Rossi a congresso Legacoop Toscana: 'Patto per tutelare il lavoro' - Scarica il podcast TRN

23 marzo 2019
11:56

Rossi a congresso Legacoop Toscana: 'Patto per tutelare il lavoro' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 marzo 2019 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/03/2019 anno n.9 n.117 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Rossi a congresso Legacoop Toscana: "Patto per tutelare il lavoro"
  • Scarperia-San Piero (Fi), intesa Regione-Sanpellegrino-Comune per sviluppo Acqua Panna
  • Pa, in Valdera attivati pagamenti online
  • Ambiente, Fratoni: "Sostengo idea per una guida qualificata per uscite in mare"

 

In Toscana

  • Prato. Manifestazione Forza Nuova: circa 300 agenti a presidio
  • Agricoltura, Filippi (Coldiretti): "Su frodi olio dobbiamo fare battaglia"
  • Prato. A Rec tanti big per parlare di economia circolare
  • Firenze. Governo: Confindustria lo sente lontano
  • Pontedera (PI). Piaggio: Fim per la prima volta vince tra operai
  • Figline Valdarno (FI). Bekaert: sindacati, Mise garante soggetti interessati rilancio
  • Firenze. All'Istituto degli Innocenti attivo il Polo per l'infanzia 0-6
  • Palio di Siena. Nuovo incarico per Cencio 2 luglio dopo rinuncia
  • Toscana. Maratona di 24 ore in piscina in aiuto a malati di Sla

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. 25 marzo, Capodanno Fiorentino col Biancone
  • Pisa. Una mostra sulle imprese nello spazio

 

Notizie di servizio

  • Fi-Pi-Li: chiusure a Ginestra, Montelupo ed Empoli Est (FI)
  • Siena. Lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi a congresso Legacoop Toscana: "Patto per tutelare il lavoro" - Un patto sociale che permetta alla Toscana di reggere alla crisi, facendo leva sugli investimenti, sullo sblocco di quelli, fermi, per le infrastrutture, su quelli in sanit . Un patto che tuteli il lavoro e la sicurezza sul lavoro. Questi alcuni degli spunti pi significativi del discorso tenuto nel pomeriggio di ieri dal presidente della Regione Enrico Rossi al 13 congresso regionale della Legacoop alla Camera di Commercio a Firenze. "Occorre fare un patto ampio ha detto Rossi che individui alcuni obiettivi di fondo per far fronte alla crisi. Fino ad ora, rispetto ad altre Regioni, abbiamo tenuto soprattutto grazie all'export e alla permanenza strutturale e storica della manifattura e dei distretti. Un patto sociale che deve concentrarsi sul rilancio degli investimenti e sullo sblocco di quelli, e sono tanti, fermi. Non voglio dare la colpa solo al governo in carica, ritardi e problemi ce ne sono stati anche con i precedenti. Per adesso pare ci sia un obiettivo programmatico a non toccar nulla: dalla geotermia, al sottoattraversamento di Firenze, dalla Tirrenica alle terze corsie fino all'aeroporto Vespucci. Tutte infrastrutture basiche, ammodernamento di cose gi esistenti fondamentale per una regione che, appunto, si basa sull'export e che deve stare nei processi di globalizzazione. Verrebbe dato cos impulso all'occupazione in un settore, l'edilizia, tra quelli maggiormente colpiti dalla crisi. Miliardi di investimenti che potrebbero aprire migliaia di posti di lavoro e creare una regione moderna. Poi ha detto ancora Rossi - vogliamo rilanciare gli investimenti in sanit , che ha bisogno di una spinta per ritrovare la sua volont di primeggiare a livello nazionale. Ci sono le fondamenta, c' da riconquistare il cuore degli operatori sanitari che hanno siglato da poco un contratto che attendevano da dieci anni. Poi vogliamo tutelare il lavoro, non solo a livello di sicurezza. Sono state fatte alcune leggi regionali che vanno in questa direzione, ma penso si possa fare ancora meglio. E potremmo anche, insieme alle altre confederazioni, trovare il modo di riconoscere con una legge il ruolo che in tutto questo pu svolgere l'organizzazione del movimento cooperativo e delle sue rappresentanze. Questo il lavoro che vorrei portare avanti da qui fino alla fine della legislatura". Rossi ha chiuso il suo intervento rilanciando l'appello a partecipare alla manifestazione antifascista e antirazzista di Prato. "Io ci sar ha annunciato Rossi   bisogna andarci. Su questo occorre una grande risposta della Toscana. Non dimentichiamo che la cooperazione fu sciolta dal fascismo nel 1926 e al suo posto nacquero le corporazioni. Anche per questo la Costituzione riconosce alla cooperazione un ruolo fondamentale: un'autonoma organizzazione di persone libere che mettono insieme le loro conoscenze, forze, idee e volont per raggiungere obiettivi comuni ed i profitti che ne derivano viene deciso insieme come impiegarli. E il vostro valore fondativo".

 

Scarperia-San Piero (Fi), intesa Regione-Sanpellegrino-Comune per sviluppo Acqua Panna - Un protocollo di intesa per supportare il percorso di sviluppo di Acqua Panna, annunciato a fine 2018 con un investimento triennale di 70 milioni di euro, e la sua evoluzione come marchio premium fra le acque minerali naturali del gruppo Nestl : lo hanno siglato ieri il gruppo Sanpellegrino (controllato dalla multinazionale svizzera), la Regione Toscana e il Comune di Scarperia e San Piero, dove sorge lo stabilimento Panna. L'idea quella di sostenere e valorizzare ancora di pi il territorio e il made in Tuscany a livello internazionale. L'accordo, in linea con l'impegno della Regione Toscana per rafforzare la competitivit del territorio e a consolidare il proprio sistema produttivo, prevede anche una collaborazione del gruppo Sanpellegrino con l'ufficio Invest in Tuscany e la rete dei Tuscany business advisors, istituiti entrambi dalla Regione stessa per favorire nuovi investimenti o l'espansione di imprese esistenti. L'intesa stata siglata in occasione del World water day, celebrato a Villa Panna con una iniziativa aperta anche ai bambini delle scuole primarie. Alla firma dell'accordo intervenuto il presidente della Regione Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_ACQUAPANNABIS.MP3)

 

Pa, in Valdera attivati pagamenti online - Si semplifica il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, grazie ad internet e alle nuove tecnologie. Un esempio arriva dall'Unione dei comuni della Valdera nel pisano, dove si acceder ai servizi erogati attraverso la carta sanitaria elettronica regionale e attraverso Spid, il sistema di autenticazione digitale unico per cittadini e imprese. Varr per mensa e trasporto scolastico e per gli asili nido, ad esempio. Ma attraverso l'intermediazione della Regione Toscana (con il sistema Iris) l'Unione Valdera ha attivato anche il sistema di pagamento PagoPa: uno standard nazionale, anche in questo caso, utilizzabile per saldare il conto dei servizi a domanda ma anche per pagare le multe. Le novit sono state presentate ieri dall'assessore all'Innovazione della Regione Vittorio Bugli. Sulle multe, in questo modo, con l'attivazione del pagamento on line, stata raggiunta la completa digitalizzazione ed automatizzazione del processo: dal preavviso lasciato sul parabrezza (gestito digitalmente con terminali mobili su strada) alla notifica con stampa di un Qrcode leggibile nella successivamente fase di pagamento. "La piattaforma Iris, ospitata presso il Tix e gestita da Regione Toscana, gestisce a questo punto le posizioni debitorie e i pagamenti elettronici di circa cento Comuni toscani, di otto unioni di Comuni, delle Asl e di vari enti, istituti ed ordini professionali, tutte integrate con pagoPA grazie all'intermediazione della Regione", ha spiegato Bugli. I principali pagamenti riguardano, oltre al bollo auto ed una serie di concessioni regionali, le infrazioni al codice della strada, i servizi scolastici, i diritti di segreteria e certificati, i diritti sulle pratiche edilizie, i diritti Suap. Iris solo una delle piattaforme abilitanti e di servizio messe a disposizione presso il Tix per gli enti locali toscani, che si trovano ad affrontare le prescrizioni del Piano triennale per l'informatica nella PA 2019-2021 e che prevede una razionalizzazione delle risorse Ict della Pa, individuando una serie di poli strategici nazionali.

 

Ambiente, Fratoni: "Sostengo idea per una guida qualificata per uscite in mare" - Potrebbe nascere una nuova figura professionale: la guida qualificata per le uscite in mare d'osservazione dei mammiferi marini. L'idea nata nell'ambito del primo corso italiano per ottenere la certificazione di qualit HighQuality Whale-Watching organizzato a Savona nell'ambito del progetto Ecostrim (capofila la Fondazione Cima, con Accobams, Santuario Pelagos e con la presenza della Regione Toscana) e l'assessore Federica Fratoni l'ha subito sostenuta. "Promuovo con entusiasmo questa indicazione", ha detto Fratoni. "L'applicazione di un marchio di qualit un'ulteriore garanzia per uno sviluppo sostenibile e rispecchia in pieno la nostra volont di proteggere l'ambiente e la biodiversit . L'obiettivo sempre lo stesso, assicurare con ogni mezzo a nostra disposizione lo sviluppo ecosostenibile dell'attivit degli operatori e guidarli verso la messa in atto delle migliori pratiche internazionali per l'osservazione della fauna marina nel proprio ambiente naturale. La Regione Toscana impegnata da anni, grazie all'Osservatorio Toscano per la Biodiversit , nel progetto europeo Ecostrim che si occupa di coniugare insieme gli aspetti ambientali e turistici per la valorizzazione delle risorse della biodiversit . Il progetto si concluder nel 2021 e, visto che sono previsti nuovi moduli formativi e finalizzati al conseguimento del marchio, facendo i miei complimenti alla Liguria che con questo corso ha ottenuto 9 certificazioni, candido fin da ora la Toscana a ospitare il prossimo, ne saremmo onorati". Quattro sono stati i marchi di alta qualit ottenuti dalla Toscana per l'osservazione dei cetacei: Cetus di Viareggio, l'associazione Mare Libero di Porto Azzurro, l'associazione Ambiente Mare di Portoferraio e l'associazione Opificio di Vada (Li) che adesso potranno fregiarsi dell'importante label, per le attivit didattiche e turistiche in mare, per l'osservazione dei mammiferi marini e di altre specie target, presenti nel Mar Tirreno.

 

 

In Toscana

 

Prato. Manifestazione Forza Nuova: circa 300 agenti a presidio - Sono circa 300 gli uomini delle forze dell'ordine, in divisa e in borghese, che dovrebbero garantire nella giornata di oggi la sicurezza a Prato in occasione della doppia manifestazione in programma alle 15: il presidio di Forza Nuova e il presidio antifascista in programma, a distanza, in piazza Santa Maria delle Carceri. La Questura di Prato ha fatto richiesta al ministero dell'Interno per ottenere rinforzi, che proverranno da diverse zone d'Italia. L'iniziativa di Forza Nuova inoltre non sar pi un corteo ma un presidio fisso: la decisione arrivata nella serata di ieri con la conferma da parte della questura pratese. Il presidio si svolger in Piazza del Mercato Nuovo, originariamente punto di arrivo del corteo. Allo stesso orario convocata la contromanifestazione promossa da sindacati, Anpi, Libera e Arci, che avr anche un proprio servizio d'ordine. "Abbiamo comunicato alla polizia che i sindacati, con uomini provenienti anche da altre citt della regione, si stanno occupando di istruire gli uomini dedicati al servizio di sicurezza di piazza Santa Maria delle Carceri, dove abbiamo eseguito un sopralluogo", ha spiegato la presidente dell'Anpi di Prato Angela Riviello. Sono state anche effettuate in queste ore "operazioni di bonifica del territorio" da parte della Questura lungo le strade interessate dalle due manifestazioni.

 

Agricoltura, Filippi (Coldiretti): "Su frodi olio dobbiamo fare battaglia" - Sul caso del falso olio toscano "aspettiamo che la magistratura faccia il suo corso, ma il caso nato perch un consorzio attento ha segnalato un'anomalia ed partita l'indagine. Quando vendo un falso prodotto, una falsa Toscana, condanno a morte un territorio e su questo dobbiamo fare una battaglia". Lo ha detto ieri il presidente di Coldiretti Toscana, Fabrizio Filippi, riferendosi all'inchiesta della procura di Grosseto che coinvolge 31 produttori di olio extravergine di oliva, accusati di associazione a delinquere finalizzata a delitti di frode in commercio. (IN ALLEGATO: FILIPPI_INCHIESTAOLIO.MP3)

 

Prato. A Rec tanti big per parlare di economia circolare La satira di Makkox e Lercio; le green cities con Gad Lerner; il giornalismo "rigenerato" con il direttore di Wired.it; i focus sul design circolare e una pappa al pomodoro gourmet firmata dallo chef Angiolo Barni: ricco il cartellone di oggi terza giornata di Rec , l'unico festival in Toscana dedicato all'economia circolare, in corso in varie location a Prato fino a domani. Da non perdere al Museo del Tessuto, i focus su moda sostenibile e architettura green: alle 14.30 "Moda circolare: stilisti e aziende a confronto" con il giornalista Matteo Min e i contributi di Marco Landi (Presidente CNA Federmoda); Moreno Vignolini (Presidente di Federazione Moda Confartigianato); Fiori Zafeiropoulou (Fashion Revolution); Daniel Perez Barriga (Fondatore Quaterboy); Roberto Tribioli (AD Patrizia Pepe) e Francesca Rulli (Process factory). Alle 16, "La disciplina dell'esistente" a cura di Marco Brizzi con gli architetti Ricardo Flores e Eva Prats. A seguire talk con Lorenza Baroncelli (coordinatore artistico Triennale di Milano). Alle 17 si parler di "cibo circolare" al Refettorio Cicognini con Leonardo Borsacchi (Pin); Marco Bardazzi (Gran Prato); Giulia Pasquini (Lucart). Al termine dell'incontro sar proiettato il video dedicato alla "Pappa al pomodoro gourmet" a cura dello chef Angiolo Barni. Alla fine del talk sar offerto un piatto di pappa al pomodoro e un bicchiere di vino di Carmignano ai partecipanti. Di giornalismo sostenibile e "rigenerato" si parler con Federico Ferrazza, direttore di Wired.it, una delle prime riviste italiane ad essere passate dal cartaceo al web (Museo del Tessuto, ore 18). Finale a tutta satira con lo spettacolo "Rec va a teatro": sul palco del Metastasio, uno scoppiettante botta e risposta tra Makkox con la sua "Politica circolare", il live dissacrante di Lercio e il "Food Sound System" targato Don Pasta (ore 19.30, unico appuntamento a pagamento della giornata).

 

Firenze. Governo: Confindustria lo sente lontano - "Il governo noi lo sentiamo lontano in questo momento, perch le linee del governo si muovono prima di tutto senza condividere, e poi su delle strategie che noi come Confindustria in special modo non stiamo capendo". Lo ha affermato Luigi Salvadori, presidente di Confindustria Firenze, parlando a margine della firma di un protocollo d'intesa fra gruppo Sanpellegrino e istituzioni locali per lo sviluppo di Acqua Panna. "Cerchiamo sempre di dialogare, di trovare delle soluzioni comuni, ma per ora non ci siamo riusciti", ha ammesso Salvadori, secondo il quale invece nel territorio della sua associazione "la linea che all'interno delle amministrazioni locali si sta tenendo, soprattutto in alcune, una linea giusta". In generale, ha concluso il presidente degli industriali fiorentini, "le istituzioni, insieme alle imprese e insieme a tutti quei soggetti che vogliono un futuro migliore, uno sviluppo del territorio e del paese in generale, devono fare sempre qualcosa insieme con degli obiettivi comuni, discutendone, raggiungendo sempre l'obiettivo e trovando delle soluzioni opportune".

 

Pontedera (PI). Piaggio: Fim per la prima volta vince tra operai - Per la prima volta nella sua storia la Fim, il sindacato metalmeccanico della Cisl, " il primo sindacato tra gli operai della Piaggio di Pontedera. Lo rende noto la Cisl precisando che la Fim "ha infatti vinto il testa a testa con la Fiom alle elezioni per il rinnovo delle Rsu e dei Rls". La Fim ha ottenuto tra gli operai 375 preferenze, una in pi di Fiom Cgil (374), Uilm 282, Usb 173 e Uglm 120. L'esito del voto ha visto l'elezione di cinque delegati a testa per Fim e Fiom, quattro nella lista Uilm e due a testa nelle liste Usb e Uglm.

 

Figline Valdarno (FI). Bekaert: sindacati, Mise garante soggetti interessati rilancio - I sindacati territoriali di Fim-Fiom-Uil, in vista dell'incontro del prossimo 28 marzo al Mise, chiedono al ministero dello Sviluppo Economico di farsi garante nel valutare la solidit di tutti i soggetti industriali che si stanno interessando alla reindustrializzazione del sito Bekaert di Figline Valdarno affinch , nell'ambito della piena realizzazione dei piani industriali di uno o pi soggetti che si dovessero presentare, si ricreino tutti quei posti di lavoro del sito di via Petrarca. E' quanto si legge in una nota. Le organizzazioni sindacali ricordano infatti che i posti di lavoro sono stati cancellati dalla multinazionale belga, ragione in pi per cui andranno valutate positivamente quelle proposte che evitino una pesante ripercussione e danno sociale sul territorio del Valdarno salvaguardando l'occupazione di tutti i lavoratori attualmente collocati in cigs. Fim-Fiom-Uilm chiedono al Mise di valutare attentamente tutti gli interessamenti giunti al tavolo ministeriale, nessuno escluso, verificando la solidit finanziaria ed industriale dei soggetti che si sono interessati alla reindustrializzazione, affinch vi possano essere serie prospettive industriali ed occupazionali.

 

Firenze. All'Istituto degli Innocenti attivo il Polo per l'infanzia 0-6 Si inaugurato a Firenze il Polo per l'infanzia 0-6 Innocenti, un progetto integrato che include i tre nidi d'infanzia Biglia, Birillo e Trottola - dell'Istituto degli Innocenti, il centro educativo integrato 0-6 Girandola, la scuola dell'infanzia comunale Innocenti e il nuovo centro per bambini e famiglie "Crescere insieme". Il Polo pensato come un laboratorio permanente di ricerca, innovazione e apertura al territorio per offrire ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie un'esperienza formativa in cui siano integrate la riflessione teorica e le pratiche educativo - didattiche d'eccellenza che caratterizzano i nidi e le scuole dell'infanzia del Comune di Firenze e dell'Istituto Innocenti. Il Polo per l'infanzia Innocenti nasce da una sinergia tra l'Istituto degli Innocenti e il Comune di Firenze che garantisce: un progetto integrato tra nido e scuola dell'infanzia, con una collaborazione tra le due istituzioni per la realizzazione di attivit di progettazione, coordinamento e formazione comuni e con la condivisione di servizi, spazi e risorse professionali; la creazione di ambienti accoglienti e inclusivi, che riconoscono e valorizzano le differenze; la promozione della partecipazione attiva delle famiglie alla vita del Polo; la continuit tra percorso educativo nido-scuola dell'infanzia e la scuola primaria, attraverso la collaborazione tra educatori e docenti.

 

Palio di Siena. Nuovo incarico per Cencio 2 luglio dopo rinuncia - Sar l'artista senese Massimo Stecchi a dipingere il drappellone per il Palio di Siena del 2 luglio dopo che Giosetta Fioroni, inizialmente designata dal Comune di Siena, "ha inaspettatamente e per motivi personali riservati rinunciato", si legge in una nota di Palazzo pubblico. L'incarico a Stecchi stato deliberato nella seduta di ieri della Giunta. Stecchi, 65 anni, disegna vignette satiriche e illustra racconti e manifesti dagli anni '80. Nei primi anni '90 ha anche frequentato la bottega d'arte del pittore Ali Hassoun, gi autore del drappellone per il Palio di luglio 2010. Ha esposto le proprie opere in mostre personali e collettive in Italia (Siena, Siracusa, Lucca, Orbetello, Milano e Roma) ed all'estero a Valencia e Francoforte.

 

Toscana. Maratona di 24 ore in piscina in aiuto a malati di Sla - Una maratona di nuoto lunga 24 ore per raccogliere fondi per l'assistenza dei malati seguiti dall'associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla). E' l'iniziativa 'Una vasca per Aisla Firenze', la cui quinta edizione in programma dalle 13 di oggi alle 13 di domani. La novit di quest'anno che la manifestazione si terr in contemporanea in tre diversi luoghi: la piscina Paganelli di Firenze, la piscina comunale di Borgo San Lorenzo (Firenze) e l'impianto Marchino Balestri di Piombino (Livorno). Per partecipare alla maratona basta presentarsi in una delle tre piscine e iscriversi con una donazione di 10 euro; si ricever la cuffia ufficiale dell'evento e si dovr percorrere almeno una vasca da 25 metri. Lo scorso anno, a Firenze, i partecipanti furono oltre 300. Sulle attivit dell'associazione intervenuta Barbara Gonella, presidente di Aisla Firenze. (IN ALLEGATO: GONELLA_VASCAAISLA.MP3)

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. 25 marzo, Capodanno Fiorentino col Biancone - Il restauro della meravigliosa Fontana del Nettuno, il "Biancone" com' amichevolmente chiamato da tutti i fiorentini, finalmente terminato e luned 25 marzo ci sar l'attesa presentazione, proprio nella giornata in cui cade la storica tradizione del Capodanno Fiorentino, che fino al 1750 era l'inizio dell'anno civile per la citt di Firenze, proprio in concomitanza con la festa dell'Annunciazione. Per l'occasione sar organizzato in piazza Signoria un grande spettacolo intitolato "E nel marmo e nel bronzo mise acqua e fuoco", a cura del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che celebrer il restauro. L'evento inoltre il perfetto trait d'union con il programma d'iniziative che commemorano i 500 anni dalla nascita di Cosimo I de Medici granduca di Toscana. L'evento pubblico in piazza Signoria avr inizio alle 20,30 e si articoler in uno spettacolo di teatro, acrobazie, immagini, suoni e luci a cura del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

 

Pisa. Una mostra sulle imprese nello spazio A Pisa Palazzo Blu celebra i 50 anni dallo sbarco sulla Luna con 'Explore. Sulla Luna e oltre', mostra che inaugura anche il "triennio dell'esplorazione di National Geographic: spazio, terra, mare". Foto, video, modelli di satelliti, strumenti e persino un lanciatore Vega in scala di 10 metri di lunghezza, giornali d'epoca, esperienze immersive e interattive: questo e altro l'esposizione, inedita, in programma fino al 21 luglio, con cui National Geographic (con il patrocinio di Asi ed Esa) racconta la storia delle grandi missioni che hanno permesso di compiere i primi viaggi nello spazio: da Yuri Gagarin al primo passo sulla Luna di Neil Armstrong, da Valentina Tere kova, la prima donna nello spazio, fino a Luca Parmitano e alle imprese di Samantha Cristoforetti.

 

 

Notizie di servizio

 

Fi-Pi-Li: chiusure a Ginestra, Montelupo ed Empoli Est (FI) - L'Ufficio Viabilit della Citt Metropolitana di Firenze, ha stabilito per il transito di un trasporto eccezionale la chiusura della rampa in entrata e in uscita dello svincolo di Ginestra F.na in direzione Mare dalle ore 19.00 del 27/03/2019 alle ore 06.00 del 28/03/2019; la chiusura della rampa in entrata dello svincolo di Montelupo F.no in direzione Mare dalle ore 00.00 del 28/03/2019 alle ore 23.59 (e non le 6 del mattino, come comunicato in precedenza) del 28/03/2019. Per lavori di pavimentazione stradale la Metrocitt ha stabilito la chiusura della rampa d'ingresso e di uscita fra via Piovola e lo svincolo di Empoli Est in direzione Firenze, dalle ore 22.00 del 28/03/2019 alle ore 06.00 del 29/03/2019; dalle ore 22.00 del 29/03/2019 alle ore 06.00 del 30/03/2019.

 

Siena. Lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica - Lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di Siena. Mercoled 27 marzo dalle 10 alle 18 i tecnici di Acquedotto del Fiora saranno impegnati in un intervento finalizzato a realizzare allacciamenti per le nuove utenze sulla rete di distribuzione in via delle Regioni. Per consentire i lavori, verr temporaneamente sospesa l'erogazione di acqua a tutte le utenze situate in via delle Regioni, via Toscana, via Liguria, via Abruzzi, via Puglie e nella zona di Vico Alto. Il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, alle 18.30 del giorno stesso. Qualora si dovesse verificare un'interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sar attivato un servizio di emergenza. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno.

Venti: deboli settentrionali con locali raffiche. 

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: minime in calo, massime in lieve aumento, con punte fino a 22-23 gradi.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno. 

Venti: deboli variabili. 

Mari: poco mossi. 

Temperature: minime in locale diminuzione; massime in lieve calo sulla costa, in aumento sull'Appennino, stazionarie altrove.

Allegati