Prato: la Regione pronta ad assumere 50 ispettori per la sicurezza e 20 mediatori linguistici - Scarica il podcast TRN

24 gennaio 2014
12:55

Prato: la Regione pronta ad assumere 50 ispettori per la sicurezza e 20 mediatori linguistici - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 24 gennaio 2014 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/01/2014 anno n.4 n. 29 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Prato: la Regione pronta ad assumere 50 ispettori per la sicurezza e 20 mediatori linguistici
  • Aeroporto di Firenze, Rossi su approvazione masterplan
  • Il vicepresidente Ue Tajani in Toscana: missione a Piombino, Lucca e Prato
  • Adozioni e inserimento scolastico: se n' parlato all'Istituto degli Innocenti di Firenze
  • Il fondo di Giorgio Castelfranco in mostra a Firenze
  • Allerta per pioggia e vento fino alle 12 di sabato
  • Golf, rinviata la firma del protocollo tra Regione e Fig

In Toscana

  • Emergenze ambientali: accordo tra Provincia e Prefettura di Firenze
  • Acciaierie Lucchini di Piombino: interessato un manager giordano
  • Accordo tra Comune di Firenze e ambulanti di San Lorenzo
  • Cyberbullismo: fa tappa in Toscana la campagna Una vita da social'
  • Confcommercio Pistoia presenta una nuova campagna per il lavoro
  • A Pisa arriva un aiuto per le mamme imprenditrici

Cultura e spettacolo

  • Una festa per ricordare Arnoldo Fo nel giorno del suo compleanno
  • Impruneta (Fi): in biblioteca tempo di fiabe

Notizie di servizio

  • Trasferimento di due reparti all'ospedale fiorentino di Careggi
  • Pisa: nuovo collegamento tra l'aeroporto Galilei e Lisbona

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Prato: la Regione pronta ad assumere 50 ispettori per la sicurezza e 20 mediatori linguistici - La Regione Toscana assumer 50 ispettori per la sicurezza da destinare a Prato, e utilizzer 20 mediatori linguistici. Ad annunciarlo lo stesso presidente della Regione Toscana Enrico Rossi dopo il convegno di Prato sulla situazione della comunit cinese. Sentiamolo (Rossi su ispettori).

Inoltre Rossi ha sottolineato che tutti devono poter lavorare, vivere e dormire in condizioni di sicurezza, ma anche che tutti devono pagare le tasse (Rossi su sicurezza Prato).

Aeroporto di Firenze, Rossi su approvazione masterplan - "Prendo atto della decisione del Cda dell'aeroporto di Firenze" si apre cos una dichiarazione del presidente della Regione Enrico Rossi sull'approvazione del masterplan dell'Amerigo Vespucci. "L'idea di inviare all'Enac due ipotesi della nuova pista e una sola ipotesi al Consiglio regionale un'evidente contraddizione" continua il presidente. "Per quanto mi riguarda, l'iter dell'approvazione della variante al Pit dovr fermarsi e, nel caso dovesse arrivare all'esame del Consiglio, voterei contro". "Aspetto conclude Rossi - l'insediamento dei nuovi assetti societari, annunciati dalla stampa, per aprire il confronto e accelerare le procedure per l'integrazione tra i due scali, di Pisa e Firenze".

Il vicepresidente Ue Tajani in Toscana: missione a Piombino, Lucca e Prato - Missione di lavoro in Toscana per il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani. Tre le tappe della visita: oggi, venerd 24 gennaio, a Piombino, domani, sabato 25 gennaio, a Lucca e Prato. Tajani accompagnato dal presidente della Regione Enrico Rossi.

Adozioni e inserimento scolastico: se n' parlato all'Istituto degli Innocenti di Firenze - Minori adottati e inserimento scolastico: esperienze, processi di integrazione, collaborazione tra scuola e servizi, obiettivi e percorsi comuni. Sono stati questi i temi al centro del seminario che si tenuto ieri all'Istituto degli Innocenti, in piazza Santissima Annunziata a Firenze. "L'impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l'inserimento e l'accoglienza a scuola", il titolo dell'iniziativa organizzata da Regione, Garante Regionale Infanzia e Adolescenza, Ufficio Scolastico Regionale, Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza dell'Istituto degli Innocenti. Alla giornata hanno partecipato, tra gli altri, anche la vicepresidente Stella Targetti e l'assessore al welfare Salvatore Allocca. Nonostante una lieve tendenza alla diminuzione, nell'ultimo quinquennio sono stati adottati tra i 300 e i 400 bambini ogni anno. Nel 2012 le coppie toscane hanno adottato, attraverso l'adozione nazionale e internazionale, 379 bambini, numero che corrisponde a 298 nuove famiglie adottive. Sommando le adozioni registrate dal Tribunale per i Minorenni di Firenze dal 1999 possiamo stimare in oltre 4.000 i minorenni toscani e le rispettive famiglie che stanno attualmente vivendo un'esperienza adottiva, prevalentemente attraverso l'adozione internazionale.

Il fondo di Giorgio Castelfranco in mostra a Firenze - Regione Toscana e The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies presentano in una mostra, organizzata a Firenze, il fondo archivistico di Giorgio Castelfranco (1896-1978); storico dell'arte antica, autore di fondamentali studi su artisti del Rinascimento come Donatello e Leonardo, ma anche attivissimo critico di arte moderna, soprattutto per gli strettissimi rapporti culturali e di amicizia con Giorgio De Chirico e Alberto Savinio. Il fondo, lasciato in dono a Harvard University, depositato presso la Biblioteca Berenson di Villa I Tatti a Firenze. La mostra fa parte del programma delle manifestazioni in occasione del Giorno della Memoria. La mostra si articola in due sedi: Villa I Tatti e il museo Casa Siviero. La sezione della mostra aperta a Casa Siviero (dal 25 gennaio al 31 marzo) presenta documenti e fotografie che illustrano: l'aspetto del villino di Lungarno Serristori al tempo di Giorgio Castelfranco; i rapporti con De Chirico e Savinio; la dispersione della raccolta al tempo delle leggi razziali. La sezione della mostra presso Villa I Tatti (dal 27 gennaio) presenta documenti relativi alla attivit di Giorgio Castelfranco come studioso di Leonardo da Vinci e alla sua attivit , in collaborazione con Rodolfo Siviero, di recupero delle opere d'arte italiane trafugate durante la Seconda Guerra Mondiale.

Allerta per pioggia e vento fino alle 12 di sabato - Nuovo avviso di criticit per maltempo dalla Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana. E' valido fino alle 12 di domani sabato 25 gennaio. I fenomeni previsti sono piogge e temporali con particolare riferimento alle zone costiere e dell'arcipelago toscano (Cecina, Cornia e Isole) e dell'entroterra sud: Bruna, Albegna e Fiora. La sala operativa avverte che, a causa delle piogge dei giorni scorsi e del terreno gi intriso di acqua, i fenomeni temporaleschi previsti potranno dare luogo ad allagamenti nelle aree depresse, tracimazioni di canali e incapacit di denaggio della rete fognaria nei centri urbani. Possibilit di tracimazioni di corsi d'acqua nelle aree vicine agli alvei e possibile innesco di frane e smottamenti. Dalle 15 di oggi e fino alle 12 di sabato l'allerta riguarda il vento e comprende tutta la Toscana. I venti sono previsti forti da nord-nord est con raffiche di burrasca pi frequenti sui rilievi e nelle aree esposte. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo: www.regione.toscana.it/allertameteo.

Golf, rinviata la firma del protocollo tra Regione e Fig - E' stata rinviata a data da destinarsi la conferenza stampa di presentazione del protocollo d'intesa tra la Regione Toscana e la Federazione Italiana Golf, che doveva essere siglato oggi.

In Toscana

Emergenze ambientali: accordo tra Provincia e Prefettura di Firenze - I due Enti hanno firmato ieri un protocollo di intesa che istituisce un centro operativo integrato per coordinare i soccorsi e lo scambio di informazioni tra tutte le strutture che intervengono in caso di calamit e di emergenze sul territorio provinciale (forze dell'ordine, polizia locale, vigili del fuoco, 118, protezione civile, volontariato). La centrale integrata (attiva H24) che avr sede presso la sala operativa provinciale di via dell'Olmatello 25 si doter anche delle connessione audio e video con la Prefettura (sia via Giacomini che via Cavour), in modo che tutte le sedi siano collegate in tempo reale. Sentiamo quali sono i benefici dell'accordo dal Prefetto di Firenze, Luigi Varratta (Varratta su emergenze).

Acciaierie Lucchini di Piombino: interessato un manager giordano - Khaled Jamil Al Habahbeh, 45 anni, di origini giordane, studi e matrimonio negli Usa, attualmente residente a Dubai: lui l'imprenditore intenzionato ad investire nell'acciaio acquisendo il gruppo Lucchini. Il suo nome, anticipato dal quotidiano Il Tirreno, confermato da Renzo Capperucci, ex capoturno delle acciaierie livornesi, 69 anni, oggi in pensione e collaboratore della Steel Worldwide Services, considerato il deus ex machina' dell'operazione. Dal futuro della Lucchini dipendono le sorti di oltre 2.000 dipendenti ora al lavoro con contratto di solidariet , pi altrettanti occupati nell'indotto. Se l'offerta del manager giordano andr in porto lo si sapr solo a febbraio dopo la proroga di 20 giorni del bando di gara che sarebbe dovuto scadere il 20 gennaio scorso.

Accordo tra Comune di Firenze e ambulanti di San Lorenzo - Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha trovato un'intesa con gli ambulanti dello storico mercato di San Lorenzo a Firenze. I commercianti hanno fatto rientrare la protesta e quando partiranno i lavori di ripavimentazione della piazza che prevedono l'allontanamento delle bancarelle dall'area intorno alla basilica non si opporranno all'operazione n metteranno in scena altre forme di contestazione. Tutto questo, ha detto Gianluca Naldoni di Confesercenti, che ieri ha incontrato il sindaco, "in conseguenza dell'apertura dimostrata da Renzi che si impegnato a valutare personalmente un nuovo progetto, che gli ambulanti metteranno a punto a partire da luned prossimo". Il piano probabilmente preveder che una piccola parte di banchi resti comunque in piazza San Lorenzo.

Cyberbullismo: fa tappa in Toscana la campagna Una vita da social' - Contro il cyberbullismo, arriva una campagna educativa nazionale "Una vita da Social". Iniziativa organizzata dal Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni avvalendosi della collaborazione di alcune delle pi importanti societ che operano sul web, partita da Roma mercoled 22 gennaio e far tappa oggi a Firenze, domani a Livorno e il 28 gennaio a Pisa per continuare il suo percorso coinvolgendo le principali citt italiane. In piazza Santissima Annunziata attrezzato uno studio mobile dove gli studenti fiorentini potranno assistere a proiezioni e incontrare una serie di esperti che spiegheranno come usare correttamente i social network e illustreranno i pericoli della navigazione online, in particolare il cyberbullismo, l'adescamento e i furti di identit .

Confcommercio Pistoia presenta una nuova campagna per il lavoro - "Domanda offerta lavoro.com. Diamo valore alle persone e ai loro obiettivi". E' questo lo slogan che caratterizzer la campagna di comunicazione che, nei prossimi mesi, informer cittadini in cerca di prima occupazione o in fase di ricollocamento nel mondo del lavoro e imprese dei settori coinvolti sul servizio di incontro domanda offerta di lavoro offerto dall'Ente Bilaterale del Terziario e dall'Ente Bilaterale del Turismo Toscano nel territorio pistoiese. Un'iniziativa di Confcommercio Pistoia per intervenire in modo incisivo sul tema del lavoro su base provinciale. Le persone in cerca di un'occupazione allo stesso tempo rivolgendosi agli enti troveranno attenzione e massima disponibilit nel fornire tutte le informazioni utili al loro corretto inserimento nel mercato del lavoro: colloqui conoscitivi, orientamento sulle diverse possibilit in base al profilo, opportunit di tirocini formativi per i pi giovani e percorsi di formazione spesso utili ad un successivo reinserimento. Per informazioni aziende e cittadini possono rivolgersi agli uffici territoriali degli enti bilaterali.

A Pisa arriva un aiuto per le mamme imprenditrici - Soluzione inglese' per le mamme imprenditrici pisane con figli tra i 5 e i 10 anni e che dal 14 febbraio potranno lasciarli gratuitamente alla British School permettendo loro di giocare in un ambiente idoneo imparando l'inglese. E' il progetto English Solutions ideato e promosso da Confcommercio Pisa e British School, finanziato dalla Regione Toscana e contenuta nell'ambito delle azioni progettuali della Provincia di Pisa. Le lezioni, cinque incontri della durata di 2 ore ciascuno e un massimo di 10 ore in tutto, si svolgeranno presso le sedi della British School a Pisa e a Pontedera e i voucher gratuiti erogati saranno 20 in tutto. "La graduatoria degli ammessi seguir l'ordine di arrivo ha precisato Cecilia Pellegrinetti, responsabile formazione di Confcommercio Pisa e potranno fare domanda tutte quelle mamme che hanno un'attivit di lavoro autonoma, residenti in provincia di Pisa e con un Isee non superiore ai 34 mila euro".

Cultura e spettacolo

Una festa per ricordare Arnoldo Fo nel giorno del suo compleanno - Arnoldo Fo scomparso solo pochi giorni fa e Firenze, che lui ha sempre considerato la sua citt e nella quale ha mosso i primi passi di giovane attore, lo ricorda con una festa. Stasera 24 gennaio, nel giorno del suo 98 compleanno, alle 21.00 presso il Teatro Puccini con ingresso libero, in una serata ideata da Lorenzo Degl'Innocenti e Anna Procaccini, moglie di Arnoldo, in collaborazione con il Teatro Puccini, la Fondazione Teatro della Pergola e l'Associazione culturale La Nottola di Minerva, ogni artista presente saluter a suo modo un grande maestro. Interverr tra gli altri l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. Durante la serata i racconti e le testimonianze saranno accompagnati da interventi musicali di Luca Forni alle chitarre e voce e i Sient Mam , letture di poesie e brani tratti dal documentario "Almeno io Fo " di Alan Bacchelli e Lorenzo Degl'Innocenti.

Impruneta (Fi): in biblioteca tempo di fiabe - Sabato 25 gennaio il primo appuntamento di questo nuovo anno 2014 dei momenti mensili tanto attesi dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni nella Biblioteca Comunale di Impruneta con i laboratori a loro pensati e per loro ideati e messi in programma dall'Assessorato alle Politiche della Formazione e del Welfare. Torna la Birignoccola che si concentrer su temi pi ecologici e ambientali raccontando "FIABE DI CARTA". Seguono i prossimi appuntamenti: sabato 22 febbraio: ore 10.00 Pupi di Stac "Le Avventure di Pinocchio" sabato 29 marzo: ore 10.00 Vieniteloracconto Filastrocche, storie e folette di memoria toscana sabato12 aprile: ore 10.00 Pupi di Stac "Gli Animali riconoscenti" sabato 10 maggio ore 10.00 Associazione Laboriamo Un sasso mi ha detto " Viva la mamma".

Notizie di servizio

Trasferimento di due reparti all'ospedale fiorentino di Careggi Oggi saranno trasferiti 2 reparti di medicina interna da San Luca al Nuovo DEAS. Il trasferimento dal padiglione San Luca Nuovo comporter l'attivazione di 33 letti al piano terra del Nuovo blocco G del Padiglione 12 DEAS, con accesso da viale San Luca. La Direzione Aziendale precisa che il trasferimento non comporter sospensioni delle attivit .

Pisa: nuovo collegamento tra l'aeroporto Galilei e Lisbona - Ryanair, la compagnia aerea a tariffe basse preferita in Europa, ha annunciato il nuovo collegamento da Pisa per Lisbona, operativo a partire dal 1 aprile 2014 con due frequenze settimanali, il marted e il sabato. I biglietti per la nuova rotta Ryanair Pisa-Lisbona saranno in vendita su www.ryanair.com.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, pi probabili sulle zone centro-meridionali (provincia di Grosseto e basso livornese) e sulle zone appenniniche. Quota neve in calo durante la giornata (sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino fino a 400-600 metri in serata).

Venti: moderati o forti da nord est

Mari: da mossi a molto mossi in particolare a largo.

Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite al mattino in lieve diminuzione; alle ore 8:00 si potranno determinare condizioni di disagio da freddo su livelli deboli nella maggior parte dei centri urbani e su livelli anche moderati nelle localit collinari o montane. Durante le ore centrali della giornata le temperature percepite potranno subire una diminuzione e non superare i 10 C. Una ventilazione da Nord interesser soprattutto le localit montane e collinare e potrebbe far percepire temperature inferiori di circa 2 C rispetto a quelle dell'aria. Precipitazioni sparse in mattinata che tenderanno a diminuire nel corso della giornata. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto nella seconda parte della giornata.

Allegati