Toscana Radio News dell'11 gennaio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'11/01/2016 anno n.6 n.7 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Economia. Reddito medio pro capite, Toscana nel gruppo di testa
- Agricoltura. Completati i pagamenti del Piano di sviluppo rurale
- Maltempo. Fino a domani allerta meteo arancione per vento e mareggiate
In Toscana
- Prato. Falso allarme bomba ad Equitalia: evacuata la sede
- Arezzo. Banca Etruria: domani protesta Codacons a Roma
- Prato. Appartamenti e capannoni affittati "a nero"
- Abetone (Pt). Il Consorzio chieder lo stato di calamit naturale
- Grosseto. Caporalato e lavoro nero: convegno della Cisl
- Firenze. la Cgil presenta la "Carta dei diritti universali del lavoro"
- Firenze. Pitti Uomo 89 punta sui giovani talenti africani
- Firenze. Sospesa la vendita all'asta della "Leopolda"
- Pisa. Dalla Sant'Anna il progetto per il mezzo del futuro
- Firenze. La Cna propone un tavolo di confronto tra Taxi e Ncc
Cultura e spettacolo
- Firenze. Mostra omaggio a Giovanni Spadolini
- Livorno. Prorogata la mostra di Mario Madiai
Notizie di servizio
- Montagna Pistoiese. Maltempo: danni a linee elettriche
- Autostrada A1. Chiusure notturne a Pian del Voglio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Economia. Reddito medio pro capite, Toscana nel gruppo di testa - Oltre 55 milioni di euro di reddito complessivo, pari ad un reddito medio per contribuente di 20.610 euro nel 2013: con questi numeri la Toscana si conferma tra le prime 6 regioni con il reddito pi alto. Il quadro emrege dal rapporto "Redditi Irpef e Toscana nel 2014 - anno d'imposta 2013" elaborato dal settore "Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica" della Regione Toscana, sulla base dei dati diffusi dal dipartimento Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) relativi alle dichiarazioni fiscali dei contribuenti della Toscana (modello Unico persone fisiche, modelli 730 e 770).
Agricoltura. Completati i pagamenti del Piano di sviluppo rurale - Con il pagamento di oltre 870 milioni dal 2007 ad oggi la Regione Toscana ha utilizzato tutte le risorse che aveva ricevuto in dotazione con il Programma di Sviluppo Rurale 2007/13. "Un impegno rispettato e rappresenta un risultato molto positivo ha detto l'assessore all'agricoltura della Regione, Marco Remaschi - che conferma la capacit di spesa della Toscana per le risorse che vengono dalla Comunit Europea". Le voci che hanno visto la maggiore concentrazione di spesa pubblica sono state la "competitivit ". IN dettaglio, da segnalare come le misure relative all'ammodernamento delle aziende agricole e dei pagamenti agroambientali hanno portato sul territorio toscano oltre 390 milioni di euro; oltre 101 milioni sono stati spesi a favore degli interventi di ricostruzione e ripristino del potenziale forestale. Nell'ambito della diversificazione agricola (misura 311) sono stati spesi pi di 54 milioni, mentre l'asse Leader ha fatto s che soggetti pubblici e privati toscani beneficiassero di oltre 66 milioni di euro di contributo agli investimenti.
Maltempo. Fino a domani allerta meteo arancione per vento e mareggiate E' in vigore fino alle 20 di domani, marted 12 gennaio, l'allerta meteo per vento forte e mareggiate proclamato dalla Sala Operativa della Protezione Civile Regionale a causa di una nuova perturbazione atlantica, associata a forti venti di Libeccio. In particolare da oggi le zone interessate da raffiche anche forti (codice arancione) saranno non solo l'Arcipelago, la costa a nord del golfo di Follonica e parte dei versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino, ma anche i rilievi collinari prospicienti la costa e le zone limitrofe, la Versilia e il litorale meridionale. Anche il moto ondoso sar in aumento, con codice arancione, soprattutto dal pomeriggio, a nord dell'isola di Capraia. Mare molto agitato o temporaneamente grosso al largo e fino a molto agitato sotto costa sul litorale centro-settentrionale.
Per domani la situazione meteo attesa in rapida evoluzione, come spiega Tommaso Torrigiani, del Consorzio Lamma Centro funzionale Regionale di monitoraggio meteo (AUDIO TORRIGIANI SU MALTEMPO 2)
In Toscana
Prato. Falso allarme bomba ad Equitalia: evacuata la sede Questa mattina alla redazione del quotidiano Il Tirreno di Prato arrivata una telefonata anonima che annunciava un attentato nella sede di Equitalia di viale Montegrappa. Questo il testo della rivendicazione che, non escluso, fosse registrata: "Abbiamo messo una bomba a Equitalia a Prato. Morte agli invasori". La telefonata stata segnalata alla Digos che ha immediatamente provveduto ad avvertire la direzione della sede di Equitalia. La direttrice si avvicinata ai dipendenti in quel momento impegnati in cassa e ne ha ordinato la chiusura. Poi ha avvertito le persone in coda di allontanarsi per un allarme bomba. Le pattuglie della polizia hanno coordinato lo sgombero poi hanno transennato l'ingresso dell'agenzia per compiere le verifiche: dopo aver setacciato lo stabile ha capito che si trattato di un falso allarme.
Arezzo. Banca Etruria: domani protesta Codacons a Roma - Il Codacons organizza una protesta sotto la sede della Consob a Roma. Domani, marted 12 gennaio, l'associazione dei consumatori scender in piazza assieme al Comitato vittime del salva-banche e ai risparmiatori coinvolti nel salvataggio di Banca Etruria, per chiedere giustizia. In particolare il Codacons, nel corso del presidio del 12 gennaio, dar voce al malcontento dei piccoli investitori, tentando letteralmente di "sfondare il muro di omert della Consob sul caso dei risparmiatori traditi, e cercher di accedere ai piani alti della Commissione per chiedere ai vertici dell'istituto spiegazioni sulle omissioni che hanno portato all'azzeramento del valore delle obbligazioni subordinate". In occasione della manifestazione di marted , l'associazione porter alla Consob una ulteriore denuncia relativa ad un nuovo scandalo bancario che coinvolge i risparmiatori italiani.
Prato. Appartamenti e capannoni affittati "a nero" - Ammontano a ben a 4 milioni di euro i redditi evasi nel settore degli affitti immobiliari contestati dalla Guardia di Finanza di Prato nel corso di un'intensa e prolungata attivit di lotta all'evasione fiscale, ancora in fase di esecuzione. Ad essere scoperto un vasto panorama di condotte illecite tenute dai proprietari per aggirare gli obblighi impositivi: in alcuni casi infatti, i contratti non venivano proprio stipulati, affidandosi ad accordi verbali, in altri venivano mascherati dietro fittizi contratti di comodato gratuito mentre, in altri ancora, se pur sottoscritti non venivano registrati, oppure riportavano un canone inferiore rispetto a quello realmente percepito. Ad essere colpiti 35 soggetti economici, 11 dei quali completamente sconosciuti al Fisco, nei cui confronti i finanzieri hanno avviato 28 controlli e 7 verifiche fiscali con conseguente constatazione di circa 4 milioni di euro di redditi non dichiarati, una imposta di registro evasa per oltre 14mila euro, IRAP evasa per 106mila euro e violazioni in materia di IVA per circa 450mila euro.
Abetone (Pt). Il Consorzio chieder lo stato di calamit naturale - Finite le feste tempo di bilanci per il Consorzio Abetone Multipass, che riunisce gli impianti sciistici dell'Abetone. E sono bilanci in rosso. "Dall'apertura delle piste avvenuta il 28 novembre fino al 6 gennaio - fanno sapere dal Consorzio Abetone Multipass - gli incassi sono stati in tutto 77mila euro. Nei pochi giorni di freddo aggiungono - l'impegno di lavoro e di spesa per la produzione di neve stato consistente, per non parlare degli incredibili sforzi di tutti gli addetti per mantenere e lavorare la poco neve presente, in modo da garantire l'apertura delle piste". "La drammaticit di questi dati - concludono dal Consorzio - d ancora pi valore al nostro appello affinch vengano attivati al pi presto tutti gli interventi possibili di sostegno al settore, che a breve si trover di fronte a ingenti scadenze di tipo fiscale, contrattuale e contributivo decisamente non sostenibili. Pensiamo a un sostegno al credito ma soprattutto crediamo che i numeri giustifichino ampiamente la richiesta di stato di calamit naturale. Per questo invitiamo tutte le istituzioni a fare passi concreti in questa direzione, al fine di attivare tempestivamente la procedura".
Grosseto. Caporalato e lavoro nero: convegno della Cisl - Contro lavoro nero e caporalato non basta la denuncia, bisogna passare all'azione. E' la convinzione della Fai, il sindacato dei lavoratori del settore agroalimentare e ambientale della Cisl, che ha organizzato sul tema un convegno a Grosseto per mercoled 13 gennaio. "La denuncia il primo passo, giusta e indispensabile dice Giampiero Giampieri, della Fai-Cisl Toscana - ma da sola non basta a sconfiggere fenomeni come caporalato e lavoro nero, che umiliano la dignit delle persone e che stanno contaminando purtroppo anche l'agricoltura toscana". All'incontro, in programma all'Hotel Granduca di Grosseto a partire dalla ore 9,30, parteciperanno l'assessore regionale all'Agricoltura Marco Remaschi, il direttore di Confagricoltura Grosseto Paolo Rossi, la segretaria Fai-cisl di Grosseto e Siena Antonella Biondi e il commissario nazionale della Fai-Cisl Luigi Sbarra.
Firenze. la Cgil presenta la "Carta dei diritti universali del lavoro" - Stessi diritti per tutti i lavoratori, anche e soprattutto quelli precari: dal diritto alla maternit a quello di una pensione dignitosa, dal diritto di godere di ammortizzatori sociali a quello di non essere licenziati senza giusta causa, fino alla reintroduzione del "vecchio" Articolo 18 ossia il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento senza giusta causa estendendolo anche alle imprese. Sono alcuni dei punti contenuti dalla "Carta dei diritti universali del lavoro" elaborata dalla Cgil nazionale come un nuovo Statuto dei Lavoratori che sar presentata domani alle assemblee delle Camere del Lavoro che si riunir domani mattina all'Obihall di Firenze. I lavori della mattinata a Firenze (ore 9-13) saranno aperti dalle testimonianze di lavoratori atipici e precari vittime della deregolamentazione del lavoro. chiudere la mattinata l'intervento della segretaria generale di Cgil Toscana Dalida Angelini. Il testo della Carta sar sottoposto ad una consultazione tra gli iscritti, dal 18 gennaio al 19 marzo, chiamati anche dare mandato al sindacato di proporre referendum abrogativi delle leggi sulla deregolamentazione dei rapporti di lavoro. "E' il primo caso nella storia di una consultazione del genere" ha spiegato la segretaria regionale Cgil, Dalida Angelini. (AUDIO ANGELINI CGIL TOSCANA 2)
Firenze. Pitti Uomo 89 punta sui giovani talenti africani - Riflettori puntati sui giovani talenti in arrivo dall'Africa alla prossima edizione di Pitti Uomo, in programma da domani al 15 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze. La Fondazione Pitti Discovery in collaborazione con Itc Ethical Fashion Initiative porta avanti il progetto Generation Africa dopo i feedback positivi raccolti alla precedente edizione. Cos saliranno in passerella gioved 14 gennaio, alla Dogana di Via Valfonda, le collezioni di quattro designer africani che producono nei loro paesi d'origine.
Firenze. Sospesa la vendita all'asta della "Leopolda" - Ferservizi, societ facente capo a Ferrovie dello Stato che detiene la propriet del comlesso della ex stazione ferroviaria "Leopolda", nota per aver ospitato dal 2009 le conventions dei "rottamatori" guidati da Mateo Renzi, ha annunciato la sospensione della gara di vendita, per avviare invece una trattativa privata. Il complesso era stato posto in vendita a novembre scorso per 7,2 milioni. Tra le parti interessate, l'amministrazione comunale fiorentina, che, per voce del Sindaco Nardella, aveva proposto la propria candidatura, in virt di uno speciale "diritto di opzione".
Pisa. Dalla Sant'Anna il progetto per il mezzo del futuro Si chiama "Hyperloop" il progetto che parte dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e dall'universit di Pisa, da un gruppo di allievi di ingegneria (Luca Cesaretti, Lorenzo Andrea Parrotta, Emanuele Raffaele, Tommaso Sartor, Giorgio Valsecchi, Sandro Okutuga, Giulio De Simone) che, unici in Italia, sono stati selezionati (tra oltre 1.000 lavori) nell'ambito della "SpaceX Hyperloop pod competition". Si tratta di una navicella che permetter di coprire una distanza come quella tra Roma e Milano in poco pi di 30 minuti, al costo di circa 20 euro a viaggiatore, La gara stata lanciata dal fondatore dell'azienda spaziale SpaceX, Elon Musk: gli studenti del Sant'Anna (e dell'Universit di Pisa) sono stati convocati a Austin (Texas) per illustrare il progetto, in occasione del "Design weekend" del 29 e 30 gennaio 2016. La navicella sfreccer alla velocit del suono, all'interno di un tubo dove l'aria sar mantenuta a bassissima pressione, per ridurre al minimo la resistenza al movimento. Uno degli elementi fondamentali per la sicurezza e per il confort dei passeggeri che saliranno sulla navicella rappresentato dal sistema delle sospensioni.
Firenze. La Cna propone un tavolo di confronto tra Taxi e Ncc - Un tavolo comune sul trasporto turistico a Firenze, in cui far dialogare tassisti e conducenti di vetture Ncc, per trovare soluzioni condivise e combattere anche il fenomeno dell'abusivismo con la mediazione dell'amministrazione comunale. E' la proposta lanciata Corrado Mirannalti, presidente provinciale trasporto persone per Cna Firenze, a pochi giorni dalla presentazione di un esposto contro i fenomeni di presunto abusivismo da parte di una delegazione di tassisti Uritaxi e Unica Taxi Cgil, con l''ipotesi di reato nei confronti dei noleggiatori. Sentiamo. (AUDIO MIRINNALTI CNA FIRENZE)
Cultura e spettacolo
Firenze. Mostra omaggio a Giovanni Spadolini - Omaggio a Giovanni Spadolini (1925-1994) a 90 anni dalla nascita. La figura di questa grande personalit della storia politica e culturale del nostro Paese raccontata, per la prima volta dalla sua scomparsa, in due esposizioni aperte, rispettivamente, da domani, 12 gennaio al 29 febbraio allo Spazio Mostre dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dal 13 gennaio al 29 febbraio alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. All'inaugurazione di domani alle ore 14.30, nella sede dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, interverr il Ministro dei beni e delle attivit culturali e del turismo Dario Franceschini. Attraverso documenti, libri, fotografie, oggetti e filmati stato ricostruito il percorso compiuto dallo statista che ha tentato di rispondere nel modo pi elevato alle sue sentite vocazioni, "le tre anime" come era solito definirle: lo storico, il giornalista, il politico.
Livorno. Prorogata la mostra di Mario Madiai Avrebbe dovuto chiudere i battenti il 17 gennaio prossimo, l'antologica "Mario Madiai opere dal 1962 al 2015" in mostra dal 19 dicembre scorso ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno, ma l'elevato numero di visitatori che si registra ogni fine settimana ha indotto gli organizzatori a prorogarne l'apertura. La mostra chiuder infatti domenica 24 gennaio, consentendo di avere un weekend in pi per la visita di questa interessante raccolta di dipinti (circa 70 opere a olio, a collage e tecniche miste) che ripercorre l'evoluzione artistica del Maestro livornese. La mostra visitabile il venerd , sabato e domenica in orario 10/13 e 16/19. L'ingresso gratuito.
Notizie di servizio
Montagna Pistoiese. Maltempo: danni a linee elettriche - Nella tarda mattinata di oggi in alcune zone della Montagna Pistoiese, tra Pracchia, Orsigna e aree limitrofe, il forte vento ha provocato la caduta di alberi ad alto fusto su una linea elettrica di media tensione causando un doppio disservizio. Le squadre operative Enel sono intervenute immediatamente e, coadiuvate dal Centro Operativo di Firenze, stanno operando per ripristinare il servizio elettrico attraverso una soluzione provvisoria cui seguir la riparazione definitiva del cavo senza ulteriori disagi per la clientela. Il numero di utenze prive di elettricit non elevato ed Enel conta di riportare la situazione alla normalit nel pomeriggio.
Autostrada A1. Chiusure notturne a Pian del Voglio - Autostrade per l'Italia comunica che questa settimana la stazione di Pian del Voglio sull'A1 Milano-Napoli sar interessata da alcune chiusure notturne per consentire i lavori del nuovo cavalcavia di svincolo. Questo il programma: luned 11 e mercoled 13 gennaio con orario 22:00-06:00 sar chiusa l'uscita d di Pian del Voglio per chi viene da Firenze. Marted 12 e gioved 14 gennaio sempre con orario 22:00-06:00 sar chiusa, invece, l'entrata di Pian del Voglio verso Firenze. Si consigliano in alternativa le stazioni di Roncobilaccio o Rioveggio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile con addensamenti a tratti consistenti sulle zone interne e con possibilit di rovesci sparsi (nevosi fino a 1200 metri o occasionalmente fino a quote pi basse in caso di fenomeni intensi) pi probabili in mattinata e in serata.
Venti: molto forti di Libeccio su Arcipelago, costa livornese e Appennino orientale, tra deboli e moderati altrove.
Mari: molto agitati a nord dell'Elba con forte mareggiata sulla costa livornese, pisana e sulla Versilia; molto mossi a sud dell'Elba.
Temperature: in lieve diminuzione, ma sempre abbastanza miti: minime superiori a 5 gradi e massime oltre i 12 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite in generale diminuzione, anche sensibile sull'aretino. Persistono condizioni di vento molto forte al mattino sulla costa livornese e pisana: si consiglia quindi di prestare attenzione ai soggetti con equilibrio precario. Migliora invece lo stato del cielo, generalmente poco nuvoloso anche se una certa instabilit ancora prevista sulle zone del grossetano e aretino dove non si escludono locali precipitazioni.