Toscana Radio News del 1 marzo 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 01/03/2017 anno n.7 n.81 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Pronto Badante, il servizio esteso a tutta la regione compie due anni
- Livorno. Dalla Regione fondi disponibili per progetti di rilancio dell'area
- Protocolli d'insediamento a Piombino: dalla Regione 1,9 milioni di finanziamenti
- Firenze. Contrasto alla dispersione scolastica, buone pratiche a confronto
In Toscana
- Firenze. Nasce un appartamento rifugio per straniere minori
- Capannori (Lu). Scuola, via libera al pasto da casa
- Mutui. I toscani scelgono il tasso fisso
- Fauglia (PI). Presunti maltrattamenti a disabili, quattro indagati
- Firenze. Incidenti lavoro: cade da impalcatura, ferito operaio
- Firenze. Migranti: presidio profughi somali e Movimento lotta per casa
- Livorno. Il gruppo Igd investe
- Montaione (FI). A "Villa Serena" un convegno sulle demenze
- San Vincenzo (LI). Torna Un Mare di Gusto. Palamita & Friends
Cultura e spettacolo
- Prato. Pecci School 2017
- Sesto Fiorentino (FI). Torna il Jazz Festival
Notizie di servizio
- A1 Panoramica: chiuso allacciamento A1 Direttissima
- Pisa. Scuolabus: aperte le iscrizioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Pronto Badante, il servizio esteso a tutta la regione compie due anni - Parte oggi, primo marzo, il secondo anno del progetto Pronto badante a estensione regionale. Il progetto stato presentato oggi dall'assessore a sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi e da Marco Ghersevich, direttore regionale dell'Inps Toscana ed ha come focus il sostegno alle persone anziane fragili e alle loro famiglie nelle prime fasi del bisogno, in modo che possano contare su un aiuto concreto per reperire informazioni ed assistenza, e coinvolge nel nuovo periodo di attivit 26 soggetti capofila del terzo settore per la gestione degli interventi, a copertura dell'intero territorio regionale con 29 aree territoriali e zone distretto. Ma l'intero sistema di rete messo in campo dal progetto consta di ben 177 associazioni di volontariato. 88 cooperative sociali, 47 patronati e 33 altri soggetti onlus. "Ritengo che il valore aggiunto di Pronto Badante, che in un anno ha superato la 25.000 telefonate al numero verde regionale 800 59 33 88 - ha detto l'assessore a sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi consista proprio nel modello innovativo a livello di governance. Per la prima volta il soggetto pubblico, l'istituzione, che va a casa dei cittadini entro 48 ore dalla chiamata tramite una rete composta da soggetti del volontariato e della cooperazione sociale per erogare servizi e orientamento alle famiglie, e offrire un punto di riferimento unico e personalizzato sulle esigenze della persona anziana in difficolt ". Una delle prossime tappe di Pronto Badante pu essere, secondo l'assessore l'accompagnamento e l'assistenza domiciliare nella fase post-dimissioni di persone con particolari fragilit , cio anziani over 65 che hanno problemi temporanei di autonomia o sono a rischio di non autosufficienza, e disabili gravi. (SACCARDI, GHERSEVICH)
Livorno. Dalla Regione fondi disponibili per progetti di rilancio dell'area La Regione ha approvato la graduatoria per i Protocolli di insediamento e la Corte dei Conti ha registrato l'Accordo di programma relativo al Progetto di riconversione e riqualificazione industriale, che permette alle imprese di presentare le domande per accedere ai 10 milioni messi a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico per la reindustrializzazione delle aree di crisi. Intanto 3,5 dei 20 milioni complessivi previsti dai due bandi, sono stati assegnati a 7 delle 17 imprese che avevano presentato progetti relativi ai Protocolli di insediamento. Si tratta della Sime, della Marina Cala dei Medici insieme alla Caen Rfid e alla Net7, e della Hunkeler.it (ammessa con riserva) di Rosignano Marittimo. Le aziende aggiudicatarie con sede a Livorno sono la Lu.mar. Impianti, la 3DNexTech, la Softec e la Turf Europe. Le sette aziende hanno presentato programmi che prevedono investimenti complessivi per 6,2 milioni di euro. "Restano quindi a disposizione delle imprese spiega il presidente della Regione, Enrico Rossi finanziamenti per 6,5 milioni di euro sui Protocolli di insediamento. La Regione ha deciso di riaprire immediatamente il bando. Le imprese, a partire da quelle escluse in prima battuta, potranno ripresentare le loro proposte". Il bando a cui fa riferimento il presidente aprir luned 6 marzo e terminer il 7 aprile prossimo. Mentre le imprese interessate ai protocolli di insediamento potranno presentare i loro progetti a partire da oggi e fino al 30 giugno prossimo.
Protocolli d'insediamento a Piombino: dalla Regione 1,9 milioni di finanziamenti Arcelormittal Cln Distribuzione Italia, Palescandolo lavorazioni siderurgiche e Due Emme sono le tre aziende che hanno ottenuto complessivamente 1,9 milioni di euro di finanziamenti dal bando sui protocolli di insediamento nell'area di crisi di Piombino. "I 54 posti di lavoro che si creeranno commenta il presidente Enrico Rossi - rappresentano una boccata di ossigeno per questa zona, rispetto alla quale continua il nostro impegno, a partire dalla vertenza Aferpi. Sottolineo come da oggi restino a disposizione delle imprese dell'area piombinese almeno 7 milioni di euro, al momento non assegnati, relativi ai protocolli di insediamento. La Regione ha deciso infatti di lasciare aperto questo intervento fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili". I tre progetti approvati prevedono investimenti nell'area piombinese per complessivi 13,2 milioni di euro.
Firenze. Contrasto alla dispersione scolastica, buone pratiche a confronto - Si svolger domani a Firenze, all'Auditorium di Santa Apollonia una giornata di studio sulla dispersione scolastica dal titolo "Con loro, da disagio a opportunit per progettare insieme". L'evento promosso da Regione Toscana e Anpal Servizi-Programma FixO, con l' obiettivo di condividere buone pratiche e fare il punto su quanto stato realizzato in tema di contrasto alla dispersione scolastica. L'appuntamento vedr presenti Angela D'Onghia, sottosegretario al Ministero dell'istruzione, universit e ricerca, Maurizio Del Conte presidente dell'Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro), Cristina Grieco assessore all'istruzione formazione e lavoro della Regione Toscana, Sebastiano Leo assessore al lavoro della Regione Puglia e Valentina Aprea assessore all'istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia. Si comincia alle 9.30 con una breve rappresentazione teatrale realizzata dai ragazzi dell'Istituto Marco Polo di Firenze. Alle 12.30 tavola rotonda con l'assessore Cristina Grieco. Previsti interventi di studiosi ed esperti e, a partire dalle 14,30, realizzazione di otto laboratori tematici.
In Toscana
Capannori (Lu). Scuola, via libera al pasto da casa - Via libera della giunta Menesini al pasto da casa nelle scuole comunali. La modifica all'articolo 11 del regolamento comunale sulle mense scolastiche che finora non consentiva questa possibilit alle famiglie sar votato nel prossimo consiglio comunale. L'adozione del provvedimento far cadere la norma sancendo la fine di una diatriba che aveva diviso insegnanti e genitori, tra i fautori della libert di scelta, in quanto la mensa un servizio facoltativo, e i detrattori per cui la mensa un momento educativo e comune e che col pasto da casa c' il rischio di una discriminazione per il cibo consumato. Il regolamento era considerato vecchio ed ormai superato anche dalle recenti innovazioni normative. A fare scuola, il caso di dire, la sentenza del settembre scorso della Corte d'appello di Torino che ha riconosciuto ad una sessantina di famiglie la legittimit di portare il pranzo da casa. Una battaglia che ha avuto una dimostrazione anche Capannori (e nella vicina Lucca) dove sorto un comitato dei genitori per chiedere pi qualit e trasparenza nel servizio di refezione scolastica, arrivando ad organizzare un panino-day ed un presidio davanti al municipio. Il Comune, insomma, si adegua, ma resta in piedi la volont di migliorare la qualit del cibo attraverso un percorso di educazione alimentare che dovrebbe scongiurare il ricorso al pranzo portato da casa. La scelta di liberalizzare il pasto a scuola non cambia il pensiero del vice sindaco ed assessore all'istruzione Lara Pizza. Pur rispettando il diritto della famiglie a dare ai loro figli un cibo diverso da quello proposto a scuola siamo ancora assolutamente convinti dell'alto valore educativo della mensa scolastica affermano. In questa direzione va il patto del cibo in stretta collaborazione fra i dirigenti scolastici e le famiglie, quello di educare i bambini ad una corretta alimentazione. Il Comune, responsabile del servizio di refezione scolastico, avr l'obbligo di organizzare la mensa. (MENESINI)
Mutui. I toscani scelgono il tasso fisso - Il 61,6% dei toscani ha scelto un mutuo a tasso fisso, mentre chi ha scelto il tasso variabile incide per il 20,5%. E' quanto afferma un'analisi del gruppo Tecnocasa, che fornisce un quadro del mercato dei mutui in Toscana relativo al secondo semestre del 2016: l'analisi degli indici di riferimento evidenzia tassi di interesse che hanno raggiunto valori al minimo storico e un costo del prodotto (spread) medio pi contenuto rispetto agli anni passati. La preferenza per il fisso conferma e intensifica (+8,8% rispetto al primo semestre del 2016 e +1,5% rispetto allo stesso semestre del 2015) l'inversione di tendenza gi registrata nel primo semestre 2015, dopo anni di preferenza per il tasso variabile. Per quanto riguarda le finalit del mutuo, il rapporto indica che il 78,9% dei mutui viene erogato con la finalit di acquisto di un immobile, al secondo posto troviamo le sostituzioni e le surroghe, che rappresentano il 15,7% del totale e poi le altre con percentuali inferiori.
Fauglia (PI). Presunti maltrattamenti a disabili, quattro indagati - Quattro operatori della struttura sanitaria per disabili della Stella Maris a Fauglia sono stati allontanati dal servizio su disposizione del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Pisa, Elsa Iadaresta, per presunti maltrattamenti sugli ospiti. L'indagine scattata in seguito alla denuncia dei genitori di uno dei disabili ospiti dopo avere notato alcuni lividi compatibili con segni di maltrattamenti. La notizia stata pubblica stamani dal quotidiano Il Tirreno. Sull'episodio indagano i carabinieri che confermano l'inchiesta e gli accertamenti eseguiti anche se la procura vuole mantenere il massimo riserbo sulla vicenda. Non infatti escluso che l'inchiesta possa allargarsi e coinvolgere anche altri dipendenti della struttura sanitaria convenzionata con il servizio sanitario nazionale.
Firenze. Incidenti lavoro: cade da impalcatura, ferito operaio - Un operaio rimasto ferito questa mattina in un incidente sul lavoro verificatosi in un cantiere edile di via della Fonte, nel comune di Impruneta (Firenze). L'uomo, 39 anni, caduto facendo un volo di alcuni metri, ed rimasto incastrato tra i tubi di un'impalcatura. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che lo hanno liberato e portato a terra, e i sanitari del 118. Il 39enne stato portato in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Careggi. Secondo quanto appreso non sarebbe in pericolo di vita.
Firenze. Migranti: presidio profughi somali e Movimento lotta per casa - Al grido di 'Vergogna, vergogna' e 'Mai pi ', alcune decine di profughi somali e esponenti del Movimento di lotta per la casa hanno manifestato questa mattina davanti alla Prefettura di Firenze dov'era riunito il Comitato per l'ordine e la sicurezza. La manifestazione, stato spiegato, stata organizzata anche in occasione della Giornata internazionale dei migranti che si celebra oggi. I manifestanti hanno srotolato uno striscione in cui scritto 'Vogliamo i nostri diritti - Basta con il business dell'accoglienza nessuno sgombero senza soluzioni stabili e dignitose - Documenti, titoli di viaggio e residenza per tutti'.
Livorno. Il gruppo Igd investe - Il gruppo Igd (immobiliare grande distribuzione Siip), che ha 22 centri commerciali (tra cui il Marem di Grosseto) e 25 ipermercati (anche a Livorno e Cecina) sul territorio nazionale, annuncia altri investimenti nell'area labronica. Nel 2018 - precisa al Sole 24 Ore Claudio Albertini, amministratore delegato del gruppo ci concentreremo sullo sviluppo dell'area Officine storiche a Livorno: l'attivit di sviluppo essenzialmente focalizzata sulla realizzazione di questo progetto . Il piano industriale 2016-2018 prevedeva anche l'apertura della galleria Marem , poi inaugurata nei mesi scorsi, un investimento da 45 milioni su un'area di 17mila metri quadrati (dove all'interno ci sono circa 45 negozi). Igd ha chiuso il 2016 con un utile netto di 68,3 milioni (+49,7%) e ricavi complessivi a 138,8 milioni (+8). Sono cresciuti i ricavi locativi (+8,4%, a 131,3 milioni). Vogliamo mantenere elevata la qualit delle nostre gallerie, migliorare l'offerta merceologica - conclude Albertini -. Ma non ci dispiacerebbe crescere ulteriormente rispetto al piano. Anche a livello di acquisizioni, ma dovremmo accompagnare l'acquisto con un'operazione finanziaria .
Montaione (FI). A "Villa Serena" un convegno sulle demenze - Venerd 3 marzo a Villa Serena di Montaione si terr il seminario regionale organizzato dal marchio Q&B (Qualit e Benessere). L'iniziativa volta ad approfondire le tematiche sulle demenze nelle RSA ed in particolare ad individuare i fattori di benessere per gli anziani affetti da Alzheimer, individuando le buone prassi. Nell'occasione sar presentato il progetto demenze da parte del Q&B , con indicatori specifici che cercano di valutare la qualit di vita nei nuclei per disturbi cognitivi. A Villa Serena attivo un nucleo per demenze dal 1996 ed un punto di rifermento a livello regionale per questa patologia, proprio per questo questa struttura, insieme ad altre due a livello nazionale, stata individuata per sperimentare i 12 fattori del marchio Q&B. Il convegno sar l'occasione per dare il via al marchio Q&B -dementia.
San Vincenzo (LI). Torna Un Mare di Gusto. Palamita & Friends - Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 5 al 7 maggio torna a San Vincenzo un nuovo appuntamento con Un Mare di Gusto. Palamita & Friends. Quest'anno il tema protagonista della manifestazione, dedicata al mare e alla cultura del territorio, sar "Le nostre radici, tra cultura, pesce e verdura". In programma un ricco calendario di eventi dedicati al cibo e all'arte: dal blogtour ai cooking show, dai laboratori per i pi piccoli al tanto atteso percorso di gusto dedicato alla Palamita e al pesce azzurro, in programma domenica 7 maggio. Informazioni su www.unmaredigusto.it.
Cultura e spettacolo
Prato. Pecci School 2017 - A partire da stasera mercoled 1 marzo ore 21:00 avranno inizio ala Museo Pecci di Prato gli incontri sul Teatro, dai primi anni del Novecento al contemporaneo Mosca, 1907. I destini di due figure rivoluzionarie si incontrano. Lui un attore, un teorico il cui approccio alla recitazione cambier per sempre la storia del teatro. Lei una danzatrice americana famosa per le sue danze a piedi nudi. Dall'incontro tra Konstantin Stanislavskji e Isadora Duncan nasce una relazione che dar corpo a idee che hanno radicalmente cambiato il Novecento: la scena si fa "luogo dell'esperienza" e la centralit del regista inizia a farsi determinante. La lezione sar tenuta da Gaia Clotilde Chernetich (1985), studiosa di danza e giornalista che ha conseguito i suoi studi in Narratologia all'Ercole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e in Studi Teatrali alla Sorbonne Nouvelle/Ecole Normale Sup rieure di Parigi. La sua ricerca di dottorato, supportata dalla Pina Bausch Foundation, verte sul funzionamento della memoria nella danza contemporanea.
Sesto Fiorentino (FI). Torna il Jazz Festival - Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il Sesto Jazz Festival, la kermesse promossa da Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, Music Pool e Comune di Sesto Fiorentino che prender il via venerd 3 marzo e per tre giorni animer la scena sestese con concerti, seminari ed esibizioni dedicati alla musica jazz. Ogni giorno dal 3 al 5 marzo, alle 19,30, il Bar Grotta ospiter un concerto-aperitivo a cura del Centro Attivit Musicali di Firenze, mentre alle 21, presso il Teatro della Limonaia, si esibiranno alcuni dei nomi pi importanti del jazz italiano e internazionale. Venerd 3 marzo la Rainbow Jazz Orchestra diretta da Duccio Bertini si esibir in un "Omaggio a Duke Ellington", di cui verranno eseguite alcune suites orchestrali; guest star Nico Gori. Sabato 4 sar il pianoforte di Fabrizio Puglisi a condurre gli spettatori in un viaggio nella tradizione afro-cubana con "Guantanamo", mentre domenica 5 Ben Wendel, Joe Sanders e Jeff Ballard, tre nomi di grandissimo rilievo internazionale, chiuderanno la tre giorni musicale. Il programma integrale e tutte le informazioni per la partecipazione agli eventi sono disponibili sul sito della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino (www.scuoladimusicasesto.it).
Notizie di servizio
A1 Panoramica: chiuso allacciamento A1 Direttissima - Localit Aglio verso Bologna - Autostrade per l'Italia comunica che, dalle ore 00:00 alle ore 04:00 di gioved 2 marzo, sar chiuso il tratto della A1 Milano-Napoli Panoramica compreso tra l'allacciamento con la A1 Direttissima e localit Aglio (km 254+372), verso Bologna, per lavori di rifacimento della segnaletica. Si consiglia, a chi diretto a Bologna, di percorrere la A1 Direttissima. In alternativa all'ingresso in A1 Panoramica, si potr percorrere la Direttissima, uscire alla stazione di Badia ed immettersi sulla viabilit esterna, con rientro a Pian del Voglio in direzione di Bologna.
Pisa. Scuolabus: aperte le iscrizioni - Sono aperte a Pisa le iscrizioni per usufruire del servizio comunale di trasporto scolastico 2017/2018. La modulistica disponibile presso gli Uffici decentrati (ex circoscrizioni), quelli della Direzione Servizi Educativi, U.O. Benefici Scolastici Trasporto Scolastico Gestione di Area, Via del Carmine 12, a Pisa, e sul sito Web della Rete Civica Pisana all'indirizzo: http://www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/2008/Trasporto-scolastico.html. I moduli di domanda dovranno essere consegnati debitamente compilati entro il 9 giugno 2017 presso i suddetti uffici o all'indirizzo di posta elettronica: scuo-obb@comune.pisa.it, con allegata la copia di un documento. possibile effettuare l'iscrizione anche on-line presso lo Sportello Telematico del Cittadino "Citel" del Comune di Pisa. L'Ufficio Benefici Scolastici Trasporto Scolastico Gestione di Area (Pisa, Via del Carmine n. 12, tel. 050.910464) a disposizione per ogni eventuale chiarimento in merito e per ricevere le domande nei seguenti orari: luned e venerd dalle 8.30 alle 12.30, marted e gioved dalle 15 alle 17
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sul nord della regione con deboli piogge, pi probabili su Versilia, Garfagnana, Lunigiana e Appennino pistoiese; nuvolosit variabile altrove con ampie schiarite sulla costa meridionale e in Maremma. Venti: fra deboli e moderati da sud, sud-ovest. Forti raffiche sulle zone appenniniche. Mari: molto mossi a nord dell'Elba con moto ondoso in attenuazione; mossi a sud. Temperature: in lieve aumento le minime sul nord della regione; stazionarie le massime o in lieve aumento sulle zone meridionali.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web "http://www.arpat.toscana.it/temiambientali/aria/qualitaaria/bollettini
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata variabile con probabili addensamenti nuvolosi sulle localit centro settentrionali della regione: possibili piogge su Lunigiana e Garfagnana in cessazione entro sera. Temperature percepite in genere stabili e comunque miti, in lieve aumento nei minimi e stazionarie nei massimi per l'attenuazione della ventosit . Non si prevedono condizioni biometeorologiche critiche per la salute umana.