Reindustrializzazione, aree di crisi individuate a Livorno, Piombino e Massa-Carrara - Scarica il podcast TRN

4 marzo 2015
17:51

Reindustrializzazione, aree di crisi individuate a Livorno, Piombino e Massa-Carrara - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 marzo 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 4/03/2015 anno n.5 n.86 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Reindustrializzazione, aree di crisi individuate a Livorno, Piombino e Massa-Carrara
  • Ferrovie, luned Ceccarelli in filo diretto con i pendolari
  • Agricoltura. Salvadori presenta ad enti locali il Psr 2014-20
  • Spettacolo, presentato il progetto "Pi musica in Toscana"

 

In Toscana

  • Sciopero nazionale dei porti: criticit negli scali toscani
  • Sanit . In Toscana la migliore d'Italia
  • Superamento Opg, dalla Regione ok per trasferimento 12 pazienti a Volterra
  • Fondazioni bancarie: prove d'intesa Firenze-Siena
  • Toscana. Via libera a vendita di pi di 4mila case popolari
  • Chiusura uffici postali: Anci mette a disposizione dei sindaci un avvocato
  • Firenze. Sgomberati due immobili occupati
  • Firenze. L'arredamento protagonista al Salone di Firenze

 

Cultura e spettacolo

  • Shoah, un libro racconta Gino Bartali ed i Giusti toscani
  • Siena. Musica per giovani con Rinn vati Rinnovati
  • Firenze. Il 7 marzo esposte le foto del Trofeo Cupolone

 

Notizie di servizio

  • Cerreto Guidi (Fi). Al via i rimborsi per tornado di settembre
  • Siena. Chiusa cassa comando polizia municipale
  • Pistoia. Chiusa via Palestro

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 5 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani, gioved 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Reindustrializzazione, aree di crisi individuate a Livorno, Piombino e Massa-Carrara La giunta regionale ha dato il suo via libera alla definizione di tre aree di crisi regionali, interessate da piani di reindustrializzazione. Si tratta delle aree di Piombino, con i Comuni del polo siderurgico di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto; di Livorno, con i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo; Massa Carrara, con i Comuni compresi nella Provincia. La delibera presentata dall'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini, stabilisce formalmente che in tutti i bandi per interventi o aiuti a sostegno del tessuto produttivo regionale, siano inserite corsie preferenziali per le imprese insediate in questi territori.

 

Ferrovie, luned Ceccarelli in filo diretto con i pendolari Parte luned prossimo l'appuntamento con il filo diretto online tra l'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli e gli utenti toscani delle ferrovie. Si tratta del "numero zero" di una nuova rubrica interattiva, "Ceccarelli risponde", uno spazio per domande e suggerimenti in arrivo dagli utenti del servizio ferroviario regionale. L'assessore Ceccarelli si metter a disposizione per rispondere alle domande dei cittadini, spiegher le scelte della Regione ed i loro perch , ascolter critiche e suggerimenti raccogliendo anche spunti utili per il miglioramento del servizio. La diretta streaming in programma dalle ore 14.15 alle ore 14.35  sul sito della Regione www.regione.toscana.it, sul sito dell'Agenzia regionale per l'informazione www.toscana-notizie.it e sul portale della mobilit Muoversi in Toscana (www.regione.toscana.it/speciali/muoversi-in-toscana). I cittadini potranno inviare le domande per l'assessore all'indirizzo ceccarellirisponde@regione.toscana.it.

 

Agricoltura. Salvadori presenta ad enti locali il Psr 2014-20 - Il nuovo Psr, il Programma di sviluppo rurale della Toscana, per gli anni 2014-2020 sta per prendere il via. Stamani a Firenze l'assessore regionale alle politiche agricole Gianni Salvadori ha illustrato i punti principali del nuovo strumento di programmazione che porter in Toscana, complessivamente, da ora al 2020, 961 milioni di euro, ai rappresentanti e funzionari degli enti locali toscani, Unioni di Comuni, Province, Comunit montane. "Nell'ultimo anno della passata programmazione ha detto Salvadori aprendo l'incontro la Toscana ha fatto uno sforzo straordinario ed riuscita a spendere ben 148 milioni sul Programma di sviluppo rurale 2007-2014, abbiamo superato di 29 milioni l'obiettivo e di questo ringrazio Artea e tutto l'assessorato all'agricoltura della Regione, le associazioni di categoria e tutti voi, per il contributo che stato dato. Insieme ha sottolineato siamo riusciti a garantire alle imprese agricole e agroalimentari della Toscana una mole di finanziamenti di importanza strategica. In passato non era mai stato raggiunto un simile risultato".

 

Spettacolo, presentato il progetto "Pi musica in Toscana" Una rete di teatri e appuntamenti musicali che coinvolge varie realt regionali. l'intento di "Pi musica in Toscana", progetto presentato oggi a Firenze che vede il coinvolgimento di istituzioni culturali come la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Orchestra Regionale della Toscana e Network Sonoro. Un'aggregazione tra enti prevista anche dalla nuova impostazione del Fondo Unico per lo Spettacolo per ampliare l'offerta di spettacoli in Toscana. Alla presentazione del progetto intervenuta questa mattina l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_MUSICA.MP3).

 

 

 

In Toscana

 

Sciopero nazionale dei porti: criticit negli scali toscani - Dopo l'incontro avvenuto ieri al Ministero dei Trasporti tra il rappresentante del Ministero e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria, Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti, stato confermato lo sciopero nazionale dei porti per il 6 marzo di 24 ore per gli addetti portuali e di 12 ore per i servizi nautici. In Toscana ci sono diverse criticit negli scali: "una su tutte spiegano i sindacati - il rinnovo del "Protocollo alla salute e sicurezza" dei porti di Livorno/Carrara/Piombino ormai scaduto da oltre 2 anni".

 

Sanit . In Toscana la migliore d'Italia La sanit Toscana la migliore d'Italia. Lo dice la cosiddetta "Griglia LEA", l'elenco che mette in fila, uno dietro l'altro, 31 livelli essenziali di assistenza (le prestazioni che tutte le regioni devono dare ai loro cittadini) cui assegnare un punteggio in base al modo in cui vengono erogati. E nella difficolt di paragonare la qualit del servizio sanitario delle varie regioni questo l'unico strumento in grado di stilare una classifica attendibile. Stando a quanto pubblicato oggi dal quotidiano La Repubblica, nella graduatoria che identifica il comportamento delle varie realt riferito all'anno 2013 (e che sar ufficializzata ad aprile) il primo posto occupato dalla Toscana, capace di scavalcare in cima alla classifica l'Emilia Romagna. La nostra regione ha ottenuto un punteggio di 214 a fronte di un massimo teorico di 225 davanti all''Emilia (204) mentre crolla la Lombardia che non pi tra le realt leader della sanit italiana.

 

Superamento Opg, dalla Regione ok per trasferimento 12 pazienti a Volterra - La Regione Toscana, insieme all'Asl 5 di Pisa, ha accettato la proposta di Volterra di stabilire presso l'ex padiglione Morel dell'ospedale il primo modulo residenziale sperimentale ad alta intensit assistenziale per pazienti con disturbi psichici autori di reato. Una sede idonea, secondo il Comune, per ospitare i 12 pazienti che proverranno dall'Opg di Montelupo Fiorentino. L'annuncio stato fatto dal sindaco di Volterra Marco Buselli: "E' una notizia che ci riempie di soddisfazione, nei mesi scorsi ci eravamo proposti alla Regione e ora questo progetto pu finalmente diventare realt con significative ricadute occupazionali sul territorio". (IN ALLEGATO: BUSELLI_OPG.MP3).

 

Fondazioni bancarie: prove d'intesa Firenze-Siena - Secondo quanto riportato dall'agenzia Askanews i presidenti di Siena Marcello Clarich e di Firenze Umberto Tombari sembrano intenzionati a portare avanti un percorso comune a partire dal convegno organizzato stamani sul tema "I beni culturali in tempi di crisi", il primo organizzato congiuntamente nella storia delle due istituzioni. Un'esperienza che, spiega Palazzo Sansedoni in una nota, "un primo esempio di rinnovata e fruttuosa collaborazione fra la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze a cui seguiranno ulteriori iniziative dalle diverse tematiche di interesse per i territori di riferimento". Clarich ha assicurato che si tratta semplicemente di un esempio di "progettualit virtuosa" tra Fondazioni toscane senza che questo porti in futuro a una collaborazione anche nel settore finanziario.

 

Toscana. Via libera a vendita di pi di 4mila case popolari - Il Consiglio regionale della Toscana ha dato l'ok all'alienazione di 4.447 appartamenti con 28 voti a favore. Questa la ripartizione delle case sul territorio regionale: 317 in provincia di Arezzo, 1.414 nel fiorentino, 582 in provincia di Grosseto, 501 nell'area lucchese, 459 in provincia di Massa Carrara, 573 nel pisano, 270 nel pistoiese, 104 in provincia di Prato, 227 nel senese. Gli alloggi da vendere sono stati individuati secondo le seguenti priorit : prima quelli situati in edifici nei quali la quota di propriet pubblica inferiore al 50%, poi quelli situati in edifici posti in un territorio comunale diverso da quello del Comune proprietario e infine quelli situati in condomini nei quali la quota di propriet pubblica pari o superiore al 50%. Ogni piano attuato dagli enti gestori deve contenere gli elementi identificativi degli alloggi, delle aree ed unit immobiliari ad uso non abitativo; le fasi temporali in cui si articola il procedimento di cessione; le tipologie di intervento in relazione alle esigenze di valorizzazione del patrimonio.

 

Chiusura uffici postali: Anci mette a disposizione dei sindaci un avvocato - Anci Toscana mette a disposizione un avvocato di fiducia per permettere ai sindaci di presentare ricorso al Tar contro la decisione unilaterale di Poste Italiane di chiudere o ridimensionare quasi cento uffici postali nella regione, soprattutto nei piccoli comuni. Per la preparazione e presentazione dei ricorsi Anci Toscana si affida allo Studio Giuri Avvocati di Firenze, che gi collabora fattivamente con l'associazione dei Comuni toscani nel programma Anticorruzione.

 

Firenze. Sgomberati due immobili occupati Questa mattina a Firenze il traffico andato in tilt per due sgomberi di immobili occupati tra Porta a Prato e la Fortezza da Basso. Intorno alle 8.00 il primo intervento di polizia e carabinieri in via Benedetto Marcello, all'angolo con via Pietro Toselli, dove stato sgomberato un immobile occupato la scorsa settimana da una trentina di famiglie, coordinate dal Movimento di lotta per la casa. Gli occupanti hanno lasciato l'immobile alla spicciolata con valigie e materassi. Intorno alle 10, gli agenti sono intervenuti anche in via Baracca, all'altezza di piazza Puccini, dove stato sgomberato un edificio occupato da una sessantina di persone. Gli autobus sono rimasti bloccati per oltre un'ora in mezzo ai viali.

 

Firenze. L'arredamento protagonista al Salone di Firenze Torna la 18^ edizione del Salone di Firenze, pronta a prendere posto all'interno della Fortezza Da Basso per nove giornate dal 7 al 15 marzo (orario: lun-ven 15-21; sab 10-23; dom 10-21). In programma una vasta esposizione d'arredamento e design di qualit , enogastronomia da tutto lo Stivale nei weekend 7-8 e 14-15 marzo, con tanto di degustazioni e poi show cooking, workshop, aperitivi con intrattenimento musicale, tutto a ingresso gratuito. Le migliori soluzioni d'arredamento, saranno protagoniste grazie alla presenza di oltre 80 espositori tra produttori e rivenditori, artigiani e grandi marchi che proporranno classici e nuove tendenze di settore nel nome degli ottimi affari che solo una fiera pu garantire. Per conoscere il programma completo www.salonedifirenze.com.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Shoah, un libro racconta Gino Bartali ed i Giusti toscani "Un libro che definirei utile, nel senso che aiuta la nostra comunit a prendere coscienza di una parte della realt che rimasta a lato, un po' in ombra". Con queste parole il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha descritto il volume "Gino Bartali e i Giusti toscani" di Alfredo De Girolamo, presentato oggi a Firenze. Nel libro sono descritte tutte le storie dei 106 toscani riconosciuti da Yad Vashem di Gerusalemme. La pi nota quella di Bartali, che d'accordo con l'allora vescovo di Firenze, Elia Dalla Costa, durante gli anni '40, fingeva di allenarsi sulle strade del centro Italia trasportando nel contempo documenti falsi, nascosti nella sella della bici, che servivano a fornire un lasciapassare agli ebrei. (IN ALLEGATO: DEGIROLAMO_GIUSTI.MP3).

 

Siena. Musica per giovani con Rinn vati Rinnovati - Sei spettacoli originali e innovativi nei quali la narrazione e il disegno incontrano i contributi musicali di band e cantanti di punta per potenziare l'offerta culturale cittadina rivolta ai pi giovani. Dal 23 aprile al 3 giugno prossimi, Siena ospiter la rassegna Rinn vati Rinnovati. Brunori sas, Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti, Erriquez della Bandabard , Nada, Ginevra Di Marco, il rapper Murubutu, Andrea Scanzi, Giulio Casali, Oscar de Summa, i T tes de Bois con Sergio Staino sono i protagonisti del programma. Per ulteriori informazioni su spettacoli, biglietti e abbonamenti contattare l'Ufficio Teatri del Comune di Siena all'e-mail cultura-teatro@comune.siena.it, o telefonare all'URP al numero 800292292.

 

Firenze. Il 7 marzo esposte le foto del Trofeo Cupolone - Il 7 e 8 marzo Palazzo Vecchio ospiter l'evento patrocinato da ExpoTuscany e organizzato da Comune di Firenze e Gruppo Fotografico "Il Cupolone' "La Fotografia per Firenze, Firenze per la fotografia". A esporre le proprie foto saranno i vincitori della 50/a edizione del "Trofeo Cupolone", quest'anno dedicato ai temi La Donna', '2014: Lavoro Italia' e '150 anni di Firenze Capitale'. Attilia Kiyoko Cernitori, violoncellista fiorentina, chiuder la due giorni con un concerto di musica classica. Il ricavato delle vendite del suo cd sar devoluto al Centro donne contro la violenza "Catia Franci".

 

 

Notizie di servizio

 

Cerreto Guidi (Fi). Al via i rimborsi per tornado di settembre - Sono iniziate ad arrivare alle famiglie di Cerreto Guidi, colpite dal tornado del 19 settembre, le prime comunicazioni per l'ammissione al bonus di 5mila euro concesso dalla Regione. Secondo la cronaca locale de Il Tirreno le famiglie che ne beneficeranno sono 367. Per il momento arriver il 60% del danno attestato, mentre il restante 40% nei prossimi mesi. E' evidente che in molti casi la cifra non baster per coprire i danni riportati.

 

Siena. Chiusa cassa comando polizia municipale - Gioved 5 marzo, la cassa del Comando di polizia municipale a Siena rimarr aperta solo in orario 9-13, perch il personale sar impegnato nei seggi elettorali per le elezioni delle RSU. Anche sabato 7 marzo, in occasione del passaggio delle "Strade Bianche" nel nostro territorio, rester chiusa, per l'impiego dei vigili urbani nella gestione della relativa viabilit . Si ricorda che possibile effettuare i pagamenti delle sanzioni online nel portale del Comune di Siena, seguendo il percorso Servizi online/Pagamenti; nelle agenzie Mps o  all'ufficio postale con il bollettino di ccp.

 

Pistoia. Chiusa via Palestro - Gioved 5 marzo in via Palestro a Pistoia, nel tratto da via Filippo Pacini a via Santo Stefano, dalle 8.30 alle 17 sar vietata la circolazione. Il traffico verr deviato sul percorso alternativo attraverso via San Pietro, corso Amendola, corso Fedi, via Panciatichi, via Cavour. In via Pacini (nei pressi del numero civico 57) non sar possibile sostare. Il provvedimento necessario per consentire la potatura di alcune piante situate nel giardino di un'abitazione privata.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 5 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone appenniniche e centro-meridionali con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, nevose a quote collinari e localmente di fondovalle (200-300 m) sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Graduale miglioramento dal pomeriggio a partire dalle zone settentrionali, mentre deboli residue nevicate potranno ancora interessare i rilievi meridionali ed orientali fino a quote basse.

Venti: forti di Grecale con raffiche di burrasca forte o temporaneamente di tempesta in particolare nella prima parte della giornata.

Mari: al largo generalmente molto mossi, fino ad agitati a sud dell'Elba. Altrove generalmente mossi.
Temperature: in deciso calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, gioved 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Generale peggioramento delle condizioni biometeorologiche dovuto a un brusco calo delle temperature percepite a causa di una forte ventilazione da nord est che determiner una diminuzione fino a 5- 6 C rispetto a quelle dell'aria. Condizioni di disagio da freddo da moderato a intenso per tutta la giornata su tutto il territorio regionale. Il freddo secco potr determinare una riacutizzazione della sintomatologia nei soggetti asmatici. Il forte vento, soprattutto sulle localit costiere potrebbe determinare problemi nella deambulazione, soprattutto per la popolazione anziana. Durante la mattinata non si escludono precipitazioni, anche a carattere nevoso, sulle localit sud orientali della regione.

Allegati