
Dopo il centro commerciale di Gavinana a Firenze e dopo Prato l’ambulatorio mobile di Ispro, l’istituo per studio e la prevenzione oncologica, fa tappa nel parcheggio davanti al centro Coop di Firenze a Ponte a Greve. Ci è arrivato ieri e vi rimarrà fino alla fine del mese di ottobre, per spostarsi in altre province e centri commerciali.
Prosegue dunque l’iniziativa “Metti la prevenzione nel carrello” promossa da Regione, Ispro e Unicoop Firenze con l’obiettivo di condividere e diffondere, sul territorio toscano, attività di prevenzione, promozione della salute, sani stili di vita e interventi per favorire sempre di più l’adesione agli screening oncologici.
Nell’unità mobile che sosterà davanti al cento commerciale, dotata delle più avanzate tecnologie, le donne che hanno già ricevuto l’invito - o che comunque hanno diritto a partecipare agli screening gratuiti di prevenzione del tumore alla mammella - potranno effettuare la mammografia. Nell’ambulatorio mobile ci si potrà sottoporre anche allo screening per l’epatite C, un esame veloce che consiste nel prelievo di una goccia di sangue con un pungidito, rivolto a tutti i cittadini fra i 35 e i 55 anni. Si potrà infine approfittarne per riconsegnare le provette per lo screening del tumore al colon retto.
Come nelle due precedenti tappe ci saranno iniziative parallele, all’interno del Centro Ponte a Greve, dedicate alla prevenzione con medici epidemiologi, dermatologi, dietisti e biologi. Si potrà inoltre verificare il possesso dei requisiti per accedere ai programmi di screening oncologici con il supporto dei professionisti di Ispro.
L’evento rientra tra le iniziative dell’ottobre rosa dedicate alla prevenzione dei tumori femminili.
Il progetto ha registrato fino ad oggi una grande adesione: a luglio, presso il Centro Gavinana, nell’unità mobile sono state effettuate in un mese mille mammografie. Durante la settimana di permanenza a Prato altre 200 donne si sono sottoposte all’esame
Dopo Firenze e Prato l’iniziativa proseguirà nelle province di Pistoia, Lucca, Pisa, Arezzo e Siena.
I programmi di screening oncologico
Screening mammografico presso l’Unità Mobile dell’Ispro
Chi ha tra i 45 e 74 anni ed è interessata a effettuare una mammografia presso l’unità mobile presente al punto vendita di Ponte a Greve può scrivere un messaggio whatsapp al numero 338.2000224 con il testo “CONTATTAMI” e verrà richiamata.
Screening cervice uterina: a che punto sei con lo screening?
Presso il punto informativo di Ispro il 2 e 16 ottobre dalle 9 alle 13 sarà possibile incontrare i professionisti dell’istituto e verificare il possesso dei requisiti per accedere allo screening della cervice uterina.
Screening colon retto: restituisci la provetta presso l’Unità mobile dell’Ispro
Per tutti coloro che hanno già ricevuto l’invito a casa per effettuare lo screening del colon retto è possibile restituire la provetta, presso l’unità mobile, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.30. Chi non ha ancora ricevuto l’invito, può recarsi al punto informativo dell’Ispro il 2 e 16 ottobre dalle 9 alle 13 per incontrare i professionisti dell’Istituto e verificare il possesso dei requisiti per accedere allo screening del colon retto.
Screening per Epatite C - Test Hcv
Chi ha tra i 35 e i 55 anni ed è interessato a effettuare un test Hcv puoi recarsi presso la sezione soci di Ponte a Greve il 3, 9 e 23 ottobre dalle 9 alle 13 per chiedere di effettuare l’esame. Ci vorranno circa 20 minuti per conoscerne l’esito.
Incontri divulgativi
presso la sezione soci Coop di Ponte a Greve – con prenotazione al link coopfi.info/eventi
4 ottobre 2024 dalle 10 alle 13
UNA SPESA SANA E CONSAPEVOLE PER LA SALUTE
Per partecipare al tour guidato con la dietista prenotati sulla piattaforma Unicoop Firenze.
14 ottobre 2024 dalle 17.30 alle 19
SVILUPPANDO LA BIOPSIA LIQUIDA: LA NUOVA FRONTIERA PER CARATTERIZZARE I TUMORI DA UN PRELIEVO DI SANGUE
Incontro educativo per scoprire come un nano-poro di proteine ci permette di leggere il Dna. Verrà presentata questa tecnologia, disponibile negli ultimi sei anni, e come viene utilizzata per riconoscere e analizzare le caratteristiche del tumore a partire dal Dna circolante nel sangue.
22 ottobre 2024 dalle 17.30 alle 19
GLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE TOSCANA: IL RUOLO DEL LABORATORIO REGIONALE DI PREVENZIONE ONCOLOGICA ISPRO
Incontro educativo per incontrare i professionisti di Ispro che illustreranno il ruolo e la funzione strategica del laboratorio regionale di prevenzione oncologica nell’ambito dei programmi di screening.
Iniziative di prevenzione
Presso il punto informativo di Ispro, vicino allo spazio soci Coop di Ponte a Greve
2 ottobre 2024 e 16 ottobre 2024 - dalle 9 alle 13
A CHE PUNTO SEI CON LO SCREENING? VERIFICALO CON NOI
Per incontrare i professionisti di Ispro con i quali verificare il possesso dei requisiti per accedere agli screening oncologici (mammografia, Pap test, Hpv test e test del sangue occulto nelle feci).
11 ottobre 2024 - dalle ore 9 alle ore 13
UMANIZZAZIONE DELLE CURE E CENTRALITÀ DELLA PERSONA NEL PERCORSO ONCOLOGICO
Per incontrare i professionisti del Ce.Ri.On, il Centro di riabilitazione oncologica che lavorano per prendere in carico gli aspetti clinici, psicologici, esistenziali, relazionali e sociali di tutto il percorso della malattia del paziente oncologico.
18 ottobre 2024 - dalle 9 alle 13
CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA: LA TUA STORIA FAMILIARE È IMPORTANTE
Per incontrare il biologo genetista dell’istituto e scoprire come la propria storia familiare possa essere rilevante per la salute.
25 ottobre 2024 - dalle 9 alle 13
ASCOLTIAMO I TUOI BISOGNI
Per incontrare i professionisti del C.A.Re – Centro di ascolto regionale -, che svolgono una importante funzione nei processi di comunicazione fra cittadini, istituzioni e operatori socio-sanitari permettendo una migliore accessibilità alle informazioni e ai percorsi socio-sanitari. Si parlerà di oncologia, lotta al dolore, malattie rare, disturbo da gioco d’azzardo, benessere in gravidanza e prevenzione della depressione post partum, programma “Mamma segreta”, servizio di orientamento e supporto psicologico per caregivers familiari, supporto psicologico Covid-19, disposizioni anticipate di trattamento (Dat)).
30 ottobre 2024 - dalle 9 alle 13
PRENDITI CURA DELLA TUA PELLE: CONSIGLI ANCHE PER I SOGGETTI IN TRATTAMENTO ONCOLOGICO
Per incontrare il dermatologo e ricevere consigli su come prendersi cura della propria pelle. L’incontro è rivolto anche ai soggetti in trattamento oncologico.