Toscana Radio News del 6 novembre 2017 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 6/11/2017 – anno n.7 n.329 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi a Grosseto: "Massimo supporto alle potenzialità agroalimentari toscane"
- Rimini. La Regione presenta il progetto Re Mida
- Unicoop Tirreno, la Regione incontrerà l'azienda
In Toscana
- Città metropolitane. Patto tra Firenze e Bologna
- Firenze. Turista morto S.Croce: esperto, distacchi imprevedibili
- Firenze. Musei: Hollberg, spero si muova qualcosa per spazi Accademia
- Firenze. Mense scuola: 6 avvisi chiusura indagini
- Toscana. Oltre 29mila imprese investono nel green
- Lido di Camaiore (LU). Con 'Sos bimbi' ritrovati 50 piccoli
- Santa Croce sull'Arno (PI). Più di 100 libri donati per le biblioteche delle scuole
Cultura e spettacolo
- Lucca Comics & Games. Oltre 240mila presenze in cinque giorni
- Pistoia. Musica: L.A. Guns al Santomato Live
Notizie di servizio
- Firenze. Lavori tramvia: cambia assetto viario in zona stazione
- Livorno. Al via la campagna di sensibilizzazione contro il "diabete"
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo del Lamma per domani
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rossi a Grosseto: "Massimo supporto alle potenzialità agroalimentari toscane" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, erano presenti oggi a Grosseto dove, presso Camera di Commercio si è costituito il Comitato promotore del Distretto Agroalimentare della Toscana del sud. Presenti i rappresentanti di tutti i soggetti sottoscrittori, cioè le Camere di Commercio della Maremma e del Tirreno, i Comuni e le Associazioni di categoria di Livorno, Grosseto, Siena ed Arezzo. Il Comitato avrà il compito di presentare alla Regione Toscana la candidatura del Distretto Agroalimentare della Toscana del Sud per ottenere il suo riconoscimento ufficiale. "Siamo di fronte a potenzialità importanti a cui la Regione cerca di dare il massimo supporto. Le 75 domande che abbiamo ricevuto e che prevedono investimenti per 173 milioni di euro testimoniano che nella filiera dell'agroalimentare esistono disponibilità reali da parte dei privati che sarà nostro compito cercare di soddisfare interamente". È con questo giudizio e questa promessa che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha salutato la costituzione del Comitato promotore Rossi ha poi sottolineato come si tratti di "un'occasione alla quale non possiamo rinunciare, anche perché queste aree possono diventare le zone agricole più forti dell'intero Paese". (ROSSI, REMASCHI)
Rimini. La Regione a Ecomondo con il progetto Re Mida – Apre domani, martedì 7 novembre, a Rimini la 21°edizione di Ecomondo, la fiera leader della green e circular economy nell'area euro-mediterranea aperta fino al 10 novembre. La Toscana sarà presente con il suo LIFE RE Mida, il progetto finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del gas di discarica con basso potere calorifico. Un metodo utile alla riduzione dell'effetto serra e la mitigazione degli impatti dovuti alle emissioni di gas in traccia. Finanziato nell'ambito del Programma LIFE Climate Action – Climate Change Mitigation, coordinato dal Waste Valorization Group (gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze), il progetto RE Mida vede la partecipazione del partner istituzionale Regione Toscana e di due partner industriali (Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. e Sienambiente S.p.A.). Il Progetto prevede la realizzazione di due impianti pilota presso due discariche di Podere il Pero (Castiglion Fibocchi, Arezzo) e de Le Fornaci di Monticiano (Siena). Dopodiché, sulla base dell'esperienza maturata, si potranno redigere le Linee Guida per il trattamento del gas di discarica a basso potere calorifico che verranno disseminate dalle Regione Toscana in modo da promuovere una discussione dei contenuti tecnici della Landfill Directive, cioè la direttiva europea sulle discariche. RE Mida avrà il suo spazio a Ecomondo presso lo stand 136 nel padiglione B7 dove sarà possibile conoscerlo più approfonditamente.
Unicoop Tirreno, la Regione incontrerà l'azienda - La Regione incontrerà i vertici aziendali di Unicoop Tirreno, insieme ai rappresentanti dell'associazione di imprese che li rappresenta e agli enti locali. La decisione è scaturita dall'incontro convocato oggi dal consigliere del presidente Rossi per i problemi del lavoro Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato le organizzazioni sindacali di categoria e il sindaco di Piombino Massimo Giuliani. Le organizzazioni sindacali hanno manifestato una forte preoccupazione per le prospettive della cooperativa, che dà lavoro a circa 2800 persone fra Toscana, Lazio, e Campania. In particolare, i sindacati hanno denunciato il mancato rispetto degli accordi stipulati nel giugno e nel luglio scorsi, per quanto riguarda le procedure sugli ammortizzatori, la riqualificazione dei lavoratori e il ricorso ai licenziamenti al di fuori dei percorsi concordati. I sindacati hanno anche denunciato anche forti incertezze circa l'attuazione del piano industriale sulla base del quale erano stati stipulati gli accordi, sottolineando le difficoltà nelle relazioni sindacali che hanno portato all'attuazione di forme di mobilitazione e di lotta. Simoncini ha dunque comunicato la decisione di convocare l'azienda per acquisire tutte le informazioni e favorire l'avvio di un confronto positivo tra le parti che possa assicurare un futuro ad una cooperativa di consumo fra le più importanti a livello regionale e nazionale.
In Toscana
Città metropolitane. Patto tra Firenze e Bologna - E' staTa firmata oggi a Firenze, una intesa su progetti condivisi e piani strategici tra le città metropolitane di Firenze e Bologna. Alla firma il sindaco di Firenze Dario Nardella e Virginio Merola, sindaco di Bologna. Si tratta di un patto tra le due metrocitta' confinanti sulle politiche comuni. Grazie all'accordo, vengono individuati gli ambiti di interesse su cui sviluppare, nel quadro delle politiche regionali e di area vasta, una piattaforma di progetti condivisi. Tra le proposte dei sindaci c'è anche la tassa di scopo aeroportuale come leva per costruire un sistema di autonomia e stabilita' fiscale nelle Citta' metropolitane. (NARDELLA)
Firenze. Turista morto S.Croce: esperto, distacchi imprevedibili - "La basilica di Santa Croce è una delle chiese più controllate di Firenze. Non si può dire che i colleghi di Santa Croce abbiano sottovalutato il rischio, dirlo è un errore e una cattiveria inutile". Lo ha detto, riguardo al caso della morte di un turista spagnolo nella basilica di Santa Croce per la caduta di una pietra, il componente del cda dell'Opera del Duomo di Firenze, l'architetto Vincenzo Vaccaro. In Santa Croce, spiega, "c'è il problema della pietra forte, che ha porzioni più fragili, rime di calcite, che possono causare distacchi improvvisi e assolutamente imprevedibili; oppure, distaccarsi mai". Vaccaro ha parlato con i cronisti a margine delle operazioni di controllo delle superfici marmoree del Duomo e del campanile di Giotto, in corso stamani con una gru gigante sistemata in piazza. Intanto è stata fissata per il 29 novembre l'udienza dal gip di Firenze Matteo Zanobini per l'incidente probatorio nell'ambito dell'inchiesta sul crollo che il 19 ottobre ha causato la morte del turista spagnolo di 52 anni, Daniel Testor Schnell. Lo rende noto l'Opera di Santa Croce. Durante l'udienza verrà conferito l'incarico ai periti.
Firenze. Musei: Hollberg, spero si muova qualcosa per spazi Accademia - Sul fronte del problema della carenza cronica di spazi e personale alla Galleria dell'Accademia di Firenze, "confido che adesso qualcosa si muova. Confido nel ministro, nel mio ministro, Dario Franceschini, che mi assicurò la sua disponibilità e sostegno". Lo ha detto la direttrice del museo Cecilie Hollberg, in un'intervista. Nei giorni scorsi il sindaco di Firenze Dario Nardella aveva parlato della questione, annunciando che avrebbe fatto presente il problema al ministro del Mibact Dario Franceschini. "Ora anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella, sostiene la nostra causa, questa causa nazionale, perché è un museo troppo importante la Galleria dell'Accademia, è una delle più belle realtà di questa città e non bisogna perdere altre occasioni che già sono state perse in passato - ha aggiunto Hollberg -. Sono ben contenta, e mi permetto di parlare anche a nome dei miei vicini e amici dell'Accademia delle Belle Arti. Ovviamente avevamo invitato anche il Comune nel 2016 al tavolo tecnico" convocato per individuare aree di ampliamento per il museo 'casa del David di Michelangelo'. La direttrice manifesta però anche qualche dubbio sulle prospettive di risoluzione del problema, legato al particolare momento politico. "Trovandoci ora davanti alla campagna elettorale, spero anche che queste, che sono tutte delle sincere promesse, dei sostegni, non siano fatte solo perché ci sono le elezioni ante portam", commenta.
Firenze. Mense scuola: 6 avvisi chiusura indagini - Notificati sei avvisi di conclusione indagini nell'ambito dell'inchiesta della procura di Firenze sulla 'Qualità e servizi spa', la società partecipata dai Comuni di Signa, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio che gestisce le mense scolastiche negli stessi territori distribuendo giornalmente circa 6.800 pasti. Indagati l'amministratore unico e la direttrice generale della società, per i reati di abuso d'ufficio, peculato e concussione, e quattro imprenditori. Le presunte irregolarità emerse nel corso delle indagini, condotte dalla guardia di finanza e coordinate dai pm Luca Turco e Leopoldo De Gregorio, sarebbero state commesse a partire dal 2007 fino al 2017. Secondo quanto accertato dalla gdf, i due dirigenti della società avrebbero assegnato rilevanti forniture di beni e servizi senza adottare le previste procedure pubbliche. Da qui l'accusa di abuso d'ufficio, in concorso con due imprenditori. Sono inoltre accusati di peculato poiché avrebbero usato auto della società per fini privati, intascando oltre 150mila euro per fittizie indennità di trasferta, chilometri e di rimborsi spesa. Il reato di concussione viene contestato loro in concorso con altri due imprenditori, poiché avrebbero costretto i vari 'padroncini', incaricati del servizio di trasporto dei pasti dal centro di cottura di Calenzano alle scuole, ad accettare per il loro servizio un prezzo inferiore mediamente del 30% rispetto a quello precedentemente percepito.
Toscana. Oltre 29mila imprese investono nel green - Sono 29.340 le imprese in Toscana che hanno effettuato eco-investimenti nel periodo 2011-2016, su un totale di 355mila aziende italiane (il 27,1% del totale). La regione si trova al quinto posto in Italia dopo Lombardia (63.170 aziende), Veneto (35.370), Lazio (30.020) e Emilia Romagna (29.480). È il quadro che si coglie dai dati di GreenItaly 2017, l'ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, promosso in collaborazione con il Conai, uno studio che come da tradizione pesa la forza della green economy nazionale. Lo studio sottolinea, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, che alla green economy in Italia si devono già 2,9 milioni di green jobs, ossia occupati che applicano competenze "verdi". Una cifra che corrisponde al 13,1% dell'occupazione complessiva nazionale, destinata a salire ancora entro dicembre. Dalla nostra economia verde infatti arriveranno quest'anno 320mila green jobs e, considerando anche le assunzioni per le quali sono richieste competenze green, si aggiungono altri 863mila occupati. Assieme all'occupazione, la green economy crea anche ricchezza: i quasi 3 milioni di green jobs italiani contribuiscono infatti alla formazione di 195,8 miliardi di valore aggiunto, pari al 13,1% del totale complessivo.
Lido di Camaiore (LU). Con 'Sos bimbi' ritrovati 50 piccoli - Sono oltre 50 i bambini persi in spiaggia durante l'estate e ritrovati in pochi minuti grazie al servizio 'Sos bimbi' dell'associazione balneari di Lido di Camaiore. Di media, durante l'estate, sono bastati quattro minuti perché il bimbo tornasse tra le braccia della mamma. Luglio è stato il mese con più bambini ritrovati. Su un totale di cinquantacinque bambini persi e recuperati durante l'estate ben ventiquattro hanno riguardato il mese di luglio, ventuno quello agosto, uno a settembre, uno a maggio ed otto a giugno. 'Sos bimbi' funziona con una chat su whatsApp alla quale sono iscritti i bagnini e i gestori degli stabilimenti di Lido, ma anche polizia municipale, carabinieri e polizia di stato e diversi albergatori. Appena un genitore denuncia la scomparsa di un bambino si attiva un tam tam sulla chat che, in genere, in pochi minuti, permette di identificare e individuare il piccolo e di riportarlo alla famiglia. Di media dalla segnalazione dei genitori al ritrovamento del bambino passano da uno a quattro minuti.
Santa Croce sull'Arno (PI). Più di 100 libri donati per le biblioteche delle scuole - Ioleggoperchè: più di cento libri donati alle biblioteche scolastiche di Santa Croce sull'Arno. 121, per l'esattezza, sono i libri che entro pochi giorni saranno recapitati nelle scuole di Santa Croce sull'Arno che hanno aderito all'iniziativa nazionale "Ioleggoperchè", donati dai cittadini. "Ioleggoperché", progetto sostenuto da AIE – Associazione Italiana Editori, si proponeva in questa terza edizione di favorire lo sviluppo di biblioteche scolastiche. In particolare, a Santa Croce sull'Arno le biblioteche scolastiche che hanno aderito sono quelle della scuola secondaria di primo grado Cristiano Banti e delle scuole dell'infanzia Albero Azzurro, Poggio Fiorito e Via dei Mille. La Commissione "Attività culturali, educative e ricreative" del Comune di Santa Croce sull'Arno ha sostenuto il progetto e coordinato le varie fasi, curando i rapporti con le scuole e con le librerie gemellate – la Libreria Colibrì di Santa Croce sull'Arno e la libreria Blume di Fucecchio – e promuovendo l'iniziativa con i cittadini del Comune.
Cultura e spettacolo
Lucca Comics & Games. Oltre 240mila presenze in cinque giorni – Va in archivio anche la 51ªedizione di Lucca Comics & Games, la più grande manifestazione italiana dedicata all'intrattenimento, che anche quest'anno conferma il suo grande successo a livello nazionale e internazionale, con una delle edizioni migliori di sempre: 700 espositori, 90 location all'interno delle Mura della città toscana, oltre 240 mila presenze da ticketing in cinque giorni. È stata un'edizione molto seguita anche online: sulla pagina ufficiale Facebook di Lucca Comics & Games negli ultimi 7 giorni ci sono stati in media 800.000 contatti giornalieri, con un picco di oltre 2 milioni di contatti nella giornata del 3 novembre, mentre i live condivisi hanno ottenuto oltre 265.000 visualizzazioni. Instagram ha registrato una crescita del 17% durante i giorni della manifestazione, mentre i tweet dell'account ufficiale sono stati ritwittati oltre 5.000 volte.
Pistoia. Musica: L.A. Guns al Santomato Live - Il Santomato Live Club di Pistoia domani, martedì 7 novembre, ospiterà la prima nazionale - in esclusiva per la Toscana - del tour italiano di reunion degli storici L.A.Guns con finalmente insieme i due leader storici Phil Lewis alla voce e Tracii Guns alla chitarra. Gli L.A. Guns sono tra le band del Sunset Strip più amate con dieci milioni di dischi venduti e uno degli show live più incendiari di sempre che li ha resi delle assolute leggende. Per più di una decade gli L.A.Guns sono esistiti come due entità differenti: una guidata dalla voce storica Phil Lewis, l'altra dal chitarrista fondatore Tracii Guns (fondatore anche dei Guns'n'Roses e coautore di ''Appetite for Destruction''). Ma ora, sotterrata l'ascia di guerra, Tracii e Phil sono tornati a lavorare insieme pubblicando il nuovo album ''The Missing Peace'' già uscito con ampio risalto in tutto il mondo pubblicato da Frontiers. Oltre ai brani nuovi sarà un'occasione unica per sentire capolavori immortali come ''Electric Gypst'', ''Sex Action'', ''Ballado of Jayne'', ''Over The Edge'' e moltissimi altri brani del loro repertorio.
Notizie di servizio
Firenze. Lavori tramvia: cambia assetto viario in zona stazione – Nuovi cambiamenti in zona stazione a Santa Maria Novella dove sarà spostato una cinquantina di metri verso via Santa Caterina da Siena l'attraversamento pedonale semaforizzato lato abside basilica. Contestualmente cambierà l'assetto dei cantieri in zona rotatoria. Prima di tutto sarà chiuso il lato sinistro di largo Alinari (restano invariati i flussi in un assetto diverso), poi si procederà a ulteriori restringimenti delle corsie intorno alla rotatoria. Passando alla linea 2, per sostituire il New Jersey del cantiere della rotatoria Forlanini-Novoli sotto il viadotto San Donato nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 novembre sarà chiusa via di Novoli tra viale Forlanini e via Ragghianti (orario 21-6). Replica fino a sabato 11 novembre.
Livorno. Al via la campagna di sensibilizzazione contro il "diabete" – Ha preso il via la campagna di prevenzione "Forse non sai che….", promossa dal Comune di Livorno e dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest volta a sensibilizzare la cittadinanza su una patologia emergente: il diabete, che colpisce gli anziani ma anche giovani e bambini. Numerose quindi le occasioni che si presenteranno nel corso di questo mese per parlare dell'importanza dell'esercizio fisico e di una corretta alimentazione per prevenire la malattia; se ne parlerà in convegni, in corsi di educazione, nelle scuole (con proiezioni di cortometraggi), nelle piazze (con medici a disposizione per effettuare controlli glicemici e di pressione arteriosa) nelle farmacie. Si richiamerà l'attenzione con stand in piazza, flash show, illuminazione di blu di monumenti e camminate collettive. L'11 novembre in occasione della Giornata Mondiale del diabete saranno illuminati di Blu ( colore simbolo dell'evento) il Duomo e il Cisternino di Città.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo del Lamma per domani - Stato del cielo e fenomeni: nottetempo e in mattinata molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse. Dal pomeriggio migliora a partire da est verso ovest. Neve in Appennino oltre 1200 metri o temporaneamente e localmente a quote più basse, in rialzo di quota nel pomeriggio quando le precipitazioni si attenueranno. Venti: deboli o moderati daest nord-est. Forti raffiche sui crinali appenninici e zone sottovento in mattinata. Mari: mossi o molto mossi. Temperature: in ulteriore calo.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata soleggiata salvo locali foschie o nebbie al mattino sulle località di pianura interna in dissolvimento entro il primo pomeriggio. Temperature percepite in ulteriore aumento, con punte massime di 25-26°C sui principali centri urbani; con temperature al sole anche superiori ai 27 °C. Marcata escursione termica rispetto alle minime, anche sotto i 10°C sulle aree più interne e sulle località collinari e montane. Si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.