Toscana Radio News del 26 marzo 2018 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/03/2018 – anno n.8 n.37 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi a Bruxelles: "Maggiore coesione sui temi dell'immigrazione"
- Foreste, presentato stamani il rapporto sulla situazione toscana
- Partecipazione, Toscana protagonista ad evento a Venezia
- Scuola e alimentare, prosegue il programma di "Primi di Toscana"
- Efficientamento energetico edifici pubblici, prorogato bando
In Toscana
- Toscana. Appalti pubblici milioni euro non eseguiti: 5 arresti
- Firenze. Aeroporto: Nardella, solo 4 sindaci contro, 34 a favore
- Firenze. Oltre le criptovalute, ecco la rivoluzione del blockchain
- Grosseto. Restyling della stazione: conclusi i lavori
- Pisa. I computer del futuro saranno realizzati atomo per atomo
- Toscana al top per i turisti in cerca di cibo e cultura
Cultura e spettacolo
- Firenze. Mostra di Sardonini Pagine al Vivo – Manifesti per il teatro 1997/2018
- Prato. The First Shot in prima visione assoluta in Toscana
Notizie di servizio
- Siena-Firenze. Chiusura notturna del "bypass del Galluzzo"
- Siena. Selezioni per candidati biblioteca Intronati
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, lunedì 26 marzo, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Rossi a Bruxelles: "Maggiore coesione sui temi dell'immigrazione" - Rafforzare il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo per lo sviluppo regionale, a sostegno delle politiche di integrazione per i migranti; impedire che l'attuale politica di coesione sia svilita in favore dell'innalzamento di muri e frontiere. Sono i passaggi su cui si è concentrato il presidente della Regione Enrico Rossi nel suo intervento nei giorni scorsi a Bruxelles ai lavori della sessione plenaria del Comitato delle Regioni nella parte dedicata all'immigrazione. Rossi in questo senso ha proposto una gestione europea del fenomeno ed il coinvolgimento di enti regionali e locali, come già accade in Toscana. (IN ALLEGATO: ROSSI_IMMIGRAZIONEBRUXELLES.MP3).
Foreste, presentato stamani il rapporto sulla situazione toscana - Un check up approfondito sulle nostre foreste, per sapere quanto si estendono, come stanno, per capire che attività vi si svolgono, per analizzare come vengono gestite e regolate, per guardare come affrontano i pericoli, per esempio gli incendi. È quanto contenuto nel Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana che è stato presentato questa mattina nella sede fiorentina della Regione, in Palazzo Sacrati Strozzi. I temi del rapporto, bastato sui dati 2016, sono stati affrontati da tecnici, docenti universitari ed esperti per quanto concerne la situazione ambientale, paesaggistica, colturale, normativa dei boschi toscani e le azioni di manutenzione, gestione e valorizzazione necessari per salvaguardare e valorizzare un sistema che occupa oltre metà della superficie regionale. All'apertura dei lavori è intervenuto l'assessore regionale alle politiche agricole, Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_RAPPORTOFORESTE.MP3).
Partecipazione, Toscana protagonista ad evento a Venezia – Raccontare le esperienze di partecipazione pubblica sviluppate in Toscana, che prima tra le Regioni in Italia dal 2007 si è dotata di una legge per coinvolgere maggiormente i cittadini nelle decisioni delle istituzioni. È quanto è in programma oggi e domani a Venezia all'iniziativa "Innesco – arti e mestieri della partecipazione generativa" promossa dall'Università Iuav e rivolta ai professionisti che si occupano della partecipazione pubblica, per confrontarsi sul potenziale che la partecipazione ha di aprire nuove sfide e intercettare il cambiamento, innovando. Tra i relatori domani interverrà anche l'assessore alla presidenza e alla partecipazione della Toscana, Vittorio Bugli, che parteciperà alla tavola rotonda "Le sfide della partecipazione generativa", assieme tra gli altri agli omologhi assessori dell'Emilia Romagna e della Puglia, a funzionari del comune di Milano e ai componenti dell'Autorità per la partecipazione toscana.
Scuola e alimentare, prosegue il programma di "Primi di Toscana" - La sfida "Primi di Toscana", riservata agli allievi degli istituti alberghieri toscani, è ormai entrata nel vivo. L'iniziativa, promossa dalla Regione, intende raccontare il territorio attraverso i primi piatti della tradizione regionale esaltando pappardelle e tortelli, minestre e zuppe, sia di mare che di terra. Le scuole in gara, in questi giorni, stanno selezionando i piatti che eseguiranno venerdì 11 maggio alla prova finale che si terrà all'Istituto alberghiero Saffi di Firenze. Ogni istituto, difatti, dovrà presentare un primo piatto tipico del territorio che rappresenta. Oggi saranno di scena i ragazzi e le ragazze dell'Istituto alberghiero Leopoldo II di Lorena di Grosseto: gli allievi della scuola grossetana "scenderanno in cucina" presso il Salone dei ricevimenti di via Meda. Domani invece gli allievi e le allieve dell'Istituto Pieroni di Barga, in provincia di Lucca, si esibiranno a partire dalle ore 11, e sempre domani ad individuare il piatto che porteranno alla finale di Firenze saranno gli allievi dell'Istituto Vegni di Capezzine di Cortona, in provincia di Arezzo, che effettueranno la loro performance nella sede di Centoia.
Efficientamento energetico edifici pubblici, prorogato bando - E' stata prorogata la scadenza del bando regionale per progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici (bando POR CreO FESR 2014- 2020 azione 4.1.1.). Il termine per presentare le domande è stato fissato per le ore 17.00 del prossimo mercoledì 3 aprile. Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile consultare la sezione dedicata al Por-Fesr del sito www.regione.toscana.it oppure la pagina www.sviluppo.toscana.it/energiapubblico.
In Toscana
Toscana. Appalti pubblici milioni euro non eseguiti: 5 arresti - Lavori pubblici per milioni di euro mai eseguiti, con i soldi degli appalti che venivano riciclati in aziende toscane e campane. È l'accusa nei confronti di un'organizzazione contigua al clan dei Casalesi con base a Lucca sgominata dalla Guardia di Finanza, che ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Firenze nei confronti di cinque soggetti. Contestualmente agli arresti, gli uomini delle Fiamme Gialle stanno effettuando una cinquantina di perquisizioni e sequestri di beni tra la Toscana e la Campania nei confronti di imprenditori contigui a clan camorristici, aziende, prestanome e anche un funzionario pubblico. L'inchiesta toscana, coordinata dalla procura nazionale Antimafia e Antiterrorismo, è strettamente collegata ad un'indagine della Dda di Napoli.
Firenze. Aeroporto: Nardella, solo 4 sindaci contro, 34 a favore - "Il compito primario degli amministratori è quello di trovare la sintesi e le soluzioni ai problemi. Se da un lato ci sono quattro sindaci della città metropolitana che hanno fatto ricorso, dall'altro allora ci sono 34 primi cittadini favorevoli, insieme a tutta la Toscana del centro sud, l'Aretino, il Senese, insomma la stragrande maggioranza di amministratori". Lo ha detto il sindaco di Firenze e della Città Metropolitana, Dario Nardella, parlando coi giornalisti della nuova pista dell'aeroporto di Firenze, progetto su cui adesso gravano i ricorsi al Tar di alcuni Comuni della Piana. Nardella ne ha parlato ieri a margine delle premiazioni del Challenge Ferrari, le gare internazionali monomarca del Cavallino Rampante disputate sul circuito del Mugello. (IN ALLEGATO: NARDELLA_AEROPORTO.MP3).
Firenze. Oltre le criptovalute, ecco la rivoluzione del blockchain - Si chiama blockchain ed è una tecnologia digitale potenzialmente così rivoluzionaria che potrà avere un impatto su cittadini e imprese paragonabile all'arrivo di Internet, portando nuove opportunità e problematiche. Conosciuto come strumento abilitante per la creazione delle criptovalute, in realtà il blockchain è un registro aperto e distribuito che può censire transazioni e passaggi tra due parti in modo sicuro, verificabile e permanente. Per questo, può rappresentare una rivoluzione nelle filiere produttive, nei rapporti con i fornitori, nella tracciatura di un prodotto, etc. Alcuni dei protagonisti di questa rivoluzione ancora agli albori s'incontreranno nell'auditorium della Camera di Commercio di Firenze mercoledì 28 marzo alle 9,30 in un workshop moderato dal presidente Leonardo Bassilichi dal titolo "Blockchain e impresa. Oltre le criptovalute, come la tecnologia del blockchain rivoluzionerà l'impresa europea", realizzato insieme a PID (Punto impresa digitale), PromoFirenze e EEN (Enterprise Europe Network). Partecipare al workshop è gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito della Camera di Commercio di Firenze https://www.fi.camcom.gov.it/blockchain-e-impresa.
Grosseto. Restyling della stazione: conclusi i lavori - Terminate le opere di riqualificazione in piazza Marconi a Grosseto. Il restyling della piazza è completato, resta da fissare solo la data per il taglio del nastro. L'opera, appaltata all'impresa Acquaviva srl di Acquaviva D'Isernia, ha un valore di 940mila euro. Intanto – proprio in queste ore – si provvederà a dotare lo spazio della segnaletica orizzontale e verticale, così da permette la circolazione dei mezzi e delle persone in sicurezza. Allo stesso tempo presto ci saranno anche novità per il verde pubblico con la gara di sponsorizzazione aree verdi rivolta alle aziende specializzate nel settore. "E' tutto pronto – dicono il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Megale -: mancano solamente le rifiniture che, adesso che il cantiere è chiuso, saranno messe a punto nelle prossime ore per poi procedere all'inaugurazione. Intanto il cantiere è chiuso e gli spazi sono fruibili".
Pisa. I computer del futuro saranno realizzati atomo per atomo - Fabbricare dispositivi elettronici sempre più piccoli, come i transistor, definendo materiali e strutture atomo per atomo, è possibile grazie a metodi di ingegneria quantistica. Lo dimostra una ricerca pubblicata su Nature Nanotechnology e condotta dal dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, l'Università di Texas a Dallas e dall'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, coinvolti nel progetto europeo Graphene Flagship. La ricerca apre prospettive sul futuro delle tecnologie digitali che potranno essere disegnate atomo per atomo tramite supercomputer in una fabbrica digitale. Da più di mezzo secolo, l'aumento della potenza dei computer è legato alla miniaturizzazione dei transistor, i dispositivi elementari presenti in ogni circuito elettronico. La miniaturizzazione ha consentito di inserire un numero maggiore di transistor, più veloci ed efficienti, in un singolo circuito e quindi di costruire calcolatori sempre più potenti. Oggi i transistor sono arrivati a dimensioni di poche decine di nanometri. Il nuovo studio dimostra che esiste una tecnica per procedere oltre, usando materiali bidimensionali per ottenere un controllo a livello di singolo atomo e arrivando a dimensioni di pochi nanometri.
Toscana al top per i turisti in cerca di cibo e cultura - I turisti italiani desiderano unire alle visite dei luoghi di produzione anche esperienze culinarie e culturali, abbinando musei, itinerari tra cantine di design, castelli medievali o dimore d'epoca: e in quest'ottica la Toscana è la meta più desiderata tra le regioni italiane. E' quanto emerge dal primo rapporto realizzato dall'Osservatorio nazionale del turismo enogastronomico, presentato nel weekend nel corso di una tavola rotonda organizzata a Gaiole in Chianti da Repower e Seminario permanente Luigi Veronelli, su 'Enoturismo e mobilità sostenibile: tendenze e opportunità per le aziende vitivinicole'. Nello scegliere la meta del proprio viaggio, sostiene la ricerca, il 63% dei turisti italiani valuta come importante la presenza di esperienze enogastronomiche, il 52% presta attenzione ai prodotti agroalimentari e vinicoli di qualità, il 40% a quelli biologici, e il 42% è interessato a strutture ecosostenibili e a un turismo più 'green'. Secondo l'indagine le esperienze legate al vino si confermano di grande appeal per i turisti italiani: il 41% ha visitato un'azienda vitivinicola nel corso di uno dei viaggi compiuti negli ultimi tre anni, il 35% ha partecipato ad un evento a tema.
Cultura e spettacolo
Firenze. Mostra di Sardonini Pagine al Vivo – Manifesti per il teatro 1997/2018 - Inaugurata nella Sala Oro del Teatro della Pergola di Firenze la mostra di Walter Sardonini Pagine al Vivo – Manifesti per il teatro 1997/2018. Una rassegna di vent'anni di opuscoli, brochure, programmi di sala, manifesti degli spettacoli prodotti e delle annuali campagne abbonamenti della Fondazione Teatro della Toscana, di cui Sardonini è il Responsabile del Sistema di identità visiva istituzionale, unitamente all'attività per il Festival Fabbrica Europa. La mostra è aperta fino al 22 aprile nei soli orari di spettacolo. Ingresso libero per i possessori di biglietto.
Prato. The First Shot in prima visione assoluta in Toscana - Giovedì 29 marzo alle ore 21.15 al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato avrà luogo la proiezione del film - documentario "The First Shot" in prima visione assoluta in Toscana. Alla proiezione sarà presente anche uno dei due registi, Yang Cheng, che insieme a Federico Francioni ha realizzato questo documentario sulla vita della generazione post rivoluzionaria cinese, opera che ha vinto il premio Lino Micciché alla 53° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. "The First Shot" racconta, senza filtri, ma in modo potente e coraggioso, la Cina di oggi affidandosi allo sguardo di tre ragazzi nati dopo la rivolta di Piazza Tienanmen (1989), che mise in crisi il governo cinese attraverso la partecipazione di massa alla protesta da parte di operai e intellettuali.
Notizie di servizio
Siena-Firenze. Chiusura notturna del "bypass del Galluzzo" - Anas comunica che per consentire alla Società Autostrade per l'Italia l'esecuzione di interventi in prossimità dell'innesto del raccordo Siena-Firenze, sarà provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il "bypass del Galluzzo" (SS741) esclusivamente in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00, da lunedì 26 a mercoledì 28 marzo. Il traffico sarà deviato con indicazioni sul posto.
Siena. Selezioni per candidati biblioteca Intronati - Si terranno nei giorni 26, 27 e 28 marzo le selezioni, per il Servizio civile regionale, dei candidati al progetto della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, dal titolo "La documentazione locale in biblioteca-Identità di una comunità e valore socio culturale. Fondo manifesti locali contemporanei". I colloqui si terranno nell'ufficio del Direttore in via della Sapienza, 3. Per informazioni contattare lo 0577/292631/639.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, lunedì 26 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso; locali e temporanei addensamenti pomeridiani.
Venti: deboli settentrionali; Maestrale moderato nel pomeriggio sulla costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi, localmente mossi nel pomeriggio.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento con punte fino a 16-17 gradi in pianura.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-03-2018