Toscana Radio News del 14 marzo 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/03/2014 anno n.4 n. 107 chiusa alle 16.55.
Sommario
- Dalla giunta regionale
- Rogo di Prato, da Napolitano attenzione e sostegno
- Seves, ieri l'incontro al ministero dello Sviluppo economico
- Bandi europei, si cercano consulenti per progetti pi competitivi in Europa
- Al cantiere del Teatro delle generazioni crescono i cittadini di domani
In Toscana
- Lucca, Edilizia Residenziale Pubblica: consegnati 16 alloggi a S.Anna
- Ferrovia, tempi di percorrenza invariati rispetto a 40-50 anni fa
- Lucchini, si cercano soluzioni per evitare il blocco della produzione
- Pisa, presto cronoprogramma per la strada Volterrana
- Firenze, nessuno stop a bussini elettrici
- Prato, il presidente della Provincia sull'incontro con Napolitano: "una tappa importante"
- Firenze, autorizzazioni ai lavori per la linea 2 della tranvia
- Pisa, Filippeschi su Sat: "siamo ogogliosi dei risultati"
- Firenze, presentati i concorrenti alle primarie Pd
Cultura e spettacolo
- Pieve di Compito (Lu), 25a Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
- Firenze, la Colonna della Giustizia "sorvegliata speciale"
- Siena, Maestri cioccolatieri in piazza
Notizie di servizio
- Pisa, fuori uso rete wi-fi pubblica per attacco hacker
- Lucca, modifiche temporanee alla circolazione in Via Romana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla giunta regionale
Rogo di Prato, da Napolitano attenzione e sostegno - "Il presidente Napolitano ci ha ascoltato a lungo e con grande attenzione e si impegnato a sostenere il nostro progetto per l'emersione e contro lo sfruttamento e l'illegalit , segnalando al governo le giuste esigenze di questa realt e del suo distretto produttivo". Lo afferma il presidente Enrico Rossi, al temine dell'incontro che ha avuto oggi al Quirinale con il capo dello stato, insieme a una delegazione di amministratori pratesi e parlamentari della zona. "Abbiamo illustrato al presidente la situazione pratese, del distretto del pronto moda e della presenza della comunit cinese ha proseguito Rossi - Ringrazio il presidente della Repubblica che con la sua attenzione, fin dal giorno della tragedia stato esemplare, una bella lezione per tutta la politica. Dal governo ci aspettiamo un concreto segnale di attenzione, e cio che si adeguino le dotazioni organiche della Procura e degli altri organi dello Stato e si approvino interventi sul piano legislativo per rendere pi efficaci sia i controlli che l'attivit di integrazione". "Sappiano che la consistenza delle attivit economiche che sfuggono ad ogni controllo. Vogliamo lavorare per contrastare l'illegalit e garantire i diritti umani per fare del distretto pratese una realt economica importante per lo sviluppo non solo della Toscana ma di tutto il Paese".
Seves, ieri l'incontro al ministero dello Sviluppo economico Incontro ieri a Roma per fare il punto sulle prospettive dell'azienda fiorentina Seves. L'assessore alle attivit produttive e lavoro Gianfranco Simoncini, i vertici dell'azienda, le istituzioni e le organizzazioni sindacali hanno partecipato presso il ministero dello Sviluppo economico, ad un tavolo coordinato dal responsabile per la gestione delle crisi aziendali Giampiero Castano. L'azienda ha annunciato che presenter la richiesta per procedere alla ristrutturazione del debito e si detta disponibile a valutare la richiesta dei sindacati per trasformare le procedure di mobilit nei confronti dei dipendenti in Cassa integrazione. L'azienda ha confermato anche la disponibilit a dialogare con soggetti terzi interessati a rilevare il settore produttivo del mattone in vetro. "Alla luce delle aperture da parte della Seves, invito il raggruppamento industriale Progetto 3, che nei giorni scorsi aveva presentato un progetto di investimento per lo stabilimento fiorentino, a formalizzare la propria proposta dopo la decisione del tribunale sull'applicazione della 182 bis", per la ristrutturazione del debito. Lo ha detto l'assessore Gianfranco Simoncini, parlando della situazione della Seves, l'azienda fiorentina specializzata nella produzione di mattoni in vetro, che dovrebbe chiudere a giugno. (VOCE: GIANFRANCO SIMONCINI.MP3)
Al cantiere del Teatro delle generazioni crescono i cittadini di domani - Il festival-cantiere Teatro fra le generazioni, giunto alla sua quarta edizione sotto la direzione artistica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, propone ancora una volta a Castelfiorentino, dal 19 al 21 marzo prossimi, un programma fra spettacoli di teatro, danza, laboratori anteprime nazionali dall'Italia e dall'estero, rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ed ad un pubblico di giovani e meno giovani. "Questa esperienza segna la vitalit di un territorio e di un modo di fare teatro" ha affermato stamani l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini intervenendo alla presentazione del programma insieme all'assessore comunale di Castefiorentino Maria Cristina Giglioli, alla direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo Patrizia Coletta e al direttore artistico del festival Renzo Boldrini. Il cantiere Teatro fra le generazioni promosso da Comune di Castelfiorentino, Regione Toscana, Giallo Mare Minimal Teatro, Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Teatro del Popolo, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Comune di Empoli, Comune di Vinci, Comune di Santa Croce sull'Arno, Circondario Empolese Valdelsa. (VOCE: SARA NOCENTINI.MP3)
Bandi europei, si cercano consulenti per progetti pi competitivi in Europa La Regione Toscana, tramite Sviluppo Toscana S.p.A. (societ in house della Regione), ha lanciato un avviso pubblico per reperire anche oltre i confini nazionali, le figure professionali necessarie ad avviare partenariati pubblico-privati pi competitivi nel contesto europeo, in modo da garantire maggiori ricadute economiche sul territorio regionale. L'avviso, pubblicato da Sviluppo Toscana e uscito il 12 marzo sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana, ricerca soggetti che possono vantare, e certificare con adeguati curricula, una consolidata esperienza nella realizzazione e presentazione di progetti europei. Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da parte di soggetti esterni (come per esempio societ di consulenza, istituti di ricerca operanti a livello europeo) che si candidano a partecipare a progetti comunitari a gestione diretta della Commissione europea, in partenariato con la Regione Toscana. Possono presentare manifestazione di interesse persone giuridiche private, persone giuridiche pubbliche e societ miste a partecipazione pubblico-privata. Per presentare la loro candidatura dovranno iscriversi alla short list esclusivamente on line, al seguente indirizzo: https://sviluppo.toscana.it/shortlist/ fino alle ore 17.00 del 14 aprile.
In Toscana
Lucca, Edilizia Residenziale Pubblica: consegnati 16 alloggi a S.Anna - Consegnate nuove abitazioni di edilizia residenziale pubblica in localit la Piaggetta a S.Anna. L'intervento si compone di due blocchi per un totale di 16 alloggi che si vanno ad aggiungere agli 8 gi consegnati a ottobre 2012. Per la realizzazione sono stati utilizzati fondi del finanziamento regionale del 2009 denominato "Misura B". All'esterno presente un'ampia area a verde sia privata che condominiale con percorsi di accesso al vicino Parco Fluviale. Ogni alloggio ha a disposizione due parcheggi esterni nel piazzale antistante l'edificio, realizzato con grigliato erboso. Particolare attenzione stata posta all'efficienza energetica degli alloggi che sono tutti in classe A . "Proseguiamo nel nostro impegno di concretizzare soluzioni per arginare il drammatico problema dell'emergenza abitativa, particolarmente sentito anche nel nostro territorio ha detto il Sindaco Alessandro Tambellini questo un momento importante per tutta la comunit , anche se siamo consapevoli che tanto ancora resta da fare: per questo che proseguiremo con impegno costante per rispondere alle esigenze dei cittadini".
Ferrovia, tempi di percorrenza invariati rispetto a 40-50 anni fa Numero di convogli e tempi di percorrenza rimasti invariati rispetto a 40 o 50 anni fa su molte linee ferroviarie della regione. E' quanto rileva un'indagine del "Tirreno". Sulla tratta tra Pisa e Livorno i convogli sono aumentati rispetto al 1964, sia pur con un'interruzione notturna di tre ore prima assente, ma i tempi di percorrenza sono rimasti identici. Stessa situazione tra Viareggio e Firenze, percorso che soffre ancora dei tratti a binario unico tra Lucca Pistoia e Lucca e Viareggio. Nonostante i tagli alle stazioni intermedie, il tempo di percorrenza aumentato di 4 minuti rispetto al 1975. Tempi ridotti di soli 10 minuti nello stesso periodo sulla Aulla-Lucca, che ha visto negli anni la chiusura di ben sei fermate intermedie e che viene attualmente percorsa a una media di 45 km/h. Situazione addirittura peggiorata sulla tratta Campiglia Marittima-Piombino, collegamento strategico anche per l'Isola d'Elba. I convogli giornalieri sono passati da 21 a 6 e nonostante il taglio di due stazioni i tempi di percorrenza sono lievemente aumentati. L'alternativa sono le navette della Atm tra il porto di Piombino e la stazione di Campiglia, il cui futuro incerto per la scadenza della convenzione tra le Ferrovie e l'azienda di trasporto pubblico locale.
Lucchini, si cercano soluzioni per evitare il blocco della produzione - Il commissario straordinario della Lucchini Piero Nardi ha confermato il suo impegno per reperire le risorse finanziarie necessarie all'acquisto del materiale indispensabile per il mantenimento dell'attivit produttiva. E' quanto si apprende da fonte sindacale. In un comunicato la Rsu della Lucchini, dopo l'incontro di ieri al ministero dello Sviluppo economico sottolinea di sapere "per certo" che "solo una delle nove" proposte di acquisizione dell'impianto ha presentato interesse per tutto il ciclo integrale. "Dopo l'incontro al ministero e l'incontro con il commissario straordinario, - si dice nella nota abbiamo avuto la conferma da parte del viceministro e dal commissario che ci sar il massimo impegno a cercare le coperture finanziarie per assicurare l'acquisto delle materie prime per garantire la fase di sviluppo della documentazione attualmente mancante per quelle aziende che hanno fatto l'offerta non vincolante entro mercoled 19 marzo". Le organizzazioni sindacali sono state riconvocate al ministero per marted 25 marzo.
Pisa, presto cronoprogramma per la strada Volterrana - La Provincia di Pisa, a breve, render noto il crono-programma completo per la riapertura di una carreggiata della strada provinciale Volterrana che permette l'accesso al centro storico di Volterra (Pisa) e che attualmente attraversata da un vasto fronte franoso. Lo si legge in una nota della prefettura dopo la riunione di oggi del Comitato operativo sulla viabilit . Tutti gli enti, spiega la prefettura, ''hanno condiviso l'esigenza di un'azione sinergica delle istituzioni locali per superare la fase emergenziale e i problemi strutturali delle zone di attraversamento della viabilit di accesso a Volterra''. Il presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni, ha spiegato che ''la Volterrana presenta oggi 5 criticit : sulla prima in corso di ultimazione un intervento del costo di 500 mila euro, sulla seconda in corso di approvazione il progetto esecutivo per un importo di 220 mila euro, mentre sulla terza e quarta frana sono state effettuate indagini geologiche per valutare gli interventi necessari alla messa in sicurezza, infine un quinto fenomeno franoso si presentato 72 ore per il quale sono stati effettuati accertamenti tecnici e si tuttora in attesa dei risultati''.
Firenze, nessuno stop a bussini elettrici - "I Bussini elettrici sono regolarmente in servizio, nessun progetto per fermarli". Questa la replica del presidente di Ataf Renato Mazzoncini a quanto affermato ieri da Fiom Cgil che annunciava la cessazione dell'attivit dei bussini da parte di Ataf, con il conseguente licenziamento dei lavoratori. Mazzoncini sulla questione, si spiega in una nota, ha avuto anche un colloquio con il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, confermando la piena convergenza sul tema. ''E' stata proprio la convinzione della necessit di mantenere e sviluppare la mobilit elettrica che ha portato i nuovi soci di Ataf Gestioni in rotta di collisione con la societ Tecnobus, costruttore dei bussini fiorentini e appaltatore per la loro manutenzione. E proprio sul contratto di manutenzione - aggiunge Ataf - nasce il paradosso: a fronte di un costo medio di manutenzione di 0,4 euro al km del parco autobus da 12 metri il contratto con Tecnobus di manutenzione dei bussini elettrici costa 1,5 euro al km batteria esclusa. La contestazione e la conseguente rottura del rapporto con Tecnobus nasce dalla volont di perseguire e potenziare la mobilit elettrica, rendendola non solo sostenibile sul piano ambientale ma dimostrando la sua competitivit anche a livello economico''. L'intervento di Filippo Bonaccorsi, assessore alla mobilit del comune di Firenze (VOCE:FILIPPO BONACCORSI.MP3)
Prato, il presidente della Provincia sull'incontro con Napolitano: "una tappa importante" - "L'incontro di oggi con il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, stata una tappa importante per la soluzione delle problematiche lavorative e sociali della citt di Prato": lo ha riferito il presidente della Provincia di Prato, Lamberto Gestri, al termine di un incontro che si concluso da poco al Quirinale con il capo dello Stato. "A questo punto intravediamo la possibilit di aprire un tavolo con il governo - ha spiegato Gestri - che si era interrotto per la crisi di governo. A questo tavolo parteciperanno Regione Toscana, Provincia di Prato, il Comune e i ministeri interessati". Gestri ha poi riferito che il complesso delle rimesse della comunit cinese verso il proprio Paese ammonta ogni giorno a circa un milione di euro.
Firenze, autorizzazioni ai lavori per la linea 2 della tranvia - Oggi, in giunta a Firenze, "abbiamo completato tutti i provvedimenti procedurali legati alla partenza dei lavori per la linea 2 della tranvia, abbiamo avuto l'ok per le autorizzazioni per l'impresa che ha rilevato l'appalto dall'azienda fallita: c'e' solo da aspettare che il nuovo privato parta". Lo ha detto il vicesindaco Dario Nardella, oggi a margine della presentazione dei tre concorrenti alle primarie del Pd per la scelta del candidato sindaco alle comunali di maggio. "Ho chiesto di incontrare la nuova azienda nei prossimi giorni - ha aggiunto - perch ' voglio assicurarmi che ci sia prontezza nell'avvio dei lavori. La linea 2 fondamentale per continuare l'operazione ben impostata con la linea 1'' con cui " abbiamo avuto risultati straordinari, 40mila passeggeri al giorno. Sono impegnato al massimo per ottenere finanziamenti dal ministero dei Trasporti: ho incontrato il viceministro Nencini, mi auguro che dal governo arrivi il si' per 220 milioni destinati all'infrastruttura, con cui completeremmo la linea 2 con l'aggiunta dell'allungamento del tracciato fino a Bagno a Ripoli".
Pisa, Filippeschi su Sat: "siamo ogogliosi dei risultati" - Quello del 2013 '' un risultato molto importante, fatto in tempi ancora difficili, che ci distingue e di cui come soci siamo orgogliosi''. Lo afferma il sindaco di Pisa e presidente del patto di sindacato di soci pubblici, Marcoi Filippeschi, commentando l'approvazione del bilancio consolidato di Sat, la societ di gestione dell'aeroporto 'Galilei'. ''Va rilevata - spiega Filippeschi - la scelta dell'impiego degli utili nel piano di sviluppo che consistente e in piena realizzazione. Ci consente di fare investimenti in autofinanziamento e testimonia un rapporto molto positivo fra la componente pubblica maggioritaria e i privati. Sat deve continuare su questa traccia. I nostri progetti e le performance aziendali ci accreditano presso i nuovi soci industriali e nei confronti di Enac e ci rendono forti per l'integrazione regionale. Le istituzioni pubbliche manterranno alto l'impegno per creare il contesto territoriale pi favorevole''.
Firenze, presentati i concorrenti alle primarie Pd - Presentati, oggi, i concorrenti alle primarie del Pd per la scelta del candidato sindaco alle elezioni comunali del 25 maggio. In corsa ci sono Jacopo Ghelli (Civati), Alessandro Lo Presti (area ex Marino), il vicesindaco e parlamentare dimissionario Dario Nardella. Nel corso dell'incontro i tre hanno illustrato quali sarebbero i primi
provvedimenti che realizzerebbero in caso di una loro elezione a sindaco. Le primarie del candidato alla carica di sindaco di Firenze si svolgeranno domenica 23 marzo, e sar possibile votare dalle
8.00 alle 20.00. Per i non iscritti al partito, il costo per poter esprimere la propria preferenza sara' di 2 euro. Hanno tutti diritto al voto, esibendo la tessera elettorale al seggio, i sedicenni potranno votare al seggio di residenza mostrando un documento di indentita', cosi' come gli stranieri comunitari, che avranno possibilita' di voto al seggio speciale. Gli stranieri extracomunitari invece, potranno votare al seggio speciale solo se in possesso del permesso di soggiorno valido. All'incontro di oggi hanno preso parte, oltre ai 3 candidati, anche i segretari metropolitano e cittadino del partito
Democratico, Fabio Incatasciato e Federico Gianassi.
Cultura e spettacolo
Pieve di Compito (Lu), 25a Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia - Domani, sabato 15 marzo alle ore 11.00, al Centro Culturale Compitese a Pieve di Compito si svolger la cerimonia di inaugurazione della 25a Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia. Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, il presidente del Centro Culturale Compitese, Augusto Orsi, i rappresentanti di vari enti e una delegazione tedesca guidata da Andrea Dietrich, rappresentante del castello di Schloss Pillnitz di Dresda. La manifestazione che si svolger per tre fine settimana consecutivi, tante le iniziative in programma per il primo fine settimana, oltre alla mostra scientifica del fiore reciso, al Camelieto, alla Chiusa Borrini, sar possibile vistare i giardini delle ville del borgo: Villa Orsi dove sia sabato 15 che domenica 16 si svolger la Cerimonia del t a cura della delegazione giapponese di Shizuoka; Villa Giovannetti dove possibile visitare la mostra di Elisa Zadi e Daniela Giovannetti, Vite Silenti' a cura di Marco Palamidessi, Villa Borrini, Villa Torregrossa che ospita la mostra fotografica Oswiecim- Auschwitz', viaggio fotografico di Alessio Duranti, a cura del Museo della Liberazione di Lucca, Prospektiva' e Tra le righe libri'.
Firenze, la Colonna della Giustizia "sorvegliata speciale" - La maestosa Colonna della Giustizia che si trova in piazza Santa Trinita a Firenze da ieri 'sorvegliata speciale': grazie a uno speciale e innovato sensore collocato sulla cima, ogni minimo movimento viene costantemente monitorato per verificare in tempo reale sicurezza e condizioni dell'opera. Il sensore stato installato dopo che qualche mese venne rilevato "un lieve disassamento del fusto". La novit , spiega il Comune, rientra in un pi vasto piano di monitoraggio periodico dei monumenti cittadini eseguito dal servizio Belle arti dell'amministrazione. Di questo fa parte, in questi giorni, un esame tramite gru di Palazzo Vecchio: vengono controllate pietre e stemmi e l'eventuale decadimento dei materiali o crepe. Dopo Palazzo Vecchio, i controlli si sposteranno alla chiesa di San Giovannino degli Scolopi, alla Caserma dei marescialli, all'ex convento delle Leopoldine in piazza Santa Maria Novella dove nascer il Museo del Novecento, a Porta alla Croce e Porta San Giorgio, all'Oratorio Lippi-Rucellai, alla Colonna dell'Abbondanza e a Porta Romana.
Siena, Maestri cioccolatieri in piazza - Torna, per il terzo anno consecutivo, l'appuntamento con CiocoS , a Siena dal 20 al 23 marzo. I 16 migliori maestri cioccolatieri d'Italia si incontrano in piazza del Campo per la festa dedicata al cioccolato artigianale, puro al 100%, e realizzato dalla sola spremitura delle bacche di cacao, cavallo di battaglia Choco-Moments che organizzatrice dell'evento insieme all'amministrazione comunale di Siena ed in collaborazione con le associazioni, gli esercenti e le strutture ricettive della citt . La piazza senese si trasformer in un laboratorio a cielo aperto negli stand si potranno degustare le creazioni dei cioccolatieri italiani Acai. In programma show-cooking dei cuochi della International chef academy e della Scuola di cucina di Lella e Giulia di Siena, aperitivi e proposte al cioccolato nei ristoranti del centro storico della citt .
Notizie di servizio
Pisa, fuori uso rete wi-fi pubblica per attacco hacker - Attacco hacker alla rete wi-fi del Comune di Pisa che da ieri stata messa fuori uso da una sedicente banda di pirati informatici tunisini. La notizia stata pubblicata stamani dal quotidiano La Nazione e anche stamani la rete wireless gratuita dell'amministrazione pisana risulta inaccessibile: a chi tenta di collegarsi per registrare un account compare il messaggio ''stupid u will be the next...hacked by the gangster 007" (stupido, tu sarai il prossimo colpito dai gangster 007). Il Comune avrebbe gi sporto denuncia. Oltre al messaggio compare anche l'immagine di un guerrigliero sormontata dalla scritta inglese 'Free Palestine' e la spiegazione che ad agire sarebbero hacker tunisini che chiedono lo ''stop agli omicidi dei palestinesi''.
Lucca, modifiche temporanee alla circolazione in Via Romana - Il Comune di Lucca ha emesso un'ordinanza in tema di viabilit riguardante modifiche temporanee alla circolazione in Via Romana frazione Arancio per l'esecuzione di"Interventi per la messa in sicurezza del tracciato della Via Francigena all'interno del territorio provinciale". Dal 17 al 21 marzo, dalle ore 8.30 alle ore 18, sar quindi istituito il "senso unico alternato" regolamentato in movieri, sulla Via Romana, nel tratto interessato dai lavori compreso tra la linea ferroviaria Lucca Aulla e l'intersezione con Via F.Sandei. Verr inoltre istituito il "limite massimo di velocit 30 km/h" in prossimit dei lavori delimitati da segnali posti ad inizio e fine cantiere. Previsto il "senso unico di circolazione" in Via Don Lazzari, frazione Arancio, con direzione di marcia Via Romana-Via S.D'Acquisto e l'istituzione dell'obbligo di "direzione obbligatoria a destra" in Via F.Sandei all'intersezione con la Via Romana direzione di marcia Capannori.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con locali addensamenti in mattinata sulle pianure settentrionali e passaggio di nubi alte e sottili nel pomeriggio. Venti: deboli occidentali con rinforzi sui crinali appenninici. Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento dal pomeriggio. Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie o in lieve calo.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Ancora una giornata positiva da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da temperature percepite assai gradevoli durante le ore pomeridiane quando, se esposti al sole, si percepiranno valori prossimi a 23-24 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata su livelli deboli sulla maggior parte dei centri urbani e moderati sulle zone collinari e montane per valori minimi percepiti inferiori a 5 C. La giornata sar particolarmente idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, anche sulle zone montane.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0