Riflettori puntati sulla BTO: decima edizione di Buy Turism on Line - Scarica il podcast TRN

27 novembre 2017
17:00

Riflettori puntati sulla BTO: decima edizione di Buy Turism on Line - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 novembre 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/11/2017 anno n.7 n.363 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Riflettori puntati sulla BTO: 10ma edizione di Buy Turism on line
  • BTO: Destinazione Toscana 2020
  • Liquidazione Sannini Impruneta srl, firmato oggi l'accordo quadro

 

In Toscana

  • Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci arriva a Firenze
  • Prato. Oltre quattromila i poveri seguiti da Caritas e Diocesi
  • Toscana. Scuola: altri 97 posti personale Ata, stop agitazione
  • Firenze. Movida: tribunale assolve tutti, niente schiamazzi
  • Massarosa (LU). Rifiuti: sequestrata area 20mila mq
  • Santa Croce sull'Arno (PI). Conciatori sempre pi internazionali
  • Toscana. Colletta alimentare: raccolte 494 tonnellate cibo
  • Pisa. Al via studio benefici baobab contro malnutrizione in Africa
  • Firenze. Fusione Liceo Dante-Leon Battista Alberti: nasce polo cultura umanistica e creativit

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. In mostra abito XIV secolo trovato in Groenlandia
  • Pistoia. Al Teatro Manzoni "La ferita della bellezza"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Lavori tramvia: traffico bloccato
  • Toscana. Recupero crediti: in arrivo circa 50mila avvisi bonari per ticket non pagati

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Riflettori puntati sulla BTO: 10ma edizione di Buy Turism on line E' stata presentata questa mattina a Firenze la X edizione di BTO, Buy Tourism Online, che si terr i prossimi 29 e 30 novembre, presso la Fortezza da Basso a Firenze. L'edizione 2017 celebrer il decennale di uno degli appuntamenti pi importanti a livello nazionale nel settore del turismo digitale. Alla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, dal direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Claudio Bianchi, il direttore di Fondazione Sistema Toscana. Un appuntamento all'insegna delle connessioni tra turismo e tecnologia con 161 appuntamenti in programma, tra incontri, dibattiti e workshop ospitati in quattro Hall WORLD, SERENDIPITY, FOCUS, GONG! - e tre Arene - GOVERNANCE, PRESENTATION, INNOVATION. Internet Security, Asia come mercato emergente e le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in ambito travel sono i temi chiave delle quattro Hall. Per la prima volta saliranno sul palco i rappresentanti di TUI Group, KLM, Costa Crociere e IBM. Tra i brand che hanno riconfermato la loro presenza: Google, Facebook, Airbnb, Booking.com, Expedia, Trivago, TripAdvisor, Accor, Best Western, Keesy, Toscana Aeroporti, UNA Hotels, Travel Appeal, Future Brand, Bookassist, The Student Hotel e tanti altri. (CIUOFFO; PERUZZINI)

 

BTO: Destinazione Toscana 2020 - L'apertura dell'Arena Governance di Bto, che si terr i prossimi 29 e 30 novembre, presso la Fortezza da Basso a Firenze, affidata a Destinazione Toscana 2020: l'appuntamento annuale per fare il punto sulle strategie e i risultati in materia di promozione turistica regionale degli ultimi dodici mesi, con Stefano Ciuoffo, assessore al Turismo della Regione Toscana, Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica; Leonardo Bassilichi, presidente Camera di Commercio di Firenze; Stefano Landi, founder SL&A Turismo e Territorio; Paolo Chiappini, direttore Fondazione Sistema Toscana . La Regione Toscana ha assunto ormai da anni un ruolo di guida in Italia sui temi del turismo digitale e dell'innovazione, leadership riconfermata anche dalla seconda edizione di Ecosistemi Digitali che avr luogo nel capoluogo toscano il 1 dicembre, e dal recente lancio del nuovo sito del turismo regionale www.visittuscany.com, assoluta novit nel panorama nazionale per concept e fruibilit dei contenuti. Qualche anticipazione suhgli eventi: Al tema del wedding made in Italy dedicato il panel Lovemein Lazio. Il Lazio romantico? promosso dalla Regione Lazio per analizzare un fenomeno che nel 2015 ha raggiunto un giro di affari di oltre 400 milioni di euro. La cooperazione internazionale allo sviluppo e il turismo responsabile sono al centro dell'intervento di Maurizio Davolio, che in BTO2017 | TEN porta alcune storie di "buone pratiche" realizzate in Senegal, Myanmar e a Cuba. Riflettori puntati, poi, sul progetto Milano Sanremo del Gusto, che vede tre regioni lavorare insieme: Liguria, Lombardia e Piemonte.

 

Liquidazione Sannini Impruneta srl, firmato oggi l'accordo quadro- E' stato firmato questa mattina in Regione l'accordo quadro per la liquidazione della storica fabbrica di cotto Sannini srl, che chiude dopo oltre un secolo nel Comune di Impruneta. L'accordo stato firmato per la Regione al consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, insieme al liquidatore della societ e da organizzazioni sindacali e Rsu, con l'accordo del Sindaco Alessio Calamandrei che firmer nei prossimi giorni. Obiettivo dell'accordo, creare le condizioni per il recupero da parte dei lavoratori dei crediti maturati nei confronti dell'azienda (stipendi arretrati, liquidazioni) e il sostegno alla rioccupazione. Regione e Comune si sono impegnate a tenere informate le organizzazioni sindacali su eventuali cambiamenti di uso dell'area, nell'interesse dei lavoratori e per favorirne la rioccupazione. Importante, ha sottolineato Simoncini, la parte che prevede che nuove attivit economiche che si attiveranno nell'area e creeranno occupazione, dovranno prioritariamente rioccupare i lavoratori della Sannini. Un tavolo di monitoraggio del quale faranno parte Comune, liquidatore e sindacati, seguir l'iter dell'accordo. Sulla base dell'accordo firmato stamani, oggi pomeriggio prevista la firma dell'accordo per la chiusura delle procedure di mobilit . Domani l'accordo sar presentato ai lavoratori riuniti in assemblea.

 

 

In Toscana

 

Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci arriva a Firenze - Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci sar esposto a Firenze come anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni della morte di una delle figure-icona della storia dell'umanit . Complice di questo grande ritorno Bill Gates, attualmente proprietario dell'opera. L'annuncio stato dato dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt. Si tratta di un'opera preziosissima: 36 fogli tutti dei primi del Cinquecento con disegni di Leonardo che riguardano principalmente studi di idraulica. Il ritorno del Codice previsto nell'ottobre del 2018, il tutto in vista del 2019, quando saranno celebrati i 500 anni dalla morte del Genio. Proprio fino alla fine del 2019 il Codice Leicester rimarr nel capoluogo toscano. Nel 1700 il Codice fu acquistato da Thomas Coke, un inglese di Leicester. Da qui l'opera prende il nome. A met Anni Novanta il Codice stato acquistato da Gates, che appunto l'attuale proprietario. Nei giorni scorsi Leonardo da Vinci era tornato alla ribalta mondiale per la vendita del dipinto "Salvator Mundi", quotato 450milioni a New York.  (SCHMIDT)

 

Prato. Oltre quattromila i poveri seguiti da Caritas e Diocesi Sono oltre quattromila i poveri seguiti a Prato dalla Caritas e dalla rete dell'osservatorio della Diocesi. Il numero emerge dal rapporto sulle povert presentato sabato al Palazzo delle Professioni. Nel 2017, da gennaio a oggi, 2700 persone si sono presentate per una richiesta di auto. La maggior parte di queste hanno alle spalle una famiglia e contando almeno tre componenti per nucleo si arriva al numero di quattromila. Il dato degli accessi sale rispetto ai due anni precedenti del 5,1%. Gli italiani rappresentano il 34,3% del totale e sono in calo del 7,2%, mentre aumentano del 13% gli stranieri. Nell'anno in corso i venti centri di ascolto della rete diocesana hanno effettuato 6781 colloqui (sono stati 6608 nel 2016). L'80% delle persone che si sono rivolte ai centri d'ascolto dicono di essere prive di reddito. Aumenta il numero delle richieste di abitazione (+16%), in particolare tra gli stranieri (+188%). Le risposte che la rete diocesana ha potuto offrire riguardano innanzitutto il servizio di ascolto e di accompagnamento, caratteristica peculiare del metodo Caritas. Gli interventi concreti si sono concentrati sull'offerta di beni e servizi (66,5%, in particolare attraverso la tessera dell'Emporio della Solidariet , un pasto alla mensa, vestiario e accoglienza notturna), sussidi economici (21%) per il pagamento di affitti, rate mutuo, utenze domestiche e libri scolastici, spese sanitarie. Le altre voci riguardano consulenze lavoro, orientamento, istruzione e alloggio.

 

Toscana. Scuola: altri 97 posti personale Ata, stop agitazione - Nelle scuole toscane sono in arrivo altri 97 posti per personale Ata, motivo per cui i sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil e Snals hanno revocato lo stato di agitazione. "Con la nota 1817 del 20 novembre dell'Ufficio scolastico regionale - spiegano i sindacati - si distribuiscono alle scuole della Toscana ulteriori 97 posti in deroga, per il personale Ata, come adeguamento dell'organico alle situazioni di fatto. La nota di cui sopra si aggiunge alle precedenti dei mesi di ottobre, settembre e agosto che portano a 536 il totale dei posti Ata. Riservandoci di verificare l'effettiva corrispondenza dei posti concessi con le richieste avanzate dalle singole scuole, abbiamo, intanto, ritenuto di revocare lo stato di agitazione". Per i sindacati il risultato raggiunto "un effetto della strategia di contrasto messa in campo". Soddisfazione viene espressa, "anche per l'esito scaturito dell'incontro, a livello nazionale, tra sigle sindacali ed il Miur sull'art.59 del Contratto nazionale scuola, che ha di fatto sbloccato i contratti a tempo determinato per il personale Ata facendo si che essi non vengano pi assegnati 'fino all'avente titolo' bens fino al 30 giugno/31 agosto".

 

Firenze. Movida: tribunale assolve tutti, niente schiamazzi - Il tribunale di Firenze ha assolto 'perch il fatto non sussiste' tutti i gestori dei locali di via de' Benci, una delle strade della movida cittadina, dall'accusa di procurare rumori molesti e schiamazzi durante le attivit notturne. La sentenza di assoluzione stata letta stamani dal giudice Giampaolo Boninsegna e riguarda tutti i 19 imputati. Il pubblico ministero aveva chiesto una condanna al pagamento di una lieve ammenda, da 309 euro, per quasi tutti gli imputati ma il giudice ha deciso per l'assoluzione 'totale' perch non ha ravvisato nessun tipo di reato nelle attivit commerciali e ricreative dei locali di via de' Benci. Motivazioni previste tra 90 giorni. Nel corso degli anni sono state sempre intense e ripetute le proteste dei residenti del quartiere di Santa Croce per la musica alta e per il comportamento maleducato dei clienti, fra cui anche persone che si ubriacano, dei locali di via de' Benci. Anche da queste protesta scatur un intervento della questura e quindi un'inchiesta della procura che nel 2012 port perfino al temporaneo sequestro degli stessi locali affinch rimanessero chiusi la notte; il provvedimento fu poi annullato dal tribunale del riesame.

 

Massarosa (LU). Rifiuti: sequestrata area 20mila mq - Un'area di circa 20.000 mq, utilizzata come discarica, stata sequestrata a Massarosa dai carabinieri del Noe di Firenze. Nell'ambito dell'operazione quattro persone sono state denunciate alla procura della Repubblica di Lucca. Secondo i carabinieri del Noe l'enorme cumulo di rifiuti in via Sarzanese a Massarosa 'ha perfino modificato l'aspetto morfologico dei terreni interessati, rifiuti in gran parte derivanti dalle attivit edilizie, ma anche terre contaminate, pneumatici, imballaggi vari e residui di sostanze pericolose'. L'area stata sequestrata in attesa dei provvedimenti dell'autorit giudiziaria e del ripristino dello stato dei luoghi. I denunciati sono i rappresentanti legali di tre aziende ed il curatore fallimentare di una di esse.

 

Santa Croce sull'Arno (PI). Conciatori sempre pi internazionali - Formazione e sostenibilit sono i due principali temi affrontati dai conciatori di Santa Croce sull'Arno durante gli incontri con delegazioni cinesi, giapponesi e olandesi che si sono svolti nei giorni scorsi. Il distretto, conferma una nota dell'associazioni, punta sulla ricerca di relazioni politiche e imprenditoriali con analoghe realt internazionali della filiera-moda. Venerd scorso, una delegazione cinese della regione di Xuchang, nella provincia di Henan, ha fatto tappa all'Associazione Conciatori e al depuratore Aquarno per confrontarsi sul locale sistema di depurazione industriale. Il Polo tecnologico conciario ha accolto studenti e docenti del team "Footwearists", professionisti del settore calzaturiero e della pelletteria dei Paesi Bassi: la visita rientra nel percorso internazionale di formazione promosso da Footweartists in Italia, Olanda e Cina con focus sulle eccellenze locali in grado di esprimere modelli di innovazione e sostenibilit . Infine, sempre il Polo ha ospitato nella conceria sperimentale i ricercatori giapponesi dello Yano Research Insitute interessati ad approfondire il mercato della pelletteria in Italia alla luce delle rinnovate strategie commerciali fissate dagli accordi internazionali fra Giappone e Italia.

 

Toscana. Colletta alimentare: raccolte 494 tonnellate cibo - Quindicimila volontari impegnati e 494 tonnellate di cibo raccolte in un solo giorno in 537 supermercati. Sono i numeri della Giornata nazionale della colletta alimentare in Toscana svoltasi, come nel resto d'Italia, sabato 25 novembre. "La giornata di sabato stata eccezionale e ringrazio di cuore tutti quelli che hanno aderito al nostro appello" ha detto il presidente del Banco alimentare della Toscana Leonardo Carrai commentando il dato regionale. "In Toscana - spiega una nota - sono state raccolte 494 tonnellate di cibo sulle 8200 a livello nazionale, lo scorso anno la raccolta regionale fu di 511 tonnellate ma la flessione del 3% (di poco migliore rispetto al dato nazionale) un dato pi che buono, considerando anche altre raccolte alimentari extra e, soprattutto, la contingenza economica generale". Da registrare tra l'altro che "a Firenze citt il risultato stato in controtendenza, addirittura il 3,6% in pi rispetto al 2016. Quanto raccolto gi dai prossimi giorni ed entro Natale sar distribuito alle strutture caritative che si occupano di fornire pasti a chi si rivolge a loro.

 

Pisa. Al via studio benefici baobab contro malnutrizione in Africa - Approfondire la conoscenza delle propriet nutritive e farmaceutiche del baobab per contribuire alla lotta contro la malnutrizione in Africa, favorendo anche la sua produzione e commercializzazione fra la popolazione locale. Con questi obiettivi ufficialmente iniziato il progetto 'Il frutto del Baobab come fonte di sostanze nutritive e di molecole bioattive' finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito degli interventi di cooperazione internazionale. Lo rende noto l'Universit di Pisa che lo coordina con Alessandra Braca e Marinella De Leo del dipartimento di farmacia in collaborazione con l'ong Aidemet e il dipartimento di medicina tradizionale di Bamako, la capitale del Mali. "Il baobab - spiega Braca - un alimento base della dieta quotidiana in molte zone dell'Africa centrale e occidentale, nelle zone rurali del Mali ad esempio consumato sia in forma solida che come bevanda, tuttavia le sue propriet nutritive, e potenzialmente anche farmaceutiche, sono ancora poco conosciute". Il progetto verter sull'indagine chimica della polpa del frutto per definire il suo valore nutrizionale e le sue potenzialit come fonte di sostanze biologicamente attive a scopo medicinale.

 

Firenze. Fusione Liceo Dante-Leon Battista Alberti: nasce polo cultura umanistica e creativit - Il Consiglio della Citt Metropolitana di Firenze ha approvato all'unanimit il Piano territoriale della programmazione dell'offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l'anno scolastico 2018-2019. Accolta la richiesta di fusione con il Liceo Dante di Firenze che risulta, dall'esame dei dati dell'Osservatorio Scolastico, sottodimensionato da pi di sette anni, del Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze, in seguito a tre incontri avvenuti per definire questo passaggio. La proposta risulta particolarmente coerente con la volont di costituire un Polo per la promozione della cultura umanistica, della conoscenza del patrimonio artistico e della creativit .

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. In mostra abito XIV secolo trovato in Groenlandia - E' stato confezionato a met del XIV per una bimba di tre anni l'abito recuperato circa un secolo fa in Groenlandia, nel corso di alcuni scavi archeologici. Semplice ed essenziale, nelle sue linee, talmente attuale da essere stato scelto per aprire la mostra 'Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura' che si terr alla Galleria dell'Accademia di Firenze dal 5 dicembre al 18 marzo 2018, curata da Cecilie Hollberg, e promossa dal Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo con la Galleria dell'Accademia di Firenze. L'abito si pone idealmente alla fonte del gusto occidentale per l'abbigliamento e lo sviluppo del concetto di "moda", ai giorni nostri uno dei motori fondamentali dell'economia del Paese. La piccola veste, che far bella mostra ad inizio del percorso espositivo, proviene da scavi condotti nel 1921 a Herjolfnaes sulla costa orientale della Groenlandia, che portarono al rinvenimento di molti costumi, databili per la maggior parte al Trecento.

 

Pistoia. Al Teatro Manzoni "La ferita della bellezza" - Dopo il successo riscosso in giugno al "Pistoia TEATRO Festival" alla Chiesa di San Michele in Cioncio per Pistoia Capitale Italiana della Cultura, torna al Piccolo Teatro Mauro Bolognini in versione da palcoscenico la produzione dell'Associazione Teatrale Pistoiese La ferita della bellezza. Il testo di Luca Scarlini si sviluppa da un'idea di Massimo Grig , attore che ha partecipato a molte produzioni targate ATP (da La vedova scaltra a Casa di bambola) e che ne interprete assieme a Annibale Pavone, Maurizio Rippa, diretti da Giovanni Guerrieri. Al clavicembalo, Michiko Kato che, assieme a Rippa, far rivivere le sonorit dell'epoca; le luci sono di Emiliano Pona. Il lavoro, proposto per 10 recite (30 novembre, 1, 4, 5, 6 , 8 dicembre, ore 21; 2, 3, 7 e 9 dicembre ore 17), offre l'occasione di riscoprire la figura del celebre cantante lirico castrato pistoiese Atto Melani (nato nel 1626 e morto a Parigi nel 1714) che fu uno dei protagonisti del Barocco europeo; indimenticata la sua interpretazione nelle vesti di Orfeo, nell'opera di Luigi Rossi, rappresentata con grande clamore nel marzo del 1647 al Palais Royal di Parigi.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Lavori tramvia: traffico bloccato - Traffico bloccato da stamani nell'area della stazione a Firenze, dove dalle ore 10 partito un riassetto generale della viabilit della zona per una annunciata riorganizzazione dei lavori della tramvia. Intorno all'area si sono formate subito lunghe file di auto, nonostante l'impegno profuso da decine di vigili urbani sul posto per cercare di agevolare in qualche modo la circolazione. La situazione di tilt durata per tutta la mattina e prosegue anche adesso nel pomeriggio.

 

Toscana. Recupero crediti: in arrivo circa 50mila avvisi bonari per ticket non pagati - L'Azienda Usl Toscana Sud Est prosegue l'attivit intrapresa dalle tre ex aziende sanitarie di Siena, Arezzo e Grosseto, per il recupero dei crediti e in particolar modo dei ticket non pagati a fronte delle prestazioni eseguite ai cittadini. Nei prossimi giorni partiranno circa 50.000 avvisi bonari (poco meno di 28.000 sull'aretino, poco pi di 13.000 per il grossetano e circa 9.500 nel senese) con la comunicazione di quanto dovuto all'asl per le prestazioni erogate e che risultano non ancora pagate. Tra questi avvisi ci sar anche il controllo dei falsi esenti sulle autocertificazioni del 2013. I dati vengono estratti dalla procedura informatica con il supporto dell'ICT di ESTAR; l'Ufficio Recupero Crediti della Usl provvede a verificare i maggiori errori o inesattezze e invia queste note di pagamento agli utenti, attraverso un avviso bonario, non soggetto a notifica, che invita il cittadino ad adempiere al pagamento o a segnalare eventuali errori o inesattezze tramite fax o mail, utilizzando un modulo ad hoc allegato alla stessa lettera. Nel caso in cui il cittadino abbia ricevuto un'errata richiesta di pagamento e abbia pagato nuovamente il ticket, si proceder a fare il rimborso. Il percorso, quindi, garantisce al cittadino di dimostrare il pagamento o eventuali documenti a prova della correttezza del non pagamento del ticket. Per ogni avviso viene anche garantito un call center cui fare riferimento fornendo nella lettera tutte le modalit di contatto.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sul nord della regione con deboli piogge sparse dal pomeriggio sulle zone di nord ovest; deboli nevicate oltre i 1000 metri in Appennino. non sono esclusi episodi di neve o pioggia congelantesi al suolo sui fondovalle della Lunigiana e Garfagnana. Sulle zone centro meridionali cielo nuvoloso, con possibili piogge sul grossetano nella tarda serata. Venti: da sud, sud-ovest deboli nell'interno, moderati sulla costa. Mari: in aumento a mossi, localmente molto mossi in serata a nord dell'Elba. Temperature: minime stazionarie o in locale diminuzione con gelate sulle zone interne, massime stazionarie o in locale diminuzione. Giornata fredda.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

 

Allegati