Toscana Radio News del 16 marzo 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti. Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/03/2015 anno n.5 n. 103 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Allerta per pioggia su isole e zone costiere centromeridionali
- Livorno. Entro aprile l'accordo per Darsena Europa e scavalco porto-interporto
- Ospedali Toscani in rete con il teleconsulto
- L'assessore Bobbio in tour per Poli Tecnico Professionali della Toscana
In Toscana
- Firenze. Arresti per gestione illecita Grandi Opere
- Lucca. Qualit dell'aria, 23 i superamenti della soglia tollerata
- Firenze. Stretta sui dehors con il nuovo regolamento comunale
- Firenze. Firma protocollo di legalit contro le mafie
- Firenze. Caso Moro: Rispunta il covo di via Pisana
- Porto di Livorno. Cgil Toscana apprezza l'accordo
- Maltempo Toscana. A Pistoia gli studenti puliscono la citt
- Toscana. Nel Senese il pi grande castello in vendita in tutto il mondo
Cultura e spettacolo
- Lucca. Premio alla carriera a Terry Gilliam
- A Palazzo Strozzi "Potere e Pathos", bronzi del mondo ellenistico
- Livorno. Una mostra itinerante sui dinosauri
Notizie di servizio
- Castiglione della Pescaia (GR). Chiuso tratto di mare
- Maltempo Toscana. Problemi al tetto della Laurenziana di Firenze
- San Giuliano Terme (PI). Manutenzione straordinaria al distretto della Asl
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Allerta per pioggia su isole e zone costiere centromeridionali - Prosegue fino alla mezzanotte di oggi lo stato di allerta meteo emesso dalla protezione civile per pioggia. Le zone interessate sono le province di Grosseto, Livorno, Pisa e Siena in corrispondenza dei bacini Cecina, Cornia, Bruna, Albegna, e delle isole dell'arcipelago. Piogge e temporali potranno causare allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacit di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibilit di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo dei fiumi. Possibilit di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosit idrogeologica dovute anche alla presenza sul territorio di vegetazione non pi ancorata, ma divelta dal recente evento estremo di vento.
Livorno. Entro aprile l'accordo per Darsena Europa e scavalco porto-interporto - Enrico Rossi ha incontrato insieme all'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini l'Autorit portuale di Livorno, la Provincia di Livorno, il Comune di Collesalvetti e le parti sociali per informare sull'incontro di Roma della scorsa settimana con il viceministro allo sviluppo economico Claudio De Vincenti. Entro aprile ha affermato Rossi, la Regione vuole siglare l'accordo di programma con il governo per la Darsena Europa e scavalco porto-interporto e far partire il relativo bando; opere che impegneranno per la Darsena 640 mln (200 da Regione, 200 da Autorit , da 50 a 100 promessi dal governo, il resto da recupaerare attraverso un project financing), cui si aggiungono i 9mln di finanziamento gi stanziati dalla Regione per lo scavalco. Si potr cos avviare un processo che entro cinque/sei anni "far di Livorno uno dei porti pi importanti del Mediterraneo" sottolinea Rossi. "Un processo di sviluppo che sar completo con la conclusione del percorso viario autostradale nel sud della Regione - ha aggiunto il presidente - come ancora recentemente il governo ha promesso, e che favorir anche la crescita del polo agroindustriale a Grosseto".
Ospedali Toscani in rete con il teleconsulto - L' ospedale di Portoferraio il primo centro clinico toscano in grado di mettersi in rete con l'Ospedale del Cuore di Massa per il teleconsulto delle malformazioni cardiache congenite. L'importante traguardo stato presentato la scorsa settimana dall'assessore regionale alla salute Luigi Marroni, dalle direzioni delle aziende sanitarie coinvolte e dal governatore dei Lions Club Toscana (ente coinvolto nell'ideazione e nel finanziamento del progetto). Il progetto, iniziato proprio con l'ospedale di Portoferraio, si propone di mettere l'esperienza dell'Ospedale del Cuore di Massa (Fondazione Monasterio), riconosciuta a livello internazionale, a disposizione di tutti i centri clinici della Toscana. "Si tratta di un traguardo di grande valore scientifico, tecnico e clinico ha commentato Marroni Il teleconsulto in tempo reale una grande opportunit sanitaria". La tele-ecocardiografia utilizza una strumentazione in grado di acquisire e trasmettere in rete il segnale video dell'ecocardiografo: le immagini esaminate dall'operatore ecografico a fianco del paziente vengono replicate a distanza su un monitor per consentire allo specialista di collaborare alla valutazione diagnostica.
L'assessore Bobbio in tour per Poli Tecnico Professionali della Toscana Prosegue il tour toscano dell'assessore regionale all'istruzione, Emmanuele Bobbio, fra i Poli Tecnico Professionali (PTP): gli "spazi comuni", fra scuole e imprese, per combattere l'abbandono scolastico, innovare l'offerta di formazione tecnico-professionale, favorire sinergie tra istruzione, formazione e lavoro, aiutare le imprese a stare meglio su mercati sempre pi difficili. Marted 17 marzo 2015 Bobbio sar a Borgo San Lorenzo per prendere diretta conoscenza con le attivit di "Agribusinnes Mugello", il PTP costituito in questa parte della Toscana con capofila l'Istituto Superiore "Giotto Ulivi". L'arrivo, nella scuola capofila, previsto alle ore 10:00 con la presentazione del Polo e la visita ai laboratori. Partecipano rappresentanze dei Comuni, del mondo scolastico e di quello produttivo.
In Toscana
Firenze. Arresti per gestione illecita Grandi Opere - Quattro arresti e 50 indagati. Questo il risultato di un'operazione dei Cc del Ros, coordinata dalla procura di Firenze. Nel mirino la gestione illecita degli appalti delle Grandi opere. Agli indagati vengono contestati i reati di corruzione induzione indebita, turbata libert degli incanti. Le ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite a Roma e a Milano. L'inchiesta ha messo in luce un "articolato sistema corruttivo che coinvolgeva dirigenti pubblici,imprese aggiudicatarie degli appalti ed esecutrici". Tra i 4 arrestati figura il super-dirigente del Ministero dei Lavori Pubblici (ora consulente esterno) Ercole Incalza. Gli altri sono gli imprenditori Stefano Perotti e Francesco Cavallo, e Sandro Pacella, collaboratore di Incalza. Ak centro dell'inchiesta tutte le principali Grandi opere, in particolare gli appalti relativi alla Tav ed anche alcuni riguardanti l'Expo, ma non solo. E' quanto apprende l'ANSA da fonti vicine all'inchiesta. Il reparto del Ros ha effettuato in diverse regioni perquisizioni di uffici pubblici e sedi societarie riconducibili agli indagati.
Lucca. Qualit dell'aria, 23 i superamenti della soglia tollerata - La centralina in viale Carlo Piaggia di Lucca ha rilevato il giorno 11 marzo un nuovo superamento della soglia "tollerata", relativa alla qualit dell'aria a Lucca e Piana. A nemmeno met del terzo mese del 2015 gli sforamenti della soglia limite di Pm10 (cinquanta microgrammi per metro cubo) registrati dalla centrlina sono gi 23, su un totale annuo tollerato che non dovrebbe sperare i 35. Sulla scorta di questi dati preoccupanti si muove intanto l'amministrazione di Capannori. La quale ricorda che fino al 31 marzo in vigore un'ordinanza che vieta l'accensione di fuochi all'aperto. Tornando al capoluogo, c' un altro dato che dovrebbe aggiungere preoccupazione a preoccupazione. La centralina considerata "urbana" di via Elisa, a fianco di San Micheletto, ha a sua volta fatto registrare nella giornata di mercoled 11 il suo 21esimo sforamento dall'inizio dell'anno. Questa centralina proprio l'anno scorso stata di nuovo inserita nel monitoraggio dell'Arpat e sta fornendo risultati (negativi) sulla falsariga della "gemella" di Capannori: i dati di 23 e 21 sforamenti sono i due peggiori di tutta la Toscana. Intervista a Francesco Raspini (VOCE: RASPINI)
Firenze. Stretta sui dehors con il nuovo regolamento comunale - Stretta sui dehors con un nuovo regolamento comunale che fissa un tetto per i servizi all'aperto di bar e ristoranti del centro storico. Con il nuovo regolamento la giunta Nardella stabilisce infatti che il totale pedane nel centro storico Unesco non potr superare i 14 mila metri quadrati. Un tetto non lontano, se si fanno i conti dei dehors esistenti, che scende a 6 mila per tutta la parte restante della citt . In pi , via tutte le pedane da piazza Duomo e piazza San Giovanni: in base al protocollo con la soprintendenza rinnovato appena sabato scorso, che vieta di ostruire il cono visivo diretto ai monumenti, sotto la cupola del Brunelleschi d'ora in poi sar consentito solo il modello via Martelli'. Ovvero solo i dehors di tipo A', secondo la classificazione burocratica in uso a Palazzo Vecchio: tavolini, sedie e niente pedane. A partire da oggi , data di scadenza delle concessioni comunali per la decina di dehors oggi installati tra Duomo e San Giovanni, le attivit commerciali avranno sei mesi per adeguarsi , spiega l'assessore alle attivit produttive Giovanni Bettarini. (VOCE: BETTARINI)
Firenze. Firma protocollo di legalit contro le mafie - Verr firmato oggi, luned 16 marzo, alle ore 14.00 in Prefettura a Firenze dal prefetto Luigi Varratta, dai sindaci di tutti i 42 comuni della provincia di Firenze e alla presenza del sottosegretario all'Interno Domenico Manzione un protocollo di legalit contro le mafie negli appalti pubblici. Si tratta di un documento innovativo, interamente elaborato dalla prefettura con gli enti locali del territorio allo scopo di tutelare ancor di pi appalti e contratti dai tentativi di infiltrazione delle criminalit organizzate.
Firenze. Caso Moro. Rispunta il covo di via Pisana Dopo la recente audizione del magistrato fiorentino Tindari Baglione davanti alla Commissione Moro, i familiari delle vittime cadute in Via Fani chiedono al Procuratore generale presso la corte di Appello di Roma, Antonio Marini, nuove indagini sul ruolo che potrebbe aver svolto Giovanni Senzani durante il rapimento Moro. L'avvocato che rappresenta la parte civile, Valer Biscotti, propone alcuni elementi che indicano in un covo di via Pisana, a Firenze, la base utilizzata come "cabina di regia" del rapimento del Presidente della Dc. Da alcune affermazioni riportate da Prospero Gallinari in un suo libro quell'appartamento era gi attivo al luglio del 1977 e ospitava due membri del commando di via Fani (Gallinari e Bonisoli). "La conseguenza di queste dichiarazioni afferma il legale - che Senzani era in contatto con Gallinari e Bonisoli gi nel luglio del 1977. Mentre la storia giudiziaria ufficiale colloca la posizione di Senzani nelle Br a partire dal 1979". La parte civile chiede quindi a Marini "di acquisire il fascicolo sul covo di via Pisana ed anche altri procedimenti Br celebrati a Firenze e quelli a carico di Senzani".
Porto di Livorno. Cgil Toscana apprezza l'accordo - Dopo l'incontro al Ministero dell'economia e dello Sviluppo Economico e il punto dell'accordo fatto in Regione con il Presidente Erico Rossi, l'assessore Gianfranco Simoncini e tutti i soggetti del tavolo regionale, la Cgil Toscana ha espresso "apprezzamento per come si mossa la Regione dimostrando che quando si lavora seriamente gli accordi vanno avanti e non si arenano, tanto vero che i bandi di gara potranno partire dal prossimo mese di Aprile". La Cgil Toscana nel corso dell'incontro "si detta convinta che allo sviluppo del porto serve un adeguato sviluppo della logistica, a partire dalla Grosseto/Fano per il collegamento con i Balcani, passando per l'autostrada tirrenica ultima versione, al progetto con le Fs per portare i binari fino ai moli, senza dimenticare la bretella 398 che colleghi Piombino con il corridoio 1 che, attraverso Firenze, porta a Berlino. Resta da da risolvere il problema dell'alto costo dell'energia, ma la Cgil Toscana "pensa ad un consorzio di imprese ergivore che possa abbattere i costi stante le quantit comprate e contratti a lungo termine". Infine il sindacato ha lanciato la "proposta di un tavolo territoriale su Livorno per cercare idee, occasioni di lavoro in modo da arrivare 'vivi' al dispiegarsi dell'AdP di Livorno che dovr essere firmato a breve".
Maltempo Toscana. A Pistoia gli studenti puliscono la citt - Un'operazione di pulizia da parte degli studenti delle quinte classi del professionale "Pacinotti" di Pistoia partita da una delle zone pi colpite dall'ondata di maltempo del 5 marzo scorso, Piazza del Carmine, dove i ragazzi hanno incontrato gli operatori della Protezione civile. Poi divisi in gruppi hanno svolto alcuni lavori di ripristino armati di pettorine fosforescenti, mascherine, guanti, scope e sacchi forniti dai cantieri comunali.
Toscana. Nel Senese il pi grande castello in vendita in tutto il mondo - Si trova nel Chianti Senese, sulle colline di Serre di Rapolano, il pi grande castello in vendita in tutto il mondo. La notizia stata pubblicata alcuni giorni fa dal Telegraph. Il castello in vendita sul sito Sotheby's International, che non ha rivelato il nome, al prezzo di 30 milioni di dollari, circa 28 milioni di euro. In tutto la propriet si estende su 630 ettari di superficie ed composta da 20 case periferiche (115 stanze in tutto e 100 bagni), una chiesa, fienili, stalle, un campo da tennis, due laghi, un vigneto e un ampio uliveto.
Cultura e spettacolo
Lucca. Premio alla carriera a Terry Gilliam - Ad aprire l'undicesima edizione del "Lucca Film Festival" Terry Gilliam il regista statunitense che presenter il suo ultimo film "The Zero Theorem". Il film considerato da molti l'ultimo capitolo della trilogia iniziata da Gilliam nel 1985 con "Brazil" e "L'esercito delle 12 scimmie". Oggi alle 11 nel Teatro del Giglio Gilliam ha tenuto una lezione di cinema alla presenza di Francesco Al , Nicolas Condemi e Federico Salvetti. Gilliam ricever inoltre il premio alla carriera. Da quest'anno il Lucca Film Festival si unito a Europa Cinema, lo storico festival viareggino fondato da Federico Fellini, e dedica una ricca retrospettiva a Terry Gilliam ripercorrendo il suo percorso artistico con proiezioni di "Le avventure del Barone di Munchausen" a "Paura e delirio a Las Vegas", oltre ai pi recenti "Tideland" e "Parnassus". Per conoscere il programma completo del festival visitate il sito www.luccafilmfestival.it.
A Palazzo Strozzi "Potere e Pathos", bronzi del mondo ellenistico - E' stata inaugirata lo scorso sabato 14 marzo a Palazzo Strozzi a Firenze, la mostra Potere e Pathos, dedicata ai Bronzi del mondo ellenistico e realizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la National Gallery of Art di Washington e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La mostra sar a Palazzo Strozzi fino al 21 giugno 2015 per poi spostarsi al J. Paul Getty Museum di Los Angeles e poi concludersi alla National Gallery of Art di Washington DC. Attraverso i 50 capolavori in bronzo di Potere e Pathos' vengono raccontati gli straordinari sviluppi artistici dell'et ellenistica (IV-I secolo a.C.). Fra le sculture pi importanti che la mostra espone troviamo una statuetta di Alessandro Magno a cavallo del I secolo a.C, prestito del Museo Archeologico di Napoli, e la famosa Minerva di Arezzo un originale di III secolo a.C proveniente dal Museo Archeologico di Firenze. Intervista a Cristina Acidini, ex soprintentende al Polo Museale Fiorentino. (VOCE: ACIDINI)
Livorno. Una mostra itinerante sui dinosauri - A Livorno si aperta sabato scorso "The World of Dinosaurs", una eccezionale mostra itinerante, numero uno in Europa, organizzata dalla Wonderworld Entertainment con il Comune e la Pro Loco di Livorno, oltre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. L'appuntamento a Villa Mimbelli fino al 17 maggio, tutti i giorni escluso il luned dalle 9 alle 18, compresi i festivi e le feste pasquali.
Notizie di servizio
Castiglione della Pescaia (GR). Chiuso tratto di mare La Guardia costiera ha emesso a Castiglione della Pescaia un'ordinanza che vieta "l'accesso, la sosta, la pesca e la balneazione ed ogni attivit subacquea e di superficie, per un raggio di 40 metri" nella spiaggia delle Rocchette a ridosso delle mura all'ingresso del castello, in seguito alla verifica di alcune lesioni propria sulla parte della muratura. La Guardia costiera ha deciso cos per "salvaguardare la pubblica incolumit e la sicurezza della balneazione e prevenire il verificarsi di possibili incidenti se dovessero franare dei massi dalla parete rocciosa". Il Comune di Castiglione, si legge sempre nell'ordinanza "dovr predisporre idonea cartellonistica, preferibilmente plurilingue, ed attuare ogni altra misura necessaria per interdire l'area, al fine di assicurare la pubblica incolumit , fino al momento dell'eventuale cessazione del pericolo".
Maltempo Toscana. Problemi al tetto della Laurenziana di Firenze - Il vento che il 5 marzo scorso ha devastato la Toscana, ha scoperchiato anche una porzione del tetto della biblioteca Laurenziana di Firenze. Come riportato dal sito di Repubblica.it la paura che con un acquazzone la pioggia possa infiltrarsi e che le opere custodite possano avere grossi problemi. Per ora il tetto non stato ancora aggiustato ma la direttrice Vera Valitutto rassicura che non c' un pericolo imminente e che le infiltrazioni potrebbero verificarsi con una esposizione prolungata alle piogge. E' stato programmato un intervento urgente.
San Giuliano Terme (PI). Manutenzione straordinaria al distretto della Asl - L'Azienda USL 5 comunica che nella settimana dal 16 al 22 marzo, le attivit del distretto di San Giuliano Terme saranno sospese per eseguire lavori di manutenzione straordinaria e momentaneamente spostate presso il presidio di Vecchiano. Nel dettaglio, tutte le attivit specialistiche, amministrative ed infermieristiche, compresi i prelievi, saranno erogate presso il presidio distrettuale di Vecchiano senza variazione di orari. Resta a San Giuliano il servizio di guardia medica che si svolger presso la vicina sede della Pubblica Assistenza in via Martin Luther King, 4, contattabile con il medesimo numero telefonico. Le attivit riprenderanno regolarmente luned 23 marzo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: coperto con piogge diffuse, pi intense sulle zone occidentali, dove localmente potranno assumere carattere temporalesco, pi intermittenti e deboli sulle zone orientali. Neve in Appennino oltre i 1300-1500 metri. Venti: deboli o moderati orientali sulle zone interne, ancora moderati o forti da E/SE sulle zone costiere e sull'Arcipelago. Mari: molto mossi al largo, sull'Arcipelago e sulle coste esposte al flusso di Scirocco; mossi altrove. Temperature: in locale lieve aumento le minime, pressoch stazionarie le massime.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata molto simile alla precedente con condizioni di tempo perturbato ed elevata probabilit di precipitazioni. Tassi di umidit dell'aria molto elevati per tutta la giornata e temperature percepite superiori alle medie del periodo nei valori minimi mentre le massime si manterranno al di sopra dei 10 C con assenza di disagio da freddo durante le ore centrali della giornata. La persistenza di cielo molto nuvoloso per pi giorni consecutivi potr determinare l'alterazione del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web