Profughi. La Regione sostiene i progetti di lavoro volontario - Scarica il podcast TRN

7 ottobre 2015
14:12

Profughi. La Regione sostiene i progetti di lavoro volontario - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 ottobre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/10/2015 anno n.5 n. 267 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

Bilancio 2016. Rossi: "Sar un anno difficile"

Bilancio 2016. Bugli: "Mancano 130 milioni, ma niente aumenti di Irpef o Irap"

Profughi. La Regione sostiene i progetti di lavoro volontario

Maltempo. 15 milioni per ripristinare le foreste danneggiate

Pisa. Bagarre in Consiglio Comunale, la condanna di Rossi

 

In Toscana

Firenze. Incontro tra premier Renzi e principe Emirati Arabi

Pisa. Blitz dei bancarellai in Consiglio comunale

Toscana. Inchiesta Anas: gli arrestati non rispondono al gip

Grosseto. Chiusura Corriere della Maremma: interviene il sindaco

Toscana. L'Europarlamento d l'ok alle Igp non agricole

Scandicci. Entro il 2016 il nuovo parcheggio scambiatore di Villa Costanza

Arezzo. Marco Sanarelli alla guida della Consulta moda

Firenze. La Fondazione Italiana Sommelier Toscana si presenta

 

Cultura e spettacolo

Pisa. Internet Festival: saluti dal presidente Boldrini

Livorno. Aperta la campagna abbonamenti per il Teatro Goldoni

 

Notizie di servizio

Pistoia. Meningite: boom richieste vaccinazioni

Roccastrada (Gr). Via libera al "baratto amministrativo"

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Bilancio 2016. Rossi: "Sar un anno difficile" - "A causa del pareggio di bilancio", se non ci saranno modifiche, quello del 2016 "sar uno dei bilanci pi difficili per la Toscana" e "dovremo comprimere la parte di spesa come mai fatto". Cos il governatore toscano Enrico Rossi intervenendo ieri davanti al Consiglio regionale sull'informativa del documento preliminare al bilancio 2016. "Possiamo spendere molto poco - ha aggiunto - stiamo discutendo con il governo per vedere di allargare le possibilit di fare investimenti, che al momento sono di circa 100 milioni di euro. Se anche arrivassimo a 150 ci permetterebbe di affrontare in modo pi rilassato il bilancio". Da gennaio, ha detto ancora, "ci sar poi un altro tassello con il cambiamento delle competenze, perch alcune funzioni delle Province passeranno alla Regione. Anche questa sar una prova decisiva".

 

Bilancio 2016. Bugli: "Mancano 130 milioni, ma niente aumenti di Irpef o Irap" - Ammontano a circa 130 milioni di euro le risorse che mancano all''appello' nel bilancio 2016 della Regione Toscana. E' quanto annunciato ieri dall'assessore toscano al bilancio Vittorio Bugli, a margine di una informativa al Consiglio regionale. A causa dei mancati trasferimenti statal le risorse complessive in meno sono 444 milioni: in virt della spending review gi avviata dallo scorso anno, la Regione stima di riuscire a contenere la 'portata' a 130 milioni circa. A chi chiedeva se la Regione ricorrer all'aumento della pressione fiscale, Bugli ha ricordato che la Regione "sta cercando di ottimizzare ulteriormente la spesa e, quindi, cercando di evitare di intervenire sulle tasse, di sicuro quelle su Irpef e Irap".

 

Profughi. La Regione sostiene i progetti di lavoro volontario - In Toscana, al momento, "abbiamo circa 5900 profughi in 415 strutture. Siamo su una media di 14-15 ospiti per struttura, quindi mi sembra di poter dire che regge". Lo ha detto l'assessore regionale all'immigrazione Vittorio Bugli, in occasione della firma di un protocollo d'intesa con le Prefetture Toscane e Anci Toscana per favorire le attivit di volontariato di pubblica utilit da parte dei migranti. Non tutti i Comuni hanno dato la propria disponibilit all'accoglienza. "Il modello toscano funziona se tutti danno il proprio contributo" ha detto il presidente dell'Anci Toscana, Matteo Biffoni. (AUDIO BIFFONI SU ACCORDO MIGRANTI)

In base al protocollo siglato ieri, le attivit di volontariato destinate ai profughi saranno non retribuite, ma la Regione riconoscer ai Comuni 100 euro "una tantum" per ogni migrante per le spese di assicurazione e di equipaggiamento, come ha spiegato l'assessore Bugli. (AUDIO BUGLI SU ACCORDO MIGRANTI)

 

Maltempo. 15 milioni per ripristinare le foreste danneggiate - Ammonta a 15 milioni di euro la somma destinata dalla Regione per i danni alle foreste causate dalla tempesta di vento del 5 marzo scorso. Lo delibera di giunta a firma del presidente Enrico Rossi e dall'assessore all'agricoltura e foreste Marco Remaschi approvata ieri prevede un ammontare di circa 50 milioni di euro per il periodo 2014-2020. Copriranno i costi per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, il taglio del materiale danneggiato e l'eventuale reimpianto, per permettere al bosco di svolgere le sue funzioni di protezione del suolo dall'erosione, e della qualit delle acque e dell'aria.

 

Pisa. Bagarre in Consiglio Comunale, la condanna di Rossi - "Non c' protesta, neanche la pi legittima, che possa tradursi in atteggiamenti violenti contro amministratori e danni a persone e cose. Episodi del genere non dovranno pi accadere". Cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commentando l'irruzione di un gruppo di bancarellai di piazza del Duomo ieri durante la riunione dell'assemblea cittadina pisana. "Al sindaco Filippeschi e alla giunta - continua Rossi - esprimo la mia vicinanza e solidariet . Sono convinto che sapranno agire nell'interesse della citt senza cedere ad alcuna intimidazione".

 

In Toscana

 

Firenze. Incontro tra premier Renzi e principe Emirati Arabi Ieri sera il premier Matteo Renzi ha incontrato a Palazzo Vecchio a Firenze il principe ereditario degli Emirati Arabi, lo sceicco Mohammed Bin Zayed Al Nahyan. Renzi ha voluto questo nuovo incontro per rinsaldare rapporti commerciali segnati da crescenti investimenti. Non solo, quindi, per il rilancio di Alitalia con Etihad, (anche il presidente di Alitalia Ethiad, Luca Cordero di Montezemolo, ha infatti raggiunto Palazzo Vecchio), ma anche un modo per sondare possibilit concrete di investimenti, tenendo conto della stagione di riforme che si sta aprendo in Italia. Piazza della Signoria stata off limits per turisti e fiorentini, ed il Museo di Palazzo Vecchio stato chiuso fin dal primo pomeriggio per motivi di sicurezza.

 

Pisa. Blitz dei bancarellai in Consiglio comunale Momenti di tensione ieri durante il Consiglio comunale di Pisa per l'irruzione di un gruppo di commercianti che protestava contro la giunta di Marco Filippeschi decisa a non far tornare i banchi del mercatino in Piazza dei Miracoli. Sindaco e assessori sono stati bersagli di insulti e di lancio di oggetti. Alla fine la Digos ha dovuto scortare fuori dall'aula il primo cittadino, portandolo in prefettura per motivi di sicurezza. " stato un fatto molto grave ha commentato Filippeschi -, un esempio di squadrismo organizzato, assolutamente inaccettabile. Un oltraggio e un'aggressione al Consiglio comunale e ai consiglieri. Un atto minaccioso verso di me, il presidente del consiglio comunale e gli assessori". Infine, Filippeschi ha ricordato che "il confronto del Comune con i rappresentanti degli operatori, con l'impegno dell'assessorato al commercio, c' stato in tanti passaggi, anche negli ultimi giorni con le associazioni di categoria".

 

Toscana. Inchiesta Anas: gli arrestati non rispondono al gip - Il capo compartimento di Anas Toscana Antonio Mazzeo e il capo del servizio amministrativo di Anas Toscana, Roberto Troccoli, arrestati il 30 settembre scorso con l'accusa di corruzione, durante gli interrogatori di garanzia si sono avvalsi della facolt di non rispondere. Mazzeo e Troccoli, con il capo area compartimento di Anas Toscana, Nicola Cenci, e un imprenditore, Francesco Mele, sono ai domiciliari. Secondo i pm di Firenze, Mele si aggiudicava lavori grazie a tangenti ai dirigenti Anas.

 

Grosseto. Chiusura Corriere della Maremma: interviene il sindaco Il sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi, intervenuto con una lettera sulla chiusura del quotidiano Corriere di Maremma che da oggi non sar pi in edicola. "Una brutta notizia ha scritto il sindaco - non solo per il panorama dell'informazione locale, ma complessivamente per la citt e tutti i grossetani. Le voci della settimana scorsa sono diventate realt luned sera, con la firma presso il ministero del Lavoro di un accordo tra la societ editrice ed il comitato di redazione del Corriere dell'Umbria, che prevede la cassa integrazione per i cinque dipendenti e l'interruzione di tutti i rapporti di collaborazione. Dispiace constatare come questa chiusura sia avvenuta nel silenzio generale ha aggiunto Bonifazi - senza che n i responsabili del quotidiano n la propriet abbiano mai coinvolto la citt , mettendo in evidenza i problemi che hanno portato a questa chiusura".

 

Toscana. L'Europarlamento d l'ok alle Igp non agricole - Via libera dell'Europarlamento alla proposta per l'estensione della tutela delle indicazioni geografiche alle eccellenze artigianali non alimentari: un elenco che comprende anche eccellenze toscane come ad esempio il marmo di Carrara, l'alabastro di Volterra, i mobili in stile di Arezzo, i prodotti cosmetici delle Terme di Saturnia. "Il voto apre nuove prospettive su un tema fondamentale per tante realt locali diffuse in Italia e in tutta Europa", ha commentato l'eurodeputato toscano Nicola Danti (Pd), relatore per la commissione mercato interno e tutela dei consumatori del Parlamento europeo su questo dossier. Dopo il voto dell'Assemblea di Strasburgo, toccher ora alla Commissione Europea dar seguito con nuove regole alla volont degli eurodeputati.

 

Scandicci. Entro il 2016 il nuovo parcheggio scambiatore di Villa Costanza - Sar pronto entro la fine del 2016 il parcheggio scambiatore di Villa Costanza a Scandicci (Firenze), il primo in Italia di tipo "autostradale", che permetter di integrare i flussi di traffico su gomma con la mobilit su ferro dell'area metropolitana. Il parcheggio, oltre 400 metri di superficie complessiva con 485 posti auto a pagamento, prevede anche un parcheggio pullman e stalli di ricarica gratuita per mezzi elettrici, finanziato da Nuove Opere di Autostrade per l'Italia e sar realizzato dalla ditta Pavimental per un costo di circa 6 milioni di euro. Una volta realizzato permetter di arrivare in centro a Firenze e Scandicci lasciando l'auto senza neppure uscire dall'Autostrada del Sole. Sentiamo il sindaco di Scandicci, Simone Fallani. (AUDIO FALLANI SU PARCEHGGIO SCAMBIATORE)

 

Arezzo. Marco Sanarelli alla guida della Consulta moda - Passaggio di consegne alla presidenza della Consulta della moda della provincia di Arezzo: Marco Sanarelli, classe 1963, di Confindustria Toscana Sud (delegazione di Arezzo), succede a Carlo Donati. Nel corso dei lavori della Consulta, che si costituita a giugno 2014 tra le aziende manifatturiere di Confartigianato, Cna, Confapi e Confindustria Toscana Sud, si parlato del programma di lavoro, collegato all'andamento del settore moda e alle prospettive nel prossimo periodo. Inoltre il dibattito ha riguardato il bando della Regione Toscana per "progetti formativi strategici al sistema moda", destinato a dipendenti delle aziende della moda, agli inoccupati e anche agli imprenditori, e il rilancio del portale www.vetrinadellamoda.it.

 

Firenze. La Fondazione Italiana Sommelier Toscana si presenta E' in programma questa sera sulla terrazza Tosca al Mercato Centrale a Firenze la presentazione ufficiale della nuova Fondazione Italiana Sommelier Toscana, con la partecipazione di quattordici grandi cantine italiane, selezionate in base a criteri di qualit e territorialit , ed eccellenze gastronomiche. L'evento, organizzato in collaborazione con il Mercato Centrale, prevede anche la presentazione del corso di qualifica professionale per sommelier che avr inizio luned 11 gennaio all'hotel Continentale di Firenze, sede della Fondazione Italiana Sommelier Toscana.

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Internet Festival: saluti dal presidente Boldrini - Il presidente della Camera, Laura Boldrini, ha scritto in una lettera di saluto a Claudio Giua, direttore dell'Internet Festival che si svolger a Pisa dall'8 all'11 ottobre. "Internet si legge nel messaggio - uno straordinario spazio di comunicazione, confronto, di partecipazione dal basso, di sviluppo economico e sociale, indispensabile nella nostra vita quotidiana, professionale, politica e sociale". In cartellone ci sono dibattiti, workshop e laboratori, per raccontare la rivoluzione digitale e la nuova idea di spazio' negli oltre 200 eventi a ingresso libero, dislocati in 20 location per tutta la citt di Pisa. Tra gli eventi clou c' la presentazione del White Paper, documento di sette punti redatto da Digital Magics, venture incubator quotato in Borsa, destinato al Governo italiano per favorire il processo di crescita del Paese, concentrandosi sulla promozione delle startup e dell'imprenditoria innovativa.

 

Livorno. Aperta la campagna abbonamenti per il Teatro Goldoni - Si aperta la campagna abbonamenti alla nuova Stagione di Prosa del Teatro Goldoni di Livorno e Fondazione Toscana Spettacolo: otto gli appuntamenti in programma tra ottobre e marzo 2016, con autori ed interpreti tra i pi noti ed affermati del panorama teatrale e produzioni ora del tutto nuove ora tra le pi interessanti ed applaudite sui palcoscenici italiani. Da Alessandro Preziosi con la sua intensa spettacolarit del Don Giovanni di Moli re, a Stefano Accorsi, con uno dei lavori di maggior successo quale il Decamerone di Giovanni Boccaccio. La vendita abbonamenti, con il particolare prezzo riservato e la possibilit di scelta del posto preferito tra platea e palchi, si svolger presso il botteghino del Goldoni (tel. 0586 204290) dal marted al sabato con orario 17-20. Tutte le informazioni sulla stagione, modalit e promozioni sul sito www.goldoniteatro.it.

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Meningite: boom richieste vaccinazioni - A seguito del decesso all'ospedale Santo di Prato, nei giorni scorsi, di una donna di 44 per meningite di tipo C a Pistoia sono aumentate le richieste di vaccinazioni. Lo rende noto la AUSL3, che ricorda che i numeri per prenotare le vaccinazioni sono i seguenti: per la zona Valdinevole 0572 942804, per zona pistoiese 0573 353209, dal telefonare dal luned al venerd dalle ore dalle ore 08.30 alle ore 12,30; per la Montagna 0573 634051 telefonare dal luned al venerd dalle 12,00 alle 13,00. Nella provincia di Pistoia la vaccinazione gratuita anche nella fascia di et 21-45 anni, solo su richiesta degli interessati, e comunque dopo aver dato precedenza alla fascia adolescenziale, che continua ad essere indicata come prioritaria.

 

Roccastrada (Gr). Via libera al "baratto amministrativo" - Lavori di pubblica utilit , piccole manutenzioni e interventi di decoro urbano "barattati" con il pagamento di tributi comunali gi scaduti. E' quanto prevede il "baratto amministrativo" introdotto dal Comune di Roccastrada per aiutare le fasce deboli della popolazione, grazie al decreto Sblocca Italia' del Governo Renzi. Roccastrada il il primo Comune in Toscana, e fra i pochi in Italia, ad introdurre questo strumento che da luned scorso conta su un regolamento approvato dal consiglio comunale. "Lo strumento del baratto amministrativo' - ha spiegato l'assessore comunale Emiliano Rabazzi - sar applicato in forma volontaria a contribuenti maggiorenni residenti nel nostro comune, con un indicatore Isee inferiore a 8.500 euro e in debito con il Comune per tributi non pagati fino al 31 dicembre dell'anno precedente alla presentazione della domanda".

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con rovesci e temporali anche forti. Nel pomeriggio variabile con rovesci o temporali sulle zone interne, pi probabili fra Firenze Arezzo e il Mugello.

Venti: deboli da ovest, nord-ovest con rinforzi sulla costa livornese.

Mari: fra mossi e molto mossi.

Temperature: in lieve diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non si prevedono particolari variazioni termiche rispetto alla giornata di marted . Ancora tempo instabile con precipitazioni sparse soprattutto al mattino e al pomeriggio sulle aree centro orientali che potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr favorire alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati