Primo nato da eterologa a Careggi, Rossi: 'Orgoglio per la sanità toscana' - Scarica il pocast TRN

13 luglio 2015
12:05

Primo nato da eterologa a Careggi, Rossi: 'Orgoglio per la sanità toscana' - Scarica il pocast TRN

Toscana Radio News del 13 luglio 2015 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/07/2015 – anno n.5 n. 204 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Primo nato da eterologa a Careggi, Rossi: "Orgoglio per la sanità toscana"
  • Attacchi dei predatori, dalla Regione interventi per 4 mln
  • Bugli su manifestazioni estive: "Scoraggiano situazioni di degrado"
  • Fratoni all'inaugurazione dell'eco-compattatore di Dicomano (Fi)

 

In Toscana

  • Firenze. Imprese femminili stabili
  • Lucca. Capobianco riconfermato presidente di Conflavoro
  • Firenze. Presidio sindacati dei pensionati davanti all'Inps
  • Pietrsasanta (Lu). Corteo in favore del sindaco Mallegni
  • Firenze. Nel weekend l'assemblea di Generazioni, rete under 40 di Legacoop
  • Toscana. Il Consiglio regionale compie 45 anni
  • Prato. Inchiesta su clinica Narnali: coro di sdegno per le violenze
  • Firenze. Via libera al nuovo Istituto superiore per il turismo e i beni culturali

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Completato il restauro della Loggia del Pesce
  • Grosseto. Presentata la rassegna Orbetello Piano Festival 2015

 

Notizie di servizio

  • Prato. Caso di Dengue: proseguono le disinfestazioni
  • Firenze. Tramvia: nuovi lavori in via Gordigiani
  • Santa Maria al Monte (Pi). Ordinanza per prevenire incendi

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, lunedì 13 luglio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, lunedì 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Primo nato da eterologa a Careggi, Rossi: "Orgoglio per la sanità toscana" – "Auguri al bambino e ai genitori. Siamo felici di aver contribuito alla nascita di una nuova vita. E' il primo bambino nato in Italia, a Careggi, in una struttura pubblica attraverso il metodo della fecondazione eterologa. La sanità toscana ne è orgogliosa. Per la qualità dei servizi e per l'impegno in difesa e per la promozione dei diritti della persona". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, commentando la notizia della prima nascita in una struttura pubblica italiana, l'ospedale fiorentino di Careggi, attraverso l'eterologa. "E' un diritto della persona accedere alla fecondazione eterologa. In Italia lo abbiamo dimostrato noi prima di tutti gli altri. Adesso - ha concluso il governatore - dimostreremo che è un diritto delle persone accedere farmaci per eradicare l'epatite C"

 

Attacchi dei predatori, dalla Regione interventi per 4 mln - Ammonta a 4 milioni di euro la somma messa a disposizione dalla Regione, con una delibera di giunta di aprile 2014, per un pacchetto integrato di misure, nell'arco di tre anni, volte a prevenire, difendere e risarcire i danni degli attacchi da predatori nei confronti di greggi e altri animali allevati. Nel nuovo Piano regionale agricolo forestale 2015 sono state già attivate e finanziate iniziative per promuovere investimenti delle aziende finalizzati alla prevenzione (400 mila euro), che saranno avviate nei prossimi mesi con appositi bandi fra settembre e novembre e per la cattura di ibridi (270 mila euro), programma che sarà avviato in agosto. La misura per gli indennizzi (400.000 nel 2014) sarà attivata in una seconda fase. "Questo è uno dei temi su cui ho già iniziato a lavorare e che mi stanno più a cuore – ha spiegato al termine di un incontro sul tema a Massa Marittima il neo assessore alle politiche agricole, Marco Remaschi. Mi occorre un po' di tempo per studiare tutta la materia, per capire se il pacchetto di misure varato nella precedente legislatura può essere soltanto rivisto e potenziato oppure se c'è bisogno di un approccio diverso".

 

Bugli su manifestazioni estive: "Scoraggiano situazioni di degrado" – L'assessore regionale alla sicurezza Vittorio Bugli è intervenuto nei giorni scorsi, a margine della presentazione dell'edizione 2015 di Mercantia, manifestazione di arte di strada in programma a Certaldo, sul tema del degrado e dell'illegalità nei centri storici delle città toscane. Bugli ha sottolineato come manifestazioni estive, come Mercantia, possano dare degli input positivi per quanto riguarda la sicurezza. "Frequentare anche di sera i luoghi delle città scoraggia situazioni di degrado – ha detto Bugli. Dobbiamo puntare su questo, non possiamo fare repressione o agire da sceriffi". (IN ALLEGATO: BUGLI_MANIFESTAZIONI.MP3)

 

Fratoni all'inaugurazione dell'eco-compattatore di Dicomano (Fi) – Si è svolta sabato a Dicomano (Fi) l'inaugurazione del primo eco-compattatore del territorio della Valdisieve gestito da Aer Spa, società di gestione dei rifiuti urbani della zona. Si tratta della terza struttura del genere installata in Toscana e che consiste in un sistema ecologico utilizzato per la raccolta differenziata dei rifiuti compattando imballaggi come bottiglie, flaconi di prodotti per l'igiene della casa (quindi in PET e HDPE) e assicurando una riduzione fino al 90% del volume iniziale. All'inaugurazione ha partecipato anche l'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni: "La tutela dell'ambiente passa anche e soprattutto dai piccoli gesti significativi di ogni giorno, da iniziative come questa – ha detto Fratoni. Oggi abbiamo qui la testimonianza della cultura del rispetto dell'ambiente che passa attraverso l'impegno corale della cittadinanza tutta che vuole migliorarla qualità della vita e dell'ambiente. Anche questo eco-compattatore contribuisce ad arrivare ai traguardi ambiziosi che la Regione Toscana si è data, ossia raggiungere il 70% di raccolte differenziate entro il 2020".

 

 


In Toscana

 

Firenze. Imprese femminili stabili - Alla fine del primo trimestre 2015 le imprese femminili registrate presso il Registro delle Imprese di Firenze sono 22.555, (il 20,9% delle 108.115 imprese registrate) e il loro peso è lievemente maggiore nel caso delle imprese attive (21,5%). Nei primi tre mesi del 2015 il numero di imprese femminili si è mantenuto stazionario, ma si registra un incremento di oltre trecento unità rispetto al dato di marzo 2014 (22.555 da 22.222). Dal saldo trimestrale si rileva un lieve sbilanciamento a favore delle chiusure, che si traduce in un tasso di sviluppo negativo dello 0,2%; il contributo dell'imprenditoria femminile alla crescita del sistema imprenditoriale è stimabile attraverso la quota di neo-imprese femminili sul totale delle nuove imprese (28,5%).

 

Lucca. Capobianco riconfermato presidente di Conflavoro - Dal congresso nazionale di Conflavoro, confederazione di piccole e medie imprese, che si è svolto a Lucca c'è stata la conferma a presidente di Roberto Capobianco. Conflavoro, nata cinque ani fa, conta oggi 70 sedi sul territorio nazionale. "Sono sicuro – ha dichiarato Capobianco - che tra cinque anni Conflavoro sarà presente in tutte le province italiane e che moltiplicherà il numero di aziende rappresentate". Insieme a Capobianco altri due toscani saranno al vertice dell'associazione come vicepresidenti: Vito Frijia (Firenze) e Alessandro Mattesini (Arezzo).

 

Firenze. Presidio sindacati dei pensionati davanti all'Inps - Presidio davanti alla sede regionale dell'Inps, a Firenze (via del Proconsolo n° 10), domani martedì 14 luglio, da parte dei sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, che chiedono miglioramenti al disegno di legge 65, presentato dal Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni e attualmente in discussione in Parlamento. Il presidio si svolgerà dalle 10 alle 12, mentre i segretari regionali di Spi, Fnp e Uil pensionati incontreranno il Direttore regionale dell'Inps, Paolo Sardi. I sindacati dei pensionati chiedono in particolare che "venga ristabilito il montante delle pensioni in essere, per impedire che il danno subito diventi permanente".

 

Pietrsasanta (Lu). Corteo in favore del sindaco Mallegni - Una sessantina di persone hanno dato vita ieri ad un corteo per le vie di Pietrasanta per dimostrare il sostegno a Massimo Mallegni, il sindaco neoeletto e sospeso dalla prefettura di Lucca in base alla legge Severino. I promotori dell'iniziativa hanno mostrato cartelli con scritto "Senza sostegno partiti, ma liberi", "Sospensione spreco di denaro pubblico" e "Il popolo è sovrano e si è espresso".

 

Firenze. Nel weekend l'assemblea di Generazioni, rete under 40 di Legacoop – Si è svolta venerdì e sabato a Firenze la seconda assemblea nazionale di Generazioni, il gruppo degli under 40 di Legacoop. Nell'occasione è stato confermato come coordinatore Matteo Ragnacci, sostenuto dal nuovo esecutivo composto da Katia de Luca, Biljana Prijic, Francesca Giudice, Fabio Mestici, Federico Parmeggiani, Andrea Rapisardi e dai due tutor Chiara Bertelli e Luca Grosso. I giovani cooperatori hanno approvato anche una proposta di regolamento aggiuntivo che sottopoRranno a breve a Legacoop. Fra i punti principali del regolamento rientrano le incompatibilità tra ruoli operativi in associazione e incarichi di carattere politico; il divieto di assunzione, da parte di Legacoop , di persone titolari di trattamento pensionistico; la turnazione dei dirigenti apicali della struttura organizzativa e delle cooperative. (IN ALLEGATO: RAGNACCI_GENERAZIONI.MP3)

 

Toscana. Il Consiglio regionale compie 45 anni – Oggi lunedì 13 luglio il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, celebra l'anniversario della prima seduta del parlamento toscano. Sarà Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale e grande esperto di diritto regionale, ad aprire i festeggiamenti per i 45 anni dal primo insediamento del consiglio regionale della Toscana. Una prolusione, quella del professor De Siervo, che precederà il momento più solenne, quello in cui il presidente Eugenio Giani consegnerà due targhe omaggio a Lelio Lagorio, primo governatore della Toscana, tra il 1970 e il 1978 e a Elio Gabbuggiani, fiorentino, e primo presidente del Consiglio regionale. Dal prossimo anno Giani ha in mente una piccola rivoluzione: quella cioè di istituire il premio Pegaso d'Oro da assegnare a 3 o 4 cittadini meritevoli che si siano distinti nel corso dell'anno dando risalto alla Toscana.

 

Prato. Inchiesta su clinica Narnali: coro di sdegno per le violenze – Da ogni parte politica sono arrivati commenti di sdegno e richieste di pene esemplari per i 17 indagati della casa di riposo di Narnali a Prato. Qui la squadra mobile di Prato ha aperto un'inchiesta per maltrattamenti fisici e morali e lesioni nei confronti di anziani degenti. Oggi 13 luglio, il caso delle presunte violenze arriverà in consiglio comunale. "Le immagini dei maltrattamenti ai danni di poveri anziani inermi che arrivano dalla casa di riposo di Prato sono vergognose - ha tuonato il deputato Federico Gelli, presidente del Cesvot e responsabile nazionale sanità Pd -. Il ministero del welfare e della salute intervengano, nel rispetto delle proprie competenze, per fare chiarezza su quanto avvenuto. Auspico che possa essere inflitto il massimo della pena ai colpevoli. Servono condanne esemplari per chi ha calpestato ogni diritto rendendo un luogo di assistenza e aiuto una vera e propria casa dell'orrore".

 

Firenze. Via libera al nuovo Istituto superiore per il turismo e i beni culturali - Si è costituita nei giorni scorsi a Firenze la Fondazione che riunisce 67 soggetti e imprese provenienti da tutto il territorio regionale per la realizzazione del progetto ITS (Istituto superiore per il turismo e i beni culturali) nella filiera ‘tecnologie innovative per le attività culturali e il turismo'. I cinque soci fondatori sono Comune di Firenze, Una Hotels & Resorts, insieme a Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze, Centro Studi Turistici di Firenze e Università di Firenze.  Il percorso formativo, di durata biennale, prevede 1.200 ore di attività didattica e 800 di stage. Al termine sarà rilasciato un diploma statale di tecnico superiore, riconosciuto a livello europeo.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Completato il restauro della Loggia del Pesce - La Loggia del Pesce di piazza dei Ciompi a Firenze è stata restaurata. I lavori sono durati sei mesi per un costo di 120mila euro. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Dario Nardella e l'assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini. La struttura, costituita da un portico voltato poggiante su un basamento gradonato in pietra, è di recente costruzione (metà anni 50) poiché riprende le caratteristiche della loggia originariamente collocata nell'attuale piazza della Repubblica. Il tavolato di copertura aveva ceduto in numerosi punti con conseguenti infiltrazioni di acque piovane. Il recupero del tetto ha portato ad un restauro non previsto di pulitura e ritocco degli elementi decorativi costituiti da 6 stemmi (di cui due doppi al centro) e dai caratteristici rosoni tondi dedicati ai pesci d'acqua dolce che danno nome e funzione alla loggia.

 

Grosseto. Presentata la rassegna Orbetello Piano Festival 2015 – Sarà la splendida costa dell'Argentario ad ospitare dal 1° al 23 agosto la quarta edizione di Orbetello Piano Festival 2015, la rassegna itinerante di pianismo classico internazionale, che si muove in luoghi affascinanti per paesaggio o architettura trasformati in palcoscenici musicali per l'occasione, come la Torre delle Saline ad Albinia, la Terrazza sul Mare della Polveriera Guzman o il Duomo di Orbetello. Il programma completo della rassegna è sul sito http://orbetellopianofestival.it/. A presentare a Grosseto il cartellone dei concerti è stato il direttore artistico, Giuliano Adorno (IN ALLEGATO: ADORNO_ORBETELLO.MP3)

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Caso di Dengue: proseguono le disinfestazioni - Dopo il nuovo caso della malattia Dengue registrato alla Pietà a Prato sono in corso le disinfestazioni a opera di Asm per combattere la zanzara tigre, vettore della malattia. Il caso di Dengue è stato accertato dall'unità operativa igiene e sanità pubblica dell'Asl, che ha prontamente informato il Comune. L'uomo, tornato da un viaggio all'estero agli inizi di luglio, già prima del suo rientro in Italia aveva iniziato ad accusare qualche malessere e appena tornato in città si è subito sottoposto alle analisi del caso. Quando i laboratori hanno appurato che si trattava di una forma lieve di Dengue gli hanno imposto di rimanere in isolamento fiduciario a casa propria, dove attualmente sta attendendo il normale decorso della malattia, con l'obbligo di non abbandonare l'edificio. Questa mattina dalle 6, in via precauzionale, Asm ha proseguito la disinfestazione.

 

Firenze. Tramvia: nuovi lavori in via Gordigiani – Oggi lunedì 13 luglio iniziano le lavorazioni per la realizzazione della sede tranviaria in via Gordigiani a Firenze, nel tratto compreso fra l'area di fronte al Ponte Doni e il numero civico 40. Si tratta in concreto di un'estensione del cantiere della tramvia di via Buonsignori. Dal punto di vista della circolazione, in via Gordigiani resterà una sola corsia a senso unico per il traffico locale nel tratto da viale Corsica a via Circondaria (con possibilità di ritorno verso viale Corsica utilizzando il tratto viale Corsica-numero civico 40). Sarà inoltre revocata la corsia preferenziale in viale Corsica (tratto via Circondaria-Ponte all'Asse) per consentire ai veicoli privati di accedere alla viabilità locale mentre nessuna modifica è prevista per la resterà la corsia in direzione opposta. Sempre oggi lunedì 13 luglio, ma dalle 20, inizieranno i lavori di modifica della svolta da viale Guidoni verso viale XI Agosto. Obiettivo ridurre gli appesantimenti sul tratto finale della Firenze Mare in entrata città. In concreto la svolta diventerà più dolce in modo da agevolare la circolazione.

 

Santa Maria al Monte (Pi). Ordinanza per prevenire incendi – Il Comune di Santa Maria a Monte ha reso noto comunica che, a seguito delle modifiche apportate al Regolamento Forestale della Toscana, è stata abrogata l'ordinanza in materia di accensione fuochi e abbruciamenti e ne è stata emessa una nuova. La modifica riguarda il divieto totale di effettuare abbruciamenti di ogni genere dal 1° luglio al 31 agosto di ogni anno. Rimangono invariate le disposizioni contenute nella precedente ordinanza in materia di orari in quanto nei periodi non definiti a rischio incendio, ovvero dal 1° settembre al 30 giugno, sarà consentita l'accensione di fuochi dalle ore 5.00 alle ore 10.00. E' prevista inoltre la sorveglianza dei fuochi fino a completo spegnimento. I trasgressori saranno soggetti a sanzione amministrativa e posso concorrere anche in sanzioni penali. Per maggiori informazioni l'ordinanza è consultabile su: www.comune.santamariaamonte.pi.it.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, lunedì 13 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti a tratti più consistenti in particolare sulle zone appenniniche dove nel pomeriggio saranno possibili piogge sparse e isolati rovesci temporaleschi.

Venti: deboli occidentali.

Mari: poco mossi, localmente mossi sui bacini a nord di Capraia.

Temperature: stazionarie o in lieve calo nelle zone prossime ai rilievi appenninici.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, lunedì 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata ancora caratterizzata da disagio da caldo per molte ore nell'arco della giornata. Si prevedono temperature percepite minime prossime ai 18-20 °C nei maggiori centri urbani e massime ovunque superiori ai 30 °C con punte anche di 35 °C. i valori dell'indice UV si manterranno su livelli alti, per cui si consiglia di adottare tutti gli accorgimenti necessari per proteggersi da questo fattore ambientale, soprattutto nelle ore centrali della giornata, quando raggiunge i livelli massimi. Per chi si trova in città, si ricorda che i parchi ed i giardini possono essere caratterizzati da condizioni termiche più gradevoli sia nelle ore centrali della giornata, se il parco è a prevalente vegetazione arborea, sia al mattino ed alla sera, se invece il parco è a prevalente vegetazione erbacea.