Primo giorno di scuola, il messaggio di Rossi - Scarica il podcast TRN

15 settembre 2015
12:27

Primo giorno di scuola, il messaggio di Rossi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 settembre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/09/2015 anno n.5 n. 261 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Scuola, gli auguri di Rossi a studenti e docenti
  • Scuola, i numeri della Toscana
  • Accoglienza migranti a casa, altre 50 chiamate al numero speciale
  • Cooperazione. Nuove opportunit per la Toscana con la Corea del Sud

 

In Toscana

  • Firenze, in 4.000 all'assemblea unitaria dei sindacati della scuola
  • Firenze, nuova botta e risposta tra Nardella e sindacati
  • Livorno, assemblea sindacale fa slittare di 3 ore l'inizio delle lezioni
  • Pisa. Crolla intonaco a scuola, lezioni sospese
  • Montaione (Fi). Incidente sul lavoro: morto l'operaio ferito alla cava
  • Pisa. Grave un giovane caduto dalla spalletta dell'Arno
  • Firenze. Uragano: persi 1.241 alberi
  • Massa. Scritta Alf su vetrina ristorante ex vegano

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Al via "Don't cry", progetto culturale di incontri e spettacoli
  • Cortona (Ar). Al via la terza edizione di Choco Cortona

 

Notizie di servizio

  • Maremma. Sospesa erogazione acqua per frana a Scansano
  • Siena. Bando per contributi sfratti per morosit incolpevole

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Scuola, gli auguri di Rossi a studenti e docenti - "Mi auguro che la Buona scuola funzioni". Lo ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, in un videomessaggio in occasione del primo giorno di scuola. "Mi auguro che le normali difficolt , le polemiche che accompagnano ogni riforma producano davvero quella sistematizzazione e stabilizzazione del precariato nella scuola, e producano anche quell'autonomia scolastica al servizio delle famiglie, degli insegnanti, e soprattutto dei ragazzi" ha aggiunto, sottolineando l'impegno delle Regione Toscana sul fronte degli aiuti alle famiglie, delle "Sezioni Pegaso". (AUDIO ROSSI SU PRIMO GIORNO DI SCUOLA)

 

Scuola, i numeri della Toscana Rientro sui banchi per il primo giorno di scuola per per 482.264 studenti toscani. In tutto le classi sono 21.882. La scuola con pi studenti a Pontassieve (Firenze) con 2.070 alunni, mentre a Sestino (Arezzo) la scuola con meno allievi: solo 184. Una scuola sempre pi multietnica: sono infatti ben 64.814 gli studenti stranieri (circa il 13%). Il record regionale all'istituto professionale Sassetti-Peruzzi di Firenze, dove pi della met degli iscritti proviene da altri Paesi. A Prato nell'istituto comprensivo Mascagni ci sono 587 stranieri su una popolazione scolastica di 1.313 ragazzi. Sul fronte docenti, sono 2.200 gli insegnanti assunti a tempo indeterminato nelle scuole toscane grazie alle fasi zero ed a' della buona scuola. Tra ieri e oggi sceglieranno la sede d'insegnamento i 652 nuovi prof che hanno detto s alla chiamata della cosiddetta fase b'. Per loro arrivato l'ambito ruolo, ma non detto che tutti vengano a insegnare subito in Toscana.

 

Accoglienza migranti a casa, altre 50 chiamate al numero speciale - Continuano a crescere le chiamate dei toscani al numero speciale che la Regione Toscana ha istituito per registrare le disponibilit di accoglienza di profughi da parte di privati (3316983061, attivo dalle 9 alle 18 dal luned al venerd ). Ieri sono state una cinquantina le chiamate; undici gli appartamenti offerti, il resto sono state disponibilit per accoglienze in famiglie. Quattro le telefonate da fuori Toscana per informazioni sull'iniziativa, tra queste la chiamata da parte della segreteria dell'assessorato all'immigrazione della Regione Piemonte, che sta studiando l'attivazione di un servizio analogo.

 

Cooperazione. Nuove opportunit per la Toscana con la Corea del Sud - Non solo vino e moda, ma anche il manifatturiero che produce macchinari e la ricerca. Di questo si parlato ieri nell'incontro tra il presidente della Toscana Enrico Rossi e il nuovo ambasciatore in Italia e a Malta della Corea del Sud, Lee Yon-joon. La Corea del Sud, tra le quattro maggiori potenze economiche asiatiche assieme a Cina, Giappone e India, interessata ad allargare la cooperazione economica con l'Italia; e la Toscana punta ed pronta a far conoscere le proprie aziende e l'opportunit del proprio territorio, proseguendo il lavoro gi svolto in questi da Toscana Promozione.

 

In Toscana

 

Firenze, in 4.000 all'assemblea unitaria dei sindacati della scuola - Circa 4.000 fra docenti e personale Ata hanno aderito all'assemblea sindacale dell'Obihall di Firenze per il primo giorno di scuola nel capoluogo toscano. L'affluenza andata crescendo dalle otto e mezzo di stamani: posti in piedi nel teatro, ma anche fuori dalla struttura centinaia di persone hanno seguendo l'assemblea grazie agli altoparlanti. Regolarmente in classe invece Agnese Landini, moglie del premier Matteo Renzi, che insegna di lettere e latino in un istituto superiore di Pontassieve. L'assemblea di Firenze stata indetta dai sindacati di settore Flc Cgil, Cisl Scuola, Cobas Scuola, Gilda e Snals per discutere dei punti critici della riforma sulla "buona scuola" del governo e mettere a punto le iniziative di mobilitazione. "Una grande risposta da parte di docenti e lavoratori ha detto ha spiegato Paola Pisano, segretaria della Flc-Cgil Firenze, che ha spigato la posizione dei sindacati: la riforma della Buona scuola legge e va rispettata, ma al tempo stesso necessario arginarne i danni, con apposite delibere condivise. (AUDIO PISANO SU ASSEMBLEA SCUOLA)

 

Firenze, nuova botta e risposta tra Nardella e sindacati - Non si placa la polemica tra il sindaco di Firenze Dario Nardella e i sindacati della scuola sulla scelta di indire un'assemblea del personale nel primo giorno di scuola. "Nardella ci ha infamato ignobilmente ha detto Paola Pisano (Flc-Cgil) stamni dal palco dell'assemblea - e attaccando i sindacati ha attaccato anche i lavoratori. Ha perso il senso di terziet che le istituzioni devono avere". "La protesta non deve gravare sulle spalle dei nostri ragazzi. Dobbiamo tenerli fuori dallo scontro, dalla polemica". Ha ribadito anche stamani Nardella, che ha salutato a salutare i ragazzi di una scuola cittadina, alla prima campanella dell'anno scolastico: "Purtroppo questo appello non stato raccolto, questa l'ennesima occasione persa". (AUDIO NARDELLA SU ASSEMBLEA SCUOLA)

 

Livorno, assemblea sindacale fa slittare di 3 ore l'inizio delle lezioni - Apertura in ritardo di tre ore delle scuole di ogni ordine e grado di Livorno, Rosignano e Cecina per l'assemblea degli insegnanti e del personale Ata indetta oggi da Cgil, Uil, Cisl e Snals e che si e' tenuta alla stazione marittima di Livorno. All'assemblea oltre al corpo docente e al personale Ata e' intervenuta una rappresentanza della 'Rete studenti Medi' e la vicesindaco Stella Sorgente che ha salutato la platea. Domani sono previste assemblee in Val di Cornia e Piombino e gioved all'isola d'Elba sempre per le prime tre ore di lezione. "C'e' stata una grande partecipazione - ha spiegato Patrizia Villa, segretaria provinciale della Flc Cgil -, la platea ha segnalato che ci sono slanci in avanti rispetto alle effettive applicabilit della legge e che si tenta quindi attraverso l'utilizzo di scelte non adeguatamente consapevoli di anticipare i contenuti della riforma chiamata la Buona Scuola.

 

Pisa. Crolla intonaco a scuola, lezioni sospese - Prima campanella sfortunata per la scuola elementare 'Parmini' di Pisa dove sono state sospese prima ancora di cominciare le attivit didattiche in seguito al cedimento di una porzione di intonaco del solaio. Il crollo ha interessato il primo piano dell'edificio e non ha provocato danni alle presone. Attivit regolare invece al piano terreno dove si trova una scuola d'infanzia. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici comunali insieme agli assessori competenti. Il cedimento dovuto, secondo quanto si appreso, alle infiltrazioni di acqua piovana in seguito al nubifragio del 24 agosto scorso. La scuola aveva subito un intervento di restauro che si era concluso ieri con le verifiche dei vigili del fuoco. La caduta di intonaco avvenuta prima dell'ingresso a scuola dei bambini e le lezioni sono state subito rinviate.

 

Montaione (Fi). Incidente sul lavoro: morto l'operaio ferito alla cava - Non ce l'ha fatta l'uomo di 46 anni, Giampiero Montagnani, che lo scorso 8 settembre si infortun sul lavoro in una cava di Ponte di Camporena, localit nel comune di Montaione. L'operaio si spento nel tardo pomeriggio di ieri nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Empoli, dopo sei giorni di agonia. L'uomo si procur vari traumi, secondo una ricostruzione dei fatti, scivolando sopra una piattaforma di un camion mentre lavorava. probabile l'intervento del magistrato di turno nel richiedere accertamenti sul corpo dell'operaio utili a individuare eventuali responsabilit .

 

Pisa. Grave un giovane caduto dalla spalletta dell'Arno - Uno studente palermitano di 25 anni ricoverato in gravissime condizioni all'ospedale di Pisa dopo essere caduto ieri sera dalle spallette dell'Arno in pieno centro citt , in una zona della movida pisana maggiormente frequentata dai giovani. Il giovane precipitato da un'altezza di 8 metri e ha sbattuto violentemente la testa sul camminamento di cemento che si trova sull'argine del fiume. Il 25enne, secondo quanto si appreso, sar sottoposto stamani a un delicato intervento neurochirurgico.

 

Firenze. Uragano: persi 1.241 alberi - Gli alberi persi con l'uragano che ha devastato Firenze nei quartieri a sud il primo agosto scorso sono stati 1.241. Lo ha riferito ieri al consiglio comunale l'assessore all'ambiente, Alessia Bettini. L'assessore ha spiegato che il Comune "tra ottobre e novembre prossimi ripianter 1.500 alberi" e che "il legname delle piante abbattute sar ridotto in 'scaglie' per essere utilizzato nel ciclo industriale, in modo particolare nel teleriscaldamento".

Massa. Scritta Alf su vetrina ristorante ex vegano - La procura di Massa indaga per individuare gli autori delle scritte comparse sui muri di un ristorante che ha abbandonato la dieta vegana per passare ad un men a base di pesce. L'inchiesta partita dalla denuncia del titolare che ha trovato le frasi scritte con vernice spray "Animali svenduti per soldi Animal liberation" e "Ideali venduti per interessi economici Alf (Animal liberation front ndr)". Il ristorante di un circolo a Marina di Massa e la prossima settimana avrebbe dovuto riaprire col nuovo men .

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Al via "Don't cry", progetto culturale di incontri e spettacoli - Prender il via oggi marted 15 settembre, con una nuova produzione di danza e musica in omaggio a Oriana Fallaci, a nove anni dalla scomparsa, "Don't Cry" (Non piangere), progetto culturale di incontri e spettacoli che si svolger presso il Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze, dove la scrittrice sepolta con la sua famiglia (via Senese 184). Lo scopo del progetto, nato in collaborazione con l'associazione culturale Nuovi Eventi Musicali (NEM), parte dall'arte per far riflettere sulla vanit di molte cose che si incontrano nel quotidiano, in favore di un'analisi pi approfondita e sincera. Marted , con le ultime luci della giornata, alle ore 21.00, in replica alle ore 22.00, sar rappresentato "Dont'cry #1, Bach_suite", messa in scena pensata per l'occasione da Mario Setti, presidente NEM, che firma la sua prima regia. L'evento in collaborazione con Kaos Balletto di Toscana, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio. Nell'evento, la violoncellista Valeria Brunelli eseguir la prima Suite per violoncello solo BWV 1007, capolavoro senza tempo composto da Johann Sebastian Bach. L'ingresso libero su prenotazione obbligatoria a info@nuovieventimusicali.it, tel 055 2001875.

 

Cortona (Ar). Al via la terza edizione di Choco Cortona - Dal 18 al 20 settembre, l'arte dei migliori artigiani del cioccolato d'Italia con le loro raffinate creazioni, invader il centro storico di Cortona. Nel ricco programma di eventi per la prima volta quest'anno ci sar una novit : una serata speciale dedicata alla danza e al ballo. Venerd 18 alle 21,00 in Piazza Signorelli si svolgeranno, infatti, alle esibizioni di danza e di ballo a cura di ASD Dance Academy 2, Associazione culturale danza ssd, Dancing forever di Maurizio e Silvana e Fame Star Academy. Cooking show, lezioni di cioccolato, degustazioni, workshop per imparare a realizzare una sacher, lezioni di cioccolato e laboratori per bambini sono solo alcune delle attrazioni della Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra in presa diretta, tutte le fasi di lavorazione del cioccolato come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Gli stand saranno aperti venerd e sabato dalle 10.00 alle 24.00 e domenica dalle 10.00 alle 24.00.

 

Notizie di servizio

 

Maremma. Sospesa erogazione acqua per frana a Scansano - Intervento di riparazione urgente sulla dorsale Fiora, interessata oggi da una improvvisa rottura per colpa di un movimento franoso in localit Baccinello, nel comune di Scansano (Grosseto). Per consentire ai tecnici di Acquedotto del Fiora di effettuare i lavori, che dovrebbe terminare salvo imprevisti intorno alle 18 di oggi, stato temporaneamente chiuso il nodo idraulico 'Casa Belardi', con conseguente temporanea sospensione dell'erogazione idrica ai serbatoi e alle utenze collegate direttamente alla dorsale Fiora in vari comuni maremmani. In particolare sono interessati i territori di Campagnatico, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino, in localit Baccinello e zone limitrofe nel comune di Scansano e nelle localit Batignano, Braccagni, Montepescali, condotta di distribuzione Bonifica grossetana e zone limitrofe nel comune di Grosseto.

 

Siena. Bando per contributi sfratti per morosit incolpevole - Rester aperto fino al prossimo 31 dicembre a Siena il bando per i contributi finalizzati alla prevenzione dell'esecutivit degli sfratti per "morosit incolpevole". I residenti in un alloggio ubicato nel Comune di Siena e colpiti da procedura di sfratto per "morosit incolpevole" possono usufruire, a seguito di istanza da presentare all'Amministrazione Comunale, servizio patrimonio e politiche abitative, di contributi fino a 8.000 euro per il "ristoro" del proprietario che decida di ritirare lo sfratto, oppure di un contributo pari alla cauzione (tre mensilit ) per l'inquilino sotto sfratto che stipuli un nuovo contratto di locazione in un altro alloggio, o ancora, nella fattispecie della "graduazione dello sfratto", di un equo indennizzo, da erogare al proprietario che acconsenta al differimento dell'esecuzione, a seguito delle valutazioni della Commissione Territoriale per il contrasto del disagio abitativo, composta anche da rappresentanti della Prefettura e della Questura.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti a ridosso dell'Appennino. Peggioramento dalla serata a partire dalle zone meridionali e dall'Arcipelago con precipitazioni anche a carattere temporalesco.

Venti: deboli occidentali con rinforzi sul litorale settentrionale, dalla sera tendenti a disporsi da sud est su Arcipelago e litorale.

Mari: inizialmente molto mossi, in seguito in attenuazione fino a mossi.

Temperature: pressoch stazionarie le massime su valori superiori alle medie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Generale miglioramento delle condizioni biometeorologiche. Ancora nuvolosit specie al mattino, ma con bassa probabilit di verificarsi di fenomeni particolari. Dal pomeriggio prevalgono condizioni di cielo sereno. Temperature percepite in calo di circa 2 C nei valori minimi, pressoch stazionarie in quelli massimi: nei centri urbani o nelle zone interne potrebbero raggiungere punte superiori ai 27 C determinando condizioni di disagio da caldo su livelli deboli. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati