Toscana Radio News del 21 marzo 2018 Edizione del mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/03/2018 anno n.8 n.30 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rifiuti. Stop all'importazione da fuori Toscana, e spinta su differenziata porta a porta
- Rifiuti. Rossi: "S all'aeroporto, no all'inceneritore di Firenze"
- Terrorismo. Bugli: "Chi ha messo a rischio la democrazia non parli con i giovani"
- Stragi del 1993. Donata all'archivio legalit gli atti dei processi
- Alluvione Lunigiana. Via ai lavori alla scuola di Aulla
In Toscana
- Toscana. Maltempo: nevica sui rilievi appenninici e sull'Amiata
- Pisa. Aeroporto: sabato servizi a rischio
- Arezzo. L'oro debole manda gi l'export
- Firenze. Con Hubble 12 startup e 40 posti di lavoro
- Carrara (MS). Seatec premia l'imprenditore nautico dell'anno
- Toscana. Ricerca: un 'Team coste' per studio sistemi costieri
- Firenze. Torna Campi di Marte, tre giorni dedicati ad attivit fisica e cibo di strada
Cultura e spettacolo
- Siena. Le eccellenze dell'arte fotografica si incontrano
- Livorno. Anteprima de "Il senso del ridicolo"
- Firenze. In scena "La Scortecata" di Emma Dante
Notizie di servizio
- Pistoia. Riaperto il bando per servizio vendita abbonamenti mensili ai parcheggi
- Massa. Gara per la gestione del fabbricato lato mare ex Colonia Ugo Pisa
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rifiuti. Stop all'importazione da fuori Toscana, e spinta su differenziata porta a porta - Prima i rifiuti urbani toscani, e forte impulso alla raccolta differenziata per centrare l'obiettivo del 70% nel 2020: la Giunta toscana ha approvato oggi due delibere che ridefiniscono la strategia della Regione per la gestione dei rifiuti. "E' un modo per tutelare le forme di smaltimento che abbiamo nella nostra regione", ha detto il governatore Enrico Rossi. La Regione punta a salvaguardare, tramite gli uffici regionali e attraverso un raccordo con le tre autorit di ambito, gli spazi necessari programmati nelle discariche che accolgono rifiuti urbani". D'altra parte, la Regione incentiver Ato e Comuni a presentare progetti per incrementare la differenziata fino al 70%. Rossi ha sottolineato che "noi siamo favorevoli ad un aumento della raccolta differenziata, alla valorizzazione dei rifiuti, a chiudere il cerchio della del riuso e del riciclo". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU RIFIUTI E DIFFERENZIATA)
Rifiuti. Rossi: "S all'aeroporto, no all'inceneritore di Firenze" - "Sono contrario personalmente all'inceneritore di Case Passerini, l'ho ripetuto mille volte". Lo ha ribadito Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, ribadendo invece l'appoggio ad un'altra opera che interessa la piana di Firenze, il progetto di ampliamento dell'aeroporto Vespucci di Firenze. "L'aeroporto esiste, l'inceneritore non c' ancora, quindi se si vuole sistemare una cosa che peraltro produce sviluppo io penso che sia bene sistemare l'aeroporto in modo corretto. Sull'inceneritore vedremo cosa dir il Consiglio di Stato: per per ora i lavori non sono ancora partiti, e quindi c' un ritardo pesantissimo su questa vicenda, che pregiudica ovviamente a mio parere anche gli sviluppi successivi".
Terrorismo. Bugli: "Chi ha messo a rischio la democrazia non parli con i giovani" - "Mafiosi e terroristi non possono essere considerati n combattenti n poveri disperati. Chi si macchiato di atti che hanno pesantemente condizionato la nostra democrazia non pu andare in televisione o nelle scuole a ricostruire quella realt storica". E' netto il giudizio dell'assessore alla legalit della Toscana, Vittorio Bugli, sulla presenza di ex terroristi e malavitosi, intervistati in tv o in incontri pubblici, dopo lo scoppio della polemica per le dichiarazioni dell'ex brigatista rossa, Barbara Balzerani, che a Firenze ha detto che "la vittima di terrorismo ormai diventata un mestiere". "Combattenti sono altri ha aggiunto Bugli, che ieri ha incontrato l'associazione delle vittime della strage dei Georgofili di Firenze e parlato con alcuni studenti fiorentini - chi ha partecipato alla Resistenza e i magistrati che lottano contro la mafia".
Stragi del 1993. Donata all'archivio legalit gli atti dei processi - Gli atti del dibattimento sugli attentati del 1993, acquisiti dall'Associazione dei familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili, sono stati donati da quest'ultima al Centro di documentazione cultura della legalit democratica della Regione Toscana: la cerimonia si svolta ieri alla presenza dell'assessore regionale Vittorio Bugli, della presidente dell'Associazione dei familiari Giovanna Maggiani Chelli e dell'avvocato di parte civile Danilo Ammannato. Si tratta di 35 faldoni che raccontano 340 udienze di tre diversi processi. Alla cerimonia presente un gruppo di studenti del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze che parteciper ad un laboratorio di archivistica. "Investire in democrazia vuol dire sostenere l'educazione attiva alla legalit partendo per l'appunto dalle scuole", ha affermato Bugli. "Leggerli significa capire cosa davvero successo e ci che potrebbe succedere" spiega Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'associazione. (AUDIO ALLEGATO: MAGGIANI CHELLI SU DONAZIONE ATTI PROCESSI 1993)
Alluvione Lunigiana. Via ai lavori alla scuola di Aulla - Avviati i lavori per la realizzazione del secondo lotto delle nuove scuole di Aulla. L'azienda incaricata avr 180 giorni da oggi per realizzare l'opera, 30 dedicati agli scavi e 150 per la costruzione del nuovo edificio su due piani destinato ad ospitare 12 classi e 4 cicli didattici. "Sono sollevato nel vedere oggi, finalmente, un'impresa incaricata di eseguire il lavoro" il commento del presidente della Toscana Enrico Rossi: "Confido di essere ad Aulla tra 180 giorni ha aggiunto - per inaugurare questo nuovo plesso insieme agli insegnanti ed agli studenti. La Toscana ha investito oltre 8 milioni e mezzo di euro in quest'opera e ci aspettiamo di dare ai nostri ragazzi una struttura moderna".
In Toscana
Toscana. Maltempo: nevica sui rilievi appenninici e sull'Amiata - Quasi mezzo metro di neve e pi alberi caduti a causa del forte vento sul versante grossetano dell'Amiata e nevicate anche sui rilievi appeninici da questa notte a causa dell'ultima perturbazione che interessa la Toscana. Sull'Amiata la strada provinciale che porta a Prato della Contessa stata chiusa a causa delle piante finite sulla carreggiata, e alberi caduti anche sulla strada in direzione Saragiolo verso Castell'azzara, sulla provinciale 35 a Santa Fiora e sulla sp 6 al confine con il territorio di Siena. A Roccastrada. Intervento dei vigili del fuoco anche per due incidenti stradali senza gravi conseguenze. Si ricorda che per la giornata di oggi stata diramata un'allerta di arancio per vento, valida per tutto il territorio della citt metropolitana. Previsto vento di grecale con raffiche fino a 70 km/h in pianura e 100 km/h sui crinali appenninici.
Pisa. Aeroporto: sabato servizi a rischio - La Filt-Cgil ha proclamato uno sciopero del personale dell'aeroporto di Pisa: l'agitazione di quattro ore, dalle 13 alle 17 in programma per sabato. Saranno assicurati, precisa Toscana Aeroporti, tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza, nonch il trasferimento di medicinali, merci deperibili, animali vivi o generi qualificati come di prima necessit per il rifornimento delle popolazioni e la continuit delle attivit produttive. Lo sciopero per protestare contro il piano riorganizzativo dell'azienda, l'esternalizzazione della gestione dell'handling e dei servizi di sicurezza.
Arezzo. L'oro debole manda gi l'export - Le esportazioni della provincia di Arezzo nel 2017 si sono attestate a poco pi di 6,5 miliardi, in diminuzione del 2,5% rispetto al 2016. Il saldo commerciale si dunque ridotto del 6,5%, attestandosi a circa 2,6 miliardi, perch le importazioni sono cresciute dello 0,2%. Un dato in controtendenza con la media regionale (+4,2%) e nazionale (+7,4%). La nota pi negativa, che condiziona significativamente il risultato complessivo, quella dei metalli preziosi: i flussi di lingotti e verghe verso l'estero, in un momento di domanda debole per l'oro, hanno accusato una flessione del 22%, attestandosi poco sopra i 2 miliardi. Si tratta di un calo che la buona performance della gioielleria (+5,5%) non ha potuto compensare. Per quanto riguarda i mercati di sbocca, continua la flessione della domanda proveniente dagli Emirati Arabi (-5,1%), mentre volano Hong Kong (+21,6%) e Turchia (+22,8%). Bene anche gli Stati Uniti (+7,7%). Il sistema moda (+28,6%) torna vicino ai livelli del 2015, e in crescita sono bevande, prodotti chimici e farmaceutici, prodotti in metallo, macchinari e mobili. Calano invece agricoltura, prodotti alimentari, legno e prodotti in legno.
Firenze. Con Hubble 12 startup e 40 posti di lavoro - Oltre 40 posti di lavoro e 12 nuove startup: sono i numeri dell'ultimo anno di Hubble, il programma di accelerazione che ha l'obiettivo di contribuire alla realizzazione di idee innovative, con particolare attenzione a progetti dal forte impatto digitale. Hubble finanziato da Fondazione Cr Firenze (con 500mila euro per il programma e 600mila euro per gli investimenti) e realizzato da Nana Bianca, con Fondazione per la ricerca e l'innovazione dell'Universit degli Studi di Firenze. Nel 2017 sono stati formati 28 imprenditori e le aziende hanno ricevuto un investment commitment di 500mila euro. Le startup che partecipano al programma Hubble, dopo aver superato la selezione, ricevono un finanziamento di 50mila euro per sostenere la propria crescita sul mercato e lavorano - per 16 settimane - con professionisti del settore all'interno delle strutture di Nana Bianca a Firenze.
Carrara (MS). Seatec premia l'imprenditore nautico dell'anno - Seatec, la rassegna dedicata alla tecnologia e al design per yacht e navi, organizzata da Imm Carrara Fiere (in programma a Marina di Carrara dal 5 al 7 aprile), lancia il premio "Imprenditore nautico dell'anno". Si tratta di un premio riservato agli imprenditori nautici che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell'economia dimostrando intraprendenza, creativit e impegno. Il premio verr assegnato il 6 aprile da una giuria composta da esponenti del registro italiano navale (Rina), da giornalisti del settore, da rappresentanti dell'Adi e presieduta dai vertici di Imm Carrafiere.
Toscana. Ricerca: un 'Team coste' per studio sistemi costieri - Per lo studio della dinamica dei sistemi costieri toscani stato istituito un 'Team coste' per iniziativa del dipartimento di Scienze della Terra dell'Universit di Pisa. Il gruppo di ricerca nato grazie alla firma di un protocollo d'intesa tra le Universit di Pisa, Firenze e Siena, rappresentate rispettivamente dai dipartimenti pisani di Scienze della Terra, Biologia e Ingegneria dell'Informazione, dal dipartimento fiorentino di Scienze della Terra e da quello senese di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche. Il progetto mira a sviluppare sistemi di monitoraggio e di modellazione quantitativa dell'evoluzione dei sistemi costieri toscani, approfondendo in particolare la conoscenza dei processi che governano lo spostamento della sabbia lungo le coste. Il dipartimento pisano di Scienze della Terra ha organizzato dal 2014 al 2016 tre congressi internazionali a Forte dei Marmi (Lucca), invitando, esperti da tutto il mondo per confrontarsi sui problemi di gestione delle coste. A partire dall'edizione 2018, in programma dal 10 al 14 ottobre, i congressi internazionali di Forte dei Marmi avranno cadenza biennale e si terranno sotto l'egida del 'Team Coste'.
Firenze. Torna Campi di Marte, tre giorni dedicati ad attivit fisica e cibo di strada - Scherma, ginnastica artistica, baseball, thai chi, golf, kickboxing, vela e molti altri: sono gli sport che sar possibile sperimentare da venerd 6 a domenica 8 aprile a Firenze in viale Pierluigi Nervi, dietro lo stadio Artemio Franchi, in forma totalmente gratuita e giocosa, grazie a Campi di Marte, rassegna dedicata alle discipline sportive che fanno numeri minori rispetto al calcio nel panorama italiano, ma richiamano altrettanta passione e dedizione. Per un lungo weekend l'area da 3000 mq dietro la maratona dello stadio e adiacente ai giardini di Campo di Marte, si riempir di associazioni sportive del quartiere per dare vita a una vera e propria festa dello sport. Per rifocillarsi e fare scorta di energie ci sar una batteria di foodtruck con specialit toscane e italiane. La seconda edizione di Campi di Marte si allarga, coinvolgendo ancora pi realt sportive del territorio e puntando ad avvicinare giovani e giovanissimi allo sport in tutte le sue forme. Spazio anche alla solidariet : dopo l'installazione di un defibrillatore nei Giardini di Campo di Marte, donato dagli organizzatori in occasione della prima edizione della manifestazione, anche quest'anno Campi di Marte penser alla salute del quartiere, con corsi di primo soccorso gratuiti dedicati ai cittadini.
Cultura e spettacolo
Siena. Le eccellenze dell'arte fotografica si incontrano - L'arte fotografica come strumento di inclusione sar uno dei temi di "NO BABEL alla ricerca del linguaggio perduto", evento del festival Siena Citt Aperta. Una rassegna, curata dall'associazione FotograficaMente, che fino al 31 marzo proporr un variegato calendario di appuntamenti tra mostre, workshop ed un concorso per i pi giovani, arricchito dalla presenza di illustri personaggi del mondo della fotografia: Michele Smargiassi (giornalista e critico, curatore del blog Fotocrazia di La Repubblica), Massimo Agus (critico e docente di fotografia) e soprattutto Simona Galbiati, specializzata in fotografia per non vedenti. Ogni giorno infatti, dalle ore 15 alle ore 18, la sala conferenze di Palazzo Patrizi (via di Citt , 75) accoglier esperti ed appassionati per un serrato confronto sul mondo dell'immagine e sulle esperienze pi innovative attualmente in corso. Domenica 3 aprile invece, spazio ai pi giovani con la premiazione del concorso fotografico riservato ai ragazzi delle scuole superiori e delle universit italiane. I vincitori, che si aggiudicheranno materiale fotografico, saranno premiati negli spazi del Santa Marta (in via San Marco, 90) contestualmente all'inaugurazione di una mostra che presenta i lavori proposti dai giovani partecipanti e che rester aperta fino al 10 aprile.
Livorno. Anteprima de "Il senso del ridicolo" - Con la primavera, il festival dell'umorismo "Il senso del ridicolo" torna con un'anteprima il 5, 6 e 7 aprile a Livorno con tre eventi, "La primavera del ridicolo", e il 12 aprile alla Iulm di Milano, in collaborazione con la Siae e la Iulm, con la tavola rotonda dal titolo "La comicit dei copioni. Copyright, linguaggi e normative nell'editoria, in tv e sul web", iniziative che annunciano l'edizione 2018 del festival, che si terr a Livorno dal 28 al 30 settembre. Il festival, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno - Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno. Maggiori info su www.ilsensodelridicolo.it.
Firenze. In scena "La Scortecata" di Emma Dante Una favola antica e moderna che parla di invidia e del non saper accettare l'et che avanza. "La scortecata" lo spettacolo di Emma Dante che da gioved 22 a sabato 24 marzo arriva sul palco del Teatro di Rifredi. Il testo adattato da "La vecchia scortecata" una celebre novella della raccolta "Lo cunto de li cunti" di Giovambattista Basile, che narra la storia di un re che s'innamora della voce di una vecchia, la quale vive in una catapecchia insieme alla sorella pi vecchia di lei. Con un incantesimo una fata trasforma la vecchia in una bellissima giovane, il re se la prende per moglie. La sorella invidiosa si fa scorticare viva per poter tornare altrettanto giovane. Nell'adattamento di Emma Dante le due vecchie sorelle decrepite e brutte, Carolina e Rusinella, sono interpretate da Salvatore D'Onofrio e Carmine Maringola una coppia di 'maschi vigorosi' cui sono affidati ruoli femminili come nella tradizione del teatro settecentesco. (AUDIO ALLEGATO: CARMINE MARINGOLA SU LA SCORTACATA)
Notizie di servizio
Pistoia. Riaperto il bando per servizio vendita abbonamenti mensili ai parcheggi - Dal 1 aprile gli abbonamenti mensili ai parcheggi di Porta al Borgo, Manzoni, Resistenza, via Antonini, Piazza San Lorenzo, Copped , via Cavallotti, via Pertini, San Giorgio e ex ospedale del Ceppo a Pistoia potranno essere acquistati nelle rivendite convenzionate. Le rivendite autorizzate ad oggi sono cinque: Tabaccheria Menici (piazza Gavinana 6), Torracchi Emanuele (via Pacinotti 86), Tabaccheria Cento11 (via Nazario Sauro 111), tabaccheria Priami Alessandro (via Porta Carratica 8). Per aumentare il numero delle rivendite autorizzate a vendere gli abbonamenti mensili, il Comune di Pistoia ha riaperto il bando per l'affidamento del servizio di vendita. La durata dell'affidamento fino al 31 dicembre 2019 con possibilit di proroghe annuali. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 di venerd 23 marzo. Ogni informazione utile potr essere reperita nel sito del Comune di Pistoia alla pagina web del Comune di Pistoia, alla sezione Altri Bandi e avvisi, all'indirizzo https://www.comune.pistoia.it/9726.
Massa. Gara per la gestione del fabbricato lato mare ex Colonia Ugo Pisa - E' pubblicato all'Albo on line del Comune di Massa un bando di gara per la gestione e conduzione dell'impianto sportivo comunale lato mare "ex colonia Ugo Pisa" per attivit ludico motorie sportive attinenti ad attivit nautiche e comunque legate al mare. La gestione finalizzata a garantire a tutti i cittadini l'utilizzo delle strutture per la pratica agonistica e non agonistica di attivit nautiche e comunque legate al mare. Possono partecipare alla gara le societ , le cooperative, le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti di promozione sportiva riconosciuti, le discipline sportive associate e le federazioni sportive nazionali. Il termine perentorio il 26 Aprile 2018 alle ore 12,45. Tutta la documentazione disponibile al seguente link: http://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=n201312&IdMePubblica=11330&Archivio=.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali, in particolare quelle appenniniche. Precipitazioni generalmente deboli in Appennino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli dove risulteranno nevose fino a quote basse. Graduale miglioramento gi nel corso della mattinata con precipitazioni in esaurimento e generale attenuazione della nuvolosit .
Venti: forti di Grecale.
Mari: mossi o localmente molto mossi al largo.
Temperature: massime in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.