Rischio idraulico, Programma pilota per la Toscana siglato a Roma

Emergenza e sicurezza
Territorio e Paesaggio
Ambiente
Agroalimentare
17 gennaio 2013
16:42

Rischio idraulico, Programma pilota per la Toscana siglato a Roma

Rischio idraulico, Programma pilota per la Toscana siglato a Roma

FIRENZE - Grande soddisfazione per un protocollo di intesa che consentir alla Regione di avviare un programma pilota di interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. La esprime il presidente della Regione che oggi a Roma ha siglato l'intesa con il ministro Corrado Clini.

"Ringrazio vivamente il ministro dice il presidente - per l'impegno strategico assunto in favore del territorio toscano. Negli ultimi 15-20 anni la nostra regione stata colpita da una serie di alluvioni che hanno provocato danni stimabili intorno a un miliardo di euro. Negli stessi anni la Regione e lo Stato hanno speso circa 500 milioni di euro per interventi di prevenzione. La Regione intervenuta non solo con risorse nelle situazioni di emergenza, ma anche con misure forti di prevenzione, come la legge 21 che impone il divieto di edificazione nelle zone ad alto rischio idraulico. Una misura unica nel panorama italiano, di cui credo il ministero abbia tenuto conto anche nella decisione di siglare questo protocollo".

L'intesa impegna la Toscana a presentare entro 60 giorni al ministero una proposta di programma pilota da attivare, cofinanziandolo, nei tre anni della validit dell'accordo stesso, indicando anno per anno tempi di attuazione, controllo dell'avanzamento dei lavori e quadro finanziario. "Cercheremo di presentarlo al pi presto prosegue il presidente in modo che il Comitato di indirizzo e monitoraggio nazionale possa approvarlo altrettanto rapidamente. Dopo aver concordato il cofinanziamento potremo dare il via ai lavori".

Le aree soggette a pericolosit idraulica rappresentano circa il 20% del territorio regionale e quelle a rischio frane circa il 14%. L'intesa un ulteriore passo avanti in termini di riduzione del rischio. Si calcola che per raggiungere questo obiettivo sia necessario mettere in campo 600 milioni di euro, di cui circa 147 gi finanziati. Nel novembre scorso la Regione Toscana aveva inviato al ministero un elenco di interventi per la riduzione del rischio per ciascun bacino idrografico. Eccolo in dettaglio: