Toscana Radio News del 18 giugno 2014 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/06/2014 – anno n.4 n.134 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Aeroporti, Ceccarelli: "Su Opa la Regione ha avuto l'ok da società Kpmg"
- Presentata l'edizione 2014 di Arcobaleno d'Estate
- Simoncini: "Artigiano Contemporaneo importante momento per il settore"
- Sanità, Regione: "Nessuna modifica il 1/7 per autocertificazione per il ticket"
In Toscana
- Firenze, manifestazione operai Esaote
- Gdf, cambia il comandante regionale toscano
- Frana causa crollo della cisterna romana a Giannutri
- Sindaco Forte dei Marmi a Renzi: "Sburocratizzare Demanio marittimo"
- Sulle coste toscane parte l'operazione "Mare Sicuro"
- Authority porto Livorno partecipa a fiera in Cina
- Nuova ricerca e farmaco contro la dipendenza da alcol
Cultura e spettacolo
- Fiesole (Fi), domani sera al Teatro Romano il concerto di Alex Britti
- Montecatini (Pt), venerdì sera in concerto il pianista Helfgott
- Murlo (Si), domani il libro "Etrus…chi?" a "Girogustando"
Notizie di servizio
- Firenze, aziende artigiane toscane incontrano operatori russi
- Da Scuola S.Anna di Pisa un "bruco-robot" per colonscopie indolori
- Castelfiorentino (Fi), aziende donano veicolo a casa di riposo
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, giovedì 19 giugno, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, giovedì 19 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Aeroporti, Ceccarelli: "Su Opa la Regione ha avuto l'ok da società Kpmg" – "Dopo il parere espresso dalle commissioni consiliari, la Giunta toscana ha preso atto del parere di congruità finanziaria dell'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Corporacion America Italia, rilasciato dalla società Kpmg Advisory, che risulta 'accessibile e disponibile per gli usi consentiti dalla legge'". Lo ha detto l'assessore toscano ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, rispondendo stamani in Consiglio regionale a un'interrogazione dei consiglieri Monica Sgherri (capogruppo Fds-Verdi) e Mauro Romanelli (Gruppo misto). Ceccarelli ha precisato che l'attività di advisor finanziario e legale, previsto dall'accordo sulle linee guida del sistema aeroportuale toscano del febbraio 2013, è ancora in corso e si concluderà solo con la verifica del gruppo tecnico sulla conformità del servizio.
Presentata l'edizione 2014 di Arcobaleno d'Estate – Un fine settimana di festa collettiva in Toscana per festeggiare l'inizio dell'estate: da venerdì a domenica si svolge infatti la seconda edizione di "Toscana Arcobaleno d'Estate", l'iniziativa coordinata dalla Regione con il supporto di Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Toscani nel Mondo, Fondazione Toscana Spettacolo e Vetrina Toscana. L'edizione dello scorso anno si svolse a fine agosto per chiudere simbolicamente la stagione; quest'anno invece gli eventi sono stati anticipati al primo weekend estivo per promuovere territori, località, prodotti ed eventi. L'iniziativa è stata presentata stamani dall'assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_ARCOBALENO.MP3).
Simoncini: "Artigiano Contemporaneo importante momento per il settore" – "L'affermazione di un marchio come Artigiano Contemporaneo e degli eventi ad esso legati, oggi giunti alla IV edizione, sono un'occasione per valorizzare e far conoscere sempre di più competenze, professionalità, cura del particolare che caratterizzano le produzioni dell'artigianato toscano, in particolare di quelle del settore della moda". Lo ha detto questa mattina l'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini durante la IV edizione dell'evento, a margine di Pitti Immagine Uomo, organizzato da Artigiano Contemporaneo, marchio collettivo della moda toscana ideato da Cna Federmoda Toscana. "Oggi più che mai la Regione saluta con soddisfazione questo appuntamento come importante momento a sostegno del manifatturiero toscano e, in particolare, di quello che punta sul binomio qualità e innovazione. Un ingrediente essenziale per gettare le basi di una ripresa effettiva dell'economia della nostra regione". L'assessore ha sottolineato l'impegno della Regione per la crescita del sistema moda, il sostegno allo sviluppo di una filiera di qualità, all'insegna del saper fare e della cura artigianale del particolare, la necessità di consolidare i buoni risultati conseguiti dal settore nell'export. "Non è un caso se il sistema moda – ha ricordato Simoncini - ha dimostrato anche nel settore artigiano di essere più dinamico e di reggere meglio alla crisi. Per questo vogliamo incoraggiare la propensione delle imprese ad investire in qualità e innovazione, finanziando le imprese per ricerca, servizi qualificati, tecnologie innovative, riorganizzando il sistema del trasferimento tecnologico. Abbiamo anche scelto, in piena sintonia con il marchio che oggi presentiamo che raggruppa una rete diffusa di aziende di eccellenza nell'alta moda, di premiare le aziende che si aggregano per sopperire alle piccole dimensioni e reggere meglio nella competizione globale".
Sanità, Regione: "Nessuna modifica il 1/7 per autocertificazione per il ticket" - Sta circolando in questi giorni sul web la notizia che dal 1° luglio non sarà più valido l'attuale sistema di autocertificazione della fascia di reddito di appartenenza per il calcolo del ticket. Mentre questa scadenza è stata fissata da altre regioni, non è assolutamente valida per la Toscana. E' quanto informa la Regione in una nota. L'assessorato al diritto alla salute spiega che resta comunque valido l'invito ai cittadini a verificare che il codice della propria fascia economica risultante dalla banca dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Inps (ISEE) sia corretto, o se eventualmente risulti assente. L'invito è ad attivarsi quanto prima, ma senza alcuna scadenza già definita. La verifica e l'autocertificazione potranno essere fatte con la Carta Sanitaria Elettronica attivata, direttamente online su www.regione.toscana.it/servizi-online, oppure ai Totem "Punto Si". O anche direttamente agli sportelli della propria azienda sanitaria. Per informazioni: tel 800 556060, www.regione.toscana.it/salute.
In Toscana
Firenze, manifestazione operai Esaote – Dopo il corteo svoltosi ieri a Genova, oggi più di 250 lavoratori sono scesi in piazza nel centro di Firenze contro il piano industriale presentato dalla Esaote, che prevede 76 esuberi fra gli stabilimenti di Firenze e Genova, con procedura di Cassa integrazione straordinaria già annunciata dall'azienda stessa per 120 unità. L'iniziativa, indetta da Rsu e sindacati confederali di categoria, ha portato i manifestanti a sfilare per le vie del centro cittadino, da via Martelli agli Uffizi. I rappresentanti sindacali saranno presenti al tavolo del 4 luglio con Esaote promosso dal Ministro dello Sviluppo economico, e nei giorni successivi dovrebbero partecipare a una riunione presso il Ministero del Lavoro, convocata in origine per il 1 luglio ma che ora si chiede di rinviare. Sulla vicenda è intervenuto Fabio Franchi, segretario della Fim-Cisl di Firenze e Prato. (IN ALLEGATO: FRANCHI_ESAOTE.MP3).
Gdf, cambia il comandante regionale toscano - Cambio al vertice del comando regionale della guardia di finanza in Toscana. Il generale di divisione Giuseppe Vicanolo, in carica da 5 anni, assumerà l'incarico di comandante regionale della Puglia. In Toscana arriva il generale di divisione Andrea De Gennaro, attuale direttore dei servizi antidroga presso il ministero dell'interno, che si insedierà il 1 luglio. Fino a tale data, il comando regionale della Toscana è stato assunto dal generale di brigata Leandro Cuzzocrea, congiuntamente a quello di comandante provinciale della Gdf di Firenze.
Frana causa crollo della cisterna romana a Giannutri - Un movimento franoso ha interessato la cisterna romana di Monte Mario sull'Isola di Giannutri (Gr). La notizia è stata riportata stamani da Il Tirreno: il quotidiano livornese spiega che la cisterna, già presente al tempo dell'antica Roma, è da tempo in sofferenza a causa di un dissesto statico. Dopo il primo sopralluogo, dovrebbero essere state le abbondanti piogge dei giorni scorsi a causare la frana che però non comprometterà l'approvvigionamento idrico dell'isola perché la cisterna è interrata. Da circa 20 giorni, intanto, nella zona c'è un cantiere del Parco dell'Arcipelago, su delega del Ministero che è proprietario della struttura. Il sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli, ha chiesto l'immediato ripristino della zona.
Sindaco Forte dei Marmi a Renzi: "Sburocratizzare Demanio marittimo" – "Se veramente si vuole sburocratizzare questo Paese, signor Presidente, iniziamo dalla complessa materia del Demanio marittimo". Lo scrive in una lettera inviata al premier Matteo Renzi il sindaco di Forte dei Marmi (Lu), Umberto Buratti. Da oltre un mese, ricorda il primo cittadino, gli stabilimenti balneari della Versilia attendono un'autorizzazione dall'Agenzia delle Dogane per poter chiudere alcuni varchi di accesso all'arenile nelle ore notturne. Una prassi, ormai, in vigore dal 2008 per prevenire danneggiamenti alle strutture balneari e problematiche igienico sanitarie, dovute all'abbandono sull'arenile di rifiuti di ogni genere, soprattutto in quelli più vicini ai locali notturni. Una firma che non arriva ancora, nonostante il 13 maggio scorso, nel corso di un Comitato per l'ordine e la sicurezza, era stato ribadito che niente era cambiato rispetto agli anni scorsi, ricorda Buratti, "un episodio che la dice lunga sui ritardi della macchina amministrativa italiana".
Sulle coste toscane parte l'operazione "Mare Sicuro" – "Massima sicurezza e salvaguardia in mare, prevenzione e informazione sull'uso corretto del mare e delle spiagge, per un servizio che viene dato alla collettività". Lo ha detto stamani il comandante della Direzione marittima della Toscana, Arturo Faraone, introducendo in Capitaneria di porto a Livorno la presentazione dell'operazione "Mare sicuro 2014" che partirà il 23 giugno e si concluderà il 7 settembre. Come già accaduto lo scorso anno verranno potenziati infatti i servizi di vigilanza e controllo costiero della Toscana in vista della nuova stagione balneare. Per l'edizione di quest'anno, saranno impiegate 12 unità supplementari (gommoni) in aggiunta alle 27 motovedette già impiegate, mentre saranno 60 i militari tra equipaggi e pattugliamento delle spiagge, distribuiti su 15 postazioni allestite su tutta la fascia costiera, isole comprese, nelle zone di maggiore afflusso di turisti. Lo scorso anno l'attività di vigilanza costiera si è tradotta in circa 8600 controlli con 486 violazioni accertate.
Authority porto Livorno partecipa a fiera in Cina - Stringere rapporti con gli operatori dell'area di Shanghai e sviluppare nuovi traffici: questo il target con cui l'Autorità Portuale di Livorno ha partecipato alla sesta edizione del Transport Logistic China, una delle più importanti fiere di logistica al mondo. "Abbiamo avuto l'opportunità di promuovere il porto di Livorno - ha detto il manager dell'Authority livornese Roberto Lippi partito per Shanghai con il collega Francesco Ghio - in una sede dedicata, alla presenza di una nutrita e autorevole platea". La Piattaforma Europa, le attività di dragaggio, il collegamento ferroviario tra il Porto e la Rete Tirrenica sono stati soltanto alcuni dei dettagli spiegati agli operatori di Shanghai dai due funzionari dell'Autorità Portuale Livornese. "Shangai movimenta ogni anno 543 milioni di tonnellate di merce e 33,7 milioni di teus - ha aggiunto Ghio - l'attenzione ricevuta dai suoi operatori ci dimostra che Livorno può ancora giocare un ruolo non secondario nell'ambito del business commerciale con il mercato orientale. Ora spetta al porto mettere a bilancio questi risultati positivi".
Nuova ricerca e farmaco contro la dipendenza da alcol - L'alcoldipendenza non è un vizio ma una vera e propria malattia che, in Toscana, interessa l'11,4% delle donne e l'8,5% degli uomini con conseguenze gravi anche se sceglie di curarsi meno del 7% di chi dovrebbe, spesso per la difficoltà ad accettare terapie basate sull'astensione immediata e totale dall'alcol. Sono dati diffusi ieri a Pisa durante il simposio dedicato all'alcoldipendenza nell'ambito delle Giornate di psichiatria al quale hanno partecipato Liliana Dell'Osso, direttore della clinica psichiatrica dell'Università di Pisa, Irco Maremmani, docente di Medicina delle Farmacotossicodipendenze all'ateneo pisano e Andrea Fagiolini - responsabile della psichiatria universitaria di Siena. Per uscire dalla difficoltà però, hanno spiegato gli esperti, vi è una nuova soluzione terapeutica, il Nalmefene, che permette di ridurre il consumo di alcol per arrivare gradualmente all'obiettivo finale dell'astensione. Negli ultimi 15 anni in Toscana gli alcoldipendenti sono quintuplicati (da 1.240 nel 1997 a 5.376 nel 2012). (IN ALLEGATO: MAREMMANI_ALCOL.MP3).
Cultura e spettacolo
Fiesole (Fi), domani sera al Teatro Romano il concerto di Alex Britti – Prosegue il programma dell'Estate Fiesolana 2014 con il concerto di Alex Britti, domani sera (ore 21) al Teatro Romano. Dopo l'apertura del cartellone con l'esibizione di Pat Metheny, sul palco di Fiesole arriva un altro virtuoso della chitarra; il cantante e chitarrista romano presenterà, in versione elettrica, affiancato da Fabrizio Sciannameo e Giulio Rocca, alcuni classici della sua carriera oltre ai brani del suo ultimo album "Bene così".
Montecatini (Pt), venerdì sera in concerto il pianista Helfgott - Il pianista australiano David Helfgott, la cui vita ha ispirato il film premio Oscar "Shine", sarà in concerto venerdì prossimo alle Terme Tettuccio di Montecatini (Pt). Il musicista interverrà a conclusione di una giornata tributo che la città termale dedica al suo amico Andrew Burroughs, opinion leader mondiale sulle malattie del fegato, recentemente scomparso all'età di 60 anni. Il professor Burroughs è stato uno dei più grandi epatologi della storia della medicina e ha dettato le linee guida dei trapianti di fegato (oltre 1.500, e tra questi molti italiani, quelli eseguiti a partire dal 1989 dalla sua unità operativa dell'Università di Londra). Il medico, la cui mamma era della provincia di Teramo, ha avuto per 30 anni anche un ambulatorio alle Terme di Montecatini. A lui saranno dedicati, venerdì, un convegno alla presenza di prestigiosi colleghi inglesi e italiani e in serata (dalle 21.15) il concerto di Helfgott, suo conoscente di vecchia data. Entrambi gli eventi sono organizzati dall'Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo): i fondi raccolti nel corso della giornata serviranno per istituire una borsa di studio al Royal Free Hospital di Londra per un giovane medico italiano.
Murlo (Si), domani il libro "Etrus…chi?" a "Girogustando" - Immagini e disegni, giochi di fantasia e indovinelli per scoprire attraverso un libro uno dei popoli più misteriosi dell'antichità su cui affonda le radici la cultura toscana. Si intitola "Etrus…chi?" il volume scritto da Silvia Roncucci e da Ilaria Sciascia (Pascal Editrice) che sarà protagonista a Murlo (Si) per il nuovo appuntamento con "Girogustando", manifestazione organizzata da Confesercenti e Camera di commercio di Siena. Sienalibri.it, il portale della cultura senese partner della manifestazione, parteciperà all'evento con il volume che racconta un territorio che fu ampiamente compreso in quella vasta area del centro Italia tra i fiumi Arno e Tevere dove, a partire dal IX secolo a.C., fiorì la civiltà etrusca. Qui tuttora restano numerose e importanti testimonianze archeologiche di questo popolo che, un tempo avvolto da un fitto mistero, grazie alle ricerche compiute nel corso del '900, possiamo oggi conoscere e comprendere da vicino. "Etrus…chi?" intende guidare bambini e ragazzi alla scoperta di questo affascinante popolo nella cui millenaria cultura la Toscana affonda le proprie radici.
Notizie di servizio
Firenze, aziende artigiane toscane incontrano operatori russi - Un pacchetto esclusivo per la promozione e l'internazionalizzazione delle Pmi toscane in direzione Russia. Questo il senso dell'iniziativa del marchio Artigiano Contemporaneo, ideato da Cna Federmoda Toscana, che si tiene oggi nell'ambito della settimana di Pitti Uomo. Undici operatori russi incontreranno in giornata 40 aziende della moda toscana presso l'Hotel Four Seasons di Firenze: alle 19 si aprirà un Insta Fashion Event nel Foyer del Conventino, all'interno del parco dell'hotel, con la premiazione dei 5 vincitori del Challenge #artigianocontemporaneo. Il programma è stato presentato oggi dal presidente di Cna Federmoda Toscana Marco Landi, dal presidente di Cna Firenze Andrea Calistri, e dall'assessore alle attività produttive della Regione Toscana Gianfranco Simoncini.
Da Scuola S.Anna di Pisa un "bruco-robot" per colonscopie indolori - Un "bruco robotico" monouso permette di eseguire la colonscopia in maniera indolore. La soluzione innovativa supera i limiti dell'esame tradizionale per la diagnosi del tratto gastrointestinale ed è stata sviluppata grazie al progetto di un'azienda spin off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Era Endoscopy, e adottata dall'Asl 5 di Pisa presso l'ospedale di Volterra (Pi). Era Endoscopy, spiega una nota della Scuola Sant'Anna, "è un'azienda che si occupa di progettazione, realizzazione e commercializzazione di dispositivi medicali innovativi, con particolare riferimento all'endoscopia minimamente invasiva e ha sviluppato questo 'bruco robotico' ribattezzato 'Endotics' assecondando le richieste dei pazienti di potersi sottoporre all'esame in maniera indolore, senza rischi e senza incorrere in ulteriori complicazioni". Il dispositivo funziona proprio come un bruco, procede secondo un meccanismo di 'tira e molla', mediante un sistema di ancoraggio posto vicino alla sua testa e alla sua coda, con la capacità di allungare e accorciare la parte centrale.
Castelfiorentino (Fi), aziende donano veicolo a casa di riposo – Un Fiat Doblò, con pedana mobile e attrezzatura specifica per il trasporto di anziani, è stato donato alla casa di riposo Ciapetti di Castelfiorentino (Fi), grazie al finanziamento di 26 aziende del territorio, tramite un contratto di comodato gratuito dall'azienda MG - Mobilità Gratuita, che aveva il compito di fornire l'automezzo dopo aver completato la raccolta pubblicitaria. La cerimonia di consegna si svolgerà sabato mattina presso la Pieve di Sant'Ippolito, alla presenza del sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, giovedì 19 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso in mattinata; nuvoloso nel pomeriggio con rovesci o brevi temporali sulle zone interne.
Venti: moderati da ovest, nord-ovest, sino a temporaneamente forti lungo la costa centrale.
Mari: in aumento a mossi.
Temperature: minime in lieve diminuzione, massime in lieve aumento sulle zone interne.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, giovedì 19 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche e temperature percepite in aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi. Al mattino si percepiranno valori compresi tra 13°C di Arezzo e Siena e 19°C di Firenze. Al pomeriggio aumento termico di circa 2-3°C rispetto a mercoledì e valori percepiti prossimi a 28-29°C sui principali centri urbani posti sulle zone interne. Lungo la fascia costiera invece, la presenza di debole o moderata ventilazione settentrionale, manterrà le temperature percepite intorno a 27-28°C. Tassi di umidità dell'aria in decisa ed escursione termica giornaliera ancora elevata sui fondovalle appenninici. Persiste instabilità pomeridiana sulle zone appenniniche e sulla parte più meridionale della regione, si consiglia pertanto di prediligere il mattino per svolgere attività all'aperto.