Rapporto Irpet. La Toscana traina l'export italiano - Scarica il podcast TRN

7 luglio 2018
14:00

Rapporto Irpet. La Toscana traina l'export italiano - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 luglio 2018 Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del saabato del 06/07/2018 anno n.8 n.190 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rapporto Irpet. La Toscana traina l'export italiano
  • Consiglio dei cittadini per la salute, insediato oggi ufficialmente
  • Sanit . Riduzione delle liste di attesa come priorit della regione

 

In Toscana

  • Accoglienza. Oggi una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanit
  • Firenze. Presentato il Piano Casa
  • Toscana. Economia: i distretti devono diventare 4.0
  • Prato. Il tessile riprende forza
  • Firenze. Laura Lega nuovo prefetto
  • Toscana. Tonti guida le donne di Confindustria Toscana Nord
  • Lucca. In stato di minima coscienza reagisce a pet therapy
  • Montelupo Fiorentino (FI). Muore la donna pi longeva d'Italia

 

Cultura e spettacolo

  • Poppi (AR). Inaugurazione mostra Nel segno di Leonardo
  • Chiusi (SI). Musica: la 7/a edizione del Lars Rock Fest

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Lungarno Pacinotti: luned ripartono i lavori
  • Livorno. Una guida su come muoversi in caso di incendi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Rapporto Irpet. La Toscana traina l'export italiano - E' stato reso noto ieri il rapporto Irpet su "La situazione economica e il mercato del lavoro in toscana nel 2017. In base ai dati, presentati ieri dal direttore dell'Irpet, Stefano Casini Benvenuti, la Toscana risulta, dopo la Basilicata e le sue royalties petrolifere, la regione che pi ha trainato l'export italiano, e dopo il Trentino Alto Adige, con Emilia Romagna, Lombardia e Veneto tra le Regioni pi dinamiche. Un vero quadrilatero dello sviluppo, forte dei suoi distretti industriali. Dal rapporto sulla nostra regione il motore trainante risulta essere il centro, l'intero Valdarno che da Arezzo si allunga fino a Pisa, pi sofferenti la costa, ed il sud della regione ovvero Livorno, Piombino e Grosseto. "In questa area sottolinea il presidente riferendosi al centro dobbiamo utilizzare bene i fondi europei. E' necessario mantenere nella Regione un punto di riferimento per aiutare chi vuole investire, armonizzare gli interventi sulla ricerca e i trasferimenti tecnologici e far s che il mondo della piccola impresa non perda l'aggancio con l'industria 4.0". Le aree che risultano invece meno dinamiche spiega il presidente Rossi, hanno potenzialit forti sulle quali Necessario investire. (ROSSI, CASINI BENVENUTI)

 

Consiglio dei cittadini per la salute, insediato oggi ufficialmente Si insediato ufficialmente ieri pomeriggio il Consiglio dei cittadini per la salute, un organismo di partecipazione dei cittadini alla pianificazione, programmazione e al buon funzionamento dei servizi sanitari. L'insediamento avvenuto nella Sala Pegaso di Plazzo Strozzi Sacrati, sede della giunta, alla presenza del presidente Enrico Rossi, e dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, che in qualit di assessore presiede il Consiglio. Il Consiglio dei cittadini per la salute un organismo che fa parte degli strumenti di partecipazione previsti dalla legge 75/2017, per consentire una maggiore e pi attiva partecipazione degli utenti alla pianificazione, programmazione e al buon funzionamento dei servizi sanitari. Consente un'autentica collaborazione dei cittadini ai processi di disegno e sviluppo dei servizi sanitari, attraverso il loro contributo al processo decisionale e al monitoraggio dell'equit di accesso e della qualit e sicurezza delle risposte. Il Consiglio dei cittadini nominato dal presidente della giunta regionale e resta in carica per la durata della legislatura regionale. Tra i suoi compiti, fornire contributi per la redazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali; collaborare allo sviluppo di strumenti di rilevazione sulla qualit dei servizi dal punto di vista del cittadino; proporre iniziative culturali, attivit di studio e ricerca; collaborare a iniziative di formazione rivolte ai cittadini. Il consiglio si riunir almeno quattro volte l'anno.

 

Sanit . Riduzione delle liste di attesa come priorit della regione - La giunta regionale ha approvato una delibera presentata dall'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi che vara le linee di indirizzo alle aziende per ridurre i tempi di attesa per le visite ambulatoriali. Oltre ad una serie di misure come l'introduzione di agente elettroniche e di tempistiche prestabilite la delibera prevede per il 2018 anche lo stanziamento di di 10 milioni euro destinati alle aziende per mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre i tempi di attesa. La delibera stata presentata ieri mattina dal presidente Enrico Rossi e dall'assessora Stefania Saccardi, alla presenza dei direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliero universitarie. "La Toscana prima per i Livelli essenziali di assistenza e per qualit delle prestazioni - ha detto il presidente Rossi - ma le liste di attesa sono ancora un punto problematico della nostra sanit . Avremo liste di attesa trasparenti e tracciabili. Ci aspettiamo i primi risultati entro la fine dell'anno". "I dati sul nostro sistema sanitario presentati ieri ci dicono che il 50% degli indicatori sono migliorati - ha sottolineato l'assessore Saccardi - Nonostante questo, il tema delle liste di attesa esiste anche in Toscana, un tema trasversale a tutte le regioni. Noi abbiamo scelto di affrontarlo in modo pi deciso, per modificare la percezione che i cittadini hanno della nostra sanit . Abbiamo lavorato sull'organizzazione, prima per gli interventi chirurgici, ora per la specialistica e la diagnostica. Gli ambulatori saranno disponibili su 12 ore al giorno, e 6 ore il sabato. Abbiamo stabilito anche i livelli territoriali per le prestazioni: per le cose pi semplici, il livello di distretto, per quelle pi complicate anche il livello di area vasta".

 

 

In Toscana

 

Accoglienza. Oggi una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanit - Sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un'accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidariet . L'appello di don Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele. Il rosso il colore dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo. Di rosso era vestito il piccolo Aylan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscit la commozione e l'indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l'altro giorno davanti alle coste libiche. "Muoiono, questi bambini, mentre l'Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell'immigrazione afferMa don Ciotti Bisogna contrastare questa emorragia di umanit , questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura. L'Europa moderna non questa. L'Europa moderna libert , uguaglianza, fraternit " Da qui l'appello per indossare domani, sabato 7 luglio, una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perch mettersi nei panni degli altri cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell'umanit il primo passo per costruire un mondo pi giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini". Intervista a Don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro. (DON BIANCALANI)

 

Firenze. Presentato il Piano Casa - Un piano per la casa da 56 milioni per il biennio 2018-2019, tra vecchi e nuovi investimenti, che complessivamente verr incontro a 1.664 famiglie. "Quelle della cosiddetta fascia grigia, non troppo povere per avere la casa popolare ma nemmeno cos abbienti da permettersi di affrontare i prezzi del mercato", spiega il sindaco Dario Nardella, annunciando ieri in Palazzo Vecchio il 'piano casa', assieme agli assessori al sociale Sara Funaro e al bilancio Lorenzo Perra. Il piano prevede interventi vari: dal contributo affitti, all'housing sociale per i giovani, agli alloggi di transizione e di edilizia residenziale pubblica (da ristrutturare e nuovi), all'accordo per consentire alle giovani coppie di accendere un mutuo pari al 100% del valore di una casa, fino alle proposte di modifica della legge regionale sulle case popolari consegnate alla Regione (che ha competenza in materia). "Questo Piano casa il pi importante dopo quello varato dal sindaco La Pira per dimensioni, risorse e obiettivi. Nell'arco di due anni risponde alle esigenze abitative di 1.664 famiglie, con un impegno economico complessivo di 56,1 milioni di euro di cui 12,2 milioni nuovi, arrivati con la variazione di bilancio che abbiamo approvato stamani in giunta. Con questo Piano - conclude Nardella -, diamo prima di tutto supporto alle famiglie della fascia grigia, ai penultimi, che hanno bisogno di un aiuto".

 

Toscana. Economia: i distretti devono diventare 4.0 - La crisi ha spazzato via il 10% delle imprese distrettuali toscane. Quelle sopravvissute sono cresciute in dimensioni, anche se di poco. Per ci sono ancora imprese a rischio - ha sottolineato ieri Fabrizio Guelpa, responsabile del servizio Industry & banking di Intesa Sanpaolo, alla presentazione del rapporto Irpet sull'economia toscana - come dimostra la polarizzazione tra aziende che hanno margini bassissimi e altre che raggiungono un margine del 20%. In questa situazione la sfida dei distretti toscani quella della trasformazione verso un modello di impresa 4.0, che non vuol dire soltanto acquisti di macchinari, software e formazione, ma anche un maggiore orientamento verso fattori qualitativi . Ma quella 4.0 una sfida che, per distretti formati da aziende perlopi di piccole dimensioni, s'annuncia decisamente difficile, anche se esiste una carta da giocare: La prossimit geografica, propria dei distretti, pu essere uno strumento per imparare prima che altrove come si diventa concretamente 4.0' - afferma Guelpa - con un processo di imitazione delle imprese del territorio e di evoluzione delle soluzioni gi presenti sul mercato . Se un'impresa distrettuale parte con la digitalizzazione spinta, dunque, pi facile che le altre aziende del distretto la seguano e la imitino.

 

Prato. Il tessile riprende forza - La tempesta finita ed (quasi) tornato il sereno nel distretto tessile di Prato, anche se a offuscare il cielo restano le nubi dell'aumento dei costi delle materie prime che fanno ballare i listini. In vista della fiera di settore Milano Unica (da marted 10 luglio con circa 80 aziende pratesi che espongono le nuove collezioni di tessuti), comunque, le prospettive sono confortanti: C' la sensazione diffusa di essere riemersi dopo anni davvero molto difficili afferma Francesco Marini, coordinatore dei produttori di tessuti di Confindustria Toscana Nord (Prato, Pistoia, Lucca)-. Le imprese pratesi hanno saputo reinventarsi, innovare, acquisire un'importante collocazione sui mercati internazionali . Anche se i problemi, sottolinea Marini, non mancano: primo fra tutti proprio i prezzi delle materie prime (lane, fibre nobili, lino ma anche coloranti) che crescono continuamente, rendendo difficile definire i listini. Sul fronte congiunturale, i 250 lanifici pratesi - secondo i dati del centro studi di Confindustria Toscana Nord - nel 2017 hanno visto crescere la produzione di tessuti dell'1,5%; nel primo semestre di quest'anno la stima +3,5% grazie alla ripresa del mercato interno. L'export di tessuti nel 2017 sceso del 3% in valore, per effetto soprattutto del tonfo degli Stati Uniti (-12,4% le vendite). Nel primo trimestre 2018 l'export di tessuti pratesi ha ripreso a crescere, segnando +0,5%.

 

Firenze. Laura Lega nuovo prefetto - Per la prima volta una donna arriva alla carica di prefetto di Firenze: Laura Lega, gi prefetto di Treviso, stata nominata ieri raccogliendo l'eredit di Alessio Giuffrida, andato in pensione alla fine dello scorso mese di aprile. Lega vanta un'esperienza quasi trentennale nell'amministrazione dell'Interno, iniziata nel 1989 alla Prefettura di Roma dopo la laurea (con lode) in Giurisprudenza all'Universit degli Studi La Sapienza della capitale. Successivamente, all'Ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi del Ministero, per oltre dieci anni si occupa di attivit legislativa e di consulenza, e ha modo di seguire anche le riforme degli apparati pubblici, con particolare riguardo all'Ufficio Territoriale del Governo. Dal 2001 al 2006 vice capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al termine di questa esperienza rientra al Ministero dell'interno per svolgere numerose funzioni direttive. Nominata prefetto nel dicembre 2010, pochi mesi dopo diventa vice capo Dipartimento - Direttore Centrale per le risorse umane presso il Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, ruolo che mantiene fino all'agosto 2015, quando diventa prefetto di Treviso.

 

Toscana. Tonti guida le donne di Confindustria Toscana Nord - E' stata l'assemblea tenutasi a Pietrasanta (LU) gioved sera a eleggere, per il prossimo biennio, il vertice del gruppo dell'imprenditoria femminile di Confindustria Toscana Nord. Secondo uno schema consolidato per la composizione degli organi dell'associazione, tutte e tre le province sono rappresentate; in questo caso, sar ancora la pistoiese Sabrina Tonti (gruppo Intimo Italiano) a coordinare la compagine femminile dell'associazione, affiancata dalla pratese Barbara Marcelli (Stone srl) e da Carmen Pieretti di Lucca (Industrie Cartarie Pieretti).

 

Lucca. In stato di minima coscienza reagisce a pet therapy - In stato di minima coscienza, condizione vicina al coma vegetativo, ma in grado di mostrare una piccola reattivit a qualche stimolo 'elettivo', ha risposto alla pet therapy avvicinando la propria mano a 'Sun', un labrador appositamente addestrato che era stato portato accanto al letto. E' accaduto nelle scorse settimane a Lucca, nell'istituto San Cataldo, struttura dell'Asl Toscana nord ovest. A rendere nota la notizia la stessa Asl. La paziente da 5 mesi ricoverata nel 'modulo' stati vegetativi del centro, spiega Andrea Bertolucci, il medico referente clinico del reparto, che sulle condizioni della donna parla di "stato di minima coscienza". In occasione di una giornata di pet therapy nel centro, l'animale stato portato anche accanto al letto della paziente: dietro ordini vocali semplici degli operatori, la donna ha avuto una reazione muovendo la mano verso il cane. E' stata poi aiutata ad accarezzarlo e, "a seguito della percezione tattile ha assunto un'espressione del viso rilassata e distesa".

 

Montelupo Fiorentino (FI). Muore la donna pi longeva d'Italia - morta all'et di 116 anni e 37 giorni, nella sua casa di Montelupo Fiorentino Giuseppina Projetto, fino a oggi la donna pi longeva d'Italia e d'Europa in vita stando ai documenti anagrafici conosciuti dagli esperti. Era anche la seconda persona pi longeva del mondo dietro alla giapponese Chyho Miyako, 117 anni. A confermare la notizia il sindaco di Montelupo, Paolo Masetti. Nata a La Maddalena (Sassari) il 30 maggio 1902 da genitori di origini siciliane, dagli anni '60 viveva a Montelupo dove si era spostata col figlio Renato Frau, morto a soli 39 anni nel tentativo di salvare un bagnante a Donoratico (Livorno). "Il destino le ha tolto molto ma le ha anche dato la longevit e l'amore di una straordinaria famiglia che non le ha mai fatto mancare nulla - scrive Masetti su Fb -. Ricordo come fosse ora quel 30 maggio del 2014, appena eletto sindaco, quando 'fui mandato' a farle gli auguri. Da allora ogni 30 maggio, e non solo, sempre stata una festa incontrare questa piccola grande donna e tenerle la mano".

 

Cultura e spettacolo

 

Poppi (AR). Inaugurazione mostra Nel segno di Leonardo - Si inaugura oggi, 7 luglio, a Poppi la mostra 'Nel segno di Leonardo' che come momento centrale prevede l'esposizione della 'Tavola Doria' prestata dagli Uffizi fino al 7 ottobre. La 'Tavola Doria' presenta un frammento della 'Battaglia di Anghiari', l'affresco perduto di Leonardo. L'opera, attribuita in passato anche al genio di Vinci, esposta a Poppi con l'attribuzione a Francesco Morandini detto il Poppi fatta da Alexander Louis Waldman del dipartimento di arte e storia dell'Universit di Austin. La storia della tavola, il cui nome deriva dalla famiglia dei Doria che l'ha posseduta, un romanzo dai contorni ricchi di sfumature: ha girato mezzo mondo prima di rientrare in Italia a fine 2012. Gi contesa fra il sultano del Brunei e Bill Gates, raffigura la lotta per lo stendardo nella Battaglia di Anghiari. Nel 1992 fu acquistata dal Tokyo Fuji Art Museum e nel 2012 restituita all'Italia che ha concesso all'istituzione giapponese per 25 anni di poterla avere in prestito.

 

Chiusi (SI). Musica: la 7/a edizione del Lars Rock Fest - Si tiene a Chiusi fino a domani la settima edizione del Lars Rock Fest, che prevede concerti gratuiti ed eventi. Sul palco del festival si esibiranno il gruppo inglese The Pop Group, i Protomartyr, mentre domenica la chiusura affidata al duo canadese Japandroids.

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Lungarno Pacinotti: luned ripartono i lavori - Riprendono luned 9 luglio i lavori sul lungarno Pacinotti a Pisa, dopo la sospensione per permettere lo svolgimento delle manifestazioni del Giugno Pisano. Da luned prossimo riprender il risanamento del secondo tratto della corsia bus, da via Curtatone e Montanara a via Santa Maria. Il risanamento della corsia bus il lavoro pi lungo perch prevede la riqualificazione profonda fino a 60 centimetri per rendere pi resistente la corsia che deve sostenere le sollecitazioni dei pullman. Da luned , contestualmente ai lavori stradali, inizier anche l'intervento previsto la riqualificazione e l'allargamento del marciapiede tra via Garibaldi e via Curtatone e Montanara (circa 3 mesi di lavoro, nel frattempo sar smontato il cantiere della residenza Nettuno). Saranno svolti i lavori di demolizione ed allargamento del marciapiede dal Ponte di Mezzo a vicolo delle Donzelle e da Vicolo delle Donzelle a Vicolo del Vigna. Finiti i lavori a marciapiedi e corsia bus, toccher infine alla corsia auto (lato case). Per permettere lo svolgimento dei lavori da luned 9 luglio fino al 7 Settembre, su lungarno Pacinotti, da Via Curtatone e Montanara a Via S. Maria (con lavori in stato di avanzamento) sar attuato il restringimento di carreggiata con chiusura della corsia preferenziale e divieto di sosta con rimozione coatta; da Piazza Garibaldi a Via Curtatone e Montanara sar istituito il divieto di transito pedonale sul marciapiede lato Nord e divieto di sosta con rimozione coatta.

 

Livorno. Una guida su come muoversi in caso di incendi - La Protezione civile comunale di Livorno ha redatto un piano che definisce le procedure operative di emergenza in coordinamento con la Regione. Nelle more del nuovo piano di protezione civile, gli uffici comunali di Livorno hanno predisposto le procedure operative di emergenza per rischio incendio, che consentono di definire la catena di comando e coordinamento delle operazioni con particolare attenzione alla segnalazione di evento in corso, viabilit , attivazione e organizzazione dell'unit di crisi in caso di incendio, le norme di comportamento per le strutture ricettive con particolare attenzione agli stabilimenti balneari e campeggi prossimi alle aree boscate e le norme di comportamento per la popolazione. Le procedure operative sono corredate di mappatura dei livelli di rischio.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma - Sabato: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, nuvoloso nel pomeriggio con possibilit di rovesci o temporali sparsi pi probabili sui rilievi settentrionali e sulle colline Metallifere, sereno in serata. Venti: in regime di brezza lungo la costa, deboli settentrionali sulle zone interne. Mari: mossi i settori settentrionali, da poco mossi a localmente mossi gli altri. Temperature: massime in aumento specie sulle zone interne. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, qualche nuvola sulle zone interne nel pomeriggio. Venti: in regime di brezza lungo la costa, deboli da nord-est nell'interno. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie o in lieve aumento, con punte di 32-33 gradi nelle pianure interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-06-2018

 

 

Allegati