Roma. Firmato l'Accordo di programma: 10,43 milioni per l'area di Massa Carrara - Scarica il podcast TRN

9 novembre 2017
13:11

Roma. Firmato l'Accordo di programma: 10,43 milioni per l'area di Massa Carrara - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 novembre 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 9/11/2017 anno n.7 n.335 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Roma. Firmato l'Accordo di programma: 10,43 milioni per l'area di Massa Carrara
  • Ammortizzatori per le aree di crisi: la soddisfazione di Rossi per la firma di Boeri
  • Firenze. Oltre cento studenti intervistano il presidente Rossi
  • Siena. Simposio internazionale per i giornalisti dell'agroalimentare
  • Treni, potenziata l'offerta per il bacino di Arezzo. E a Torino si arriver con l'alta velocit

 

In Toscana

  • Siena. Lettera con proiettile e minacce a pm Natalini
  • Viareggio (LU). Incidenti lavoro: nuova statua per giovane morto
  • Piombino (LI). Aferpi: Cevital, aperto il dialogo con il ministero
  • Carrara (MS). Admiral Tecnomar: prosegue la protesta dei lavoratori
  • Firenze. Ac Hotel: firmato il contratto integrativo
  • Firenze. Le imprese incontrano il mercato ucraino
  • Siena. Universit : aperto anno accademico ateneo stranieri

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. MET Ragazzi, presentato il cartellone
  • Castelnuovo Garfagnana (LU). Al via la rassegna La bella estate d'inverno
  • Firenze. Giuseppe Giacobazzi in scena al Teatro Verdi

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Lavoro: sciopero con tre manifestazioni
  • Livorno. Sono aperte le iscrizioni all'albo degli scrutatori di seggio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo del Lamma per oggi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Roma. Firmato l'Accordo di programma: 10,43 milioni per l'area di Massa Carrara - La Regione Toscana e il Ministero per lo sviluppo economico hanno firmato questa mattina al Mise l'Accordo di programma per il rilancio dell'area di crisi industriale semplice di Massa Carrara. Si tratta del primo accordo di questo genere che si firma in Italia. La Toscana fa infatti da apripista per i sostegni alle aree di crisi semplice, cos come lo era stata per le aree di crisi complessa nel caso di Livorno e Piombino. Si tratta di un'intesa da 10,43 milioni di euro, di cui 5,43 sono a carico del Mise e 5 della Regione Toscana. L'Accordo durer tre anni e sar gestito da Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. L'Accordo sottoscritto questa mattina dal presidente Rossi a Roma, alla presenza del viceministro allo sviluppo economico Teresa Bellanova, riguarda 17 comuni dell'area apuana. Le imprese che beneficeranno degli interventi previsti dall'accordo si dovranno impegnare ad assumere, in caso di necessit , personale residente nei comuni interessati. 

 

Ammortizzatori per le aree di crisi: la soddisfazione di Rossi per la firma di Boeri Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, ha firmato il decreto necessario a sbloccare le risorse per il sostegno al reddito dei lavoratori toscani delle aree di crisi. In seguito alla notizia giunge il ringraziamento del presidente Enrico Rossi: "Lo ringraziamo il suo commento dopo otto mesi di richieste da parte dei sindacati e della Regione Toscana, il presidente dell'Inps ha messo la sua firma. I lavoratori delle aree di crisi come quelle di Livorno e Piombino non potevano attendere un solo minuto in pi ".

 

Firenze. Oltre cento studenti intervistano il presidente Rossi - Oltre cento studenti del liceo della Santissima Annunziata di Firenze hanno intervistato ieri il presidente della Regione Enrico Rossi che, attraverso le loro domande, si raccontato offrendo ai giovanissimi interlocutori, uno spaccato di vita delle istituzioni democratiche e della Regione. L'incontro stato organizzato dall'istituto con gli studenti degli ultimi anni del liceo, all'interno di un pi ampio programma di appuntamenti che vedranno, nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, incontri con i massimi esponenti della politica e delle istituzioni nazionali e regionali. I temi toccati dall'intervista con il presidente sono stati il ruolo della scuola pubblica, i cambiamenti indotti dalla crisi nella vita delle persone, il futuro e le prospettive dei giovani, la fuga dei cervelli, la Brexit.

 

Siena. Simposio internazionale per i giornalisti dell'agroalimentare Si terr a Siena da venerd 10 a domenica 12 novembre un simposio internazionale rivolto ai giornalisti dell'agroalimentare. I temi e il programma della tre giorni senese sono stati illustrati ieri nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, l'assessore al turismo del Comune di Siena e Arga Toscana, l'associazione regionale di giornalisti esperti in agricoltura che organizza il simposio. La tre giorni si aprir con una tavola rotonda sull'agroalimentare italiana dopo l'expo, proseguir sabato con una visita alla mostra di Ambrogio Lorenzetti e una degustazione di grandi vini e si concluder domenica con una iniziativa di trekking urbano denominata "A spasso tra le ricette senesi, alla scoperta di strade e sapori a zero calorie"

Intervista all'assessore Remaschi e a Franco Polidori presidente di Arga Toscana. (POLIDORI REMASCHI)

 

Treni, potenziata l'offerta per il bacino di Arezzo. E a Torino si arriver con l'alta velocit - Un treno Alta velocit sar a disposizione degli utenti del bacino aretino per raggiungere Torino, via Milano. Dall'11 dicembre infatti il treno che parte da Arezzo alle 6.04 e arriva a Milano alle 8.30, proseguir la sua corsa fino a Torino, dove arriver alle 9.55. Questa novit , che potenzia i collegamenti tra la Toscana meridionale e le pi importanti citt del nord Italia, a vantaggio di professionisti, imprenditori e studenti, si somma ad altri cambiamenti che entreranno in vigore a partire con l'orario ferroviario invernale. Da luned 11 dicembre, per esempio entreranno in vigore alcune modifiche sulla linea Firenze-Roma Termini.

 

 

In Toscana

 

Siena. Lettera con proiettile e minacce a pm Natalini - Una lettera con un proiettile inesploso indirizzata al pm di Siena Aldo Natalini stata intercettata dalla polizia di Firenze. Secondo quanto si apprende oltre al proiettile la lettera conteneva gravissime minacce. Natalini uno dei tre magistrati senesi che aveva indagato su Mps e uno dei due titolari della prima inchiesta sulla morte di David Rossi.

 

Viareggio (LU). Incidenti lavoro: nuova statua per giovane morto - Una nuova statua stata scoperta ieri a Viareggio in memoria di Matteo Valenti, 23 anni, operaio morto per le ustioni riportate in un incidente sul lavoro avvenuto in una fabbrica viareggina l'8 novembre 2004. L'opera, in bronzo, stata collocata sulla banchina del lungocanale in Darsena, dove aveva trascorso la sua infanzia: stata realizzata e donata alla famiglia dall'artista Libero Maggini e sostituisce una precedente statua, danneggiata negli anni da alcuni vandali. All'inaugurazione, oltre al sindaco Giorgio Del Ghingaro, erano presenti una classe delle scuole Lenci del Varignano e alcuni giocatori del Viareggio Beach Soccer, la squadra nata proprio all'indomani della tragica scomparsa per ricordare Matteo.

 

Piombino (LI). Aferpi: Cevital, aperto il dialogo con il ministero - Sulle acciaierie di Piombino la Cevital dell'algerino Issad Rebrab fa sapere di "ritenere aperto il dialogo" con il ministero dello Sviluppo. La societ afferma di aver ricevuto anche una lettera dal ministro Carlo Calenda, in cui il titolare del dicastero si rende disponibile a incontrare l'azienda nei prossimi giorni per dagli modo di chiarire meglio i contenuti della lettera presentata dalla Cevital il 31 ottobre scorso. In precedenza era emerso che il commissario straordinario Piero Nardi ha inviato una lettera di inadempimento all'impianto siderurgico Aferpi rispetto agli accordi del 30 giugno.

 

Carrara (MS). Admiral Tecnomar: prosegue la protesta dei lavoratori - Al cantiere Adimiral Tecnomar (ex Nca) di Carrara continua il presidio permanente (notte e giorno) dei due lavoratori incatenati davanti l'azienda perch , spiega il sindacato Fiom, "ingiustamente licenziati". "Sembra dice Massimo Braccini, segretario generale Fiom Cgil Toscana - che all'interno del cantiere il rispetto ed i diritti dei lavoratori non esistano. Emerge un quadro lavorativo molto pesante e grave, fatto di controlli capillari sui lavoratori, continue contestazioni e sanzioni, multe con richiesta di risarcimento danni, ditte in appalto pressate sulle condizioni economiche e condizioni di lavoro e sicurezza preoccupanti". "La nautica in Toscana conclude Braccini - non si pu riempire la bocca solo con il pur importante salone nautico, perch se non fondata sulla qualit delle imbarcazioni, sulle professionalit e sui diritti dei lavoratori, non ha futuro. Ci vogliono scelte coraggiose se vogliamo continuare ad essere una regione ed un paese civile, le concessioni pubbliche demaniali su cui operano i cantieri vanno tolte a chi non favorisce uno sviluppo fondato sul rispetto, sulla dignit di chi lavora e nel maggior interesse della collettivit ".

 

Firenze. Ac Hotel: firmato il contratto integrativo - Firmato il primo contratto integrativo per l'Ac Hotel Firenze: sar in vigore fino al 31 dicembre 2020 con novit che riguardano il part-time dei dipendenti e la cessione solidale di ferie e permessi tra lavoratori. La societ che gestisce l'albergo fiorentino, la Belagua Management Firenze, ha firmato l'intesa con i sindacati, prima volta per il Gruppo Ac Hotels Italia, brand appartenente al colosso internazionale degli alberghi Marriot.

 

Firenze. Le imprese incontrano il mercato ucraino - Le aziende fiorentine a confronto con il mercato ucraino, Paese in crescita (il Pil cresciuto del 2,3%). Una delegazione di imprese di Confindustria Firenze hanno incontrato ieri l'ambasciatore della Repubblica di Ucraina in Italia Yevhen Perelygin. Il meeting, in Confindustria Firenze, stata anche l'occasione per presentare il nuovo console onorario della Repubblica di Ucraina, Ranieri Pontello. Quello ucraino, sottolineano gli industriali, un mercato interessante per alcuni comparti produttivi fiorentini, come moda, agroalimentare e legno. Confindustria metter in campo azioni di supporto per le imprese associate.

 

Siena. Universit : aperto anno accademico ateneo stranieri - "Siamo un'istituzione che ha nel suo nome il richiamo alla condizione di straniero". Cos Pietro Cataldi, rettore dell'Universit per Stranieri di Siena nella relazione introduttiva della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico, sottolineando: "Straniero era Dante mentre, esule, scriveva la Commedia; stranieri, e banditi, erano i partigiani dalla cui lotta antifascista sono nate la nostra libert e la nostra Repubblica; e stranieri sono oggi, nell'attesa ancora speranzosa della legge sullo ius soli, milioni di immigrati che arricchiscono il nostro paese con la loro lingua, le loro tradizioni culturali e le loro esperienze umane". L'appuntamento stato celebrato con il convegno "Il mondo dell'italiano, l'italiano nel mondo", in programma fino a sabato. Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto partecipare al centenario inviando all'Universit per Stranieri di Siena una targa in ricordo di questa importante data.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. MET Ragazzi, presentato il cartellone - Sta per prendere il via a Prato Met Ragazzi 2017/2018, un progetto di educazione all'arte scenica per le nuove generazioni a cura di Edoardo Donatini, non una semplice rassegna di teatro-ragazzi, ma un vero e proprio percorso di avvicinamento alla creativit teatrale studiato per favorire l'avvicinamento dei pi piccoli al teatro con, da un lato spettacoli e laboratori di teatro e danza destinati ai bimbi e alle famiglie o alle scuole, dall'altro incontri di formazione rivolti a insegnanti e operatori. Il cartellone, scandito dal prossimo 18 novembre fino al 26 maggio 2018 e distribuito nelle quattro sale della Fondazione (Teatro Metastasio, Teatro Fabbricone, Teatro Fabbricone/Sala Fabbrichino, Teatro Magnolfi), seleziona i lavori di alcune tra le compagnie pi rappresentative del settore, riservando un invito speciale alle famiglie nel mese di dicembre per gli appuntamenti di "Natale Teatro", con repliche straordinarie degli spettacoli, una istallazione e due laboratori per grandi e piccini. Il programma include anche quattro spettacoli di danza (di cui tre destinati unicamente al pubblico scolastico) che rientrano in Millepiedi, una rassegna studiata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus allo scopo di favorire un approccio giovanissimo' a questa specifica disciplina. (EDOARDO DONATINI)

 

Castelnuovo Garfagnana (LU). Al via la rassegna La bella estate d'inverno - Dopo il grande successo estivo non poteva mancare l'appuntamento autunnale della rassegna di arte, letteratura e musica in Garfagnana a cura di Alba Donati, nel segno di un autunno tutto da leggere. Un mese con 4 incontri, dal 10 novembre al 1 dicembre, a Castelnuovo Garfagnana, tra il Teatro Alfieri e la Sala Suffredini, per prepararsi all'inverno, magari con un buon libro. Quattro incontri d'autore per animare l'autunno garfagnino prima delle luci natalizie. Curati da Alba Donati, poetessa e presidente del Gabinetto G.P. Vieusseux, gli incontri si terranno con quelli che sono stati i protagonisti della scena culturale degli ultimi mesi. Il primo un appuntamento promesso: infatti la prima ospite, venerd 10 novembre alle 21.00 in Sala Suffredini sar la scrittrice Lidia Ravera che era gi annunciata nel ciclo estivo ma che non ebbe la possibilit di esserci. Del suo Il terzo tempo (Bompiani), un romanzo dedicato all'invecchiare, al trascorrere del tempo, ma anche al rinnovarsi, che Ravera descrive attraverso gli occhi di Costanza che decide, proprio spinta dal tempo che passa, di rivoluzionare la propria vita, perch "a 65 se ne hanno altri 25 davanti" - ne parler con Alba Donati. L'ingresso agli eventi gratuito.

 

Firenze. Giuseppe Giacobazzi in scena al Teatro Verdi - "Il nostro un lavoro fatto anche di viaggi e durante i viaggi ti trovi inevitabilmente a pensare" scrive Giuseppe Giacobazzi, protagonista di Io ci sar nuovo spettacolo dell'artista che crea un ponte immaginario con lo show precedente Un po' di me - genesi di un comico. Lo spettacolo andr in scena al Teatro Verdi di Firenze sabato 11 novembre alle ore 20.45.

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Lavoro: sciopero con tre manifestazioni - Tre manifestazioni, in Toscana, in occasione della giornata (10 novembre) di sciopero generale nazionale convocato da Usb, Cobas e Cib Unicobas. A Firenze un corteo partir alle 9.30 da piazza Indipendenza e sfiler per le vie del centro prima di concludersi con un comizio in piazza Santissima Annunziata; sono previsti cortei anche a Pisa e Livorno. Tutte le categorie del pubblico e del privato sono coinvolte: i mezzi pubblici circoleranno sicuramente nelle fasce in cui il servizio garantito.

 

Livorno. Sono aperte le iscrizioni all'albo degli scrutatori di seggio Sono aperte a Livorno le iscrizioni all'albo degli scrutatori di seggio elettorale. Gli interessati possono presentare domanda entro gioved 30 novembre. Occorre essere elettori del Comune di Livorno e aver frequentato la scuola dell'obbligo. Chi gi iscritto all'albo non deve presentare una nuova domanda (per verificare la propria posizione collegarsi a www.comune.livorno.it/elettorale/Citel_Albo_Scrutatori.asp). Per le domande occorre utilizzare gli appositi modelli disponibili all'Ufficio Elettorale (che si trova al piano primo del Palazzo Anagrafe) o da scaricare tramite internet (www.comune.livorno.it/elettorale/citel_docu_alboscru.asp). Le domande possono essere consegnate direttamente all'ufficio Elettorale oppure spedite tramite posta elettronica all'indirizzo elettorale@comune.livorno.it (in quest'ultimo caso occorre allegare fotocopia del documento di identit ). Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0586 820449 820453. L'ufficio Elettorale aperto dal luned al venerd dalle ore 9 alle ore 13 e il marted e gioved dalle 15.30 alle 17.30.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo del Lamma per oggi - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibilit di precipitazioni sparse sulle zone meridionali, localmente a carattere di rovescio.

Venti: deboli, in prevalenza da est, nord-est; moderati in serata in Arcipelago.

Mari: tra poco mossi e mossi. Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata variabile con qualche piovasco nel pomeriggio nelle localit meridionali. Temperature percepite minime stabili o in lieve aumento sulle coste, massime in lieve calo e prossime ai 12 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da freddo da lieve a moderato sulle localit dell'interno, fino a intenso sulle localit montane, in particolare al mattino e in serata. In alcune localit , la persistenza di cielo nuvoloso potrebbe avere conseguenze negative sul tono dell'umore. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante la prima parte della giornata.

Allegati