Programma di sviluppo rurale, Salvadori: "40 milioni per la banda larga nelle campagne"

Agroalimentare
18 dicembre 2014
14:41

Programma di sviluppo rurale, Salvadori: "40 milioni per la banda larga nelle campagne"

Programma di sviluppo rurale, Salvadori:

FIRENZE - Quaranta milioni di euro:  questa la cifra destinata a diffondere la banda larga nelle aree rurali della Toscana nel nuovo PSR, il programma di sviluppo rurale, oggi all'attenzione di Bruxelles e che dovrebbe essere approvato con l'inizio del prossimo anno dalla Ue. Lo ha annunciato l'assessore all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, che oggi ha concluso i lavoro del workshop organizzato dalla Regione e incentrato proprio sulla comunicazione per il prossimo PSR.

"Nel vecchio programma di sviluppo rurale - ha detto Salvadori - avevamo previsto 17 milioni per garantire la banda larga alle imprese agricole e ai territori rurali della Toscana, nel nuovo passiamo a 40 milioni. Vogliamo che si arrivi davvero all'ultimo miglio- ha continuato esemplificando - vogliamo che i 4500 agriturismi della Toscana, che hanno bisogno di internet per farsi vedere nel mondo e per continuare a dialogare e attrarre turisti, abbiano quello che serve. Questo sar un modo vero - ha aggiunto - di fare comunit , perch senza comunit non si fa economia."

Fra le criticit emerse dai lavori del workshop era emerso infatti un'insufficiente uso dei nuovi sistemi di comunicazione, legati alla diffusione di internet e della banda larga, nelle aree rurali.

"Faremo tesoro - ha promesso Salvadori - di quanto emerso da questo workshop, la comunicazione importante perch le misure del Programma di sviluppo rurale vanno fatte conoscere affinch siano efficaci. Oggi, ancora pi di ieri la gente deve poter partecipare, sapere che conta." In relazione a questo Salvadori ha sottolineato il ruolo delle associazioni professionali agricole. "Il loro ruolo - ha detto - in questo campo importante, decisivo. E io voglio ricordare che in questi 5 anni non c' stata una sola scelta in agricoltura che non sia passata dalla condivisione con le associazioni professionali."

Salvadori ha infine lanciato un appello "affinch non si disperda in futuro il patrimonio che stato riconquistato in questi 5 anni e che ha riportato l'agricoltura al ruolo che le spetta, perch non c' nel nostro territorio un settore altrettanto propulsivo per la nostra economia, eccezion fatta per la nostra offerta culturale". "L'agricoltura - ha rimarcato - fondamentale, perch presidio del territorio, perch ambiente, perch industria e grazie a questa consapevolezza riconquistata la Toscana pu ancora essere terra di Rinascimento per il futuro."