Toscana Radio News del 1 luglio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 01/06/2015 anno n.5 n.187 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Roma. Enrico Rossi e Graziano Del Rio: il punto sulle infrastrutture
- Ex Lucchini: i punti dell'accordo per il rilancio dell'area
- Incendi, da oggi il divieto assoluto di bruciare residui vegetali
- Tpl, il Tar boccia il ricorso di Autolinee Toscane spa
In Toscana
- Grosseto. Terrorismo internazionale, due arresti anche nel grossetano
- Massa. Carrefour: flash mob di protesta
- Firenze. Export: parte bene il 2015
- Pisa. Delegazione cinese alla Sant'Anna per la formazione
- Capolona (AR). Confcommercio chiama a raccolta gli imprenditori del terziario
- Firenze. Imprese: parte il progetto Newtown
- Montecatini Terme (PT). Sicurezza: scatta il piano del Comune
- Firenze. Al via Pitti Filati
- Firenze. A Victor Pinchuk il "Renaissance Man of the Year Award"
Cultura e spettacolo
- Pietrasanta (LU). Festa degli autori e degli scrittori
- Livorno. Al Museo di Storia Naturale la mostra sugli insetti
Notizie di servizio
- Prato. Divieto abbruciamenti residui vegetali
- Mugello (FI). Libri a portata di clic in biblioteca
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Roma. Enrico Rossi e Graziano Del Rio: il punto sulle infrastrutture - Un confronto su tutte le principali opere infrastrutturali previste in Toscana, per valutare tempi e impegni della loro realizzazione, questo il tema dell'incontro che si tenuto ieri a Roma, tra il presidente della Regione Enrico Rossi e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Del Rio. Nel corso dell'incontro si parlato delle varie infrastrutture autostradali: la Tirrenica, la terza corsia della Firenze Mare e della A1) stradali (opere cofinanziate con Anas, come Grosseto-Siena, sottoattraversamento di Prato, circonvallazione di Lucca), ferroviare (sottoattraversamento Firenze, raddoppio Lucca-Pistoia, Granaiolo-Empoli) e aeroportuali, con l'apprezzamento da parte del ministro dell'integrazione degli aeroporti Firenze-Pisa e la necessit di velocizzare i collegamenti ai due scali. "E' la prima volta ha affermato Enrico Rossi - che mi capita di incontrare un ministro dei Trasporti con il quale abbiamo fatto il punto di tutte le infrastrutture che hanno necessit di essere sbloccate in Toscana per colmare il gap di cui soffre la regione". L'intesa con il ministro, ha fatto sapere Rossi, stata quella di rivedersi a breve. Del Rio ha preso impegno anche a venire in Toscana. (VOCE: ENRICO ROSSI SU INFRASTRUTTURE)
Ex Lucchini: i punti dell'accordo per il rilancio dell'area E' stato firmato ieri a Roma l'Accordo di programma per l'attuazione del progetto di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico e produttivo dell'intera area della ex Lucchini, ceduta ieri alla Cevital attraverso la sua controllata Aferpi spa. Si tratta di un Accordo che si compone di tre assi portanti: riqualificazione ambientale e produttiva, riconversione produttiva, politiche attive del lavoro. Nell'accordo Aferpi si prende inoltre in carico tutte le azioni che porteranno alla messa in sicurezza dell'area dal punto di vista ambientale e ad impedire una ulteriore diffusione degli inquinanti presenti. Per il complesso degli interventi previsti in ognuno dei tre assi portanti, ci saranno a disposizione risorse economiche per complessivi 132,2 milioni di euro. Fondamentale l'articolo 13 secondo il quale Aferpi "si impegna ad assumere entro e non oltre il 6 novembre 2016 tutti i 2.183 dipendenti della ex Lucchini, mantenendoli alle proprie dipendenze per almeno due anni". (VOCE: ENRICO ROSSI SU LUCCHINI)
Incendi, da oggi il divieto assoluto di bruciare residui vegetali A partire da oggi 1 luglio fino al 31 agosto scatta in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Da quest'anno vengono eliminate anche le deroghe che prevedevano la possibilit di accendere fuochi in certe fasce orarie o a certe distanze dal bosco. Per due mesi dunque no a qualsiasi accensione di fuoco. La mancata osservanza del divieto vigente comporter l'applicazione di sanzioni. Ricordiamo che oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali, vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate, per la quale vanno comunque osservate le prescrizioni.
Da oggi entreranno inotre in funzione i Cop, Centri Operativi Provinciali antincendi boschivi presenti in ogni provincia toscana, che lavoreranno con orario 8-20 affiancandosi alla Sala regionale (Soup) attiva h24 tutto l'anno.
Tpl, il Tar boccia il ricorso di Autolinee Toscane spa - Il Tar della Toscana ha dato parere avverso al ricorso presentato da Autolinee Toscane spa contro il bando della gara unica del Tpl regionale. Dunque un nuovo via libera giudiziario che sancisce la correttezza delle procedure di gara, il cui termine per la presentazione delle domande fissato per il 22 luglio. "Prendiamo atto con soddisfazione della decisione del Tar Toscana sottolinea il governatore Enrico Rossi che conferma la bont del lavoro fatto dai tecnici della Regione nella predisposizione del bando". "In questi mesi la struttura regionale ha fatto fronte alle centinaia di quesiti inviati dai vari soggetti che avevano manifestato interesse per la gara aggiunge l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e alle richieste di chiarimenti e di interventi migliorativi fatti dall'Autority dei trasporti e da quella per la concorrenza". (VOCE: VINCENZO CECCARELLI)
In Toscana
Grosseto. Terrorismo internazionale, due arresti anche nel grossetano - Nella maxi operazione antiterrorismo che dalle prime ore dell'alba vede impegnata la Digos di Milano coinvolta anche la Toscana. Tra i dieci arresti eseguiti in tre province italiane e in Albania ci sono anche quelli a carico di due cittadini di origine albanese che vivevano in Maremma, nella provincia di Grosseto. Secondo le prime informazioni queste persone sarebbero state pronte a partire per combattere in Siria e avrebbero dei legami con Maria Giulia Sergio, la jihadista italiana di 27 anni nata a Torre del Greco, cresciuta in provincia di Milano e residente per un periodo in Toscana, prima di convertirsi all'islam e partire per la Siria nel 2014. A finire in manette sono stati Arta Kacabuni, 41 anni, suocera di Maria Giulia e residente a Scansano e Baki Coku, 40 anni, zio del marito di Maria Giulia. Baki Coku stato fermato in Albania, nella sua citt natale, ma di norma vive ad Arcille di Campagnatico, in provincia di Grosseto.
Massa. Carrefour: flash mob di protesta Scatta oggi 1 luglio all'Iper Carrefour in via Massa Avenza, a Massa, l'orario di apertura non stop, 24 ore su 24. Per questo i sindacati di categoria di Cgil, Cisl, Uil e i dipendenti che nelle assemblee hanno gi detto no a questa scelta dell'azienda, hanno deciso di effettuare questa sera alle ore 21 un flash mob di protesta davanti all'ingresso lato mare del centro commerciale.
Firenze. Export: parte bene il 2015 - Promette piuttosto bene l'apertura del 2015 in termini di flussi di esportazioni considerando che aumentano del 7,8% nei confronti dello stesso periodo dell'anno precedente; la crescita tendenziale risulta nettamente migliore di quanto registrato a fine 2014 (+5%) e soprattutto nei confronti del primo trimestre del 2014 (-5,2%). Lo rende noto il rapporto della Camera di Commercio di Firenze. In termini settoriali riparte il comparto dei beni strumentali, cui si accompagna un rilancio dei settori ad alta e a medio-alta tecnologia.
Pisa. Delegazione cinese alla Sant'Anna per la formazione - La Cina punta su Pisa per le attivit di formazione del personale da impiegare nelle operazioni di emergenza e di mantenimento della pace, da impiegare in zone difficili nel mondo, sotto l'egida delle Nazioni unite. In particolare, il Governo di Pechino ha stretto una partnership con il Sant'Anna, scuola universitaria superiore di Pisa, dove gioved 2 e venerd 3 luglio si recher una delegazione della Repubblica popolare cinese di altissimo livello visiter il Sant'Anna, per studiare forme di collaborazione. Il gruppo sar accolto dal professor Andrea de Guttry, direttore dell'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Siluppo) del Sant'Anna, ordinario di diritto internazionale e forte del riconoscimento internazionale grazie a numerosi corsi e seminari tenuti a Pechino, a favore della controparte cinese. La delegazione cinese che visiter il Sant'Anna sar guidata dal generale Cui Zhikun, presidente della People's Armed Police Academy del Ministero della difesa cinese; tra le altre personalit da segnalare la presenza del colonnello Gao Zingmann, direttrice della scuola nazionale di peacekeeping della polizia cinese.
Capolona (AR). Confcommercio chiama a raccolta gli imprenditori del terziario - Confcommercio chiama a raccolta gli imprenditori di Capolona per parlare di problemi e prospettive future del terziario nella cittadina. L'appuntamento, sollecitato da alcuni operatori locali, fissato per oggi (mercoled 1 luglio 2015) alle ore 21 presso la Misericordia di Subbiano, in via G. Matteotti 31. "Si tratta di un'assemblea aperta a tutti gli imprenditori di Capolona spiega la vicedirettrice della Confcommercio aretina Catiuscia Fei - per ascoltare le loro esigenze e trovare strategie di risoluzione dei problemi, sia di quelli relativi ai rapporti con l'Amministrazione, sia relativi a problematiche strettamente aziendali come la riduzione di tasse e tariffe o altro ancora".
Firenze. Imprese: parte il progetto Newtown Il presidente metropolitano di Firenze di Confesercenti Nico Gronchi ha illustrato il progetto Newtown Italia che, sviluppato in pi tappe e in pi capitoli, ora tocca il tema della sicurezza per le imprese. "Il filo conduttore la citt ha spiegato -, la chiave di lettura dei prossimi anni saranno le citt e i territori, il luogo dove imprese e cittadini vivono e operano". La novit principale prevista dal progetto, ha spiegato ancora, consiste nella personalizzazione della risposta all'esigenza del singolo imprenditore, di ciascun esercente. "Da oggi le 18 sedi di Confesercenti di Firenze saranno luoghi operativi in cui qualunque imprenditore potr venire e trovare una consulenza personalizzata sul tema della sicurezza".
Montecatini Terme (PT). Sicurezza: scatta il piano del Comune - Da oggi mercoled 1 luglio Montecatini sar suddivisa in cinque zone per il nuovo servizio di pattugliamento del "vigile di zona". Pi sicurezza ma anche maggiori informazioni ai turisti, tanto che per i vigili saranno organizzati corsi d'inglese all'Istituto alberghiero. Il vigile di zona, vera novit del momento, dal 1 luglio si muover con una bicicletta, eccezion fatta per le zone di Montecatini Alto e Nievole, secondo orari cadenzati e stabiliti dall'assessore Ialuna e dal comando di Polizia Municipale. Ogni giorno, dal luned alla domenica, dalle 7,30 alle 19,30, un vigile sar in centro (tra corso Roma, corso Matteotti, piazza del Popolo, stazione Centro, viale Verdi e Tettuccio). Sar questa la zona maggiormente presidiata, a livello di ore. Altri sei vigili saranno, a turno dislocati in altre quattro zone ben definite, dal luned al sabato: quella di via Pistoiese, Liceo, Funicolare; ancora quella di Biscolla, Gallo e zona sud; e poi Esselunga, Stadio, Panteraie, Musicisti; infine Casina Rossa, Montecatini Alto e Nievole.
Firenze. Al via Pitti Filati Si apre da oggi 1 luglio alla Fortezza da Basso di Firenze, Pitti Filati, edizione numero 77 con le collezioni dell'autunno-inverno 2016-2017. Si parla di fili per l'abbigliamento e per tutto il lifestyle per un salone di caratura internazionale che porter come sempre a Firenze stilisti e imprenditori dal mondo. Presenti anche molti maglifici di qualit che forniscono punti e progetti agli ospiti di Pitti Filati, come pure le prove di studio e di fantasia di 21 studenti provenienti dalle pi importanti scuole di fashion design del mondo per un focus sulla creativit delle nuove leve battezzato Feel The Yarn. Anche per questo salone, che chiude il ciclo estivo delle fiere promosse dal Centro di Firenze per la Moda Italiana e organizzate da Pitti Immagine, il tema That's Pitticolor.
Firenze. A Victor Pinchuk il "Renaissance Man of the Year Award" - Il Consiglio d'amministrazione e la Commissione tecnica di Palazzo Strozzi Foundation Usa hanno conferito all'imprenditore ucraino e filantropo, Victor Pinchuk - fondatore di EastOne Group e della Victor Pinchuk Foundation il premio "Palazzo Strozzi Renaissance Man/Woman of the Year Award 2014". Pinchuk sar premiato il 13 luglio a Firenze, in una cerimonia alla Galleria dell'Accademia. Il Renaissance Man/Woman of the Year Award nato per premiare persone che, lungo il corso della vita, hanno rappresentato i valori rinascimentali che collegano la cultura classica Greca e Romana, l'Illuminismo e i nostri giorni. Mossi da uno spirito mediceo contemporaneo, queste persone hanno avuto un impatto in diversi campi della conoscenza. I premiati rappresentano le pi alte qualit del carattere rinascimentale insieme a straordinarie capacit imprenditoriali e quelle di stabilire nuove frontiere, sostenendo la filantropia, le arti, i temi sociali e la conoscenza a livello globale.
Cultura e spettacolo
Pietrasanta (LU). Festa degli autori e degli scrittori - Si svolger a Pietrasanta dal 3 al 5 luglio "La felicit di scrivere", festa degli autori e dei lettori. Promossa dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, in collaborazione con l'amministrazione della citt , la manifestazione dar il via al Festival La Versiliana. Saranno tre giorni ricchi di incontri, letture ed eventi per festeggiare autori, lettori e libri. Ad aprire la manifestazione sar Massimo Gramellini con una breve lectio sul tema del festival, la felicit di scrivere. Presenti grandi ospiti internazionali, come Clara S nchez e Albert Espinosa, che, rispettivamente, si interrogheranno sulla felicit di leggere e di vivere, e voci notissime dell'editoria italiana e non solo: Claudio Magris, Vito Mancuso, Marco Buticchi, Giulio Leoni, Carlo A. Martigli, Donato Carrisi, Gianluigi Nuzzi, Gianni Biondillo, Leonardo Gori, Elda Lanza e Marco Vichi.
Livorno. Al Museo di Storia Naturale la mostra sugli insetti - "Bugs, insetti da paura" il titolo della nuova mostra allestita al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Via Roma 234), nella sala delle esposizioni temporanee. Accuratissimi modelli scientifici di grandi dimensioni permetteranno di entrare nel mondo degli insetti ed ammirarli nel loro splendore. Il cerambice asiatico del ciliegio, grande fino a 3 metri, o le farfalle, le libellule e i cervi volanti con apertura alare di oltre un metro e mezzo, insieme agli altri esemplari, tutti riprodotti con estrema cura, stupiranno i visitatori che potranno apprezzarne la bellezza delle forme, spesso cos bizzarre, e la ragione del loro successo in natura. Inoltre, uno specifico modello anatomico, con organi interni removibili, aiuter a capire la stravaganza e la peculiarit dei loro comportamenti. La mostra rester aperta fino all'8 novembre, nei seguenti orari: marted , gioved e sabato: 9-19; mercoled e venerd : 9-13; domenica: 15-19.
Notizie di servizio
Prato. Divieto abbruciamenti residui vegetali Anche a Prato e provincia da oggi 1 luglio inizia il periodo a rischio di incendio boschivo ed entra in vigore il divieto assoluto di bruciare residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio provinciale. Il divieto riguarda qualsiasi momento della giornata e con qualsiasi condizione meteo e rester in vigore fino al 31 agosto. L'unica eccezione al divieto riguarda la cottura di cibi in bracieri e barbecue all'interno delle aree attrezzate. Sempre oggi riprende l'attivit il Centro Operativo Provinciale antincendi boschivi (COP AIB) che sar aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 fino al 31 agosto, con possibilit di proroga anche nel mese di settembre in caso ci siano ancora condizioni di rischio incendi. Per segnalare incendi boschivi dalle 8 alle 20 si deve chiamare lo 0574 28926, dalle 20 alle 8 del mattino successivo pu essere contattata la sala operativa regionale, che rimane aperta 24 ore su 24 telefonando all'800425425.
Mugello (FI). Libri a portata di clic in biblioteca - C' un nuovo servizio per i lettori, e tutti gli utenti, del Sistema Bibliotecario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina (SDIMM) coordinato dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello. E' attivo infatti "Openweb-PortaleSDIMM": una nuova interfaccia per il catalogo collettivo online, consultabile comodamente da casa da pc, tablet e smartphone. Al "Portale SDIMM" si accede dal sito dell'Unione montana dei Comuni del Mugello, www.uc-mugello.fi.it, cliccando sulla relativa icona, oppure dall'indirizzo http://easy.uc-mugello.fi.it/openweb/.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locale sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane sui rilievi, in particolare sui crinali appenninici e sulle colline metallifere, ove non si pu escludere qualche occasionale e sporadico breve rovescio o temporale. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: in lieve aumento nei valori massimi con punte fino a 35 gradi sulle pianure dell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con temperature percepite superiori alle medie del periodo, in particolare nei valori massimi. Sui principali centri urbani posti lungo la Valle dell'Arno si potranno percepire ancora una volta valori prossimi a 34-35 C con disagio da caldo moderato e intenso. Se esposti al sole, le temperature percepite aumenteranno di ulteriori 8-9 C. Radiazione ultravioletta elevata, si consiglia pertanto di utilizzare protezioni per cute ed occhi. Si consiglia di seguire i consigli per il caldo riportati alla pagina http://www.biometeo.it/caldo.