Presentata oggi la trentesima edizione di #Festambiente - Scarica il podcast TRN

25 luglio 2018
17:00

Presentata oggi la trentesima edizione di #Festambiente - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 luglio 2018 Edizione del pomeriggio. Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/07/2018 anno n.8 n.216 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

 

  • Presentata oggi la via la la 30 edizione di #Festambiente
  • Sciopero benzinai ex Esso, Ciuoffo: "Insopportabile situazione di ricatto"
  • Difesa del suolo, dalla regione un bando da 1 milione per tombamenti di fiumi e torrenti

 

In Toscana

 

  • Toscana. Export: distretti +2% nel primo trimestre 2018
  • Toscana. Il turismo vola, ma la Cgil denuncia scarsi diritti e tutele
  • Viareggio (LU). "Non assumiamo donne", hotel assume solo cuochi maschi
  • Firenze. Volontariato: un premio alla notizia pi bella
  • Pisa. Cervello in fuga rientra in Italia per aiutare la ricerca
  • Pistoia. Nuove luci per cupola dell'Umilt

 

Cultura e spettacolo

 

  • Torre del Lago (LU). Festival Puccini; in scena la Manon Lescaut
  • San Miniato (PI). Nasce il Museo della Memoria

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Camera commercio premia imprese pi innovative

Arezzo. Un'app per scoprire le bellezze del Casentino

 

Meteo e qualit dell'aria

 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Al via la la 30 edizione di #Festambiente - E' stata presentata oggi la 30 edizione di #Festambiente, il Festival Nazionale di Legambiente che torna nel Parco della Maremma. Il festival nazionale di Legambiente si terr dal 10 al 19 agosto a Rispescia (Gr), una vera cittadella ecologica di tre ettari dove per 10 giorni sar possibile riscoprire il rispetto per l'ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che ogni anno attrae 50mila visitatori. Dieci giorni in cui il cibo biologico e di qualit sar il vero protagonista con degustazioni di prodotti tipici, mostre mercato, ristorazione bio e tradizionale e un padiglione interamente dedicato al cibo italiano e alla dieta mediterranea. Tra le altre tematiche principali, l'economia circolare, i parchi e la conservazione della natura, la mobilit sostenibile, l'innovazione tecnologica, le energie rinnovabili e l'ecoturismo, la lotta all'ecomafia. "Un grande onore per la Regione ha detto l'assessora all'ambiente Federica Fratoni in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - un legame inscindibile di cui andiamo orgogliosi." Presente alla conferenza stampa anche Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana. "Per noi di Legambiente partecipare alla Festa nazionale significa passare in rassegna, come in un meraviglioso concentrato, temi e impegno di un anno intero - ha affermato - solidariet , economia civile, sistenibilit degli stili di vita". (FRATONI, FERRUZZA)

 

Sciopero benzinai ex Esso, Ciuoffo: "Insopportabile situazione di ricatto" - Serrata di tutte le pompe di benzina ex Esso della Toscana, dell'Umbria, delle Marche e dell'Abruzzo per protestare contro 'Petroliera Adriatica', societ subentrata nella propriet degli impianti alla Esso italiana srl, accusata di rifiutarsi di applicare l'accordo economico e normativo vigente e di applicare condizioni unilaterali peggiorative ai gestori della rete degli impianti.  La protesta - indetta da Faib, Fegica e Figisc - iniziata alle ore 19 di ieri, 24 luglio, e proseguir fino alle 7 di domani, 26 luglio. La Regione Toscana ha accolto i rappresentanti dei gestori (tra i quali Andrea Stefanelli, presidente regionale Faib Confesercent,i e Marino Milighetti, presidente regionale Figisc Confcommercio) e l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo ha fatto con loro il punto della situazione. "Siamo davanti ad una situazione insopportabile  - ha detto Ciuoffo - dove questa categoria subisce un vero e proprio ricatto e vede la disapplicazione dei contratti nazionali e il tentativo, a volte riuscito, di contrattazioni individuali. Sostanzialmente siamo davanti ad una messa a rischio del sistema, che la Regione condanna dato che quello che a noi interessa , da una parte la tutela di chi lavora, che deve veder riconosciuto il proprio lavoro, dall'altra il rischio che questo comporti un progressivo decadimento, delle condizioni di lavoro cos come di quelle di sicurezza". (MILIGHETTI)

 

Difesa del suolo, dalla regione un bando da 1 milione per tombamenti di fiumi e torrenti La giunta regionale ha approvato le direttive che serviranno a emanare un bando da 1 milione di euro utile a selezionare progetti destinati alla riduzione del rischio idraulico che legato ai tombamenti dei corsi d'acqua. Questi saranno corretti, adeguati o addirittura eliminati. I tombamenti di fiumi e torrenti sono gli obiettivi del nuovo bando regionale che partir a breve e che sar mirato a rimuovere, dove si pu , le coperture dei corsi d'acqua in Toscana. Quattro essenzialmente i criteri in base ai quali verr stilata la graduatoria. Primo fra tutti la cantierabilit dell'intervento, ovvero se esiste gi un progetto esecutivo o siamo al livello di progetto definitivo o preliminare. Quindi il numero di vite umane e beni esposti al rischio idrogeologico legato alla copertura di un corso d'acqua. Terzo, i benefici che l'intervento porter sul territorio nel quale questo ricade e ultimo, la possibilit di cofinanziamento da parte di un'amministrazione comunale.

 

In Toscana

 

Toscana. Export: distretti +2% nel primo trimestre 2018 - Nel primo trimestre del 2018 le esportazioni dei distretti toscani realizzano una crescita in linea con il dato nazionale (2,0% contro 2,4%), raggiungendo quota 3,8 miliardi, pari al 45% dell'export regionale. Secondo il monitor dei Distretti della Toscana, realizzato da Intesa Sanpaolo per Banca Cr Firenze, si conferma centrale il comparto della moda, con in testa la pelletteria e calzature di Firenze (+7,4%), la concia e calzature di Santa Croce (+6,2%), e il tessile e abbigliamento di Prato (+6,9%). Il distretto orafo di Arezzo risente del calo di vendite negli Emirati Arabi Uniti e complessivamente registra una riduzione del 2,6%; il distretto del marmo di Carrara segna un lieve rallentamento (-1,4%) legato alla componente di marmo lavorato. Bene camperistica della Val d'Elsa (+22,3%) e il polo farmaceutico (+62,8%). In termini di mercati di sbocco, continua la crescita della Svizzera (+24,7%) in quanto polo logistico dei player della moda; crescono anche le vendite verso la Cina (+34,7%) grazie al cartario di Capannori e al marmo grezzo di Carrara. Calano gli Usa (-7,8%).

 

Toscana. Il turismo vola, ma la Cgil denuncia scarsi diritti e tutele - Cuochi assunti come camerieri e camerieri assunti a un terzo delle ore reali di lavoro; addette alle pulizie pagate con tre euro per ogni stanza pulita, un nuovo "cottimo"; lavoratori a chiamata senza garanzia dell'orario minimo stabilito dal contratto nazionale; bagnini "tuttofare" a cui viene chiesto di svolgere ulteriori mansioni invece che sorvegliare la spiaggia. A questo si aggiunge il lavoro svolto completamente al nero e la messa in prova non retribuita, magari cambiando a ripetizione le persone "da provare". Sono le storie che arrivano alla Filcams Cgil da tutta la Toscana, nel pieno della stagione turistica. Storie che raccontano di diritti negati, retribuzioni pi basse e deroghe alle norme del Contratto Nazionale: certo non sempre e dappertutto cos , ci sono molte aziende che rispettano le regole, ma troppo spesso si verificano e vengono denunciate queste pratiche. Ogni anno in Toscana - tiene a evidenziare la Filcams Cgil - sono centinaia le cause di lavoro nel settore turistico, la maggior parte delle quali vinte dal lavoratore. In questo quadro di lavoro precario e svilito, si rileva, invece, che il turismo resta un settore in forte crescita, che rappresenta quasi il 12% del Pil toscano. Anche per questo la segretaria della Filcams Cgil Toscana Cinzia Bernardini dice: "Un ritorno dei voucher? No grazie".

 

Viareggio (LU). "Non assumiamo donne", hotel assume solo cuochi maschi - "Grazie ma cerchiamo personale di sesso maschile". E' la risposta che si vista recapitare via mail una 30enne viareggina che aveva risposto ad un annuncio di lavoro trovato sul gruppo facebook 'Cerco e perch no, offro lavoro!!!' in cui si cercava un aiuto cuoco. L'annuncio, secondo quanto riportato su 'Il Tirreno', apparso domenica alle 16.03 sulla bacheca del gruppo Fb. Una inserzionista di nome Monica Marchi scrive: "Si cerca aiuto cuoco per hotel, orario di lavoro al mattino, richiesta esperienza minima. disponibilit immediata", con un indirizzo mail dove rispondere. La trentenne, secondo quanto precisa il quotidiano, avrebbe inviato il proprio curriculum luned e, due giorni pi tardi, sarebbe arrivata al risposta non firmata, ma il mittente la mail del messaggio pubblicato su Fb.

 

Firenze. Volontariato: un premio alla notizia pi bella - E' fissata per il prossimo primo dicembre, a Palazzo Vecchio a Firenze, la premiazione de 'Comunicare la gratuit ', il concorso nazionale che vuol dare spazio alle buone notizie. Scopo del riconoscimento, sostenuto da Cesvot e promosso dall'associazione di volontariato Vol.To.Net., quello di promuovere l'attivit dei giornalisti impegnati a raccontare l'attualit . La premiazione avverr in occasione della nuova edizione della manifestazione 'All'origine della gratuit ', organizzata da Vol.To.Net insieme all' Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere Sociali, con la collaborazione di Cesvot e il sostegno della Fondazione Cr Firenze. "Vogliamo mettere in luce il lato bello e altruista della societ - dichiara Luigi Paccosi, presidente di Vol.To.Net -. Dopo il successo dello scorso anno, continuiamo a raccogliere storie sul volontariato e a divulgarle il pi possibile". Al concorso possono partecipare i giornalisti, senza limiti di et , che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi che comunichino al meglio la gratuit , sia a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1 novembre 2017 e il 1 novembre 2018. I lavori, uno per ogni giornalista, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 5 novembre 2018, pena esclusione dal concorso. Gli elaborati dovranno essere inviati via mail all'indirizzo comunicarelagratuita@gmail.com oppure per posta all'indirizzo: Cesvot - via Ricasoli,9 50122, Firenze indicando 'Concorso giornalistico - Comunicare la gratuit '.

 

Pisa. Cervello in fuga rientra in Italia per aiutare la ricerca - Un talento italiano rientra in Italia, all'Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per studiare la disfunzione dell'asse cuore cervello e contribuire a fare luce sui meccanismi alla base dell'invecchiamento, per prevenire le malattie neurodegenerative e cardiovascolari, la cui incidenza aumenta con l'avanzare dell'et . Si tratta di Giulia Furini, giovane biologa che, dopo cinque anni di attivit di ricerca in Inghilterra presso l'Universit di Nottingham, torna nel nostro Paese, dopo avere vinto una selezione pubblica per un posto di ricercatore, con assegno bandito dall'Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "Il progetto a cui si dedicher Giulia Furini parte integrante del grande programma di ricerca 'Etherna', gi finanziato dalla Fondazione Pisa e coordinato da Antonino Cattaneo, professore di Fisiologia della Scuola Normale Superiore - spiega Vincenzo Lionetti -. 'Etherna' lo si pu considerare il primo programma di ricerca della Federazione delle Scuole universitarie superiori pisane, a cui collaborano il Dipartimento di Biologia dell'Universit di Pisa, l'Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa e la Fondazione Toscana 'Gabriele Monasterio'". "Grazie all'impegno di ricercatori appassionati come Giulia Furini, possiamo pensare con ottimismo al futuro, a quello del malato, ma anche a quello del nostro Paese", conclude.

 

Pistoia. Nuove luci per cupola dell'Umilt - Folla ieri sera nel centro di Pistoia per i festeggiamenti della vigilia di San Jacopo, patrono della citt toscana, con il corteo storico per le vie cittadine, la cerimonia in cattedrale, e l'inaugurazione della nuova illuminazione della cupola rinascimentale della basilica della Madonna dell'Umilt , monumento simbolo di Pistoia, terza per dimensioni dietro solo a quella di San Pietro e di Firenze, realizzata da Giorgio Vasari. "E' un momento importante - ha detto il sindaco Alessandro Tomasi -, siamo nel cuore dei festeggiamenti jacopei, abbiamo voluto inaugurare la nuova illuminazione il 24 luglio, vigilia del nostro patrono, anche perch per noi la basilica della Madonna dell'Umilt rappresenta un segno di identit di tutta la comunit . Ora la cupola sar visibile anche dall'autostrada, quindi chi arriver nella nostra citt vedr un altro monumento importante illuminato. Siamo orgogliosi, stato un lavoro corale e rappresenta il simbolo di questi festeggiamenti jacopei". Stasera i festeggiamenti patronali culmineranno con la Giostra dell'orso, che comincer alle 21 in piazza Duomo per concludersi poco prima della mezzanotte. Ad assistere alla corsa equestre sono attesi oltre 3.000 spettatori non solo pistoiesi ma anche di altre citt italiane, oltre ai turisti stranieri. Mille bandierine con i colori dei quattro Rioni, distribuite gratuitamente, animeranno la gara.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Torre del Lago (LU). Festival Puccini; in scena la Manon Lescaut - Manon Lescaut, l'opera che rivel al mondo il genio di Giacomo Puccini, domani, gioved 26 luglio, sar rappresentata a Torre del Lago nell'ambito del 64/o Festival Puccini. L'opera sar proposta in una unica serata in una mise en espace a cura di Luca Ramacciotti e avr interpreti solisti e masse artistiche del Teatro d'opera di Tiblisi e dell'Accademia di canto di alto perfezionamento del Festival Puccini. Direttore Martins Ozolins.

 

San Miniato (PI). Nasce il Museo della Memoria - Uno spazio dedicato alla memoria della Seconda guerra mondiale, delle testimonianze di chi ha vissuto quegli orrori. E' il MuMe, il Museo della memoria inaugurato a San Miniato (Pisa), nei locali del Complesso Monumentale di San Domenico. Un luogo dedicato alla conservazione dell'insieme di valori e testimonianze della storia pi recente della comunit , con particolare riferimento agli avvenimenti degli anni '40, ai valori dell'Antifascismo e della Resistenza. La raccolta museale articolata in tre sezioni dal 1921, anno in cui anche a San Miniato furono istituiti i Fasci di combattimento, al 1946, quando si proclama la nascita della Repubblica, in cui sono esposti oggetti appartenuti a cittadini sanminiatesi, oltre a cinque postazioni multimediali, realizzate in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, a disposizione dei visitatori che vorranno approfondire i contenuti. La multimedialit uno degli elementi fondanti del percorso espositivo, perch pone l'accento sull'aspetto emozionale che il tema della guerra suscita nel visitatore: l'angoscia, la paura, la commozione, la voglia di ripartire per costruire una societ migliore. Il percorso costituito, oltre che da una selezione degli oggetti messi a disposizione dai cittadini e dalla documentazione dell'Archivio storico comunale, anche da una raccolta di preziose immagini del fotografo Cesare Barzacchi e della famiglia Gallerini. Il tutto ispirato dalle suggestioni del film 'La Notte di San Lorenzo' di Paolo e Vittorio Taviani, che tratta del passaggio della guerra a San Miniato nell'estate del 1944.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Camera commercio premia imprese pi innovative - Sta per scadere il termine per partecipare alla 15ma edizione del Premio innovazione della Camera di Commercio di Pisa: un concorso rivolto alle micro, piccole e medie imprese del territorio pisano che, nell'ultimo biennio, si sono distinte con esperienze di successo e dal forte carattere innovativo. Due le aziende che saranno premiate, con 15mila euro ed una pergamena, ed almeno un riconoscimento sar assegnato ad una microimpresa. Tutte le imprese ammesse all'esame del Comitato tecnico di valutazione, incaricato di selezionare le domande e decretare le vincitrici, saranno automaticamente associate di diritto al 'Club delle imprese innovative', costituito presso la Fondazione di partecipazione per l'innovazione e lo sviluppo imprenditoriale (Isi), e che conta nelle sue file oltre 100 imprese. La partecipazione al concorso gratuita e le candidature debbono essere presentate con apposita modulistica entro il prossimo 31 luglio.

 

Arezzo. Un'app per scoprire le bellezze del Casentino - "Un'applicazione per scoprire, muovendosi sul territorio del Casentino, le opere d'arte e le storie legate al culto dell'Annunciazione. E' la novit introdotta da un progetto dell'Unione dei Comuni montani del Casentino che, insieme al portale Weglint, ha costituito una vera e propria guida per smartphone e tablet dei capolavori dell'arte del territorio. Dalla Pieve di Santa Maria Assunta a Stia, a Chiusi della Verna, fino alla Basilica di San Francesco, ad Arezzo; da Bicci di Lorenzo ad Andrea della Robbia e a Piero della Francesca: chi viaggia nel Casentino, potr ricevere la segnalazione del luogo d'interesse pi vicino e approfondire la conoscenza capolavori del territorio. L'app Weglint, che sfrutta la geolocalizzazione per mostrare video relativi ai vari luoghi di interesse, disponibile gratuitamente sia per sistemi Android che Ios.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosit cumuliforme sui rilievi nelle ore centrali della giornata, associata a isolati rovesci o temporali, pi probabili in Appennino. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: in lieve aumento le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - Sul sito.

Allegati