Primo Maggio, il Gonfalone della Toscana alla manifestazione di Prato - Scarica il podcast TRN

30 aprile 2018
12:00

Primo Maggio, il Gonfalone della Toscana alla manifestazione di Prato - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 aprile 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/04/2018 anno n.8 n.87 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Primo Maggio, il Gonfalone della Toscana alla manifestazione di Prato
  • Treni. Ceccarelli scrive all'Autorit dei Trasporti sui disagi Firenze-Arezzo-Chiusi
  • Antincendi boschivi, un accordo per migliorare il servizio

 

In Toscana

  • Prato. Manifestazione nazionale del Primo Maggio dei sindacati confederali
  • Piombino (LI). Ex Sider: licenziati ventidue lavoratori
  • Carrara. L'appello del sindaco ai presidi: "Ammettete gli scolari non vaccinati"
  • Scandicci. FlixBus ha una nuova fermata al parcheggio di Villa Costanza
  • Firenze. Da Fondazione Cr 35 milioni al territorio
  • Lucca. Fondazione Cr: utile di 17 milioni nel 2017
  • Lucca. Montezemolo presidente del Sigaro Toscano
  • Firenze. Moldova nel mirino delle imprese fiorentine
  • Livorno. Citt e cambiamenti climatici: laboratorio urbano per la qualit ambientale

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Al via Lucca Classica con due inediti di Puccini e Rossini
  • Livorno. Apre il nuovo Museo della Citt
  • Pistoia. Al via il progetto "Cosimo degli Alberi"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. 1 Maggio: rischio chiusura Accademia Firenze per sciopero
  • Gavorrano (GR). Chiude svincolo su Aurelia

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Primo Maggio, il Gonfalone della Toscana alla manifestazione di Prato - Il Gonfalone della Regione Toscana sar presente al corteo del 1 Maggio organizzato a Prato da Cgil, Cisl e Uil e che sar concluso dai segretari Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. Al centro delle celebrazioni della Festa dei Lavoratori di quest'anno il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.  "Siamo ormai in presenza di una vera e propria mattanza dei lavoratori" - afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi - da qui l'appello del Presidente a Parlamento e Governo di "intervenire sul tema del lavoro con una serie di provvedimenti ancora da attuare, come l'introduzione di una patente a punti in edilizia, e l'istituzione di una procura nazionale specializzata nelle indagini sugli infortuni sul lavoro". La Toscana, ricorda Rossi, da anni in prima linea con iniziative mirate sia al maggiore controllo, sia alla diffusione di una maggiore cultura della sicurezza e della prevenzione. Presto sar firmato un protocollo con Inail, Vigili del fuoco, e il mondo del lavoro per la produzione di un rapporto annuale sulla sicurezza del lavoro in Toscana che dia conto della situazione nei vari ambiti di attivit , delle cause di infortunio e malattie professionali, dei rischi legati a particolari settori.

 

Treni. Ceccarelli scrive all'Autorit dei Trasporti sui disagi Firenze-Arezzo-Chiusi Vincenzo Ceccarelli, assessore ai trasporti della Regione Toscana, ha inviato una lettera al presidente dell'Autorit di Regolazione dei Trasporti, Andrea Camanzi, "per segnalare la situazione di grave disagio dei viaggiatori pendolari toscani che percorrono in treno la tratta Firenze-Arezzo-Chiusi sulla direttrice Firenze-Roma". Nella lettera, inviata per conoscenza anche al ministro Graziano Delrio, RFI e Trenitalia, Ceccarelli sottolinea il peggioramento delle performance dei treni regionali rispetto al livello raggiunto nel mese di ottobre. Un peggioramento secondo Ceccarelli, da ricercarsi in prima battuta nell'elevato numero di treni Alta velocit in transito nel nodo di Firenze, che ha portato la tratta urbana al limite della saturazione. Una situazione intollerabile, afferma Ceccarelli, evidenziata dalle "giuste e sacrosante proteste dei pendolari".

 

Antincendi boschivi, un accordo per migliorare il servizio Sar sottoscritto a Firenze il prossimo mercoled 2 maggio un accordo per migliorare e qualificare il servizio antincendi utilizzando le migliori competenze internazionali. L'accordo verr firmato alle 15 presso la presidenza della Regione, dalla Regione e dalla Fondazione Pau Costa, un'organizzazione spagnola che raccoglie esperti di massimo livello con l'obiettivo di diffondere su scala internazionale la conoscenza dell'ecologia del fuoco e l'analisi tecnica degli incendi boschivi. Saranno presenti il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e il direttore della Fondazione Pau Costa.

 

 

In Toscana

 

Prato. Manifestazione nazionale del Primo Maggio dei sindacati confederali - Quest'anno si terr a Prato la manifestazione nazionale del Primo Maggio, Festa dei lavoratori, con il corteo e il comizio dei tre leader di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. Il titolo "Sicurezza: il cuore del lavoro" e Prato stata scelta dai sindacati in quanto importante e simbolica realt industriale dove il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro fortemente sentito. Il programma organizzato dalle tre sigle sindacali prevede alle 10 il ritrovo in piazza Mercatale e la partenza del corteo che percorrer via San Silvestro, piazza San Marco, viale Piave, piazza delle Carceri, piazza San Francesco, via Ricasoli, piazza del Comune, via Guasti, via Muzzi e Largo Carducci. Alle 12 l'arrivo in piazza Duomo dove si terr il comizio conclusivo dei tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil.

 

Piombino (LI). Ex Sider: licenziati ventidue lavoratori - Non andata in porto il passaggio a Fucina Italia per il futuro dell'ex Sider. Ventidue i lavoratori dell'indotto che rischiano il licenziamento. Per i sindacati Uilm e Fiom uno scenario inaccettabile. Le segreterie hanno chiesto un incontro urgente al curatore fallimentare di Sider Piombino e alla dirigenza di Fucina Italia per valutare tutte le soluzioni possibili per evitare i licenziamenti. Intanto con 60 giorni di preavviso che decorreranno dal primo Maggio arrivato l'avviso di licenziamento.

 

 

Carrara. L'appello del sindaco ai presidi: "Ammettete gli scolari non vaccinati"- A seguito dei recenti episodi di rifiuto della frequenza per bambini molto piccoli a causa dell'assenza di copertura vaccinale obbligatoria, il primo cittadino di Carrara Francesco De Pasquale ha voluto inviare una lettera a tutti i dirigenti scolastici di Carrara, chiedendo di non escludere gli alunni nella fascia d'et 0-16 e di riammetterli, nel caso non fossero stati ammessi alla frequenza, per l'anno scolastico in corso. Il sindaco invita a valutare la difficolt di far capire, soprattutto ai pi piccoli, i motivi della loro esclusione dalla frequenza. La legge prevede che le Asl convochino a fini informativi i genitori dei bambini che non abbiano assolto l'obbligo vaccinale, ma l'Amministrazione comunale ha ricevuto numerose segnalazioni dalle famiglie, dalle quali si evidenzia che questo passaggio informativo spesso non nemmeno iniziato, pur essendo previsto dalla legge. De Pasquale ricorda che il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all'unanimit una mozione con la quale si impegna la Giunta Regionale "ad adoperarsi affinch tutti i minori non vaccinati, ma regolarmente iscritti e accettati, possano giungere a conclusione dell'anno scolastico, senza alcuna interruzione di continuit educativa". Regione, Ufficio Scolastico Regionale, Anci Toscana e Direttori dei dipartimenti di prevenzione delle tre aziende sanitarie hanno siglato di recente un accordo in base al quale stato deciso di considerare tra i regolari anche coloro che hanno preso appuntamento, non per la somministrazione del vaccino, ma per un colloquio propedeutico. (DI PASQUALE)

 

Scandicci. FlixBus ha una nuova fermata al parcheggio di Villa Costanza - Dal 2 maggio FlixBus avr una nuova fermata, il parcheggio di Villa Costanza, che consente di arrivare nel centro di Firenze in modo facile e veloce, con la tramvia pubblica, arriverai nel cuore di Firenze in soli venti minuti.L'area parcheggio di Villa Costanza stata dotata di diversi servizi, un punto ristoro, una biglietteria, un tabacchi, servizi igienici ed il wi-fi gratuito in tutta l'area. Villa Costanza il primo parcheggio "Drive and tramway" autostradale d'Italia, e cio un'area dove possibile parcheggiare senza uscire dall'autostrada, per poi salire sul tram per raggiungere la destinazione finale. Dal Parcheggio Villa Costanza si accede direttamente al capolinea della tramvia T1, e, con una corsa di appena 22 minuti si arriva alla Stazione Santa Maria Novella, nel cuore del centro storico di Firenze. Tra i due capolinea ci sono altre 12 fermate, per raggiungere comodamente diverse zone di Firenze e Scandicci. Intervista a Sandro Fallani sindaco di Scandicci. (FALLANI)

 

Firenze. Da Fondazione Cr 35 milioni al territorio - Il comitato d'indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha approvato il bilancio consuntivo 2017. Il patrimonio salito a 1,66 miliardi di euro (+2%) e l'utile stato di 81,8 milioni di euro (+48%). Inoltre l'organo istituzionale della Fondazione ha dato il via libera a un plafond di 35 milioni per le erogazioni di quest'anno, cinque milioni in pi rispetto ai 30 che erano stati previsti dal documento previsionale annuale 2018 e tre milioni in pi rispetto alle disponibilit dello scorso anno. L'esercizio 2017 si chiuso con un utile di circa 81,8 milioni di euro (nel 2016 era di 55 milioni) e un patrimonio netto pari a circa 1,66 miliardi di euro (1,63 miliardi di euro nel 2016) con un totale dell'attivo di 1,88 miliardi di euro (1,84 miliardi di euro nel 2016). A fine 2017, il fondo stabilizzazione delle erogazioni ha raggiunto i 77,7 milioni di euro (erano 63,4 milioni a fine 2016). Il comitato d'indirizzo ha inoltre formalizzato l'ingresso tra i propri componenti di Oliva Scaramuzzi, designata dall'Accademia dei Georgofili, e di Niccol Pandolfini, designato dall'assemblea dei soci della Fondazione lo scorso 20 aprile.

 

Lucca. Fondazione Cr: utile di 17 milioni nel 2017 - Le erogazioni deliberate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel 2017 hanno toccato quota 26,6 milioni di euro: l'esercizio 2017, approvato ieri, si chiuso con un avanzo di gestione di quasi 17 milioni. Il patrimonio dell'Ente di San Micheletto ammonta adesso a 1,193 miliardi di euro. Il settore che ha ricevuto maggiori contributi dalla Fondazione nel 2017 quello dell'educazione e della ricerca, con oltre 12 milioni di euro: risorse che sono andate in particolare, anche quest'anno, a sostegno degli interventi di edilizia scolastica di ogni ordine e grado. Gli altri settori finanziati sono arte, attivit e beni culturali (7 mln e 350mila euro), volontariato (3,6 mln), sviluppo locale e lavori pubblici (2,5 mln) e salute pubblica (750mila euro).

 

Lucca. Montezemolo presidente del Sigaro Toscano - L'assemblea di Manifatture Sigaro Toscano ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione: Luca di Montezemolo il presidente, Gaetano Maccaferri e Aurelio Regina vicepresidenti. Confermati nelle cariche il consigliere delegato Piero Tamburini e il direttore generale Stefano Mariotti. E' una sfida che affronto con passione ed entusiasmo. Anche perch quest'anno Sigaro Toscano - spiega Luca di Montezemolo - un altro importante, storico gioiello del made in Italy, chiamato a due appuntamenti cruciali, il bicentenario e la valutazione di opzioni strategiche che ne consentano un'ulteriore crescita in Italia e all'estero . L'assemblea ha approvato anche il bilancio 2017: il fatturato di 102,8 milioni di euro, con un Ebitda di 33,2 milioni e utile netto di 17,3 milioni. In crescita del 10% (in volume) l'export.

 

Firenze. Moldova nel mirino delle imprese fiorentine - Apre a Firenze un ufficio di rappresentanza della Camera di commercio Italo-Moldava, e la repubblica dell'Est europeo (indipendente dal 1991) si presenta a Firenze con un evento organizzato da PromoFirenze, l'azienda per l'internazionalizzazione della Camera di commercio fiorentina. Posizione geografica strategica e fisco amico delle imprese sono i vantaggi evidenziati nell'iniziativa di oggi dall'ambasciatrice della Repubblica di Moldova in Italia, Stela Stingaci, che auspica di incrementare l'interscambio di investimenti. Nel 2016 l'Italia risultata il secondo Paese al mondo per societ registrate in Moldova (oltre 1.200), e per capitale investito, ed in assoluto il terzo partner commerciale della repubblica, oltre che il terzo maggiore importatore di prodotti moldavi e il sesto principale esportatore nel paese.

 

Livorno. Citt e cambiamenti climatici: laboratorio urbano per la qualit ambientale - Come pu rispondere il governo del territorio alle sfide poste dal cambiamento climatico? E' possibile, e in che modo, prevenire e gestire attraverso la pianificazione urbanistica fenomeni come le frane, gli allagamenti, le tracimazioni, dando un contributo concreto in termini di sicurezza delle popolazioni e di risparmio di risorse che occorrono in misura maggiore in caso di interventi successivi, in un contesto di emergenza? Sono le domande a cui vuole rispondere il corso di formazione, organizzato nella forma del laboratorio urbano, "Cambiamenti climatici e progetti di Resilienza urbana", organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e dal Comune di Livorno, in collaborazione con l'Ordine degli architetti. L'iniziativa prevede quattro appuntamenti: un seminario di apertura il 3 maggio, e tre "moduli", l'11, il 17 e il 23 maggio, al Cisternino di piazza Guerrazzi, sempre a partire dalle 15.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Al via Lucca Classica con due inediti di Puccini e Rossini Dopo le anteprime che in questi giorni animano vari luoghi della citt , il Lucca Classica Music Festival entrer nel vivo con un ricchissimo programma 3 al 6 maggio 2018. Ottanta appuntamenti musicali e non solo animeranno palazzi, piazze, chiese, auditorium e musei della citt di Lucca, trasformandola in un suggestivo "palcoscenico diffuso" dove grandi nomi della musica internazionale e giovani talenti si alterneranno a scienziati, musicologi, attori e uomini di cultura.  L'iniziativa organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese, dal Teatro del Giglio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le prime note di Lucca Classica saranno affidate al violoncello di Silvia Chiesa, in un simbolico passaggio di testimone con la terza edizione, che si concluse con i 100 violoncelli guidati da Giovanni Sollima e Enrico Melozzi. Le ultime saranno segnate dai passi di danza dell' toile Eleonora Abbagnato. In mezzo, quattro giorni di grande bellezza ed emozioni forti. Giunta al suo quarto anno la manifestazione ha raggiunto un prestigio che la colloca tra le manifestazioni del settore di maggior interesse in tutta Europa, tanto da meritarsi una menzione nel volume Europa della Treccani. Tra le tante novit dell'edizione 2018, due prime assolute: un brano inedito per pianoforte composto da Giacomo Puccini e due composizioni di Giocchino Rossini. Intervista a Simone Soldati, direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese, ideatore e direttore del Festival. (SOLDATI)

 

Livorno. Apre il nuovo Museo della Citt Apre oggi a Livorno, nell'antico edificio dei Bottini dell'Olio, il Museo della Citt , o pi propriamente il Museo delle collezioni cittadine, un ampio percorso espositivo che attraverso opere d'arte, fotografie, cimeli e reperti archeologici, racconta l'evoluzione storica e culturale di Livorno, dalle sue origini fino all'epoca attuale (http://museodellacitta.comune.livorno.it/museo). L'apertura del museo, prevista per le ore 17.30, sar accompagnata da una festa di musica, danza e teatro. Ci saranno i bambini dei laboratori del teatro Goldoni e del Nuovo teatro delle Commedie, che si esibiranno in una performance urbana ispirata ai concetti di accoglienza e condivisione propri della storia di Livorno, ma anche le corali liriche cittadine al gran completo e i cori gospel, che hanno accettato la sfida di cantare brani lontani dalla loro tradizione vocale. Gli uni e gli altri si cimenteranno infatti in pubblico per la prima volta in un brano della Cavalleria Rusticana e in una canzone di Piero Ciampi. Insieme a loro un interprete livornese di grande talento, Bobo Rondelli. Tutto questo si svolger nello spazio antistante l'ingresso del Museo, in piazza del Luogo Pio . Alle ore 18 il saluto delle autorit e il taglio del nastro. La festa proseguir all'interno dove prevista una performance di danza site specific a cura della Compagnia Virgilio Sieni e l'esibizione musicale del Quasibarocco Ensemble dell'Istituto Musicale. Ad accogliere la cittadinanza nell'area reception dei Bottini dell'Olio una grande installazione floreale a cura del Garden Club Livorno. La cittadinanza invitata.

 

Pistoia. Al via il progetto "Cosimo degli Alberi" - Un inedito percorso a tappe in chiave green, un libro illustrato che si ispira a Italo Calvino, un percorso educativo innovativo che stimola l'interazione con la natura e con la storia. Mira a coinvolgere l'intera citt di Pistoia il progetto "Cosimo degli Alberi", promosso da Giorgio Tesi Editrice e Cooperativa Pantagruel, con la compartecipazione attiva del Comune di Pistoia e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Domenica 6 maggio il centro storico di Pistoia si riempir di "oasi verdi", tappe di un unico itinerario da percorrere con la famiglia, per riscoprire la citt attraverso una prospettiva diversa, quella del protagonista del libro "Cosimo degli Alberi", racconto in rima scritto da Martina Colligiani e illustrato da Michele Fabbricatore, edito da Giorgio Tesi Editrice. Le installazioni verdi, costituite da fiori, piante e alberi di piccole dimensioni, saranno dislocate in sei luoghi simbolo della citt Pieve di Sant'Andrea, Basilica della Madonna dell'Umilt in piazza Spirito Santo, Pozzo del Leoncino in piazza della Sala, San Giovanni Fuorcivitas, Palazzo dei Vescovi, piazza del Duomo accompagnate dalle illustrazioni del libro riprodotte a grande dimensione. Per info tel. 331 8059510 da luned al venerd in orario 9/13 15/17 oppure online sul sito www.discoverpistoia.it. La mostra nelle Sale Affrescate rester visitabile dal 6 al 18 maggio, dal marted al venerd in orario 10-14, il sabato e la domenica in orario 10-18, con ingresso libero. Anche le installazioni green, richiamo agli antichi orti della citt , resteranno fruibili fino al 18 maggio.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. 1 Maggio: rischio chiusura Accademia Firenze per sciopero - Rischio chiusura pomeridiana, il primo di maggio, per la Galleria dell'Accademia di Firenze. A seguito della proclamazione di uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per la giornata, indetto da Usi-Ait, il museo potrebbe interrompere l'attivit nel primo pomeriggio. Sar comunque garantita l'apertura al pubblico nella fascia antimeridiana, dalle ore 8.15 alle 13.50, con ultimo ingresso alle 13.20.

 

Gavorrano (GR). Chiude svincolo su Aurelia - Prosegue la manutenzione straordinaria della strada statale 1 'Via Aurelia', avviata da Anas per migliorarne le condizioni di sicurezza e il livello di servizio. Dal 2 maggio, nell'ambito dei lavori di risanamento profondo della pavimentazione in corso tra gli svincoli di Gavorrano e Scarlino, in provincia di Grosseto, sar provvisoriamente chiuso lo svincolo di Gavorrano in ingresso e in uscita in direzione Livorno fino al 15 giugno. L'intervento, del valore complessivo di 4 milioni di euro, comprende la realizzazione di asfalto drenante. Il completamento previsto entro il 29 giugno.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosit alta e stratificata da sud-ovest. Venti: tra deboli e moderati occidentali, sud-occidentali. Forti raffiche sui rilievi centro-settentrionali, le zone costiere settentrionali e l'Arcipelago a nord dell'Elba. Mari: mossi o molto mossi. Temperature: minime stazionarie (in calo sui rilievi), massime in sensibile diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Non disponibile.

Allegati