Prato. Imprese cinesi valore aggiunto per l'economia locale - Scarica il podcast TRN

27 marzo 2015
16:46

Prato. Imprese cinesi valore aggiunto per l'economia locale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 marzo 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/03/2015 anno n.5 n. 123 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Prato. Imprese cinesi valore aggiunto per l'economia locale
  • Sanit . Inaugurato oggi nuovo pronto soccorso ad Abbadia San Salvatore (Si)
  • Trasporti. Ceccarelli risponde a Lazzareschi (Fit-Cisl)
  • Ieri a Siena gli Stati generali della cultura

 

In Toscana

  • Il Papa in Toscana: il 10 novembre prima a Prato e poi a Firenze
  • Toscana. Elezioni regionali il 31 maggio
  • Toscana. Terremoto di magnitudo 3 nella zona del Chianti
  • Maltempo Toscana. Forte grandinata in Valdera (Pi)
  • Firenze. Expo 2015: iniziata la due giorni in Palazzo Vecchio
  • Pisa. Inaugurata la nuova pista principale dell'Aeroporto Galilei
  • Firenze. Sciopero Musei: domani presidio di protesta
  • Pisa. Il Comune dice no a nuove sale slot
  • Firenze. Affitti: il capoluogo toscano tra i pi cari
  • Firenze. Domani l'evento di solidariet Red Carpet Party

 

Cultura e spettacolo

  • Musica. Al via le selezioni live regionali del contest Arezzo Wave Band 
  • 150/o di Firenze Capitale. Concerto in San Lorenzo

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Imposta di soggiorno entra in vigore il 1 aprile

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 28 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 28 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Prato. Imprese cinesi valore aggiunto per l'economia locale - Le imprese cinesi possono essere un valore aggiunto per l'economia pratese e toscana. Per questo necessario proseguire sulla via dell'integrazione, sociale ed economica della comunit cinese, tenendo al tempo stesso ferma la barra sul rispetto delle regole e della legalit . Questa la posizione dell'assessore regionale alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini in sintonia con quanto emerge dal secondo rapporto Irpet (Istituto per la programmazione economica in Toscana) sulle relazioni transnazionali delle imprese cinesi di Prato e sul loro contributo all'economia della provincia. Il rapporto stato presentato oggi a Prato nel salone consiliare della Provincia. "I numeri che emergono dal rapporto ha detto Simoncini ci dicono che la comunit cinese contribuisce per l'11 per cento al Pil provinciale, 705 milioni, e gli investimenti valgono l'8 per cento, ovvero 125 milioni. Una realt che si trova, ricorda l'Irpet, ancora in una fase delicata, con elementi critici, ma anche potenzialit da sfruttare. Numeri che ci confermano nell'attenzione e nelle scelte fatte per valorizzare questo contributo che, se ancora oggi vissuto in maniera problematica dal territorio, rappresenta tuttavia una risorsa e un'opportunit per promuovere lo sviluppo del distretto nel suo insieme. Le imprese cinesi rappresentano infatti un naturale ponte verso l'immenso mercato della Cina, come ha capito l'esperienza significativa del progetto di Cna World China".

 

Sanit . Inaugurato oggi nuovo pronto soccorso ad Abbadia San Salvatore (Si) "Questo ospedale tra quelli salvaguardati e valorizzati dai Patti territoriali, che la Regione Toscana ha siglato nei mesi passati. Grazie a questa scelta della Regione, di inserire in rete gli ospedali piccoli, delle zone montane e disagiate, stata scongiurata la minaccia di chiusura, paventata a livello nazionale. Come Regione abbiamo firmato 19 Patti territoriali, con 107 sindaci". Lo ha detto stamani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, partecipando alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali dell'accettazione/centralino, del pronto soccorso e della radiologia dell'ospedale Amiata Val d'Orcia di Abbadia San Salvatore (Si), assieme al direttore generale della Asl 7 di Siena Enrico Volpe e al presidente della Conferenza dei sindaci Amiata Val d'Orcia Fabrizio Tondi. L'inaugurazione di oggi sancisce la conclusione dei lavori relativi al primo stralcio delle opere di cantiere. La conclusione della ristrutturazione/ampliamento, comprensiva anche delle opere per la viabilit esterna, prevista per il 2017. L'ospedale di Abbadia San Salvatore l'ospedale di riferimento per tutta la zona Amiata Val d'Orcia, un'area montana con una popolazione di circa 23.000 abitanti e un'estensione di circa 700 km quadrati. La zona Amiata Val d'Orcia, oltre ad avere una dislocazione territoriale estremamente decentrata, risulta anche quella in cui l'invecchiamento della popolazione appare pi marcato.

 

Trasporti. Ceccarelli risponde a Lazzareschi (Fit-Cisl) "La Toscana non ha mai fatto mancare le risorse al trasporto pubblico locale, pesantemente ridotte dai governi centrali dal 2010 ad oggi, ed anzi stata una delle Regioni che ha scelto di mettere mano al proprio bilancio per non tagliare servizi. E il fatto che sia in corso di svolgimento la gara per i servizi di TPL in Toscana, non fa venire mai meno il dovere delle aziende di svolgere il servizio con efficacia, qualit ed efficienza verso i cittadini". la risposta dell'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Caccerelli, alle affermazioni di Massimo Lazzareschi della Fit Cisl di Lucca. "Quanto ai tempi della gara prosegue -, certo che si tratta di un percorso lungo e complesso. Ma altrettanto certo che non stato determinato dall'inerzia della Regione o del sistema degli Enti locali. L'incertezza stata normativa da un lato e, soprattutto, c' stata fino al 2014 totale indeterminazione delle risorse che lo Stato avrebbe garantito alla gara. Tutte le opinioni sono rispettabili, ma vorrei far notare a chi dice di parlare a nome di un sindacato, che la riforma del Tpl in Toscana e la scelta della gara unica stata largamente condivisa dall'intero sistema degli Enti Locali e dalla grande maggioranza dei sindacati, tra cui la Fit Cisl".

 


Ieri a Siena gli Stati generali della cultura - Siena raccoglie la proposta del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e si prepara a rivestire il ruolo di capitale italiana della cultura 2015. Una sfida iniziata oggi con i lavori degli Stati generali della cultura. "Una giornata di riflessione, confronto e ideazione aperta al mondo culturale cittadino per condividere la strategia di rilancio in cui la parola d'ordine - ha ricordato il sindaco Bruno Valentini - dovr essere 'osare di pi '". Punto di partenza sar la valorizzazione del Complesso Museale del Santa Maria della Scala. "Una struttura spiega una nota del Comune di Siena - in parte recuperata, ma che per essere completamente fruibile dovr essere interessata da numerosi interventi finalizzati alla sua messa in sicurezza". All'appuntamento di ieri ha preso parte anche l'assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_STATIGENERALI.MP3).

 

 

In Toscana

 

Il Papa in Toscana: il 10 novembre prima a Prato e poi a Firenze Inizier da Prato la visita in Toscana di Papa Francesco il prossimo 10 novembre. Ad ufficializzare il programma relativo alla presenza del Santo Padre in occasione del convegno ecclesiale nazionale stato oggi l'arcivescovo di Firenze, cardinal Giuseppe Betori. Secondo quanto comunicato dalla Prefettura della casa pontificia, Bergoglio arriver in elicottero a Prato poco prima delle 8, prender parte a un incontro col mondo del lavoro nella piazza della Cattedrale alle 8.15 per poi ripartire alla volta di Firenze alle 9. Nel capoluogo toscano il Pontefice entrer in Cattedrale alle 9.45 dopo aver attraversato il Battistero e all'interno del Duomo incontrer i partecipanti al convegno della Chiesa italiana. Alle 11.30, quindi, Papa Francesco lascer la Cattedrale per recarsi alla basilica della Santissima Annunziata dove incontrer i malati e quindi alla mensa di San Francesco Poverino per un pranzo con i poveri cui seguir una sosta in Arcivescovado. Alle 15.30, infine, l'appuntamento con la Santa Messa prevista allo stadio Artemio Franchi di Firenze prima della ripartenza alla volta di Roma prevista per le ore 17. (IN ALLEGATO: BETORI_PAPA.MP3)

 

Toscana. Elezioni regionali il 31 maggio Si svolgeranno il 31 maggio le elezioni regionali che riguarderanno anche la Toscana. Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha infatti fissato, con un decreto, la data di svolgimento del turno annuale ordinario di elezioni amministrative nelle Regioni a statuto ordinario. La conferma arrivata anche dal sottosegretario alla presidenza del consiglio, Luca Lotti, oggi presente a Firenze. L'eventuale ballottaggio si svolger il 14 giugno.

 

Toscana. Terremoto di magnitudo 3 nella zona del Chianti - Un terremoto di magnitudo 3 avvenuto alle ore 13:44. Il terremoto stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nella zona del Chianti fiorentino, con epicentro nella zona di San Casciano Val di Pesa (Fi), la stessa interessata da uno sciame sismico che va avanti ormai da mesi. Secondo la rilevazione dell'INGV il terremoto si manifestato ad una profondit di 9,7 km ed stato avvertito distintamente a Firenze e Siena. "La sala operativa della Citt Metropolitana di Firenze sta monitorando la situazione - si legge in una nota -. L'evento stato percepito dalla popolazione ma non si registrano danni a persone o cose".

 

Maltempo Toscana. Forte grandinata in Valdera (Pi) Una copiosa grandinata caduta questa mattina in Valdera. La quantit di grandine caduta in pochi minuti ha fatto s che guardando fuori sembrava avesse nevicato. In particolar modo sono state colpite dal maltempo le zone di Pontedera e di Fornacette di Calcinaia. La bufera durata pochi minuti ed terminata intorno alle 13. Intanto la Protezione civile del Comune di Firenze, sulla base di quanto comunicato dalla Regione, ha emesso un avviso di criticit ordinaria per la giornata di oggi, venerd 27 marzo, per la presenza di vento da nord-est fino a forte con raffiche fino a 60/80 chilometri orari. Si invita quindi a prestare attenzione alla possibile caduta di oggetti, quali tegole e via dicendo.

 

Firenze. Expo 2015: iniziata la due giorni in Palazzo Vecchio Ha preso il via questa mattina in Palazzo Vecchio a Firenze la due giorni dedicata a Expo 2015 per la presentazione nazionale della manifestazione mondiale. Oggi il Padiglione Italia e la "vetrina del sistema-Paese" al centro dei lavori con, tra gli altri, Luca Lotti. Diana Bracco e Maurizio Martina. Domani, sempre in Palazzo Vecchio "Italia 2015, il Paese nell'anno del'Expo" con i ministri Alfano, Gentiloni, Boschi, Martina e le conclusioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. (IN ALLEGATO: LOTTI_EXPO.MP3)

 

Pisa. Inaugurata la nuova pista principale dell'Aeroporto Galilei Completata nel pieno rispetto dei tempi previsti, la nuova pista dell'aeroporto di Pisa Galileo Galilei stata inaugurata oggi alla presenza del Presidente di ENAC Vito Riggio, del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, del Comandante della 46^ Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare Gen. Roberto Boi, dei vertici di SAT S.p.A., la societ che gestisce lo scalo pisano e di Corporacion America, che in qualit di azionista di maggioranza ha promosso un progetto di fusione tra SAT e AdF, la societ di gestione aeroportuale dell'Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze. I lavori, realizzati in totale autofinanziamento da SAT S.p.A., hanno riguardato la realizzazione di un nuovo raccordo tra la pista principale e quella secondaria, la riqualificazione della pavimentazione della pista principale nonch l'adeguamento della portanza delle superfici di sicurezza. Questo intervento produrr un'ulteriore riduzione dell'impatto acustico sulla citt di Pisa.

 

Firenze. Sciopero Musei: domani presidio di protesta - Filcams Cgil e Uiltucs Uil di Firenze scenderanno in piazza domani mattina per un presidio in occasione della visita del ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini, a Firenze. I sindacati rispondono cos alla Commissione di Garanzia che ha definito "illegittimo" lo sciopero che dovrebbe interessare le giornate del 4 e 5 aprile 2015 e riguardare il personale della Societ Opera laboratori fiorentini spa operante presso il polo museale di Firenze: sono oltre 300 lavoratori e lavoratrici che rischiano il loro futuro e che chiedono solamente la certezza del posto di lavoro. "Lo sciopero non stato proclamato per tutto il personale dicono - e, soprattutto, non c' di mezzo nessun servizio pubblico essenziale perch indetto in relazione al personale che opera in appalto o concessione presso biglietterie, prenotazione, accoglienza, guardaroba e bookshop".

 

Pisa. Il Comune dice no a nuove sale slot - Pisa dichiara guerra alle ludopatie e con una variante al regolamento urbanistico vigente che recepisce la legge regionale in materia di fatto impedisce qualsiasi nuova apertura di nuove sale slot. L'amministrazione ha infatti inserito nel regolamento urbanistico il concetto di "zone di rispetto" nelle quali vietare l'apertura di sale da gioco in prossimit di luoghi sensibili come scuole, oratori, edifici sanitari, cinema e impianti sportivi. Un provvedimento deciso anche in seguito alla sempre maggiore diffusione delle malattie da gioco d'azzardo con 70 persone affette da questa sindrome che negli ultimi quattro anni sono state in cura al Sert pisano. Il Comune chieder inoltre alla Regione di applicare gli articoli 10 e 11 che prevedono incentivi economici per chi rinuncia alle slot e disincentivi, sotto forma di aumento dell'Irap, per lo 0,1%, a chi invece non vi rinuncia.

 

Firenze. Affitti: il capoluogo toscano tra i pi cari Firenze sale sul podio per gli affitti pi cari d'Italia. E' quanto riportato da uno studio di Immobiliare.it, che ha condotto un'indagine sul prezzo degli affitti nelle varie regioni italiane. A livello regionale, il Lazio la regione con gli affitti mediamente pi cari. Quarto posto per la Toscana. Milano al primo posto per gli affitti, ma nella top ten troviamo appunto Firenze, dove un trilocale ad esempio costa tra 600 e 870 euro al mese. In classifica anche Siena e Pisa.

 

Firenze. Domani l'evento di solidariet Red Carpet Party Il Red Carpet Party la cena di gala a scopo benefico organizzata dall'associazione Fiorenzo Fratini onlus che si terr domani, sabato 28 marzo nella cornice di Palazzo Corsini a Firenze. La serata, presentata a Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella e dalla presidente dell'associazione Fiorenzo Fratini onlus Giovanna Cammi Fratini, sar presentata da Tiberio Timperi e vedr la partecipazione di oltre 300 ospiti. Momento clou della serata sar l'asta benefica dove tra i vari oggetti che saranno battuti ci sar anche un foulard di Luciano Pavarotti donato da Nicoletta Mantovani, vedova del tenore.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Musica. Al via le selezioni live regionali del contest Arezzo Wave Band  - Partono domani, sabato 28 marzo, le selezioni live regionali del contest Arezzo Wave Band Toscana. Le tappe saranno sette e vedranno sfidarsi i migliori 28 gruppi selezionati dalla giuria di Arezzo Wave tramite gli ascolti in studio dei brani e la visione dei materiali inviati, tra tutte le circa 200 band che si sono iscritte in tutta la Toscana. Queste 28 formazioni dovranno adesso presentare il proprio progetto artistico dal vivo e farsi valere sui palchi dei migliori club toscani. Saranno infine 4 i finalisti che la giuria selezioner e che avranno accesso alla finale regionale del 25 aprile, che si terr al Rock Heat di Arezzo con come special guest i Fantasia Pura Italiana, la band vincitrice dell'edizione 2014 e che ha appena pubblicato il primo album.

 

150/o di Firenze Capitale. Concerto in San Lorenzo - "Armonie d'organo", il titolo del ciclo di sei concerti organizzato per apprezzare pienamente la magia dell'organo "Serassi" custodito dalla basilica di San Lorenzo di Firenze da 150 anni. Donato dallo Stato in occasione della proclamazione di Firenze capitale, l'organo stato completamente restaurato grazie all'intervento economico di Manetti e Roberts. "Siamo evidentemente orgogliosi di poter offrire questa possibilit spiega Enrico Bocci, Presidente dell'Opera medicea Laurenziana -. Ovviamente abbiamo operato per inserire la rassegna nell'ambito delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario di Firenze Capitale. I concerti costituiranno momenti unici ai quali speriamo assistano tanti fiorentini, e non solo". Primo appuntamento domani, sabato 28 marzo, alle 21: Maurizio Croci proporr musiche di Frescobaldi, Gabrieli, Paganelli e G. Valerj.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Imposta di soggiorno entra in vigore il 1 aprile - Entrer in vigore dal prossimo 1 di aprile a Lucca la nuova imposta di soggiorno cos come definita dal consiglio comunale con la modifica al Regolamento, e poi nella fattispecie dalla giunta con l'approvazione delle fasce tariffarie. A partire da luned prossimo (30 marzo) saranno disponibili presso Itinera in piazzale Verdi 300 contenitori in plexiglass realizzati appositamente dal Comune per gli albergatori che potranno esporlo direttamente alla reception a partire dal 1 di aprile, inserendovi il materiale cartaceo informativo, realizzato sempre dal Comune in doppia lingua (italiano e inglese), con l'intento di rendere pi semplice ed immediata l'informativa per il turista in vista alla citt .

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 28 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. In serata modesto aumento della nuvolosit stratificata sulle zone di nord-ovest.

Venti: da nord, nord-est moderati con locali raffiche ancora fino a forti sulle zone orientali e meridionali della regione, ma in attenuazione. Altrove deboli o localmente moderati.

Mari: poco mossi o localmente mossi al largo.

Temperature: in calo le minime, in aumento le massime con punte fino a 20 gradi in pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, sabato 28 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche con assenza di precipitazioni e temperature percepite in aumento nei massimi. Minime percepite ancora stazionarie e su valori compresi fra 5 e 9 C sui maggiori centri urbani. Localmente l'escursione termica sar elevata, si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento. Giornata molto adatta per trascorrere del tempo all'aperto, se esposti al sole si potranno percepire circa 5 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria.

Allegati