Toscana Radio News del 15 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/07/2015 anno n.5 n. 209 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione 2012, rimborsi al 71,7%
- Venturina Terme (Li), ieri incontro sui Contratti di fiume
- Presentata oggi la 5/a edizione di Cortona On The Move
In Toscana
- Toscana. Focus sull'economia della Cgil: "Crescono avviamenti nel 2015"
- Firenze. Province: i messaggi dall'assemblea di lavoratori e sindacati
- Marina di Carrara (Ms). Porti: riunione dei lavoratori
- Toscana. Al via la campagna sulla sicurezza di Ferrovie e Polfer
- Pistoia. Chiusura uffici postali: incontro con i comitati dei cittadini
- Pietrasanta (Lu). Ancora tallio nell'acqua
- Montelupo Fiorentino (Fi). Opg: firme contro internamento
- Firenze. Moda: Toni Scervino all'Istituto Europeo di Design
- Pisa. Start up premiata allo Smau di Firenze
Cultura e spettacolo
- Castiglioncello (Li). Premio Spadolini al Presidente del Senato Grasso
- Pisa. Intesa per la Cittadella Galileiana
Notizie di servizio
- Castelfiorentino (Fi). Il Comune abbatte l'IMU sui nuovi insediamenti produttivi
- Pistoia. Si amplia l'orario di apertura al pubblico del centro antiviolenza
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 16 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, gioved 16 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvione 2012, rimborsi al 71,7% - E' salita al 71,7%, da un precedente 29,7%, la percentuale di rimborso per i beni mobili che sono andati perduti in Toscana nelle alluvioni del novembre 2012. Gli alluvionati potranno contare su rimborsi notevolmente pi alti, spiega una nota della Regione Toscana, di quanto annunciato all'inizio (il massimo consentito il 75%). Come spiega l'ordinanza appena firmata dal presidente Enrico Rossi quale commissario delegato, 633.800 euro, frutto di economie di spesa, sar ridistribuito tra i 634 beneficiari che hanno gi fatto richiesta di rimborso e che a breve potranno ricevere il dovuto tramite assegno o accredito sul conto corrente, a seconda dell'opzione scelta.
Venturina Terme (Li), ieri incontro sui Contratti di fiume - Si svolto ieri a Venturina Terme (Li) il secondo incontro organizzato da Urbat, l'Unione dei Consorzi di bonifica della Toscana, sul tema dei Contratti di fiume, in particolare ieri per quanto riguarda il fiume Cornia. I Contratti di fiume sono strumenti di programmazione e pianificazione strategica per la riqualificazione dei bacini fluviali che consentono di poter affrontare il percorso con tutti gli enti coinvolti nelle elaborazioni dei progetti. All'incontro ha partecipato anche l'assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_CONTRATTIFIUMEBIS.MP3).
Presentata oggi la 5/a edizione di Cortona On The Move E' stata presentata questa mattina l'edizione 2015 della rassegna Cortona On The Move Fotografia in viaggio, manifestazione che si apre ufficialmente domani nelle strade del centro storico della cittadina aretina. Un appuntamento, arrivato alla quinta edizione, che sta diventando un punto di riferimento per fotografi, giornalisti, appassionati e amanti della fotografia di tutto il mondo: le opere di fotografi internazionali, inseriti in varie categorie, verranno esposte nei vicoli e negli scorci pi suggestivi di Cortona. Alla presentazione, stamani nella sede fiorentina della Regione, in Palazzo Strozzi Sacrati, sono intervenuti l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, esponente aretino della giunta, ed il sindaco di Cortona, Francesca Basanieri. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_CORTONA.MP3; BASANIERI_CORTONA.MP3).
In Toscana
Toscana. Focus sull'economia della Cgil: "Crescono avviamenti nel 2015" - La Cgil Toscana ha presentato oggi il Focus sull'economia regionale realizzato con Ires dal quale emerso che nei primi 5 mesi del 2015 gli avviamenti al lavoro in Toscana sono cresciuti del 6,7%, con una forte crescita dei contratti a tempo indeterminato (53.610 unit , +47% su base annua) che ora rappresentano il 15,98% del totale. Secondo il sindacato tale incremento va attribuito principalmente all'incentivo della defiscalizzazione previsto dalla Legge di Stabilit . Il monte-ore della Cassa integrazione cala del 3,67% al netto della Cig in deroga, mentre i licenziamenti collettivi crescono di quasi il 20%. Le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, 33.666 nei primi mesi del 2014, diventano 34.522 nel 2015 (+2,54%). "Non c' a nostro giudizio una svolta significativa - ha commentato Daniele Quiriconi, segretario regionale Cgil, secondo cui "l'alto tasso di licenziamenti ancora in atto, la crescita delle cessazioni dei posti di lavoro stabile, il calo molto modesto della cassa integrazione, fatti che, una volta esaurita la bolla degli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato, potrebbero far volgere di nuovo la situazione del lavoro in Toscana agli anni 2013-14".
Firenze. Province: i messaggi dall'assemblea di lavoratori e sindacati - Dall'assemblea regionale dei lavoratori e delle lavoratrici delle Province toscane, organizzata dalle segreterie regionali di Fp Cgil Toscana, Cisl Fp Toscana, Uil Fpl Toscana (e incentrata sulle questioni dei Centri per l'Impiego e della Polizia provinciale) oggi all'Auditorium di Sant'Apollonia in via San Gallo a Firenze, arrivato un messaggio chiaro. "Cambiare i punti del Decreto che non funzionano; fare un passo indietro sui tagli previsti nella Legge di Stabilit ; scongiurare il rischio di tenuta occupazionale dei Centri per l'impiego; allarme per la Polizia provinciale, chi difender l'ambiente?". Presenti oltre 250 lavoratori. E' intervenuto anche l'assessore regionale Vittorio Bugli, che ha illustrato le competenze e le intenzioni della Regione sulla questione.
Marina di Carrara (Ms). Porti: riunione dei lavoratori - Per domani gioved 16 luglio, alle ore 10,30, presso la sede della Autorit Portuale di Marina di Carrara (Viale Cristoforo Colombo, 6 ) convocato il Comitato di Settore Regionale Filt Cgil Portuali. Si discute di riforma del lavoro portuale, del rinnovo del contratto nazionale ed anche dell'accorpamento delle Autorit Portuali. L'accorpamento delle AP, infatti, in Toscana ha fatto e continua a fa discutere. "La Filt Cgil si spiega nel comunicato - aveva subito stigmatizzato la prima ipotesi che voleva le autorit di Livorno e Piombino accorpate a Civitavecchia e quella di Marina di Carrara a La Spezia. Poi nella seconda ipotesi, quella del nuovo ministro Del Rio, il primo accorpamento saltato, resta in piedi il secondo che a detta della Filt Cgil non regge. Si discuter anche di questo al Comitato di Settore".
Toscana. Al via la campagna sulla sicurezza di Ferrovie e Polfer Presentata oggi la campagna sulla sicurezza "Stai attento! Fai la differenza" di Ferrovie e Polfer che andr avanti fino al 15 settembre coinvolgendo decine di stazioni in tutta Italia, con volantinaggi e iniziative di sensibilizzazione. In Toscana la manifestazione oggi si svolta nella stazione di Santa Maria Novella e in quella di Pisa Centrale. I promotori hanno sottolineato i risultati ottenuti quest'anno dalla Polizia ferroviaria a fronte di un aumento della microcriminalit : dall'inizio dell'anno i furti commessi sulle carrozze o in stazione e denunciati dalle vittime sono stati pi 300. "A Santa Maria Novella la situazione cambiata grazie a un gioco di squadra con le Fs - ha spiegato Elisabetta Mancini, primo dirigente della Polizia di Stato - ci sono i filtri ai binari e le transenne intorno alle biglietterie self-service, misure volte a scoraggiare i malintenzionati. Sicuramente diventata una stazione pi sicura di quanto non fosse un anno fa". In Toscana ci sono 175 tra stazioni e fermate, con pi di mille treni e oltre 180mila passeggeri al giorno. Sono stati circa 7.000 i servizi di vigilanza in stazione e 1.400 le pattuglie a bordo dei treni per circa 3.000 treni scortati. Da inizio anno in Toscana sono stati 165 i furti a bordo dei treni e 145 quelli in stazione, con 100 persone arrestate dalla polizia ferroviaria e 421 denunciate all'autorit giudiziaria.
Pistoia. Chiusura uffici postali: incontro con i comitati dei cittadini - Continuano le iniziative intraprese dal Comune di Pistoia contro l'attuazione del piano industriale di Poste Italiane spa, che prevede la chiusura di sei uffici postali sul territorio comunale (Cireglio, Le Grazie, Pracchia, Sammomm , Villa di Baggio e la riduzione dell'orario di apertura per lo sportello di Piteccio) per un totale di un'ottantina di uffici in tutta la Toscana. Per scongiurare la perdita di questi servizi pubblici essenziali presenti nelle zone collinari, ieri si svolto un incontro tra il vicesindaco Daniela Belliti, l'assessore alle politiche per la collina e la montagna Mario Tuci, il prefetto Angelo Ciuni e i comitati dei cittadini. Assente al tavolo l'interlocutore principale e cio la direttrice della sede pistoiese di Poste italiane Patrizia Pagliarano, che ha ritenuto di non dover partecipare ad una richiesta di incontro rivolta dal sindaco Samuele Bertinelli. Nell'incontro l'amministrazione ha informato i comitati sulle azioni che verranno intraprese per scongiurare la chiusura degli uffici postali: si prosegue con il ricorso al Tribunale amministrativo regionale della Toscana e verr chiesto anche al Governo nazionale un coinvolgimento diretto attraverso un incontro con Antonello Giacomelli sottosegretario al Ministero dello sviluppo economico con delega alle comunicazioni e Luca Lotti sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Anche il prefetto scriver al Ministero dello sviluppo economico. Intanto nei prossimi giorni previsto un nuovo incontro tra amministrazione, Uncem e Anci per coordinare le iniziative sul territorio.
Pietrasanta (Lu). Ancora tallio nell'acqua - Le analisi effettuate dall'Asl 12 confermano il superamento dei limiti di tallio nell'acqua a Pietrasanta. Resta quindi in vigore, per precauzione, l'ordinanza che vieta di bere l'acqua (a fini alimentari) in tutta l'area interessata dall'ordinanza tra Via Sarzanese, nel tratto dal Cimitero di Pietrasanta fino al civico 65b compreso, Via Cannoreto e nel tratto di Via del Castagno compreso tra Via Sarzanese ed il campo pozzi Gaia di Via del Castagno. Lo comunica il Comune di Pietrasanta che ha pubblicato sul proprio sito e sulla pagina Facebook ufficiale l'elenco completo dei punti di campionamento e relativo livello di presenza di tallio. "Ci sono due sforamenti che non ci consentono di revocare l'ordinanza - ha spiegato Daniele Mazzoni, vice sindaco -. Ci tengo per a sottolineare, visto anche quello che ho letto in questi giorni, che le zone del centro e di Marina non sono assolutamente interessate e che la zona purtroppo colpita quella a valle di Val di Castello. Pozzi e falde di approvvigionamento idrico sono assolutamente pulite". Per la zona interessata dall'ultima ordinanza il Comune di Pietrasanta ha gi chiesto ed ottenuto da Gaia Spa un cronoprogramma degli interventi per la sostituzione di circa 2,5 chilometri di tubature. I lavori inizieranno entro la fine del mese di agosto, il 24, per terminare ad ottobre.
Montelupo Fiorentino (Fi). Opg: firme contro internamento Nell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino 58 persone, su 85 presenti, hanno firmato un reclamo per "illegittimo internamento". A renderlo noto il professor Emilio Santoro, de L'Altro diritto, centro di documentazione su carcere marginalit e devianza'. Santoro ricorda che gli Opg dovevano chiudere il 31 marzo 2015. "Bench le strutture non accolgano pi nuovi giunti scrive molti degli internati presenti al 31 marzo 2015 abitano ancora quelle strutture penitenziarie, anzich , come previsto dalla legge, in residenze a completa gestione sanitaria, con sorveglianza, ove prevista, limitata al perimetro esterno". I reclami, aggiunge, servono a "chiedere al magistrato di sorveglianza di riconoscere l'illegittimit dell'internamento negli Opg e di porre immediatamente fine alla situazione di illegalit che si protrae ormai da tre mesi e mezzo".
Firenze. Moda: Toni Scervino all'Istituto Europeo di Design - Saranno Toni Scervino, Sara Marino, ideatrice di Vogue Talents e Claudio Bernardini, fondatore e creativo del famoso brand Bastard tra gli ospiti dell'Open Day dell'Istituto Europeo di Design di Firenze, che si terr domani, gioved 16 luglio, dalle ore 10 alle 18 (ad ingresso libero) presso la sede di via Bufalini. Durante tutto il giorno si potranno chiedere informazioni sui corsi del nuovo anno accademico, intervenire e partecipare agli incontri e tavole rotonde con gli ospiti invitati dallo IED e visitare la sede che proprio in questa occasione aprir dei nuovi locali. Tra gli eventi di punta della giornata, la tavola rotonda dal titolo "Professioni del futuro: tra moda e design" con i relatori d'eccezione Toni Scervino e Sara Maino (ore 12). All'incontro parteciper Alessandro Colombo, direttore di IED Firenze.
Pisa. Start up premiata allo Smau di Firenze - Energysolving, Quipu e Xoonia sono le tre start up premiate ieri a Firenze nell'ambito di Smau Firenze - Toscana Technologica: il riconoscimento, spiegano gli organizzatori, stato assegnato alle tre esperienze imprenditoriali che hanno mostrato di essere pi pronte per supportare l'innovazione delle imprese mature. Quipu, start up di Pisa, punta a creare dispositivi costituiti da uno scanner ecografico, un Pc/tablet ed un software basato su applicazioni rendendo l'ecografia pi semplice.
Cultura e spettacolo
Castiglioncello (Li). Premio Spadolini al Presidente del Senato Grasso - La decima edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini, in occasione del novantesimo anniversario della nascita del Professore, vede conferito il riconoscimento al Presidente del Senato Pietro Grasso per il libro "Lezioni di Mafia" ed il costante impegno della vita per la legalit e la giustizia. L'evento, sabato 18 luglio alle 17:30 alla Limonaia di Castello Pasquini a Castiglioncello.
Pisa. Intesa per la Cittadella Galileiana - Prende corpo la Cittadella Galileiana, grazie al protocollo d'intesa firmato da Comune di Pisa e Universit : l'obiettivo gestire al meglio i nuovi spazi dei vecchi macelli, una delle aree industriali (all'interno del centro storico) di particolare pregio architettonico. L'accordo prevede la riqualificazione di questi luoghi, con attivit didattiche e incubatori di imprese innovative. "Recuperare spazi come quelli dei vecchi macelli - dice il sindaco di Pisa Marco Filippeschi - importante, ma ancora pi importante come gestire con successo questi spazi restituiti alla citt . Avremo un Museo della Scienza, un polo attrattivo che qualificher Pisa come citt della scienza".
Notizie di servizio
Castelfiorentino (Fi). Il Comune abbatte l'IMU sui nuovi insediamenti produttivi - Il Comune di Castelfiorentino taglia l'IMU su tutti i nuovi insediamenti di tipo produttivo, artigianale, commerciale e dei servizi (uffici). E' questa una delle novit pi significative del bilancio di previsione 2015, che mantiene peraltro invariate le aliquote sulle altre categorie di immobili. Uno sconto, dunque, di natura sostanziale che non sar compensato con altre entrate e va nella direzione di incentivare la realizzazione di nuovi insediamenti produttivi, artigianali e commerciali sul territorio comunale, favorendo cos nuova occupazione. L'azzeramento dell'IMU interesser naturalmente lo spazio di manovra dell'ente, in quanto come noto una quota significativa di tale imposta riservata allo Stato oppure stabilita in modo obbligatorio per legge. Del tutto invariate l'IMU e la Tasi per le altre categorie di immobili.
Pistoia. Si amplia l'orario di apertura al pubblico del centro antiviolenza - Si amplia l'orario di apertura del centro antiviolenza Aiutodonna, coordinato dal Comune di Pistoia. Da luglio, infatti, il servizio a disposizione dell'utenza anche il gioved mattina, arrivando cos a coprire l'intera settimana lavorativa. Tale decisione nata dalla volont di facilitare l'accesso allo sportello e andare incontro alla crescente richiesta di assistenza. Dalla sua nascita - 8 marzo 2006 - a oggi, si sono rivolte al centro antiviolenza 594 donne. Nel 2014 sono state 72 e 41 dal primo gennaio2015 a oggi. Il centro Aiutodonna aperto il luned , mercoled , gioved e venerd dalle 9 alle 12, il marted dalle 15 alle 17.30. Sul numero telefonico 0573 21175 attiva anche la segreteria telefonica.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 16 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per il transito di velature e per il locale sviluppo di nuvolosit termoconvettiva sulle zone interne centrali e meridionali, ove saranno possibili locali temporali, pi probabili sull'aretino.
Venti: deboli, di brezza lungo il litorale, tendenti a disporsi da sud sulle zone interne.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: stazionarie con massime fino a 36-38 gradi nelle pianure dell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, gioved 16 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Valori di temperatura percepita pressoch stazionari e ancora superiori alle medie del periodo. Nelle zone interne, temperature percepite minime al mattino prossime ai 23-24 C, nelle ore centrali sulle aree interne si potranno raggiungere i 39-40 C. Se esposti al sole, potranno aumentare mediamente di 8 C. In queste giornate caratterizzate da un elevato numero di ore con condizioni di disagio da caldo, si consiglia di limitare le attivit fisiche alle prime ore del mattino, quando le condizioni