Pratica-mente: al via il primo progetto di incontro tra scuola e imprese agricole - Scarica il podcast TRN

17 ottobre 2016
17:02

Pratica-mente: al via il primo progetto di incontro tra scuola e imprese agricole - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del 17/10/2016 anno n.6 n.292 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Pratica-mente: al via il primo progetto di incontro tra scuola e imprese agricole 
  • Pistoia. Il 24 ottobre arriva il Business Market Day per sviluppare competitivit PMI 

 

In Toscana

  • Firenze. Stefania Giannini commenta la situazione delle scuole italiane
  • Toscana. Visita Renzi a Hitachi e Sant'Anna 
  • Toscana. Visita Renzi: proteste a Pistoia e Pisa
  • Firenze. Stati generali lingua: Testa, italiano fa vendere di pi  
  • Siena. Sanit : nuovo progetto per ridurre tempi di attesa 
  • Toscana. Caccia: Confagricoltura contro lo sciopero dei cacciatori 
  • Lucca. Edilizia scolastica: inaugurata nuova palestra grande del Liceo"Vallisneri"
  • Pisa. Al via le degustazioni per il Premio della Ristorazione
  • Prato. Un Prato di Cioccolato 2016

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Uffizi: riaprono sale Botticelli, c' anche Annunciazione 
  • Livorno. Alla Biblioteca Labronica l'esposizione "Zeb, chi sei?"

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Da oggi scatta il porta a porta in altri sei quartieri
  • Grosseto. Nuovo orario d'ingresso al Museo archeologico 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Pratica-mente: al via il primo progetto di incontro tra scuola e imprese agricole E' stato presentato Pratica-mente, il progetto di alternanza scuola-lavoro avviato dall'Istituto agrario di Firenze e che coinvolge circa 200 studenti chiamati a alternare l'attivit didattica pi tradizionale con seminari tenuti da imprenditori, laboratori in aziende. Presenti alla presentazione, che si tenuta questa mattina a Firenze, gli assessori regionali Cristina Grieco (istruzione) e Marco Remaschi (agricoltura), insieme al dirigente dell'Istituto tecnico agrario Ugo Virdia. Sulla base di quanto previsto dal progetto per i prossimi due anni gli studenti di cinque classi dell'Istituto tecnico agrario e di due classi dell'Istituto professionale di servizi per l'agricoltura potranno aggiungere al normale percorso didattico il valore di un'esperienza pratica di incontro con il mondo del lavoro. All'inizio saranno tecnici e imprenditori a entrare in aula interagendo con gli studenti e i loro insegnanti, poi toccher ai ragazzi uscire per vivere esperienze di laboratorio nelle aziende. Il progetto ha avuto una sua anticipazione alla fine della primavera scorsa con un primo modulo condotto da una prima classe dell'istituto professionale dedicato alla "attivit di semina, coltivazione, riproduzione e manutenzione di piante ornamentali e floricole". L'attivit si conclusa con la realizzazione di una aiuola da parte dei ragazzi, ma soprattutto con la conoscenza pratica di tutte le sue fasi per la sua creazione. (Voce: Grieco e Remaschi)

 

Pistoia. Il 24 ottobre arriva il Business Market Day per sviluppare competitivit PMI   E' in programma a Pistoia il Business Market Day, un evento che si terr il prossimo 24 ottobre presso il Nursery Campus Vannucci Piante con l'obiettivo di mettere in contatto le piccole e medie imprese dei settori del commercio, del turismo, dell'artigianato e dei servizi per migliorare la propria competitivit ed offerta sul mercato. L'evento stato presentato questa mattina a Firenze, oltre all'assessore alle attivit produttive e al turismo, Stefano Ciuoffo, sono intervenuti il presidente di Confesercenti Pistoia Maurizio Innocenti, alcuni rappresentanti dei Comuni coinvolti (Pistoia, Montecatini Terme, Prato, Firenze, Pisa, Lucca, Viareggio e Pontedera) e di imprese partecipanti. La manifestazione organizzato da Confesercenti Pistoia in collaborazione con Confesercenti Firenze, Prato e Toscana Nord (oltre a Engage project e la Rete Rete Core Tourism Network). "Il BMDay ha spiegato Ciuoffo - cerca di mettere insieme domanda e offerta per offrire aiuto alle imprese e migliorare competitivit e posizionamento sui rispettivi mercati". All'interno del BMDay 2016 ci sar anche un'apposita area dedicata all'innovazione, The New Shopping Experience', all'interno della quale alcuni dei principali produttori di tecnologie per le piccole e medie imprese non agiranno come semplici espositori, ma metteranno a disposizione la loro esperienza e visione. Inoltre spazio a presentazioni di aziende (nazionali ma anche internazionali), seminari, scambi commerciali e di esperienze e workshop. Su bmday.it tutte le informazioni e le modalit per fare la pre-adesione.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Stefania Giannini commenta la situazione delle scuole italiane - La Ministra Giannini, presente oggi a Firenze per gli Stati Generali della Lingua Italiana,  intervenuta sulla situazione di caos che ancora regna oggi nelle scuole e sulla mancanza di docenti nelle cattedre di molte regioni italiane. Infatti numerose cattedre sia a Nord che al Centro che a Sud non ancora coperte dai docenti e sono presenti gravi carenze soprattutto nel sostegno, con numerosi studenti ai quali non stato ancora assegnato un docente. "Non un ritardo, perch ogni anno l'inizio dell'anno scolastico ha un periodo di completamento che va fino alla fine di questo mese ha affermato Giannini -  quindi sarebbe un ritardo se fossimo a Natale con questa situazione, e non sar cos ".  "Chiaramente quest'anno ha proseguito Giannini uno straordinario piano di mobilit che ha messo in moto duecentomila insegnanti nel Paese ha fatto s che in alcune aree sia stato pi complesso il problema dell'assegnazione delle cattedre. E' un qualcosa che si risolver nelle prossime settimane". (Giannini)

 

Toscana. Visita Renzi a Hitachi e Sant'Anna "Questa una realt straordinaria ed eccezionale". Lo ha detto Matteo Renzi inaugurando stamani la nuova sala prova di Hitachi Rail Italy a Pistoia. "E' stato un anno di grande lavoro, so che con il cambio da AnsaldoBreda a Hitachi Rail avete vissuto un po' di inquietudine ma anche qui mi auguro succeda quanto accaduto venti anni fa a Firenze con il Nuovo Pignone, dove i dipendenti sono aumentati". Il premier ha poi detto "se sommiamo i chilometri delle metropolitane italiane sono inferiori a quelli di citt prese singolarmente come New York, Parigi e Madrid, quindi per voi c' ancora molto da fare e questo positivo". Il premier Renzi si poi recato alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. "Dobbiamo lavorare meglio - ha dichiarato - il Sant'Anna pu stare nella competizione con il Sud-Est asiatico, il governo, noi, sul campus ci siamo, siamo pronti. Il punto qual la visione dei prossimi 30 anni dell'Italia. C' un potenziale vantaggio competitivo nel fatto che il sistema pubblico non ha funzionato al massimo finora perch questo ci permette di recuperare". 

 

Toscana. Visita Renzi: proteste a Pistoia e Pisa - Sit-in degli studenti del Liceo artistico Petrocchi stamani nei pressi dello stabilimento Hitachi di Pistoia dove attesa la visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Gli studenti vogliono sensibilizzare il Premier nei confronti della loro scuola che ogni qualvolta piove viene dichiarata inagibile e hanno uno striscione con su scritto 'aiutaci'. Nei giorni scorsi gli studenti avevano scritto a Renzi per rappresentare le condizioni di disagio conseguenti alla situazione in cui versa il plesso scolastico. E un centinaio di esponenti dell'area antagonista hanno protestato fuori dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa dove arrivato il premier Matteo Renzi per incontrare il rettore, il corpo docente e una rappresentanza di allievi dell'Ateneo pisano. 

 

Firenze. Stati generali lingua: Testa, italiano fa vendere di pi - "L'italiano come lingua che testimonia la provenienza italiana dei prodotti da sempre vale per collocare i prodotti nella fascia superiore di prezzo e qualit percepita". Lo ha affermato l'esperta di comunicazione Annamaria Testa, oggi in occasione degli Stati generali della lingua italiana nel mondo. "Ma il problema che magari lo sanno le aziende straniere che fanno finti prodotti italiani per venderli meglio, finalmente stiamo cominciando ad accorgercene anche noi. Valorizzare la nostra lingua - ha aggiunto Testa - significa anche valorizzare il nostro Paese, contare di pi nel mondo". "L'italiano - ha rilevato Testa - seduttivo come suono, stata dichiarata la lingua pi romantica del mondo da un gruppo di traduttori con sede a Londra, una bella lingua da sentire, fantastica da usare per dare un nome ai prodotti, eccellente per fare dei buoni titoli pubblicitari". La petizione 'dillointaliano', ha ricordato, andata benissimo, con l'adesione di oltre 70 mila persone e oltre 14 mila messaggi, arrivati da tutto il mondo, di grande affetto per la lingua italiana e di invito a noi italiani "a non pasticciarla e maltrattarla troppo inserendoci dentro troppe parole inglesi". 

 

Siena. Sanit : nuovo progetto per ridurre tempi di attesa - Ridurre i tempi di attesa per le prestazioni specialistiche e diagnostiche, ottimizzare le risorse e offrire ai propri assistiti un servizio sempre pi rispondente ai bisogni di salute. l'obiettivo del progetto per il "governo dell'offerta" delle attivit specialistiche e della diagnostica, approvato dalla Usl Toscana sud est nei giorni scorsi. Tre sono gli step previsti, cui corrisponde un cronoprogramma e un tempo limite di attuazione: il primo, "tempo 0" (T0), il secondo, "tempo 1" (T1) e il terzo, "tempo 2" (T2). La prima fase "T0", da ottobre al 31 dicembre 2016, sta gi dando risultati significativi. E' un piano straordinario per abbattere le liste di attesa attraverso l'incremento dell'offerta, sia utilizzando la formula dell'orario aggiuntivo del personale dipendente, sia incrementando le attivit del privato convenzionato. L'obiettivo eliminare le code dalle agende del Cup e consentire di avviare lo step successivo ("T1"). Con il T1, infatti, si entra nel vivo del progetto: questa fase, che va dal primo gennaio al 30 aprile 2017, prevede di estendere il sistema dei criteri di priorit a tutte le prestazioni diagnostiche e alle visite, ma in relazione solo al primo accesso. Per quelli successivi, che dall'esame dei volumi di attivit rappresentano la maggiore quantit di richieste, il progetto prevede agende specifiche e sistemi di presa in carico specialistica, che possono essere riassunti in: day service e percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA), in cui il paziente viene preso in carico dopo il primo accesso, secondo la complessit del caso che emerge dalla diagnosi, con accessi preferenziali che utilizzano il cup, ma con agende riservate che comprendono anche eventuali valutazioni di equipe e follow up; nuove modalit di presa in carico che verranno sviluppate nello step denominato "T2". questa, infatti, la fase, la cui attuazione prevista da maggio 2017, in cui si concretizza  la vera sfida per arrivare al superamento del tradizionale sistema di prenotazione, il Cup, e offrire ai cittadini un accesso pi snello e pi calibrato al bisogno assistenziale.

 

Toscana. Caccia: Confagricoltura contro lo sciopero dei cacciatori - "Se non volete cacciare, riconsegnate i tesserini". E' categorico il presidente di Confagricoltura Toscana, Francesco Miari Fulcis, contro la decisione a sorpresa dei cacciatori di scioperare per un mese e dire cos no all'abbattimento selettivo e programmato di daini e mufloni, che tanti danni provocano ai campi e alle coltivazioni in quasi tutta la regione. Il Presidente di Confagricoltura Toscana commenta cos le notizie apprese dalla stampa secondo cui, nel Mugello, a Firenzuola, gli iscritti alla caccia di selezione al daino e al muflone si sarebbero riuniti in assemblea e avrebbero deciso di sospendere per tutto il mese di ottobre l'attivit venatoria di selezione. Una protesta senza precedenti contro la legge venatoria della Regione Toscana, il cui obiettivo garantire un equilibrio tra le specie e preservare il lavoro degli agricoltori. "I danni all'agricoltura causati da un sovrappopolamento di alcune specie animali stanno diventando incalcolabili e, cosa ancora pi grave,  stanno aumentando di anno in anno - ha aggiunto il presidente di Confagricoltura - E' necessario che ognuno faccia la sua parte, per il ruolo che gli compete,  e si adegui alle nuove circostanze sempre nel rispetto delle regole e del lavoro altrui. Azioni spettacolari come lo sciopero dei fucili non hanno alcun effetto concreto se non quello di provocare ulteriori perdite agli agricoltori e danneggiare l'ecosistema toscano".

 

Lucca. Edilizia scolastica: inaugurata nuova palestra grande del Liceo"Vallisneri" E' stata inaugurata ufficialmente oggi a Lucca la nuova palestra grande del Liceo scientifico "Vallisneri" di Lucca, a S. Anna. La ditta incaricata dalla Provincia, infatti, ha concluso in questi giorni i lavori di messa in sicurezza, riqualificazione e adeguamento dell'edificio per i quali l'ente di Palazzo Ducale ha investito oltre 800mila euro se si considera anche la sistemazione degli impianti sportivi esterni inaugurati a primavera. Costruita alla fine degli anni '70, la palestra grande (che presentava evidenti segni del tempo, dell'uso intensivo e problemi di infiltrazioni d'acqua) dopo l'intervento cominciato a maggio e appena concluso, ora completamente rinnovata in tutte le sue parti: dall'involucro interno ed esterno alla pavimentazione, dagli spogliatoi ai locali di servizio come magazzini e infermeria. Particolare attenzione stata data alla messa in sicurezza antisismica. Il rinnovato edificio, di fatto completa l'opera di adeguamento del padiglione prefabbricato del Liceo che ha visto intervenire la Provincia anche per la sistemazione degli impianti sportivi esterni inaugurati la scorsa primavera. 

 

Pisa. Al via le degustazioni per il Premio della Ristorazione Sono ben 26 i ristoranti della provincia di Pisa pronti a mettere in risalto la propria cucina con l'adesione alla quattordicesima edizione del "Premio della Ristorazione pisana", la tradizionale iniziativa organizzata da Confesercenti Toscana Nord e Pisa Quality Restaurants per valorizzare l'estro culinario e i prodotti tipici del territorio. Il piatto dovr essere un "primo di terra" e oltre alla territorialit dei prodotti richiesto anche l'utilizzo di materie prime stagionali, limitando al massimo l'uso di altri ingredienti accessori e di prodotti surgelati. L'abbinamento pi indovinato, insieme all'originalit , alla presentazione e al giusto equilibrio di sapori, profumi e colori del piatto saranno i criteri sui quali la giuria decreter il vincitore di questa edizione 2016, al quale si pensa di consegnare anche un testimone in alabastro da esibire nel proprio locale e passare, di anno in anno, ai futuri vincitori. Le degustazioni della giuria si terranno dal 18 ottobre al 16 dicembre, secondo un calendario aggiornato sulla pagina Facebook dell'evento. L'iniziativa, a cui collabora anche la Camera di Commercio, ha ottenuto il patrocinio dei Comuni interessati, che ad oggi sono Pisa, Volterra, Pontedera, Guardistallo, Crespina, Casciana Terme Lari e Calci. 

 

Prato. Un Prato di Cioccolato 2016 Torna a Prato la grande festa del cioccolato artigianale, arricchita da laboratori, degustazioni e dimostrazioni sul posto. Un Prato di Cioccolato si svolger in Piazza Duomo da venerd 21 ottobre 2016 a domenica 23 ottobre, venerd e sabato dalle 10 alle 23.30 e domenica dalle 10 alle 20. Durante i giorni della manifestazione verr realizzata dall'Artista Alice Lazzari una scultura di cioccolato rappresentante Piazza Duomo. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Uffizi: riaprono sale Botticelli, c' anche Annunciazione - Riaprono arricchite dell'Annunciazione, le sale degli Uffizi dedicate ai capolavori di Botticelli. Gli spazi erano stati chiusi (e le opere custodite al loro interno spostate temporaneamente in altre sale) alcuni mesi fa per essere sottoposte ad un lungo intervento di restyling e riallestimento. Ampliato e dotato di una nuova illuminazione, il percorso espositivo, oltre ai capolavori botticelliani come le celeberrime Primavera e Nascita di Venere, accoglie anche la grande Annunciazione, in precedenza esposta nell'aula di San Pier Scheraggio, non sempre visibile al grande pubblico, e dipinti dei Pollaiolo, Hugo van der Goes, Domenico Ghirlandaio. In particolare, Venere e Primavera sono adesso protette da robusti cristallo antiurti e antiriflesso. L'intervento stato sostenuto con circa 700mila euro raccolti dalla fondazione no profit Friends of Florence. Alla presentazione degli spazi hanno preso parte, oltre al direttore degli Uffizi Eike Schmidt, anche il sovrintendente archeologico Andrea Pessina e la presidente della Fondazione Friends of Florence Simonetta Brandolini d'Adda. 

 

Livorno. Alla Biblioteca Labronica l'esposizione "Zeb, chi sei?" - Si aperta alla Biblioteca Labronica "F. D. Guerrazzi" (viale della Libert 30) a Livorno l'attesissima esposizione dal titolo "Zeb, chi sei?". La mostra intende ricostruire l'attivit del writer livornese ZEB/David Fedi e gli sviluppi della sua creativit come pittore David Fedi attraverso documenti privati, disegni, schizzi, appunti, dipinti e testimonianze. Nato a Livorno nel 1966, creativo fin da giovanissimo ma allergico a regole e discipline, divenuto celebre in citt per le sue scritte ironiche e pungenti fin dal 1987 e poi nel 1989 quando ha iniziato ad associare alle scritte la celebre faccia con il nasone, Zeb appunto. Ha rivelato l'identit di Zeb quando la sua carriera di pittore era gi avanzata, ottenendo maggiore attenzione del pubblico grazie a questa doppia attivit . La sua pittura costituita da una reinterpretazione, attraverso la deformazione geometrica quasi maniacale, di celebri personaggi dei fumetti, Diabolik, Mandrake, Batman e altri. La mostra, mediante le carte private messe a disposizione dalla famiglia, le testimonianze video di amici e conoscenti, i dipinti prestati dai collezionisti e i disegni dispensati in pi occasioni a chi gli era vicino, raccontano David Fedi/Zeb e la sua necessit di comunicare, scrivendo e disegnando, il proprio disagio e la propria visione del mondo. La mostra sar visitabile fino al 12 novembre dal luned al venerd dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12.30. Domenica 6 novembre, apertura straordinaria con visita della mostra dalle ore 16 e alle ore 17 "Intorno a Zeb", letture, racconti e riflessioni. Ingresso libero.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Da oggi scatta il porta a porta in altri sei quartieri - Raccolta differenziata: si estende il Porta a Porta del Comune di Pisa. Da oggi, 17 ottobre, il servizio inizia nei quartieri del CEP, Barbaricina, I Passi, Porta a Lucca, Gagno e Porta Nuova. L'ampliamento del servizio riguarder 9469 utenze domestiche e 2877 non domestiche per un totale di circa 23 mila cittadini. Per un periodo di circa 15 giorni saranno lasciati anche i cassonetti tradizionali in strada, per permettere ai cittadini di abituarsi gradualmente alla novit .  La differenziata a Pisa arrivata al 47%. Nei quartieri dove gi stato introdotto il Porta a Porta (Riglione, Oratorio, Coltano, Le Rene, Biscottino, Ospedaletto, Sant'Ermete, Putignano, Pratale, Don Bosco, Cisanello, Piagge e Pisanova per un totale di 36.800 abitanti) il sistema ha permesso di arrivare al 70% di raccolta differenziata. Il piano del Comune prevede l'estensione del porta a porta in tutta la citt ad eccetto del centro storico dove ci saranno i cassonetti interrati (i lavori sono quasi terminati) utilizzabili solo dai residenti con una speciale tesserina. Sul litorale invece cassonetti interrati a Marina e isole ecologiche a Tirrenia e Calambrone. 

 

Grosseto. Nuovo orario d'ingresso al Museo archeologico - Il Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto ha cambiato l'orario di apertura. Da questo mese e fino al 31 marzo i visitatori potranno entrare dal marted al venerd dalle 9 alle 14, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il giorno di chiusura il luned quando non coincide con un festivo. Per avere altre informazioni sul Museo tel. 0564/488752.

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto. In mattinata piogge sparse e locali rovesci pi probabili e frequenti al centro-sud; dalla tarda mattinata maggiore variabilit con possibilit di rovesci e temporali, localmente anche di forte intensit , inizialmente sulla costa settentrionale in trasferimento alle altre zone centro-settentrionali nel corso del pomeriggio. Generale miglioramento in serata.  Venti: moderati meridionali lungo la costa e Arcipelago, deboli variabili nell'interno. Mari: poco mossi. Temperature: minime in deciso aumento; massime in calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata particolarmente umida e caratterizzata da estesa nuvolosa. Sar bene attrezzarsi per proteggersi dalle diffuse precipitazioni su tutta la regione previste soprattutto al mattino e nel primo pomeriggio, quando potranno essere anche a carattere temporalesco sull'area fiorentina. Al mattino si prevede un generale aumento termico rispetto a luned , mentre una diminuzione (rispetto a ieri) di 3-4 C prevista durante le ore centrali: le temperature percepite massime non supereranno i 20 C. Schiarite nel corso del pomeriggio e in serata, quando si prevedono le temperature percepite pi basse della giornata.

Allegati