Toscana Radio News del 15 febbraio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/02/2014 anno n.4 n.64 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Programma Anas: Sessantuno milioni di euro per gli assi viari di Lucca
- Rossi: sulla Cannabis terapeutica necessario confronto serio e aperto
- Firmato l'accordo per la laguna di Orbetello
- Nuova tappa del viaggio in Toscana: Rossi in visita alle imprese che hanno vinto sulla crisi
- Rossi annuncia altri 8 milioni per interventi sull'Ombrone
- Expo 2015, Toscana si prepara accogliere visitatori
- Protezione civile, inaugura oggi la sala operativa di Pisa
In Toscana
- Matteo Renzi lascia Palazzo Vecchio
- Pistoia, il garante dei detenuti della Toscana visita il carcere
- Firenze, i cittadini a lezione di rianimazione in ospedale
- Lupi uccisi in Maremma: Wwf, escalation di orrore e illegalit
- Firenze, la ricerca del Cesvot: le imprese sociali sono poco diffuse in Italia
- Sospesa la "Divina Toscana", la campagna per la promozione del turismo in Toscana
Cultura e spettacolo
- Inaugura il Carnevale Viareggio, l'alzabandiera un sopravvissuto alla strage
- Pisa, "Quattro calcoli con Galileo"
- Filatelia, rinvio a sorpresa del francobollo per Galilei
- Firenze, la Primavera del Rinascimento una delle dieci mostre italiane pi visitate del 2013
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Programma Anas: Sessantuno milioni di euro per gli assi viari di Lucca - Ci sono 61,5 milioni di euro per la realizzazione del sistema tangenziale di Lucca, nel nuovo Contratto di programma dell'Anas approvato questa mattina dal Cipe. La decisione completa un percorso che ha avuto una tappa importante nello scorso mese di settembre, con l'apertura presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti della conferenza dei servizi sul progetto preliminare del sistema tangenziale est di Lucca. "E' un risultato positivo commenta l'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli - che premia il lavoro fatto in questi mesi con il Ministero e che crea le premesse, anche grazie a questo stanziamento e ai 17 milioni gi da tempo resi disponibili dalla Regione, per dare una risposta ad una questione considerata prioritaria. Oltre a questo importante finanziamento nel contratto di programma dell'Anas ci sono anche 3.54 milioni per alcuni lavori di adeguamento lungo la Sgc E 78, 3,69 milioni per la realizzazione di una nuova intersezione stradale tra la SS1 Aurelia e l'autostrada A11 a Migliarino Pisano, 1,47 milioni per la costruzione della variante di Anchetta lungo la SS 67, 2,50 milioni per la costruzione del ponte sul torrente Aulella a Serricciolo (Aulla).
Rossi: sulla Cannabis terapeutica necessario confronto serio e aperto - "L'uso terapeutico della cannabis un tema di grande attualit , che la Regione Toscana ha affrontato da tempo. Condivido pienamente i contenuti della proposta di legge del senatore Manconi. Anche noi come Regione, dal maggio 2012, disponiamo di una legge che accelera le procedure di ottenimento dei farmaci a base di cannabis". Cos il presidente Enrico Rossi intervenuto riguardo all'incontro sulla 'Canapa medica' organizzato nel pomeriggio di ieri da Enzo Brogi, cofirmatario della legge regionale, per presentare il libro di Fabrizio Dentini, "Canapa medica, Viaggio nel pianeta del Farmaco 'proibito' ", con la partecipazione di Luigi Manconi, proponente di un disegno di legge nazionale depositato in Senato e del medico toscano Fabrizio Cinquini, sperimentatore dell'uso terapeutico della sostanza, arrestato l'estate scorsa per coltivazione di cannabis. "Anche alla luce della sentenza della Corte costituzionale - aggiunge Rossi - che ha cancellato la legge Fini-Giovanardi per le droghe leggere, una legge che ha riempito le carceri e creato sofferenze inutili concentrate su ragazzi e poveracci, credo che sia opportuno confrontarsi sul tema cannabis medica da un punto di vista non solo terapeutico ma anche etico". (VOCE: FABRIZIO CONQUINI)
Firmato l'accordo per la laguna di Orbetello - E' stato Firmato l'accordo per la gestione della laguna di Orbetello (Grosseto). L'assessore regionale Anna Rita Bramerini, il presidente della Provincia Leonardo Marras e il sindaco di Orbetello Monica Paffetti hanno siglato il documento che detta le strategie e individua le risorse per i prossimi tre anni. La Regione rimarr soggetto attuatore fino alla fine del 2014, mentre per i prossimi due il ruolo sar ricoperto dal Comune di Orbetello. Sono sette i milioni di euro individuati per coprire le spese di gestione: quattro sono l'avanzo di gestione del commissariamento concluso lo scorso anno dopo 20 anni di emergenza e tre sono quelli messi a disposizione dalla Regione. ''Si tratta di un primo passaggio ha detto l'assessore Anna Rita Bramerini cui dovr seguirne un secondo, un altro accordo di programma, che avr per oggetto la bonifica del sito di interesse nazionale''.
Nuova tappa del viaggio in Toscana: Rossi in visita alle imprese che hanno vinto sulla crisi Durante l'undicesima tappa del suo "Viaggio in Toscana" il presidente Enrico Rossi ha visitato la Florence Collections di Quarrata e la Ecm di Serravalle. Nel primo caso si tratta di un'azienda che riuscita a resistere alla crisi del mobile grazie ad un bando europeo che prevedeva la collaborazione con uno studio di architetti e designer. Da questo connubio l'azienda quarratina stata in grado di conquistare i mercati esteri, tanto che oggi il 100% della sua produzione viene esportato, per la met in Russia e per il resto in Gran Bretagna, India, Nigeria, Congo, Ruanda. La Ecm di Serravalle un'azienda leader nei sistemi di sicurezza e segnalamento ferroviario. Ecm si caratterizza per una forte propensione all'innovazione, e vanti rapporti commerciali con Finlandia, Germania, Francia, Svizzera, Russia, Romania e Marocco. "Mi sono complimentato ha detto al termine delle visite il presidente Rossi con questi imprenditori che hanno saputo vincere sulla crisi grazie alla loro capacit e all'altissima qualit dei loro prodotti. E' su aziende come queste che dobbiamo puntare per favorire la ripresa e far crescere l'economia della nostra regione. Ma necessario che il Governo trovi qualche decina di miliardi per dare lavoro e slancio all'economia. Spero che su questo aspetto Renzi possa davvero cambiare verso".
Rossi annuncia altri 8 milioni per interventi sull'Ombrone In arrivo altro 8 milioni di euro per
la messa in sicurezza del fiume Lombrone, quanto annunciato dal presidente Enrico Rossi nel corso dell'incontro che ha avuto con cittadini e comitati, presso il ponte sull'Ombrone in localit Ferruccia. Tra i lavori che verranno effettuati figurano interventi per 1,5 milioni di euro per la riduzione del rischio idraulico lungo l'asta dell'Ombrone, i lavori dovranno iniziare entro giugno. Stessa tempistica anche per la messa in sicurezza del torrente Calice fino alla confluenza con l'Agna, un intervento da 1 milione di euro. Oltre 800.000 euro sono invece destinati a finanziare lavori lungo la Brana, in varie localit dei comuni di Pistoia e Agliana in seguito ai danni subiti nell'alluvione del 20 e 21 ottobre scorsi. Un milione di euro destinato invece alla realizzazione della cassa di espansione sul torrente Stella a Pontassio nel comune di Quarrata. Infine all'intervento sull'Ombrone tra le localit Ferruccia e Caserana sono destinati 1,248 milioni di euro. "Qui il fiume ha allagato quattro volte negli ultimi mesi. Abbiamo riattivato i cantieri dormienti delle opere necessarie e gi finanziate, alla Querciola infatti i lavori sono ripresi e entro l'estate inizieranno quelli per la realizzazione della cassa di espansione dei laghi Primavera a Pistoia" ha annunciato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
Expo 2015, Toscana si prepara accogliere visitatori - La Toscana si prepara ad accogliere i visitatori di Expo 2015, illustrando ad alcuni dei pi importanti operatori turistici di vari paesi del mondo la propria offerta in vista dell'appuntamento di Milano. E' quanto svolto ieri, spiega una nota della Regione, nel corso di una serata riservata nell'ambito della Bit di Milano. Quasi settanta gli operatori di alto livello provenienti da 11 paesi presenti all'iniziativa. Tutti nomi di prestigio del mondo dei tour operator, ha sottolineato l'assessore toscano al turismo Cristina Scaletti, venuti a confrontarsi con la proposta centrata sull'idea che il pi bello stand dell'Expo, ovvero quello della Toscana, ad un'ora e mezzo di treno da Milano. Una terra che offrir il meglio della sua tradizione legata al territorio e alla sua bellezza, declinata secondo il tema di Expo 2015 nelle voci del rispetto del cibo buono e genuino, dell'ambiente e della sostenibilit . E si affider a testimonial eccezionali pronti e disposti a farsi visitare e percorrere; come le ville e i giardini medicei, e gli oltre 400 chilometri toscani della via Francigena, oltre a cultura, paesaggio e ospitalit .
Protezione civile, inaugura oggi la sala operativa di Pisa - L'assessore alla presidenza della Regione Toscana, Vittorio Bugli, presente oggi all'inaugurazione della sala operativa provinciale integrata di Pisa: una sala dove Provincia, Prefettura e altre componenti dello Stato siedono l'una accanto all'altra e quindi in grado di assicurare un migliore e pi veloce coordinamento durante le emergenze che superano i confini comunali. La sala operativa, finanziata con 180 mila euro dalla Regione e intitolata all'ingegner Riccardo Del Gratta, si trova al settimo piano della sede della Provincia in via Nenni e sar inaugurata sabato 15 febbraio 2014 alle ore 10. Nel sistema regionale di protezione civile le Province hanno un ruolo importante di coordinamento del volontariato provinciale e dei Comuni, nonch di collegamento con il Prefetto competente per territorio. Veicolano gli allerta regionali, salvo ai Comuni capoluogo di provincia che li ricevono direttamente dalla Regione. Durante le fasi di emergenza attivano la sala operativa e quando l'emergenza assume una dimensione tale da richiedere l'attivazione regionale fanno da anello di congiunzione tra la Regione e le realt comunali. Ogni Provincia ha la sua sala operativa.
In Toscana
Matteo Renzi lascia Palazzo Vecchio - Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, uscito da Palazzo Vecchio ieri poco prima delle 23. Renzi ha trascorso l'intera giornata nella sede del Comune, una giornata divisa a meta' tra gli impegni da sindaco e il lavoro per mettere a punto la lista dei ministri per formare il nuovo governo. A Palazzo Vecchio si sono svolti diversi incontri: con il ministro agli Affari regionali Graziano Delrio, il sottosegretario alle Infrastrutture Erasmo D'Angelis, il tesoriere del Pd Francesco Bonifazi. Nel pomeriggio il sindaco ha poi ricevuto, in occasione di San Valentino, 1200 coppie sposate da 50 anni, e per la prima volta, ha salutato i cittadini: ''Siamo in un passaggio particolare dal punto di vista politico e istituzionale, ma vi prego di riservare al sindaco, comunque si chiamer , lo stesso affetto e la stessa critica che avete riservato a me''. Intanto si prepara la successione a Palazzo Vecchio. Eugenio Giani, presidente del Consiglio comunale, ha incontrato Renzi chiedendo di tenere le primarie per la scelta del candidato sindaco del Pd. Richiesta reiterata anche da Claudio Fantoni, ex assessore comunale che si era dimesso proprio in polemica con Renzi. Il primo cittadino, pero', per succedergli, ha pensato a Dario Nardella, ex vicesindaco e ora parlamentare. Nardella potrebbe essere nominato nelle prossime settimane vicesindaco per accompagnare l'amministrazione alle elezioni di maggio, in cui sarebbe il naturale candidato. (VOCE: MATTEO RENZI)
Pistoia, il garante dei detenuti della Toscana visita il carcere - Il garante dei detenuti della Toscana Franco Corleone, ieri ha visitato il carcere di Pistoia, accompagnato dal garante dei detenuti pistoiesi Antonio Sammartino. Nel corso della visita emerso che a Pistoia i detenuti di origine straniera sono il 50% della popolazione carceraria, mentre un detenuto su tre si trova recluso per violazione della legge sugli stupefacenti. Secondo Corleone ''la direzione del carcere fortemente impegnata nel migliorare sia la vivibilit degli spazi detentivi, sia il complesso delle iniziative rieducative, anche in sinergia con il territorio e il volontariato'' ma c' ''una situazione generalizzata di sovraffollamento, soprattutto per un certo numero di celle oggi occupate, in modo inaccettabile, da tre letti''. ''La visita di oggi ha messo in luce una realt difficile prosegue Corleone ci sono 117 detenuti in una struttura la cui capienza regolamentare non dovrebbe superare le 74 unit '' e ''questa realt richiede un intervento urgente di sfollamento e l'adozione di misure alternative come la detenzione domiciliare e l'affidamento in Comunit per i detenuti tossicodipendenti''.
Firenze, i cittadini a lezione di rianimazione in ospedale - I cardiologi dell'ospedale fiorentino di Careggi incontrano i cittadini per dare consigli su come salvare una vita in caso di arresto cardiaco e su come prevenire la malattie del cuore. Oggi gli specialisti saranno nella hall dell'ingresso dell'azienda ospedaliero universitaria, dalle 11 alle 13, per dare indicazioni e informazioni scientifiche sulle malattie, sui corretti stili di vita, sulle tecniche di primo soccorso e sulle procedure rianimatorie. "L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere ai cittadini la possibilit di prevenire le malattie cardiovascolari con dieta corretta e attivit fisica - afferma Gian Franco Gensini, direttore del dipartimento cardiovascolare di Careggi -, e di far conoscere, nella speranza di attrarre volontari, ci che si pu fare per gestire la rianimazione dopo un arresto cardiaco. In Toscana - aggiunge - si lavora in modo positivo per quanto riguarda la prevenzione, e si registra una riduzione di certe malattie cardiovascolari su base ischemica".
Lupi uccisi in Maremma: Wwf, escalation di orrore e illegalit - ''Le uccisioni di lupi e l'esposizione dei cadaveri o di loro parti avvenute in Maremma negli ultimi mesi, sono atti di incivilt e barbarie inaccettabili oltre che illegali''. Lo denuncia il Wwf Italia, secondo cui le uccisioni non risolvono il problema dei danni da predatori, e inoltre ''danneggiano l'immagine della categoria e della Maremma in genere''. Il Wwf richiama alle loro responsabilit i politici locali e le associazioni di categoria che ''negli ultimi tempi hanno soffiato sul fuoco e hanno partecipato alla creazione di un clima di caccia alle streghe controproducente per tutti e ormai degenerato a livelli gravissimi. Se da parte di tutti ci fosse stato un impegno a lavorare concretamente su ipotesi fondate e attuabili osserva l'associazione - probabilmente non saremmo arrivati a quanto stiamo vedendo in questi giorni e avremmo fatto passi ben maggiori verso la soluzione della problematica''. ''Dati scientifici consolidati confermano che tali abbattimenti aggravano la predazione sul bestiame domestico - sottolinea il Wwf - in quanto destrutturando i gruppi, i lupi diventati cacciatori solitari si rivolgono maggiormente a prede facili, come gli animali domestici, piuttosto che a pi difficili prede selvatiche ''.
Firenze, la ricerca del Cesvot: le imprese sociali sono poco diffuse in Italia - Le imprese sociali in Italia operano principalmente nel settore dell'istruzione e del sociosanitario, sono caratterizzate da una significativa debolezza strutturale, tendono mediamente al pareggio economico, e risultano essere ancora poco diffuse. E' quanto emerge da una ricerca promossa da Cesvot con l'Osservatorio dell'economia civile della Camera di Commercio di Firenze, presentata ieri nel capoluogo toscano.
''Siamo, in altri termini - ha spiegato Luca Bagnoli, curatore del volume insieme a Simone Toccafondi - di fronte a una realt numericamente e dimensionalmente ancora trascurabile rispetto alla realt delle cooperative sociali. E' evidente che per rilanciare questa forma giuridica di attivit risultano necessari opportuni interventi di incentivazione''. La ricerca stata condotta su 439 unit di imprese sociali presenti nella sezione speciale dei registri nazionali e confrontate con le 29 presenti in Toscana. Oltre il 70% delle imprese sociali viene costituito secondo la forma dell'impresa commerciale.
Sospesa la "Divina Toscana", la campagna per la promozione del turismo in Toscana - La discussa campagna pubblicitaria "Divina Toscana", stata per ora sospesa. La campagna stata realizzata "rispondendo precisamente al brief del cliente che richiedeva l'utilizzo di immagini 'oniriche, sofisticate e simboliche'. Ad affermarlo l'agenzia Ls&Blu che ha vinto la gara per la campagna tesa a promuovere il turismo in Toscana. "La campagna pubblicitaria commissionata da Toscana Promozione si spiega in una nota - propone un'idea che fosse funzionale e accattivante soprattutto dal punto di vista strategico rispondendo precisamente al brief del cliente che richiedeva l'utilizzo di immagini "oniriche, sofisticate e simboliche". "La pubblicit - spiega Leonardo Stabile, responsabile dell'agenzia Ls&Blu - usa dei meccanismi emotivi oltre che informativi, il suo obiettivo principale quello di suscitare emozioni intorno al prodotto, di avvicinare i diversi pubblici al proprio desiderio d'acquisto. Il lavoro dell'agenzia si sempre svolto in questi mesi a stretto contatto con l'assessorato e l'ufficio di Toscana Promozione che cogliamo l'occasione di ringraziare per il supporto durante la fase di preparazione e sviluppo di tutto il lavoro degli ultimi mesi". Per marted 18 febbraio e' stato fissato un incontro per discutere della questione.
Cultura e spettacolo
Inaugura il Carnevale Viareggio, l'alzabandiera un sopravvissuto alla strage Inaugura questa sera intorno alle 19 il Carnevale di Viareggio. Sar Marco Piagentini ad effettuare l'alzabandiera. Piagentini rimase gravemente ustionato nella strage alla stazione di Viareggio del 29 giugno 2009 in cui perse la moglie e due dei tre figli. "E' un modo per stare vicino a questa gente - dice il presidente della Fondazione Carnevale Stefano Pasquinucci e per non abbassare l'attenzione su questa tragedia che ha colpito tutta la citt di Viareggio che aspetta che sia fatta giustizia e che venga fuori la verit . Sembra strano unire una giornata di festa come l'inizio del Carnevale a questa tragedia, ma invece la dimostrazione che tutti siamo vicino a chi ha perso i propri cari e che tutti insieme attendiamo dal processo che ci sia giustizia".
Pisa, "Quattro calcoli con Galileo" - Il Museo degli Strumenti per il calcolo dell'Universit di Pisa si unisce alle celebrazioni con un'iniziativa dal titolo "Quattro calcoli con Galileo". Fra i tanti contributi alla scienza che dobbiamo allo scienziato, il Museo ha scelto di festeggiarlo con un laboratorio aperto a tutti e dedicato al compasso geometrico e militare, il contributo di Galileo al calcolo e uno dei pi famosi strumenti di calcolo analogico della storia. Il laboratorio, inaugurato in questa occasione, rimarr a far parte dell'offerta educativa del Museo per le scuole e, in generale, per tutti i curiosi della storia del calcolo e dell'informatica. L'attivit si svolge dalle 9 alle 13. Per le scuole o gruppi numerosi richiesta la prenotazione.
Filatelia, rinvio a sorpresa del francobollo per Galilei - Rinvio ''a data da definire'' dell'emissione filatelica per i 450 anni della nascita di Galileo Galilei. A sorpresa e' giunto oggi un laconico annuncio di Poste Italiane, a poche ore dal momento dell'emissione del francobollo galileiano da 70 centesimi, prevista per domani 15 febbraio. Nessuna indicazione, nella brevissima nota delle Poste, sui motivi che hanno portato allo slittamento dell'uscita del francobollo.
Firenze, la Primavera del Rinascimento una delle dieci mostre italiane pi visitate del 2013 Secondo i dati relativi alle presenze delle mostre, la Primavera del Rinascimento, con 94.580 visitatori si colloca nella fascia delle dieci italiane mostre pi visitate del 2013. La mostra sull'Avanguardia Russa ha invece chiuso con 70.439 visitatori. Entrambe le mostre, allestite a palazzo Strozzi hanno superato le aspettative iniziali in numero di visitatori.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma - Sabato 15 febbraio: cielo poco nuvoloso sulle zone interne centro meridionali, parzialmente nuvoloso lungo la fascia costiera e a ridosso dei rilievi appenninici. Tendenza a graduale aumento della nuvolosit nel corso del pomeriggio con possibilit di deboli piogge sulle province settentrionali in serata. Locali banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino nelle valli. Venti: di Scirocco in rinforzo fino a moderati-forti su costa e Arcipelago. Mari: mossi con moto ondoso in ulteriore aumento in particolare a sud dell'Elba. Temperature: minime in calo; massime in aumento con valori fino a 16-17 gradi in pianura.
Domenica 16 Febbraio: nuvolosit variabile sulle province settentrionali pi consistente tra Lunigiana, Garfagnana e Appennino pistoiese dove non si escludono locali e deboli piogge. Poco nuvoloso o al pi parzialmente nuvoloso altrove. In serata precipitazioni in intensificazione sulle province di nord ovest. Venti: moderati di Scirocco su Arcipelago e aree costiere, deboli meridionali nelle zone interne. Mari: mossi. Temperature: in ulteriore aumento con punte fino a 17-18 gradi in pianura.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Lieve diminuzione termica al mattino, in particolare sulle zone interne, mentre durante le ore pomeridiane i valori saranno in ulteriore lieve aumento con punte prossime a 18-19 C sui centri abitati posti sulle zone interne. Lungo la fascia costiera e sulle aree appenniniche la ventilazione moderata o forte meridionale far percepire in media da 2 a 4 C in meno rispetto ai valori dell'aria. Tassi dell'aria in nuovo aumento a partire dalle zone costiere. Giornata nel complesso decisamente favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto. Le temperature decisamente al di sopra delle medie permetteranno di limitare l'utilizzo del riscaldamento nelle abitazioni con conseguente risparmio energetico.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito cliccando qui