Rischio idrogeologico: 7 milioni di euro ai Comuni che rifaranno i piani strutturali - Scarica il podcast TRN

17 novembre 2014
17:50

Rischio idrogeologico: 7 milioni di euro ai Comuni che rifaranno i piani strutturali - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 novembre 2014 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/11/2014 anno n. 4 n. 276 chiusa alle 16.50.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rischio idrogeologico: 7 milioni di euro ai Comuni che rifaranno i piani strutturali
  • Processo Concordia: Rossi chiede a Costa 30 milioni per danni immagine Toscana
  • Ospedali toscani promossi a pieni voti per l'umanizzazione
  • Livorno: domani l'incontro per il progetto da presentare al governo
  • Eurovinil, oggi incontro in Regione con istituzioni e sindacati
  • Nuovo programma di sviluppo rurale: al via la "partecipazione" sul portale della Regione
  • Agricoltura: boom di iscrizioni alle scuole e all'universit . Conferenza stampa con Salvadori
  • Grand Prix di Ginnastica, il 18 novembre la presentazione

In Toscana

  • Maltempo in Toscana: pioggia e frane
  • Maltempo in Toscana: attivati i presidi di manutenzione e sorveglianza delle linee ferroviarie
  • Urbanistica, professionisti e amministratori a confronto sul Pit: convegno a Firenze
  • #Euromise 2014: seminario europeo delle Misericordie
  • Austerit : se ne parla in una conferenza a Pisa

Cultura e spettacolo

  • L'Universit dell'Oklahoma ospita festa del Giorno del Ringraziamento alla Casa delle Culture di Arezzo
  • W Verdi: un balletto in due atti a Grosseto con musiche di Giuseppe Verdi

Notizie di servizio

  • A11 Firenze-Pisa: per due notti chiusa l'uscita di Pistoia
  • Tramvia Firenze: da gioved 20 novembre previsti risanamenti in viale Redi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Rischio idrogeologico: 7 milioni di euro ai Comuni che rifaranno i piani strutturali - La Regione Toscana dar 7 milioni di euro attraverso un bando pubblico a quei Comuni che rivedranno i piani strutturali di urbanizzazione. Questa la novit presentata oggi dal presidente Enrico Rossi in merito al rischio idrogeologico in Toscana. "Faremo da apripista" ha detto il governatore. Ascoltiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su soldi ai Comuni.mp3).

E sul rischio idrogeologico nella nostra regione ascoltiamo ancora il presidente Rossi (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su rischio idrogeologico.mp3).

Processo Concordia: Rossi chiede a Costa 30 milioni per danni immagine Toscana - "Eravamo conosciuti per Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, ma adesso tutti ci conoscono per Schettino e le sue oscenit . Per questo chiederemo a Costa trenta milioni di indennizzo per i danni di immagine subiti dalla Toscana". Lo ha detto il governatore toscano Enrico Rossi a margine del processo a Grosseto per il naufragio della Costa Concordia, per il quale questa mattina stato chiamato a deporre come testimone. Sentiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su danni per Concordia.mp3).

Ospedali toscani promossi a pieni voti per l'umanizzazione - E' quanto emerge dal Progetto nazionale "La valutazione della qualit delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino", condotto da Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) insieme alle Regioni e all'Agenzia di valutazione civica di Cittadinanzattiva. I risultati sono stati presentati pochi giorni fa a Roma. A livello nazionale, erano coinvolti nel progetto 287 ospedali, la Toscana ha partecipato con 27 ospedali, di cui 21 pubblici e 6 privati. Il punteggio finale complessivo stato di 7,6, rispetto a una media nazionale di 6,5. Le voci prese in considerazione per la valutazione del grado di umanizzazione dell'assistenza ospedaliera erano ben 144, articolate in quattro gruppi: processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificit della persona; accessibilit fisica, vivibilit e comfort della struttura; accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza; cura della relazione e della comunicazione tra i professionisti e l'utente/paziente. Le visite sono state effettuate in un arco di tempo che va dal novembre 2013 a met febbraio 2014, dopo una specifica formazione delle quipe miste composte sia da professionisti che da cittadini. Sono state coinvolte 27 quipe aziendali e 36 associazioni di cittadini, per un totale di circa 150 persone.

Livorno: domani l'incontro per il progetto da presentare al governo E' confermato per domani mattina, marted 18 novembre, alle 8.30, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, l'incontro per la definizione di una piattaforma condivisa per rilanciare la competitivit dell'area livornese e sul quale chiedere un impegno forte dal governo. All'incontro, convocato dal presidente della Regione Enrico Rossi, partecipa l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini e sono stati convocati il sindaco di Livorno, il Presidente della Provincia di Livorno, il sindaco di Collesalvetti, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle organizzazioni di categoria, della Camera di Commercio e dell'Autorit portuale.

Eurovinil, oggi incontro in Regione con istituzioni e sindacati La Regione si attiver per chiedere al ministero dello Sviluppo economico di mettere in agenda un incontro per esaminare la situazione di Eurovinil, azienda di grosseto che produce tende e altre forniture per la protezione civile. Lo ha detto l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini a conclusione dell'incontro avuto stamani con il sindaco e presidente della Provincia di Grosseto Emilio Bonifazi e con le organizzazioni sindacali territoriali. Nel corso della riunione i sindacati hanno espresso la loro crescente preoccupazione perch , sostengono, l'azienda non avrebbe tenuto fede all'impegno, preso all'indomani dell'incontro del luglio scorso presso il ministero dello Sviluppo economico, di dotarsi di un advisor per verificare l'esistenza di soggetti interessati ad acquisire lo stabilimento.

Nuovo programma di sviluppo rurale: al via la "partecipazione" sul portale della Regione - L'agricoltore e, pi in generale, tutti i soggetti protagonisti del mondo rurale, al centro delle azioni del nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana. Sar questo il principio base del PSR 2014/2020 in Toscana. In questo contesto nata la collaborazione fra Regione Toscana e Universit degli studi di Firenze Dipartimento di scienze politiche e sociali tramite il Communication Strategies Lab, diretto dal Prof. Luca Toschi, al fine di utilizzare la cosidetta "Comunicazione generativa" , applicata al Programma di Sviluppo Rurale della Toscana 2014 2020 e ai suoi documenti attuativi. Sul sito istituzionale della Regione sono state cos realizzate le nuove pagine web del PSR 2014-2020 http://www.regione.toscana.it/psr-2014, nell'ambito delle quali stato progettato un "ambiente di partecipazione". Per accedere basta cliccare su "partecipazione" nel menu di sinistra della pagina, e grazie a questa interfaccia tutti i soggetti interessati possono inviare proposte, osservazioni, richieste di informazioni sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. La nuova modalit "partecipativa" legata al PSR sar illustrata pubblicamente durante un incontro di lavoro che sar organizzato da Regione Toscana e Universit di Firenze per la met del prossimo mese di dicembre.

Agricoltura: boom di iscrizioni alle scuole e all'universit . Conferenza stampa con Salvadori Cresce la voglia di agricoltura fra i giovani toscani. Lo rivela un'indagine su "Lo stato dell'istruzione in agricoltura e la situazione occupazionale dei diplomati e laureati in agraria in Toscana" condotta dall'Universit di Firenze e commissionata dalla Regione, nell'ambito della Rete Toscana della conoscenza, dell'istruzione e dell'innovazione in agricoltura, che svela, fra l'altro, come sia in atto un fenomeno di crescita sostenuta delle iscrizioni alle scuole secondarie e all'universit , nelle materie connesse all'agricoltura. E se per le scuole e gli istituti professionali la crescita rilevante, all'Universit si assiste ad un vero e proprio boom di iscrizioni. L'indagine rivela anche l'alta percentuale di occupati al termine del corso di studi. I dati saranno presentati domani, 18 novembre, a Firenze durante una conferenza stampa che si terr a palazzo Strozzi Sacrati alle ore 12. Sar presente l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori, il preside della Scuola di Agraria dell'Universit di Firenze, che ha coordinato l'indagine, i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e di tutti i soggetti che fanno parte della Rete della conoscenza in agricoltura.

Grand Prix di Ginnastica, il 18 novembre la presentazione Mancano pochi giorni ormai ad uno degli eventi sportivi pi attesi: il Grand Prix di Ginnastica, Yomo Cup 2014. Sar il Mandela Forum, il prossimo 22 novembre, ad ospitare una delle manifestazioni sportive pi spettacolari che vedr scendere in pedana i migliori atleti del mondo. Organizzato dalla Federginnastica, dal Comitato Regionale FGI Toscana e da Studio Ghiretti & Associati, con il supporto operativo della societ New Events e con il sostegno della Regione Toscana e del Comune di Firenze, il Grand Prix sar presentato marted 18 novembre alle ore 13 presso la sala stampa della giunta regionale a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (Piazza Duomo 10).

In Toscana

Maltempo in Toscana: pioggia e frane - Le piogge delle scorse ore hanno riattivato un piccolo fronte franoso nel centro del paese di Palaia (PI), in Valdera, trascinando gi terra e detriti che ora stanno premendo sul muro di contenimento di una casa. Secondo i vigili del fuoco tuttavia per l'immobile non vi sono pericoli imminenti e nei prossimi giorni il comune interverr per la definitiva messa in sicurezza della zona. In Lucchesia, problemi lungo la provinciale che collega Ponte di Campia con Castelnuovo Garfagnana: una frana si infatti riversata sulla strada all'altezza di localit Acquabona. Allagamenti si segnalano anche a Livorno e a Firenze dove stato chiuso il sottopasso di viale Martini in direzione Scandicci ed una corsia del viale XI Agosto in uscita citt .

Maltempo in Toscana: attivati i presidi di manutenzione e sorveglianza delle linee ferroviarie - Presidi manutentivi e attivit di sorveglianza delle linee ferroviarie saranno assicurati da Rete Ferroviaria Italiana in tutta la regione. A seguito delle delle informazioni ricevute dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Prefettura, per l'allerta meteo, la Rete delle Ferrovie Italiane ha attivato anche in Toscana il Centro Operativo Territoriale, per il coordinamento delle attivit , che rimarr attivo 24 h fino al cessato allarme. Per garantire la mobilit in caso di interruzione delle linee ferroviarie, nelle stazioni di Empoli, Siena, Massa e Sarzana, Trenitalia ha predisposto un servizio di autobus sostitutivi da utilizzare in caso di emergenza.

Urbanistica, professionisti e amministratori a confronto sul Pit: convegno a Firenze - Professionisti e docenti universitari, urbanisti e coltivatori faccia a faccia con i rappresentanti delle istituzioni per discutere del nuovo Piano di indirizzo territoriale con valenza paesaggistica della Toscana recentemente adottato dal Consiglio regionale. L'occasione il convegno "Verso il nuovo Pit: osservazioni e contributi alla ricerca di un'idea del territorio condivisa", in programma domani marted 18 novembre a Firenze a partire dalle 14.30 all'auditorium della Banca Cassa di Risparmio di Firenze (via Carlo Magno, 7). Ad organizzare la tavola rotonda, aperta agli addetti ai lavori e a tutti i cittadini, la Rete toscana delle professioni tecniche e scientifiche che riunisce Ordini, Collegi e Federazioni di Agronomi e Forestali, Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Agrari e Periti Industriali. L'obiettivo quello di riflettere con una platea di esperti e amministratori il pi ampia possibile sulle criticit emerse dal Piano, "al fine di raggiungere prima della definitiva approvazione una revisione partecipata del testo che possa migliorare ad esempio il sistema delle tutele e correggere alcuni aspetti a partire dalla complessit di interpretazione dei processi di pianificazione, che rischiano altrimenti di provocare la paralisi dell'azione amministrativa".

#Euromise 2014: seminario europeo delle Misericordie - Partir domani mattina, marted 18 novembre, alla volta di Bruxelles, una delegazione delle Misericordie d'Italia. A soli 10 giorni dall'approvazione da parte della Commissione Europea dell'accordo nazionale che regoler l'uso dei fondi europei della programmazione 2014/2020, consiglieri nazionali e presidenti dei coordinamenti regionali delle Misericordie, guidati dal presidente nazionale Roberto Trucchi e dallo staff del laboratorio Alzaia, si recheranno a Bruxelles per due giorni nell'ambito del progetto "#Euromise2014", seminario europeo delle Misericordie. Nel corso della due giorni, la delegazione avr la possibilit di confrontarsi con la Commissione ed i principali network europei che seguono temi cari alle Misericordie (immigrazione, volontariato, trasporto sanitario, formazione, protezione civile, povert ). L'obiettivo tornare a casa con un quadro chiaro di alleanze e priorit che aiuti la Confederazione e le singole Confraternite ad essere sempre pi protagoniste per i prossimi anni, valorizzando l'antica storia delle Misericordie al servizio di una progettualit capace di rispondere ai bisogni della comunit (a tal proposito da un anno nato il laboratorio stabile delle Misericordie "Alzaia").

Austerit : se ne parla in una conferenza a Pisa - E' proprio vero che per uscire dalla crisi globale che "morde" da anni, necessario ricorrere a politiche di austerit ? Oppure esistono strade e, soprattutto, modelli economici alternativi che non comprendano politiche fatte soltanto di "lacrime e sangue"? Su questi temi si confronteranno economisti di fama internazionale, giovani ricercatori ed allievi nella conferenza di oggi e domani alla Scuola Superiore Sant'Anna, promossa dal Programma di Dottorato internazionale in economia e dall'Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna, con il supporto di Young Scholar Initiative dello Institute for New Economic Thiniking di New York il cui titolo "Debunking austerity: toward alternative policy scenarios" tradotto in italiano suona proprio come "Smitizzando l'austerit : alternative e possibili scenari economici". Per due giorni economisti da tutto il mondo si confronteranno e discuteranno a Pisa su tematiche rilevanti di attualit economica. La discussione si snoder lungo quattro filoni principali dedicati alle politiche industriali e dell'innovazione; alle politiche del lavoro e della disoccupazione; alle politiche fiscali e monetarie; alle politiche di disuguaglianza e di redistribuzione.

Cultura e spettacolo

L'Universit dell'Oklahoma ospita festa del Giorno del Ringraziamento alla Casa delle Culture di Arezzo - Gli studenti dell'Universit dell'Oklahoma ad Arezzo condivideranno la festivit americana con la comunit locale aretina mercoled 19 novembre alle 19,30 alla Casa delle Culture. L'intento quello di far conoscere tradizioni e costumi stranieri alla citt , condividerne lo spirito aggregativo. Sar prevista una cena in celebrazione della tradizione del Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving) con la quale si vuol condividere un pasto con amici e familiari. Le pietanze includeranno tacchino farcito, pur di patate, salsa gravy, torte alla zucca e molti altri piatti. Prenotazione obbligatoria.

W Verdi: un balletto in due atti a Grosseto con musiche di Giuseppe Verdi - Uno spettacolo che ripercorre i momenti salienti del corpus verdiano. Un viaggio in quattro tappe nel quale le coreografie di Agnese Omodei Sal e Federico Veratti rivestono di nuovi passi i pi celebri brani del compositore. L'appuntamento alle 21 del prossimo mercoled 19 novembre al teatro degli Industri di via Mazzini a Grosseto. Per info sui biglietti www.comune.grosseto.it.

Notizie di servizio

A11 Firenze-Pisa: per due notti chiusa l'uscita di Pistoia - Autostrade per l'Italia comunica che sull'A11 Firenze-Pisa Nord, dalle ore 22 di oggi luned 17 alle ore 6 di domani 18 novembre e dalle ore 22 del 18 novembre alle ore 6 del 19 novembre, per due notti, sar chiusa la stazione di Pistoia in uscita per chi proviene da Firenze per lavori di pavimentazione. In alternativa si consigliano le stazioni di Montecatini e Prato Ovest.

Tramvia Firenze: da gioved 20 novembre previsti risanamenti in viale Redi - Continuano le opere propedeutiche alla realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia. Da oggi luned 17 novembre in viale Strozzi istituzione di restringimenti di carreggiata: i primi provvedimenti scatteranno dall'incrocio di via dello Statuto verso via Spadolini, nella direttrice verso viale Belfiore, e dall'intersezione con Ponte sul Mugnone, nella direttrice da viale Lavagnini verso via dello Statuto. A seguire il restringimento dall'incrocio con via Spadolini verso viale Belfiore. Gioved 20 novembre sar la volta di viale Redi. Dopo la demolizione dello spartitraffico centrale, sono infatti in programma alcuni lavori di risanamento e asfaltatura. Dal punto di vista della circolazione, il tratto da via Toselli a via Galliano sar chiuso (eccetto mezzi di soccorso); nel tratto da piazza Puccini a via Toselli scatter un restringimento di carreggiata con l'istituzione di una corsia lato fabbricati con direzione di marcia verso via Galliano; stesso provvedimento nel tratto da via Maragliano a via Galliano, dove verr istituita una corsia lato fabbricati con direzione verso via Galliano, con accesso ai veicoli dal lato Ponte San Donato. Previsto anche un divieto di transito per i veicoli superiori ai 35 quintali in via di Novoli, all'intersezione con via Maragliano (altezza Ponte San Donato) per i veicoli che svoltano in viale Redi in direzione di piazza Puccini. E infine i divieti di sosta, che interesseranno via Boccherini, via Galliano, via Veracini e via Toselli. Termine previsto 29 novembre.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare a tratti intensa ad associata a rovesci sparsi sulle zone interne, in particolare a ridosso dei rilievi.

Venti: occidentali, fino a forti sulla costa settentrionali, moderati altrove.

Mari: mossi o molto mossi a nord dell'Elba.

Temperature: stazionarie o in lieve in aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dal sito http://www.biometeo.it/ fanno sapere che a causa di un problema tecnico il servizio riprender regolarmente da marted 18 novembre.

 

Allegati