Registri nozze gay, Rossi ad Alfano: 'Non si governa con le circolari' - Scarica il podcast TRN

10 ottobre 2014
17:02

Registri nozze gay, Rossi ad Alfano: 'Non si governa con le circolari' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 ottobre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/10/2014 anno n.4 n. 219 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Registri nozze gay, Rossi ad Alfano: "Non si governa con le circolari"
  • Lavoro, Rossi: "Servono cambiamenti di politiche nazionali ed europee"
  • Firmato accordo in Regione sull'ex ospedale di Prato
  • Ceccarelli risponde a Del Carlo sulla bretella Signa-Prato
  • Scuola, Regione lancia progetto per carta dei servizi per gli studenti

 

In Toscana

  • Accordo di programma Piombino, ministero Ambiente completa procedure
  • Ex cava Paterno (Fi), da analisi Arpat nessuna contaminazione torrente
  • Lavoratori ex Isi parte civile in processo contro vertici
  • Legacoop: "Nel 2013 oltre un miliardo di fatturato"
  • Empoli (Fi), flash mob contro obesit dedicato a ragazzo di Napoli

 

Cultura e spettacolo

  • Firmata collaborazione Regione-Ass. Europea Vie Francigene
  • A Firenze la mostra "Collezioni del Novecento"
  • Presentato il cartellone 2015 del Festival Puccini di Torre del Lago

 

Notizie di servizio

  • Siena, a dicembre torna Mercato nel Campo
  • Isola del Giglio (Gr), iniziati lavori a fonti storiche
  • Lucca, lavori sulla Provinciale 24 e a Monte S.Quirico
  • Lavori di Acquedotto del Fiora a Castiglion d'Orcia (Si)

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 11ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani, sabato 11 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta regionale

 

Registri nozze gay, Rossi ad Alfano: "Non si governa con le circolari" "Il Paese non si governa con le circolari: consiglierei al ministro Alfano, se posso permettermi, di aprire pi un dialogo e cercare di capire le soluzioni". Lo ha dichiarato oggi Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, a proposito del caso della trascrizione delle nozze gay. Rossi ha ribadito il suo sostegno ai sindaci intenzionati a operare le trascrizioni: "Io sto con i sindaci - ha spiegato - apprezzo il lavoro che hanno fatto, e il modo puntuale con cui il sindaco di Empoli ha risposto alle contestazioni fatte". (IN ALLEGATO: ROSSI_NOZZEGAY.MP3).

 

Lavoro, Rossi: "Servono cambiamenti di politiche nazionali ed europee" "Penso che occorrano cambiamenti di politiche nazionali ed europee: bisogna superare le politiche del rigore e fare investimenti, come anche Renzi sta chiedendo con forza in Europa, soprattutto nei confronti della Merkel". Lo ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, parlando con i giornalisti a margine dell'assemblea di Legacoop Servizi Toscana in corso a Firenze. "Ho ben chiaro - ha spiegato il governatore toscano - che, da solo, il manifatturiero orientato all'export, o anche il settore dei servizi che tiene, non ce la fa a riassorbire questa pesante disoccupazione che, pur essendo in Toscana inferiore ai livelli nazionali, tuttavia raddoppiata rispetto al 2008".

 

Firmato accordo in Regione sull'ex ospedale di Prato Prende il via il processo di risistemazione dell'area dell'ex ospedale di Prato. Oggi a Firenze Regione, Comune e Provincia di Prato, Asl 4, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana hanno sottoscritto un accordo di programma che prevede la demolizione e bonifica del vecchio presidio ospedaliero, la cessione della propriet di una parte al Comune di Prato, che provveder a riqualificarla attraverso la realizzazione di un parco urbano, ed il riutilizzo, anche per funzioni diverse da quella sanitaria, di quella che rester di propriet della Asl 4. L'accordo stato firmato in Palazzo Sacrati Strozzi dal presidente della Regione Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_OSPEDALEPRATO.MP3).

 

Ceccarelli risponde a Del Carlo sulla bretella Signa-Prato "Il lodo arbitrale ha confermato la legittimit della scelta della Regione, stabilendo che debba farsi carico dei costi progettuali e delle spese sopportate dalla societ concessionaria. La decisione della Giunta Regionale di dare attuazione al lodo, nasce da una valutazione giuridica relativa agli scenari di rischio conseguenti ad un eventuale ricorso in appello". Lo ha dichiarato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, rispondendo alla nota del capogruppo Udc in Consiglio regionale Giuseppe del Carlo, a proposito della bretella Lastra a Signa-Prato. Del Carlo aveva parlato in merito alla vicenda di "cattiva gestione del denaro pubblico". "Si tratta ha spiegato Ceccarelli - di un percorso progettuale avviato circa dieci anni addietro, in un contesto che poi profondamente mutato, per la realizzazione di un'opera pur necessaria per il territorio. Il mutare delle condizioni, che si tradotto in un imprevedibile e significativo aumento dei costi, ha fatto si che la Regione abbia scelto di recedere dal contratto a suo tempo firmato".

 


Scuola, Regione lancia progetto per carta dei servizi per gli studenti - Una carta dei servizi per gli studenti toscani, sul modello della nuova tessera sanitaria: questo il progetto annunciato ieri dall'assessore all'istruzione della Regione Toscana, Emmanuele Bobbio, nell'ambito dell'Ict Proposer's Day 2014, il forum internazionale di ricercatori e imprese dell'Ict in svolgimento alla Fortezza da Basso di Firenze. Il progetto, secondo quanto ha reso noto la Regione, in fase di sviluppo con l'Universit di Firenze. "Stiamo lavorando - ha spiegato Bobbio - all'elaborazione di una carta dei servizi per gli studenti, omologa a quella sanitaria, che contenga in un unico supporto tutti i dati concernenti gli studenti, l'accesso ai servizi e anche i voti degli esami". L'assessore ha quindi affermato che sulla multipiattaforma regionale di servizi Open Toscana "ci sar anche una sezione con tutti i dati su istruzione e scuole dell'infanzia".

 

 

In Toscana

 

Accordo di programma Piombino, ministero Ambiente completa procedure Sono state completate le procedure del ministero dell'Ambiente per l'accordo di programma per Piombino. Lo ha reso noto il sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo che ora si augura "gare in tempi rapidi". In particolare, si legge in una nota, il ministero dell'Ambiente "ha inviato al Dipartimento della Presidenza del Consiglio le schede progettuali degli interventi previsti dall'accordo approvate in Conferenza dei Servizi e integrate con la documentazione necessaria", completando cos le "procedure di propria competenza per quanto riguarda il progetto degli interventi di messa in sicurezza operativa della falda e dei suoli delle aree demaniali dell'area del Sin di Piombino che ora saranno all'esame del Cipe". Si tratta, si spiega ancora, degli interventi di bonifica di competenza pubblica previsti dall'accordo siglato lo scorso aprile per un importo complessivo di 50 milioni di euro.

 

Ex cava Paterno (Fi), da analisi Arpat nessuna contaminazione torrente - Le analisi dell'Arpat sui campioni prelevati nel torrente Carzola, nel quale confluisce una tubazione che parte dalla ex cava di Paterno, nel comune di Vaglia (Fi), "non evidenziano superamenti dei valori di concentrazione soglia di contaminazione". E' quanto spiega l'Arpat in una nota. Nella ex cava, usata da anni come stoccaggio di rifiuti, sarebbero stati depositati in maniera abusiva materiali contenenti metalli pesanti come piombo, rame, nichel e cromo. Il sospetto che possano esserci anche altri rifiuti speciali. Il 25 agosto 2014 l'Arpat ha ispezionato "la tubazione che dal lato cava si immette nel Carzola, prelevando campioni di sedimenti nel torrente, a monte ed a valle della tubazione stessa". I risultati analitici relativi ai parametri ricercati nei campioni di sedimenti "non mostrano significative differenze tra il campione prelevato a monte e quello a valle della tubazione, tenendo conto della variabilit imputabile sia alle metodiche analitiche che al campionamento". L'Arpat ha quindi predisposto "alcune indicazioni utili sulla messa in sicurezza dei rifiuti" che "al momento non stata iniziata". Fra le indicazioni: copertura dei rifiuti, con teli in materiale impermeabile e "verifica della presenza e messa in sicurezza di eventuali altri centri di pericolo per l'ambiente quali cisterne interrate o di serbatoi fuori terra di combustibile od altri liquidi potenzialmente contaminanti".

 


Lavoratori ex Isi parte civile in processo contro vertici - I lavoratori della ex Isi, gi ex Electrolux, di Scandicci, si costituiranno parte civile nel procedimento penale nei confronti dei vertici di Italia Solare Industrie, e terranno un presidio con volantinaggio mercoled prossimo davanti al tribunale di Firenze in occasione della udienza preliminare del processo. A darne notizia, in una nota, sono gli stessi operai. "170 dei 370 lavoratori vittime del fallimento della Isi - spiegano - hanno deciso di costituirsi parte civile al fine di richiedere il risarcimento dei danni morali ed esistenziali patiti a seguito della condotta tenuta dai vertici della Isi, dichiarandosi fiduciosi nella magistratura fiorentina". I lavoratori ricordano inoltre che hanno "gi da tempo presentato ricorso al Giudice del lavoro di Firenze, nei confronti della Electrolux, ritenuta responsabile riguardo alla scelta della Isi e del fallimentare tentativo di riconversione dello stabilimento, all'epoca tanto pubblicizzato. La prima udienza - conclude la nota - si terr nel marzo del 2015".

 

Legacoop: "Nel 2013 oltre un miliardo di fatturato" - Nel 2013 le 360 cooperative di servizi toscane aderenti a Legacoop hanno superato nel loro complesso il miliardo di fatturato (1,005 mld), miglior risultato della storia dell'associazione toscana, con un incremento del 2,9% sul 2012. Il dato stato presentato oggi in occasione dell'assemblea di Legacoop Servizi Toscana, a Firenze. A fare da traino sono stati autotrasporto e logistica (358 milioni di euro) e sociale (314 mln); bene anche turismo (+5,4%), multiservizi (+1,9%) e ristorazione (+1,2%). Nelle cooperative di Legacoop Servizi Toscana lavorano 24 mila persone, di cui oltre 16.500 sono anche soci. Dal 2012 al 2013 l'occupazione diminuita del 2,3%. Donne e giovani altamente scolarizzati rappresentano rispettivamente oltre l'80% e il 60% degli addetti. "Se i nostri soci-lavoratori smettessero di lavorare - ha affermato il presidente Angelo Migliarini - l'intera Toscana si fermerebbe. Eppure continuiamo ad essere un po' considerati come 'figli di un dio minore', un costo da comprimere alla prossima spending review. Un errore tragico". (IN ALLEGATO: MIGLIARINI_LEGACOOP.MP3).

 

Empoli (Fi), flash mob contro obesit dedicato a ragazzo di Napoli - stato idealmente dedicato al 14enne di Napoli, ricoverato in gravissime condizioni dopo essere stato seviziato tramite l'utilizzo di un compressore per 'deridere' il suo sovrappeso, il flash mob di 160 studenti organizzato stamani dall'Asl 11 e dalla Uisp a Empoli (Fi), in occasione della giornata mondiale contro l'obesit . Da anni l'azienda sanitaria empolese organizza per l'occasione, al centro commerciale di via Sanzio, l'Obesity Day con uno sportello all'interno del centro commerciale per dare consigli e informare su come prevenire o curare l'obesit , facendo focus sui relativi problemi legati a una cattiva o eccessiva alimentazione. I ragazzi delle scuole hanno effettuato una danza per tre minuti per richiamare ai temi dell'amicizia e dello sport come elementi per la salute e il quieto vivere.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Firmata collaborazione Regione-Ass. Europea Vie Francigene E' stata siglata oggi a Lucca un'intesa di collaborazione europea tra la Regione Toscana e l'Associazione Europea delle Vie Francigene; la firma avvenuta nell'ambito della seconda e conclusiva giornata del LuBeC, rassegna dedicata alla tutela e alla gestione dei beni culturali. Proprio a Lucca nel giugno scorso fu ufficialmente aperto il tratto toscano della Via Francigena, alla presenza del ministro Dario Franceschini. Le regioni che fanno parte dell'associazione, oltre alla Toscana, sono Kent (Regno Unito); Nord-pas-de-Calais, Picardie, Champagne-Ardenne, Franche-Comt (Francia); Cantone Vaud, Cantone Vallese (Svizzera); Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Lazio (Italia). "La Toscana sta lavorando alla trasformazione della Via Francigena da itinerario storico ricco di testimonianze di un passato ancora oggi facilmente leggibile in un vero prodotto turistico ha dichiarato l'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini all'atto della sigla del protocollo. Un'offerta turistica come quella toscana, in grado di rappresentare l'identit dei luoghi e delle comunit locali anche al di fuori dei grandi circuiti di fruizione turistica, ben si sposa con un'idea nuova di turismo che si indirizza alla scoperta lenta di territori, talvolta periferici, profondamente segnati da valori storici e culturali".

 

A Firenze la mostra "Collezioni del Novecento" - Opere di Primo Conti, Lorenzo Viani, Ardengo Soffici, Ottone Rosai e Mario Marcucci esposte nelle sale, ora restaurate, che furono progettate da Giovanni Michelucci nella sede fiorentina dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Si tratta di "Nelle stanze di Michelucci. Collezioni del Novecento', mostra promossa dalla stessa fondazione nella sua sede, uno dei pi importanti complessi dell'architettura moderna in Toscana, progettato negli anni '50 da Michelucci. In esposizione, da domenica fino all'11 novembre, una selezione di opere del Novecento acquisite dall'Ente Crf per la propria collezione nel corso degli ultimi decenni. In particolare la mostra presenta 62 opere tra dipinti e sculture e una ventina di libri d'artista, che testimoniano "significativi capitoli della storia culturale e artistica toscana", come la raccolta appartenuta ad un protagonista della cultura come Alessandro Parronchi fino alle edizioni e ai libri d'artista della casa editrice e libreria fiorentina Centro Di. In mostra anche alcuni mobili da ufficio disegnati sempre da Michelucci per la banca che ha contribuito, oltre che col prestito di questi arredi, con alcune opere della sua stessa collezione.

 

Presentato il cartellone 2015 del Festival Puccini di Torre del Lago - Un nuovo allestimento per Tosca e la Rondine, la ripresa di Turandot e di Madama Butterfly. Sono tre degli eventi di punta del cartellone 2015 per la 61/a edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Lu). "Nella nuova progettualit hanno spiegato gli organizzatori - e soprattutto con la volont di far s che il Festival Puccini rappresenti sempre pi uno strumento di promozione delle destinazioni Viareggio, Versilia e Toscana, la Fondazione gi impegnata nella preparazione di una campagna di co-marketing da proporre agli operatori turistici e agli operatori commerciali, in collaborazione anche con le associazioni di categoria". Il bilancio della stagione 2014 parla di 40mila spettatori da tutto il mondo. L'allestimento di Turandot del 60/o Festival Puccini firmato da Angelo Bertini e con la direzione di Valerio Galli sul podio dell'Orchestra del Festival Puccini, sar messo in scena per tre recite (la prima il 30 ottobre) allo Zhuhai Huafa Theater nella citt cinese di Zhuahi. Dopo la Cina sar la volta di Bilbao dove andr in scena nel prossimo febbraio l'allestimento di Madama Butterfly presentato la scorsa estate per la regia di Renzo Giacchieri, che ha firmato anche le scene e i costumi.

 

 


Notizie di servizio

 

Siena, a dicembre torna Mercato nel Campo In occasione del ponte dell'Immacolata, sabato 6 e domenica 7 dicembre, torna nella conchiglia di Piazza del Campo a Siena l'iniziativa Mercato nel Campo, grazie alla quale verr rievocato il "mercato grande" medievale: 140 banchi che proporranno i migliori prodotti della tradizione senese e tipicit italiane ed europee, disposti seguendo le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorit comunali, con lo stesso allineamento, la distinzione nelle due grandi aree di vendita alimentare e merceologica e il raggruppamento per categorie al loro interno. La manifestazione, giunta alla sesta edizione e promossa dal Comune di Siena in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato, Vetrina Toscana e RCR Cristalleria italiana, con main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena, si ispira quest'anno al tema di Expo 2015 "Feed the planet/Nutrire il pianeta, energia alla vita".

 

Isola del Giglio (Gr), iniziati lavori a fonti storiche Hanno preso il via all'Isola del Giglio i lavori di recupero delle fonti storiche, opera finanziata con fondi comunitari. Un'attivit , spiega il Comune in una nota, che ha preso il via con la diserbatura prodotta intorno alle costruzioni per consentire un agevole intervento di recupero e risanamento. L'intervento riguarda le antiche fonti "Fonte Vecchia, "Barbarossa", "Santa Croce" e "Acqua Selvaggia", tutte collocate nelle vicinanze del centro storico di Giglio Castello, lungo le diramazioni delle antiche strade e rappresentano una presenza di particolare interesse storico-architettonico e culturale. Nei  secoli sono state l'unica fonte di approvvigionamento per l'acqua potabile degli isolani, prima della realizzazione della rete idrica.

 

Lucca, lavori sulla Provinciale 24 e a Monte S.Quirico La Provincia di Lucca comunica che da luned prossimo verranno effettuati dei lavori di riasfaltatura programmati da Geal, sulla strada provinciale n. 24 per S. Alessio e sul tratto urbano della via per Camaiore, a Monte S. Quirico; verr inoltre istituito un senso unico alternato regolato dai movieri. Il tratto interessato dalle asfaltature (i lavori sono affidati alla ditta Vando Battaglia Costruzioni)  va dal Km 0+00 della sp n. 24 di S. Alessio al km 0+600 e, per quanto riguarda la via per Camaiore (Sp n.1 Francigena), dal km 0+265 al km 0+380 a Monte S. Quirico. La conclusione dei lavori prevista per il 24 ottobre.

 

Lavori di Acquedotto del Fiora a Castiglion d'Orcia (Si) Acquedotto del Fiora, societ di gestione del servizio idrico, segnala che in programma per la giornata di mercoled prossimo un intervento di manutenzione programmata sulla condotta adduttrice dal Vivo d'Orcia a Castiglion d'Orcia (Si). I lavori potranno determinare, nella fascia oraria 8-15, una temporanea riduzione o una eventuale sospensione del flusso idrico alle utenze situate nei comuni di Pienza, San Quirico d'Orcia e Trequanda, a quelle della frazione di Montisi nel comune di San Giovanni d'Asso e a tutte quelle collegate direttamente alla dorsale adduttrice. L'erogazione di acqua, spiega ancora la societ , torner regolare, salvo imprevisti, dopo le 15 del giorno stesso.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 11 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sul nord-ovest e sulle zone costiere con possibilit di precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Altrove cielo nuvoloso con possibilit di locali piogge soprattutto in serata.

Venti: di Scirocco, deboli nell'interno, fino a moderati su Arcipelago e costa.

Mari: mossi, specialmente a largo.

Temperature: senza variazioni di rilievo su valori superiori alle medie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, sabato 11 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Ulteriore aumento dell'instabilit sulle aree nord occidentali con possibili precipitazioni che si estenderanno anche alle aree centrali della Regione durante il corso della giornata. Temperature percepite stazionarie ancora al di sopra delle medie del periodo; valori percepiti prossimi a 26 C durante le ore centrali della giornata sulle aree della pianura interna. Localmente la persistenza di cielo nuvoloso per pi giorni consecutivi potr determinare disturbi nel tono dell'umore.

Allegati