Prato. In arrivo 50 nuovi ispettori per la sicurezza - Scarica il podcast TRN

28 gennaio 2014
12:25

Prato. In arrivo 50 nuovi ispettori per la sicurezza - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 gennaio 2014 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/01/2014 anno n.4 n. 34 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Prato. Via libera all'assunzione di 50 nuovi ispettori per la sicurezza sul lavoro
  • Incendio Prato. Rossi si attiva per indennizzo ai parenti delle vittime
  • Parco della Pace di Stazzema. Dalla Regione 1,5 ML per il riassetto vario
  • Shoah. Rossi: "Nel 2015 ritorna l'iniziativa del Treno della Memoria"
  • Dalla Regione Toscana Pi attenzione alle aree fragili

 

In Toscana

  • Rogo Prato. Parenti degli vittime accampati in un capannone
  • Concordia. Schettino: "Non risalii a bordo perch volevo coordinare soccorsi"
  • Maremma. Continuano le uccisioni di lupi
  • Firenze. Presentato il nuovo Regolamento Urbanistico Comunale
  • Firenze. Oggi al via trasloco mercatino S. Lorenzo
  • Carrara. Giornalista ebreo legge tg con stella gialla sul petto

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Alla Pergola Glauco Mari in "Una pura formalit "
  • Siena. Al Teatro dei Rinnovati i fratelli Servillo con "Le voci di dentro"
  • Firenze. Replica straordinaria per "Olocausto suite"

 

Notizie di servizio

  • Giovani. Bando per 7 allievi ufficiali Guardia di Finanza
  • Elba. Traghetto "Liburna" riprende servizio tra Piombino e Rio Marina
  • Prato. Concorso per giovani giornalisti e ambiente

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Prato. Via libera all'assunzione di 50 nuovi ispettori per la sicurezza sul lavoro La giunta regionale ha approvato nella seduta odierna la delibera per l'assunzione di 50 nuovi ispettori da destinare esclusivamente ai controlli sulla sicurezza dei capannoni e nei dormitori abusivi dell'area di Prato. Il provvedimento era stato annunciato nei giorni scorsi del presidente toscano Enrico Rossi come misura eccezionale per far fronte alla situazione di diffusa illegalit in particolare nel distretto del tessile-abbigliamento della cosiddetta "Chinatown". Per questo, la giunta ha previsto che gli ispettori siano affiancati anche da mediatori linguistici e interpreti. "Vogliamo dare un segnale forte ha detto il governatore Rossi illustrando la delibera in Toscana e nel Macrolotto pratese si deve poter lavorare e dormire in sicurezza". (Audio Rossi su ispettori Prato)

 

Incendio Prato. Rossi si attiva per indennizzo ai parenti delle vittime - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ieri ha chiesto e ottenuto dalla procura di Prato i nominativi di alcuni dei parenti dei 7 operai cinesi vittime dell'incendio che il 1 dicembre scorso distrusse una ditta di pronto-moda nella zona industriale di Prato. L'intenzione dare inizio ad un percorso che - probabilmente attraverso una norma regionale sui parenti di vittime sul lavoro - indennizzi e sostenga economicamente i familiari, arrivati dalla Cina a Prato dopo la tragedia, che pi volte hanno protestato per sollecitare l'intervento del consolato cinese a Firenze. Oltre a risorse per il sostentamento in attesa di celebrare i sei funerali (per uno di loro il rito si gi tenuto), i parenti chiedono che la ditta paghi gli stipendi arretrati degli operai deceduti.

 

Parco della Pace di Stazzema. Dalla Regione 1,5 ML per il riassetto vario Su proposta dell'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, la giunta della Regione Toscana ha deciso stamani lo stanziamento di 1,5 Ml di euro per il ripristino e messa in sicurezza della strada per l'accesso al Parco della Pace, istituito nel Comune di Stazzema in memoria delle vittime dell'eccidio nazista di Sant'Anna del 12 agosto 1944. "Un intervento - ha detto Ceccarelli - molto importante e dal carattere fortemente simbolico". (Audio Ceccarelli su Stazzema)

 

Shoah. Rossi: "Nel 2015 ritorna l'iniziativa del Treno della Memoria" - "Rifinanzieremo ancora il treno della Memoria: il nuovo viaggio porter , ed io sar con loro, ad Auschwitz e Birkenau, migliaia di studenti toscani anche nel gennaio 2015. Lo ha detto il presidente della Regione. Toscana Enrico Rossi a conclusione la seduta solenne del Consiglio regionale dedicata al Giorno 2014 della Memoria. "Ricordare quanto accaduto ieri ha aggiunto - serve anche ad avere un paradigma utile per l'oggi e se non vogliamo che i fantasmi del passato si ripresentino, la politica deve guardare in alto e i giovani devono trovare motivi per volare in alto''.

 

Dalla Regione Toscana Pi attenzione alle aree fragili - Su proposta dell'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, la giunta ha approvato ieri la delibera con gli indirizzi per l'attuazione della "Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne". Grazie al provvedimento, sar ora possibile avviare la progettazione territoriale degli interventi per le aree fragili - individuate in base a parametri quali lontananza dalle vie di comunicazione, dai servizi pubblici, dai poli dello sviluppo economico, con problemi di spopolamento e invecchiamento che preliminare alla programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020. La legge di stabilit 2014 stanzia circa 3 ML per il 2014 e 43,5 ML per il 2015/16 da destinare ad interventi nei settori dei trasporti, della sanit e dell'istruzione che integrano gli interventi regionali con i fondi strutturali".

 

In Toscana

 

Rogo Prato. Parenti degli vittime accampati in un capannone - Dopo lo 'sfratto', sabato scorso, dalla casa che era stata affittata da uno di loro, si sono accampati in un capannone in periferia. Sono i quattordici parenti delle vittime dell'incendio del primo dicembre scorso in via Toscana, in cui morirono sette operai cinesi a Prato. Domenica si sono sistemati nello stanzone di una ditta cinese a Iolo, alle porte della citt . Non chiaro se siano 'ospiti' o se abbiano occupato i locali, come scrivono alcuni quotidiani che hanno anticipato la notizia. Fuori dal capannone hanno affisso uno striscione in cui chiedono giustizia al proprietario della ditta andata a fuoco. A due mesi di distanza dalla tragedia non si sono ancora svolti i funerali di sei delle sette vittime.

 

Concordia. Schettino: "Non risalii a bordo perch volevo coordinare soccorsi"- "Il comandante dei vigili urbani Roberto Galli insisteva che lo seguissi, ma io gli dissi che dovevo restare dov'ero per coordinare i soccorsi": cos il comandante Francesco Schettino, ieri parlando con i cronisti, ha commentato quanto emerso dalla testimonianza in aula dal capo della Polizia municipale del Giglio Roberto Galli. "Ho chiesto al comandante dei vigili urbani quanto tempo sarebbe servito per andare in paese via terra e tornare poi alla nave e mi rispose che ci sarebbe voluta un'ora. Allora gli dissi che, se voleva darmi una mano, andasse a prendere una barca con la quale passare a poi prendermi. Tutto questo - ha detto ancora Schettino - accaduto prima della telefonata del comandante De Falco". "Chiesi anche al comandante dei vigili urbani di lasciarmi il suo apparecchio cellulare che era carico - ha concluso Schettino - nel caso in cui le batterie del mio si esaurissero per continuare a tenermi in contatto per il coordinamento dei soccorsi con la centrale operativa di Roma e con l'unit di crisi di Costa".

 

Maremma. Continuano le uccisioni di lupi - Un lupo stato ucciso a fucilate, decapitato e poi appeso per le zampe in localit Spinicci, in una zona della Maremma al confine tra Toscana e Lazio. L'animale, dopo essere stato ucciso stato trasportato sul ponte nei pressi dell'Aurelia e legato in modo che tutti lo potessero vedere. Negli ultimi tempi in Maremma sono stati uccisi diversi lupi. Quello ritrovato ieri il nono. Gli allevatori di ovini da tempo lamentano i continui attacchi da parte dei predatori. Sono gi arrivate a ventimila le firme degli animalisti raccolte per dire no all'uccisione dei lupi.

 

Pisa. Vandalizzata lapide in ricordo dei Martiri delle foibe - Atto vandalico nel giorno della memoria a Pisa: ignoti hanno mandato in frantumi la lapide dedicata ai 'Martiri delle foibe' sostituendola con un cartello con la scritta 'Pisa antifascista'. L'episodio avvenuto nella zona dove si svolge il mercato cittadino, all'esterno delle mura del centro storico. Avvertiti dai passanti, sul posto sono arrivati i vigili urbani per i rilievi e rimuovere ci che restava della lapide commemorativa. Nei prossimi giorni la polizia municipale sporger anche denuncia contro ignoti. ''Proprio nel giorno della memoria - ha commentato il sindaco, Marco Filippeschi -non si sentiva alcun bisogno sul paragone sottinteso fra i caduti della Shoah (zingari, ebrei, omosessuali, Rom, malati di mente, comunisti, partigiani) e i martiri delle Foibe indicati da alcuni come fascisti. Cos si semplifica e si travisa una vicenda dolorosa.

 

Firenze. Presentato il nuovo Regolamento Urbanistico Comunale - Recupero, restauro e demolizione-ricostruzione a volumi invariati per una superficie di circa 750 mila metri quadri e una mole di investimenti stimata intorno ai 1,5 miliardi di euro. E' la dimensione del nuovo Regolamento Urbanistico presentato dal Comune di Firenze, che sostituisce il vecchio Piano Regolatore. Previsti 73 aree di trasformazione, 17 aree con superficie in trasferimento, 21 aree con superficie in atterraggio, 111 aree per servizi dove realizzare strade piste ciclabili, parcheggi, impianti sportivi, verde pubblico e altri servizi pubblici. Il documento, adottato dalla giunta, dovr essere ora approvato dal Consiglio Comunale. "Un passo in avanti straordinario" ha detto il sindaco Matteo Renzi presentando il documento: "Dopo il Piano strutturale a volumi zero, primi tra le grandi citt a farlo, adesso variamo questo strumento, anch'esso a volumi zero, che semplifica le procedure e ha un occhio di riguardo verso l'ambiente".

 

Firenze. Oggi al via trasloco mercatino S. Lorenzo- Scatta oggi a Firenze il trasferimento delle bancarelle del mercatino che circonda la basilica di San Lorenzo. Lo hanno annunciato gli stessi ambulanti, riuniti ieri in assemblea dopo che lo scorso venerd , in seguito ad una ordinanza di ripavimentazione di piazza San Lorenzo, i banchi non sono stati posizionati nella piazza. La ricollocazione degli oltre 80 banchi, voluta dal Comune e da sempre osteggiata dai commercianti, si sbloccata dopo che nei giorni scorsi il sindaco Renzi ha preso l'impegno ad esaminare una conto-proposta che i bancarellai si sono impegnati a presentare entro oggi. "Se la proposta andr bene, saremo tutti contenti - ha spiegato ieri al termine dell'assemblea degli esercenti, Franco Generini - altrimenti indiremo un'altra assemblea e valuteremo il da farsi".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Alla Pergola Glauco Mari in "Una pura formalit " - Arriva stasera in prima nazionale alla Teatro della Pergola di Firenze la versione teatrale del film di Giuseppe Tornatore 'Una pura formalit '. Lo spettacolo, in programma fino a domenica prossima, proposto della Compagnia di Glauco Mauri e Roberto Sturno ed prodotto in collaborazione con la Fondazione Teatro della Pergola. Nell'allestimento teatrale Roberto Sturno lo scrittore Onoff e Glauco Mauri il commissario, con loro in scena anche Giuseppe Nitti, Amedeo D'Amico, Paolo Benvenuto Vezzoso, Marco Fiore. Le scene sono di Giuliano Spinelli, i costumi di Irene Monti, le musiche di Germano Mazzocchetti.

 

Siena. Al Teatro dei Rinnovati i fratelli Servillo con "Le voci di dentro" - Da oggi fino a gioved prossimo 30 gennaio, il Teatro dei Rinnovati si Siena ospita "Le voci di dentro", nuovo spettacolo interpretato dai fratelli Peppe e Toni Servillo, che ne anche regista. Una commedia intrigante ed enigmatica, nella quale l'uccisione di un amico, sognata dal protagonista Alberto Saporito, innesta un vortice di sospetti e di violente accuse che creano un'atmosfera thriller, tra sogno e realt . Sullo sfondo lo sfacelo morale dell'Italia del dopoguerra, per Servillo propone uno spettacolo impegnato, di teatro civile, che porta sulla scena le incertezze e le cattiverie della contemporaneit .

 

Firenze. Replica straordinaria per "Olocausto suite" - Dopo il tutto esaurito registrato ieri per il debutto di "Olocausto Suite", nuovo spettacolo messo scena a San Salvi dalla compagnia teatrale Chille de la Balanza per la Giornata della Memoria, stato deciso da una replica straordinaria per stasera (ore 21,15). Ingresso libero, pochissimi posti disponibili, prenotazione tel.055-6236195, info@chille.it.

 

Notizie di servizio

 

Giovani. Bando per 7 allievi ufficiali Guardia di Finanza Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l'ammissione di 7 allievi ufficiali del "ruolo aeronavale" al l0/o anno del 13 corso dell'Accademia della Guardia di Finanza, per l'anno accademico 2014-2015. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani tra i 17 e 22 anni in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (e coloro che lo conseguano entro l'anno scolastico 2013/2014). La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.qdf.gov.it - area "Concorsi Online" - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 17 febbraio 2014. Sul sito internet possibile acquisire ulteriori e pi complete informazioni di dettaglio sui concorsi.

 

Elba. Traghetto "Liburna" riprende servizio tra Piombino e Rio Marina - Torna in servizio completamente rinnovata la motonave 'Liburna' della compagnia Toremar dopo un'operazione di completo refitting. La nuova 'Liburna' da domani coprir per un breve periodo la tratta Piombino - Rio Marina e ritorno, compreso il collegamento settimanale con l'isola di Pianosa, per poi riprendere il suo usuale impiego tra Livorno e Capraia.

 

Prato. Concorso per giovani giornalisti e ambiente - Parte la nuova edizione del concorso di giornalismo e comunicazione ambientale 'Giornalisti nell'erba', per bambini e ragazzi dai 5 ai 29 anni. Il progetto, nato da un'idea dell'associazione di promozione sociale "Il Refuso" ha l'obiettivo di stimolare nei pi giovani una maggiore consapevolezza sui temi di sostenibilit e tutela del territorio. Il concorso suddiviso in due sezioni una nazionale in lingua italiana e una internazionale (in lingua inglese, francese, spagnola o tedesca). Gli elaborati e i documenti devono essere consegnati personalmente o inviati entro il 15 febbraio tramite raccomandata A/R a Il Refuso - via dei Mattei 11B - Colonna 00030 - Roma, oppure all'indirizzo mail info@giornalistinellerba.org. Info: www.giornalistinellerba.org..

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sui crinali appenninici, l'Appennino fiorentino e aretino e l'Arcipelago. Possibilit di deboli precipitazioni, nevose oltre 300-400 metri di quota, pi insistenti sull'Alto Mugello ed il Casentino. Generale attenuazione della nuvolosit da met pomeriggio con fenomeni assenti o di scarso rilievo. Sereno o poco nuvoloso in serata.

Venti: settentrionali, tra deboli e moderati.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Temperature percepite in lieve locale aumento nei valori minimi e in lieve diminuzione in quelli massimi. Temperature minime percepite al mattino al di sotto dei 5 C sui principali centri urbani e sotto 0 C sulle localit montane. Durante le ore centrali della giornata valori percepiti compresi fra i 7 C di Arezzo gli 11 C di Firenze. Condizioni di tempo perturbato con piogge previste per tutto il corso della giornata ad eccezione delle zone costiere meridionali, precipitazioni nevose sulle aree appenniniche. La diminuzione della pressione barometrica potr favorire l'insorgere di episodi di emicrania nei soggetti sensibili a tale patologia. Le basse temperature associate agli elevati tassi di umidit dell'aria potranno determinare riacutizzazioni dei dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.

Allegati