiaccolata
- Lucca. Campagna di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne
Cultura e spettacolo
- Castelnuovo dei Sabbioni (Ar). Presentazione del libro "Altre direzioni"
- Grosseto. Silentia 2015: musica a basso impatto sonoro
Notizie di servizio
- Pistoia. Un librogioco sulle bellezze storiche e artistiche della citt
- Barberino di Mugello (Fi). Parte la videosorveglianza ambientale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Costa Toscana, Rossi alla prima seduta della commissione per la ripresa - "Ringrazio il presidente Mazzeo per l'invito che mi stato fatto ai lavori della commissione, commissione che avevo proposto in Consiglio il giorno dell'insediamento e della presentazione del mio programma". Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi, al termine della prima riunione, dopo l'insediamento, della Commissione istituzionale per la ripresa economico sociale della Toscana costiera del consiglio regionale. Rossi intervenuto oggi pomeriggio alla seduta presieduta dal consigliere del Pd Antonio Mazzeo. (IN ALLEGATO: ROSSI_COSTABIS.MP3).
Poste. Centro meccanizzazione Firenze a rischio, Rossi scrive a Ad Caio Con il declassamento del Cmp di Firenze, il centro di meccanizzazione postale multiprodotto, sarebbero a rischio 450 posti di lavoro, declassamento conseguenza del piano di ristrutturazione varato da Poste italiane. L'allarme stato lanciato dalle rappresentanze sindacali dei dipendenti di Poste nel corso di una riunione che si svolta ieri a Palazzo Strozzi Sacrati. Il passaggio del Cmp a Centro ad Alto traffico, secondo i sindacati, comporterebbe una forte caduta occupazionale, stimata in 300 dipendenti diretti e in 150 indiretti. L'appello delle rappresentanze sindacali stato raccolto dalla Regione: il presidente Enrico Rossi ha indirizzato una missiva all'amministratore delegato di Poste Francesco Caio. Nella lettera il presidente chiede informazioni sulla vicenda paventando un forte impoverimento occupazionale per la nostra regione. Il presidente inoltre chiede un confronto diretto anche per valutare possibili alternative alla riduzione del personale attraverso il mantenimento di funzioni strategiche del Cmp, connesse per esempio alla parte logistica. La questione Cmp sar inoltre segnalata al tavolo regionale attualmente aperto con Poste per la questione dei tagli agli uffici postali.
Remaschi su caporalato in Toscana: "Lavoro nero piaga da combattere" "Il lavoro nero una piaga da combattere, sempre e comunque e il lavoro agricolo, laddove vengano accertati episodi di inosservanza delle leggi e dei contratti, o peggio di sfruttamento, non fa eccezione. I responsabili vanno sanzionati. Lo sfruttamento non deve essere permesso, in alcun modo". Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, commentando l'inchiesta pubblicata ieri sul Corriere Fiorentino circa il reclutamento irregolare di manodopera per la vendemmia in Toscana. "Per combattere questo fenomeno, che danneggia le aziende rispettose delle norme sul lavoro ha aggiunto l'assessore - occorre un'azione di sistema con tutti gli enti competenti e le forze dell'ordine, perch siano incrementati i controlli e sanzionate le aziende che risultano irregolari. La civile Toscana sempre stata e sempre sar contro il lavoro nero e lo sfruttamento".
Intercity, Ceccarelli: "Ministero ha accolto richieste della Toscana" - Soddisfazione stata espressa dall'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli per la decisione del ministero dei trasporti di includere nel nuovo contratto-ponte con Trenitalia anche il "servizio universale", cio i treni Intercity che altrimenti sarebbero stati cancellati. Ceccarelli per rilancia e chiede al Governo nuove risorse per rinnovare anche il materiale rotabile e garantire migliori condizioni di viaggio a chi utilizza quotidianamente questi treni. "Ho appreso con soddisfazione - ha detto Ceccarelli - che il Ministero ha ascoltato le richieste della Toscana, capofila di una mobilitazione che ha coinvolto tutte le altre Regioni. Quella annunciata dal Ministero dei trasporti una decisione fondamentale per garantire ai cittadini che non hanno accesso all'alta velocit un servizio che non avrebbe potuto essere sostituito con i treni regionali. Tuttavia per garantire maggiore qualit nel trasporto pubblico necessario che anche il Governo vada nella direzione che la Toscana ha intrapreso da tempo e che metta a disposizione le risorse necessarie per avviare il ricambio del materiale rotabile, spesso vecchio di decine di anni, cos come noi stiamo gi facendo da alcuni anni".
Pisa, presentata la quinta edizione dell'Internet Festival - Quattro giorni con quasi duecento incontri ad ingresso libero, altrettanti ospiti e diciannove luoghi. Sono alcuni tra i numeri dell'Internet Festival di Pisa, www.internetfestival.it, l'iniziativa giunta alla quinta edizione e che dall'8 all'11 ottobre animer la citt , presentata ieri nella sede della Regione in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. "La Regione sostiene la manifestazione da sempre, anche economicamente, e lo facciamo perch siamo convinti che, per innovare la pubblica amministrazione, occorre 'contaminarsi' con chi l'innovazione la fa" ha sottolineato l'assessore ai sistemi informatici e all'innovazione della Toscana, Vittorio Bugli. "Vogliamo creare una comunit di innovatori a servizio della pubblica amministrazione ha aggiunto Bugli - siamo a Pisa anche per questo. E vogliamo una pubblica amministrazione sempre meno 'istituzionale' e con la cravatta e sempre pi aperta e partecipata". (IN ALLEGATO: BUGLI_INTERNETFESTIVALBIS.MP3).
In Toscana
Maltempo Toscana. Danni per fulmini e nubifragio Il maltempo ieri ha causato danni in Toscana. Un fulmine si abbattuto nella tarda serata su un palazzo di via Curtatone e Montanara, nel centro storico di Pistoia, facendo cadere alcune tegole. Sul posto i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il cornicione dell'edificio: fortunatamente nessuno rimasto ferito. Numerosi anche i fulmini caduti su Firenze e provincia, dove un violento nubifragio si abbattuto poco dopo le 18 causando alcuni allagamenti e disagi al traffico.
Toscana. Caporalato: Confagricoltura offre massima collaborazione - Francesco Miari Fulcis, presidente di Confagricoltura Toscana ha commentato l'inchiesta uscita ieri sul quotidiano Corriere Fiorentino in merito al fenomeno del caporalato nelle vigne toscane. "Il lavoro sommerso ed il caporalato ha dichiarato Fulcis - sono un problema non solo per lo Stato e per i lavoratori dipendenti, ma anche per le imprese agricole in regola, che adempiono regolarmente agli obblighi burocratici ed economici connessi ai rapporti di lavoro". "Quanto emerso ha aggiunto evidenzia comunque una forte necessit che ha il mondo agricolo di rivedere in toto la contrattualistica che deve essere misurata non a livello nazionale bens basandosi sulle esigenze e le peculiarit di coltivazione che differiscono fortemente da zona a zona nel nostro Paese. Rivedere la contrattualistica potrebbe essere sicuramente una delle soluzioni per opporsi a questo fenomeno deprecabile". Sulla vicenda intervenuto anche il segretario toscano della Fai, la Federazione agricola della Cisl, Giampiero Giampieri. (IN ALLEGATO: GIAMPIERI_CAPORALATO.MP3)
Toscana. Settore marmo: export a +10,7% - Secondo i dati Istat sul primo semestre 2015, elaborati dall'Osservatorio Marmomacc, la Toscana ha esportato prodotti lapidei finiti e semilavorati per un controvalore di 263,4 milioni di euro contro 238 milioni di euro del primo semestre 2014 (+10,7%), ed importato prodotto finito per 7,9 milioni di euro contro 8 milioni di euro (-1,2%). Il comparto lapideo toscano, sempre ai vertici in Italia insieme al distretto veneto, si presenta con 150 espositori (tra cui 103 da Massa Carrara, 27 da Lucca, 8 da Firenze) alla 50 edizione di Marmomacc, il salone internazionale dedicato al business e alla cultura legati alla pietra naturale, in programma fino a oggi, sabato 3 ottobre, alla Fiera di Verona. Tra le province spicca, su tutte, Massa Carrara in crescita del 10,8%, con esportazioni per un controvalore di 182,9 milioni di euro; in crescita anche Lucca con 65,4 milioni di euro (+8,8%); Siena con 4,8 milioni di euro (+2,4%). Tra i mercati di riferimento si confermano Stati Uniti, Europa dell'Est, Medio Oriente e bacino del Mediterraneo.
Porto di Livorno. Aumentano le crociere nel 2015 - La stagione delle crociere 2015 si chiuder per il porto di Livorno con 375 scali e circa 720mila passeggeri, mentre nel 2016 ci sono gi prenotazioni per 401 scali e pi di 800mila passeggeri. Sono questi i dati presentati ieri da Porto di Livorno 2000, la societ che gestisce il traffico crocieristico e passeggeri nello scalo toscano, in occasione di una conferenza stampa all'Italian Cruise Day di Civitavecchia. Per la prossima stagione Porto di Livorno 2000 segnala il ritorno di Msc, con 15 scali di Msc Armonia e 1.200 passeggeri sbarcati per ogni approdo (anche nel 2017, con 16 scali), e Carnival Cruise Line con 18 scali della nuova Carnival Vista da circa 5mila passeggeri.
Arezzo. UnoAerre: dati economici consuntivi positivi La storica azienda di oreficeria di Arezzo, UnoAerre, torna a chiudere l'anno con un saldo positivo. A rivelarlo sono i dati economici consuntivi che parlano di un sostanziale pareggio, ovvero +0.1 milioni di euro. Una svolta per se si pensa che il 2014 chiuse con una perdita di 1,3 milioni euro. Il dato pi eclatante quello della crescita del fatturato che ha segnato un +18%. Bene anche l'export, in questo caso si parla di un aumento del 13% grazie in particolar modo alla ripresa delle commesse dagli Stati Uniti e dal Medio Oriente e positivi anche i dati sull'occupazione: 26 persone sono state richiamate al lavoro e adesso a varcare le porte della fabbrica sono 263 persone su un totale di 301 dipendenti.
Prato. Nuove strategie per attrarre imprese e startup dell'ICT - Provincia di Prato e Pin, il polo pratese dell'Universit di Firenze, mettono in campo la loro strategia per il sostegno allo startup di aziende e l'attrazione di investimenti a Prato per quanto riguarda il settore dell'ICT (Information and Communication Technology): le iniziative, che ruotano intorno alla piattaforma web di marketing territoriale Invest in Prato, sono state presentate ieri dalla dirigente della Provincia Franca Ferrara e da Enrico Banchelli del Pin. La progettazione dell'offerta territoriale comprende la predisposizione di box informativi per le zone pi appetibili, che oltre a fornire informazioni (mappa, vantaggi della zona e vantaggi tecnici presenti) offrono un pacchetto con servizi e opportunit per accompagnare l'insediamento. L'assistenza diretta di personale qualificato del Pin potr affiancare la startup sia nella valutazione preliminare dell'investimento che in quella operativa dell'insediamento. Sul web Invest in Prato che si far carico di offrire informazioni e assistenza dedicata.
Borgo San Lorenzo (Fi). Migranti: vacilla gemellaggio con Ungheria - Vacilla il gemellaggio tra Borgo San Lorenzo e la citt ungherese di Varpalota per le diverse posizioni in tema di accoglienza dei migranti. Il sindaco di Varpalota, Marta Talaber, ha risposto via mail alla lettera del suo collega di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni in cui si chiedeva quali fossero le idee del Comune sulla politica dell'Ungheria sui migranti e in cui si ponevano dubbi sul futuro del gemellaggio. Talaber ha ribadito che appoggia la politica di chiusura del suo paese. Conferma tuttavia l'amicizia tra Varpalota e Borgo San Lorenzo. "Il mio giudizio commenta il sindaco di Borgo San Lorenzo non riguarda n in sindaco e l'amministrazione di Varpalota n i cittadini ungheresi, per i quali ho grande rispetto e stima, ma altrettanto nettamente sostengo di non condividere la politica di Orban e del filo spinato e sono amareggiato nel constatare grandi distanze rispetto alla politica dell'accoglienza. Certamente in questo momento conclude sembra difficile rafforzare i rapporti di gemellaggio istituzionale fra Comuni che hanno visioni cos diverse rispetto ad un problema di portata internazionale che sicuramente da governare con responsabilit ".
Badia Prataglia (Ar). Migranti: dieci in arrivo Sono dieci i migranti che stanno per arrivare a Badia Prataglia, il comune montano del Casentino dove circa un anno fa scoppi la polemica perch di migranti dovevano arrivarne 100 su una popolazione di circa 600 abitanti. Oggi i numeri sono diversi, e anche la notizia dell'arrivo dei migranti stata accolta con meno polemiche. I migranti alloggeranno alla pensione Bellavista.
Figline e Incisa Valdarno (Fi). Ospedale Serristori: anche il Comune a fiaccolata Il sindaco del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Giulia Mugnai, parteciper alla fiaccolata in favore dell'Ospedale Serristori che si terr nelle prossime settimane. "Parteciper alla fiaccolata per ascoltare le istanze della nostra comunit e portarle sui tavoli istituzionali ha commentato il sindaco -, con l'obiettivo di velocizzare quel rilancio dell'Ospedale Serristori che non deve mai essere messo in discussione. Per questo gi la prossima settimana incontrer l'assessore regionale alla Sanit , Stefania Saccardi, per ribadirle, dopo la sua visita di pochi giorni fa al Serristori, la necessit di far partire rapidamente tutti i lavori previsti per il nostro ospedale nel pieno rispetto dei Patti territoriali siglati nel 2013. Allo stesso tempo proseguiremo a confrontarci con la Asl, a cui abbiamo gi chiesto ulteriori garanzie per la chirurgia, per le nuove specializzazioni e per il progetto complessivo di riqualificazione. Dunque saremo alla fiaccolata per il Serristori, per esserne gli interlocutori istituzionali nei confronti di Regione ed Asl".
Lucca. Campagna di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne - Una navetta e cinque pullman per contrastare la violenza sulle donne, attraverso la diffusione della prevenzione. E' questa la campagna lanciata dalla Rete contro la violenza attiva a Lucca, coordinata dalla Provincia e costituita dai Comuni, dalle aziende Usl di Lucca e della Versilia, attraverso i referenti dei rispettivi 'Codici Rosa', dai Servizi anti violenza e dalle associazioni che operano in tale ambito e che avr la durata di tre mesi. La campagna stata pensata per diffondere quanto pi possibile la conoscenza dei centri ai quali possibile rivolgersi per contrastare la violenza di genere. Gli indirizzi, i recapiti telefonici e gli orari di apertura dei Centri dove le donne vittime di violenza possono rivolgersi saranno i protagonisti di questa iniziativa: saranno affissi su una navetta che effettua il servizio urbano a Lucca e su cinque pullman che coprono le tratte extraurbane. "Una delle prime 'armi' contro la violenza sulle donne proprio la conoscenza commenta il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini : sapere che non si isolati, che ci sono persone pronte a prendersi cura di noi e difenderci estremamente importante quando si vive in un contesto che gioca, invece, proprio sull'isolamento della vittima, sul farla sentire sola e, di conseguenza, debole e impotente. Per questo ritengo un'iniziativa come questa un fondamentale passo avanti nella difficile lotta alla violenza di genere".
Cultura e spettacolo
Castelnuovo dei Sabbioni (Ar). Presentazione del libro "Altre direzioni" - Il libro "Altre direzioni", storie di ordinaria periferia, Edizioni Clichy, di Enzo Brogi, sar presentato oggi, sabato 3 ottobre a partire dalla ore 18:00 presso il Museo MINE a Castelnuovo dei Sabbioni (Cavriglia). All'incontro aperto a tutta la cittadinanza, oltre all'autore, parteciper anche Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana. Nel libro, con scritti di Concita De Gregorio, Simone Cristicchi e la prefazione di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, si ritrovano le tappe principali del percorso politico del padre della legge sulla cannabis terapeutica e delle sue battaglie portate avanti in Toscana.
Grosseto. Silentia 2015: musica a basso impatto sonoro - Nel mese di ottobre torna nel centro storico di Grosseto "Silentia", la manifestazione promossa dall'associazione culturale Stop e dintorni insieme all'assessorato al turismo del Comune di Grosseto che propone una serie di concerti a basso impatto acustico. L'evento in programma in quattro giornate: sabato 3 e domenica 4 ottobre, sabato 10 e sabato 17 ottobre e propone in ogni serata tre concerti in tre diverse piazze del centro storico, cadenzati in tre differenti orari di inizio. Gli appuntamenti musicali sono previsti in chiasso degli Zuavi alle 21, con la proposta della musica classica, in piazza San Michele alle 21,30, showcase per i cantautori, e in piazza San Francesco alle 22, dove la musica jazz protagonista. Gli orari di inizio previsti a distanza di mezz'ora l'uno dall'altro sono pensati per consentire al pubblico di scegliere quale evento seguire oppure seguirli tutti, in una sorta di passeggiata musicale per le vie del centro storico.
Notizie di servizio
Pistoia. Un librogioco sulle bellezze storiche e artistiche della citt Presentato il librogioco per bambini Turtle Tug a Pistoia, ideato daStella Fabiano, guida turistica di Pistoia con illustrazioni curate da Maria Priami. Si tratta di un giornalino in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco olandese e prossimamente uscir anche l edizione in francese) con tradizionali passatempi (trova le differenze, labirinto, trova le due forme uguali, ecc.) tutti incentrati su aspetti artistici e culturali di Pistoia. Il libretto formato da 36 pagine in carta patinata adatta a essere utilizzata con matite e pennarelli e si rivolge a bambini di scuola elementare tra 7 e 10 anni. I vari giochi sono introdotti da due personaggi: una tartaruga - notoriamente animale lento come lento il passo di un bambino che visita una citt - e un'ape - animale invece veloce che volando riesce ad individuare dettagli non visibili al primo colpo d'occhio. Il librogioco gi in vendita nelle librerie ed edicole di Pistoia.
Barberino di Mugello (Fi). Parte la videosorveglianza ambientale - Entro il mese di ottobre a Barberino di Mugello inizier un percorso che porter , entro un anno, all'installazione di 17 postazioni di videosorveglianza ambientale nelle aree pi sensibili del paese. Un percorso che si reso necessario per la cospicua presenza di rifiuti abbandonati fuori dai cassonetti, da un lato e dall'altro, purtroppo, dalle segnalazioni di atti di vandalismo che si registrano all'interno dei giardini comunali. Solo nell'ultimo anno i costi sostenuti per la raccolta fuori cassonetto sono stati di circa 36mila euro. Segnalati con apposita cartellonistica, i sistemi di videosorveglianza ambientale garantiscono al cento per cento il rispetto della Privacy dei cittadini, come accade del resto per quelli di Banche, distributori di benzina, negozi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare nelle zone interne con possibilit di locali piogge sui rilievi. Poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso altrove.
Venti: deboli occidentali nelle zone interne, moderati meridionali su costa e Arcipelago.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo.
Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento sulle province meridionali.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale in estensione dalle province nord occidentali a tutta la regione. I temporali potranno risultare localmente di forte intensit .
Venti: moderati di Scirocco tendenti a disporsi a Libeccio nel pomeriggio; possibili forti raffiche durante i temporali.
Mari: mossi o localmente molto mossi al largo a nord di Capraia.
Temperature: in lieve diminuzione.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Decisa attenuazione del vento con conseguente aumento delle temperature percepite, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Durante le ore pomeridiane, grazie anche al maggior soleggiamento si percepiranno valori superiori a 20 C sui tutti i capoluoghi di provincia. Anche i tassi di umidit dell'aria saranno in decisa diminuzione cos come la probabilit di precipitazioni. Persister nuvolosit piuttosto diffusa sulle province di Massa e Lucca dove si potranno avere ancora precipitazioni, in particolare durante le ore pomeridiane. Su tali zone, la persistenza di cielo coperto per pi giorni consecutivi potr favorire alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di questi disturbi.
Domenica
Sembra probabile un nuovo peggioramento dello stato del tempo con incremento della probabilit di precipitazioni. Al mattino si percepiranno valori gi prossimi a 17-18 C sui capoluoghi di provincia intorno alle ore 8:00 mentre durante le ore pomeridiane si supereranno i 20 C. I tassi di umidit dell'aria saranno in nuovo incremento, in particolare durante le ore pomeridiane e serali quando sar pi elevata la probabilit di precipitazioni.