Prato, lettera di Giorgio Napolitano a Enrico Rossi - scarica il podcast del TRN

3 dicembre 2013
13:21

Prato, lettera di Giorgio Napolitano a Enrico Rossi - scarica il podcast del TRN

Toscana Radio News del 3 dicembre 2013 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/12/2013 anno n.3 n. 386 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Prato, lettera di Giorgio Napolitano a Enrico Rossi
  • Sanit , in arrivo per la non autosufficienza oltre 18 milioni e mezzo di euro
  • Alluvioni 2012, al via i contributi per casa e auto
  • Ammortizzatori in deroga, per la Regione e per le parti sociali ci sono troppe criticit
  • Marroni, "Pieno sostegno alla posizione dell'azienda sanitaria 9 di Grosseto"

 

In Toscana

  • Prato, domani giornata di lutto cittadino
  • Enel, firmato un accordo con Uncem Toscana per aree isolate
  • I comuni toscani contro i cambiamenti climatici
  • Aeroporti: Sat, China Eastern pensa a voli su Pisa
  • Arezzo in crescita il turismo grazie alla cultura
  • Qualit della vita, le province toscane fra le "top ten" nella classifica del Sole 24 Ore
  • Provincia di Pisa, nel 2014 comanderanno solo pochi comuni

 

Cultura e spettacolo

  • A Firenze il Bestiario fantastico, tele, sculture installazioni creature da mondo sogni
  • Pisa e Lampedusa insieme per concerto nelle scuole, la solidariet vista dai bambini
  • Lucca, "Antonio Possenti. L'altra parte. Carte di lavoro"

 

Notizie di servizio

  • Trasporti, il 5 dicembre sciopero di quattro ore
  • Orientamento e formazione: al via due progetti curati dal centro per l'impiego della Valle del Serchio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 3 dicembre
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Prato, lettera di Giorgio Napolitano a Enrico Rossi.

Servono "interventi concertati a livello nazionale, regionale e locale per far emergere da una condizione di insostenibile illegalit e sfruttamento realt produttive e occupazioni che possono contribuire allo sviluppo economico toscano ed italiano''. Cos il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano interviene sulla tragedia di Prato e, con una lettera indirizzata al presidente della Toscana Enrico Rossi, esprime sia la propria "dolorosa partecipazione per le vittime del rogo", che la sintonia con la posizione espressa da Rossi in una lettera aperta al premier Letta. Nella lettera del governatore a Enrico Letta il governatore chiede: "La presenza dello Stato a Prato in tutte le sue articolazioni deve essere rafforzata, per esercitare il controllo della legalit in maniera costante. Occorrono poi interventi legislativi che in tutta l'area interessata consentano di esercitare un pi rigoroso controllo sugli affitti e sulle cessioni. Occorrono anche politiche per favorire l'emersione economica e che aiutino gli imprenditori che vogliono mettersi in regola. Tutta l'area del distretto deve essere oggetto di un grande intervento di ristrutturazione urbanistica e territoriale, integrando alle funzioni produttive, funzioni commerciali e abitative".

 

Sanit , in arrivo per la non autosufficienza oltre 18 milioni e mezzo di euro - 13.513.500 la somma che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha assegnato alla Regione Toscana per gli anziani per l'anno 2013. A questa somma va ad aggiungersi l'assegnazione di ulteriori 5 milioni di euro, finanziamento aggiuntivo della Regione Toscana. Nella seduta di ieri, la giunta ha deliberato l'assegnazione di queste somme e la loro ripartizione. "Dal 2010 la Toscana finanzia con risorse proprie il Fondo per la non autosufficienza, per un totale di oltre 80 milioni di euro l'anno - chiarisce l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - garantendo ai cittadini non autosufficienti varie tipologie di risposta, in base al loro stato di salute e alla loro autonomia. Per il 2013, il Fondo per la non autosufficienza finanziato, oltre che da risorse regionali, anche da risorse statali, destinate alla realizzazione di prestazioni, interventi e servizi assistenziali". Sia la somma del Ministero che quella della Regione verranno ripartite tra le 34 zone/distretto della Toscana, in base a indicatori sociosanitari. Le somme, ripartite in base a questi criteri, verranno assegnate alle Societ della Salute o alle aziende sanitarie. Tra le priorit , quella di assicurare la risposta domiciliare.

 

Alluvioni: 2012 al via i contributi per casa e auto - E' stata certificata ieri l'ordinanza del Presidente della Regione Toscana con cui vengono assegnate risorse alle famiglie che hanno avuto case e auto danneggiate nelle alluvioni del 2012. Le risorse ammontano a 7,8 milioni di euro, di cui 6,8 milioni per le case e 1 milione per le auto. I beneficiari del contributo per la casa sono 1215, i beneficiari del contributo per le auto 951. I 7,8 milioni di euro fanno parte degli 110,9 milioni che lo Stato ha assegnato alla Toscana con la legge di stabilit di cui dopo esplicita richiesta da parte del presidente Rossi il governo ha accettato che una percentuale fino al 25% fosse destinato a famiglie e imprese. Novit anche per le piccole e medie imprese che hanno subito danni per le piogge e alluvioni del settembre e ottobre di quest'anno. Replicando gli interventi gi approvati l'anno scorso per le alluvioni 2012, anche le piccole e medie imprese colpite dalle alluvioni 2013 potranno godere di agevolazioni sui prestiti. In particolare le Pmi avranno a disposizione garanzie gratuite da parte di Fidi Toscana, un ulteriore sconto di mezzo punto sul tetto degli spread gi definito nell'accordo tra Regione e banche dell'anno scorso, e la possibilit di posticipare fino a un anno e mezzo la prima rata da pagare per restituire il finanziamento.

 

Ammortizzatori in deroga, per la Regione e per le parti sociali ci sono troppe criticit - L'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini ha riunito intorno ad un tavolo le parti sociali e i rappresentanti dell'Inps e della direzione del Lavoro a livello regionale per fare il punto sugli Ammortizzatori sociali in deroga. La riunione come ha spiegato Simoncini servita per un'analisi comune in vista del decreto interministeriale che il Governo sta per emanare in proposito e sul quale la Conferenza delle Regioni e Province autonome dovr esprimere un parere. Sia da parte dell'assessore, sia da parte delle parti sociali, sono state elencate una serie di criticit e incongruenze che verranno rappresentate in sede di parere. Da una prima lettura della bozza di decreto emergono in primo luogo criteri pi restrittivi per la concessione degli ammortizzatori in deroga. Inoltre il trattamento, secondo la nuova bozza, non potr essere autorizzato in caso di cessazione dell'attivit dell'impresa. Si inoltre sottolineata la necessit di passare ad un regime universalistico, che non faccia differenza tra lavoratori nelle aziende con meno di 15 dipendenti e le altre.

 

Marroni, "Pieno sostegno alla posizione dell'azienda sanitaria 9 di Grosseto" - L'assessore ha manifestato pieno sostegno nei confronti dell'azienda sanitaria 9 di Grosseto. Sto intervenendo personalmente presso il ministro Lorenzin, per puntualizzare il rispetto, da parte degli ispettori ministeriali, delle modalit , che invece non sono state rispettate". E' quanto dichiara l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, a proposito del caso di Valentina Col, la ragazza morta il 25 agosto scorso all'ospedale di Orbetello per una embolia polmonare massiva.

"Ad oggi, n noi della Regione, n l'azienda sanitaria abbiamo ricevuto alcuna comunicazione ufficiale - dice l'assessore - Vorremmo conoscere tutte le motivazioni riportate nella relazione ministeriale, per poter fare le nostre controdeduzioni, nello spirito di collaborazione che ha sempre contraddistinto il nostro operare". "Si ribadisce il dolore per l'evento e la vicinanza alla famiglia - aggiunge l'assessore - Occorre per evitare allarmi non motivati e conclusioni premature. Per questo riteniamo importante che le conclusioni dell'inchiesta, cui la Regione, l'azienda sanitaria e i professionisti hanno collaborato lealmente, siano oggetto di conoscenza da parte nostra,  e ci sia per noi la possibilit di fare deduzioni".

 

In Toscana

 

Prato, domani giornata di lutto cittadino Giornata di lutto cittadino indetta a prato per mercoled , a seguito della tragedia che ha causato la morte dei sette lavoratori cinesi. E' la prima volta nella storia della citt tessile che viene indetta una giornata di lutto. "Il lutto cittadino scrive il sindaco il minimo che si possa fare di fronte alla tragedia avvenuta al Macrolotto. Bisogna fare ben altro e non solo limitarsi a commemorare chi ha perso la vita, cosa che certamente sar fatta, ma impegnarsi ancora di pi per evitare che questo accada di nuovo. Perci , per primi, 4 anni fa abbiamo alzato il velo su questa vergogna radicata a Prato nel silenzio di troppi. Sono in contatto con il Ministro dell'Interno perch Prato ha necessit che venga messa in atto una soluzione che estingua il sistema organizzato di illegalit nel distretto parallelo, che vede nella promiscuit tra lavoro e residenza con abusi edilizi una pericolosissima costante. In 200 metri quadrati ci sono stati tanti morti quanti alla Thyssen e a Prato ci sono ancora oggi, nonostante il lavoro di questi anni, migliaia di situazioni potenzialmente drammatiche come questa. Prato non pu pi sopportare un peso del genere". (Voce Roberto Cenni, sindaco di Prato(AUDIO  ALLEGATO: ROBERTO CENNI)

 

Enel, firmato un accordo con Uncem Toscana per aree isolate - stato firmato ieri un accordo presso la sede di Uncem Toscana, stra il Presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani e il Responsabile Enel Esercizio Rete elettrica Toscana e Umbria Simone Botton. Si tratta del primo accordio di questo genere in Italia per favorire sperimentazioni innovative nel campo della protezione del territorio circostante le linee elettriche in montagna. Obiettivo dell'intesa prevenire e tutelare le aree pi isolate e a rischio di emergenza elettrica in caso di maltempo. In particolar modo, saranno sperimentati progetti di prevenzione nelle aree boschive per la gestione del taglio piante nei pressi delle linee elettriche, che in caso di fenomeni di maltempo costituisce una delle cause principali di disservizio elettrico con la caduta sulle linee di alberi ad alto fusto, collocati fuori dalla fascia di rispetto di competenza Enel. L'accordo sar operativo da questa settimana e, nel contesto dei 54.000 km di linee elettriche aeree di media e bassa tensione, verranno avviati progetti pilota nelle Unioni dei Comuni della Garfagnana, della Media Valle del Serchio e dei Comuni montani del Casentino. La prima fase di analisi e di operativit si concluder il 31 marzo 2014, quando si verificher l'esito delle sperimentazioni per poi mettere a regime l'accordo e la collaborazione in tutta la Toscana.

 

I comuni toscani contro i cambiamenti climatici Si tenuto ieri a Firenze il primo dei tre incontri programmati per promuovere l'iniziativa europea Patto dei Sindaci per lo sviluppo sostenibile. I Cambiamenti Climatici in atto implicano un impegno da parte di tutti per prevenire e mitigare i disastri che sempre pi frequentemente feriscono i nostri territori. L'iniziativa Europea Patto dei Sindaci orienta le scelte e gli investimenti delle Amministrazioni Comunali verso il raggiungimento degli obiettivi della Politica Energetica Europea (il cosiddetto 20-20-20). I Comuni che aderiscono devono effettuare una pianificazione di lungo periodo per una gestione sostenibile del territorio: si tratta di investimenti per una migliore efficienza energetica, per una produzione pi sostenibile dell'energia e per la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas come, per esempio, interventi relativi alla mobilit urbana sostenibile (piste ciclabili e potenziamento dei trasporti pubblici), installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita, riduzione degli sprechi per il riscaldamento degli immobili pubblici e privati. Ad oggi sono 32 i Comuni toscani che hanno sottoscritto il Patto dei Sindaci e 12 quelli che hanno definito il Piano di Azione Energetico Sostenibile contenente le azioni da realizzare entro il 2020. (Voce di Lisa Taiti, assessore attivit produttive e ambiente del comune di Montale, fra i comuni aderenti al Patto dei sindaci. (AUDIO ALLEGATO: LISA TAITI)

 

Aeroporti: Sat, China Eastern pensa a voli su Pisa - Gi il prossimo ottobre la compagnia aerea China Eastern potrebbe sperimentare l'aeroporto di Pisa come scalo turistico. Lo hanno annunciato l'amministratrice delegata di Sat, la societ di gestione del Galilei, Gina Giani, e il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, dopo la missione compiuta in Cina nelle settimane scorse. La trattativa per il volo diretto Pisa-Shangai, portata avanti direttamente anche dalla Regione Toscana, prosegue e intanto la principale compagnia aerea cinese potrebbe scegliere subito lo scalo toscano per avviare un collegamento turistico, ha spiegato Giani, ''in attesa di tempi migliori sotto il profilo della congiuntura economica per un volo diretto tutto l'anno''. L'obiettivo di China Eastern di creare un ponte con la Toscana per un turismo di fascia molto alta: ''Si tratta di un flusso turistico - ha spiegato Filippeschi, il sindaco di Pisa - numericamente esiguo ma economicamente di enorme rilievo che sarebbe importantissimo per una citt di piccole dimensioni come la nostra e dovremo prepararci al meglio per saperlo accogliere, una fascia di turismo molto alta della quale beneficerebbe l'intera regione e non solo Pisa. Sta a noi, ora, riuscire a battere la concorrenza: ai tempi dell'Expo di Shangai tutti gli aeroporti regionali italiani volevano un volo diretto con la Cina, poi si sono addormentati. Solo noi siamo rimasti vigili e vogliamo sfruttare questo vantaggio''.

 

Arezzo in crescita il turismo grazie alla cultura - Nei primi nove mesi dell'anno 2013 la provincia di Arezzo ha triplicato gli abitanti salendo,

grazie alle presenze turistiche, dai consueti 300mila a quota un milione e 50mila. Il territorio ha innalzato l'indice di permanenza a 3,21% aumentando dunque a tre notti di

pernottamento sul territorio. I dati, elaborati mensilmente dalla Provincia, su richiesta dell'Istat, sono in controtendenza con alcune zone della Toscana e sono stati illustrati dall'assessore provinciale a turismo e cultura Rita Mezzetti Panozzi.

Grande successo del turismo culturale, con la rete dei piccoli musei che ha portato a un incremento complessivo del 12,8% in Valdichiana e delle visite nei musei della Valtiberina pari al 50%. Ottima la performace del capoluogo che segna un + 17% negli arrivi e un + 21% nelle permanenze con un recupero straordinario delle strutture alberghiere dotate soprattutto di moderne tecnologie wi-fi. Buoni i numeri di Cortona che ha aumentato l'indice di permanenza a circa 4 notti, 3,91%. Altro dato significativo quello relativo al Valdarno aretino che fa registrare un inaspettato +12% di presenze. Arezzo ha poi tenuto nelle presenze italiane che non evidenziano cali clamorosi ma

anzi tengono ampiamente.

 

Qualit della vita, le province toscane fra le "top ten" nella classifica del Sole 24 Ore - Quinta Siena, settima Firenze: ci sono due toscane nella 'top ten' della classifica stilata da Il Sole 24 ore per misurare la qualit delle vita nelle province italiane. Mentre Siena, per , rispetto al 2013 ha perso due posizioni (dal terzo posto nel 2012 al quinto attuale), Firenze ne ha guadagnate quattro (da undicesima a settima). Il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini ha sottolineato che si ''confermano, da una parte, la tenuta del tessuto economico e il livello dei

servizi, dall'altra il valore straordinario dell'associazionismo e del volontariato, patrimonio sociale che da sempre caratterizza il nostro territorio con la sua presenza e dinamicit in pi settori, dal welfare alla cultura''. A Firenze si saluta il settimo posto come un' ''ascesa'' che '' frutto del grande lavoro che stato compiuto in questi anni sul fronte della vivibilit dall'amministrazione'', come ha detto l'assessore all'ambiente del Comune di Firenze, Caterina Biti, la quale, in particolare, ha sottolineato come punti di forza della recente azione amministrativa comunale: le pedonalizzazioni; lo sviluppo della rete delle piste ciclabili; del trasporto pubblico in citt , che hanno portato Firenze, insieme a Bologna, ad essere considerata l'area metropolitana pi vivibile d'Italia.

 

Provincia di Pisa, nel 2014 comanderanno solo pochi comuni - La maggioranza del territorio provinciale sar senza 'voce' nella nuova Provincia. Lo rivela una una proiezione fatta dal presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni sul nuovo consiglio provinciale, non pi eletto direttamente dai cittadini, che si andrebbe a formare nel 2014 in base alle modalit di elezione attualmente previste dal disegno di legge 'svuota Province'. ''In quel caso - spiega Pieroni - la maggioranza dell'organo di indirizzo andr a vantaggio di una ristretta rappresentanza di sindaci e presidenti delle unioni, individuati solo sulla base del criterio dell'ampiezza demografica dei rispettivi enti con la maggioranza assoluta dei voti ponderati nelle mani dei cinque comuni pi popolosi (Pisa, Cascina, San Giuliano Terme, Pontedera e San Miniato) determinando conseguenze politiche, economico-sociali e territoriali''. Questa preoccupazione ha spinto Pieroni a informare con una lettera tutti i sindaci della provincia di Pisa, ponendo l'attenzione anche sul fatto che ''il percorso avviato, sganciato da un disegno organico e complessivo di riforma degli assetti istituzionali, rischia di non raggiungere gli obiettivi che si pone: razionalizzare, semplificare e rendere pi efficiente la pubblica amministrazione, riducendone i costi''.

 

Cultura e spettacolo

 

A Firenze il Bestiario fantastico, tele, sculture installazioni creature da mondo sogni - Dai sogni culinari di Alberto De Braud alle montagne di casette per uccelli di Luisa Raffaelli, dagli uomini con la testa di elefante alle teste di donna in versione trofeo di caccia. E' il 'Bestiario fantastico' dell'arte contemporanea, una raccolta di opere a cavallo tra l' 'animalesco' e l' onirico, esposte dal 2 all'8 dicembre a Firenze nei locali di Linea. L'esposizione, mostra collettiva curata da Erica Tamborini e Diego Pasqualin, si tiene nell'ambito della Nona edizione di Florence Biennale, in corso appunto fino all'8 dicembre alla Fortezza da Basso e in altre location cittadine. Una galleria di personaggi, realizzati da 13 artisti che li hanno presi a prestito dal mondo dei sogni per riprodurli in tele, sculture, installazioni e nei quali il ribaltamento/confusione della realt spinge a riflettere sulla condizione umana.

 

Pisa e Lampedusa insieme per concerto nelle scuole, la solidariet vista dai bambini - Il concerto di Natale delle scuole pisano dedicato a Lampedusa e si intitola ''Solidali a tempo di musica'': si svolger gioved prossimo alle 16 alla Stazione Leopolda e conclude il lavoro di ideazione della campagna di sensibilizzazione alla solidariet , promossa dalla conferenza dei sindaci dell'area pisana e dal Ctt di Pisa. Per mesi alcune classi di diversi istituti scolastici del Pisano hanno svolto laboratori di approfondimento sul tema della solidariet e, alla fine del percorso, hanno scritto alcune poesie, frasi e realizzato disegni sul tema che sono state stampate su opuscoli che saranno esposti sugli autobus di linea, mentre il concerto sar seguito in diretta dall'amministrazione comunale di Lampedusa e dall'istituto comprensivo 'Pirandello' per avviare, spiega l'assessore pisano alle attivit educative Maril Chiofalo, ''il gemellaggio che attraverso la conoscenza e la collaborazione tra studenti e docenti vuole far crescere insieme le due comunit nei valori dell'amicizia e della solidariet e anche gli alunni lampedusani si esibiranno con un loro contributo durante il concerto di Natale''. ''I drammi che vive Lampedusa - conclude Chiofalo - riguardano anche noi e insegnare i valori della solidariet ai bambini un buon modo per ricordarlo anche agli adulti''.

 

Lucca, "Antonio Possenti. L'altra parte. Carte di lavoro" - un manifesto di arte, pittura e di vita questa mostra organizzata dalla Banca di Credito Cooperativo di Pescia e Fondazione Campus, con il patrocinio del Comune di Lucca, dal 7 dicembre al 7 febbraio al Museo Nazionale di Villa Guinigi in via della Quarquonia (Lucca) a ingresso libero. Un'esposizione con cui la citt di Lucca celebra gli 80 anni del "suo" Antonio Possenti: uno degli artisti che pi l'ha amata, interpretata, ritratta, negli interni attraverso gli esterni, nelle movenze attraverso i personaggi, nei disegni e nei colori. La mostra raccoglie 80 opere quasi tutte inedite realizzate dal Maestro negli ultimi 3 anni, visibili presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi, casermetta, in via della Quarquonia a partire dal 10 dicembre fino al 7 febbraio.

 

Notizie di servizio

 

Trasporti, il 5 dicembre sciopero di quattro ore - "I lavoratori del trasporto locale, delle linee bus urbane ed extraurbane in Toscana, della tramvia di Firenze e della ferrovia aretina, sciopereranno compatti per quattro ore il giorno 5 dicembre". E' quanto si legge in una nota congiunta diffusa da Cgil, Cisl, Uil, Faisa e Ugl.  "I tentativi di fermare le decisioni unilaterali delle aziende, che di fatto comprimono pesantemente i diritti dei lavoratori (tagli di salario in primo luogo), non hanno dato risultati - si spiega nel comunicato - per l'atteggiamento aggressivo delle singole aziende, pubbliche e private. Le associazioni regionali delle stesse aziende (Asstra-Anav-Agens), alle quali tutte le organizzazioni sindacali del settore hanno ripetutamente chiesto il confronto, hanno respinto la richiesta di congelamento dei provvedimenti ed hanno dichiarato 'non sussistente' una discussione di merito con loro. (Voce assessore regionale alla mobilit Filippo Bonaccorsi, (AUDIO ALLEGATO: BONACCORSI )

 

Orientamento e formazione: al via due progetti curati dal centro per l'impiego della Valle del Serchio - Favorire l'integrazione delle donne della Valle del Serchio nel difficile mercato del lavoro e l'utilizzo dell'indagine grafologica come strumento per l'orientamento professionale e per la selezione del personale. Sono questi gli obiettivi dei due progetti di orientamento promossi dal Centro per l'Impiego di Castelnuovo Garfagnana partiti in questa settimana nell'ambito dell'attivit del Servizio istruzione, formazione e lavoro della Provincia di Lucca. Il primo progetto, intitolato "Lavoro anch'io", rivolto a 10 donne inoccupate e/o disoccupate. Il percorso prevede vari moduli formativi teorico-pratici che spaziano dalla lingua inglese all'informatica di base, dalla normativa sui contratti di lavoro alla costruzione di una rete di servizi; e poi qualificazione e riqualificazione professionale, tirocini orientativi o stage formativi. Il secondo progetto, denominato "L'indagine grafologica come strumento per l'orientamento professionale e la selezione del personale" rivolto ad 8 giovani post diplomati nella condizione di inoccupati o disoccupati. L'utilizzo dell'indagine grafologica , infatti, una delle modalit di selezione del personale sempre pi richieste dalle aziende di medio-grandi dimensioni per individuare le figure professionali ricercate. In entrambi i casi gli incontri di orientamento saranno tenuti dagli esperti e dai consulenti del Centro per l'Impiego della Valle del Serchio.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 3 dicembre

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso in mattinata per transito di nubi alte e stratificate, ma con tendenza ad ampie schiarite gi nel corso della mattinata. Sereno o poco nuvoloso dal pomeriggio. Venti: moderati da nord-est con rinforzi fino a forti in mattinata, ma in graduale attenuazione. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: in ulteriore lieve aumento nei valori massimi.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Giornata caratterizzata da cielo sereno e condizioni pi soleggiate. Al mattino, alle ore 8:00, le temperature minime percepite hanno assunto valori tra 2 C di Lucca, Pisa e Siena e 8 C di Grosseto; in tutti i principali centri urbani si sono verificate condizioni di disagio da freddo su livelli da deboli a moderati. Durante le ore centrali previsto un aumento delle temperature percepite e i valori potranno oscillare tra gli 10 C di Arezzo ed i 14 C di Massa con condizioni di benessere termico nella maggior parte dei principali centri urbani. Sono previste condizioni di disagio da freddo da debole a moderato in serata. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata quando le condizioni biometeorologiche saranno pi favorevoli.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito dell'Arpat

Allegati