Pronto badante, più di trecento chiamate nei primi 5 giorni - Scarica il podcast TRN

21 marzo 2015
12:04

Pronto badante, più di trecento chiamate nei primi 5 giorni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 marzo 2015 – Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/03/2015 – anno n.5 n. 113 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pronto badante, più di trecento chiamate nei primi 5 giorni 
  • 11 milioni dalla Regione per rendere l'Arno ancora più sicuro 
  • Firenze. Due giorni di dibattito su crescita, sviluppo, occupazione e  competitività 
  • Sport. Accordo tra Regione e Federazione Italiana Atletica Leggera 

 

In Toscana 

  • Giornate FAI di Primavera
  • Poste. Sospeso il piano di soppressione degli uffici postali
  • Firenze. Nasce lo sportello per l'autoimpiego
  • Maltempo. Livorno: quasi 4 milioni di euro danni strutture pubbliche
  • Firenze. Presidio lavoratori Centri per l'impiego della Toscana
  • Siena. Incontro in Provincia per Promosiena 
  • Empoli. Decesso per sospetta meningite, profilassi per 100
  • Pisa. Presentato il progetto Eductour 
  • Toscana. Arriva il Treno Verde di Legambiente
  • Lucca. "Studiare e fare sport", nasce il nuovo liceo scientifico sportivo 
  • Firenze.  Nuovo stadio, emesso bando trasloco Mercafir 

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. "Terry Gilliam's Movie Circus",  piazza Anfiteatro si trasforma 
  • Prato Musei Card. La chiave d'accesso ai quattro principali musei 

 

Notizie di servizio

  • Siena. Aumentano i collegamenti con l'aeroporto di Fiumicino 

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per il finesettimana a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il finesettimana

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Pronto badante, più di trecento chiamate nei primi 5 giorni – Sono state 347 in 5 giorni le chiamate ricevute per Pronto Badante, 79 i percorsi complessivi attivati tra i quali 6 con erogazione di voucher. "I primi numeri – spiega la vicepresidente Stefania Saccardi – dimostrano la necessità di un servizio come questo. Dalle richieste pervenute al Numero Verde si capisce come ci sia l'esigenza di rispondere ad un bisogno immediato e urgente, ma anche quella di uno strumento che aiuti ad orientarsi, e a chi rivolgersi. Inoltre – conclude Saccardi – le erogazioni di buoni per lavoro occasionale di assistenza familiare sono molto importanti, un incentivo a promuovere l'emersione di lavoro nero in un settore dove questo, spesso, è la regola". Un dato da sottolineare in questa primissima fase è che molte chiamate riguardano casi di Alzheimer. Il servizio, partito in via sperimentale il 16 marzo scorso in 43 Comuni dell'area fiorentina ed empolese, è stato creato per garantire un sostegno immediato alle persone anziane e alle rispettive famiglie. Per avere informazioni basta chiamare il Numero Verde 800 59 33 88. Info anche su www.regione.toscana.it/prontobadante.

 

11 milioni dalla Regione per rendere l'Arno ancora più sicuro – Sono stati presentati ieri   in palazzo comunale ad Empoli  i lavori per le nuove casse di espansione di Fibbiana per la messa in sicurezza dell'Arno.  Un intervento su cui la Regione Toscana ha investito 11 milioni. "Questa opera – sottolinea l'assessore alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli -  rappresenta un significativo contributo alla riduzione del rischio idraulico sull'Arno, obiettivo per il quale si stanno completando una serie di importanti interventi". A Fibbiana partiranno entro la metà di aprile i lavori alla nuova cassa di espansione 1 e sarà completata la seconda. E' il più grande intervento realizzato sul bacino empolese del fiume Arno dal dopoguerra ad oggi: una difesa in grado di scongiurare alluvioni importanti che per dimensioni e portata si verificano statisticamente ogni duecento anni, lì dove l'alluvione del 1966 provocò miliardi di danni e diverse vittime lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva. La Cassa di espansione di Fibbiana 1 sarà collegata all'Arno attraverso otto paratoie di accesso che si apriranno solo quando il fiume avrà superato il livello della soglia di sfioro, posta a 28 metri sul livello del mare. Il completamento invece della cassa di Fibbiana 2 interessa invece il territorio di Capraia e Limite.  

 

Firenze. Due giorni di dibattito su crescita, sviluppo, occupazione e  competitività  – Il lancio dei due programmi regionali 2014-2020 di Fondo sociale europeo e Fondo europeo di sviluppo regionale è affidato a una intensa due giorni di dibattito e confronto sui temi centrali della crescita, dello sviluppo, dell'occupazione e della competitività della Toscana. I due programmi sono stati approvati dalla Commissione europea e ora, nei prossimi 7 anni, la Toscana avrà a disposizione circa 1,5 miliardi di euro, da investire  per favorire la ripresa economica e sociale. Le due giornate di lancio dei programmi, saranno l'occasione per conoscere obiettivi, strategie, priorità e strumenti che la Toscana metterà in campo di qui ai prossimi anni. Lunedì 23 marzo dalle 9.30 a Palazzo dei Congressi verrà presentato il Por Fse 2014-2020 con un incontro dal titolo "Giovani, crescita, occupazione per il futuro della Toscana".  Martedì 24 marzo alle ore 10,  presso il  Palaffari sarà la volta di Por Fesr 2012-2020 con un convegno dal titolo "La sfida per la ripresa economica in Toscana: la programmazione 2014-2020 come leva per sostenere la ricerca e l'innovazione e rafforzare la competitività regionale".

 

Sport. Accordo tra Regione e Federazione Italiana Atletica Leggera -  Realizzare progetti per attrarre e radicare in Toscana le manifestazioni di livello nazionale e internazionale, sfruttare il patrimonio impiantistico toscano per promuovere lo sport di base e una pratica sportiva basata su stili di vita salutari, etica e lealtà. Questi i contenuti dell'accordo siglato tra la Regione Toscana a la Fidal, la Federazione Italiana di Atletica Leggera. L'intesa, che fa seguito ad altre analoghe con le altre federazioni sportive, è la prima successiva all'approvazione della legge toscana sullo sport. In base all'accordo, che è valido per tutto il 2015, la Regione si impegna a mettere a disposizione di Fidal 20 mila euro come cofinanziamento per l'organizzazione di tre eventi: i Campionati Europei Master Non Stadia (Grosseto 15-17 maggio), il V Meeting nazionale di Castiglione della Pescaia (GR) del 1 giugno ed i Campionati Paralimpici Assoluti, sempre a Grosseto dal 12 al 14 giugno.

 

 

In Toscana 

 

Giornate FAI di Primavera - In occasione delle Giornate di Primavera del FAI del 2015, che si terranno oggi e domani in tutta Italia, saranno molti i luoghi visitabili gratuitamente. L'iniziativa, organizzata dal Fondo per l'Ambiente Italiano, invita cittadini e turisti a visitare i 780 luoghi aperti in via eccezionale su tutto il territorio nazionale. Le aperture straordinarie delle Giornate di Primavera organizzate dal FAI sono a offerta libera; alcune aperture particolari sono riservate agli iscritti al FAI, ma in generale alcune vere e proprie "chicche" vengono offerte al pubblico. Quest'anno, nella provincia di Firenze, i luoghi più interessanti sono il Molinaccio, a San Vincenzo a Torri, la Villa Corsini di Castello, esempio di villa barocca, il Complesso di Villa La Quiete amato dalle Granduchesse toscane. A Scandicci apriranno  le porte il Mulino dei Conti Galli Tassi e la Pieve di San Vincenzo alle Torri. Per maggiori informazioni  visitate il sito del FAI www.giornatefai.it/luoghi#reg:toscana L'orario di visita per tutti questi luoghi è dalle 10 alle 16.00. Intervista alla presidente del Fai della Toscana Sibilla della Gherardesca (VOCE: DELLA GHERARDESCA)

 

Poste. Sospeso il piano di soppressione degli uffici postali - La chiusura degli uffici postali nei piccoli centri non può essere decisa senza tenere nel debito conto le distanze e la fruibilità del servizio e se la chiusura non è ben motivata in rapporto ai disagi arrecati alla popolazione. È quanto scrivono nella sentenza i giudici della sezione del Consiglio di Stato, dove riconoscono le buone ragioni dei piccoli Comuni che si stanno opponendo al piano industriale di Poste Italiane, che dal 13 aprile dovrebbe condurre alla chiusura di 455 uffici e alla riduzione di orario di apertura in altri 608.  "Intanto da un incontro che si è tenuto tra Regione Toscana, Uncem, Anci, e il responsabile di Area territoriale di Poste Italiane per le regioni di Toscana e Umbria – conferma il Presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani - è emersa la volontà di Poste di concedere una pausa per permettere ai Comuni Toscani di presentare una proposta alternativa in tempi brevissimi, sul piano di razionalizzazione degli uffici postali, che ad oggi prevede in Toscana la chiusura di 64 sedi e il ridimensionamento di 37". (VOCE: ORESTE GIURLANI) 

 

Firenze. Nasce lo sportello per l'autoimpiego – E' stato presentato ieri in Palazzo Vecchio il nuovo Sportello per l'Autoimpiego, un servizio che vuole dare un aiuto a chi tenta la strada del lavoro ‘in proprio'. Il servizio è curato dai volontari dell'associazione Agorà Firenze all'interno del progetto InformaGiovani e sarà lanciato in via sperimentale all'interno del centro Giovani Gavinuppia del Quartiere 3 a Gavinana. L'obiettivo è quello di dare assistenza, supporto e opportunità alle persone che hanno la volontà o l'ambizione di aprire una propria attività e devono decidere se intraprendere tale strada. Intervista all'Assessore al lavoro del comune di Firenze Federico Gianassi (VOCE: GIANASSI)

 

Maltempo. Livorno: quasi 4 milioni di euro danni strutture pubbliche - Ammonta a 3.896.000 euro il valore dei danni alle strutture pubbliche causati dal forte vento che il 4 e 5 marzo ha colpito gran parte del territorio livornese.  La cifra è indicata nella relazione che la Protezione civile della Provincia ha inviato alla Regione Toscana per la dichiarazione di evento nazionale. Le maggiori criticità si sono verificate nel comune di Castagneto Carducci e nei comuni dell'Elba occidentale, in particolare, Campo nell'Elba, Marciana e Marciana Marina, anche se danni consistenti si sono registrati anche a Capraia Isola, Campiglia Marittima, Cecina, Collesalvetti, Livorno e Rosignano. I danneggiamenti hanno riguardato soprattutto gli edifici, alberi caduti o pericolanti che sono stati rimossi e l'illuminazione pubblica. Nei comuni costieri le mareggiate hanno colpito moli, passeggiate a mare e spiagge. Danni anche ad alcune strutture scolastiche (Isis Vespucci e Isis Niccolini-Palli a Livorno, Isis Marco Polo a Cecina) e strade di competenza provinciale. Nella relazione è riportata anche la stima provvisoria, redatta dai comuni, dei danni subiti da privati, attività produttive e commerciali, pari a circa 2.200.000 euro. 

 

Firenze. Presidio lavoratori Centri per l'impiego della Toscana - Le segreterie Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl, nell'ambito del percorso di mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici delle province toscane, organizzano il giorno lunedì 23 marzo dalle ore 10,00 alle ore 12,30 un presidio davanti al Palazzo dei Congressi di Firenze, in piazza Adua, in occasione del convegno di presentazione del POR FSE 2014 – 2020 che vedrà la partecipazione del Ministro del lavoro, Poletti. "Ad oggi – spiegano - la funzione "mercato del lavoro" è temporaneamente sospesa dal processo di riordino in atto nelle province toscane in attesa delle decisioni del Governo sul percorso di riordino dei Centri per l'impiego". Al presidio parteciperanno i lavoratori di ruolo e precari dei Centri per l'impiego per "chiedere al Governo di attivarsi nel decidere il destino di questi servizi, richiamandolo ad impegnarsi a garantirne la continuità e offrire garanzie sul futuro dei lavoratori di ruolo e dei precari che da oltre dieci anni lavorano presso questi servizi pubblici".

 

Siena. Incontro in Provincia per Promosiena - La Filcams Cgil e le 4 dipendenti di Promosiena che da due mesi e mezzo sono in cassa integrazione hanno incontrato il Presidente della Provincia Fabrizio Nepi e il vicesindaco del Comune di Siena Fulvio Mancuso. L'incontro si è reso necessario non solo per parlare della situazione delle lavoratrici, ma anche per discutere con le autorità senesi della sorte di una Società nata per la promozione all'estero della città, o meglio delle aziende che la rappresentano. Dal 2003 infatti, Promosiena, società della Camera di Commercio di Siena che conta diversi partner locali, offre servizi alle imprese del territorio per il loro posizionamento e rafforzamento nei mercati internazionali. Con l'applicazione di una nuova normativa, tutte le Camere di Commercio, e quindi anche quella senese, hanno subito un taglio sostanziale delle risorse nazionali che ha impegnato i vertici delle varie strutture ad una riorganizzazione. L'amministrazione provinciale e il Comune di Siena si sono impegnati a ricercare un dialogo con i vertici della Camera di Commercio e del sistema imprenditoriale locale a sostegno di Promosiena e di tutte le sue dipendenti.

 

Empoli. Decesso per sospetta meningite, profilassi per 100 - Un 17enne di Montelupo Fiorentino (Firenze) è morto all'ospedale di Empoli per sospetta meningite. La notizia è confermata dall'Asl 11. Il decesso è stato accertato ieri sera intorno alle 21. Il giovane, che frequentava un istituto professionale di Empoli, avrebbe accusato nei giorni passati un raffreddore, poi ieri mattina è sopraggiunta la febbre.  Un centinaio le persone che verranno sottoposte a profilassi, tra cui studenti, docenti e familiari. 

 

Pisa. Presentato il progetto Eductour – Presentato all'Aeroporto Galilei il progetto Eductour in Toscana, realizzato da Italia Highlights Srl e ITCompany SA, in collaborazione con SAT – Società Aeroporto Toscano S.p.A., che gestisce lo scalo di Pisa. Il progetto prevede l'organizzazione di una serie di eventi rivolti agli operatori del mercato francese che saranno ospiti in Toscana durante due distinti eductours. Nel primo evento, dal 19 al 22 marzo, gli operatori saranno ospitati all'Hotel Settentrionale Esplanade di Montecatini Terme, uno dei capisaldi della ricettività della cittadina termale, ma avranno anche modo di visitare strutture tre e quattro stelle di Montecatini, gli stabilimenti termali, le città di Lucca e Pisa e il borgo di Castagneto Carducci.

 

Toscana. Arriva il Treno Verde di Legambiente - Farà da tappa in Toscana da domenica 22 a venerdì 27 marzo il Treno Verde, la storica campagna nazionale di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato che quest'anno cambia "declinazione" per dar vita ad un viaggio speciale dedicato all'agricoltura e all'alimentazione in vista di Expo Milano 2015. Motto di questa edizione sarà "Tornare alla terra per seminare futuro" per sottolineare l'importante ruolo che l'agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali ha e potrà avere anche di fronte alle sfide future. Il convoglio ambientalista fermerà nelle stazioni di Arezzo (da domenica 22 a martedì 24 marzo), di Chiusi (il 26 marzo) e di Firenze (27 marzo): oltre i laboratori didattici dedicati agli alunni delle scuole a bordo delle quattro carrozze saranno organizzati focus e dibattiti sui temi dell'agricoltura e della lotta ai cambiamenti climatici, si parlerà di orti urbani e agricoltura sociale, di agricoltura di qualità e biologica. Saranno organizzati showcooking e degustazioni. 

 

Lucca. "Studiare e fare sport", nasce il nuovo liceo scientifico sportivo - A settembre, a Lucca, prende il via il nuovo Liceo scientifico sportivo. Con circa 60 studenti, la nuova scuola nasce all'interno del Polo tecnologico "Fermi-Giorgi" che già accoglie il Liceo scientifico delle scienze applicate, l'Istituto tecnico tecnologico e l'Istituto professionale industria e artigianato. Per parlare di scuola e sport, ma anche della funzione educativa dello sport, dei benefici della pratica sportiva svolta a tutte le età il "Fermi-Giorgi", in collaborazione con il Coni e il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, e Panathlon, ha organizzato il convegno "Studiare fare sport", in programma al Real Collegio il 20 marzo prossimo. Per sabato 21 marzo, infine, è previsto il primo Open Day del nuovo liceo sportivo "E.Fermi". Il liceo sportivo sarà a tutti gli effetti uno scientifico, anche se non prevede lo studio del latino, con 6 ore alla settimana di scienze motorie e discipline sportive. 

 

Firenze.  Nuovo stadio, emesso bando trasloco Mercafir  - È stato pubblicato dal Comune di Firenze l'avviso esplorativo sull'ipotesi di acquisto di un'area o immobile dove poter realizzare il nuovo mercato ortofrutticolo.  L'avviso individua precise caratteristiche per il nuovo 'Centro Alimentare Polivalente', che dovrà essere collocato nella parte settentrionale del territorio comunale, avere una dimensione dell'area pari a circa 15 ettari, con la possibilità di realizzare circa 65.500 metri quadrati di superficie utile lorda. Di questi, 30.000 metri quadrati da destinare a servizio mercatale, 28.500 metri quadrati ad attività commerciali all'ingrosso, industriale, artigianale, 3.000 metri quadrati a strutture commerciali e 4.000 metri quadrati per funzioni direzionali. Il nuovo spazio dovrà anche essere caratterizzato da facili accessi con le infrastrutture di trasporto, in particolar modo con l'autostrada. Obiettivo del Comune è la riqualificazione della parte settentrionale del territorio comunale, interessata dalla previsione e realizzazione di nuove importanti infrastrutture, fra cui il "nuovo Centro Alimentare Polivalente" e il nuovo stadio.  Le offerte dovranno essere pervenire presso la direzione Patrimonio Immobiliare entro le 13 del 20 maggio e saranno poi valutate da un'apposita commissione, chensceglierà sulla base del prezzo offerto e delle caratteristiche dell'area/immobile.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. "Terry Gilliam's Movie Circus",  piazza Anfiteatro si trasforma - Sarà nientemeno che Terry Gilliam in persona a firmare la grande installazione concettuale sulla sua filmografia, che prenderà vita questa notte – dalle 19 all'una, a ingresso gratuito - in piazza Anfiteatro a Lucca, come main event di "Lucca Effetto Cinema Notte". "Terry Gilliam's Movie Circus", questo il titolo dell'evento che ricreerà all'interno di una delle piazze più belle di Lucca gli 8 film più famosi di Gilliam, che ha supervisionato tutta l'operazione fin dai primi sopralluoghi. Un vero e proprio circo del cinema in cui allestimenti e performance daranno vita a un evento inedito nella formula e nell'unicità al mondo e persino nella multiforme carriera del regista, maestro planetario dell'animazione e considerato l'artista più visionario della storia del cinema dopo George Méliès. Ogni locale della piazza sarà allestito, scenografato e coreografato a tema del film scelto, mentre in diversi momenti della serata, vari performers confluiranno verso il centro della piazza per un happening collettivo sul concetto stesso alla base del cinema di Gilliam. Tutte le info su "Lec Notte" e la mappa sono disponibili on line sul sito luccaeffettocinema.it/notte.

 

Prato Musei Card. La chiave d'accesso ai quattro principali musei - E' stata presentata a Palazzo Vaj la Prato Musei Card, la tessera unica per l'accesso ai musei cittadini, un biglietto condiviso che segna concretamente la collaborazione tra le istituzioni culturali pratesi, ma non solo. La tessera è stata pensata sia per i turisti, sia per tutti i cittadini della città e del territorio pratese. Avendo una validità di 3 giorni (72 ore) la Card è, da un lato, uno strumento straordinario per incentivare il turista a soggiornare nella città di Prato, usufruire dei servizi di ristorazione ed acquistare le eccellenze manifatturiere ed enogastronomiche del territorio a prezzi particolarmente vantaggiosi, dall'altro stimolare i cittadini che non hanno ancora visitato i quattro musei a programmare la loro visita in un ampio arco temporale.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Aumentano i collegamenti con l'aeroporto di Fiumicino - Salgono a sei i collegamenti quotidiani garantiti dalla linea Siena-Aeroporto di Fiumicino con transiti e fermate anche a Paganico, Grosseto, Orbetello e al porto di Civitavecchia. Da lunedì 23 marzo il servizio a prenotazione, curato in sinergia da Tiemme Spa, Toscana Bybus e l'azienda privata Sit di Roma, passerà da 4 a 6 corse quotidiane, dal lunedì alla domenica, di cui 3 in partenza da Siena e altrettante dello scalo romano. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Info Mobilità chiamando l'800-922984 da telefono fisso e l'199-168182 da cellulare.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per il finesettimana a cura del LammaSabato: Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata. Tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità dal pomeriggio a partire dalla costa dove saranno possibili deboli piogge sparse, in graduale estensione al resto della regione e intensificazione in serata. Nevicate oltre 1400 metri in Appennino.
Venti: deboli di Scirocco, in rinforzo fino a forti su costa e Arcipelago dalla sera.
Mari: inizialmente poco mossi, con intensificazione del moto ondoso fino a mossi o molto mossi in serata al largo e a sud dell'Elba.
Temperature: minime in aumento, massime in calo. Domenica:  Stato del cielo e fenomeni: inizialmente molto nuvoloso con possibilità di pioggia sparse, più probabili ed intense sulle zone costiere e sui rilievi nord-occidentali. Dalla tarda mattinata con fenomeni più localizzati, più probabili lungo la dorsale appenninica, zone meridionali ed Arcipelago.
Venti: moderati da nord-est con possibili forti raffiche. Mari: mossi o molto mossi al largo.
Temperature: minime in aumento, massime in calo, in particolare in montagna.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il finesettimana -  Sabato: Progressivo peggioramento dello stato del tempo già dal mattino con aumento delle nubi a partire dalle zone costiere meridionali in estensione al resto della regione nel corso della giornata. Le temperature percepite saranno in aumento mediamente di circa 2-3°C al mattino mentre subiranno un calo durante le ore pomeridiane a causa del minor soleggia mento e della ventilazione che tenderà a rinforzare dai quadranti meridionali sulle zone costiere. Escursione termica giornaliera in diminuzione e tassi di umidità dell'aria in aumento. Domenica: Giornata caratterizzata da elevata probabilità di precipitazioni in estensione dalle zone costiere al resto della regione. Le temperature percepite minime saranno in aumento sulle zone interne a causa della presenza di nuvolosità durante le ore notturne mentre l'aumento termico sarà meno evidente sulle zone costiere a causa della presenza di ventilazione moderata. Al pomeriggio temperature percepite comprese tra 12 e 15°C sui principali centri urbani. La diminuzione barometrica, associata anche alla probabilità di precipitazioni, potrà determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di cefalea tensiva. Giornata nel complesso poco idonea allo svolgimento di attività all'aperto.