Toscana Radio News del 9 settembre 2017 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 9/09/2017 anno n.7 n.243 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Robotica. La Toscana luogo di eccellenza dell'innovazione
- Livorno. Cristina Grieco alle celebrazioni per l'anniversario dell'8 settembre
- Siena. Alle porte il salone mondiale del Turismo delle citt e siti Unesco
In Toscana
- Indennit comuni: Carrara rivuole 400mila euro da ex consiglieri
- Castelnuovo Garfagnana (LU). Protezione civile: importante esercitazione
- Arezzo. Una sola offerta per rilevare Cantarelli
- Toscana. Commercio: diminuiscono i negozi e aumentano i ristoranti
- Toscana. Dal progetto Invitra 50 coop e 250 posti di lavoro
- Pisa. Robot: presentato il progetto Octopus
- Firenze. Arriva la fiera dell'occhialeria DaTE
- "Il ballo del volontario": volontari cercasi
Cultura e spettacolo
- Nextech Festival 2017 debutta a La Compagnia con Alva Noto
- Pistoia. Mostra sulla collezione di Filippo Rossi Cassigoli
- Crespino (FI). Arte e territorio "sotto il cielo di Giotto"
Notizie di servizio
- Massa. Contributo affitto 2017: graduatorie definitive
- Badia a Pacciana (PT). Modifiche alla viabilit per la festa storica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Robotica. La Toscana luogo di eccellenza dell'innovazione - Cristina Grieco, assessore regionale a istruzione e formazione, ha visitato ieri il Festival della Robotica di Pisa (7-13 settembre). "La Toscana ha affermato - un luogo di eccellenza dell'innovazione tecnologica italiana e Pisa, grazie a realt come la Scuola Superiore Sant'Anna, ha acquisito nell'ambito della ricerca e dell'applicazione in questo settore un tale ruolo di leadership da poter essere considerata la citt della robotica e delle tecnologie avanzate". "La Regione - ha concluso - riserva particolare attenzione alla robotica educativa: in collaborazione con la Scuola Sant'Anna, e in accordo con l'Ufficio scolastico regionale, abbiamo creato una rete per promuovere e diffondere le attivit di robotica educativa nelle nostre scuole. Nel primo anno hanno aderito alla rete 144 scuole, quest'anno le scuole sono state 192, il 39% di tutti gli istituti regionali, mentre al corso di formazione hanno partecipato circa 600 insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, dall'infanzia alla secondaria di II grado".
Livorno. Cristina Grieco alle celebrazioni per l'anniversario dell'8 settembre - L'assessore Cristina Grieco ha partecipato ieri mattina a Livorno alla cerimonia per il 74esimo anniversario dell'Armistizio dell'8 settembre 1943. La citt ha ricordato lo storico avvenimento con la deposizione di una corona d'alloro al Monumento ai Caduti nei Lager Nazisti, presenti, insieme alle istituzioni civili e militari cittadine, anche i rappresentanti delle associazioni dei partigiani, degli ex deportati, internati e perseguitati dal nazifascismo. "L'8 settembre - ha sottolineato l'assessore Grieco - una data fondamentale per la storia italiana. Drammatica ed eroica allo stesso tempo, perch ha segnato l'inizio dell'occupazione nazifascista in Italia e l'organizzazione della Resistenza da parte delle brigate partigiane. Migliaia di persone che misero in gioco la propria vita per la libert e per la nascita della democrazia e della Repubblica italiana".
Siena. Alle porte il salone mondiale del Turismo delle citt e siti Unesco - Si terr dal 22 al 24 settembre prossimo a Siena, nel Complesso museale di Santa Maria della Scala, l'edizione 2017 del WTE World Tourism Event, il Salone mondiale del Turismo delle citt e siti Patrimonio Unesco, organizzato con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, del MIBACT, dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, della Regione Toscana, del Comune di Siena e con il supporto di Enit e di Toscana Promozione Turistica. L'evento sar presentato il prossimo marted 12 settembre alle ore 12 presso la sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze con una conferenza stampa di presentazione alla quale interverranno l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il sindaco di Siena Bruno Valentini, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il presidente dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco Giacomo Bassi e il direttore del World Tourism Event Marco Citerbo.
In Toscana
Indennit comuni: Carrara rivuole 400mila euro da ex consiglieri - Ammonta a 407mila euro la somma che il Comune di Carrara deve recuperare da 41 consiglieri comunali in carica nei periodi 2004/2007 e 2007/2008. Lo rende noto il portavoce del sindaco grillino di Carrara Francesco De Pasquale. Dall'amministrazione si fa sapere che si tratta di ex "consiglieri che hanno incassato indebitamente tra i 900 e i 26mila euro in pi rispetto alla loro effettiva attivit in Consiglio comunale. Questo perch con una deliberazione consiliare (la 56 del 9 giugno 2003) fu disposta l'equiparazione del gettone di presenza all'indennit di funzione, dando atto che si sarebbe proceduto al recupero nel caso in cui il regime dell'indennit avesse comportato per il Comune maggiori oneri rispetto al regime dei gettoni di presenza. Quindi i debiti maggiori sono risultati per quei consiglieri che partecipavano di meno all'attivit amministrativa". Per recuperare gli oltre 400.000 euro, la giunta comunale ha approvato ieri una delibera con cui d mandato all'avvocatura del Comune di attivare ogni azione, giudiziale o stragiudiziale, per ottenere il pagamento delle somme ritenute indebitamente percepite a titolo di indennit di funzione. In totale i consiglieri che rientravano nella fattispecie erano 47: in 6, spiega il Comune, hanno saldato il debito mentre 5 lo hanno riconosciuto con rateizzo ma tra questi ultimi c' chi non ha ancora effettuato versamenti. Intervista al Sindaco di Carrara Francesco De Pasquale (DE PASQUALE).
Castelnuovo Garfagnana (LU). Protezione civile: importante esercitazione - Saranno attive sul campo tutte le forze di cui dispone la Garfagnana per una delle pi complesse esercitazioni di Protezione Civile degli ultimi anni, prevista per venerd 22 e sabato 23 settembre. Oltre il rischio sismico sar infatti introdotta per la prima volta la simulazione di una emergenza idrogeologica e saranno testate diverse tipologie di intervento, dalle pi semplici alle pi complesse, per la prevenzioni di fenomeni che si presentano con sempre maggiore frequenza, spesso con danni materiali ingenti e pericolo per la popolazione. "Prenderemo in analisi la possibilit di temporali localizzati dall'intensit molto elevata, - spiega Mauro Giannotti, responsabile del servizio Protezione Civile dell'Unione Comuni della Garfagnana - identificando le zone particolarmente interessate con lo studio statistico degli eventi pi importanti degli ultimi 20 anni. Sotto controllo saranno torrenti a rischio ingrossamento, erosioni di sponda, allagamenti con la conseguente messa in sicurezza della viabilit . Saranno testate tutte le eventualit identificate come strettamente correlate alla possibile degenerazione del fenomeno. L'esercitazione era in calendario per lo scorso anno, ma il disastroso terremoto nel Centro Italia ha richiesto tutte le possibili energie sul campo e l'appuntamento slittato a questo settembre. Il personale tecnico e gli stessi volontari hanno una preparazione particolarmente avanzata riguardo le procedure attuative, grazie alle esperienze reali acquisite e alla formazione continua. Sar un importante test per affinare gli interventi e l'operativit della nostra macchina organizzativa".
Arezzo. Una sola offerta per rilevare Cantarelli - Una sola proposta d'acquisto per la Cantarelli di Arezzo, alla scadenza delle 12 di ieri per le offerte relative al bando d'asta stilato dal commissario Leonardo Romagnoli. Secondo indiscrezioni raccolte dall'Ansa, si tratterebbe della busta depositata da Antongiulio Pacenti con Richmart, cordata che, con il nome di Men's Fashion Group, da tempo starebbe puntando l'azienda della Valdichiana in amministrazione straordinaria. La conferma ufficiale arriver luned 11 settembre, quando alle 15 saranno aperte le buste. A quel punto, il commissario straordinario dovr fare una valutazione tenendo conto dei valori della perizia di stima e dell'affidabilit dell'offerta. Poi scatter il confronto con i sindacati e infine, se tutto sar rispettato, la vendita sar perfezionata. L'azienda di abbigliamento attualmente occupa circa duecento lavoratori, nella maggior parte donne, che stanno usufruendo in parte di ammortizzatori sociali.
Toscana. Commercio: diminuiscono i negozi e aumentano i ristoranti - Meno negozi di commercio tradizionale, pi attivit di ristorazione e ricezione legate al turismo: negli ultimi dieci anni, secondo Confesercenti Toscana, in regione sono 6.530 le imprese del commercio tradizionale scomparse. La quota sul totale del 14,5%, in linea col -15% nazionale: tali attivit sono state in parte sostituite da 4.600 imprese legate al turismo (+17,4%). Intanto risulta positiva per l'1,1% la variazione della spesa media delle famiglie toscane nel 2016 rispetto al 2007, quando la spesa media era di 33.480 euro.
Toscana. Dal progetto Invitra 50 coop e 250 posti di lavoro - Creare 50 imprese cooperative (con particolare attenzione ad attivit legate a pesca, agricoltura e turismo) e 250 posti di lavoro in tre anni in Toscana, l'obiettivo del progetto Invitra, finanziato dal programma europeo "Intereg Francia-Italia Marittimo 2014-2020". Un investimento da 1,2 milioni per un progetto che coinvolge Regione Toscana, Unisco Toscana Link (centro servizi di Confcooperative Toscana), insieme a Liguria, Sardegna, oltre a Corsica e Francia. La prima fase di Invitra servita per fare una ricognizione delle attivit che i partner gi svolgono sui rispettivi territori. Da adesso parte la seconda fase, quella pi operativa, con la messa a regime di strumenti e servizi innovativi per il sostegno all'incubazione di impresa con una particolare attenzione alla forma cooperativa. A breve sar operativa la piattaforma web del progetto dedicata ai nuovi imprenditori e ispirata ai modelli "One Stop Shop", una sorta di social network per imprese da cui reperire tutte le informazioni e i servizi e, cosa pi interessante, dove si potranno condividere le idee con potenziali soci e finanziatori.
Pisa. Robot: presentato il progetto Octopus - Un viaggio alla scoperta della robotica e del suo rapporto con l'uomo: dai robot che hanno la destrezza di un polpo alle mani bioniche mosse da interfacce neurali a Pisa, diventata in questi gorni "RoboTown" grazie al primo Festival internazionale della robotica, promosso da Fondazione Arpa, istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna, Centro "E. Piaggio" dell'Universit di Pisa e Comune di Pisa, in collaborazione con Normale, Sant'Anna, Fondazione Stella Maris, Cnr e Centro Endocas dell'ateneo pisano. Alla stazione Leopolda si aperta una vera expo degli automi: la "soft robotics" con "Octopus", il progetto coordinato da Cecilia Laschi della Scuola Sant'Anna che, per la prima volta al mondo, ha prodotto un automa soffice, ispirato alla destrezza del polpo. "Octopus" ha ispirato altri progetti, come quello per un sistema che permette alle persone anziane di fare la doccia in autonomia e in sicurezza grazie al tentacolo robotico di Octopus che si trasformato in un braccio snodabile.
Firenze. Arriva la fiera dell'occhialeria DaTE - Dal 23 al 25 settembre alla Leopolda di Firenze in programma DaTE (quinta edizione), evento di riferimento del settore dell'occhialeria: saranno presenti 136 aziende provenienti da oltre 20 Paesi. L'evento nelle ultime edizioni si era tenuto a Milano. Sono cinque le aree in cui suddiviso lo spazio espositivo: "Millennials", dedicato ai brand pi giovani, "Icons", dove si incontrano le creazioni dei pi rinomati designer di avanguardia che da sempre costituiscono fonte di ispirazione per l'intero settore, "Luxury" per le collezioni dei marchi pi votati al lusso, "Alcatraz", pensato per i brand che esprimono nuove suggestioni contemporanee e lo spazio sopraelevato"Balcony". Per poter accedere all'evento, che gratuito, necessario registrarsi sul sito www.dateyewear.com, compilando l'apposito form che si trova in homepage. DaTE aperto dalle 10 alle 19 sabato 23 e domenica 25 settembre, e dalle 10 alle 17 luned 25 settembre. A breve sar disponibile anche un App (per iOs e Android) dedicata per conoscere tutti gli espositori.
"Il ballo del volontario": volontari cercasi E' stato presentato nella sede Cesvot di Firenze "Il ballo del volontario", un video musicale per aiutare le associazioni a trovare nuovi giovani volontari. "Il ballo del volontario" un video nel quale in pista si scatenano le tante anime dell'associazionismo: tiene il ritmo chi guida l'ambulanza e chi promuove la donazione del sangue, prende parte alla danza chi si prende cura degli animali e incrocia i passi anche chi lavora per spegnere gli incendi e chi sta vicino alle persone anziane. Il video realizzato dal cantante e web influencer Lorenzo Baglioni ed ha l'intento di poter liberare quell'energia capace di spingere i pi giovani a sperimentarsi, a entrare nell'et adulta attraverso l'impegno in una delle attivit che fanno del bene alla societ . Sulla bacheca "Volontari cercasi" del sito di Cesvot la mappa aggiornata, e facile da consultare, delle oltre 100 associazioni toscane bisognose di nuove energie per dare slancio alle proprie attivit . Intervista al presidente di Cesvot, Federico Gelli. (GELLI)
Cultura e spettacolo
Nextech Festival 2017 debutta a La Compagnia con Alva Noto - L'anteprima del nuovo progetto di Alva Noto, ricerche storiche del dancefloor al Viper e una vera e propria maratona techno alla Fortezza da Basso, sono le tre anime dell'undicesima edizione del Nextech, uno dei pi longevi festival di musica elettronica e arti visive in Italia. La manifestazione si terr il 21, 22 e 23 settembre a Firenze debuttando nel nuovo spazio de La Compagnia. Lo spazio, riaperto lo scorso anno grazie alla Regione Toscana, adesso la casa del documentario e dei festival di cinema fiorentini. La sua tecnologia e la sua versatilit d'uso gli consentono di ospitare anche eventi e performance musicali, tra questi il nuovo progetto UNIEQAV (beta), che Alva Noto presenter in occasione di Nextech Festival in anteprima nazionale. Venerd 22 settembre Nextech Festival si sposta in periferia, e pi precisamente al Viper Theatre. Intervista a Fernando Fanutti, presidente del Musicus Concentus (FANUTTI)
Pistoia. Mostra sulla collezione di Filippo Rossi Cassigoli Inaugurata nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana di Pistoia la mostra "La collezione ritrovata: disegni e stampe della raccolta pistoiese di Filippo Rossi Cassigoli". La mostra illustrer , attraverso un accurata selezione di disegni e stampe, un cospicuo nucleo di opere grafiche (697 in totale), appartenute al raffinato collezionista pistoiese Filippo Rossi Cassigoli ed oggi conservate nel Fondo Nuove Accessioni della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Solo recentemente stato possibile ricollegare questo importante corpus documentario, in parte gi noto agli studiosi, all'originaria Collezione Rossi Cassigoli, che nel 1891 fu di fatto smembrata con la vendita dei soli libri e manoscritti alla Regia Biblioteca Nazionale di Firenze. Furono esclusi dalla vendita tutti gli oggetti di interesse artistico e archeologico; mentre monete, medaglie e reperti archeologici confluirono successivamente nelle raccolte del Museo Civico di Pistoia, i disegni e le stampe rimasero nel palazzo Rossi Cassigoli e vennero donati solo dopo la Seconda Guerra Mondiale alla Biblioteca Nazionale di Firenze. possibile visitare la mostra in orario di apertura della biblioteca fino al 10 ottobre 2017, inoltre sono previsti due incontri di approfondimento. Il primo in programma gioved 21 settembre alle 17, quando Claudia Becarelli terr una visita guidata della mostra; nel secondo, marted 3 ottobre alle 17, prender la parola Gianluca Chelucci, in un incontro dal titolo "Filippo Rossi Cassigoli e Alfredo Melani: un sodalizio cordiale nella Pistoia di fine Ottocento".
Crespino (FI). Arte e territorio "sotto il cielo di Giotto" - E' in programma un'interessante iniziativa domenica 10 settembre a Crespino del Lamone, nel comune di Marradi, nell'ambito dell'itinerario "Nel Mugello sotto il cielo di Giotto" promosso dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello con il contributo della Citt Metropolitana e la Camera di Commercio di Firenze: visite guidate alla Madonna col Bambino di Jacopo del Casentino, treno-trekking per escursionisti e scatti "social" - "InstaGiotto" - per gli instagramers. L'iniziativa, che si svolge in concomitanza con la festa patronale, si apre alle 9 con la visita guidata alla Chiesa abbaziale di Santa Maria Nascente e al dipinto di Jacopo del Casentino, a cura dell'esperta d'arte Livietta Galeotti Pedulli, mentre alle 10,30, meteo permettendo, prevista la partenza dell'attivit trekking per Marradi. Altra visita all'opera d'arte di Crespino alle 15, con il gruppo di Instagramers. Poi alle 15,30 si terr la cerimonia della posa della prima pietra dell'intervento di riqualificazione del centro storico e a seguire la processione. Sempre nel pomeriggio, l'esibizione della banda di Popolano e Marradi. In caso di forte maltempo, il programma alternativo prevede un tour alla scoperta di Marradi e le sue bellezze storiche, culturali e artistiche. Per maggiori informazioni e dettagli: www.mugellotoscana.it.
Notizie di servizio
Massa. Contributo affitto 2017: graduatorie definitive - Con determinazione n.2676 del 6/9/2017 stata approvata la graduatoria definitiva per l'assegnazione dei contributi a integrazione del canone di locazione relativa alla richiesta di contributo per i canoni di locazione - anno 2017 del Comune di Massa. Entro il 31 gennaio 2018 coloro che sono stati inseriti nella graduatoria definitiva sono tenuti a presentare all'Ufficio Casa: le ricevute di pagamento degli affitti effettuati in regola con l'imposta di bollo; copia dell'attestazione di avvenuto pagamento dell'imposta annuale di registrazione per l'anno 2017 (non dovuta nel caso in cui dal contratto risulti esercitata l'opzione della cedolare secca; certificato o attestazione rilasciati dalla competente autorit dello Stato estero,corredati di traduzione in italiano autenticata dall'autorit consolare italiana, che ne attesti la conformit all'originale, dai quali risulti la non possidenza, o la non disponibilit , di immobili ad uso abitativo (PER I CITTADINI STRANIERI). Qui le graduatorie: http://www.comune.massa.ms.it/pagina/contributo-affitto-2017-graduatorie-definitive.
Badia a Pacciana (PT). Modifiche alla viabilit per la festa storica - In occasione della festa storica di Badia a Pacciana, fino a domenica 10 settembre dalle 18.30 alle 1.30 in via di Badia sar istituito il divieto di sosta con rimozione forzata. Inoltre in via di Badia e in via Croce di Badia sar possibile circolare in un unico senso di marcia da via Lungobrana a via Nuova del Castellare. Domenica 10 settembre dalle 16 alle 19, al fine di consentire lo svolgimento del corteggio storico, sar sospesa la circolazione nell anello formato dalle vie di Badia, Croce di Badia, Nuova del Castellare, dei Bartolini, Romito e Serpe. Nelle zone limitrofe saranno garantiti percorsi alternativi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato: In mattinata poco nuvoloso al sud, nuvoloso sulle province centro settentrionali con possibilit di locali e deboli piogge, in particolare sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa. Parziali schiarite nel pomeriggio. In serata nuovo aumento della nuvolosit sulle aree di nord ovest con piogge sparse, in intensificazione ed estensione a tutte le zone costiere nel corso della notte. Venti: tra deboli e moderati da S, SO. Mari: mossi, molto mossi in serata a nord dell'Elba. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve calo sulle zone di nord ovest. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensit . Venti: tra deboli e moderati meridionali. Mari: mossi, molto mossi a sud dell'Elba. Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web