Toscana Radio News del 20 luglio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/07/2016 anno n.6 n. 199 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Pronto Badante. In 5 mesi oltre 9.000 chiamate in Toscana
- Alternanza scuola-lavoro. Aperto il bando per i progetti formativi
- Livorno. Via libera tecnico al piano di riconversione industriale
- Firenze. Treni su linea lenta Fi-Figline, positive indicazioni dalla sperimentazione
- Sport. A settembre in Casentino la "Trail Sacred Forests"
In Toscana
- Firenze. Citt Metropolitana "occupata" per protesta contro i tagli del governo
- Grosseto. Incendi nel Grossetano, chiusa l'Aurelia
- Arezzo. Incendi. Ancora in corso operazioni spegnimento alla Raetech
- Toscana. Coldiretti lancia la "battaglia del grano" al Ministero
- Toscana. Nodo Tav: Filca Cisl chiede risposte per il lavoro
- Marina di Grosseto. Allarme squalo, bagnati fatti uscire dall'acqua
- Firenze. Uffizi "invasi" dai Pokemon
Cultura e spettacolo
Lucca. Annullato spettacolo di Beppe Grillo del 22 luglio
Firenze. L'artista Ai Wei Wei appende dei gommoni su palazzo Strozzi
Notizie di servizio
- Ferrovie. A fine mese via ai lavori di potenziamento sulla Lucca-Aulla
- Firenze. Lavoro, iscrizioni aperte per la prossima edizione di "Jobbando"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Pronto Badante. In 5 mesi oltre 9.000 chiamate in Toscana - Pi che positivo il primo bilancio del servizio "Pronto Badante" a 5 mesi dall'estensione a tutta la regione del servizio ideato dalla Regione per venire incontro alle prime necessit delle famiglie che si trovano ad aver bisogno di assistenza per un anziano con problemi di autosufficienza. Dal 1 marzo al 18 luglio di scorso sono state otre 9.000 le chiamate al numero verde informativo (800.55.33.88) che raccoglie tutte le domande e le richieste di assistenza, 1.853 le visite domiciliari che il servizio assicura entro 48 ore dalla chiamata per dare un orientamento a 360 gradi e una presa in carico personalizzata nei casi pi particolari; quasi 1.500 infine i voucher "una tantum" da 300 euro attivati, messi a disposizione per venire incontro alle necessit immediate delle famiglie e che servono in genere il periodo di prova di un assistente domiciliare. Il servizio gestito da 26 soggetti del terzo settore e del volontariato toscano e finanziato con 3,8 milioni di euro dalla Regione Toscana (di cui 1 milioni per i voucher una tantum). "Numeri ha commentato l'assessore regionale alla salute Stafania Saccardi che dimostrano come sia un servizio di cui c' davvero necessit e che considerato importante dai toscani" (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU PRONTO BADANTE)
Alternanza scuola-lavoro. Aperto il bando per i progetti formativi - Fino al 7 settembre possibile presentare i progetti per realizzare corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) rivolti ai giovani tra i 16 e i 18 anni che hanno assolto l'obbligo scolastico, ma sono usciti dal sistema scolastico prima di aver conseguito almeno la qualifica. E' la la prima sperimentazione del cosiddetto sistema duale per l'alternanza tra scuola e lavoro, per cui la Toscana ha stanziato 2,28 milioni di euro per finanziare 20 progetti formativi in tutta la regione. La sperimentazione sar realizzata con una formazione in aula e in laboratorio di 650 ore e un periodo di applicazione pratica in contesto lavorativo di 400 ore annue per due anni, in un percorso di Istruzione e Formazione Professionale della durata totale di 2.100 ore. "La transizione dalla scuola al mondo del lavoro un momento cruciale per i giovani" spiega l'assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco, che aggiunge: "Con il sistema duale ci rivolgiamo a quelli che incontrano maggiori difficolt a rimanere a scuola per cercare di contrastare la dispersione scolastica e promuovere le esperienze in contesti lavorativi". L'avviso pubblico consultabile anche online collegandosi al sito della Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/-/por-fse-2014-2020-finanziamenti-per-corsi-iefp-rivolti-a-drop-out-con-scuola-lavoro-
Livorno. Via libera tecnico al piano di riconversione industriale - E' stato approvato oggi a Roma il piano di riconversione e riqualificazione industriale dell'area livornese. L'ok arrivato nel corso dell'incontro presso il ministero dello Sviluppo economico, cui ha partecipato per la Toscana il consigliere al lavoro del presidente Rossi, Gianfranco Simoncini. Il piano dovr essere ora approvato dalle giunte dei Comuni interessati per andare all'approvazione, con la firma dell'accordo di programma presso il ministero dello Sviluppo economico, entro la prima settimana di settembre, cos che ad ottobre possa uscire il bando per 10 milioni di Invitalia per le imprese che si insediano nel terrritorio e che, da gennaio, potranno presentare i progetti. Questi si aggiungono ai 3 milioni gi messi in campo dalla Regione con il bando uscito nei giorni scorsi e alle misure, gi attive, a favore dei lavoratori.
Firenze. Treni su linea lenta Fi-Figline, positive indicazioni dalla sperimentazione - Dopo sei mesi di sperimentazione, sono positive le indicazioni che emergono dal report sull'instradamento in "linea lenta", nella tratta Firenze-Figline Valdarno, dei treni 2317 e 2308. La sperimentazione, avviata alla fine del 2015, aveva consentito di riportare il treno 2317, Firenze-Roma, all'interno dell'orario cadenzato, posticipando la partenza dalle 19.04 alle 19.13, come richiesto anche da molti utenti. Il monitoraggio doveva servire a verificare se l'instradamento sulla linea cosiddetta lenta fin dalla partenza dalla stazione S.M. Novella, consentisse al treno di essere regolare e puntuale, pur con un allungamento dei tempi di percorrenza calcolato da Rfi in 5 minuti. I risultati rilevati indicano che l'orario programmato stato sostanzialmente rispettato. La sperimentazione andr avanti ancora per qualche mese, per verificare l'andamento in diverse condizioni di traffico legati anche alla stagionalit della domanda.
Sport. A settembre in Casentino la "Trail Sacred Forests" - Si svolger nelle foreste del Casentino la 3/a edizione della "Trail Sacred Forests", corsa podistica in ambiente naturale che a breve diventer disciplina olimpica. La gara, presentata oggi nella sede della Regione Toscana alla presenza dell'assessore Vincenzo Ceccarelli, andr in scena il prossimo 17 settembre nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con partenza e arrivo a Badia Prataglia. Gli atleti percorreranno i sentieri del Parco Nazionale attraversando alcuni dei luoghi pi suggestivi della Toscana con 4 tipi di tracciato diversi. La gara costituisce una prova generale in vista del Campionato Mondiale 2017 che Badia Prataglia, prima in Italia per questa disciplina, riuscita ad aggiudicarsi vincendo la concorrenza di Spagna e Svezia, ma anche un'importante occasione per lo sviluppo del turismo ambientale. Ne abbiamo con il sindaco di Poppi Carlo Toni. (AUDIO ALLEGATO: CARLO TONI SINDACO DI POPPI)
In Toscana
Firenze. Citt Metropolitana "occupata" per protesta contro i tagli del governo - Un'occupazione a oltranza, negli orari di ufficio, della sala del Consiglio metropolitano, e una mobilitazione unitaria per chiedere che nel convertire il decreto Enti locali il Parlamento cancelli i tagli previsti e le sanzioni sullo sforamento del patto di stabilit 2015, per scongiurare il rischio di dissesto finanziario per tutte le Province toscane . Lo hanno deciso oggi a maggioranza i lavoratori della Citt metropolitana di Firenze, con i sindacati di settore Cgil Cisl e Uil riuniti oggi in assemblea unitaria. Per venerd 22 luglio prevista una giornata di mobilitazione nazionale. Secondo i lavoratori, se non ci saranno modifiche, la conversione in legge del Decreto enti locali mette a rischio i servizi e provocher in Toscana un aumento dei tagli di oltre 41 milioni di euro che graveranno sui lavoratori. Altri temi caldi sono la stabilizzazione del precariato, il blocco del turn over e il salario accessorio, come ha spiegato Marco Bucci, segretario della Funzione Pubblica Cils Toscana. (AUDIO ALLEGATO: MARCO BUCCI SU PROTESTA CITTA METROPOLITANA)
Grosseto. Incendi nel Grossetano, chiusa l'Aurelia - Proseguono gli incendi nel Grossetano. Dopo i trenta appiccati ieri, tutti di natura dolosa, tra il capoluogo e Marina, stamani altri due focolai sono stati spenti dai vigili del fuoco, uno nel bosco a Macchiascandona e un altro sulla strada poco distante dal Cemivet, il centro militare veterinario dell'esercito che si trova sulla via Castiglionese a Grosseto. La strada statale Aurelia, comunica Anas, stata chiusa in entrambe le direzioni tra Follonica Nord (Grosseto) e Riotorto (Livorno), a causa di un incendio che ha interessato aree adiacenti alla carreggiata. Intanto ancora caccia al piromane. Ieri sera un uomo di circa 40 anni stato ascoltato, per circa un'ora, in questura e poi rilasciato. Resta massima l'allerta da parte delle forze dell'ordine che stanno presidiando, in borghese, i punti dove potrebbe colpire il piromane.
Arezzo. Incendi. Ancora in corso operazioni spegnimento alla Raetech - Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento dell'incendio che da ieri interessa un deposito di recupero materiali informatici della ditta Raetech a Foiano della Chiana. Sul posto il personale del comando di Arezzo che ancora presente con due squadre e 4 veicoli antincendio per un totale di 20 unit . L'edificio occupa una superficie di circa mille metri quadri.
Toscana. Coldiretti lancia la "battaglia del grano" al Ministero - "Chiss se nel 2017 avremo ancora i panorami della Val d'Orcia e della Maremma con le caratteristiche distese di campi di grano?" Dal presidio organizzato a Roma davanti al Ministero dell'Agricoltura nel giorno della riunione del tavolo cerealicolo nazionale, il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli, lancia l'allarme sulla pesante riduzione dei prezzi dei cereali sul mercato internazionale: -35% per il grano duro e -20% per il grano tenero. "Un livello molto al di sotto dei costi di produzione dice Marcelli e se non ci saranno interventi molti agricoltori, nel prossimo autunno, sceglieranno di non seminare il grano e di lasciare i terreni incolti". Anche l'Assessore all'Agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, presente a Roma non ha fatto mancare il suo sostegno ai cerealicoltori della regione. In Toscana mediamente vengono coltivati circa 110.000 ettari di terreno a grano; sono oltre 90.000 gli ettari seminati a grano duro e circa 20.000 quelli in cui si coltiva il grano tenero. La produzione del grano duro si concentra nella province di Siena, Grosseto e Pisa, mentre ad Arezzo va il primato per il grano tenero, coltivato soprattutto in Val di Chiana.
Toscana. Nodo Tav: Filca Cisl chiede risposte per il lavoro - "E' inammissibile pensare che, dopo anni di progettazione, contenziosi e avvio dei lavori in tempi bibilici, si discute ancora se e come fare il tunnel dell'alta velocit a Firenze". A dirlo, alla vigilia dell'incontro in programma domani a Roma tra Ministero, Rfi e istituzioni locali sulla questione, sono i segretari della Filca (il sindacato edili della Cisl) Toscana, Ottavio De Luca e della Filca di Firenze, Stefano Tesi. "Abbiamo sempre detto che la realizzazione del passante ferroviario e della nuova stazione Av strategica per l'area centrale della Toscana e del paese dice Tesi . Vorremmo ricordare alle istituzioni locali che continuano a dibattere sull'opera che, oltre ad essere strategica per lo sviluppo delle nostre infrastrutture, coinvolge molti dipendenti delle diverse imprese che, dopo lo stop degli ultimi mesi, stanno lavorando per la Tav e vedono finalmente una prospettiva di continuit occupazionale in un settore in crisi che offre ben poche possibilit di ricollocazione".
Marina di Grosseto. Allarme squalo, bagnati fatti uscire dall'acqua - Pinna sospetta a poche decine metri dalla battigia nel mare di Fiumara a Marina di Grosseto. Per il secondo giorno consecutivo i bagnanti sono stati fatti uscire dall'acqua per un allarme squalo. Sono stati i bagnini dalle torrette a lanciare l'allarme. Sul posto la guardia costiera e la polizia municipale. Un altro avvistamento stato segnalato davanti alla spiaggia della Feniglia. Secondo la Capitaneria dovrebbe trattarsi di verdesche o squali volpe, specie che non attaccano l'uomo, anche se l'avvicinamento alle spiagge un fenomeno "anomalo". A Marina di Grosseto i bagnanti sono comunque stati invitati a non allontanarsi troppo dalla riva.
Firenze. Uffizi "invasi" dai Pokemon - 'Infestazione' di Pokemon agli Uffizi: i mostriciattoli protagonisti del celebre gioco che sta impazzando in giro per il mondo hanno occupato anche la celebre Galleria vasariana, avvistati "a decine" spiegano gli addetti del museo, nei corridoi, all'ombra delle statue ed anche nei pressi degli uffici, dove ne stato scorto uno degli esemplari pi antichi, Bulbasaur. L'invasione degli animaletti colorati in galleria, anticipata, alcuni giorni fa, dalla comparsa di Rattata (come Bulbasaur, tra i Pokemon pi famosi) sotto la loggia dei Lanzi, non si per fermata agli Uffizi: altri ne sono stati avvistati in Palazzo Pitti, e, moltissimi, a quanto si apprende, starebbero prendendo dimora nel giardino di Boboli. Un fenomeno, questo dei Pokemon in museo, che fa sorridere il direttore delle Gallerie, Eike Schmidt, recentemente alle prese con ben altro tipo di infestazione. "Stavolta volta siamo infestati dai Pokemon e non dalle zecche - ha scherzato -. Un'infestazione puramente virtuale. Meno male...".
Cultura e spettacoli
Lucca. Annullato spettacolo di Beppe Grillo del 22 luglio - Lo spettacolo di Beppe Grillo "Grillo vs Grillo", previsto per venerd 22 luglio al Summer Festival di Lucca, stato annullato "a causa di una forte laringite che ha colpito l'artista". E' quanto si comunica in una nota. Il rimborso dei biglietti potr essere richiesto presso il punto vendita in cui stato effettuato l'acquisto entro e non oltre il 30 luglio 2016.
Firenze. L'artista Ai Wei Wei appende dei gommoni su palazzo Strozzi - In attesa della mostra la prima grande retrospettiva italiana dedicata ad Ai Weieei a uno dei pi celebri e controversi artisti contemporanei, in programma a Palazzo Strozzi a settembre stato svelato il rendering di una nuova grande installazione dell'artista. Intitolata Reframe (Nuova cornice), l'istallazione coinvolger due facciate dell'edificio rinascimentale, dove ventidue grandi gommoni di salvataggio arancioni saranno ancorati alle finestre. Un progetto che porta l'attenzione sui destini dei profughi che ogni giorno rischiano la vita per arrivare in Europa attraversando il Mediterraneo, e che nasce dal personale coinvolgimento e impegno dell'artista come attivista sul fronte della crisi umanitaria dei rifugiati. L'installazione si inserisce all'interno della mostra "Ai Weiwei. Libero" (23 settembre 2016-22 gennaio 2017), promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, curata di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi.
Notizie di servizio
Ferrovie. A fine mese via ai lavori di potenziamento sulla Lucca-Aulla - Partiranno venerd 29 luglio per concludersi domenica 4 settembre gli interventi da 10 milioni di euro per il potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Lucca-Aulla, col rinnovo di 13 chilometri di binari tra Castelnuovo Garfagnana e Piazza al Serchio. La circolazione ferroviaria sar sospesa fra Fornaci di Barga e Aulla Lunigiana, dive sar attivato un servizio sostitutivo su bus. Per il periodo interessato dai lavori Trenitalia ha riprogrammato il servizio tra Lucca e Fornaci di Barga con collegamenti a cadenza oraria in entrambe le direzioni, di cui alcuni con origine o destinazione Pisa. Nella programmazione oraria sono state salvaguardate le corrispondenze nel nodo di Lucca verso Firenze e Viareggio. Durante i lavori l'offerta giornaliera di trasporto, sul tratto di linea operativo, nei giorni feriali e festivi sar superiore a quella normalmente prevista nel mese di agosto. Inoltre sono previsti servizi sostitutivi con autobus fra Fornaci di Barga ed Aulla Lunigiana.
Firenze. Lavoro, iscrizioni aperte per la prossima edizione di "Jobbando" - Orientarsi nel mondo del lavoro, comprendere le opportunit offerte tra nuove e vecchie professioni, affrontare colloqui di lavoro e crearsi l'opportunit sia che su cerchi il primo impiego o un nuovo sblocco occupazionale nei settori pi disparati: dalla moda all'informatica, dall'artigianato ai servizi, dalle energie alla finanza. Dopo il successo della prima edizione nel 2015, con 40 aziende del territorio presenti 5.000 contatti registrati e oltre 2.000 candidati presenti ai colloqui, torna dil 21 e 22 settembre prossimo a Firenze "Jobbando", la manifestazione organizzata da Qu.In con il patrocinio di Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, DSU Toscana e Comune di Firenze per incrociare domanda e offerta di lavoro. Attesi tanti giovani, con scolaresche da tutta la Toscana. La partecipazione parte a tutti e gratuita, ma necessario registrarsi sulla piattaforma digitale www.jobbando.org, du cui possibile riscriversi a workshop e seminari, e visionare le opportunit di lavoro.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o velato per il transito di nubi stratificate.
Venti: deboli occidentali.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie con massime di 1-2 gradi superiori alle medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata ancora caratterizzata da caldo e cieli sereni. Temperature percepite stabili o che potranno superare i 35 C sulle localit dell'interno durante le ore centrali della giornata. Condizioni di disagio da caldo da moderato a intenso durante le ore centrali della giornata. Condizioni di benessere termico durante le prime ore del mattino e in serata. Si consiglia la popolazione, soprattutto quella anziana, di non uscire durante le ore centrali della giornata e di evitare l'esposizione solare diretta e di trascorrere pi tempo in ambienti con aria condizionata.