Pronto Badante in tutta la regione, Saccardi: 'Intercetta un bisogno reale di sostegno' - Scarica il podcast TRN

29 febbraio 2016
16:58

Pronto Badante in tutta la regione, Saccardi: 'Intercetta un bisogno reale di sostegno' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 febbraio 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/02/2016 anno n.6 n.74 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pronto Badante in tutta la regione, Saccardi: "Intercetta un bisogno reale di sostegno"
  • Ibm, Regione chieder di partecipare al tavolo nazionale
  • A Siena il centro regionale per le brevettazioni nelle scienze della vita

 

In Toscana

  • Lucca, il Comune chiuder i campi rom entro sei anni 
  • Lucca. Incontro tra l'Assemblea dei sindaci e la Commissione Toscana costiera
  • Toscana. Politiche di attrattivit : seconda in Europa
  • Firenze. Inflazione in discesa a febbraio
  • Carrara (Ms). Gdf sequestra area con 13 tonnellate di eternit
  • Toscana. Medici in sciopero
  • Follonica (Gr). Tribunale mette in vendita campo da golf
  • Figline Valdarno (Fi). Gioco d'azzardo: Comuni e Asl fanno squadra per contrastarlo

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Manutenzione per David di Michelangelo
  • Pietrasanta (Lu). Scultura e fotografia raccontano le onde del mare
  • Scandicci (Fi). La "Medea" di Euripide con la regia di Lavia

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Servizi educativi comunali: assemblea sindacale
  • Firenze. Al via il bando per partecipare a Job in lab

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Cibic-Unifi 

 

Dalla Giunta regionale

 

Pronto Badante in tutta la regione, Saccardi: "Intercetta un bisogno reale di sostegno" - Dopo un anno di sperimentazione a Firenze e Provincia, Pronto badante, il progetto ideato e promosso dall'assessore Stefania Saccardi fin dalla scorsa legislatura che mette a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento del manifestarsi di una prima fase di fragilit , si amplia e si estende da domani, primo marzo, a tutte le zone distretto del territorio regionale. Resta invariato il numero verde: 800 59 33 88 (da luned a venerd 8-18 e sabato 8-13), l'entit dell'aiuto in voucher 300 euro - per un/una assistente familiare e la formula, con un operatore che si reca a casa della persona fragile entro massimo 48 ore dalla richiesta di aiuto, la orienta, la segue e la consiglia sui servizi disponibili sul territorio, e la assiste per attivare la procedura Inps per l'erogazione dei buoni lavoro. L'assessore Stefania Saccardi ha presentato oggi in sala Pegaso la fase due del progetto, con l'avvio di un nuovo anno di sperimentazione a dimensione regionale. Insieme a lei il direttore dell'Inps Paolo Sardi. A dare una base solida al progetto e a giustificare l'investimento regionale 3, 8 milioni di euro, di cui 1 milione circa per voucher per assistenti familiari gi pagati all'Inps - parlano i numeri del bilancio del primo anno su Firenze: 9.612 le telefonate ricevute al numero verde, 1.396 le attivazioni delle visite domiciliari, 892 le procedure di voucher Inps attivate per un totale di circa 270.000 euro. "L'aiuto in voucher di 300 euro a famiglia, una tantum, che tra l'altro sostiene ci tiene a evidenziare l'assessore al sociale un'attivit di lavoro regolare in un settore caratterizzato da una forte componente di lavoro sommerso e vuole essere propedeutica alla successiva regolarizzazione contrattuale dell'assistente familiare". (AUDIO Saccardi e Ilario Fabri, condirettore regionale di Esculapio, su Pronto Badante)

 

Ibm, Regione chieder di partecipare al tavolo nazionale - Le prospettive dell'insediamento Ibm in Toscana sono state al centro dell'incontro convocato oggi dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, su richiesta delle organizzazioni sindacali, territoriali e di categoria. All'incontro hanno partecipato i sindacati e un rappresentante del Comune di Sesto Fiorentino. Le organizzazioni sindacali hanno manifestato preoccupazione per le prospettive della presenza in toscana della societ dopo il trasferimento di 20 dei circa 80 addetti ad un'altra azienda, hanno informato di aver impugnato questo provvedimento, a loro dire illegittimo ed espresso timori di un possibile ridimensionamento dell'insediamento toscano. Nel corso dell'incontro, Simoncini, a fronte della notizia che stata sollecitata, dai sindacati, l'apertura di un tavolo nazionale, ha fatto presente che interverr presso il Ministero dello sviluppo economico sostenendo la proposta e chiedendo che la Regione sia invitata a farne parte.

 

A Siena il centro regionale per le brevettazioni nelle scienze della vita - "Grazie a tutti e complimenti per ci che state facendo. La Regione disponibile a finanziare la costituzione, qui a Toscana Life sciences, del centro regionale di riferimento per le brevettazioni nel settore delle scienze della vita. Ed entro alcuni mesi vorrei inaugurarlo, organizzando qui a Siena gli Stati generali delle life sciences". con questo annuncio che il presidente della Toscana Enrico Rossi ha concluso il suo intervento nell'Auditorium dell'incubatore nato nel 2005 per favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita, che ha visitato insieme alla vicepresidente Monica Barni, accompagnato dal presidente di TLS, Fabrizio Landi, e dal direttore generale, Andrea Paolini. Sono tre le imprese affiliate a TLS che insieme ad altre tre in Toscana hanno di recente ottenuto un totale di 1,5 milioni di euro di finanziamenti per programmi di ricerca e sviluppo. Le tre affiliate sono Externautics (fondata nel 2007 con 8 addetti ricerca nuovi marcatori tumorali) , VisMederi (societ di ricerca e servizi nata nel 2009 che con 29 addetti opera nel campo della vita e nella sanit pubblica) e Liquidwe che opera invece nel campo delle tecnologie per le comunicazione. La Fondazione Toscana Life Sciences occupa circa 200 addetti nei suoi 8.000 metri quadrati di laboratori attrezzati con apparecchiature per un valore di 20 milooni di euro, conta 30 aziende affiliate e dal 2007 ha raccolto finanziamenti per 70 milioni di euro.

 

In Toscana

 

Lucca, il Comune chiuder i campi rom entro sei anni - E' stato presentato il piano del Comune di Lucca per chiudere, entro sei anni, i campi Rom su area pubblica, quindi quello della Tagliate ed una parte di quello di via della Scogliera. Dal provvedimento non saranno invece affetti quelli su area privata, quindi la parte restante di quello di via della Scogliera e quello di Maggiano. Il piano stato presentato dal sindaco Tambellini, dall'assessore alle politiche abitative Sichi e dal dirigente al sociale Prina. "L'attuale situazione dei campi ha spiegato l'assessore Sichi stata fotografata con un censimento lo scorso luglio. Nel dettaglio, alle Tagliate abitano 126 persone, tra sinti, rom e gag , ovvero quelle persone che non appartengono ai due gruppi gi citati. Alla Scogliera i residenti complessivi sono 60, tutti sinti. Nella parte del campo che sorge su suolo pubblico risiedono per solo 16 persone". Dal luglio scorso, cio da quando sono stati accertati questi numeri, il Comune ha impedito che nei campi si stabilissero altre persone e adesso intende passare alla seconda parte del piano, ovvero, oltre ad impedire nuovi arrivi, provvedere alla demolizione o rimozione delle unit abitative delle persone alle quali sar assegnato un alloggio Erp tramite la regolare graduatoria. Sommando entrambi i provvedimenti, il Comune convinto di poter arrivare allo smantellamento delle Tagliate e dell'area pubblica della Scogliera entro 6 anni. (AUDIO Sichi su campi rom)

 

Lucca. Incontro tra l'Assemblea dei sindaci e la Commissione Toscana costiera Riunione oggi a Lucca con la Commissione Toscana costiera della Regione, nell'ambito della quale stato presentato un documento di sintesi che indica le priorit del territorio provinciale e, in particolare, di quello che si affaccia sulla costa con l'obiettivo di contribuire ai progetti di sviluppo attuati grazie alle risorse della Regione Toscana. "Attenzione per tutto quello che la provincia di Lucca pu dare sia in termini di infrastrutture, soprattutto ferroviarie, sia per il comparto del turismo e della cultura: Lucca vuol far sentire il suo peso in una Regione che sta ridisegnando i rapporti tra territorio e istituzioni". A dirlo stato il presidente della Provincia, Luca Menesini. La riunione stata aperta dal Consigliere regionale Antonio Mazzeo, presidente della Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana Costiera, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale, Marco Remaschi, dei consiglieri regionali della Provincia, Stefano Baccelli ed Elisa Montemagni, dei membri della Commissione regionale e dell'assemblea dei sindaci, convocata dal presidente Menesini. Nell'articolato documento si individuano le priorit per lo sviluppo e per la competitivit del territorio che non pu prescindere dalla connessione infrastrutturale, dalla coesione, dal concetto di identit locale e, infine, da una governance in cui i territori siano protagonisti.

 

Toscana. Politiche di attrattivit : seconda in Europa - La Toscana si piazza al secondo posto per le politiche di attrattivit tra le regioni europee di medie dimensioni: l'Fdi Intelligence, il gruppo sui capitali esteri che fa capo al Financial Times, ha pubblicato la classifica delle migliori citt e delle migliori regioni europee dove investire. Per il 2016-2017 vincono, rispettivamente, Londra e il land tedesco del Nordreno Vestfalia. In Italia buono il risultato della Toscana, dopo il primo posto di due anni fa per strategie di attrazione degli investimenti tra le regioni dell'Europa del sud. Bene anche la Lombardia, ottava nella classifica delle grandi regioni europee a pi alto potenziale economico e terza nella graduatoria di quelle che hanno messo in campo le migliori strategie per attrarre nuovi capitale esteri. Per politiche di attrattivit si distingue anche l'Emilia Romagna mentre il Lazio si aggiudica il sesto posto, ma solo nella sottoclassifica delle migliori regioni meridionali del continente.

 

Firenze. Inflazione in discesa a febbraio - Inflazione in discesa a febbraio a Firenze. La variazione mensile -0,1%, mentre a gennaio era -0,5%. La variazione annuale -0,4%, mentre a gennaio era +0,1%. A contribuire a questo dato sono state, rispetto al mese precedente, principalmente le variazioni registrate per le divisioni Servizi ricettivi e di ristorazione, Trasporti e Mobili, articoli e servizi per la casa. Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione sono in aumento i servizi di alloggio (+3,0% rispetto a gennaio 2016, -3,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente). ella divisione Trasporti prosegue anche a febbraio la diminuzione dei carburanti e lubrificati per i mezzi di trasporto: -2,8% la variazione mensile e -10,9% quella annuale. In calo il trasporto aereo passeggeri (-6,8%) e il trasporto marittimo e per via d'acqua interna (-4,2%). Tra i Mobili, articoli e servizi per la casa sono in aumento i grandi utensili ed attrezzature per la casa ed il giardino (+0,8%). In diminuzione i grandi apparecchi domestici elettrici e non (-0,2%) ed i piccoli elettrodomestici (-0,3%). Per quanto riguarda il carrello della spesa, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono diminuiti di -0,3% rispetto al mese precedente. Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono diminuiti di -1 per cento. L'Ufficio Comunale di Statistica ha presentato l'anticipazione dei risultati del calcolo dell'inflazione a Firenze per il mese di febbraio 2016 (che dovranno essere poi confermati dall'Istat) secondo gli indici per l'intera collettivit nazionale.

 

Carrara (Ms). Gdf sequestra area con 13 tonnellate di eternit - La Guardia di Finanza di Sarzana ha sequestrato un'intera area industriale di 20 mila metri quadrati tra i comuni Sarzana e Castelnuovo Magra all'interno della quale erano presenti tredici tonnellate di materiale contenente eternit. L'area stata monitorata con la collaborazione del Reparto aereonavale della Guardia di Finanza ligure. Il complesso, costruito tra gli anni 80 e 90, era stato in passato utilizzato per la lavorazione del marmo, e nel 2012 era stato incluso nella fusione societaria con una azienda di Carrara dedita al commercio di marmo. Ma gi da anni la struttura era abbandonata. Il materiale di rivestimento del capannone principale, composto di eternit, ha iniziato a sgretolarsi. Il sindaco di Castelnuovo ha emesso un'ordinanza contro la societ di Carrara per obbligarla a mettere in sicurezza l'area entro 30 giorni. Oltre al complesso industriale la Gdf ha sequestrato 2 immobili, un ingente quantitativo di lastre frantumate della tettoia del capannone, circa 10 tonnellate di marmo e altri beni aziendali per circa 40 tonnellate. Gli amministratori dell'azienda carrarese, due cittadini siriani e un libanese, sono stati segnalati alla Procura per omissione di lavori in edifici o costruzioni in stato di abbandono e per abbandono e deposito di rifiuti pericolosi. 

 

Toscana. Medici in sciopero I medici della Toscana riuniti nella Federazione italiana dei medici di famiglia (Fimmg) annunciano l'adesione allo sciopero del 17-18 marzo, insieme alle altre associazioni del mondo medico e odontoiatrico, e criticano la Regione Toscana per quello che definiscono un "intollerabile ritardo" nell'affrontare i temi della riorganizzazione della sanit territoriale. La Fimmg punta anche il dito contro il fatto che "la medicina generale si legge in una nota non stata direttamente coinvolta nell'organizzazione delle linee di azione per contrastare il problema meningite e si tenta di dare responsabilit alla medicina generale sui ritardi nell'affrontare la campagna anti meningite, non ricordando che tutte le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale hanno stipulato un anno fa un accordo con la regione sulla partecipazione alla campagna vaccinale". 

 

Follonica (Gr). Tribunale mette in vendita campo da golf - Il giudice delle esecuzioni immobiliari del tribunale di Grosseto metter in vendita, il prossimo 10 maggio, un campo da golf in costruzione a Follonica, nell'area conosciuta come Val degli Olmi, presso la statale Aurelia. Come spiega un avviso, la vendita non sar all'incanto e le offerte vanno inviate entro il 9 maggio. Si tratta di un lotto unico dove in corso di realizzazione il campo da 18 buche i cui lavori - scrive il tribunale - sono stati quasi portati a termine, mentre per la club house e la foresteria sono a circa il 40% dell'opera compiuta. Il prezzo base fissato in 2 milioni e 560.000 euro, ribassato rispetto al valore di stima, e le eventuali offerte minime dovranno essere in aumento di 100.000 euro.

 

Figline Valdarno (Fi). Gioco d'azzardo: Comuni e Asl fanno squadra per contrastarlo Si svolto sabato l'incontro dal titolo "Disturbo da gioco d'azzardo. Individuazione di modalit di aiuto integrate sul territorio" promosso dal comune di Figline e Incisa Valdarno e dalla Azienda USL Toscana Centro. Si trattato di un vero e proprio tavolo tecnico tra sindaci, assessori, assistenti sociali, operatori Suap, personale socio-sanitario e agenti di Polizia Municipale dei Comuni del Valdarno fiorentino e della Valdisieve, finalizzato a presentare il nuovo servizio Ser.T sul gioco d'azzardo (attivo dallo scorso ottobre presso il Distretto socio sanitario di Figline), oltre che a confrontarsi sulle problematiche legate alla sua diffusione. Il gioco d'azzardo, infatti, stato riconosciuto come nuova dipendenza dalla normativa nazionale sul tema. I residenti dei comuni del Valdarno Fiorentino e della Valdisieve (Figline e Incisa Valdarno, Reggello, Rignano sull'Arno, Pontassieve, Rufina e Pelago) possono rivolgersi all'equipe del Sert chiamando i numeri 055.9508356/330 oppure recandosi personalmente in via Giovanni da Verazzano 20, dal luned al venerd dalle 8 alle 14. 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Manutenzione per David di Michelangelo - Importanti lavori di 'spolveratura', oggi, per il David di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia di Firenze: l'intervento, eseguito ogni due mesi da un team di specialisti con una maxi impalcatura montata a fianco del gigante di marmo pi celebre al mondo, durer tutta la giornata. A finanziare integralmente le operazioni, come avviene dal 2005, la fondazione no profit statunitense Friends of Florence. L'accordo, rinnovato annualmente, con la Galleria dell'Accademia, stato firmato questa mattina tra la direttrice, Cecile Hollberg, e la presidente della fondazione, Simonetta Brandolini d'Adda. L'intesa prevede anche la spolveratura periodica degli altri ospiti scultorei di Michelangelo nella tribuna dell'Accademia (Prigioni, San Matteo e Piet da Palestrina) e del modello del Ratto delle Sabine di Giambologna. 

 

Pietrasanta (Lu). Scultura e fotografia raccontano le onde del mare - Si aperta presso gli spazi della Galleria Open One di Pietrasanta, la mostra "Racconti d'onda", fotografie di Axel Piperno e Silvia Potenza e le sculture di Giorgio Eros Morandini. Si tratta di uno degli eventi espositivi della XIII edizione di Seravezza Fotografia. Due linguaggi artistici diversi come la fotografia e la scultura s'incontrano sul tema delle onde del mare. Negli scatti di Axel Piperno e Silvia Potenza troviamo da un lato onde grandi, potenti, a volte brutali e inesorabili, fluide, vetrose e aggraziate di Silvia. Sulla stesso linea creativa fondata l'indagine artistica dello scultore Giorgio Eros Morandini: la ricerca dell'onda perfetta realizzata in candido marmo bianco di Carrara. La mostra sar aperta ad ingresso libero fino al 3 aprile 2016 dal gioved alla domenica dalle 15 alle 19.

 

Scandicci (Fi). La "Medea" di Euripide con la regia di Lavia - Dopo l'entusiasmante successo della scorsa estate al Teatro Romano di Fiesole, Medea con la regia di Gabriele Lavia arriva al Teatro Studio Mila Pieralli' di Scandicci da marted 1 a domenica 6 marzo. Un lavoro, prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana con il Teatro Stabile di Napoli, che scava nell'animo umano e nei grandi interrogativi della vita: Federica Di Martino Medea, Daniele Pecci Giasone. Una Medea della diversit e dell'istinto attraversati da folgoranti visioni tragiche, sullo sfondo di una rilettura dove a emergere la modernit della potenza passionale e devastatrice della protagonista. " un testo sconvolgente - afferma Lavia - di una bellezza e di una contemporaneit commoventi"

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Servizi educativi comunali: assemblea sindacale - Le rappresentanze aziendali dei sindacati CGIL e UIL del Comune di Livorno hanno convocato per marted 1 marzo un'assemblea sindacale del personale dei servizi educativi comunali. L'assemblea si terr dalle ore 13.30 alle ore 15.30 nella sala sindacale del Palazzo Comunale. In concomitanza con l'assemblea non saranno garantite le attivit educative. Le famiglie saranno avvisate delle modifiche al servizio.

 

Firenze. Al via il bando per partecipare a Job in lab - E' stato pubblicato il bando per partecipare a "Job in lab", il programma che attiva laboratori per l'avvio di progetti di innovazione tecnologica, internazionalizzazione, sviluppo reti, gestione del cambiamento dei processi aziendali e professionali, dedicato ai giovani studenti, laureati, dottorandi o iscritti a master dell'Universit di Firenze. I candidati che faranno domanda potranno essere inseriti in azienda con tirocini di qualit o altra tipologia contrattuale e ogni modalit di inserimento in azienda sar retribuito e sottoposto alle proprie specifiche norme di adozione da parte del soggetto ospitante. I laboratori avranno durata semestrale con inizio nei mesi di marzo-aprile 2016. La scadenza di presentazione della domanda il 14 marzo, il bando scaricabile a questo indirizzo: http://www.unifi.it/vp-9241-job-in-lab.html.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma 

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con spazio per schiarite anche ampie in particolare sulla costa centro-settentrionale e addensamenti pi consistenti in Appennino e zone meridionali. Possibili precipitazioni isolate. Nuvolosit alta da ovest in tarda serata.
Venti: in rotazione ai quadranti occidentali con rinforzi di Maestrale lungo la costa.
Mari: da molto mossi a mossi. 
Temperature: minime in calo, massime in aumento. 

 

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016

 

Meteo e salute per oggi, luned 29 febbraio, a cura del Cibic-Unifi 

 

Temperature percepite in lieve ulteriore diminuzione, disagio da freddo da debole a moderato al mattino presto sui maggiori centri urbani e sulle localit appenniniche dove le temperature percepite raggiungeranno valori minimi mediamente prossimi a 1/3 C. Precipitazioni, localmente nevose, saranno pi probabili sulla parte centro settentrionale della Regione. Inoltre, la permanenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr avere effetti negativi sul tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. 

Allegati