Raccolta differenziata, confermato trend positivo nel 2014 - Scarica il podcast TRN

1 ottobre 2015
11:58

Raccolta differenziata, confermato trend positivo nel 2014 - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 ottobre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 01/10/2015 anno n.5 n.258 chiusa alle 11.55.

 

Dalla Giunta Regionale

  • Raccolta differenziata, confermato trend positivo nel 2014
  • Povert , dalla giunta regionale un programma di interventi per il 2015-2017
  • Scuola, presentato ad Expo progetto livornese per il recupero
  • Sport, Regione lancia corso di formazione su emergenze sui campi da gioco

 

In Toscana

  • Toscana. Malattie professionali: numeri in leggero calo
  • Toscana. Sanit : accordo Regione-sindacati su Estar
  • Toscana. Inchiesta Anas: sostituiti i dirigenti indagati
  • Firenze. Migranti: appello del cardinal Bagnasco
  • Livorno. Bilancio consolidato: no da M5s e Pd
  • Universit di Firenze. Approvato il bilancio di esercizio 2014
  • Isola del Giglio (Gr). Scuola: prosegue la protesta
  • Firenze. Lorenzo Petretto nominato presidente di Fidi Toscana

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Allestiti ponteggi per restauro del Duomo
  • Firenze. La storia dell'ospedale di Santa Maria Nuova in una mostra

 

Notizie di servizio

  • Sambuca Pistoiese (Pt). Nuova linea elettrica Toscana-Emilia Romagna
  • Lucca. Nuovo sito della Fondazione Banca del Monte di Lucca

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 1 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 1 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta Regionale

 

Raccolta differenziata, confermato trend positivo nel 2014 "La raccolta differenziata in Toscana nel 2014 conferma il trend positivo degli ultimi anni attestandosi al 48 per cento, con un incremento di 2,4 punti e un tasso di crescita in aumento rispetto all'anno precedente. Un dato confortante, ma che non ci esenta dalla sfida del raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di piano. Lavoreremo con determinazione in questo senso insieme a Comuni, Ato e gestori". Lo ha detto ieri l'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, commentando i dati della Raccolta differenziata 2014 che la Regione ha appena certificato. La produzione di rifiuti urbani nel 2014 tornata ad aumentare dopo un periodo di tre anni, col dato pro capite che passato da 598 a 603 kg/abitante, con un aumento di 5 kg per abitante rispetto al 2013. Il risultato migliore in termini di efficienza della raccolta differenziata stato quello dell'ATO Toscana Centro (province di Firenze, Pistoia e Prato) con il 55,79% e con un buon tasso di crescita di 2,9 punti rispetto al 2013, segue l'ATO Toscana Costa (province di Livorno esclusi i comuni della Val di Cornia-, Lucca, Massa-Carrara e Pisa) con il 48,92% che ha registrato per il tasso di crescita pi alto rispetto al 2013, pari a +3,3 punti. L'ATO Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e comuni livornesi della Val di Cornia) si attesta al 38,89% con un lieve aumento rispetto al 2013 (+0,6 punti). Nessuno degli ATO ha per superato l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata, stabilito dalla norma nazionale per il 2012. I Comuni toscani che hanno superato l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata sono ben 54, 13 dei quali hanno superato addirittura il 90% (Capraia e Limite, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Serravalle Pistoiese, Vinci).

 

Povert , dalla giunta regionale un programma di interventi per il 2015-2017 La giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, il nuovo programma di interventi sulla povert alimentare per il triennio 2015-17, stanziando per il 2015 la somma di 100mila euro. "L'emergenza della povert alimentare ha spiegato Saccardi - pu essere contrastata salvando le eccedenze dallo spreco, impedendo che queste diventino rifiuti e redistribuendole gratuitamente alle persone indigenti. Perdite e sprechi alimentari sollevano infatti questioni rilevanti di carattere sociale, oltre agli impatti negativi ambientali ed economici. Gli obiettivi che ci siamo dati per contrastare questa emergenza ha aggiunto l'assessore - sono molteplici. Punto di partenza lo sviluppo effettivo della redistribuzione dei prodotti alimentari a sostegno delle fasce deboli della popolazione. Parallelamente con azioni ad hoc miriamo a promuovere la diffusione di una corretta cultura dell'alimentazione".

 

Scuola, presentato ad Expo progetto livornese per il recupero La vetrina di Expo 2015 di Milano stata l'occasione nei giorni scorsi per presentare un progetto sviluppato a Livorno che riguarda corsi di istruzione e formazione professionale per chi si trovato fuori, tra i 16 e i 18 anni, dal normale percorso scolastico. Alla fine dei previsti due anni per prendere la qualifica di  addetto alle vendite, si pu scegliere se affrontare direttamente il mondo del lavoro o rientrare in un percorso di studio regolare. "Non ho voluto far mancare la mia testimonianza a questa esperienza livornese in occasione della mia visita all'Expo, centrata proprio sul confronto con esempi di formazione e istruzione professionale nell'ambito del rapporto scuola-universit ha dichiarato l'assessore a istruzione e formazione Cristina Grieco visitando la sede milanese della Casa di Don Bosco, che ospita il frutto del lavoro di questi ragazzi -. Si tratta di un esempio perfetto, in cui tra l'altro mi sono trovata direttamente coinvolta nella mia precedente veste di dirigente scolastico, di quanto la Regione ha approntato per affrontare il tema drammatico dell'abbandono degli studi, non a caso al centro della strategia di intervento programmata a partire dall'anno scolastico appena iniziato, come ha ribadito pi volte lo stesso presidente Enrico Rossi".

 

Sport, Regione lancia corso di formazione su emergenze sui campi da gioco - La Regione Toscana vara un corso di formazione sulle "Emergenze mediche sui campi di gioco" rivolto a tutti gli operatori, sanitari e non, in programma dal 19 ottobre al 9 novembre al Safe, il Polo formativo regionale per la sicurezza, della Asl 11 di Empoli, a cura dell'International School of Sports Medicine and Sports Science di Careggi, diretta dal professor Giorgio Galanti. "La Scuola di Medicina dello Sport - ha detto ieri l'assessore regionale alla sanit e allo sport Stefania Saccardi - una vera e propria eccellenza di questa Regione. La sua istituzione ha dato un impulso determinante in un settore molto delicato: la tutela della salute mentre si fa attivit sportiva. Per fortuna lo sport diffusissimo tra i giovani, e noi vogliamo tutelare la loro salute mentre praticano lo sport". (IN ALLEGATO: SACCARDI_CORSOSPORTBIS.MP3; GALANTI_CORSOSPORT.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Malattie professionali: numeri in leggero calo - Leggero calo di malattie professionali denunciate in Toscana nei primi sette mesi dell'anno, ma un dato che resta tra i pi alti d'Italia: da gennaio a luglio 2015 sono state 4760 a fronte delle 4792 dello stesso periodo 2014, con il dato nazionale che nei primi sette mesi 2015 arriva a 36.843. Un nemico subdolo, quello costituito dalle malattie professionali, perch lento a manifestarsi e dunque spesso sottovalutato. Per questo l'Inas, il patronato della Cisl, lancia il portale www.malattieprofessionali.it, interamente dedicato a questo fenomeno. "Spesso dice il responsabile Inas della Toscana, Marco Manfredini non si coscienti che i rischi in azienda non sono legati solo a cadute da un'impalcatura o all'utilizzo di macchinari pericolosi. L'esposizione a sostanze nocive, la ripetitivit di alcuni movimenti, l'inalazione di polveri, possono danneggiare l'organismo in maniera anche grave. Conoscere i potenziali pericoli della propria professione il primo modo per tutelare la propria salute e fare prevenzione". Nei primi sette mesi del 2015 le malattie professionali denunciate sono state 1082 in provincia di Pisa, 1075 a Lucca, 635 a Livorno, 439 a Massa Carrara, 470 a Arezzo, 364 a Firenze, 256 a Grosseto, 193 a Pistoia, 161 a Siena, 85 a Prato. Le patologie pi diffuse sono quelle del sistema osteomuscolare (2788 denunce), seguite dal sistema nervoso (706), malattie dell'orecchio (302) e sistema respiratorio (197). (IN ALLEGATO: MANFREDINI_MALATTIEPROFBIS.MP3).

 

Toscana. Sanit : accordo Regione-sindacati su Estar - Sindacati e Regione Toscana hanno sottoscritto un accordo sul personale sanitario: l'assessorato regionale alla Salute si impegna a fare riaprire tutte 166 le graduatorie attive prima della contestata delibera dell'Estar (l'Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale) dei mesi scorsi, e a garantire la continuit dei rapporti lavorativi precari in essere nelle varie aziende sanitarie per garantire la tenuta e la stabilit dei servizi. "L'assessorato ha inoltre preso un impegno - sostengono i sindacati - a sottoscrivere un accordo per la stabilizzazione dei precari in base alla normativa nazionale, da concretizzare con l'indizione di nuovi concorsi". L'accordo prevede una programmazione triennale per determinare fabbisogni di personale per aree vaste. "Bene l'intesa - dicono i segretari regionali di Fp-Cgil Alice D'Ercole, Cisl-Fp Marco Bucci e Uil-Fpl Mario Renzi -. E' un atto di responsabilit dell'assessore Saccardi e un risultato importante, frutto del lavoro di Cgil, Cisl e Uil, per i tanti idonei, molti dei quali lavoratori precari, che sono in quelle graduatorie. Adesso Estar sia conseguente e riapra le graduatorie che aveva chiuso: su questo Cgil Cisl e Uil non faranno sconti".

 

Toscana. Inchiesta Anas: sostituiti i dirigenti indagati - In seguito all'inchiesta della Procura di Firenze, che ha visto ieri finire agli arresti domiciliari quattro dirigenti dell'Anas Toscana con l'accusa di corruzione riguardo appalti per opere stradali, Anas ha adottato i necessari provvedimenti cautelari nei confronti dei dipendenti coinvolti nell'inchiesta e "al fine quindi di garantire la continuit nel presidio delle attivit di istituto - spiega Anas in una nota - il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani ha nominato quale capo compartimento della viabilit per la Toscana l'ing. Claudio De Lorenzo, gi capo compartimento della Lombardia, e quale dirigente amministrativo l'avv. Daniele Tornusciolo, gi responsabile appalti dell'azienda". L'inchiesta fiorentina ha portato agli arresti domiciliari il capo di compartimento Anas Toscana, Antonio Mazzeo, il capo servizio amministrativo Anas Toscana Roberto Troccoli, ed un funzionario di Anas Toscana, Nicola Cenci. Oltre a loro finito ai domiciliari l'imprenditore Francesco Mele.

 

Firenze. Migranti: appello del cardinal Bagnasco Il presidente della della Conferenza Episcopale Italiana, cardinal Angelo Bagnasco, aprendo ieri a Firenze il Consiglio permanente della CEI ha spiegato che "di fronte alla tragedia dei migranti non si pu n stare a guardare con fastidio, come l'Europa ha fatto per anni, n fare i sofisti". Bagnasco ha poi chiesto interventi su un triplice fronte: "l'oggi, il domani e i Paesi di provenienza. A chi ha fame - ha spiegato - bisogna, innanzitutto, dar da mangiare con urgenti interventi. Le comunit cristiane lo sanno e operano con trasparenza, lontane da qualunque basso interesse, seguendo le normative delle Prefetture. Del resto, da ben prima dell'onda migratoria, sono impegnate sulla frontiera della povert nostrana che non sembra avere termine. Il secondo fronte quello di un futuro di dignit , poich non si pu vivere perennemente da assistiti: ci richiede condivisione della stessa lingua, lavoro e casa". 

 

Livorno. Bilancio consolidato: no da M5s e Pd - I consiglieri del Movimento 5 stelle hanno votato no, insieme alle opposizioni del Pd, al bilancio consolidato (sperimentale) del Comune di Livorno presentato ieri dalla giunta del sindaco pentastellato Filippo Nogarin. Il bilancio consolidato stato portato in consiglio senza i conti di Aamps (partecipata al 100% del Comune, il cui bilancio non ancora approvato). "Non c' alcuna sfiducia ha spiegato il sindaco n a me n alla giunta, solo un problema tecnico".

 

Universit di Firenze. Approvato il bilancio di esercizio 2014 - Approvato dal Consiglio di amministrazione, dopo il parere del Senato accademico, il bilancio unico di esercizio dell'Universit di Firenze relativo al 2014. I conti indicano anche per il 2014 un risultato positivo, grazie ad un utile d'esercizio pari a oltre 7,8 milioni di euro, che va a rafforzare il patrimonio dell'Ateneo. Fa seguito ai risultati positivi registrati a partire dal 2011, grazie a una forte attenzione all'economicit della gestione corrente e alla prudenza nella predisposizione dei bilanci preventivi.

 

Isola del Giglio (Gr). Scuola: prosegue la protesta - Un vero e proprio corteo con tanto di bara e saracinesche abbassate in segno di lutto e madri vestite di nero. E' quello che i genitori e gli alunni delle scuole primarie e secondarie di Isola del Giglio hanno messo in atto ieri arrivando all'undicesimo giorno di sciopero consecutivo dall'inizio della scuola per protestare contro la mancanza di copertura delle ore di lezione da parte degli insegnanti. I bambini gigliesi, infatti, dal giorno di apertura della scuola, lo scorso 16 settembre, non frequentano le lezioni e la protesta ad oltranza ha ottenuto soltanto un aumento a 21 delle ore di insegnamento a fronte delle 32 necessarie. "Oggi - ha detto il sindaco Sergio Ortelli che sostiene la battaglia dei suoi concittadini dal primo giorno - abbiamo celebrato la morte dell'istruzione. Si capisce bene che i diritti di un'isola sono diversi dai diritti garantiti da altre parti. La scuola dell'obbligo tra questi. I decreti legge stabiliscono 10 anni di obbligatoriet scolastica. Al Giglio valgono otto. Gli altri due sono a carico delle famiglie gigliesi. In questo Paese - ha concluso Ortelli - c' qualcosa che non torna". La protesta, per i bambini della scuola secondaria di primo grado, proseguir anche nei prossimi giorni.

 

Firenze. Lorenzo Petretto nominato presidente di Fidi Toscana - Lorenzo Petretto il nuovo presidente di Fidi Toscana: lo ha nominato a Firenze l'assemblea degli azionisti della finanziaria regionale, che ha anche ratificato l'ingresso in consiglio d'amministrazione di Leonardo Lascialfari, avvocato fiorentino indicato dal Consiglio regionale in sostituzione del dimissionario Niccol Manetti. Petretto, figlio dell'economista ed ex assessore al Bilancio del Comune di Firenze Alessandro, attualmente direttore dell'Incubatore Firenze, consigliere d'amministrazione di Mercafir, e svolge attivit di consulenza in uno studio professionale. I principali azionisti della finanziaria regionale sono la Regione Toscana con il 46,3%, Banca Mps con il 27,5% e Banca Cr Firenze con l'8,4%.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Allestiti ponteggi per restauro del Duomo - I tecnici dell'Opera Primaziale di Pisa hanno iniziato il complesso montaggio dei ponteggi interni che consentiranno di restaurare la cupola e le pareti sottostanti la cattedrale. La sistemazione dei ponteggi sar ultimata intorno alla met di dicembre e solo allora, afferma la Primaziale, "osservando da vicino le condizioni della cupola, sar definito con precisione il lavoro di intervento che andr fatto". I lavori si concluderanno entro il 2018.

 

Firenze. La storia dell'ospedale di Santa Maria Nuova in una mostra - Una mostra fotografica per raccontare la vita e il lavoro all'ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova dagli anni Trenta del secolo scorso fino all'alluvione del 4 novembre 1966. Le foto saranno esposte da oggi 1 ottobre fino al 31 ottobre nel cortile delle medicherie dell'ospedale, tutti i giorni dalle 9,30 alle 17. L'esposizione, curata da Esther Diana, Marco Geddes da Filicaia e Erika Ghilardi, sar inaugurata gioved prossimo, prima dell'inizio del convegno organizzato ogni anno dalla Societa medica di Santa Maria Nuova, che quest'anno a come tema "L'eccellenza delle cure in ospedale". Previsto sempre per il 1 ottobre, alle 15 nella sala verde della Cassa Risparmio di Firenze a palazzo Incontri, un seminario dal titolo "Santa Maria Nuova tra storia ed assistenza".

 

 

Notizie di servizio

 

Sambuca Pistoiese (Pt). Nuova linea elettrica Toscana-Emilia Romagna - Enel Distribuzione, sta effettuando un importante intervento in elicottero nel Comune di Sambuca Pistoiese per il restyling completo della linea di media tensione denominata "Sambuca", una dorsale strategica di interconnessione che corre per 6,8 km lungo l'Appennino tosco emiliano collegando la Toscana all'Emilia Romagna. Dato che la linea elettrica aerea transita in territori boschivi e di difficile accessibilit , tra le localit di Sambuca, Pavana, Taviano, Treppio fino a Ponte della Venturina oltre il confine toscano, Enel Distribuzione sta sostituendo pi dell'80% dei pali con l'elicottero che trasporta sul posto i nuovi sostegni e preleva i vecchi. Il nuovo elettrodotto di media tensione sar pi efficiente, garantir maggiore resistenza in caso di calamit atmosferiche nonch una migliore qualit e continuit del servizio elettrico e avr un minore impatto ambientale. I lavori termineranno entro la fine di ottobre e in alcuni casi richiederanno alcune interruzioni programmate e temporanee del servizio elettrico, di cui Enel informer la cittadinanza con apposite affissioni nelle zone coinvolte.

 

Lucca. Nuovo sito della Fondazione Banca del Monte di Lucca - Tutte le informazioni inerenti i servizi e i percorsi realizzati a Lucca per le persone con disabilit saranno a portata di un "click" grazie a www.luccaaccessibile.it, sito web realizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca visibile da oggi 1 ottobre, che conterr anche info di accessibilit anche per il festival Lucca Comics & Games. In occasione della terza giornata europea delle Fondazioni, gioved 1 ottobre alle 17,30, all'Auditorium della Fondazione (piazza San Martino, n. 7), la Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un incontro dedicato alle potenzialit della collaborazione fra istituzioni, enti pubblici, privati e societ , mirata in particolare ad abbattere le barriere architettoniche, dal titolo "Pubblico e privato... tandem vincente!". Questa sar quindi l'occasione per presentare alla citt il nuovo sito.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 1 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge sparse su gran parte della regione pi insistenti e intense sull'Arcipelago e sul litorale centro-meridionale, ove potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale in particolare nel pomeriggio.

Venti: forti da est, sud-est in particolare sul litorale centro-meridionale e in Arcipelago e sui rilievi e localmente sulle zone interne settentrionali.

Mari: da poco mossi a mossi sottocosta, molto mossi o localmente agitati al largo a sud dell'Elba.

Temperature: in calo le massime intorno ai 16-19 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, gioved 1 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata negativa da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da precipitazioni piuttosto diffuse per gran parte della giornata. La pressione barometrica sar pertanto in sensibile diminuzione, cos come i valori termici percepiti durante le ore pomeridiane. Si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento, adottando indumenti pi pesanti rispetto al giorno precedente. Coloro che soffrono di repentine variazioni atmosferiche potranno pertanto essere soggetti alla riacutizzazione di emicrania. Nel complesso la giornata sar decisamente poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. La ventilazione sar particolarmente forte lungo la costa ed arcipelago dove si potranno avere problemi nella deambulazione dei soggetti che presentano difficolt motorie.

Allegati