Prima infanzia. Nasce la guida ai servizi educativi - Scarica il podcast TRN

4 dicembre 2018
12:49

Prima infanzia. Nasce la guida ai servizi educativi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 dicembre 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/12/2018 anno n.8 n. 370 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla giunta regionale

  • Sicurezza sul lavoro, oggi il convegno regionale Rls
  • Prima infanzia. Nasce la guida ai servizi educativi

 

In Toscana

  • Arezzo. Cedimento su E45: indagati 3 dirigenti Anas
  • Firenze. Sciopero Ataf contro aggressioni
  • Firenze. Fiorentina vicina a Mariella Scirea
  • Toscana. Il primo ''social bond'' targato Ubi
  • Grosseto. Lo sportello unico per l'edilizia punto di riferimento per numerosi cittadini
  • Lucca. Straordinaria scoperta sulla mummia di San Davino

 

Cultura e Spettacolo

  • Cecina. Paris sans fin, litografie originali di Alberto Giacometti in mostra
  • Grosseto. Natale al Museo archeologico
  • Firenze. Al Teatro di Rifredi va in scena Popcorn

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Posteggi: 4 ore al giorno gratis fino a Natale
  • Pistoia. Attivo sito web dedicato ad eventi e cultura

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Dalla giunta regionale

 

Sicurezza sul lavoro, marted 4 dicembre il convegno regionale Rls - In occasione dei dieci anni dall'emanazione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, la Regione organizza oggi a Firenze, presso l'Auditorium del CTO in largo Palagi1, una giornata sul tema del lavoro sicuro. Il convegno vuole focalizzare l'attenzione sui Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, figure inserite dal legislatore nel sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro. Nel corso della giornata, i relatori approfondiranno assieme ai diretti interessati quanto stato fatto in questi anni e quanto si pu e si deve ancora fare. Saranno ascoltate le dirette esperienze dei Rappresentanti dei lavoratori, dei Sindacati, delle Associazioni di categoria e di tutti coloro che sono chiamati a prevenire infortuni e malattie sui luoghi di lavoro. Scopo del convegno far emergere le criticit normative e quelle legate ai cambiamenti nel mondo del lavoro. Nel corso della giornata anche previsto lo spettacolo teatrale dal titolo "Il virus che ti salva la vita", dell'Associazione Rossolevante, basato su temi di salute e sicurezza e replicato pi volte con successo in scuole e grandi aziende. Sul sito della Regione presente la pagina dedicata al convegno. Il presidente Enrico Rossi ha annunciato che entro la fine della sua legislatura la Regione Toscana si doter di una legge che trasformi il progetto speciale "Lavoro Sicuro" in una pratica strutturata ed ordinaria (ENRICO ROSSI)

 

Prima infanzia. Nasce la guida ai servizi educativi L'assessora ad Istruzione, lavoro e formazione della Regione Toscana, Cristina Grieco, ha aperto che questa mattina i lavori di presentazione della nuova pubblicazione "Uno sguardo sui servizi educativi" messa a punto dall'Osservatorio regionale Educazione ed Istruzione al fine di offrire i dati statistici pi aggiornati sul mondo dei servizi per la prima infanzia. La pubblicazione, realizzata con metodi innovativi di visualizzazione interattiva dei dati, contiene elaborazioni statistiche sui servizi educativi in Toscana con particolare riferimento alla fascia 3-36 mesi. Tali elaborazioni sono rappresentate in una forma grafica e sintetica in modo da permetterne una lettura agevole. Le informazioni, inoltre, sono fruibili attraverso dati ed indicatori consultabili, anche per serie storiche corrispondenti agli ultimi sei anni, a tre diversi livelli territoriali: Regione, Zona di riferimento e Comune. A presentare lo studio, assieme all'assessora Grieco, sono stati dirigenti e funzionari della Regione, ricercatori e studiosi dell'Istituto degli Innocenti e del Gruppo nazionale Nidi e Infanzia. Per avere informazioni pi complete e dettagliate sullo studio presentato, si consiglia di consultare le pagine riservate alla pubblicazione dell'Osservatorio regionale Educazione ed Istruzione presenti sul sito della Regione Toscana ed anche quelle relative ai dati sintetici. (GRIECO)

 

In Toscana

 

Arezzo. Cedimento su E45: indagati 3 dirigenti Anas - Non fecero interventi urgenti di risanamento adeguati: ma sapevano da tempo, tramite varie segnalazioni, che era disastrosa la situazione del tratto della superstrada E45 dove l'11 febbraio 2018 ha poi ceduto una piazzola nella carreggiata nord, in direzione Pieve Santo Stefano (Arezzo). Anche con queste conclusioni il procuratore di Arezzo Roberto Rossi ha notificato gli avvisi di chiusura delle indagini a tre dirigenti Anas con l'ipotesi di reato di disastro doloso. Si tratta di Oliviero Rocco capo centro Anas di Firenze, Massimo Pinelli capo nucleo Anas di Firenze e Antonio Scalamandr responsabile di area del compartimento Anas della Toscana. I tre sono accusati di "aver omesso di effettuare i necessari ed urgenti interventi strutturali finalizzati ad ovviare alla situazione di pericolo che si era manifestata con riferimento alla piazzola di sosta della strada E45 e nonostante si fossero manifestati evidenti segnali di un rischio di crollo consistiti in palesi fessurazioni del manto stradale".

 

Firenze. Sciopero Ataf contro aggressioni - Autisti e dipendenti Ataf in sciopero a Firenze sabato 15 dicembre. All'agitazione, organizzata dalle rsu, hanno aderito tutte le sigle sindacali, ovvero Cgil, Cisl, Uil, Faisa e Cobas: lo stop alle corse per i passeggeri, precisano i sindacati, previsto tra le 18 e le 22 del penultimo weekend di shopping prima delle festivit natalizie. La protesta legata alla questione della sicurezza, viste - denunciano i sindacati - le cinque aggressioni negli ultimi due mesi (di cui tre a danno di personale femminile). "Le vetture non sono adeguatamente protette", denunciano le rsu. Sul tema il sindaco Dario Nardella aveva annunciato di utilizzare i vigili urbani neo-assunti a partire dal 2019 sugli autobus, per garantire maggior sicurezza a autisti e passeggeri. Lo sciopero, che arriva dopo mesi di scontro tra azienda e sindacati, riguarda anche il rispetto degli accordi sulle condizioni lavorative.

 

Firenze. Fiorentina vicina a Mariella Scirea - La Fiorentina, attraverso il vicepresidente Gino Salica, ha telefonato a Mariella Scirea per esprimerle solidariet e vicinanza in seguito alla vergognosa scritta apparsa prima di Fiorentina-Juve a qualche centinaio di metri dallo stadio Franchi: a dichiararlo la stessa vedova dell'ex capitano bianconero scomparso nel 1989 in un incidente stradale. "La Fiorentina mi ha chiamato, ho sentito il vicepresidente, lo ringrazio - ha affermato Mariella Scirea a Radio Bruno -. E' stata una delle prime persone che mi ha contattato". Quindi ha ribadito: "Non punto il dito contro la Fiorentina o Firenze, anzi non ho dimenticato quando una delegazione del club viola, in occasione di una gara di Europa League in Polonia, and a deporre una corona di fiori nel luogo dove mio marito scomparso. Non bisogna per continuare a dire che si tratta del gesto di quattro imbecilli e non basta il Daspo, servono altre punizioni e pure che le istituzioni si impegnino di pi su questo tema".

 

Toscana. Il primo ''social bond'' targato Ubi - E' di oltre 5,4 milioni il valore del primo "social bond" dedicato al territorio toscano, collocato da Ubi Banca a novembre. Nel complesso, Ubi ha superato il miliardo di euro con il prestito obbligazionario solidale che dal 2012 fa parte dell'offerta commerciale del gruppo lombardo, un prodotto che introduce un approccio specifico legato al Terzo settore e all'economia civile. In Toscana il social bond "Ubi Comunit per Calcit Arezzo" ha contribuito al sostegno del progetto "Breast Cancer Unit" - Centro di Senologia Ospedale San Donato di Arezzo - consentendo l'acquisizione di un mammografo di alta fascia con tomosintesi, dotato di sistema stereotassico e modulo di contrasto, di un ecografo senologico di ultima generazione e di una implementazione in radioterapia sempre riferita al tumore della mammella. stato il primo progetto legato a un social bond in Toscana, sottoscritto per il 70% in provincia di Arezzo. I social bond sono prestiti obbligazionari che offrono al sottoscrittore l'opportunit di ottenere un ritorno sull'investimento paragonabile a quanto offerto dalla banca su investimenti analoghi e, nello stesso tempo, di contribuire al sostegno di iniziative di rilevante valenza sociale. Al termine del collocamento la Banca devolve una quota predefinita dell'importo raccolto a supporto di questi progetti, per lo pi promossi da organizzazioni non profit, oppure destina l'ammontare collocato all'erogazione di finanziamenti a condizioni competitive per contribuire allo sviluppo sul territorio di iniziative di imprenditorialit sociale.

 

Grosseto. Lo sportello unico per l'edilizia punto di riferimento per numerosi cittadini - Aumentano le visite allo sportello unico per l'edilizia privata del Comune di Grosseto. E tra i cittadini e le imprese che, sempre pi numerosi si rivolgono allo sportello, cambia, in seguito all'informatizzazione delle procedure e degli atti, anche la tipologia di istanze presentate. Le domande, infatti, sono per lo pi riferite alla digitalizzazione delle pratiche stesse e della modalit di consultazione telematica. Per quanto riguarda invece la consultazione delle pratiche cartacee di edilizia in archivio la percentuale di accesso rimane comunque elevata. Nel periodo tra gennaio e novembre 2018 sono state di media 120 le persone che si sono presentate allo sportello in viale Sonnino nei giorni di apertura, per un totale di 10.560, mentre 100 il numero medio di richieste di visura nei giorni deputati a questo servizio ovvero il marted e il gioved . Per le entrate dovute per i servizi di visura e fotocopie la cifra raggiunta negli ultimi 10 mesi supera i 1.000 euro a settimana; inoltre sono 500 le fotocopie in media a giornata, 20 i download su dispositivo Usb, 5.300 il totale degli utenti che hanno utilizzato web-edil, 1.000 il totale degli utenti con iscrizione web-edil e 450 i pareri e i procedimenti digitali. La criticit a oggi maggiormente riscontrata la mancanza di uno spazio idoneo per la consultazione delle pratiche edilizie e di conseguenza anche la difficolt nel controllo delle procedure di consultazione da parte del personale in servizio. Un tema all'attenzione dell'amministrazione comunale e degli uffici, che stanno lavorando per trovare una adeguata soluzione.

 

Lucca. Straordinaria scoperta sulla mummia di San Davino - Per la prima volta in paleopatologia stato documentato l'uso medievale del cauterio in relazione al trattamento chirurgico di un trauma cranico. La scoperta viene dalla divisione di paleopatologia dell'universit di Pisa, diretta dalla professoressa Valentina Giuffra, che ha condotto uno studio sul corpo mummificato di San Davino Armeno durante una ricognizione canonica promossa dalla Curia Arcivescovile di Lucca e condotta nel marzo 2018 sotto la supervisione scientifica del professor Gino Fornaciari. Lo studio stato ritenuto cos interessante per gli aspetti paleopatologici e storico-medici da essere pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica "The Lancet". "Lo studio, che ha incluso l'esame macroscopico e la CT total body della mummia, effettuata presso la Clinica Barbantini di Lucca, ha rivelato trattarsi di un giovane adulto di circa 25 anni spiega la professoressa Valentina Giuffra -. Sul cranio sono state rilevate due lesioni traumatiche con segni di lunga sopravvivenza: un taglio superficiale sul frontale lungo 5 cm, prodotto da una lama dentata, e una lesione ellittica con frattura depressa in corrispondenza del tratto di destra della sutura coronale, prodotta da un corpo contundente. Intorno a questa lesione stato possibile osservare una cicatrice ossea con margini sottili di forma pentagonale, causata dal contatto di un ferro rovente, un cauterio a testa pentagonale, applicato probabilmente per arrestare l'emorragia dopo la toilette chirurgica".

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Cecina. Paris sans fin, litografie originali di Alberto Giacometti in mostra - Dal 1 dicembre 2018 al 24 febbraio 2019 la Fondazione Culturale Hermann Geiger ospita nelle sue sale a Cecina la mostra Paris sans fin, composta da litografie originali di Alberto Giacometti. Curata da Klaus Littmann e organizzata da Littmann Kulturprojekte, l'esposizione presenta 150 litografie del grande maestro dell'arte del Novecento, accompagnate da fotografie che lo ritraggono al lavoro mentre modella con la creta le celebri figure fragili e allungate che ne hanno contraddistinto la produzione pi tarda. Le opere provengono dalla collezione privata di Carlos Gross, il quale possiede una delle maggiori raccolte di litografie di Giacometti a livello internazionale. Le stampe originali, insieme a un breve testo incompiuto, compongono il libro d'artista Paris sans fin, edito postumo da T riade nel 1969 in 250 esemplari, considerato da molti il testamento artistico di Giacometti. L'opera nel suo insieme costituisce un viaggio attraverso Parigi, che l'artista percorre a piedi o in auto con una cartella di fogli da trasferimento su cui disegna con una matita litografica. Intervista a Federico Gavazzi, Fondazione Culturale Hermann Geiger. (GAVAZZI)

 

Grosseto. Natale al Museo archeologico E' stato inaugurato il nuovo calendario di eventi natalizi promosso dal Museo archeologico e d'arte della Maremma per le imminenti festivit natalizie. "ChristMaam 2018/2019" propone intrattenimento per ragazzi e iniziative per adulti per tutto il periodo natalizio. Sabato 8 dicembre alle 17 sar la volta della presentazione del libro "La ceramica ad Asciano. Ritrovamenti nel centro storico (secoli XIV-XIX)", a cura di Francesco Brogi, archeologo, ricercatore responsabile del Progetto ARCA (Associazione Ricerche Culturali Asciano) e Giovanni Maccherini (provveditore Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio). Ingresso gratuito. Domenica 16 dicembre invece in programma la presentazione del libro "Focarili e fal rituali nell'Amiata e nelle Maremme della Toscana", a cura di Edo Galli e Giulio Bardi, alle 17 con ingresso gratuito; previsto il saluto di benvenuto con fuoco due spazzacamini dell'associazione Anfus, Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini ). Domenica 23 dicembre toccher ad ARCHEOTOMBOLA, attivit per bambini dai 6 ai 12 anni, con orario 16.15 e 17.30, e ingresso 1 euro, cos come domenica 30 dicembre. Infine sabato 5 gennaio in attesa della befana va in scena "La Befanite", teatrino delle ombre dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni, alle 16.30 e alle 17.30. Ingresso 1 euro. Al termine caramelle per tutti i partecipanti. Info: http://maam.comune.grosseto.it.

 

Firenze. Al Teatro di Rifredi va in scena Popcorn - Al Teatro di Rifredi di Firenze, da venerd 7 a domenica 9 dicembre, andr in scena "Popcorn", primo appuntamento di questa stagione con la rassegna International Visual Theatre. Lo spettacolo messo in scena da Les objets voltants, che ricordiamo quattro anni fa nell'applauditissimo "Liaison carbone", compagnia francese di punta del Nouveau Cirque, quel circo contemporaneo che, abbandonati tendoni, gabbie e domatori, si apre alla contaminazione con altre arti, la musica, la coreografia, con una drammaturgia e una regia che tessono e definiscono l'atmosfera dello spettacolo. Per il regista Denis Paumier "Popcorn" la realizzazione di un desiderio: quello di creare dal nulla uno spettacolo autentico, senza stravaganze e per realizzarlo ha contattato Jonathan Lardillier e Jean-Baptiste Diot, due allievi della prestigiosa scuola di arti circensi Acad mie Fratellini. Dopo essersi incontrati, i due virtuosi dell'acrobazia si sono resi conto di avere una comune passione per la cultura degli anni 90, quella che ha marcato la fine del secondo millennio. Hanno cos deciso di basare il loro lavoro sull'infanzia e i giochi che amavano quando erano ragazzi. Nasce "Popcorn" dove due eterni adolescenti, che non hanno proprio voglia di diventare adulti, ci invitano nella loro stanza dei giochi arredata con semplici cubi colorati, luci spot, un televisore d'epoca, cassette VHS. Mentre dallo stereo risuona musica elettronica, Jean-Baptiste Diot e Jonathan Lardillier si incontrano e si scontrano in un travolgete duello le cui armi sono quelle della giocoleria: 15 anelli, 17 palle e 7 birilli.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Posteggi: 4 ore al giorno gratis fino a Natale - Doppio intervento dell'amministrazione comunale di Livorno per venire incontro alle esigenze dei commercianti del centro cittadino e favorire lo shopping natalizio. La giunta ha infatti raggiunto un accordo con Tirrenica per sospendere il pagamento sugli stalli blu esclusivi della zona del centro, quelli a pagamento per tutti, durante la settimana in alcune fasce orarie a partire da luned 10 dicembre, fino alla vigilia di Natale. Non solo. Accolte anche le richieste dei tre Consorzi dell'area mercatale che chiedevano la possibilit per i cittadini di posteggiare temporaneamente i motorini nell'area pedonale di via Buontalenti, di fronte al Mercato centrale. L'amministrazione ha accolto il suggerimento arrivato dai tre Consorzi dell'area mercatale che chiedevano una misura per aumentare temporaneamente lo spazio per la sosta degli scooter. A partire dalla settimana prossima, secondo quanto previsto da una decisione di giunta approvata nella seduta del 29 novembre, sar dunque possibile posteggiare i motorini in via Buontalenti, nel tratto pedonale tra via del Testa e l'ingresso principale del mercato.

Il posteggio sar consentito ogni giorno dalle 8 alle 14, ma nel tratto di strada pedonale i motorini dovranno essere condotti a mano. Dal 10 dicembre sar possibile sostare gratuitamente sugli stalli blu esclusivi, quelli su cui al momento il pagamento obbligatorio per tutti, dal luned al venerd nelle seguenti fasce orarie: dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 20.00. Il provvedimento sar in vigore fino a luned 24 dicembre, compreso. La sosta gratuita a fasce orarie riguarder le seguenti strade: scali Saffi, scali d'Azeglio, via Cosimo del Fante, via Grande, piazza Guerrazzi e piazza della Repubblica. Il provvedimento riguarda solo i posteggi esclusivi, non gli stalli blu promiscui su cui oggi i residenti sostano gratuitamente.

 

Pistoia. Attivo sito web dedicato ad eventi e cultura - Attivo il sito web "Pistoia Eventi e Cultura" (www.cultura.comune.pistoia.it) che promuover le iniziative realizzate dall'Ufficio Attivit Culturali del Comune di Pistoia che ha sede in via Sant'Andrea, 16. Il sito, ideato e messo a punto in collaborazione con il liceo scientifico "Amedeo di Savoia" di Pistoia, ha anche una sezione dedicata agli studenti e alle studentesse dell'istituto pistoiese che avranno una finestra a loro dedicata su cui potranno pubblicare, in totale autonomia, articoli su eventi e manifestazioni della citt ma anche recensioni di concerti, film, musica, libri, e tutto quello che pu interessare il mondo giovanile e che merita di essere conosciuto e condiviso. Il progetto vede la collaborazione degli studenti di una classe terza del liceo scientifico - indirizzo di scienze applicate. L'obiettivo di offrire, insieme alla promozione degli eventi tradizionali realizzati da e in collaborazione con il Comune di Pistoia, un punto di vista alternativo e giovane su quanto di culturale accade nella nostra citt .

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Durante la notte molto nuvoloso con residue precipitazioni sulle zone pi interne, sereno o poco nuvoloso sul nord-ovest; in mattinata tendenza a graduale attenuazione della nuvolosit con rasserenamenti inizialmente sul nord ovest, e successivamente anche sulle zone centrali; dal pomeriggio sereno. Venti: deboli occidentali tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali. Mari: mossi sul settore settentrionale, in attenuazione su quello meridionale. Temperature: stazionarie o in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi - Non disponibile.

Allegati