Prato, accordo tra Regione e Comune per il completamento della II tangenziale - Scarica il podcast TRN

19 marzo 2015
17:20

Prato, accordo tra Regione e Comune per il completamento della II tangenziale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 marzo 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti. Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/03/2015 anno n.5 n.110 chiusa alle 16.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Prato, accordo tra Regione e Comune per il completamento della II tangenziale
  • Un nuovo ponte sull'Arno unir Signa e Lastra a Signa
  • Campus al museo di Palazzo Vecchio per bambini dai 5 ai 9 anni
  • "Il treno per l'autonomia" domani l'evento conclusivo del percorso Giovanis Lab/Scuola

In Toscana

  • Piombino (LI). Lucchini: riapre l'altoforno
  • Arezzo. Due incidenti sul lavoro
  • Toscana. Scossa di terremoto nel Chianti Fiorentino
  • Inquinamento dell'aria. Pronto il Protocollo d'intesa fra Comuni di Lucca e della Piana
  • Toscana. Servizio idrico pi caro d'Italia
  • Firenze. Ambasciatori del Golfo per meeting su investimenti
  • Siena. Aeroporto di Ampugnano: due offerte per la gestione
  • Firenze. Aumentano parrucchieri ed estetisti
  • Lastra a Signa (FI). Una giornata per ricordare le vittime di mafia
  • Marlia (LU). Villa storica diventa hotel di lusso

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Luminara Unesco: slitta il verdetto

 

Notizie di servizio

  • Polcanto (FI). Riapre lo sportello "Ecco Fatto!"
  • Prato. Allergologi a disposizione dei cittadini

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Prato, accordo tra Regione e Comune per il completamento della II tangenziale - L'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e il sindaco di Prato Matteo Biffoni hanno firmato questa mattina un Accordo di programma tra Regione Toscana e Comune che permetter il completamento dello stralcio 3b1 della II tangenziale della citt . L'opera avr un valore complessivo di 1.250.000 euro, 600.000 dei quali finanziati dall'amministrazione regionale. "Un sistema di tangenziali efficente - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - contribuir in maniera significativa a migliorare la sicurezza stradale e la fluidit del traffico in citt , elementi essenziali per migliorare anche la qualit della vita dei cittadini. La Toscana si data delle priorit e la sicurezza stradale una di queste". L'Accordo di programma per il completamento della II tangenziale di Prato uno dei sei Accordi firmati questa mattina dall'assessore Ceccarelli, tutti atti finalizzati alla messa in sicurezza di punti critici della viabilit locale. (VOCE: CECCARELLI, BIFFONI)

 

Un nuovo ponte sull'Arno unir Signa e Lastra a Signa L'assessore Vincenzo Ceccarelli ed i rappresentanti della Citt Metropolitana di Firenze e dei Comuni interessati hanno firmato un accordo per l'avvio della progettazione del nuovo ponte sull'Arno che unir Signa e Lastra a Signa, collegando lo svincolo della sgc Fi-Pi-Li e la localit Indicatore (intersezione tra la sr66 e la sr325). La nuova infrastruttura interesser i territori dei Comuni di Lastra a Signa, Scandicci, Signa e Campi Bisenzio, sostituir il primo tratto del progetto della Bretella Lastra a Signa - Prato e contribuir a decongestionare l'area riducendo il traffico stradale sul Ponte all'Indiano e sul Ponte di Signa, gli unici attraversamenti ad oggi esistenti nell'area. "Con il nuovo ponte, ha spiegato Ceccarelli, il traffico in uscita dalla FI-PI-LI potr indirizzarsi verso l'aeroporto e Prato senza passare dal Viadotto all'Indiano e dal ponte di Signa. Per la progettazione ha proseguito - saranno recuperati gli elaborati di quella che avrebbe dovuto essere la Bretella Lastra a Signa-Prato. In favore di quest'area la Regione ha gi firmato un protocollo da 14 milioni per l'adeguamento della viabilit , questo ponte completer il sistema, con sicuri benefici per la popolazione". Intervista a Alberto Cristianini, sindaco di Signa. (VOCE: CRISTIANINI)

 

Campus al museo di Palazzo Vecchio per bambini dai 5 ai 9 anni - Il Museo di Palazzo Vecchio, nell'ambito delle iniziative museali promosse dalla Regione Toscana, con Campus al museo offre per la prima volta alle famiglie con bambini dai 5 ai 9 anni la possibilit di partecipare a una giornata al museo durante le vacanze pasquali. Questa giornata, organizzata dall'Associazione MUS.E, si svolger marted 7 aprile dalle 8.30 alle 17, e sar dedicata ai Colori e alle loro storie. I bambini saranno coinvolti in una serie di laboratori dedicati ai singoli colori, intrecciati ad attivit artistiche finalizzate alla realizzazione di un proprio "mondo colorato" che al termine della esperienza potranno portare via con s . La giornata alterner occasioni di lavoro "per gli occhi", "per la fantasia" e "per le mani"; consentendo ai partecipanti di immergersi nell'universo dei Colori e di soffermarsi sui loro caratteri, significati e linguaggi non solo nell'arte e nella storia ma anche nella vita quotidiana. La prenotazione obbligatoria e va effettuata entro il 31 marzo 2015. Info e prenotazioni tel.055-2616788 mail didattica@muse.comune.fi.it

 

"Il treno per l'autonomia" domani l'evento conclusivo del percorso Giovanis Lab/Scuola - Tappa conclusiva domani, venerd 20 marzo, del percorso Giovanis Lab/Scuola con l'evento "Il treno per l'autonomia". Un laboratorio rivolto a circa 120 studenti toscani selezionati tra gli oltre 600 coinvolti dal progetto Giovanis della Regione Toscana in collaborazione con Accademia Europea. All'appuntamento, fissato dalle 9.30 alle 13.30 all'Istituto degli Innocenti di Firenze, parteciper anche Emmanuele Bobbio, assessore a scuola, formazione, ricerca e universit della Regione Toscana. Giovanis Lab/Scuola un percorso giunto alla seconda edizione che si avvicina al mondo della scuola promuovendo da una parte la conoscenza delle opportunit offerte da Giovanis e dall'altra attivit volte a creare percorsi incentrati sul tema dell'autonomia, che pongono al centro la formazione della persona in senso pi completo. Il laboratorio conclusivo riprender il percorso che gli studenti hanno affrontato durante gli incontri avuti nelle proprie scuole nel corso di questo anno scolastico puntando l'accento sull'importanza di favorire un contesto che permetta alle giovani generazioni di cogliere le opportunit .

 

In Toscana

 

Piombino (LI). Lucchini: riapre l'altoforno - L'assessore regionale all'Economia, Gianfranco Simoncini ha reso noto il piano per le acciaierie Lucchini di Piombino, presentato dal gruppo algerino Cevital durante un incontro al ministero dello Spiluppo economico. "Riaprire l'altoforno ha detto Simoncini in sintesi -, spostare le acciaierie e liberare le aree per logistica e agroalimentare. Cevital avrebbe anche riconfermato la volont di un investimento globale per un miliardo di euro. "Cevital - twitta il presidente Rossi - fa ripartire la siderurgia e mantiene l'occupazione".

 

Arezzo. Due incidenti sul lavoro - Un operaio di 33 anni caduto da un'impalcatura in un cantiere nel centro di Montevarchi. L'uomo ha fatto un volo di sette metri procurandosi gravi fratture. Sul posto un'ambulanza del 118 che ha trasportato l'uomo al pronto soccorso dell' ospedale locale per poi trasferirlo a Careggi. Sul posto i vigili del fuoco e le forze dell'ordine. In un altro cantiere un operaio di 37 anni residente a Terranuova Bracciolini (Arezzo) rimasto gravemente ustionato alle mani e al volto. Immediato il commento della Filca-Cisl che spiega come questi nuovi incidenti sul lavoro "richiamano a non abbassare mai la guardia, ma continuare a lavorare sulla prevenzione e sulla cultura della sicurezza".

 

Toscana. Scossa di terremoto nel Chianti Fiorentino - Una scossa di magnitudo 2.4, a una profondit di 9,2 km, stata avvertita dalla popolazione nel distretto sismico del Chianti ed stata registrata alle 11.37 dagli strumenti dell'Ingv. Localit pi vicine all'epicentro Greve, Impruneta, Barberino Val d'Elsa, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa. Al momento non si hanno notizie di danni.

 

Inquinamento dell'aria. Pronto il Protocollo d'intesa fra Comuni di Lucca e della Piana - Prosegue l'impegno sinergico dei Comuni di Lucca e della piana sul fronte della tutela della qualit dell'aria. Sulla base degli accordi presi nell'incontro avvenuto nelle scorse settimane, ieri l'amministrazione comunale lucchese ha inviato ai Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari una bozza del Protocollo d'intesa che servir ad elaborare il nuovo Piano d'azione comunale (Pac) d'area vasta per la tutela della qualit dell'aria. In base al protocollo, che per diventare operativo dovr essere approvato nei prossimi giorni da tutte le rispettive giunte comunali, i Comuni si impegneranno a realizzare un unico Pac che diventer vincolante per tutti. In questo ambito il Comune di Lucca assumer il ruolo di coordinatore e curer la procedura per affidare il servizio di elaborazione del nuovo Piano: ad esso il compito di fotografare la situazione esistente e le relative criticit e conseguentemente fissare le azioni da mettere in campo per la tutela e il risanamento della qualit dell'aria.

 

Toscana. Servizio idrico pi caro d'Italia - Paese dalle reti idriche colabrodo' e da tariffe per l'acqua che continuano a crescere. Questo il risultato dell'indagine sui costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato nel corso del 2014, realizzato dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, e presentato in occasione della Giornata mondiale dell'acqua che si celebra il 22 marzo. Secondo il report le citt pi care in Toscana sono Firenze, Prato e Pistoia (563 euro all'anno), seguono Grosseto e Siena con 562 euro. Nel 2014, sempre secondo l'indagine, a livello regionale, quella in cui l'acqua pi costosa' la Toscana, dove la spesa media in un anno di 526 euro, con una incremento del 5,6% rispetto al 2013.

 

Firenze. Ambasciatori del Golfo per meeting su investimenti Parteciperanno anche gli ambasciatori dei cinque principali paesi del Golfo Persico domani pomeriggio (venerd 20 marzo) in Palazzo Vecchio a Firenze al secondo incontro del Comitato grandi aziende voluto dal sindaco Dario Nardella per fare di Firenze una citt appetibile per gli investimenti stranieri. Qatar, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Oman e Arabia Saudita parteciperanno al meeting con le 17 multinazionali italiane e straniere che si incontreranno per fare il punto sui risultati dei primi sei mesi di lavoro (il Comitato si insediato nel settembre scorso). Se trovassero i profili che cercano, le aziende multinazionali sarebbero pronte ad assumere mille persone nell'area metropolitana fiorentina.

 

Siena. Aeroporto di Ampugnano: due offerte per la gestione - Sarebbero due le societ interessate alla gestione ventennale dell'aeroporto di Ampugnano a Siena: la fiorentina Delta Aerotaxi e la canadese Sky Service Airlines. Lo rende noto il quotidiano La Nazione. Le due compagnie avrebbero presentato un'offerta per il bando pubblicato dall'Enac per la gestione dello scalo chiuso nel marzo 2013 a causa del fallimento e la conseguente messa in liquidazione della precedente societ di gestione Aeroporto Ampugnano Spa. Sulla vecchia privatizzazione dell'aeroporto senese in corso in tribunale un processo relativo alle procedure di gara che individuarono Galaxy Fund socio privato per l'Aeroporto Ampugnano Spa. Nel processo sono imputate nove persone, tra cui l'ex presidente di banca Mps Giuseppe Mussari, per reati di turbativa d'asta e falso ideologico in concorso. La prossima udienza fissata per gioved 26 marzo.

 

Firenze. Aumentano parrucchieri ed estetisti - Numeri positivi per parrucchieri, barbieri, estetisti e tatuatori nella provincia di Firenze: secondo Confartigianato dal 2009 al 2014 gli esercizi dedicati alla cura e alla bellezza del proprio corpo sono cresciuti del 4,2%, e del 2,1% solo nell'ultimo anno, raggiungendo quota 2.282 imprese attive. Il vero boom, per l'associazione, stato per messo a segno dalle imprese gestite da cittadini cinesi (presenti per il 60% a Firenze, il 18% nell'Empolese e il 15% nella Piana) aumentate del 344% dal 2011 al 2014. Per Confartigianato sono soprattutto parrucchieri e barbieri italiani a subire "la concorrenza sleale degli abusivi", che l'associazione vuole contrastare con una campagna di sensibilizzazione dei consumatori. Realizzata insieme a Camera di Commercio e Cna, la campagna indica "i vantaggi di avvalersi di imprese regolari, affidando la cura della propria persona ad operatori qualificati che rispettano le leggi sul lavoro, l'ambiente, l'igiene e la sicurezza".

 

Lastra a Signa (FI). Una giornata per ricordare le vittime di mafia - Una giornata per riflettere sul tema della legalit e per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Domani, venerd 20 marzo l'amministrazione comunale di Lastra a Signa promuove un'intera giornata dedicata a queste tematiche con a partire dalle 10.30 l'incontro dell'ex procuratore capo di Firenze Giuseppe Quattrocchi con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci presso il Teatro delle Arti di via Matteotti. Nel pomeriggio alle 16.30 presso lo Spedale di Sant'Antonio si terr la presentazione del progetto "Le sentinelle della legalit " da parte della Fondazione Caponnetto e successivamente alle 17.30 le classi II A e III G della scuola Leonardo Da Vinci, insieme al consiglio comunale dei ragazzi, presenteranno uno studio per il ripristino di un bene comune da destinare alla cittadinanza.

 

Marlia (LU). Villa storica diventa hotel di lusso - E' stata venduta e sar trasformata in un hotel di superlusso la Villa Reale di Marlia, dimora storica che fa parte delle 'Ville monumentali lucchesi'. A rendere celebre Villa Reale fu Elisa Bonaparte Baciocchi, incoronata dal fratello Napoleone granduchessa di Toscana, che nel 1806 acquist la Villa di Marlia. Ad acquistare la villa dagli ultimi proprietari, i conti Pecci Blunt, una coppia residente in Svizzera che vi aprir un hotel. Un'operazione che dovrebbe aggirarsi sui 50 milioni di euro.

 

 

Cultura e spettacolo

Pisa. Luminara Unesco: slitta il verdetto - Slitta di una settimana il responso di Unesco Italia per la candidatura a patrimonio immateriale dell'umanit della Luminara di Pisa in gara contro la blasonata arte dei pizzaioli napoletani. La riunione della commissione stata riprogrammata per il 26 marzo. Intanto a scendere in campo per sponsorizzare' la Luminara anche il governatore Enrico Rossi che nel corso del summit di mercoled scorso al Mibact con il ministro della cultura Dario Franceschini c' stato anche un passaggio proprio sulla notte di San Ranieri. "Ho ricordato al ministro la sfida per il patrimonio immateriale Unesco, uno scambio di battute che spero - afferma il governatore Rossi - possa essere stato utile. Con Unesco e con il presidente Puglisi comunque il rapporto stretto e costante: solo di dieci giorni fa l'incontro a Firenze per il progetto di una Fondazione Unesco in Toscana. E in quell'occasione che stata svelata la sfida a due: Luminara contro pizzaioli napoletani. Una gara certo non facile da vincere, ma da parte della Regione il sostegno massimo".

 

 

Notizie di servizio

 

Polcanto (FI). Riapre lo sportello "Ecco Fatto!" - A Polcanto tornano i servizi dell'ufficio "Ecco fatto!". Da domani, venerd 20 marzo, dopo la chiusura da dicembre ad oggi, al termine dell'anno di servizio civile dei due giovani volontari, l'attivit riprender nella sede della SMS in Via Tassaia, 19. Un servizio utile, come dimostrato dai buoni risultati della precedente esperienza, presso il quale possibile usufruire di una serie di servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione (in particolare dalla Regione, dalla Azienda sanitaria, dal Comune). Inoltre presso lo sportello, presente una connessione internet a disposizione di cittadini e ragazzi che necessitano di accedere alla rete e un punto di assistenza, per tutti i cittadini che la richiedono, per il disbrigo di pratiche, anche online. L'ufficio sar aperto due giorni la settimana, il marted ed il venerd dalle 9 alle 13.30 e dalle 14 alle 18.

 

Prato. Allergologi a disposizione dei cittadini - "Etciu' ! rinite?" lo slogan della campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione su la rinite allergica a cui l'Unit operativa Allergologia ed immunologia clinica dell'ASL 4 di Prato, diretta dal dottor Alessandro Farsi, ha aderito. Si tratta di una iniziativa che ha l'obiettivo di informare su questa patologia, migliorare e facilitare la diagnosi e l'accesso alla terapia e favorire il contatto tra paziente e specialista. Domani, venerd 20 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00 e sabato 21 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00, l'unit operativa Allergologia dell'ASL 4 (presso l'Edificio 1 ex Misericordia e Dolce via Cavour 87- Prato) apre le porte ai cittadini. Medici specialisti saranno a disposizione per consulenze gratuite. Info e prenotazioni Tel. 0574 807340.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, transito di velature in particolare lungo la costa. Venti: tendenti a disporsi dai quadranti meridionali sino a localmente moderati lungo la costa, deboli sulle zone interne. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie con minime attorno a 2-5 gradi, e massime sino a circa 20 gradi.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Ancora una giornata positiva da un punto di vista biometeorologico con condizioni particolarmente idonee per trascorrere del tempo all'aria aperta. Permane elevata escursione termica giornaliera con condizioni di moderato disagio da freddo al mattino sulle vallate, localmente anche intenso per valori prossimi a 0 C sulle conche pi interne. Valori massimi percepiti prossimi a 20 C con punte di 25 C se esposti al sole sui principali centri urbani.

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

Allegati