Toscana Radio News del 24 marzo 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/03/2015 anno n.5 n. 117 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Presentato il Programma operativo del Fesr, per la Toscana quasi 800 mln
- Saccardi risponde a Salvini: "Nessuna lezione su accoglienza profughi"
- Sinkhole all'Elba, dalla Regione 220mila euro
- Viabilit . Da Priim in un anno risorse per 754 milioni
- Pecorino Toscano Dop, Salvadori: "Lavorare sulla qualit "
In Toscana
- Concordia: il riesame di Firenze decide su arresto Schettino
- Alluvione Carrara: altri tre indagati
- Firenze. Teckna Impianti: nuovo incontro
- Prato. Fercam: sciopero dei lavoratori in appalto
- Toscana. Turismo geotermico: il 2014 fa segnare un nuovo record
- Pistoia. Calano le donazioni di sangue
- Empoli (Fi). Un nuovo volto per la stazione
- Lucca. Incontri per conoscere meglio l'Unione Europea
Cultura e spettacolo
- Forte dei Marmi (Lu). Mostra "Inchiostro coraggioso"
- Firenze. Video del raggio di luce sull'Annunciazione
- Prato. L'appuntamento con il cioccolato
Notizie di servizio
- Firenze. Emirate Airlines cerca personale
- Isola di Capraia (Li). La prima casa vacanze per malati di leucemia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 25 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 25 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Presentato il Programma operativo del Fesr, per la Toscana quasi 800 mln E' stato presentato stamani a Firenze "La Toscana che cresce", il Programma operativo toscano del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020, che potr contare su 792 milioni di euro di dotazione; insieme alle risorse del Fondo sociale europeo, con un miliardo e mezzo in sette anni, costituiscono la possibilit di rilancio competitivo per il sistema produttivo. Oltre il 70% dell'intero plafond, circa 570 milioni di euro, andr a sostegno delle imprese, di cui circa il 32%, circa 250 milioni, destinato a investimenti in innovazione e trasferimento tecnologico. Alla presentazione intervenuto l'assessore regionale al lavoro, credito e attivit produttive, Gianfranco Simoncini. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_FONDIEUROPEI.MP3).
Saccardi risponde a Salvini: "Nessuna lezione su accoglienza profughi" - Nessuna lezione da Salvini sulle modalit di accoglienza dei profughi in Toscana e un invito alla Prefettura di Pisa al rispetto degli accordi con i territori su questo delicato fronte. intervenuta cos la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi sulla vicenda dell'ex hotel Cristallo di Santa Croce sull'Arno che la Prefettura di Pisa ha concesso con un bando ad una societ cooperativa di Roma per dare ospitalit a 70 profughi. Vicenda commentata duramente ieri anche dal leader della Lega Matteo Salvini, in visita in Toscana. "Da tempo - ha detto la vicepresidente Saccardi - la Regione ha un tavolo aperto con le Prefetture e le amministrazioni locali per la gestione degli arrivi secondo il modello toscano, ovvero attraverso piccoli insediamenti individuati in accordo con i sindaci. Ogni volta che la filiera dell'accoglienza prescinde dal territorio accadono eventi che provocano tensioni. Non abbiamo bisogno - ha proseguito - di lezioni da Salvini, che passa dalla Toscana solo in occasione delle campagne elettorali e conosce poco la nostra regione, circa le modalit di gestione dell'accoglienza che da anni portiamo avanti nel rispetto delle regole e dei territori".
Sinkhole all'Elba, dalla Regione 220mila euro La giunta regionale ha deciso di destinare 220mila euro alle indagini conoscitive particolareggiate e alla mappatura dei sinkhole, le voragini di sprofondamento nell'area del Piano nei comuni di Rio nell'Elba e Rio Marina all'isola d'Elba. Lo studio, sollecitato anche dai sindaci dei due comuni elbani per individuare le cause del fenomeno, avr la durata di un anno e, sulla base delle indagini scientifiche che saranno effettuate (idrogeologiche, microgravimetriche e tomografico-geoelettriche in 3 dimensioni), fornir le indicazioni necessarie per gli interventi di ripristino e messa in sicurezza dell'area. "Abbiamo mantenuto l'impegno preso ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e siamo riusciti a trovare le risorse necessarie per finanziare uno studio approfondito che consenta di capire le cause del fenomeno di sprofondamento che si verificato all'Elba e garantire condizioni di sicurezza per gli abitanti".
Viabilit . Da Priim in un anno risorse per 754 milioni - Ha compiuto un anno il Priim, il Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilit , approvato nel febbraio 2014 dalla Giunta Regionale. In un anno di attivit il piano ha destinato risorse per 754 milioni di euro, oltre 500 dei quali gi liquidati. E' quanto emerso dal primo monitoraggio di attuazione, presentato nell'ultima seduta della Giunta regionale dall'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. "Il Priim stato una novit amministrativa e di programmazione di grandissima portata - ha ricordato l'assessore - per la prima volta la Toscana ha avuto una elaborazione congiunta e coordinata delle politiche relative ai trasporti e alle infrastrutture. A chi non conosce la complessit di questo settore, potrebbe apparire un fato quasi scontato, ma non lo . Nella realt si trattato di un lavoro lungo ed estremamente articolato, che per ha gi dato i suoi risultati".
Pecorino Toscano Dop, Salvadori: "Lavorare sulla qualit " - 15 caseifici diffusi nelle dieci province, 870 aziende certificate, 3 mila impiegati nella filiera produttiva e 3 mila tonnellate di formaggio prodotte ogni anno. Sono i numeri della produzione del Pecorino Toscano Dop presentati oggi al Mercato Centrale di Firenze durante una conferenza stampa del Consorzio che festeggia i 30 anni di attivit . Poche settimane fa il Consorzio del Pecorino Toscano Dop ha eletto Carlo Santarelli come nuovo presidente e la conferenza stampa stata l'occasione anche della sua presentazione. Sono 245 gli allevatori direttamente associati al Consorzio di Tutela del Pecorino Toscano Dop, di cui fanno parte anche 15 caseifici, uno stagionatore e un confezionatore. I caseifici soci raccolgono il latte complessivamente da 870 allevatori che, nel 2014 hanno lavorato circa 31milioni di latte toscano. All'incontro intervenuto in rappresentanza della Regione l'assessore alle politiche agricole Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI_PECORINO.MP3; SANTARELLI_PECORINO.MP3).
In Toscana
Concordia: il riesame di Firenze decide su arresto Schettino - Udienza, domani, al tribunale del riesame di Firenze per la richiesta di arresto rinnovata dalla procura di Grosseto contro Francesco Schettino. Il comandante della Concordia, condannato a 16 anni e un mese in primo grado per il disastro del Giglio, comunque non ci sar . In compenso sar un nuovo avvocato a rappresentarlo poich Schettino ha modificato la sua compagine difensiva: accanto a Donato Laino ci sar un nuovo difensore, l'avvocato Saverio Senese di Napoli.
Alluvione Carrara: altri tre indagati Salgono a cinque gli avvisi di garanzia disposti dal procuratore capo di Massa Carrara, Aldo Giubilaro, per l'evento che lo scorso 5 novembre provoc l'alluvione di Carrara. Dopo i due nomi gi iscritti sul registro degli indagati, secondo quanto riportato dal quotidiano Il Tirreno, ne spuntano altri tre. I primi due nomi degli indagati per il crollo dell'argine del Carrione avvenuto il 5 novembre 2014 furono quelli di Franco Del Mancino, l'ingegnere firmatario del progetto per la messa in sicurezza degli argini e Stefano Michela, dirigente ai Lavori Pubblici della Provincia. Per tutti e cinque gli indagati l'accusa sarebbe quella di disastro colposo.
Firenze. Teckna Impianti: nuovo incontro - Riunione interlocutoria oggi in Palazzo Medici Riccardi a Firenze sulla Teckna Impianti, azienda di Campi Bisenzio (25 dipendenti) - di propriet della Ibfs Holding Sro (Repubblica Ceca) - seguita dal tavolo di crisi oggi della Citt Metropolitana fin dal 2012. Nelle scorse settimane si era riaperto un canale di dialogo tra le parti, con la mediazione delle istituzioni ed erano stati richiesti 12 mesi di Cassa Integrazione Straordinaria per crisi. Le istituzioni e le organizzazioni sindacali avevano preso atto dell'impegno da parte dell'azienda per risolvere il tema del pagamento delle mensilit non retribuite (i dipendenti non percepiscono stipendio dal mese di agosto 2014) e quello del Piano di risanamento finanziario propedeutico ad un nuovo Piano industriale. Nella giornata di oggi era quindi attesa, una formalizzazione anche parziale, di quanto atteso ma l'azienda non stata in grado di presentare alcun documento in merito, rinviandone la presentazione. Al termine del tavolo Citt Metropolitana di Firenze e Comune di Campi Bisenzio hanno espresso tutta la loro insoddisfazione: "Siamo di fronte ad una posizione aziendale totalmente inadeguata rispetto alla gravit della situazione, in primo luogo per i lavoratori ed in relazione ad eventuali prospettive del soggetto produttivo. Ci aspettiamo notizie certe in tempi brevissimi".
Prato. Fercam: sciopero dei lavoratori in appalto - Domani, mercoled 25 marzo, i lavoratori in appalto della Fercam sciopereranno e faranno un presidio presso la sede dell'Azienda a Prato, Interporto, in via Gonfienti, ingresso dalla Tangenziale c\o ai Gigli. dalle 08.00 alle 12.00. "Questi lavoratori non ce la fanno pi spiega la Cgil Toscana -, i loro sindacati hanno firmato un contratto in data 1 agosto 2013, ma l'azienda non lo applica; non solo non sono applicati gli aumenti concordati, il trattamento di miglior favore sulla malattia, Ticket Restaurant, ecc., ma molti di questi lavoratori nei recenti cambi di appalto non hanno visto il Pieno pagamento delle loro competenze arretrate, con la conseguente perdita di una parte importante del loro salario. Per questi lavoratori che lavorano nella logistica e nel facchinaggio quindi scioperare per rivendicare il dovuto una necessit conclude - e spiegheranno quali saranno le prossime iniziative di lotta per conseguire i loro sacrosanti diritti".
Toscana. Turismo geotermico: il 2014 fa segnare un nuovo record Non si ferma la geotermia toscana di Enel Green Power, non solo per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile che provvede al 26,5% del fabbisogno elettrico regionale, ma anche per il grande valore che va sempre di pi assumendo dal punto di vista culturale e turistico. I dati ufficiali 2014 sul turismo geotermico, infatti, rivelano che il Museo della Geotermia e il soffione dimostrativo sono stati visitati da 27.963 persone, dato che costituisce un record assoluto. Grandi risultati anche per il Parco delle Biancane, il trekking geotermico lungo il sentiero "Geotermia & Vapore" da Sasso Pisano a Monterotondo M.mo, le manifestazioni naturali, le Centrali Aperte della stagione estiva, le terme etrusco romane di Sasso Pisano nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina e la filiera agricola della Comunit del Cibo ad Energie Rinnovabili del Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) che hanno fatto registrare oltre 30mila visite. Complessivamente, in Toscana il turismo geotermico tra le province di Pisa, Siena e Grosseto si attesta a 57.963 visite.
Pistoia. Calano le donazioni di sangue - Nel corso del 2014, nella provincia di Pistoia, c' stata una flessione preoccupante delle donazioni di sangue: -10,2%. Il grido di allarme stato lanciato durante l'assemblea dell'Avis provinciale che si svolta a Montale, a Villa Smilea, alla presenza delle autorit sanitarie (fra cui Daniela Rafanelli, responsabile del servizio di immunoematologia di Pistoia e Daniele Mannelli, direttore della Societ della salute), del sindaco di Montale, Ferdinando Betti, e dei rappresentanti delle associazioni tra cui Cesvot, Aido, Admo e Fratres oltre, naturalmente, a tutte le sezioni Avis della provincia. Dopo la chiusura di alcune strutture sanitarie che effettuavano i prelievi per le donazioni c' stato il calo. Le associazioni, Avis in testa, propone quindi di allungare gli orari e i giorni di accoglienza dei donatori, confidando in un coordinamento in rete delle notizie tra Asl e associazioni di volontariato.
Empoli (Fi). Un nuovo volto per la stazione - Una piazza pedonale, un'area per la sosta breve delle auto, una corsia personalizzata per i taxi e un'entrata esclusiva dei pullman verso il terminal bus. E' questa il nuovo volto che il Comune ha in mente per lo spazio di fronte alla stazione ferroviaria di Empoli. Una vera e propria rivoluzione che va a riqualificare tutta la superficie fra piazza Don Minzoni e lo scalo treni empolese. Con la realizzazione di una nuova piazza pedonale e la creazione di una serie di corsie dedicate ai mezzi al fine di eliminare le attuali interferenze tra sosta breve delle auto e il passaggio di pullman. Il progetto preliminare gi pronto ed stato approvato dalla giunta comunale. E' infatti intenzione dell'amministrazione comunale adottare tutte le soluzioni che consentano di poter iniziare le opere entro l'estate e finirle entro l'anno. Insomma l'obiettivo di vedere l'opera conclusa entro il 2015.
Lucca. Incontri per conoscere meglio l'Unione Europea - E' iniziato alla ex casa del Boia di Lucca un ciclo di incontri promossi dal Comune insieme all'Opera delle Mura e all'Aiccre per approfondire la conoscenza delle tematiche legate all'Europa e all'Unione Europea. Il "Progetto per illustrare l'Unione Europea" - questo il titolo del ciclo di incontri - rivolto a tutti i cittadini ed volto a promuovere sempre di pi la conoscenza e la consapevolezza sulle strategie e normative dell'Unione, in modo da poter svolgere il ruolo di cives dell'Europa con sempre maggiore consapevolezza e responsabilit . Seguiranno altri 4 incontri - sempre di mercoled alle 18 - che si terranno alla casermetta San Salvatore (ex canile).
Cultura e spettacolo
Forte dei Marmi (Lu). Mostra "Inchiostro coraggioso" - Per non dimenticare l'attentato a Charlie Hebdo del 7 gennaio scorso e per cercare di affrontare un ragionamento pi ampio sulla libert di espressione. E' il duplice scopo della mostra di vignette "Inchiostro coraggioso. Quando la libert di ridere si ribella all'intolleranza", in programma dall'11 aprile al 7 giugno prossimi al Museo della Satira di Forte dei Marmi. Tra gli autori Coco, sopravvissuta alla strage di Charlie Hebdo, Loup, Plantu, Brito, P tillon, Silver, Staino.
Firenze. Video del raggio di luce sull'Annunciazione - Nei giorni 25 e 26 marzo 2015, in occasione della Festa dell'Annunciazione, che a Firenze, fino al 1750, veniva celebrato come il primo giorno dell'anno, il Museo di San Marco offre l'opportunit di assistere alla proiezione di un video dal titolo "Il 25 marzo", realizzato nel 2013 da Caroline Duchatelet (artista visiva). Si tratta di una performance di circa 40 minuti che raggiunge il culmine con l'esplosione luminosa di un raggio di sole che colpisce l'Angelo dell'Annunciazione. Sullo schermo il video della Duchatelet ci fa vivere l'alba del 25 marzo guardando cosa avviene sull'affresco. Il video sar proiettato il 25 e il 26 marzo prossimi nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco. In entrambi i giorni le proiezioni si terranno alle ore 15, 16, 17, 18 e 19. Ad ogni proiezione potr assistere un gruppo di 15 persone massimo. L'ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo un'email all'indirizzo: museosanmarco@polomuseale.firenze.it o telefonando al numero: 055-2388608.
Prato. L'appuntamento con il cioccolato - Proseguono gli appuntamenti organizzati dall'associazione culturale Caff Scienza in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Prato. Questa sera, marted 24 marzo alle 21 nell'ex Chiesa di S. Giovanni si terr "Cioccolato: cibo degli dei" con Luisa De Cola dell'Istituto di scienza ed ingegneria supramolecolare dell'Universit di Strasburgo; modera Gianna Reginato, Iccom-Cnr Firenze. Generoso, per la sua biochimica, nel donare propriet benefiche all'organismo, il cioccolato indubbio richiamo alla gioia dei sensi. La professoressa Luisa De Cola, guider i presenti alla scoperta di tutto ci che riguarda il "cibo degli dei", proponendo anche consigli per una corretta degustazione con un assaggio guidato.
Notizie di servizio
Firenze. Emirate Airlines cerca personale - Emirates Airlines, la nota compagnia aerea internazionale, con sede a Dubai, in forte crescita e tra pochi giorni inizier un tour di selezione del personale in Italia. La compagnia araba ricerca assistenti di volo da inserire a bordo dei propri aerei. A questo scopo Emirates Airlines organizza i Cabin Crew Open Day, giornate di recruiting day durante le quali i responsabili delle Risorse Umane presentano l'azienda e incontrano i candidati per valutarli. L'appuntamento a Firenze per il prossimo 28 marzo, ore 09.00, presso il Boscolo Hotel Astoria, in via del Giglio 9.
Isola di Capraia (Li). La prima casa vacanze per malati di leucemia - Sar inaugurata ai primi di giugno la prima casa vacanze in Italia riservata alle persone affette da leucemia e alle loro famiglie. Ad annunciarlo stato Alessandro Baldi, presidente dell'associazione italiana contro le Leucemie (Ail) di Livorno in una conferenza organizzata in collaborazione con l'Azienda USL 6 e i Comuni di Capraia e Livorno. "Si tratta di un sogno ha detto Baldi che si realizza: la casa, concessa in comodato d'uso dal Comune di Capraia per 15 anni, sar aperta a tutti gli associati Ail italiani. A noi spetter il mantenimento della stessa, ma un traguardo importante raggiunto grazie anche alle tante persone che a Natale o Pasqua ci sostengono acquistando le nostre stelle o le nostre uova".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 25 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio dal pomeriggio/sera.
Venti: deboli orientali.
Mari: mossi, localmente molto mossi al largo a sud dell'isola d'Elba.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, mercoled 25 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche gi a partire dalle prime ore del mattino con precipitazioni in estensione dalle zone meridionali al resto della regione. Temperature minime percepite in lieve aumento sulle zone interne a causa della presenza di nuvolosit durante le ore notturne. Al pomeriggio temperature percepite comprese tra 14 e 17 C sui principali centri urbani. La diminuzione barometrica, associata anche alla probabilit di precipitazioni, potr determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di cefalea tensiva. Giornata nel complesso poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.