Rapporto Irpet, Sciclone: 'Cresce l'occupazione, ma ci sono ancora squilibri da sanare' - Scarica il podcast TRN

5 luglio 2017
12:15

Rapporto Irpet, Sciclone: 'Cresce l'occupazione, ma ci sono ancora squilibri da sanare' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 luglio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 5/07/2017 anno n.7 n.181 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale 

  • Rapporto Irpet, Sciclone: "Cresce l'occupazione, ma ci sono ancora squilibri da sanare"
  • Sanit e sociale. Voller, Ars: "Aumentano i comportamenti a rischio, ma il sistema tiene"
  • Progetto del Comune di Montieri tra i finalisti della competizione RegioStars

 

In Toscana 

  • Trasporti: Rossi, affidamento a gestori unica via in attesa Ue 
  • Firenze. Dario Nardella: "Ztl no stop? Decisione finale dopo verifica"
  • Maremma. Incendi, Legambiente, tempi lunghissimi ripristino
  • Castiglione della Pescaia (GR). Incendio brucia 150 ettari di macchia
  • Siena. Mps: da Bruxelles ok alla ricapitalizzazione
  • Toscana. Export: in aumento nel primo trimestre 2017
  • Firenze. Targetti avvia le procedure per 20 licenziamenti
  • Toscana. Aumentano le specie animali "aliene"
  • Ciclismo. 36^ Prato Abetone, ritorno alla tradizione

 

Cultura

  • Pistoia Blues: concerto gratuito Alex Britti il 7 luglio
  • Prato. Al Pecci l'Expo della tecnologia 4.0
  • Grosseto. 20 concerti in programma ad agosto per il Graycat festival

 

Notizie di servizio

  • A1 Milano-Napoli: chiusa l'entrata di Firenze Impruneta
  • Trasporti. Per il tratto Livorno-Quercianella valido il biglietto urbano

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale 

 

Rapporto Irpet, Sciclone: "Cresce l'occupazione, ma ci sono ancora squilibri da sanare" - Una Toscana il cui mercato del lavoro cresce rispetto a due anni fa, con un pi 1,9% di addetti nel 2016 e 1,6% nel primo trimestre del 2017. Nicola Sciclone di Irpet, alla presentazione del rapporto sull'economia regionale del 2016, ha parlato di "miglioramento delle dinamiche occupazionali a testimonianza della ripresa", sottolineando come questa "congiuntura favorevole estesa a tutti i settori, in particolare quello manifatturiero, tra i pi colpiti dalla crisi insieme a quello delle costruzioni". Permangono ancora, ha per ricordato Sciclone, alcuni squilibri prodotti dalla crisi, a livello territoriale tra la toscana centrale e il resto del territorio e per quanto riguarda l'offerta di lavoro che, ha ricordato Sciclone, " ancora troppo elevata, con circa 400.000 toscani disoccupati o sotto-impiegati e che, nonostante la ripresa, ancora non sono stati riassorbiti nel mercato del lavoro". (AUDIO ALLEGATO: NICOLA SCICLONE)

 

Sanit e sociale. Voller, Ars: "Aumentano i comportamenti a rischio, ma il sistema tiene" - Aumenta la disoccupazione, crescono i NET - quei giovani inattivi che non studiano, non lavorano e non cercano e si allarga la fascia di popolazione over 65. In una Toscana che soffre, anche se in misura minore rispetto alla media italiana, la crisi, il sistema di cura e sostegno tiene. Questo quanto rilevato dal 'Profilo sanitario regionale' presentato dall'Ars (agenzia regionale di sanit ) marted 4 luglio.  "La Toscana - ha spiegato Fabio Voller di Ars - al primo posto in Italia per i livelli essenziali di assistenza ma deve comunque fare i conti con i segnali di malessere che la crisi si porta dietro, come un maggior consumo di alcol, soprattutto tra i giovani, e un nuovo aumento dei fumatori, che tornano a crescere dopo anni di diminuzione". (AUDIO ALLEGATO: FABIO VOLLER 05_07_17)

 

Progetto del Comune di Montieri tra i finalisti della competizione RegioStars - La costruzione di un impianto di teleriscaldamento geotermico nel Comune di Montieri, in provincia di Grosseto, uno dei tre progetti italiani finalisti nella categoria "Unione energetica: azione a favore del clima" del premio europeo RegioStars 2017. La giuria del premio ha selezionato il piccolo comune grossetano e la rete di teleriscaldamento geotermico creata nel 2014 e integrata con sistemi ad elevata efficienza energetica negli edifici storici e con la ristrutturazione del sistema fognario municipale. Un servizio sostenibile anche per quanto riguarda i costi e la gestione, che ha contribuito alla crescita di ulteriori progetti e idee imprenditoriali, ma anche alla riattivazione del mercato immobiliare nella zona. Al comune di Montieri (Toscana) e agli altri due finalisti del premio RegioStars, la citt metropolitana di Torino e Regione Lombardia, potrebbe essere assegnato fra qualche mese il riconoscimento annuale dell'Ue per i territori che, grazie ai fondi comunitari, hanno portato avanti progetti validi e innovativi. 

 

 

In Toscana 

 

Trasporti: Rossi, affidamento a gestori unica via in attesa Ue - "l'affidamento diretto del Tpl agli attuali gestori, l'unica via in attesa che la Corte di giustizia europea si pronunci sull'esito della gara regionale". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a margine della presentazione del rapporto Irpet sull'economia toscana marted 4 luglio. Secondo il Governatore, l'affidamento l'unico modo per procedere con gli investimenti e migliorare il trasporto pubblico su gomma nella nostra regione che, unica in Italia, ogni anno aggiunge 60 milioni di euro di proprie risorse al finanziamento dello Stato e che non pu permettersi, ha spiegato ancora Rossi, di perdere altri anni senza che il servizio cresca. Per questo l'affidamento diretto sembra la strada migliore, anche sul piano tecnico legislativo, "per non aspettare ha detto Rossi - la risoluzione di un contenzioso che potrebbe andare avanti per altri due anni". E oggi Rossi dovrebbe incontrare proprio le aziende che gestiscono il servizio Tpl in Toscana e i sindacati di settore. (AUDIO ALLEGATO: ENRICO ROSSI 05_07_17)

 

Firenze. Dario Nardella: "Ztl no stop? Decisione finale dopo verifica" - "Vedremo l'incontro, la verifica, poi assumeremo la decisione definitiva". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella ai giornalisti che gli chiedevano se la sperimentazione della ztl non stop proseguir . Riguardo poi alla servizio di navetta per il centro attivato in occasione della ztl non stop, sospeso per lo scarso utilizzo, Nardella ha commentato: "Se i bus navetta non hanno funzionato perch gli utenti non hanno ritenuto di doverli utilizzare. Del resto vi sono molti altri sistemi per raggiungere il centro, dai motorini, al car sharing, alla tramvia attiva fino alle 2 di notte, ai bus Ataf che invece hanno funzionato molto bene. Quindi non sono preoccupato di questo dato, ci dimostra solo che gli utenti hanno utilizzato altri mezzi per entrare in centro".

 

Maremma. Incendi, Legambiente, tempi lunghissimi ripristino - "La quantit di ettari di boschi e pinete distrutti in pochi giorni costituisce un pesantissimo e gravissimo affronto al patrimonio di natura e biodiversit in Maremma. In poco tempo sono andati in fumo gli ecosistemi, fatti di piante e animali, che costituiscono l'anima verde del nostro territorio a livello turistico, paesaggistico e naturalistico. Per il ripristino e la ricrescita ci vorranno tempi lunghissimi e questo, purtroppo, non fa altro che accentuare quello che rappresenta gi un enorme danno ambientale al territorio". Cos Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, in merito ai roghi che hanno interessato la Maremma, in particolare l'area di Castiglione della Pescaia, con un bilancio ieri di 150 ettari di macchia bruciati. "Ringraziamo il grande lavoro della prefettura, dei vigili del fuoco e di tutte le altre forze dell'ordine che si stanno impegnando per ridurre i danni - conclude Gentili -. Ci auguriamo che al pi presto vengano individuati i colpevoli e affidati alla giustizia: anche per questo chiediamo ai cittadini di segnalare qualsiasi situazione sospetta alla giustizia".

 

Castiglione della Pescaia (GR). Incendio brucia 150 ettari di macchia - Lunga giornata di lavoro ieri per i vigili del fuoco e per la Protezione civile. Un vasto incendio, alimentato dal vento, ha attaccato la macchia e i boschi intorno a Castiglione della Pescaia. Evacuate abitazioni e un residence. Solo dopo qualche ora le fiamme sono state messe sotto controllo e le persone sono rientrare nelle loro case. L'opera di bonifica andata avanti tutta la notte. Secondo i vigili del fuoco sono bruciati oltre 150 ettari di macchia. Problemi anche per il traffico in tutta la zona. Un altro grosso incendio si sviluppato nel Volterrano, in provincia di Pisa, e anche qui sono intervenuti tre elicotteri ed stato chiesto l'intervento di un canadair. Il rogo ha interessato soprattutto campi di grano e di farro, oltre a canneti e bosco.

 

Siena. Mps: da Bruxelles ok alla ricapitalizzazione - Arriva l'ok della Commissione europea al piano di ricapitalizzazione precauzionale per Mps. Dopo l'accordo di massima dello scorso primo giugno, l'Ue ha approvato aiuti di Stato per 5,4 miliardi a favore della banca senese. La situazione si sbloccata grazie all'intesa con il fondo Atlante II sul pacchetto da 26 miliardi lordi di sofferenze. Inoltre per incassare l'ok della Ue, si legge in una nota, gli azionisti e i creditori subordinati di Mps hanno fornito un contributo pari a 4,3 miliardi di euro per limitare l'uso di denaro dei contribuenti , come previsto dalle norme comunitarie, e i detentori di obbligazioni subordinate al dettaglio vendute in modo scorretto, potranno richiedere un risarcimento alla banca . La banca si impegna a modificare il modello di business puntando sulla clientela al dettaglio e le Pmi e a fissare un tetto retributivo per i dirigenti pari a dieci volte il salario medio dei dipendenti. Per oggi, sul piano di ristrutturazione, in programma un incontro informale tra l'amministratore della banca Morelli e i sindacati; domani invece sar avviato il confronto su chiusura filiali ed esuberi.

 

Toscana. Export: in aumento nel primo trimestre 2017 - L'export italiano crescer a un tasso medio del 4% annuo nel prossimo quadriennio, e anche la Toscana pronta ad accelerare, dopo il +10,1% registrato nel primo trimestre 2017: queste le previsioni di Sace, che a Firenze presenta il suo nuovo Rapporto export alle imprese della regione. "Sace e Simest, insieme - spiega il presidente di Sace, Beniamino Quintieri - sono pronte a supportare queste aziende: solo nell'ultimo anno abbiamo mobilitato 1,8 mld di euro di risorse in favore di circa mille imprese toscane". Tessile e abbigliamento, meccanica strumentale, metallurgia, altra manifattura e mezzi di trasporto rappresentano oltre il 70% dell'export Toscano. Tra i principali mercati di destinazione, Stati Uniti, Spagna e Cina con oltre il 20% di crescita nei primi 3 mesi 2017. Si tratta di Paesi che Sace include nel paniere di mercati di opportunit per le aziende toscane insieme a Corea del Sud, Thailandia, Giappone, Repubblica Ceca, Polonia, Emirati Arabi Uniti e Messico.

 

Firenze. Targetti avvia le procedure per 20 licenziamenti - Targetti Sankey ha avviato le procedure per il licenziamento collettivo di 20 lavoratori sui 147 attualmente in organico, secondo la legge 223/91. Lo rivela il segretario generale della Fiom-Cgil di Firenze, Daniele Calosi, parlando di atto di arroganza da parte dell'azienda di illuminazione, rilevata nel marzo scorso dal Fondo Idea (gruppo De Agostini). La Fiom-Cgil di Firenze non firmer mai accordi che consentano all'azienda di licenziare i 20 lavoratori , attacca Calosi, spiegando che siamo disponibili a valutare un accordo di uscite su base volontaria incentivata, accompagnato da un piano industriale di rilancio dell'impresa . Dall'azienda arriva la replica: Abbiamo cercato - dice l'amministratore delegato Piercarlo Gramaglia - di venire incontro ai dipendenti, offrendo loro incentivi all'esodo, un servizio di ricollocamento, oltre agli ammortizzatori sociali fino al prossimo settembre. Siamo disponibili ad analizzare la situazione di ogni singolo lavoratore per venire incontro, dove possibile, alle singole esigenze. Stiamo lavorando alla riorganizzazione e al rilancio dell'azienda. La priorit tornare a crescere, l'arroganza un sentimento che non ci appartiene .

 

Toscana. Aumentano le specie animali "aliene" - Il gambero "killer" della Louisiana, la rana toro americana, il punteruolo rosso dell'Asia tropicale: sono almeno 567 le specie "aliene" invasive diffuse in Toscana, introdotte dall'uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori dell'area di origine, fra cui 157 invertebrati, 47 vertebrati, 363 piante, con un impatto notevole sull'ambiente e sulla biodiversit secondo gli ambientalisti. A causa delle numerose aziende e attivit vivaistiche e selvicolturali, agricole e di commercio di semi, anche le piante "aliene" infatti hanno avuto opportunit di trovare nella regione terreno facile per diffondersi.Per frenare questo fenomeno nato il progetto Life Asap (Alien Species Awarness program), cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede coinvolti in qualit di partner la societ Nemo Srl di Firenze, Regione Lazio, Federparchi, Legambiente, Unicity Srl e Universit di Cagliari, con il cofinanziamento del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

 

Ciclismo. 36^ Prato Abetone, ritorno alla tradizione - Domenica 9 luglio alle 8 in Piazza del Duomo partir la 36^ edizione della Prato Abetone. La classica del ciclismo pratese ritorna alla tradizione con i due percorsi che l'hanno resa celebre. Il primo sar quello medio di 48 km che arriva a Gavinana mentre quello classico di 73 km arriver in piazza delle Piramidi all'Abetone. A chi giunger in cima verr consegnato l'attestato di partecipazione con il proprio nome e il tempo impiegato. L'iscrizione pu essere fatta sul sito www.pratoabetone.com o da giovedi 6 luglio presso i locali di Piazza Sant'Antonino accanto a Piazza S.Francesco o la mattina stessa prima dello start della manifestazione che verr dato alle 8. Tutto quello raccolto con le iscrizioni verr devoluto all'ospedale pediatrico Meyer al progetto Simulazione per il Pronto Soccorso. All'Abetone ci sar il ristoro e gli atleti insieme ai familiari potranno salire ad ammirare il paesaggio al Monte Gomito grazie alla funivia. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia Blues: concerto gratuito Alex Britti il 7 luglio - La 38/a edizione del Pistoia Blues Festival regaler ai residenti della provincia di Pistoia due eventi speciali di blues. La prima serata sar venerd 7 luglio con l'Italian Blues Night che vedr protagonista Alex Britti per un ritorno al Festival (in collaborazione con Cgil Incontri). La seconda la serata di chiusura, Omaggio a James Cotton, del 15 luglio con protagonista il grande armonicista e bluesman internazionale Charlie Musselwhite insieme all'icona del blues made in Italy Fabio Treves e molti altri ospiti. Britti torna sul palco del Festival dopo la storica apertura a Van Morrison nel lontano 1989. La serata "Omaggio a James Cotton", sar una vera e propria festa di chiusura. Oltre a Musselwhite si esibiranno anche Fabio Treves, Alex Gariazzo, la Borrkia Big Band dell'ex Maniscalco Maldestro Stefano Toncelli insieme a Danny Bronzini e Mimmo Mollica, la rock band dei Lambstone a presentare l'ultimo lavoro "Hunters & Queens" e Francesco Biadene. 

 

Prato. Al Pecci l'Expo della tecnologia 4.0 - Dal robot dotato di mani flessibili per l'assemblaggio di piccoli pezzi ai sensori ad ultrasuoni, passando per i software pi avanzati in ambito di cybersecurity: al Centro Pecci di Prato oggi e domani in mostra le ultime novit in ambito di tecnologia per l'automazione industriale, con la 1^ Fiera dell'Automazione promossa da Comet Marini Pandolfi. Due giornate per guardare da vicino (e testare) ci che sar nell'immediato futuro, con l'avvento di un'Industria 4.0 e lo sviluppo dell'Internet delle cose. Circa 800 metri quadrati la superficie messa a disposizione dal Museo d'arte contemporanea di Prato per questa insolita per la location expo. Protagonisti della manifestazione i pi grandi marchi del settore automazione industriale ed ingegneria elettronica, riuniti per la prima volta a Prato. Marchi che rappresentano l'80% dei produttori di tecnologie per l'automazione industriale: dalla produzione di medicinali all'inscatolamento delle merci, dagli automatismi montati a bordo di yatch milionari ai macchinari per la lavorazione di generi alimentari, dai tortellini ai missili.

 

Grosseto. 20 concerti in programma ad agosto per il Graycat festival - Danilo Rea, Kenny Garrett, The Art Ensemble of Chicago: questi alcuni degli ospiti della 37/a edizione del Greycat festival, al via il 1 agosto con 20 concerti in varie localit toscane. Sar Danilo Rea ad inaugurare l'edizione 2017, con un concerto in piano solo alla Barricaia della Rocca di Frassinello a Gavorrano (Grosseto). Il 5 agosto a Follonica arriver poi il quintetto di Kenny Garrett, uno dei pi grandi altosassofonisti jazz di sempre. E di nuovo il 13 agosto, a Gavorrano, ci sar un concerto dei leggendari The Art Ensemble of Chicago, gruppo dalla carriera ormai quarantennale che ha saputo sviluppare fino all'estremo le tecniche improvvisative del free jazz, mantenendosi in equilibrio fra tradizione e l'avanguardia artistica. Altra data da segnalare il 15 a Massa Marittima, quella dei Purple Whales: progetto che si ispira alla musica di Jimi Hendrix rielaborata per in composizioni nuove dallo spirito autentico per mano di alcuni tra i pi promettenti giovani talenti di jazz.

 

 

Notizie di servizio

 

A1 Milano-Napoli: chiusa l'entrata di Firenze Impruneta - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli, dalle ore 22:00 di oggi, mercoled 5 luglio, alle ore 06:00 di gioved 6, sar chiusa l'entrata della stazione di Firenze Impruneta, verso Roma, per lavori di manutenzione. In alternativa si consiglia di utilizzare l'entrata di Firenze Scandicci. 

 

Trasporti. Per il tratto Livorno-Quercianella valido il biglietto urbano - A chiarimento dei numerosi dubbi che sono stati sollevati ultimamente sulla tariffa del servizio di trasporto pubblico Livorno-Quercianella, si comunica che per il tratto Livorno-Quercianella valido il biglietto urbano (euro 1.20). Sulla tratta in oggetto, secondo quanto disposto da CTT,  consentita pertanto la circolazione con tariffa urbana. L'utente pu quindi viaggiare regolarmente sia con l'abbonamento che con il biglietto del servizio di Livorno urbano.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: in regime di brezza lungo la costa, localmente moderato al sud; deboli sulle zone interne. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie con punte di 33-34 gradi nell'interno.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi Il tempo ancora ben soleggiato e temperature percepite in lieve aumento nei minimi in particolari sulle localit dell'interno dove potranno superare i 18 C; in ulteriore aumento anche nei massimi con valori diffusamente superiori ai 32 C su pianure interne. Si consiglia di limitare le attivit all'aperto durante le ore pi calde della giornata. Nelle localit collinari o montane l'escursione termica giornaliera potr essere elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. 

 

Allegati