Toscana Radio News del 28 giugno 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/06/2017 anno n.7 n.171 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Incidente mortale sul lavoro, il cordoglio di Enrico Rossi
- Prato ricorda la marcia delle donne contro la Grande Guerra
- Le imprese Toscane saranno 4.0
- Variante alla SR 429 di Valdelsa, venerd sopralluogo di Ceccarelli
In Toscana
- Confindustria Firenze su turismo: "Invasione che soffoca la citt "
- Piombino (LI). Aferpi: trovata ipotesi soluzione per reddito lavoratori
- Strage Viareggio: domani ottavo anniversario, manifestazioni
- Montale (PT). Rifiuti pericolosi trovati in ditta dismessa, 4 denunciati -
- Pisa. Nasce il Contamination Lab
- Livorno. Coop Di Vittorio, in aumento i ricavi
- Siena. Confindustria Sud: studenti incontrano le aziende
- Firenze. Gli Esteri incontrano le Metrocitt per "vivere all'italiana"
- Firenze. L'eccesso di sport pu causare invecchiamento e ictus
Cultura e spettacolo
- Prato. In mostra le opere segrete di Francesco Nuti
- Lucca. I Bonaparte fra storia, turismo ed enologia
Notizie di servizio
- Toscana sud est. "Fallo sapere al 118", si aggiorna la mappa dei defibrillatori
- Livorno. Lavori di Pubblica Utilit : in arrivo 28 posti part-time
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Incidente mortale sul lavoro, il cordoglio di Enrico Rossi Di nuovo una vittima del lavoro. Ieri sera un operaio morto precipitando dal ponteggio sul quale stava lavorando in una conceria a Santa Croce sull'Arno, mentre assieme ad altri colleghi effettuava lavori di ristrutturazione. La caduta dall'altezza di 5 metri gli stata fatale. "Ci troviamo a piangere un'altra vittima di un nuovo incidente mortale, un uomo, un padre, che a 54 anni se ne va, mentre faceva il suo lavoro" commenta il presidente della Toscana Enrico Rossi, che esprime il cordoglio personale e della giunta alla famiglia. "In due giorni la Toscana stata funestata da due morti sul lavoro prosegue che si aggiungono alle lista, troppo lunga, di incidenti mortali avvenuti negli ultimi tempi in Toscana. Anche questa volta attenderemo gli accertamenti e le cause che hanno portato all'incidente, ma come ho gi ribadito in altre occasioni aggiunge il presidente della Toscana per costruire e diffondere una cultura della sicurezza serve l'impegno di tutti: delle imprese, del sistema produttivo e delle altre istituzioni".
Prato ricorda la marcia delle donne contro la Grande Guerra - E' stato presentato stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma delle iniziative organizzate per ricordare la marcia delle dionne, che nel 1917 intrapresero, fino a giungere alle porte di Pistoia per protestare contro la grande guerra. Da Vernio a Prato sar un luglio fitto di appuntamenti, ci saranno mostre, concerti e iniziative di divulgazione, tra cene povere' con quello che mangiavano le fabbrichine' di cento anni fa, ovvero le operaie delle industrie pratesi, a camminate, laboratori per bambini e letture, spettacoli e giornate di studio. Le iniziative, sostenute dalla Regione Toscana, sono state organizzate dalla Fondazione Cdse della Val di Bisenzio insieme alla Provincia e ai Comuni di Prato, Vernio, Vaiano e Cantagallo. Interviste alla vice presidente ed assessora alla cultura Monica Barni e a Maria Lucarini, assessora alla cultura del comune di Vernio. (BARNI, LUCARINI)
Le imprese Toscane saranno 4.0 - E' stato firmato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze un protocollo d'intesa tra Regione e Federmanager Toscana, con l'obiettivo di aiutare le imprese toscane, ed in particolare le PMI, a conoscere tutti gli aspetti legati a Industria 4.0 attraverso l'organizzazione di seminari, visite in aziende o il distacco di temporary manager. Federmanager Toscana provveder ad organizzare seminari informativi sul 4.0, con particolare attenzione alle ricadute aziendali e manageriali, a divulgare gli strumenti on line che la Regione metter a disposizione delle PMI, ed a organizzare visite presso imprese a favore di PMI, organismi di ricerca, personale regionale. Sar poi pormossa la figura del Temporany Manager anche sotto la forma del distacco temporaneo. La Regione, dal canto suo, fornir la propria collaborazione a Federmanager per l'espletamento delle varie azioni. "Avvicinare e stimolare le imprese a pensare ed agire in termini di Industria 4.0 ha detto l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo - uno dei punti chiave delle politiche regionali per l'innovazione. In quest'ottica la Toscana si dotata di una Piattaforma e creato una rete di collaborazioni e sinergie con vari soggetti. Tuttavia ritengo che l'intervento nei confronti delle realt pi piccole, che costituiscono una fetta importante del sistema produttivo toscano, deve essere pi decisa e vigorosa. E' per questo motivo che oggi abbiamo siglato questa intesa con Federmanager per far conoscere le ricadute del paradigma sui processi organizzativi e gestionali".
Variante alla SR 429 di Valdelsa, venerd sopralluogo di Ceccarelli - Si terr a Empoli, venerd prossimo 30 giugno, un sopralluogo dell'assessore regionale a infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli e dei rappresentanti degli enti firmatari dell'accordo di programma, per la conclusione dei lavori relativi al sesto lotto - da Brusciana allo svincolo Empoli centro della SGC FiPiLi - per la realizzazione della variante alla SR 429 di Valdelsa (lotti 4, 5 e 6).
In Toscana
Confindustria Firenze su turismo: "Invasione che soffoca la citt " - Luigi Salvadori, presidente di Confindustria Firenze, ha presentato alcuni giorni fa a Firenze la sua relazione all'assemblea annuale dell'associazione."Firenze deve diventare 4.0 - afferma - ma al momento Zero punto Zero: un turismo ciabattone che ha ormai le caratteristiche di un'invasione che soffoca la citt : una citt forse da sogno per chi la visita, ma da incubo per chi ci vive e ci lavora". "Uno dei nostri settori industriali pi promettenti, quello turistico ha spiegato sospeso fra le liberalizzazioni che hanno trasformato la citt in un unico gigantesco B&B e le chiusure corporative di un servizio pubblico strategico come quello dei taxi. Chi ha atteso un taxi per meno di mezz'ora negli ultimi 15 giorni alzi la mano". Secondo Salvadori "il numero chiuso non risolve", ma "senza un governo dei flussi che alleggeriscano il quadrilatero romano, la nostra sorte segnata: e sta fra Venezia e Carcassonne; fra una citt morta e una citt finta". Fra gli altri elementi "zero punto zero" elencati da Salvadori, il mancato potenziamento dell'aeroporto, e la sentenza della Cassazione che ha bloccato le trasformazioni urbanistiche. (SALVADORI)
Piombino (LI). Aferpi: trovata ipotesi soluzione per reddito lavoratori - Un'ipotesi di soluzione "in grado di mantenere le condizioni di reddito dei lavoratori finora garantite e coerente con le normative che regolamentano la materia" stata trovata nel corso dell'incontro odierno sull'Aferpi di Piombino al quale hanno partecipato il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e la viceministro allo sviluppo economico, Teresa Bellanova. Ad annunciarlo il ministero del Lavoro in una nota.
Strage Viareggio: domani ottavo anniversario, manifestazioni - Domani per l'ottavo anniversario della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 a Viareggio in programma il corteo per ricordare le 32 vittime innocenti. L'appuntamento alle 21.00 in via Ponchielli da dove partir un corteo che sfiler per le strade della citt per tornare poi alla casina dei Ricordi dove alle 23.48, ora dell'esplosione delle cisterne di gpl trasportate sul treno merci, saranno letti i nomi delle vittime. La mattina, ore 11.00, l'arcivescovo di Lucca Italo Castellani celebrer la Messa al cimitero della Misericordia mentre alle ore 16.00, in Comune, in programma la riunione del comitato 'Noi non dimentichiamo' che riunisce tante delle troppe stragi d'Italia con la partecipazione di Beniamino Deidda ex Procuratore generale di Firenze per un confronto sulla sicurezza sul lavoro e nell'ambiente.
Montale (PT). Rifiuti pericolosi trovati in ditta dismessa, 4 denunciati - Rifiuti speciali pericolosi sono stati rinvenuti nel corso di un'ispezione nell'area della ex Poltronova, ora in liquidazione, in via Provinciale Pratese a Montale, effettuata dai carabinieri di Montale, dai militari forestali di Pistoia e del Noe di Firenze, in collaborazione con la locale polizia municipale, scattata dopo la segnalazione all'interno dell'azienda di varie persone. Nel corso dei controlli, secondo quanto spiegato, rilevate anche pessime condizioni di alcuni fabbricati realizzati con pannelli di fibrocemento, potenzialmente contenenti amianto, che in molti casi si presentavano sfaldati. Per i tre proprietari dell'immobile e l'attuale custode giudiziale, si spiega in una nota, scattata la denuncia per gestione illecita di rifiuti speciali in concorso. Tra i rifiuti speciali pericolosi rinvenute vernici, solventi e apparecchiature informatiche. Trovati poi scarti della lavorazione tessile, plastiche, parti di arredi, scaffali, vetro, bombole esauste ed altro materiale. All'interno di uno dei fabbricati sono stati anche trovati due extracomunitari, un nigeriano 44enne e un marocchino 53enne, entrambi irregolari, che sono stati segnalati per le procedure di espulsione. La polizia municipale ha inoltre recuperato sei automezzi della ditta, abbandonati da tempo e che sono stati sequestrati come l'intera area.
Pisa. Nasce il Contamination Lab - Nuovi modelli di apprendimento, progetti di innovazione e promozione della cultura d'impresa a beneficio di studenti e studentesse di tutte le lauree magistrali e corsi di dottorato. Sono questi gli ingredienti del Contamination Lab (CLab) che nascer a Pisa su iniziativa dell'Universit e grazie a un finanziamento di 300mila euro appena vinto del Ministero dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca. Il progetto presentato dall'Ateneo fra i 17 scelti dal MIUR a livello nazionale e si classificato al quinto posto su 43 domande presentate dagli Atenei del Centro Nord, a pari merito con il Politecnico di Torino e subito dopo le Universit di Padova, Trento, Venezia e Modena. Il Contamination Lab, al quale collaboreranno anche la Scuola Normale e la Sant'Anna, sar dotato di una sede e di una struttura organizzativa , spiega il professore Leonardo Bertini dell'Universit di Pisa, delegato del rettore per la promozione di spin-off, start-up e brevetti e referente dell'iniziativa. Uno dei punti di forza del progetto che abbiamo presentato continua Bertini - stato il collegamento con il tessuto sociale e produttivo della Toscana costiera, attestato dalle 15 lettere di "endorsement" fornite da enti locali, associazioni di categoria, poli tecnologici ed aziende . Le attivit dei Contamination Lab, secondo quanto stabilito dal MIUR, inizieranno a ottobre del 2017 per concludersi nel settembre del 2020. In questo periodo anche a Pisa ci sar il lancio delle attivit e la selezione delle studentesse e degli studenti che parteciperanno all'esperienza.
Livorno. Coop Di Vittorio, in aumento i ricavi - E' stato presentato a Livorno il bilancio 2016 della cooperativa Di Vittorio, chiuso con un utile di 57mila euro: la coop, nata nel 1978 a Massa Carrara, dalla met degli anni Novanta concentra le sue attivit nel sociale, come gestore di servizi alla persona in tutti i settori (anziani, disabilit , minori e salute mentale). Il valore dei ricavi delle vendite e delle prestazioni aumentato di 948mila euro, passando da 37,4 milioni a 38,3 milioni, grazie all'acquisizione di nuovi servizi nella zona della Lunigiana. Il risultato della gestione operativa passato da 494mila euro (nel 2015) a 668mila euro nel 2016. La cooperativa (che aderisce a Legacoop Servizi Toscana) lavora in sei province all'interno della regione: Firenze, Livorno, Massa, Siena, Lucca e Grosseto. Per quanto riguarda il personale, nel 2016 l'incremento stato di 40 unit : gli occupati risultano 1.507, di cui il 90% a tempo indeterminato. I soci rappresentano il 60% dei lavoratori. Tra i risultati raggiunti dalla coop il conseguimento del rating di legalit , con il punteggio di due stelle +.
Siena. Confindustria Sud: studenti incontrano le aziende - Si concluso il progetto "Soft skills, strong future", realizzato da Confindustria Toscana Sud e Santa Chiara Lab dell'Universit di Siena. L'iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 40 giovani laureandi dell'Universit , che hanno avuto l'occasione di confrontarsi con alcune imprese del territorio - Huntsman, Whirlpool Europe, Trigano, Monnalisa, Corima e Readytec - sul tema delle competenze trasversali. Durante i sei incontri si parlato di leadership, problem solving, time management e innovazione, con testimonianze di imprenditori, responsabili risorse umane e formatori. A chiusura dell'incontro, le aziende partner hanno premiato i ragazzi partecipanti consegnando loro un attestato di partecipazione. La collaborazione - dice Carlo Locatelli, responsabile risorse umane di Corima e presidente del gruppo territoriale Valdelsa di Confindustria Toscana Sud - proseguir anche il prossimo anno. L'integrazione tra formazione e imprenditoria del territorio fondamentale sia per il futuro dei nostri ragazzi, sia per quello delle nostre aziende .
Firenze. Gli Esteri incontrano le Metrocitt per "vivere all'italiana" - La Citt Metropolitana di Firenze ha appena approvato il suo piano strategico 2030, dal significativo titolo "Rinascimento Metropolitano" e, forte anche di questo strumento che fa dell'internazionalizzazione uno dei suoi cardini, ha organizzato con Anci e con la Farnesina il primo 'Roadshow Citt Metropolitane' nazionale, che si terr a '''Palazzo Medici Riccardi il 5 luglio'''. L'evento si prefigge un duplice scopo: illustrare gli strumenti che le istituzioni centrali e la rete diplomatica mettono a disposizione per l'internazionalizzazione dei territori nelle loro articolazioni, e facilitare l'incontro con queste ultime in vista della promozione integrata del sistema Paese. In una mattinata, amministratori ed esperti con imprenditori, artigiani, accademici e professionisti, saranno a confronto per esplorare tre direzioni di lavoro (industria culturale e creativa e attrazione turistica; strumenti di diplomazia economica; internazionalizzazione della ricerca scientifica, dell'universit e dell'innovazione ecologica,) da portare avanti in un'ottica di sistema: come l'essenza del Rinascimento risiedeva nel perfetto connubio tra fioritura artistica e sperimentazione scientifica, cos il Rinascimento metropolitano non potr prescindere dall'innovazione nella manifattura, nell'industria culturale e nei servizi, da una migliore gestione dei flussi turistici, o dalla ricerca scientifica e tecnologica.
Firenze. L'eccesso di sport pu causare invecchiamento e ictus - Praticare lo sport in modo occasionale e con sforzi eccessivi pu provocare un aumento dei radicali liberi e dello stress ossidativo, predisponendo a invecchiamento precoce, ictus e Alzheimer. il meccanismo del cosiddetto 'paradosso sportivo', evidenziato dagli esperti nel corso del congresso nazionale della Societ di nutrizione clinica e metabolismo in corso a Firenze. "Lo stress ossidativo costituisce un fattore emergente di rischio per la salute che pu essere diagnosticato e, nei casi favorevoli, prevenuto e curato" spiega Eugenio Iorio, presidente dell'Osservatorio internazionale dello stress ossidativo. "L'esercizio fisico corretto - prosegue Iorio - stimola la produzione di un radicale libero, detto ossido nitrico, da parte delle celle endoteliali, che tappezzano la parete interna dei vasi, il quale ha un potente effetto vasodilatatore; inoltre, una corretta attivit fisica stimola la produzione di antiossidanti per attivazione diretta del Dna. Attivit fisiche incongrue perch intense e protratte, specialmente in soggetti non allenati, mettono fuori gioco questo delicato sistema redox e da qui i danni funzionali e strutturali a carico dell'apparato locomotore".
Cultura e spettacolo
Prato. In mostra le opere segrete di Francesco Nuti - Attore, regista e anche pittore: la personale di Francesco Nuti "La collezione segreta" aprit i battenti il 13 luglio allo spazio 'Lato' di Prato, la sua citt . Nuti si avvicinato alla pittura nel 1990, cominciando a tracciare forme astratte su pezzi di carta. Nello stesso anno Nuti scopre la tempera acrilica e con questa materia inizia una lotta con la superficie della tela. La sua pittura si fa sempre pi corposa e impulsiva, pi si sente inquieto e pi dipinge, incolla, strappa. Il soggetto dei suoi dipinti negli anni diventa ossessivo, quasi tutte figure umane caratterizzate da un lungo naso da Pinocchio. La pittura diventa il suo segreto, un rifugio nei momenti di tensione, come testimonia l'amico regista Giovanni Veronesi: "Ecco a guardare quei dipinti, diretti ad un solo soggetto, monotematici a tal punto da far pensare ad un'ossessione, si pu capire quanto Francesco sia stato, in un periodo della sua vita, concentrato su s stesso. Quei pinocchi sono lui".
Lucca. I Bonaparte fra storia, turismo ed enologia - "I Bonaparte a Lucca e in Toscana": i percorsi napoleonici fra storia, turismo ed enologia. Luned 3 luglio dalle 10 alle 13 a Palazzo Ducale (Sala Accademia II - Lucca), si parler delle tracce che i napoleonidi hanno lasciato in tutta la regione, nella tavola rotonda organizzata dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" in collaborazione con Fondazione Campus, nell'ambito dei progetti che rientrano nei protocolli stretti con Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca, Massarosa, Capannori, Viareggio, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il passaggio dei Napoleonidi in Toscana ha profondamente segnato una vasta area, attraverso innovazioni urbanistiche, tecniche, botaniche, sanitarie. Questi luoghi, a chi sa leggere questa storia, parlano di un periodo cos innovativo da caratterizzare ancora oggi il nostro modo di vivere e produrre oggi. Questo vale non solo per luoghi di riferimento storico pi rilevante, come Lucca e l'Isola d'Elba, ma anche per spazi da scoprire e riscoprire, come la cantina Petra a Suvereto, che sorge su quei terreni oggi celebri per la produzione vinicola, terreni che la stessa Elisa scelse per impiantare vitigni.
Notizie di servizio
Toscana sud est. "Fallo sapere al 118", si aggiorna la mappa dei defibrillatori - Una mail per segnalare l'attivazione di defibrillatori in modo tale che il sistema dell'Emergenza abbia una mappa puntuale degli strumenti presenti nel territorio. E' in funzione da alcuni giorni la mail unica, valida per l'intera Asl Toscana sud est, a cui scrivere per segnalare l'acquisto e l'attivazione di defibrillatori a carico di un qualsiasi cittadino, associazione o ente. La mail dae@uslsudest.toscana.it. L'invito della Asl Toscana sud est, in collaborazione con le Province di Arezzo, Siena e Grosseto, di segnalare la presenza di questi strumenti il cui utilizzo ha permesso di passare da una percentuale di sopravvivenza del 2% (anno 2009) a quasi il 20% (anno 2016).
Livorno. Lavori di Pubblica Utilit : in arrivo 28 posti part-time E' stato pubblicato dal Comune di Livorno il nuovo bando LPU (Lavori Pubblica Utilit ) per l'assunzione a tempo determinato e part time (20 ore settimanali) di 28 amministrativi da impiegare nel progetto A.Li. per il riordino degli archivi comunali. Le domande degli interessati dovranno pervenire entro venerd 7 luglio al Centro per l'impiego di Livorno, che ne curer l'intera procedura di selezione. I vincitori saranno assunti in due tranche di 14 persone per sei mesi ognuna. La met dei posti sono riservati a persone che provengono da procedure di licenziamento collettivo oppure da attivit cessate negli ultimi 10 anni. La domanda di partecipazione potr essere inviata per raccomanda A/R (non far fede il timbro postale) o presentata direttamente al Centro per l'impiego di Livorno (Via Galilei, 40) dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle ore 12.30, entro il giorno 7 luglio. Dovr inoltre essere allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento. Il bando scaricabile in forma integrale con tutti gli allegati qui LINK
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso durante la notte e in mattinata con residui rovesci e temporali sparsi. Dal pomeriggio spazio per ampie schiarite, con le precipitazioni che tenderanno a isolarsi sui rilievi di nord-ovest (province di MS e LU) e localmente interesseranno le zone meridionali. Venti: tra moderati e forti di Libeccio con raffiche fino a localmente 50-70 km/h in pianura, 60-80 km/h sulla costa e 80-110 km/h sui crinali appenninici e sui versanti che guardano l'Emilia-Romagna. Mari: agitati a nord di Capraia, tra mossi e molto mossi altrove. Temperature: in calo, pi sensibile nei valori massimi.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata caratterizzata dall'aumento della nuvolosit , per una perturbazione che interesser prevalentemente le regioni settentrionali; in Tosca possibili eventi temporaleschi sulle localit appenniniche. Temperature percepite stabili nei minimi e comprese tra i 17 e i 21 C sui principali centri urbani, in calo nei massimi con punte di 34 C su pianure dell'interno. Tassi di umidit elevati e temperature percepite pi elevate rispetto a quelle dell'aria determineranno sensazioni di afa. Si consiglia di non mettersi in viaggio durante le ore pi calde della giornata.