Prato. Migliaia di persone per l'inaugurazione del Nuovo Museo Pecci - Scarica il podcast TRN

17 ottobre 2016
12:10

Prato. Migliaia di persone per l'inaugurazione del Nuovo Museo Pecci - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 ottobre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del 17/10/2016 anno n.6 n.291 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Prato. Migliaia di persone per l'inaugurazione del Nuovo Museo Pecci
  • Alluvione del '66, salva la mostra. Rossi: "Gioco di squadra istituzioni-privati"

 

In Toscana

  • Coldiretti. Ecco la Blacklist dei cibi nocivi
  • Toscana. Visita del premier Matteo Renzi
  • Piombino (LI). Incendio pneumatici in porto
  • Bonus assunzioni 2016: Toscana nona in Italia
  • Lucca. "Fuoriclasse 2016": torna la campagna per la prevenzione del tumore al seno
  • Pisa. Movida: stop a vendita birra fredda
  • Firenze. Grande successo per il Festival delle Generazioni
  • Mugello (FI). Alex Zanardi primo nel Campionato italiano GT

 

Cultura e spettacolo

  • Sansepolcro (AR). Riapre la casa di Piero della Francesca
  • Siena. Passeggiate d'autore

 

Notizie di servizio

  • A1 Milano-Napoli: per tre notti chiusa stazione Calenzano-Sesto Fiorentino (FI)
  • Lucca. Consigliera di parit : pubblicato l'avviso per le candidature

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Prato. Migliaia di persone per l'inaugurazione del Nuovo Museo Pecci - Riapre dopo il restauro durato sei anni il Nuovo Centro Pecci di Prato. Sono stati diversi migliaia i cittadini, pratesi e non, che ieri hanno partecipato all'evento inaugurale e che hanno visitato la mostra esposta per l'occasione, intitolata "La Fine del Mondo". A tagliare il nastro del nuovo museo, ridisegnato dall'architetto Maurice Nio, sono stati il sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ed il sindaco di Prato Matteo Biffoni. All'interno il vescovo di Prato Franco Agostinelli, ha poi impartito la benedizione ai nuovi locali ed a tutti i presenti. Presente anche la vicepresidente Monica Barni: "La Regione Toscana ha affermato ha creduto fin dall'inizio a questa nuova sfida e ora, dopo un un grande e frenetico lavoro apriamo nuovamente le porte ai cittadini. Il Centro Pecci ha proseguito Barni - rinnova cos il suo impegno di laboratorio di idee, che parler il linguaggio dei giovani e che contribuir a far crescere la citt di Prato, la Toscana tutta, in dialogo con il mondo." (VOCE: ROSSI, BARNI)

 

Alluvione del '66, salva la mostra. Rossi: "Gioco di squadra istituzioni-privati" - La mostra sull'alluvione di Firenze del 1966 dal titolo "Firenze 1966-2016. La bellezza salvata", si far . Per la realizzazione dell'evento stata creata un'intesa tra il Comitato di coordinamento del 50esimo dell'alluvione, l'associazione Metamorfosi che si far carico dell'organizzazione della mostra, la Regione Toscana e la Citt Metropolitana di Firenze. La mostra documenter le drammatiche conseguenze dell'alluvione sulle opere d'arte e i monumenti, il lavoro di restauro e di recupero, l'enorme ed inedita mobilitazione per la salvaguardia dell'arte e della cultura. Sulla base di quest'intesa e grazie all'intervento di privati, oltre che al contributo della Regione Toscana, La Citt Metropolitana di Firenze metter a disposizione Palazzo Medici Riccardi. "La Toscana - commenta il presidente Enrico Rossi - non poteva fare a meno di sottolineare quanto quel tragico evento mise a repentaglio i capolavori dell'arte e della cultura di una citt come Firenze, conosciuta nel mondo prima di tutto per questo.".

 

 

In Toscana

 

Coldiretti. Ecco la Blacklist dei cibi nocivi E' stata pubblicata da Coldiretti la "black list dei cibi pi contaminati", si tratta dei risultati di una ricerca presentata da Coldiretti al Palabarbuto di Napoli in occasione della mobilitazione di migliaia di agricoltori italiani con i trattori a difesa della dieta mediterranea. La ricerca si basa sulla base delle analisi condotte dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2015 sui Residui dei Fitosanitari in Europa. In base a quanto reso noto, la quasi totalit (92%) dei campioni risultati irregolari per la presenza di residui chimici sono i broccoli provenienti dalla Cina il prodotto alimentare meno sicuro, ma a preoccupare anche il prezzemolo del Vietnam con il 78% di irregolarit e il basilico dall'India che fuori norma in ben 6 casi su 10. Nella classifica dei prodotti piu' contaminati elaborata alla Coldiretti ci sono pero' anche le melagrane dall'Egitto che superano i limiti in un caso su tre (33%), ma fuori norma dal Paese africano sono anche l'11% delle fragole e il 5% delle arance che arrivano peraltro in Italia grazie alle agevolazioni all'importazione concesse dall'Unione Europea. L'agricoltura italiana- continua la Coldiretti - la piu' green d'Europa con 281 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all'utilizzo degli ogm e il maggior numero di aziende biologiche, ma anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di quasi 20 volte quella dei prodotti extracomunitari (7,5%). Intervista a Tullio Marcelli presidente Coldiretti Toscana. (MARCELLI)

 

Toscana. Visita del premier Matteo Renzi Oggi il presidente del Consiglio Matteo Renzi in visita a Firenze, Pistoia e Pisa. Alle 9.30 intervenuto agli Stati Generali della lingua italiana nel mondo (Palazzo Vecchio - Firenze). Alle 10.30 si spostato all'Hitachi Rail Italy a Pistoia. Infine, alle 12, il premier Renzi sar a Pisa, alla Scuola Superiore Sant'Anna. Lo rende noto palazzo Chigi.

 

Piombino (LI). Incendio pneumatici in porto - Un incendio di presse di pneumatici triturati si sviluppato questa mattina su una banchina del porto di Piombino ed ha richiesto l'intervento di una squadra dei vigili del fuoco della caserma piombinese, pi un'autobotte da Follonica e due mezzi speciali, uno con gli autoprotettori e l'altro con schiumogeno, da Livorno. Sul posto, via mare, intervenuto anche un rimorchiatore del porto. L'incendio delle presse di gomma triturata divampato alla banchina Marina d'Italia alle 5.45 e dopo circa un paio d'ore di lavoro stato spento, e l'area bonificata.

 

Bonus assunzioni 2016: Toscana nona in Italia - Un sistema di incentivi pi focalizzato sui giovani e sui disoccupati delle aree svantaggiate. Nell'attesa di conoscere l'assetto definitivo che avranno le nuove misure di sostegno all'occupazione, alcune misure sono al rush finale, tra cui il bonus assunzioni del 2016, che, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, non mai decollato. Lo sconto biennale pari al 40% dei contributi (con un tetto annuo di 3.250 euro) si applicher per le assunzioni a tempo indeterminato realizzate entro il 31 dicembre, mentre per l'anno prossimo dovrebbe riguardare solo le assunzioni di tirocinanti al termine del periodo di "alternanza" (sempre con un tetto di 3.250 euro l'anno, ma per un triennio). In questa classifica, relativa al periodo gennaio-luglio 2016, al secondo posto c' la Campania, al terzo il Lazio. La Toscana si trova in nona posizione, con 11.313 assunzioni e 5.025 stabilizzazioni. Prima della Toscana (oltre alle gi regioni gi citate), ci sono Sicilia, Veneto, Emilia Romagna, Puglia e Piemonte.

 

Lucca. "Fuoriclasse 2016": torna la campagna per la prevenzione del tumore al seno - Il Comune di Lucca, la Commissione Pari Opportunit , l'Azienda Usl Toscana Nord Ovest organizzano per venerd 21 ottobre un incontro pubblico che quest'anno si concentrer sull'aspetto psicologico che investe chi entra nel percorso dedicato alla diagnosi precoce e alla cura del tumore al seno. La neoplasia della mammella quella femminile pi comune a livello europeo: nei Paesi occidentali colpisce una donna su 12-14 nell'arco della vita e in Toscana si registrano circa 4mila nuovi casi all'anno. La patologia mammaria colpisce la sfera pi intima della donna, con evidenti ripercussioni sulla sua vita di relazione, sulla sessualit , sulla vita familiare e sociale. L'incontro pubblico, che sar moderato dalla giornalista Valeria Giglioli, dovr servire in particolare a focalizzare l'attenzione su due aspetti, solo apparentemente distanti: il ruolo di percorsi di auto-aiuto e la funzione dell'arte come sostegno delle persone che affrontano la terapia. L'approfondimento sar affidato alla dottoressa Stefania Tocchini, psicologa della Breast Unit lucchese, Sabrina Franci, blogger ("Lottare, vivere, sorridere" su Repubblica.it) e Eleonora Vanni, digital artist. L'incontro, dal titolo "Fuoriclasse 2016: tutti insieme per essere pi forti", si terr alla sala Cred di via Sant'Andrea con inizio alle 21. Per rendere visibile l'impegno sul tema della prevenzione del tumore al seno, a partire da gioved 20 e fino alla fine del mese, alcuni dei principali monumenti cittadini saranno inoltre adornati di una sciarpa rosa, il colore scelto come testimonial della campagna di prevenzione del tumore al seno.

 

Pisa. Movida: stop a vendita birra fredda - Da met settembre a Pisa in vigore un'ordinanza insolita: per contrastare la movida selvaggia, il Comune ha imposto il divieto di vendita di bottiglie di birra e alcol da asporto se freddi. Lo ha riportato ieri il quotidiano Il Tirreno. Chi non ha licenza di somministrare alcolici e viene pescato a 'refrigerarli' dalle 22 alle 6 del mattino rischia una denuncia e il sequestro della merce. L'ordinanza rester in vigore fino al 4 dicembre. Ma i vigili hanno gi provveduto a fare diversi sequestri: in alcune settimane gi 7.000, l'ultimo due sere fa, 500 bottiglie ghiacciate sottratte dai vigili urbani in un negozio in via Garibaldi. Nel mirino sono finiti soprattutto i minimarket che negli ultimi anni si sono moltiplicati.

 

Firenze. Grande successo per il Festival delle Generazioni - Pi di ottanta appuntamenti con oltre 150 ospiti. Tutto esaurito e centinaia di giovani in piedi per la lezione di Zygmunt Bauman. Poi spettacoli teatrali, live show, incontri su salute, scuola, lavoro, memoria, scienza e ricerca, lezioni magistrali, tavole rotonde e laboratori di arte e tecnologia in gran parte sold out. Trentamila persone per tre giorni hanno invaso Firenze per partecipare al Festival delle Generazioni, promosso dal sindacato dei pensionati della Cisl. Un successo in parte annunciato visto che si tratta della terza edizione fiorentina, ma che quest'anno ha stupito gli stessi organizzatori. I dati dei social network confermano la tendenza in crescita di questa terza edizione del Festival delle Generazioni con oltre 33mila visualizzazioni sulla pagina Facebook e 4.700 interazioni con i post; oltre 1.100 tweet su Twitter per una audience potenziale totale di 2,6 milioni di persone. E sono novantamila le persone potenzialmente raggiunte sul profilo Instagram. Tantissimi, poi, coloro che hanno seguito gli eventi in streaming. E che il dialogo tra giovani e anziani funzioni lo dimostrano le oltre duemila persone di cui tante in piedi che hanno assistito alla lezione del sociologo novantunene Zygmunt Bauman. Un grande saggio che sempre pi affascina le nuove generazioni.

 

Mugello (FI). Alex Zanardi primo nel Campionato italiano GT - Dopo 15 mesi di stop Alex Zanardi tornato alla vittoria. Teatro dell'emozionante gara, l'autodromo del Mugello dove si sono svolte le ultime due corse del Campionato italiano Gran Turismo. Partito dalla seconda piazza, Zanardi (Bmw M6) ha condotto la prima parte di gara in 3/o posizione, dietro a Marco Mapelli (Audi R8 LMS) Niccol Schir (Ferrari 488). Dopo aver effettuato la sosta ai box, per , uscito in testa alla corsa, riuscendo a respingere nelle ultime curve l'attacco della Ferrari che Schir aveva intanto passato a Jaime Melo. Il campionato stato vinto dall'equipaggio Venturi/Gai (Ferrari 488), ma Zanardi ha catalizzato tutta l'attenzione.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Sansepolcro (AR). Riapre la casa di Piero della Francesca - La casa di Piero della Francesca a Sansepolcro di nuovo fruibile dal pubblico. La riapertura ufficiale ieri davanti ad un foltissimo pubblico nell'ambito delle Giornate Fai di cui ha rappresentato l'evento clou nell'aretino. Rimasta chiusa per molto tempo, stata riaperta dopo un attento restauro e sar gestita per i primi quattro mesi direttamente dalle associazioni locali. All'interno, oltre ad un buon numero di volumi e materiale didattico tre istallazioni multimediali che garantiscono al visitatore un percorso innovativo, basato sugli aspetti prettamente geometrici dell'arte pierfrancescana unita a quella del matematico Luca Pacioli, altro grande personaggio di Sansepolcro. Particolarmente suggestiva la proiezione olografica collocata al piano terra, grazie alla quale sar lo stesso Piero ad accogliere i visitatori per introdurli agli studi matematici che ne caratterizzano l'operato.

 

Siena. Passeggiate d'autore - Conoscere una citt con le sue storie, personaggi, tradizioni, senza ricorrere a mappe o navigatori. Penetrare nel cuore di un centro storico medievale e perfettamente conservato, riconosciuto dall'Unesco patrimonio mondiale dell'Umanit , e farsi raccontare da guide d'eccezione di antiche e indecifrabili epigrafi, di palazzi antichi e di chi li ha abitati, di affreschi e monumenti dalla grande forza evocativa. Tutto questo "Passeggiate d'autore", l'iniziativa del Comune di Siena, assessorato al turismo, insieme al portale Toscanalibri.it. Ad accompagnare i visitatori saranno docenti universitari, scrittori, musicisti, giornalisti, che conoscono bene Siena e con alcuni ospiti d'eccezione che aiuteranno a conoscere l'anima di una delle pi belle citt d'arte del mondo. Primo appuntamento sabato 22 ottobre, con partenza alle ore 15.00 dall'Istituto Superiore di Studi Musicali "R. Franci", Prato di S. Agostino, 2 e arrivo alla Fondazione Siena Jazz, Fortezza Medicea, 10. Le "Passeggiate d'autore" sono a partecipazione gratuita (gradita prenotazione). A disposizione per i partecipanti (su richiesta e fino ad esaurimento) dispositivi audio per seguire le visite forniti da Follow Me. I luoghi della citt sono raccontati da guide autorizzate delle associazioni cittadine. Alle Passeggiate parteciperanno gli instagramers Siena. Prenotazioni al numero tel. 0577 391787.

 

Notizie di servizio

 

A1 Milano-Napoli: per tre notti chiusa stazione Calenzano-Sesto Fiorentino (FI) - Autostrade per l'Italia comunica che, sulla A1 Milano-Napoli, per tre notti consecutive, con orario 22:00-06:00, dalle ore 22:00 di luned 17 alle ore 06:00 di gioved 20 ottobre, la stazione di Calenzano Sesto Fiorentino sar chiusa, per lavori di ampliamento alla terza corsia, con le seguenti modalit : dalle ore 22:00 di luned 17 alle ore 06:00 di marted 18 ottobre, chiusura dell'entrata verso Bologna e dell'uscita per chi proviene da Firenze; dalle ore 22:00 di marted 18 alle ore 06:00 di mercoled 19 ottobre, chiusura dell'entrata verso Firenze e dell'uscita per chi proviene da Firenze; dalle ore 22:00 di mercoled 19 alle ore 06:00 di gioved 20 ottobre, chiusura dell'entrata verso Bologna. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Prato est sulla A11 Firenze-Pisa nord.

 

Lucca. Consigliera di parit : pubblicato l'avviso per le candidature - C' tempo fino al 26 ottobre per partecipare all'avviso pubblico per la designazione di una consigliera o di un consigliere di parit per la Provincia di Lucca. L'amministrazione provinciale, infatti, ha approvato il decreto che consente la pubblicazione del bando per la selezione pubblica (per titoli e colloquio). I candidati e le candidate devono possedere specifica competenza ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di normativa del lavoro femminile, di normativa sulle pari opportunit e di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione. La nomina avviene su designazione della Provincia di Lucca, con Decreto del Ministero del lavoro e della politiche sociali sulla base dei requisiti indicati nel bando. Il mandato delle consigliere e dei consiglieri di parit (effettivi e supplenti) dura 4 anni ed rinnovabile una sola volta. La domanda deve essere presentata, con allegata copia del documento di riconoscimento, all'Ufficio Protocollo della Provincia di Lucca (Cortile Carrara 55100 Lucca), entro le ore 12.00 del 26 ottobre 2016, dal luned al venerd dalle 9 alle 13 e il marted e il gioved anche nell'orario 15-16. La presentazione delle domande potr avvenire anche mediante agenzia di recapiti autorizzata o, in alternativa, tramite Pec (se si possiede un indirizzo di posta certificata) all'indirizzo provincia.lucca@postacert.toscana.it. Gli interessati possono consultare i requisiti del bando e scaricare la specifica modulistica nella sezione avvisi-bandi e gare accedendo alla home page del sito della Provincia di Lucca www.provincia.lucca.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso o velato. Nubi in graduale aumento nella seconda parte della giornata. In serata non si escludono brevi pioviggini in Lunigiana. Venti: deboli in prevalenza occidentali. Mari: poco mossi.

Temperature: minime in lieve calo nell'interno e locale aumento sulla costa; massime senza variazioni di rilievo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata all'insegna del maltempo in particolare su Garfagnana e Lunigiana dove si avranno piogge e rovesci anche temporaleschi e di forte intensit per gran parte del giorno, in particolare in serata. Altrove giornata con cieli nuvolosi e precipitazioni dal mattino sulle localit centro settentrionali; dal tardo pomeriggio le piogge e i temporali si estenderanno a gran parte della Toscana. Temperature percepite in sensibile aumento nei minimi e nei massimi potranno raggiungere i 22-24 C sui principali centri urbani. Venti forti di Scirocco sulle localit costiere e sui crinali appenninici, in attenuazione durante la notte. La persistenza di cielo nuvoloso potrebbe determinare un effetto negativo sul tono dell'umore. Inoltre la diminuzione della pressione atmosferica potrebbe determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili.

 

Allegati