Questa sera il presidente Rossi ospite a Piazza Pulita su La 7 - Scarica il podcast TRN

16 marzo 2017
17:17

Questa sera il presidente Rossi ospite a Piazza Pulita su La 7 - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 marzo 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/03/2017 anno n.7 n.105 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Questa sera il presidente Rossi ospite a Piazza Pulita su La 7
  • Sabato 18 al Mandela Forum Lo spettacolo "Campus The musical"
  • Vetrina Toscana: i ristoranti toscani piacciono, anche sul web
  • Vetrina Toscana presenta i risultati dell'indagine di Confcommercio e Cst
  • Operazione anticaporalato nel Senese, Rossi: "Un fenomeno che va contrastato"

 

In Toscana

  • Toscana. Sisma: 749mila case da mettere in sicurezza
  • Toscana. Imprese: nel 2016 cala l'incidenza degli under 35
  • Porcari (LU). Fiamme in piazzale stoccaggio Lucart
  • Firenze. Maggio musicale fiorentino: servono 30 milioni
  • Lucca. Presentato il progetto per recupero-valorizzazione immobili per famiglie in difficolt
  • Firenze. Turismo: il 22 marzo la Borsa mercato lavoro dell'Ebtt
  • Pistoia. 30^ edizione della Maratonina Citt di Pistoia
  • Firenze. Buon compleanno Sorgane: alla scoperta della Nave e della Torre

 

Cultura e spettacolo

  • Pietrasanta (LU). Poesia: riapre casa natale Carducci
  • Livorno. Visita guidata ai "Mondi Possibili" di Riccardo Ruberti

 

Notizie di servizio

  • Prato. Corso base per soccorritore
  • Firenzuola (FI). Tari: in arrivo i modelli F24

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

 

Questa sera il presidente Rossi ospite a Piazza Pulita su La 7 - Questa sera, a partire dalle ore 22.30, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sar ospite di Piazza Pulita, la trasmissione de La 7 condotta da Corrado Formigli. Nel corso della puntata si parler di sicurezza nelle citt .

La trasmissione visibile sul canale 7 del digitale terrestre e sul sito http://www.la7.it/dirette-tv; Piazza Pulita su Twitter (https://twitter.com/piazzapulitala7 - @piazzapulitala7) e su Facebook (www.facebook.it/piazzapulitala7).

 

Sabato 18 al Mandela Forum Lo spettacolo "Campus The musical" - Andr in scena sabato 18 marzo alle 17 al Mandela Forum di Firenze, lo spettacolo "Campus The musical". Non si tratta di uno spettacolo qualunque ma della realizzazione di un sogno: quello dei giovani di Uniti Senza Barriere, un gruppo di persone provenienti da varie associazioni che operano nel mondo della disabilit del territorio fiorentino e in particolare del Mugello, che potranno recitare su un grande palcoscenico con dei veri professionisti, il Gen Rosso. Lo spettacolo, inserito nell'ambito del progetto "ITALIA per" vedr il Gen Rosso, il celebre gruppo musicale internazionale nato nel 1966 a Loppiano da un'idea di Chiara Lubich, affiancato da 50 persone disabili, per lo pi giovani, che canteranno e balleranno. Lo faranno dimostrando cosa pu accadere con la buona volont e credendo nelle proprie possibilit anche se limitate da handicap fisici o mentali. "Questo spettacolo una grande opportunit ha detto l'assessore regionale al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi nella conferenza stampa di presentazione del musical per dimostrare a tutti che, anche sul fronte della disabilit , si pu fare un bello spettacolo che un'occasione di esprimersi in un luogo simbolo come il Mandela Forum. Tante associazioni hanno collaborato a questo evento e noi ci auguriamo che vadano a vederlo in tanti. Sar una grande gioia per molti ragazzi e per le loro famiglie che si sono impegnate. Molto spesso sul fronte della disabilit l'arte l'unica chiave possibile per esprimersi. Tanti ragazzi riescono a comunicare con gli altri proprio attraverso una forma d'arte che pu essere la musica, la danza, la pittura o la scultura, tutte modalit che diventano spesso il ponte con cui comunicare con gli altri". (SACCARDI)

 

Vetrina Toscana: i ristoranti toscani piacciono, anche sul web - I ristoranti toscani piacciono anche sul web, dove continuano a collezionare recensioni positive su portali di viaggio e social media, ma sono in pochi, ancora, i ristoratori che riescono a fare leva su internet e social media per fidelizzare o ampliare la propria  clientela. I pi , infatti, preferiscono concentrarsi solo sulla cucina e trascurano ogni aspetto legato alla comunicazione. quanto emerge in estrema sintesi dall'indagine condotta dalla Confcommercio Toscana con la collaborazione del Centro Studi Turistici di Firenze su un campione di 458 ristoratori associati a Fipe e aderenti alla Rete "Vetrina Toscana", il progetto creato da Regione Toscana e Unioncamere per promuovere e valorizzare tipicit e tradizione nell'offerta ristorativa regionale. I risultati della ricerca sono stati presentati oggi a Firenze durante la conferenza stampa convocata nella sede della Regione Toscana alla presenza dell'assessore Stefano Ciuoffo, del direttore regionale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, del presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano e del direttore del Centro Studi Turistici di Firenze Alessandro Tortelli. I dati raccolti evidenziano come l'interazione con i nuovi canali di comunicazione on line sia ancora molto bassa per i ristoratori toscani: anche se ormai l'80% di loro ha un sito internet aziendale e il 78% riceve le prenotazioni pure per email, pochissimi riescono a presenziare i social con la dovuta efficacia e tempestivit . Cos , per esempio, quasi il 90% dei commenti postati dagli utenti resta senza risposta e solo un locale su due aggiorna la sua pagina Facebook con cadenza regolare. (CIUOFFO)

 

Vetrina Toscana presenta i risultati dell'indagine di Confcommercio e Cst - L'indagine di Confcommercio Toscana e Centro Studi Turistici di Firenze ha oggi reso noti i dati relativi sull'innovazione nei ristoranti aderenti a Vetrina Toscana, mettendo in luce la qualit e le proposte ai clienti e le modalit utilizzate per presidiare web e social media. In particolare, stata studiata la loro presenza  su Facebook e Tripadvisor. In base a quanto emerge, il sistema ristorativo risulta caratterizzato per la forte attenzione ai bisogni della clientela, con men sempre pi flessibili e modificati in media una volta al mese. Non solo la qualit e tipicit dei piatti, ma la semplicit della lavorazione delle materie prime sono il vero valore aggiunto dei ristoranti di Vetrina Toscana (75%), seguite dall'attenzione ai principi nutrizionali e salutistici (45%). Questi gli asset tangibili degli aderenti alla Rete, che rifiutano l'idea di una differenziazione estrema delle proposte per intercettare nuovi segmenti di mercato. Le imprese sentono tuttavia la necessit di presidiare il web e i canali di comunicazione che consentono di interagire con la domanda. L'81% ha un proprio sito e uno spazio sui social network e, grazie all'uso pi assiduo degli strumenti informatici, il 78,5% riceve le prenotazioni tramite mail.  Un effettivo progresso nella comunicazione con il mercato, ma che potrebbe non essere sufficiente per l'"innovazione" del settore ristorativo. Su Tripadvisor, in generale, i locali godono di recensioni molto positive da parte degli utenti. Risultati sensibilmente migliori di quelli regionali sono emersi dal campione di imprese attive sul territorio fiorentino. Maggior flessibilit dei men , ma soprattutto un rinnovo costante delle proposte che in media raggiunge le 12,5 volte in un anno.

 

Operazione anticaporalato nel Senese, Rossi: "Un fenomeno che va contrastato" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta la notizia delle perquisizioni che hanno riguardato numerosi dipendenti di una cooperativa contoterzista che in questi giorni si trovano nel Chianti senese per lavori stagionali. "E' una battaglia aperta quella contro il caporalato e ogni azione di contrasto a questo fenomeno va salutata come un'affermazione dello spirito e della lettera della nostra Costituzione ha detto. "Rivolgo per questo il mio plauso ai carabinieri ha proseguito - impegnati dalle prime ore di oggi in un'operazione nel Senese". Secondo stime dell'Irpet (2015) sono oltre 160mila gli occupati a nero in Toscana, il 10 per cento sul totale della forza lavoro. I settori dove la presenza di lavoro nero incide di pi sono quello delle attivit del personale domestico (50 per cento), delle attivit artistiche e di intrattenimento (20 per cento), della ristorazione e dell'attivit alberghiera (15 per cento), dell'agricoltura (17 per cento) e delle costruzioni (11 per cento). Seguono trasporto e magazzinaggio (9 per cento), commercio (9 per cento), sanit e servizi sociali (7 per cento), attivit finanziarie e servizi alle imprese (7 per cento), servizi informazione e comunicazione (7 per cento), industria (6 per cento).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Sisma: 749mila case da mettere in sicurezza - Sono circa 813mila le abitazioni da mettere in sicurezza in Toscana, di cui 749mila ricadono nelle zone a rischio sismico 2 e 3, su una scala da 1 a 4 in ordine decrescente. "Esclusi 24 comuni costieri - evidenzia Elvio Cecchini, coordinatore della Federazione architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Toscana - quasi tutta la Toscana rientra nel maxi piano di messa in sicurezza del territorio, che prevede il meccanismo del 'Sisma bonus', le cui linee guida sono state pubblicate dal Governo con il decreto dello scorso 28 febbraio". "E' un passo in avanti - afferma il presidente dell'Ordine degli architetti Roberto Masini - per attuare un piano di prevenzione sismica dei centri urbani e per la salvaguardia della vita della popolazione e del sistema produttivo". Per la Toscana, si legge in una nota, significa 256 comuni coinvolti su un totale di 280, compresa tutta la provincia di Firenze, che ricade per la zona montana del Mugello in zona 2. Oltre 175mila gli edifici in questa fascia di rischio in tutta la regione, distribuiti su tutte le province eccetto Pisa e Livorno: pi di 52mila in provincia di Arezzo, quasi 30mila a Lucca, 28mila a Massa Carrara, 19mila nella citt metropolitana di Firenze, 8.800 circa a Prato, quasi 4mila a Siena e 3.600 a Grosseto, per un totale di oltre 600mila residenti coinvolti. Sono pi di mezzo milione, invece, gli edifici toscani che rientrano nella zona di rischio 3. "Secondo quanto stabilito nella Legge di Stabilit 2017 spiega Maurizio Ferrini, componente della Commissione Strutture dell'Ordine e gi dirigente del servizio sismico della Regione Toscana il Sisma Bonus costituisce la pietra miliare nella politica di prevenzione in Italia dopo alcune esperienze positive ma sporadiche avvenute negli ultimi decenni e che sono iniziate proprio in Toscana nel 1985 e 1995. Si tratta di una strategia organica e strutturale di riduzione progressiva del rischio sismico nelle aree classificate sismiche e degli edifici residenziali e produttivi". (FERRINI)

 

Toscana. Imprese: nel 2016 cala l'incidenza degli under 35 - In Toscana al 31 dicembre 2016 si contano 37.549 imprese giovanili (guidate da under 35) su un totale di 414.900, ma in regione la percentuale di imprenditori giovani scesa dal 10,7% del 2011 al 9,1% del 2016. Secondo i dati di Unioncamere Toscana, a diminuire sono soprattutto le iscrizioni di nuove imprese, scese dalle oltre novemila del 2011 alle 6.932 del 2016 e, dunque, in flessione del 25% nel corso dell'ultimo quinquennio. Un quarto delle imprese giovanili toscane (9.400) ha sede a Firenze, mentre Prato ad avere l'incidenza pi elevata sul totale (11,3%). Al netto della componente straniera, tuttavia, salgono in cima alla classifica Massa Carrara (6,9%) e Siena, mentre Firenze e Prato cadono in fondo, e anche la media regionale scende al 6,2%. Il 63% delle imprese giovanili opera nei comparti del terziario, dove predomina il settore commerciale (28%). Il 18% dei giovani imprenditori opera nelle costruzioni, mentre l'8% guida imprese agricole: proprio l'agricoltura risulta essere il settore pi dinamico (settemila nuove imprese nel 2016, il 28% del totale delle iscrizioni), grazie anche agli incentivi della Regione.

 

Porcari (LU). Fiamme in piazzale stoccaggio Lucart - Fiamme in un piazzale di stoccaggio della ditta Lucart di via Ciarpi, questa mattina a Porcari. I dipendenti dell'azienda hanno dato l'allarme intorno alle 8:30 dopo aver visto il fuoco nell'area in cui viene stoccata la carta riciclata a disposizione della ditta. Sul posto sono subito intervenute tre squadre con autobotte dei vigili del fuoco da Lucca con rinforzi arrivati anche da Pistoia. Al momento l'incendio stato domato.

 

Firenze. Maggio musicale fiorentino: servono 30 milioni - Debito alle stelle e sottopatrimonializzazione. Secondo il commissario Gianluca Sole sono questi i due gravi problemi che affliggono la Fondazione del Maggio musicale fiorentino. Il commissario, secondo La Nazione, avrebbe chiesto a Comune di Firenze e Regione Toscana di mettere sul piatto 30 milioni. In particolare, scrive Sole nella relazione, permane massimo allarme sull'ammontare complessivo dei debiti , che, nel primo semestre 2016, per l'Opera di Firenze si attesta su valori che sfiorano i 57,4 milioni, rispetto ad una previsione che, a fine anno, stimava uno stock di 54,1 milioni. Ugualmente molto allarmante - si legge nella relazione - si presenta il grave stato di sottopatrimonializzazione in cui versa la Fondazione, con un patrimonio netto che al 30 giugno addirittura negativo, pari a -3,7 milioni . Non mancano i dati positivi. I ricavi al 30 giugno, oltre 22 milioni, sono pari al 60% di quelli previsti dal piano per l'intero anno. Migliora anche il costo di produzione per alzata di sipario e di conseguenza il margine di produzione per alzata, anche se negativo, si riduce di quasi il 14% rispetto alla previsione.

 

Lucca. Presentato il progetto per recupero-valorizzazione immobili per famiglie in difficolt - E' triplice, articolato e ambizioso l'obiettivo individuato dalla Fondazione Casa Lucca per il progetto "Abitare collaborativo" presentato oggi a Palazzo Ducale nel corso di una conferenza stampa. Da una parte, infatti, si punta a recuperare e rivitalizzare piccoli borghi rurali e collinari; dall'altra ad offrire delle risposte concrete alle esigenze di bisogno abitativo sul territorio per una determinata fascia di popolazione in stato di disagio; inoltre sono previsti interventi di ristrutturazione delle abitazioni improntanti al risparmio energetico, al minor impatto ambientale riducendo i consumi e all'impiego di materiali costruttivi tradizionali e ai fondamenti di bioarchitettura e bioedilizia. Il nuovo progetto, come accennato, nel solco del precedente, prevede il recupero di edifici di propriet pubblica (di enti o di scuole) e privata (enti religiosi) situati in periferie urbane o in aree collinari limitrofe ai centri urbani. E' prevista la creazione di un insieme di alloggi a canone calmierato con destinazioni d'uso differente, insieme con la presenza di servizi socio-culturali e ricreativi. L'idea di dar vita a forma di housing sociale che riguardino livelli diversi delle popolazione: la cosiddetta "fascia grigia" popolata da lavoratori precari e famiglie in difficolt che non riescono a restare nel mercato privato degli affitti, n ad acquistare un'abitazione, oppure che non sono compresi nel ristretto ambito dell'edilizia sociale pubblica. Ma anche situazioni di marginalit pi accentuata (persone senza dimora, ad esempio) e condizioni di fragilit o a rischio povert (anziani, padri separati, ecc.), oppure persone che hanno concluso i percorsi di recupero o che si trovano in strutture socio-sanitarie (donne vittime di tratta e di violenze) che spesso si trovano senza un'abitazione da cui ripartire.

 

Firenze. Turismo: il 22 marzo la Borsa mercato lavoro dell'Ebtt - Gi 900 preregistrati (ma l'obiettivo superare i mille) per la Borsa mercato lavoro nel turismo organizzata a Firenze, per il 22 marzo, dall'Ente Bilaterale Turismo Toscano. L'iniziativa per far incontrare domanda e offerta di lavoro nel settore, giunta alla sua terza edizione, fino ad oggi "ha permesso di attivare - spiega il presidente dell'Ebtt, Federico Pieragnoli - oltre 1.500 nuovi contratti di lavoro, vedendo coinvolte 1.780 aziende toscane". Il 22 al Teatro Obihall saranno presenti oltre 60 aziende dei settori alberghiero, extralberghiero, agenzie di animazione, agenzie di viaggio e tour operator, pubblici esercizi e ristorazione collettiva, con 514 offerte di lavoro a catalogo. Tra le figure cercate cuochi, camerieri, animatori, addetti al banco di agenzia di viaggio ma anche camerieri ai piani, estetiste, addetti al web marketing, guide turistiche, addetti al ricevimento e barman. Nell'occasione si terr il convegno "Bml 2017: la nuova qualit del lavoro e del turismo per Firenze", con esperti di settore e rappresentanti istituzionali.

 

Pistoia. 30^ edizione della Maratonina Citt di Pistoia - L'appuntamento per domenica 19 marzo, quando gli amanti della corsa potranno cimentarsi nella 30^ edizione della Maratonina Citt di Pistoia, Gran Premio Confartigianato, ANCoS sport Italia, gara nazionale Uisp, manifestazione su strada nazionale Fidal, e Uisp. La gara podistica avr inizio alle 9.30 davanti alla sede di Confartigianato in via Fermi 49, nella zona di Sant Agostino. Il ritrovo programmato per le 7.30. Come ogni anno, uno starter d eccezione dar il via alla competizione. Quest anno si tratta di Claudio Cialdi ex atleta azzurro pistoiese dell atletica leggera. Come il precedente anno, la Maratonina sosterr l associazione "We Love" che domenica 19 marzo sar presente coi propri stand. Nata per sostenere la piccola Anastasia alle prese con una malattia, l associazione si posta l obiettivo di raccogliere fondi rivolta all assistenza domiciliare dei bambini che soffrono di patologie oncologiche e nel contempo formare persone specializzate. A fronte di questo connubio sportivo e in occasione delle celebrazioni di Pistoia Capitale Cultura, le due associazioni hanno organizzato una Marcia della solidariet che vedr impegnati i bambini delle scuole primarie in un percorso ludico-motorio, che li porter in piazza del Duomo, accompagnati dalla filarmonica Borgognoni, dai volontari di "We love" e dal clown Mammolo. Il percorso. La Maratonina competitiva si correr su una distanza di 21,097 km, mentre il percorso non competitivo si svolger su percorsi ridotti rispettivamente di 10 e 3 km. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.podismocai.it.

 

Firenze. Buon compleanno Sorgane: alla scoperta della Nave e della Torre Il quartiere di Sorgane a Firenze compie 60 anni e la Fondazione Architetti Firenze dedica una giornata al progetto architettonico di Leonardo Savioli e Leonardo Ricci, alla scoperta dei "giganti di cemento" che caratterizzano la citt satellite di Firenze. Venerd 17 marzo ritrovo in Piazza Istria alle 14.30 per una introduzione a cura di Paola Ricco, architetto nonch autrice di una tesi di laurea sul progetto che diede vita a Sorgane, a partire dal dibattito del secondo dopoguerra fino alla realizzazione (a met ) del complesso residenziale. Non tutti sanno, infatti, che Sorgane avrebbe dovuto essere molto pi vasta e ricca di servizi, nonch dotata di un "suo piazzale Michelangelo", una terrazza panoramica ipotizzata sulla collina che poi non venne costruita. Alle 15.30 partir il vero e proprio tour guidato alla scoperta della Nave e della Torre in cemento progettate da Savioli e Ricci. La visita si concluder al circolo Arci di via Tagliamento 2 per un brindisi. Info e iscrizioni sul sito www.architettifirenze.it.

 

Cultura e spettacolo

 

Pietrasanta (LU). Poesia: riapre casa natale Carducci - Riapre, sabato 18 marzo, la casa natale di Giosu Carducci a Valdicastello, frazione collinare di Pietrasanta, dopo interventi di restauro realizzati dal Comune per il museo del premio Nobel per la letteratura, di cui tra l'altro quest'anno ricorrono i 110 anni dalla morte. L'abitazione-museo fa parte del circuito delle Case della memoria. In occasione della riapertura, a cui prenderanno parte il sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni e la presidente del premio nazionale di poesia Ilaria Cipriani, ci sar anche la lettura di alcune poesie carducciane. La Casa Carducci rester aperta regolarmente - a ingresso libero - come sempre, il sabato e la domenica dalle 15 alle 18, il marted dalle 9 alle 12.

 

Livorno. Visita guidata ai "Mondi Possibili" di Riccardo Ruberti Successo di pubblico alla Biblioteca Labronica "F.D Guerrazzi" di Villa Fabbricotti a Livorno per la personale di Riccardo Ruberti. Il giovane artista livornese mette in mostra i suoi "Mondi Possibili" (questo il titolo dell'esposizione), complessivamente 35 opere raffiguranti il suo "viaggio", inteso dall'artista come esplorazione e impulso irrinunciabile che spazia in terre conosciute ma anche irreali e fantastiche. a mostra, ad ingresso gratuito, promossa dal Comune di Livorno e coop. Itinera, ed curata da Nicola Miceli. Si pu visitare fino all'8 aprile prossimo in orario di apertura della Biblioteca (dal luned al venerd 8.30-19.30; il sabato dalle 8.30 alle 13.30). Domenica 2 aprile, in occasione dell'apertura straordinaria della Biblioteca Labronica la mostra potr essere visitata nel pomeriggio, accompagnati dallo stesso Riccardo Ruberti. Alle ore 17 previsto inizialmente un percorso guidato alla conoscenza del patrimonio bibliografico e di tutti i servizi offerti dalla Biblioteca; a seguire visita alla mostra "Mondi possibili" con l'artista. Alle ore 18 in programma lo spettacolo teatrale "Dracmatica", scritto e diretto da Emiliano Dominici.

 

Notizie di servizio

 

Prato. Corso base per soccorritore - La Misericordia di Prato lancia il corso base per soccorritore aperto a tutta la cittadinanza. L'opportunit rivolta a tutti coloro che vogliono impegnare un po' del proprio tempo a disposizione degli altri e sono desiderosi di mettersi a servizio imparando le nozioni fondamentali di pronto intervento. L'iniziativa promossa e organizzata dal Coordinamento delle Misericordie di Prato, Carmignano, Poggio a Caiano e Comeana. Durante il corso saranno insegnate le nozioni base per poter prestare servizio sulle ambulanze e sui mezzi adibiti al trasporto sociale, si impareranno le manovre di rianimazione (Bls) e saranno date indicazioni su come trattare le persone traumatizzate a seguito di incidenti, cadute e altri tipi di emergenze. Sono previsti inoltre dei momenti dedicati alla illustrazione della storia della Misericordia. Il corso sviluppato su dieci lezioni serali a partire da marted 21 marzo. Si tiene dalle 21,15 alle 23,15 nel salone polivalente presso la sede operativa di via Galcianese 17/2 ed aperto ai maggiori di sedici anni. La partecipazione prevede anche l'iscrizione alla Misericordia. Per informazioni si pu chiamare la sede centrale della Misericordia al numero 0574-609742.

 

Firenzuola (FI). Tari: in arrivo i modelli F24 - Sono in consegna in questi giorni a Firenzuola i modelli F24 per il pagamento della TARI Tassa sui Rifiuti per l'anno 2017. All'interno della busta si trovano 3 modelli F24 relativi alle prime tre rate relative al periodo Gennaio-Settembre 2017. Il pagamento potr essere effettuato in 2 modalit : rateizzato, ovvero versando i modelli F24 delle 3 rate separate entro le date di scadenza 31/03/2017 (1* rata), 30/06/2017 (2* rata), 30/09/2017 (3* rata); in unica soluzione, ovvero versando tutti e 3 i modelli F24 entro il 30/06/2017. Nel mese di Novembre sar recapitata la 4* rata, con scadenza 20/11/2017, che comprender gli eventuali conguagli e sconti relativi alla raccolta differenziata, ai conferimenti alla stazione ecologica ed al compostaggio domestico relativi all'anno 2016. A partire da quest'anno il Comune di Firenzuola ha aderito alla convenzione unica, stipulata da ANCI Toscana, Associazione Comuni Italiani, per i servizi di stampa e postalizzazione, che dovrebbe consentire un discreto risparmio alle casse comunali, rispetto al precedente fornitore. Per info telefonare allo 0558199446/450 Luned 9.00 - 12.30 14.30 16.30; Gioved 9.00 - 12.30 15.00 17.00; Sabato 9.00 12.30.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, locali nubi basse al mattino sulla costa livornese, pisana e lucchese; in serata aumento della nuvolosit sui settori nord-occidentali. Venti: di Libeccio in progressivo rinforzo durante la giornata sulla costa, deboli occidentali sulle zone interne. Mari: inizialmente poco mossi con moto ondoso in aumento dal pomeriggio fino a mare mosso o molto mosso a largo. Temperature: minime in aumento, massime in calo sulle zone centro-settentrionali e sulla costa.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani- Non si prevedono variazioni da un punto di vista biometeorologico con temperature percepite che si manterranno molto al di sopra delle medie del periodo, in particolare nei valori massimi. Permarr elevata escursione termica nelle vallate appenniniche pi interne, si raccomanda pertanto di indossare indumenti pi pesanti alle primissime ore del mattino, alleggerendosi poi nel corso della giornata.

Allegati