Toscana Radio News del 17 febbraio 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/02/2014 anno n.4 n.65 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Progetto-truffa di barca innovativa, avviati tutti gli interventi per tutelare la Regione
- Riordino della Giunta regionale: Rossi incontra i giornalisti
- Follonica (Gr): Rossi dice s a utilizzo ribassi d'asta Piuss per la piazza delle fonderie
- Nuova sala provinciale di Pisa, Bugli: "Snodo fondamentale della catena operativa della Protezione Civile"
- Buy Wine, Salvadori: "Comparto vino portaerei dell'economia toscana"
- Rossi: "Alta Maremma e accoglienza per attrarre il turismo"
- A Rossi una petizione con 21mila firme per chiedere basta alle uccisioni dei lupi
- Rossi: "Altri 500mila euro per il restauro della cattedrale di Massa Marittima"
- La prima linea cosmetica di Madonna usa i fanghi delle Terme di Montecatini
In Toscana
- Allagamenti e frane: il Consorzio dell'Area Fiorentina conta i danni dopo la piena
- La contrattazione sociale in Toscana regge anche se sempre pi difficile
- Seveschef, seconda iniziativa per la Seves di Firenze
Cultura e spettacolo
- A Firenze la mostra: "La Guardia di Finanza in Toscana: da Leopoldo II ad oggi"
- A Viareggio (Lu) "Le Cartoline dei Carnevali d'Italia"
- Esotika Arezzo dal 22 al 23 febbraio
Notizie di servizio
- ATAF: oggi sciopero di 24 ore
- Aperte a Firenze le iscrizioni al Corso di perfezionamento sulla giustizia arbitrale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Progetto-truffa di barca innovativa, avviati tutti gli interventi per tutelare la Regione - In relazione agli articoli di stampa pubblicati sabato su un progetto-truffa ai danni della Regione di un'imbarcazione innovativa a basso impatto ambientale, gli uffici regionali competenti fanno presente di avere collaborato nei mesi scorsi con la Guardia di Finanza rispetto all'indagine aperta dalla magistratura e di avere gi da tempo avviato, a tutela della Regione, il procedimento di revoca dell'erogazione dei finanziamenti all'associazione di imprese che aveva proposto il progetto. Procedimento di revoca che sar esteso anche ad un altro progetto presentato dall'azienda che fa capo agli stessi imprenditori su un altro bando regionale indetto di recente. In ogni caso in Regione tutti i progetti finanziati con fondi regionali e europei sono sottoposti a pi livelli di controllo, sia durante la realizzazione che a conclusione del progetto. Controlli e verifiche che sono puntualmente effettuati dagli uffici preposti e in alcuni casi da esperti tecnici esterni appositamente incaricati.
Riordino della Giunta regionale: Rossi incontra i giornalisti - Il presidente Enrico Rossi incontrer nel pomeriggio i giornalisti per annunciare il riordino della Giunta regionale. L'incontro con i giornalisti si svolger nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo 10). L'orario verr comunicato successivamente.
Follonica (Gr): Rossi dice s a utilizzo ribassi d'asta Piuss per la piazza delle fonderie - L'amministrazione comunale di Follonica avr la possibilit di utilizzare i ribassi d'asta delle gare dei fondi Piuss per realizzare la piazza di collegamento tra le due ex fonderie, quelle che ospiteranno il teatro e il centro fieristico espositivo. E' quanto ha assicurato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al sindaco della citt grossetana, Eleonora Baldi al termine della visita che ha compiuto ai cantieri dei lavori finanziati grazie ai fondi Piuss e che permetteranno a Follonica di rinnovare completamente le aree ex Ilva ed ex ippodromo. Il presidente ha apprezzato poi il suggestivo allestimento del Magma, il museo delle arti in ghisa della Maremma, che ha avuto modo di visitare.
Nuova sala provinciale di Pisa, Bugli: "Snodo fondamentale della catena operativa della Protezione Civile" - "Uno snodo fondamentale della catena di informazione e operativit dalla Regione ai territori all'interno di un sistema regionale di Protezione civile collaudato e funzionante, in grado di coordinare il lavoro degli enti locali e delle componenti dello Stato con l'intervento delle 300 associazioni di volontariato e dei 3.000 volontari disponibili sul territorio regionale". Cos l'assessore alla presidenza della Regione Toscana, Vittorio Bugli, che sabato intervenuto all'inaugurazione della sala operativa provinciale unificata di Pisa (Sopu). Una sala che grazie alla compresenza e collaborazione di Provincia, Prefettura e di altre forze dello Stato in grado di assicurare un migliore e pi efficace coordinamento durante le emergenze che superano i confini comunali. La sala operativa, che ha sede nel palazzo della Provincia in via Nenni, stata finanziata con 180 ila euro dalla Regione. Con ulteriori fondi regionali stato finanziato anche il collegamento radio con la sala operativa regionale e con le Province limitrofe, utile in caso di black-out delle linee telefoniche. L'assessore regionale ha anche ricordato che per oggi luned 17 febbraio il presidente Rossi ha convocato tutti i sindaci, i presidenti di Province e i parlamentare toscani per fare il punto della situazione dei danni, verificare che gli interventi di somma urgenza siano stati effettuati, e che questa volta inderogabilmente il governo rimborsi queste somme.
Buy Wine, Salvadori: "Comparto vino portaerei dell'economia toscana" - "Un periodico specializzato ha pubblicato di recente che in Toscana oltre 60mila ettari a vite valgono 3,3 miliardi di euro, senza considerare il valore di cantine, abitazioni e annessi. E inoltre il comparto del vino ha detto ieri l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori partecipando alla quinta edizione di Buy Wine alla Fortezza da Basso di Firenze in assoluto, con 600 milioni di euro di investimento a partire da dieci anni fa, dei quali 155 milioni da parte pubblica, quello che ha fatto piu' investimenti nell'innovazione e nella qualit dimostrando di saper guardare al futuro". "Per questo considero il comparto vino la vera portaerei dell'economia toscana, per questo dobbiamo facilitare gli investimenti ha proseguito invitando le banche ad aprire le proprie linee di credito -. Ogni euro investito in Toscana cresce sicuro negli anni.''.
Rossi: "Alta Maremma e accoglienza per attrarre il turismo" - Un sostanziale apprezzamento per l'idea di utilizzare il marchio unificante di "Alta Maremma" ed un invito a puntare molto sui servizi di accoglienza ai turisti con un "progetto speciale" che potrebbe nascere qui, su iniziativa dei comuni, e che potrebbe diventare un modello anche per il resto della Regione. E' quanto ha detto il presidente della Toscana, Enrico Rossi, ai sindaci dei comuni metalliferi che, insieme ai colleghi della Val di Cornia, hanno organizzato, presso il Palazzo dell'Abbondanza di Massa Marittima, un incontro per discutere del "Progetto turismo in Alta Maremma".
A Rossi una petizione con 21mila firme per chiedere basta alle uccisioni dei lupi Una petizione forte di 21mila sottoscrizioni raccolte via internet stata consegnata al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, presso la sala consiliare del Comune di Follonica dalle Associazioni di tutela ambientale "La duna" e di tutela animale "Wolfemergency". Si chiede di evitare che i lupi continuino ad essere uccisi e le loro teste macabramente esposte come recentemente accaduto a Scarlino, ma anche che siano risarciti in tempi rapidi gli allevamenti colpiti dai predatori. Si chiede anche un aumento dei pattugliamenti notturni per eliminare il bracconaggio. Il presidente Rossi ha ringraziato per la consegna della petizione che stata inviata anche agli assessori regionali all'ambiente e all'agricoltura e anche al presidente della Provincia di Grosseto. "Vi prometto ha detto il presidente, che ha rigraziato Marco Stefanini il mio interessamento. Sono d'accordo, il lupo va difeso e dobbiamo trovare i modi per farlo senza che questo rappresenti una minaccia per gli allevatori. Gli assessori Salvadori e Bramerini ci stanno lavorando, ed entro un mese porteranno un piano operativo in Giunta regionale".
Rossi: "Altri 500mila euro per il restauro della cattedrale di Massa Marittima" - Ulteriori lavori alla cupola del Duomo permetteranno di completare il progetto di restauro della Cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in visita sabato alla splendida chiesa, nel corso della tappa del suo "Viaggio in Toscana" dedicata ai comuni metalliferi, ha infatti risposto positivamente alla richiesta ricevuta pochi giorni prima da monsignor Carlo Ciattini, vescovo di Massa Marittima e Piombino, che gli chiedeva le risorse sufficienti a realizzare l'intervento sulla cupola. Accompagnato dal prelato, dal sindaco e da altri esponenti della Curia, Rossi ha visitato le tre navate del gioiello massetano, ammirando tra l'altro la Maest di Duccio e le altre opere d'arte presenti. "Per me - ha commentato Rossi - stata una vera, piacevolissima, scoperta. La tutela dell'enorme e ricchissimo patrimonio artistico di cui disponiamo un nostro preciso e irrinunciabile dovere. E' per questo che ho deciso di accogliere positivamente la richiesta che mi stata fatta. La Regione metter a disposizione per questo intervento altri 500.000 euro che possiamo concedere grazie ai residui dei fondi europei per la montagna di cui disponiamo. Mi pare un investimento doveroso e ben finalizzato".
La prima linea cosmetica di Madonna usa i fanghi delle Terme di Montecatini La prima linea cosmetica di Madonna MDNA Skin lanciata sul mercato il 12 febbraio scorso a Tokio dalla MTG, azienda produttrice di cosmetici e strumenti cosmetici di cui testimonial e partner la cantante, ha scelto in esclusiva il fango delle Terme di Montecatini. Si tratta di due trattamenti per la pelle da usare con uno strumento appositamente realizzato dalla ditta giapponese e di un siero post-trattamento. La nuova linea di bellezza stata presentata sabato per l'Italia naturalmente a Montecatini dall'amministratore unico della societ termale Fabrizio Raffaelli e dal sindaco Giuseppe Bellandi. "E' un accordo straordinario che ci onora e che rilancia le Terme di Montecatini in Italia e nel mondo" afferma in un messaggio l'assessore regionale al turismo e al commercio Cristina Scaletti.
In Toscana
Allagamenti e frane: il Consorzio dell'Area Fiorentina conta i danni dopo la piena Danni enormi all'impianto della Viaccia e soprattutto al Canale delle Acque Basse. Dopo gli eventi meteo del 10 e dell'11 febbraio scorsi, che hanno portato all'allagamento di una vasta area del territorio di Signa, fra il fiume Arno e il Bisenzio (con quote idrometriche prossime alla 37 slm) il Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina adesso impegnato nella conta dei danni. "Dai rilievi eseguiti dai nostri tecnici ha detto il commissario del Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina, Marco Bottino - risultano gravemente danneggiate o completamente franate lastre per un totale di 670 metri di sponda, lungo la Goricina. Il rischio che i danni creino a loro volta gravi problemi al deflusso delle acque basse provenienti dagli oltre 3mila ettari di bacino che vanno in destra d'Arno dal Terzolle alla Marina". Il problema interessa un'area densamente urbanizzata (dalle Piagge a Campi Bisenzio) che riversa le sue acque all'impianto idrovoro della Viaccia. in corso di redazione la perizia per la stima economica dei danni, che sono comunque stimati intorno ai 2milioni di euro.
La contrattazione sociale in Toscana regge anche se sempre pi difficile - E' stato presentato, presso la sede di Cgil Toscana, il Terzo Rapporto (sul 2013) sulla Contrattazione Sociale in Toscana (sindacati-enti locali e territoriali) sul 2013, "Nuovi percorsi di contrattazione sociale", a cura di Cgil Toscana, Spi Toscana, Fp Toscana, Ires Toscana. Il rapporto rivela che il 2013 ha registrato difficolt crescenti per i sindacati nel mantenere i rapporti di contrattazione sociale con gli enti pubblici; l'apertura al confronto di molte amministrazioni si ridotta (e spesso le firme degli accordi slittano perch slitta l'approvazione dei bilanci preventivi). I sindacati, per reazione, hanno intensificato il loro ruolo politico e di denuncia con carteggi e comunicati; da notare per che aumentata la concertazione con le Asl. Le richieste pi diffuse dei sindacati agli enti: difesa del reddito su tasse e tariffe, aumento della spesa sociale, fondi anticrisi.
Seveschef, seconda iniziativa per la Seves di Firenze - Luned 17 Febbraio i lavoratori della Seves di Firenze promuovono la seconda iniziativa di #viviseves - La citt in Fabbrica. In questa occasione la fabbrica si apre alla citt proponendo una gara di cucina: Seveschef. L'appuntamento alle 18:30 in via Reginaldo Giuliani 360: la giuria sar presiedutda Fabio Picchi, noto chef fiorentino e la serata sar presentata da Fabrizio Biggio del duo dei soliti idioti. Tra i concorrenti ci saranno i rappresentanti delle aziende e delle realt del territorio, tra questi si cimenter nella gara anche Sara Biagiotti, Assessore al Comune di Firenze. Dopo la gara i lavoratori della Seves offriranno una spaghettata a tutti i partecipanti.
Cultura e spettacolo
A Firenze la mostra: "La Guardia di Finanza in Toscana: da Leopoldo II ad oggi" Oggi luned 17 febbraio alle ore 16:00 sar inaugurata, presso "Palazzo Panciatichi", (Firenze via Cavour n. 2), sede del Consiglio Regionale, la mostra dal titolo: "La Guardia di Finanza in Toscana: da Leopoldo II ad oggi", che rimarr aperta fino al 28 febbraio 2014 dal luned al venerd , con orario 09.00 18.00. La rassegna, organizzata dal Comando Regionale della GDF Toscana in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana, l'Archivio di Stato di Firenze, l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed il Museo Storico del Corpo, nell'ambito della XIV edizione della Festa della Toscana, sar articolata su tre aree tematiche: la prima sulle "Origini della Guardia di Finanza in Toscana", la seconda relativa al periodo della 2^ Guerra Mondiale ed in particolare alla "Guerra di Liberazione", la terza, infine, intitolata "La Guardia di Finanza 2.0 - moderno Corpo di Polizia economico-finanziaria".
A Viareggio (Lu) "Le Cartoline dei Carnevali d'Italia" In occasione del Carnevale di Viareggio 2014 il Circolo Filatelico Puccini organizza la mostra "Le Cartoline dei Carnevali d'Italia". L'esposizione allestita dal 22 febbraio al 3 marzo a Viareggio presso il Versilia Centro Congressi Principe di Piemonte, Sala Viareggio (I Piano). Si tratta di una mostra antologica che raccoglie una nutrita collezione di cartoline dei Carnevali Italiani pi conosciuti: i visitatori potranno ammirare 80 pannelli che racchiudono circa 500 cartoline che vanno indietro nel tempo nella storia dei Carnevali Italiani, fino addirittura ai primi del '900. La mostra sar aperta dalle ore 10 alle 18.
Esotika Arezzo dal 22 al 23 febbraio - Esotika Arezzo la pi grande mostra del centro Italia dedicata a rettili, anfibi, roditori, tartarughe, rapaci, pappagalli, mammiferi, gatti, coralli e pesci. Didattica: settore specifico bambini dedicato alla scoperta degli animali. Esotika Arezzo in programma presso il Polo Fieristico Arezzo Fiere e Congressi. Per saperne di pi visita il sito www.esotikaarezzo.com.
Notizie di servizio
Aperte a Firenze le iscrizioni al Corso di perfezionamento sulla giustizia arbitrale - Il Corso promosso dall'Universit degli Studi di Firenze in collaborazione con la Camera Civile di Firenze, la Camera Arbitrale presso la Camera Civile di Firenze e la Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze. ILe lezioni si terranno dal 7 marzo all'11 aprile 2014 ogni venerd dalle ore 14 alle 18 presso il Polo delle Scienze Sociali - Via delle Pandette, 32 Firenze. La data di scadenza delle iscrizioni il 28 febbraio 2014 I posti disponibili sono limitati a 50. La quota di iscrizione di Euro 350,00 e di Euro 250,00 per laureati di et inferiore al 28 anni. La partecipazione al Corso consente l'acquisizione di crediti formativi ai fini della formazione professionale generica oppure ai fini della formazione professionale in Diritto civile: diritto processuale civile o in Area Deontologica-Ordinamentale Per iscrizioni e informazioni consultare www.dsg.unifi.it, www.cameracivilefirenze.it, www.fondazioneforensefirenze.it.
ATAF: oggi sciopero di 24 ore Ataf, azienda di trasporto pubblico fiorentina, comunica che oggi 17/02/2014 in adesione allo sciopero regionale di 24 ore indetto dalle Segreterie Regionali Toscana FILT-CGIL, FIT-CISL, FAISA-CISAL ed UGL/FNA le Segreterie Provinciali di Firenze hanno indetto uno sciopero che si terr per Ataf nelle seguenti fasce orarie. Movimento (servizio bus): - inizio servizio 06:00 - 9:15 11:45 - 15:15 - fine servizio. Impiegati - intero turno di servizio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata sul nord della regione e a ridosso dell'Appennino con piogge sparse e locali rovesci; nuvolosit variabile altrove. Tendenza a generale miglioramento nel pomeriggio.
Venti: moderati da ovest, sud-ovest, in attenuazione dal pomeriggio.
Mari: mossi.
Temperature: in lieve calo ma sempre su valori ben al di sopra delle medie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite in lieve diminuzione sia nei valori massimi che in quelli minimi che si registreranno durante le ore serali che determineranno deboli condizioni di disagio da freddo sui maggiori centri urbani. Tassi di umidit in lieve diminuzione; una ventilazione moderata da ovest interesser maggiormente le localit costiere dove si potranno percepire temperature inferiori di 2 C rispetto a quelle dell'aria. Temperature percepite al pomeriggio comprese tra i 13 e i 17 C nei principali centri urbani. Le precipitazioni diffuse potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto durante la mattinata e con maggiori probabilit nelle province settentrionali.